I vincitori del Premio Qualità Miele Marchigiano 2016: per la categoria Millefiori della fascia alto collinare e submontana, Giovagnoli Giovanni, produzione a Pietrarubbia (PU),; per la categoria Millefiori della fascia collinare media e costiera, Azienda La Svolta di Francioni Francesco, produzione a Tolentino (MC); per la categoria Acacia, Apicoltura Gabannini di Giorgio Gabannini, produzione a Urbino (PU); per la categoria Coriandolo, Domenico Carlucci, produzione a Piticchio di Arcevia (AN); per la categoria Girasole, La Mieleria di San Lorenzo, di Luca Londei, produzione a Senigallia (AN); per la categoria Edera, bis de La Mieleria di San Lorenzo, di Luca Londei produzione a Sassoferrato (AN).
Sono stati analizzati 156 campioni di mieli: 34 aziende dell’anconetano ne hanno presentati 68, le 10 di Ascoli e Fermo 14 campioni, le 25 del maceratese 35, le 17 di Pesaro e Urbino 39 campioni.
L’edizione 2016 del Premio Qualità Miele Marchigiano, nel prezioso scenario del teatro “N. Degli Angeli” di Montelupone, piccola capitale dei mieli, ha dunque premiato, dopo lunghe analisi e serie indagini condotte dall’Assam (coordinatrice dott.ssa Maria Assunta Stefano), i migliori mieli di una regione che predilige l’apicoltura autentica. L’ambito Premio, tuttavia, non si è accompagnato al tradizionale convegno, ma quest’anno è stato affiancato da un Seminario di Aggiornamento gratuito, relatore dottor Luigi Palmieri, con riconoscimento di crediti formativi per dottori agronomi e forestali, che ha visto la partecipazione di un gran numero di interessati.
Commenti