Aggiornato alle: 20:30 Giovedì, 10 Luglio 2025 cielo sereno (MC)
Attualità Politica Macerata e Provincia Macerata

La Provincia pronta a dare il via a numerosi lavori

La Provincia pronta a dare il via a numerosi lavori

Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa nella sede della Provincia, dove si è parlato dei lavori di realizzazione e restaurazione di alcune strutture tramite le risorse.

Lavori di realizzazione di una rotatoria tra la ex S.S 571 e la ex S.S. 571 e la ex S.S 77 e la S.C. "Santa Croce" in località Fontenoce di Recanati: L'intervento mira a risolvere le criticità dell'intersezione tra la ex S.S. 571 e la ex S.S. 77 sia in termini di sicurezza che di fluidità della circolazione. La stessa si presenta infatti tra quelle, presenti nel territorio provinciale, a maggior concentrazione di incidenti e con maggiori problemi di fluidità. Rilevanti fenomeni di congestione per una ridotta capacità di smaltimento si verificano generalmente nei giorni festivi e nel periodo estivo. La nuova ubicazione, decentrata verso la strada comunale S. Croce rispetto all'attuale intersezione, è stata scelta in accordo con il Comune di Recanati per mettere in sicurezza anche le manovre di immissione da tale arteria comunale sulla ex S.S. 77. Il costo complessivo dell'intervento di 520.000 euro è finanziato per 90.000 euro con i fondi del primo Programma Annuale di Attuazione del Piano Nazionale di Sicurezza Stradale (che la Provincia di Macerata si è aggiudicata sulla base di un Progetto Multidisciplinare per la Sicurezza Stradale predisposto dal proprio Ufficio Tecnico) e per il resto con fondi propri.

Lavori di restauro delle facciate, del cornicione interno e della copertura della sala Giovanetti del Palazzo degli Studi di Macerata: Il Palazzo degli Studi di Macerata, sede dell'Ufficio Tecnico della Provincia e di una succursale del Liceo Scientifico, presenta situazioni di particolare degrado delle facciate monumentali in pietra artificiale (decorazioni in calcestruzzo armato) e dei cornicioni con conseguenti distacchi di materiale. Ovvi motivi sicurezza hanno imposto la necessità di realizzare, nel luglio 2014, dei ponteggi a protezione del transito a ridosso dell'immobile. Un primo intervento sulla facciata principale è stato realizzato a fine 2014. E' previsto inoltre un intervento di ristrutturazione della copertura della sala Giovannetti. Date le particolari caratteristiche monumentali delle facciate, la Soprintendenza per i Beni Architettonici ha prescritto la necessità di fare ricorso a ditte altamente specializzate. Il costo complessivo dell'intervento è di 655.000 euro comletamente a carico di fondi dell'Amministrazione Provinciale.

Risanamento del ponte sul fiume Fiastra al km 4+756 della S.P. 78: Il ponte sul fiume Fiastra è posto al km. 4+756 della S.P. "Picena" nel territorio del Comune di Urbisaglia è a 3 arcate a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni per una lunghezza complessiva di circa 42 m. Il ponte, la cui costruzione risale a circa il 1930, presenta un evidente deterioramento generalizzato della superficie muraria su spalle, pile, archi e timpani, con giunti scarniti e mattoni rotti e distaccati. E' inoltre presente una evidente lesione sul muro andatore (lato valle) della spalla destra estesa a tutta l'altezza, mentre quello della spalla sinistra (lato monte) in occasione di un episodio di piena eccezionale è crollato ed il suo ripristino è stato realizzato con una scogliera di massi ciclopici.

Gli interventi previsti sono i seguenti: 1) ripristino del muro andatore crollato previa realizzazione di una paratia di pali all'interno: fasciatura delle spalle, delle pile, dei timpani e dell'intradosso degli archi con rete in carbonio e malta idraulica pozzolanica; solidarizzazione dei muri andatori delle spalle mediante catene; impermeabilizzazione  dell'impalcato previa realizzazione di una soletta in calcestruzzo; installazione di nuove barriere di sicurezza conformi alla vigente normativa. Gli interventi sull'impalcato verranno eseguiti alternativamente sulle due metà per garantire il traffico sul ponte a senso unico alternato. Il costo complessivo dell'intervento è di 1.000.000 euro completamente a carico di fondi dell'Amministrazione Provinciale.

Lavori di inserimento rotatoria all'intersezione della S.P. 256 "Muccese" con la S.P. 14 "Bracciano" nel centro abitato di Matelica: L'intervento di trasformazione dell'intersezione in rotatoria lungo una strada di intenso traffico come la SP 256 "Muccese", che collega la città di Matelica con le aree produttive Fabrianesi e con le aree delle alte valli del Potenza e del Chienti, si configura come ubn intervento di miglioramento della sicurezza stradale di una intersezione ad elevato interesse anche per i flussi turistici. Il Costo complessivo dell'intervento è di 370.000 euro per 70.00 euro finanziato dalla rimodulazione dei Patti Territoriali gestiti dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Lavori di Consolidamento del Convitto dell'Istituto Tecnico Agrario di Macerata. Corpo Centrale: A seguito del sisma 1997/1998 l'Ufficio Tecnico elaborò un progetto complessivo di consolidamento statico dell'intero complesso immobiliare del Convitto dell'Istituto Tecnico Agrario, edificio composto da più corpi edificati in tempi diversi con problematiche strurtturali articolate e differenti. A seguito di tale "visione unitaria" del consolidamento, volto a risanare lacune originarie unitamente ad interventi realizzati negli anni '50 che ne hanno modificato il comportamento globale, nei primi anni 2000 è stato realizzato un primo stralcio con il quale è stata interamente recuperata l'ala est interessata da profondi cedimenti e realizzata contestualmente l'aula magna unitamente ad una serie di spazi di servizio accessori tra i quali il risanamento della zona cucine. Nell'anno 2015, è stato appaltato e realizzato il consolidamento dell'ala ovest, con dotazione di nuove 7 aule. Attualmente in appalto l'ulteriormente intervento per totali 425.000 euro per la prima parte del consolidamento del corpo centrale, il più grande e complesso. Per questo verranno ricostruite parti murarie, consolidate pareti e solai in tutta la porzione immediatamente più vicina al fronte principale, nonchè realizzare impianto ascensore. Con l'ultimo slancio di prossimo finanziamento verrà completato l'intervento con il consolidamento di tutta la parte posteriore del corpo principale al quale si assocerà il rinnovo di tutti i servizi igenici e della zona camere. Nel 2016 , l'Ente, conta di completare il lungo percorso restituendo alla scuola un complesso immobiliare completamente aggiornato normativamente e con servizi adeguati ai tempi attuali pur in un edificio nato nel 1867.

Demolizione e ricostruzione dei capannoni ospitanti i laboratori dell'ITIS di San Severino Marche: Progetto di adeguamento sismico mediante demolizione e ricostruzione dei capannoni che ospitano i laboratori dell'ITIS "E.Divini" di San Severino Marche, finanziato, come primo classificato ai fini dell'adeguamento sismico di un edificio scolastico finalizzato anche ad esigenze di protezione civile, con Decreto del Dirigente del Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia della Regione Marche n.187/ITE del 03/06/2014 attraverso il quale la stessa Regione Marche ha approvato e reso pubblica la graduatoria dei progetti. Il progetto di cui è stato richiesto il finanziamento è, appunto, la demolizione e ricostruzione dei capannoni che ospitano i laboratori dell'ITIS di San Severino Marche. Il finanziamento accordato ammonta a 1.768.000,00 euro.

La Provincia di Macerata ha dovuto provvedere al reperimento delle relative somme, stimate in circa 90.000,00 euro , ripartite tra le annualità 2015 e 2016.

Il progetto prevede la disponibilità di spazi che passano da circa 1625 mq attuali a circa 2.000 mq futuri, all'interno dei quali trovano posto: un laboratorio di meccanica costituito da torni, mole e postazioni di saldatura; due laboratori di chimica; due laboratori di sistemi; un laboratorio di informatica e altre due aule di lezione e laboratori, per un totale di 5 aule di grandi dimensioni unitamente agli spazi di chimica e di meccanica. Il maggior spazio verrà destinato all'aula magna, che verrà realizzata solo nelle parti strutturali e perimetrali.

(FOTO SI.SA.)

 

Conferenza-Stampa-Provincia-di-Macerata-Impiego-delle-risorse (5)

Conferenza-Stampa-Provincia-di-Macerata-Impiego-delle-risorse (4)

Conferenza-Stampa-Provincia-di-Macerata-Impiego-delle-risorse (3)

Conferenza-Stampa-Provincia-di-Macerata-Impiego-delle-risorse (2)

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni