Aggiornato alle: 20:17 Lunedì, 5 Maggio 2025 pioggia leggera (MC)
Attualità Macerata

Urbact City Festival, Macerata premiata a Tallinn per le buone pratiche di sviluppo urbano

Urbact City Festival, Macerata premiata a Tallinn per le buone pratiche di sviluppo urbano

L’Europa guarda a Macerata alle sue buone pratiche di sviluppo urbano, premiate in questi giorni a Tallinn, nell’ambito del Urbact City Festival, il prestigioso focus europeo sulle migliori esperienze di buone pratiche di sviluppo urbano sostenibile, in corso dal 3 al 5 ottobre nella città dell’Estonia.  

Nello Telliskivi Creative City il più grande hub per l'economia creativa in Estonia, il Comune di Macerata ha ritirato ieri il premio per il progetto “Play and grow” che riunisce le due esperienze virtuose QuisSi gioca  e QuisSi crescerealizzate rispettivamente nelle aree verdi della Pace e poi nei Nidi comunali. A ritirare il premio consegnato ieri dalla giuria Marzia Fratini, coordinatrice dei Nidi comunali, a Tallinn insieme a Paola Lombardelli dell’Ufficio Ambiente che ha curato la parte tecnica del progetto finalizzata alla partecipazione al concorso.  “Play and grow” è stato selezionato insieme ad altre 97 buone pratiche di 24 paesi europei nell’ambito del progetto Città URBACT, che ogni due anni riunisce i migliori esperienze in questo campo, con momenti di cambio e di integrazione tra i vari progetti. 

I due progetti maceratesi – sintetizzati in “Play and grow” - ideati e realizzati dal 2014 dall'associazione culturale Les Friches in collaborazione con gli assessorati comunali all'Ambiente e alla Scuola, si sono rivelati tra le migliori e innovative esperienze di progettazione partecipata di un ambiente urbano sostenibile.

Oggi i lavori dell’ Urbact City Festival hanno riguardato sessioni di confronto e scambio di esperienze con altre città e domani si svolgeranno i tavoli di lavoro per apprendere efficaci modalità di presentazione e comunicazione delle buone pratiche realizzate.

Grande soddisfazioni per gli attori di questa esperienza, il Comune con gli assessorati all’Ambiente e alla Scuola, i Nidi comunali, l’associazione Les Friches. “Obiettivo di questi tre giorni di lavoro – precisa la coordinatrice Marzia Fratini – è quello di allacciare proficue collaborazioni per poter crescere ulteriormente e mettere a punto progetti europei in partnership con altre realtà dell’Europa”.

QuisSi gioca si fonda sul riuso degli spazi di verde pubblico stimolando la partecipazione e l'integrazione. QuisSi cresce, utilizzando lo stesso approccio, riguarda la valorizzazione degli spazi all'aperto dei 5 nidi d'infanzia comunali.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni