Aggiornato alle: 22:01 Lunedì, 28 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Attualità Altri comuni

Si riparte lunedì dalle Fast: appello della Regione a ingegneri, architetti e geometri delle Marche

Si riparte lunedì dalle Fast: appello della Regione a ingegneri, architetti e geometri delle Marche

 

Questa mattina si è riunito nella sede della regione Marche il Consiglio Direttivo di Anci Marche ed i sindaci membri della Commissione Sisma, che ha annunciato il cambio

di pertinenza con il vice commissario alla Ricostruzione Luca Ceriscioli.

 

Dalla riunione è partito un appello di presidente della Regione e dei sindaci verso tutti i tecnici ingegneri, architetti e geometri della regione.

 

"Da lunedì 30 gennaio - spiega Ceriscioli - parte il sistema regionale di gestione nella compilazione delle scheda Fast  per l'agibilità degli edifici che non sarà più in carico al Dicomac,

quindi alla protezione civile nazionale – ha aggiunto – e chiedo all'Anci Marche di farsi portavoce di un progetto evidentemente ambizioso nel quale tutti i tecnici che hanno

davvero a cuore il presente ed il futuro del proprio territorio e della propria città, potranno dare un contributo concreto".

 

Tutti i tecnici che si renderanno disponibili presso il proprio comune per effettuare i sopralluoghi e compilare le schede

 

si metteranno da lunedì a disposizione del proprio Sindaco fornendo la disponibilità così da essere organizzati in squadre

 

che opereranno immediatamente. "Non c'è tempo da perdere, ecco perchè la mobilitazione ed il passaparola è fondamentale".

 

"Il confronto con il presidente e vice commissario – ha detto il presidente di Anci Marche Maurizio Mangialardi

 

introducendo la riunione - si è reso indispensabile alla luce delle numerose criticità in capo agli eventi calamitosi

 

riconducibili sia al sisma che all'emergenza neve". "Tra l'altro – ha puntualizzato – in queste ore, nelle zone montane,

 

la neve si sta cominciando finalmente in parte a sciogliere ed il timore concreto è che emergano nuovi ulteriori

 

crepe alle strutture pubbliche e private che la neve ha finora nascosto".

 

Sul tavolo anche la questione relativa alla costruzione delle nuove scuole per la quale è stato approvato la prima

 

 fase per 38 milioni di euro e la regione sta già lavorando alla seconda fase, l'acquisto del patrimonio edilizio invenduto

 

da destinare a chi attende una sistemazione, i benefici di finanza pubblica da estendere a tutto il 2017, il ripristino delle

 

 sedi stradali danneggiate dalla neve e dal passaggio dei mezzi pesanti, le stalle provvisorie per il comparto dell'allevamento.

 

Inoltre l'Anci Marche ha chiesto al vice commissario Ceriscioli di farsi portavoce di una decisa centralità del ruolo dei

 

sindaci nella ricostruzione, convinti che l'accentramento che va paventandosi, non faccia che rallentare il percorso.

 

"Infine – ha concluso Mangialardi – spiace constatare che il dramma vissuto dalle Marche in questi mesi sia passato

 

in secondo piano. Prima il terremoto del 24 agosto definito il terremoto di Amatrice, poi quello del 30 ottobre come

 

quello di Norcia, ora l'emergenza neve ascritta all'Abruzzo, mentre sono proprio le Marche ed i marchigiani a

 

pagare il prezzo più alto".

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni