Come da noi anticipato ieri è stata pubblicata l'ordinanza 19 del Commissario per la ricostruzione Vasco Errani che definisce parametri, modalità, tempi di intervento e di esecuzione della ricostruzione privata dopo il sisma. Prevede l'ambito di applicazione e i soggetti beneficiari e disciplina il contributo per "gli interventi di ripristino con miglioramento sismico o la ricostruzione degli edifici distrutti".
Tra gli interventi finanziabili anche quelli per gli immobili con locali inagibili che ospitavano imprese e attività produttive. Nei 140 Comuni del cratere il contributo previsto è pari al 100% del costo ammissibile. Per gli immobili fuori cratere, qualora sia dimostrato "un nesso di causalità diretto tra i danni e gli eventi sismici", il contributo è ugualmente del 100% sia per le prime case che per le seconde abitazioni se " ubicate nei centri storici". All'esterno dei centri storici per le seconde abitazioni scende al 50% (rimane del 100% per le prime case).
Le domande vanno presentate entro il 31 dicembre prossimo (https://sisma2016.gov.it/).
Per scaricare l'ordinanza cliccare qua
Post collegati

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti