Un “ponte” tra Macerata e Argirocastro, firmato nella città albanese un patto di amicizia tra le due città
Una delegazione del Comune di Macerata formata dal sindaco Romano Carancini, dal vice sindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde, dall’assessore all’Urbanistica Paola Casoni e dal dirigente del servizio Servizi alla Persona Gianluca Puliti e dal docente dell’Università di Macerata, Roberto Perna, si trovano in questi giorni ad Argirocastro la città a sud dell’Albania inclusa tra i patrimoni dell’umanità dell’Unesco per la sua famosa città vecchia.
La visita in Albania fa seguito a quella che nel febbraio scorso effettuò il sindaco di Argicastro Zamira Rami a Macerata in occasione del seminario internazionale A sea of culture a conclusione del progetto regionale di Distretto Culturale Evoluto Adriatico. In quella occasione emerse che molte sono le caratteristiche e gli interessi che la città albanese e Macerata hanno in comune a partire dalla cultura per finire al turismo e da lì la volontà di lavorare per costruire un percorso comune e un ponte di amicizia. Significativo in questo senso il sostegno che Gjirokastër ha dato a Macerata in occasione della sua candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2020.
Si è passato così dalle parole ai fatti. Infatti, questa mattina il sindaco Carancini e quello di Argirocastro, nel corso di una cerimonia ufficiale nella Municipalità albanese, hanno firmato un patto di amicizia tra le due città: “In conformità ai principi di fratellanza e uguaglianza fra i popoli, al fine di rafforzare i progetti di sviluppo e di cooperazione tra le due comunità e promuovere la conoscenza e l'amicizia tra i popoli di Albania e Italia – si legge nell’atto - Gjirokastër e Macerata concordano e condividono il seguente Patto di Amicizia. Le due Città si impegnano, su base paritaria e di amichevole e reciproco vantaggio, a consolidare un percorso di collaborazione per individuare azioni condivise che permettano di definire strategie di sviluppo, finalizzate a far conoscere maggiormente i rispettivi territori, valorizzandone le eccellenze. Le due Città si impegnano, altresì, a favorire accordi di cooperazione che promuovano un mutuo sviluppo culturale e turistico e che realizzino dei proficui scambi e una fruttuosa cooperazione nei settori della cultura, del turismo e dell'istruzione”.
Commenti