Sono scesi a 4.134 gli sfollati del sisma: pronte a scaglioni, tra luglio e "al massimo a ottobre" le Sae
Sono scesi a 4.134 gli sfollati del terremoto ospitati negli alberghi o in altre strutture ricettive nelle Marche. Contestualmente sono saliti a 27.046 coloro che usufruiscono del Cas (Contributo Autonoma Sistemazione). I dati sono stati resi noti durante la presentazione della campagna comunicativa della Regione Marche sulle procedure per la ricostruzione pesante e, secondo il presidente di Luca Ceriscioli, dimostrano che la gente ha voglia di "tornare ad un contesto di normalità": l'hotel è "l'ultima soluzione", una soluzione di emergenza, per questo i terremotati, di fronte ai tempi della ricostruzione, preferiscono trovarsi in una sistemazione simile il più possibile "alla casa". Le strutture registrate che ospitano gli sfollati sono 344, di cui 337 che hanno presentato la rendicontazione. Quelle pagate in tutto o in parte sono 292. L'importo rendicontato per l'ospitalità dei terremotati ammonta a 38,3 milioni di euro, le somme pagate a 25 milioni. Sono 45 le strutture in attesa di liquidazione. Per il Casa invece è stato rendicontato un importo di quasi 50 milioni di euro, le somme saldate ammontano a poco più di 40 milioni.
Ceriscioli ha ricordato i 20 milioni anticipati dalla Regione, che hanno fatto da "cuscinetto" in attesa dell'arrivo dei fondi dello Stato per l'accoglienza a chi è rimasto senza casa, fondi che "dovrebbero arrivare a giorni".
Saranno pronte a scaglioni, tra luglio e "al massimo a ottobre" le Sae per le popolazioni terremotate delle Marche, con l'eccezione di Pescara del Tronto, dove le 86 casette saranno consegnate ai cittadini a fine maggio. Lo ha detto il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, durante la presentazione della campagna di comunicazione sulla ricostruzione pesante. Secondo il governatore sulle soluzioni abitative di emergenza c'è stato "un salto di qualità: la stragrande maggioranza dei Comuni ha approvato i layout tra aprile e maggio. Ora la palla passa all'Erap" che si occuperà dei lavori per l'urbanizzazione delle aree individuate. a fronte di 2.502 Sae richieste sono 1.815 quelle ordinate (1.566 a Macerata, 12 a Fermo, 248 ad Ascoli Piceno) destinate a 5.034 abitanti (4.298 a Macerata, 698 ad Ascoli Piceno, 38 persone a Fermo). Le Sae su aree da urbanizzare con lavori consegnati (gare aggiudicate) sono 291 destinate a 785 abitanti. Le Sae in fase di realizzazione sono 169 destinate a 439 abitanti solo su Ascoli Piceno. Qualche Comune è rimasto fuori perché il layout non è stato ancora approvato (Bolognola, San Ginesio, un'area di Camerino) e resta de definire l'iniziativa lanciata sulla Regione Marche per acquisire il patrimonio immobiliare invenduto. "L'obiettivo - ha sottolineato Ceriscioli - è di fare ritornare la gente nei propri territori in concomitanza con la riapertura delle scuole" (ANSA).
Commenti