Aggiornato alle: 15:31 Lunedì, 12 Maggio 2025 poche nuvole (MC)
Attualità Macerata e Provincia Macerata

Presidio dei sindacati davanti all'Inps: "no al taglio ai patronati".

Presidio dei sindacati davanti all'Inps: "no al taglio ai patronati".

Questa mattina, davanti alla sede Inps di Macerata, si è tenuto il presidio promosso dai patronati aderenti al coordinamento Cepa (Inca - Inas - Ital - Acli). Alla base della manifestazione, la volontà di sensibilizzare l'opinione pubblica sul taglio dei patronati che il governo Renzi vuole attuare. "Il "fondo patronati" istituito dalla legge 152/2001 - precisa il Cepa - è composto da parte del monte dei contributi obbligatori versati dalle imprese e dai lavoratori agli enti previdenziali e consente di erogare a tutti gratutitamente una importantissima gamma di servizi. Il taglio strutturale al "fondo patronati" previsto dalla legge di stabilità 2016 non costituisce un risparmio per le casse dello Stato, e mina seriamente l'uguaglianza di accesso ai diritti sancita dalla nostra Costituzione".

Graziano Governatori, Direttore Inas Cisl Macerata, parla di "un taglio che porterà disagio all'utenza, in quanto non verranno più garantite le prestazioni gratuite che ora vengono effettuate dai patronati in maniera professionale. Siamo qui anche per difendere il nostro posto di lavoro, perché tutto ciò porterebbe ad un taglio degli operatori e alle chiusure degli uffici. Abbiamo scelto l'Inps in quanto nostro referente maggiore. Nelle Marche abbiamo concluso circa 350 mila pratiche ad assistiti, 20 mila di pensioni, 80 mila di sostegno al reddito - in termini di disoccupazioni, di assegni familiari - e 30 mila permessi di soggiorno: tutto questo gratuitamente, sapendo che, su oltre 100 pratiche che noi effettuiamo, solo 30 sono finanziate. Il finanziamento non è statale, non si tratta di fiscalità pubblica, ma è una percentuale che viene presa dai contributi che i lavoratori stessi versano: in altre parole, sono soldi dei lavoratori che ai lavoratori tornano in forma gratuita, attraverso le nostre prestazioni. Vogliamo sensibilizzare tutti affinché il taglio venga annullato e si possa continuare a lavorare tranquillamente e per il bene della società".

Barbara Meo, responsabile provinciale dell'Inca Cgil, riguardo ai tagli previsti dal governo Renzi, prevede che "per i patronati diventerà sempre più difficile svolgere un'attività di tutela gratuita, perché saremo costretti a ridimensionare l'attività stessa e magari anche ad arretrate a livello territoriale e, attualmente, come Inca siamo presenti con 47 presidi. Ci tengo a precisare che non siamo qui a manifestare contro l'Inps, ma semplicemente l'Inps rappresenta per noi l'Istituto previdenziale di riferimento, in quanto ente locatore massimo di tutte le prestazioni di cui i cittadini usufruiscono. Vorremo anzi che l'Inps, oggi, fosse dalla nostra parte perché è stato anch'esso interessato da un forte ridimensionamento del personale e da tagli per effetto della spending review. Ci dovremo costituire come società di servizi a pagamento: i decreti sono già pronti. Se vorremo sopravvivere, tutte le prestazioni per forza di cose passeranno a pagamento".

Presenti alla manifestazione anche le Acli, perché "si sta parlando di un tema importante e che sentiamo particolarmente vicino a noi - afferma Michela Bianchi, direttrice del patronato Acli Macerata - e cercheremo di far capire alle istituzioni che i tagli previsti sono letteralmente improponibili, in quanto si tratta di togliere ai cittadini la quota dei contributi destinati ai servizi dei patronati. Si creerà una differenza sociale sempre più ampia e solo coloro che hanno possibilità economiche potranno tutelare i propri diritti. Questa sarebbe la cosa più brutta e vergognosa che può fare lo Stato".

2

3

4

5

 

7

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni