E' stata pubblicata l'ordinanza 21 a del Commissario per la ricostruzione Vasco Errani che definisce le modalità per concedere ai cittadini residenti in edifici resi totalmente inagibili dai terremoti che dal 24 agosto hanno colpito l'Italia centrale i contributi per le spese di trasloco e deposito dei mobili e degli arredi.
In particolare, potranno usufruire del provvedimento "i proprietari di unità immobiliari utilizzate come abitazione principale, danneggiate o distrutte dal sisma (classificate con esito E)". Così come i locatari, "conduttori, comodatari o assegnatari", di abitazione principale resa inagibile dalle scosse sismiche. Il contributo viene determinato in funzione "delle spese effettivamente sostenute e documentate per il trasloco e il deposito temporaneo dei mobili" e degli arredi, non oltre i "1.500 euro per ciascun nucleo familiare". (Ansa)
Ultimi articoli

Tolentino, c'è la necessità di contenere le zanzare: scatta la disinfestazione mirata, ecco dove
12/08/2025 16:10

Civitanova, salvano un uomo colto da arresto cardiaco: riconoscimento per due cittadini coraggiosi
12/08/2025 15:34

Discarica, Sagretti attacca Parcaroli: "Macerata ai primi posti in graduatoria senza aver mosso un dito"
12/08/2025 15:20

Giovanni Maurizi, "l’antiquario dei Sibillini": Montecosaro saluta una figura indimenticabile
12/08/2025 14:47
Commenti