Aggiornato alle: 23:21 Giovedì, 8 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Attualità

Crollo ponte A14, la Procura: "Si indaga su eventuali subappalti". Operai sentiti dalla polizia

Crollo ponte A14, la Procura: "Si indaga su eventuali subappalti". Operai sentiti dalla polizia

Nel cantiere del ponte crollato sull'A14 lavoravano almeno due ditte, "ma ce ne sono anche altre che stiamo cercando di individuare". Lo hanno detto il procuratore di Ancona Elisabetta Melotti e il pm titolare dell'inchiesta Irene Bilotta. Oltre alla Delabech srl di Roma, che stava lavorando in subappalto per conto della Pavimental, società controllata di Autostrade, c'era anche il Gruppo Nori srl di Castelnuovo di Porto (Roma). Diversi anche gli operai al lavoro, almeno due squadre. Il fascicolo della Procura è aperto al momento contro ignoti. L'ipotesi di reato resta al momento l'omicidio colposo plurimo. "Stiamo ricostruendo la catena degli appalti", hanno spiegato gli inquirenti.

"Stavamo raccogliendo le attrezzature, non eravamo vicino ai martinetti". Lo avrebbero detto gli operai che si trovavano sul ponte crollato sull'A14.
Gli operai, che sono stati sentiti dalla polizia, non avrebbero fornito indicazioni utili sulla dinamica dell'incidente; molti hanno detto di non ricordare. Da quel che si è potuto apprendere, una squadra composta almeno da cinque persone lavorava al sollevamento del cavalcavia al livello del piano stradale (i dipendenti della Delabech), un'altra squadra era sopra il cavalcavia per lavori sul manto bituminoso, ma la presenza di questi non avrebbe inciso in alcun modo sulla dinamica dell'incidente. ''Non so cosa è successo, non mi ricordo...mi sono trovato per terra all'improvviso''. Sono le poche parole che I.F., 57 anni, uno dei tre operai romeni rimasti feriti nel crollo del ponte sull'A14, dice alla giornalista dell'ANSA che lo ha avvicinato nel pronto soccorso dell'ospedale di Ancona. ''Faccio il manovale da tre anni, ho fatto altri lavori come questo, senza problemi''. L'uomo è dipendente della Delabech, come l'altro compagno ricoverato, O. E., 47 anni, residente a Frascati. Entrambi verranno dimessi in serata. I. F. ha riportato un trauma cranico commotivo e una contusione alla spalla sinistra; ne avrà per 10 giorni. O. E., ha una prognosi di 30 giorni per i postumi di una frattura pluriframmentaria alla falange prossimale del terzo dito della mano sinistra, e fratture della terza, quarta e quinta costola a sinistra. Medicato per piccole contusioni nel nosocomio di Osimo il terzo lavoratore coinvolto nell'incidente.

Il ponte crollato sull'A14 si sarebbe inclinato da un lato, per cause ancora da chiarire, per poi abbattersi al suolo con uno scivolamento dal lato opposto. Lo conferma il dirigente del Compartimento di Polizia stradale delle Marche Alessio Cesareo, secondo cui è possibile che il troncone caduto non appoggiasse perfettamente per l'intera lunghezza, o che da una parte fosse più sollevato e dall'altra meno, anche se si tratta di ipotesi tutte da chiarire. Sta di fatto che i sostegni provvisori non presentano danni. ''Stavamo raccogliendo le attrezzature, non eravamo vicino ai martinetti". Lo avrebbero detto gli operai che si trovavano sul ponte crollato sull'A14, sentiti dalla polizia.(ANSA).

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni