La Settimana europea dello sport è un’iniziativa promossa dalla Commissione europea per stimolare i cittadini dell’Unione a una corretta e consapevole attività fisica, indipendentemente dall'età o dal livello di forma.
Sulla scia dell’iniziativa ministeriale, Camerino ha risposto presente perché la città è molto attenta verso questo tema e, sottolinea il vicesindaco e assessore allo sport Lucia Jajani, “lo sport, nella vita ordinaria, non turbata da eventi come il terremoto, ha un’importanza fondamentale nella crescita di ogni ragazzo per farlo diventare quello che sarà da adulto perché sport è educazione, è sacrificio è disciplina”.
Camerino ha un’ampia offerta di impianti sportivi da quelli comunali costituiti da campi da calcio, palazzetto dello sport e impianti natatori a quelli universitari composti da stadio, pista di atletica, due palazzetti, quattro campi esterni da tennis e calcio a cinque, pista di cross country, palestra per l’arrampicata sportiva, sala pesi e pista ciclabile.
In occasione della Settimana Europea della mobilità il Presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli e il Segretario Generale Roberto Cambriani, con il grande sostegno e supporto del Rettore, Professore Claudio Pettinari, presentano alcune novità per gli impianti.
"Con il grande supporto del Rettore, volevamo fare qualcosa di concreto e la cosa più concreta – ha sottolineato Belardinelli – è quella di mettere a disposizione nuovi servizi sportivi”. È stato realizzato ex novo un percorso interno ed esterno di calisthenics che permette di fare ginnastica a corpo libero mediante l’utilizzo di attrezzature con barre, sono stati rinnovati i due campi da tennis esterni e il campo da calcio a cinque ed è stata realizzata una significativa opera di manutenzione sulla pista di atletica". Su questo tema il Rettore Claudio Pettinari rimarca come “gli impianti sportivi sono veramente meravigliosi e noi continuiamo ad ampliarli, a renderli sempre più moderni ed attrattivi, siamo convinti che lì i nostri studenti universitari possano godere di quei momenti di relax necessari per affrontare la loro vita universitaria al meglio”.
Durante questa settimana tutti coloro che volessero avvicinarsi allo sport o provare un nuovo sport, potranno farlo in assoluta libertà e scoprire così l’ampia offerta di sport del CUS Camerino che comprende: pallavolo, pallacanestro, calcio a cinque, tennis tavolo, judo, atletica, tiro con l’arco, arrampicata sportiva e ora anche corsi molto interessanti tipo crossfit e calisthenics.
Per il CUS la settimana europea dello sport, però, non terminerà il 30 settembre, ma proseguirà fino al primo ottobre in quanto, proprio il primo ottobre si terrà la giornata di orientamento agli studenti e verranno presentati gli impianti sportivi, dove gli studenti si recheranno in visita.
Commenti