"Giornata delle Marche 2021". Mancini, Tamberi e Rossi insieme nel segno della rinascita per la Regione (FOTO e VIDEO)
Un'edizione unica e destinata a rimanere nella memoria collettiva. "La Giornata delle Marche" quest'anno ha portato con sé tutto il significato della rinascita e della resilienza che sta caratterizzando la regione e i suoi abitanti, dall'anno zero segnato dal sisma 2016 fino ad arrivare alla corrente emergenza sanitaria. Una manifestazione - tenutasi per l'occasione al Lanciano Forum di Castelraimondo - resa ulteriormente esclusiva dalla concomitanza della festa della Madonna di Loreto e della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, oltre che dalle assegnazioni del "Picchio d'Oro" al ct della nazionale Roberto Mancini (leggi qui), del premio dedicato al campione olimpico Gianmarco Tamberi e di quello speciale alla carriera per Valentino Rossi.
Ad arricchire la cornice del Lanciano Forum anche gli interventi del Presidente del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati, dell'ex schermitrice ora sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Valentina Vezzali, del Presidente della Regione Francesco Acquaroli, del sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli e del Presidente del Consiglio Regionale Dino Latini.
«La marchigianità rappresenta un simbolo di successo ed eccellenza in Italia e nel Mondo - ha dichiarato Casellati - e attraverso i valori dello sport, della cultura, del pluralismo e dell'accoglienza questa regione continua a dare a tutti un grande esempio di dignità e operosità. Nel piano di ricostruzione le istituzioni debbono lavorare insieme, con strategie efficaci e rispettando le scadenze».
La terra, la sua storia, le sue tradizioni, i suoi valori. Sono questi i temi più importanti affrontati nella "Giornata delle Marche 2021", rispetto ai quali anche il sindaco Leonelli, il presidente Dino Latini e la campionessa Valentina Vezzali hanno manifestato la propria sensibilità, richiamando l'attenzione di tutti in particolare sulla necessità di azioni di inclusione e formazione nei confronti delle generazioni future. Necessità evidenziata anche dalle varie associazioni che da New York a Montréal, da Rosario in Argentina a Bruxelles hanno partecipato con un collegamento a distanza, confermando il loro impegno nell'esportare la "marchigianità" a livello internazionale.
Il "face to face" giornalistico fra Lisa Marzoli (Rai) e il Presidente Acquaroli ha voluto celebrare gli obiettivi centrati nel primo anno dalla giunta regionale e, soprattutto, ratificare la promessa di conseguire quelli futuri, fatti di riqualificazione del territorio, contrasto allo spopolamento dei borghi situati nell'entroterra, sostegno economico ai giovani nella realizzazione dei loro sogni, ricostruzione post sisma, potenziamento delle infrastrutture, prosecuzione di una campagna vaccinale efficace.
«Dobbiamo restituire centralità alle Marche - ha dichiarato Acquaroli - un po' per nostro campanilismo e un po' per la crisi innescata dal sisma del 2016. I marchigiani hanno voglia di tornare a credere nella forza e bellezza della loro terra. Noi dell'amministrazione abbiamo ancora molti progetti da attuare, per sostenere famiglie, imprese e future generazioni. L'obbiettivo principale è trovare un attrattore comune per il rilancio della regione, dando vita insieme ai vari sindaci e rappresentanti ad un circuito che unisca tra di loro tutte le eccellenze sparse per il territorio».
Un messaggio forte e chiaro, testimoniato anche dal video promozionale realizzato e trasmesso in anteprima dalla Regione Marche, e reso unico da un testimonial d'eccezione: il ct della Nazionale di Calcio, Roberto Mancini. E proprio il mister jesino è salito poi sul palco della manifestazione per ritirare personalmente il prestigioso "Picchio d'oro", regalando a tutti i partecipanti presenti e in diretta streaming parole di coraggio, sacrificio e passione: valori che in qualità di "marchigiano vincente" gli hanno permesso di raggiungere quest'anno i vertici d'Europa nell'ultimo Campionato.
Un orgoglio tutto nostrano - oltre che di livello nazionale - che nei minuti successivi è stato sancito dal premio assegnato al Campione Olimpionico di Atletica Leggera, Gianmarco Tamberi, e da quello alla carriera a Valentino Rossi, che ha potuto solamente ringraziare con un video pre-registrato per l'onorificenza, ritirata in rappresentanza dalla mamma Stefania Palma.
Ad accogliere il pubblico del Lanciano Forum sono stati Elisa di Francisca e Andrea Carloni, che nel finale hanno salutato il Presidente del CONI Marche Fabio Luna e gli atleti olimpionici e paralimpici che hanno preso alle Olimpiadi di Tokyo 2020.
"Marche. L'emozione continua."
Di seguito il servizio completo:
Commenti