Approda in provincia di Macerata la filosofia “Rifiuti zero” con l'appuntamento "Rifiuti zero: come? perché?", organizzato dall’associazione Marche a rifiuti zero, con la collaborazione dell’Associazione Comuni Virtuosi e il contributo della Nuova Salvambiente di Pollenza, del CSS comitato Salva Salute di Castelraimondo, del Comitato Salute Territorio di Corridonia, delle liste civiche Mogliano 313 e Siamo Mogliano, entrambe di Mogliano, e di Italia Nostra sezione di Macerata.
L’appuntamento, patrocinato dal comune di Mogliano, si terrà venerdi 11 alle ore 21.30 e sabato 12 ottobre alle ore 9.30 a Mogliano presso l'Auditorium San Nicolò. L'incontro, che fa parte di un programma di eventi che l’associazione Marche a rifiuti zero sta organizzando in tutto il territorio regionale, è finalizzato a far conoscere le buone pratiche per la gestione dei rifiuti e soprattutto per l'ottimizzazione della spesa al fine di garantire una minor tassazione per i cittadini.
Con Zero rifiuti o Rifiuti Zero (in inglese Zero Waste) si indica una strategia di gestione dei rifiuti che si propone di riprogettare la vita ciclica dei rifiuti considerati non come scarti ma risorse da riutilizzare come materie prime seconde, contrapponendosi alle pratiche che prevedono necessariamente processi di incenerimento o discarica, e tendendo ad annullare o diminuire sensibilmente la quantità di rifiuti da smaltire. Il processo si basa sul modello di riutilizzo delle risorse presente in natura. Tutti siamo bravi e esperti nella raccolta dei rifiuti ma siamo ancora indietro e poco efficaci nel reciclo e riutilizzo degli stessi.
L’incontro verrà presieduto da Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste Europe, fondazione a scala europea che coordina l’azione di una miriade di associazioni nazionali e locali, nonchè vincitore del Goldman environmental prize del 2013, quello che per molti è il premio nobel per l’ambiente.
Oltre ad Ercolini sarà presente Dalmazio Chiacchiarini, ex funzionario del Comune di Serra dei Conti, che nel 1982 iniziò la pratica della raccolta differenziata e l'applicazione della tariffa puntuale di cui molto si discute, cioè quella tassazione in cui l’importo è calcolato sulla base della quantità di rifiuti effettivamente prodotta da ogni singolo utente e non su base parametrica, con riferimento alla superficie dell’abitazione o al numero degli occupanti.
Sabato mattina, 11 ottobre, l’incontro avrà il come tema “Un territorio da salvare" nel quale Ercolini, insieme a Fioretti incontreranno oltre che i cittadini anche le associazioni del terriotorio e gli amministratori dei comuni maceratesi. Si potrà assistere ad un completo resoconto delle pratiche attuative effettivamente messe in campo in Italia e che verranno mostrate tramite la proiezione di un documentario realizzato dall’associazione dei comuni virtuosi: enti pubblici, comuni e associazioni presenteranno i loro progetti, le relative finalità e i risultati che hanno effettivamente raggiunto. Con Gianluca Fioretti, ex sindaco di Monsano e tra i fondatori dell’associazione dei comuni virtuosi, si vedrà l’applicazione concreta della filosofia dei “Rifiuti zero”, con l’elencazione dei 20 passi per giungere ad una raccolta che permetta una miglior gestione dei rifiuti.
Commenti