Tempo instabile a Pasqua e Pasquetta, poi arriverà l'ultima parentesi invernale
Sembrava che la primavera fosse entrata definitivamente e che le gelide temperature avessero lasciato queste terre. Purtroppo le previsione di oggi smentiscono la tendenza del clima gradevole di questi giorni. Secondo i principali centri di calcolo si è configurata una saccatura ciclonica colma di aria fredda che sta scendendo su tutta la penisola.
Sulle Marche gli effetti di questo passaggio dureranno un paio di giorni, ma ci sarà un calo significativo delle temperature, che raggiungeranno la minima di -6/-5 gradi in quota a 1300 metri. Con il calo di temperatura si avranno venti tesi e precipitazioni, anche sotto forma di rovesci temporaleschi, e il probabile ritorno della neve sui rilievi montani. Le precipitazioni si intensificheranno nelle giornate di martedì 18 e mercoledì 19.
In particolare per le festività di Pasqua saranno possibili nel pomeriggio-sera di sabato e nella giornata di domenica rovesci temporaleschi intermittenti a tratti anche di moderata entità, ma intervallati da pause asciutte con parziali schiarite. Tuttavia il clima continuerà a mantenersi decisamente mite seppur con un lieve calo dei valori massimi, specie sulle zone interne.
Nel lunedì di Pasquetta la mattina il tempo sarà stabile, soprattutto lungo la costa, mentre nel pomeriggio si addenseranno le nubi con il rischio di qualche acquazzone.
Commenti