Istat, ecco dove finisce l'amore: Ussita in testa per numero di divorzi
Dove finisce l'amore? È l'Istat che risponde a questa domanda presentando i dati riferiti ai divorzi nell'anno 2017.
Dal dicembre 1970, quando fu introdotto in Italia il divorzio infatti, sono tante le coppie che hanno deciso di lasciarsi dopo il matrimonio. Oggi ci sarebbero più di 1,5 milioni di persone che hanno sciolto il vincolo nuziale e non si sono risposate: il tasso di divorzio quindi si attesta, in media, sul 5,1%, e tuttavia presente forti differenze regionali.
Nella provincia di Macerata è il comune di Ussita ad "aprire" la classifica con un tasso di divorzio che si attesta intorno al 12%. Seguono i comuni di Fiastra (6,79%), Sefro (6,76%), Fiordimonte (6,73%) e Porto Recanati (6,50%). Macerata si trova all'ottavo posto con un tasso del 5,77%. A chiudere la classifica il comune di Monte Cavallo con l'1,47% (qua tutti i dati, comune per comune)
Nel territorio nazionale invece è nel Nord Ovest che troviamo le percentuali sono più alte: i comuni dove il valore supera il 20% si trovano tra la Valle d’Aosta, Torino e Cuneo.
Commenti