Ottimo fine anno ed eccellente inizio per il flusso turistico nel centro storico di Montelupone, un trend al rialzo che si mantiene stabile durante tutti i dodici mesi dell’anno.
Durante il periodo natalizio, e in particolare nei giorni a cavallo del nuovo anno, si sono avvicendate grosse comitive, tra cui quelle provenienti da Piacenza, da Pomezia, dal Veneto, da Roma. In pratica, Montelupone è ormai entrato stabilmente nel circuito turistico delle Marche grazie al suo essere un concentrato di storia, di cultura e di eccellenze gastronomiche.
Le bellezze di Montelupone destinate ai turisti sono molte: il teatro disegnato dall’architetto Aleandri; la monumentale chiesa di san Francesco, del 1251, dove tra altre opere spicca la Madonna del Latte di Antonio da Faenza; le grotte della Taverna dell’Artista nel palazzo Magner; la preziosa piazzetta, ingentilita dall’Eco-albero di Natale, con il Palazzo dei Priori, che ospita la pinacoteca con le opere del Ratalanga. La stessa struttura architettonica del borgo, con le quattro porte e i vicoli medievali ben conservati, costituisce un tuffo nel passato pieno di fascino, un fascino arricchito da uno spettacolare panorama.
Infine, Montelupone è anche il paese conosciuto oltre i confini regionali per i mieli, il carciofo slow food e la pizza.
Commenti