A partire dal 2016 l'azienda Mes di Roma darà il via alla produzione di un progetto: l'esoscheletro, nato da un team di propri ingegneri e tecnici, finanziato dalla Regione Lazio e completato a luglio 2015, con la collaborazione dell'Università di Camerino, ma anche dell'Università di Berkeley con il professor Homayoon Kazerooni. L'esoscheletro, è un supporto esterno, tutto made in Italy, che permette a persone con difficoltà motorie parziali o totali e che sono costrette sulla sedia a rotelle, di passare dalla posizione seduta a quella eretta e di camminare per qualche ora al giorno. Il "robot" non sostituisce la sedia a rotelle, ma consente la verticalizzazione e la deambulazione per qualche ora al giorno, molto importante per recuperare alcune funzioni del corpo, che sono rallentate se non compromesse vivendo costantemente sulla sedia a rotelle. L'esoscheletro, utilizzabile sia per la riabilitazione che per la vita quotidiana dei disabili, è stato denominato Phoenix e ha già acquisito la certificazione CE, e tra le caratteristiche ha leggerezza (13 kg) e facile vestibilità.
Commenti