Il maltempo non concede tregua e costringe a sospendere le attività programmate dall'Amministrazione comunale. Chiusura delle scuole anche domani, mercoledì 28 febbraio, annullata la celebrazione per San Gabriele e la processione alla presenza del vescovo e delle autorità civili e militari, chiusura di tutti i cinema. Rinviata anche la riunione con gli operatori turistici che doveva svolgersi oggi pomeriggio. Emanata un'ordinanza per la chiusura dei cimiteri (in vigore da oggi fino a nuova comunicazione assicurando lo svolgimento delle operazioni cimiteriali per i funerali).
Macchina comunale a lavoro sin dalle prime ore della giornata per gestire l'emergenza neve. La situazione eccezionale ha richiesto l'impiego di tutti i mezzi e uomini a disposizione dell'Amministrazione comunale, che ha fatto scattare subito il piano neve predisposto lo scorso novembre. Anche domani mercoledì 28 febbraio gli istituti scolastici di ogni ordine e grado e i nidi d'infanzia resteranno chiusi. Annullata la celebrazione per San Gabriele e la processione alla presenza del vescovo e delle autorità civili e militari, chiusura di tutti i cinema. Rinviata anche la riunione con gli operatori turistici che doveva svolgersi oggi pomeriggio. Emanata un'ordinanza per la chiusura al pubblico dei cimiteri (in vigore da oggi fino a nuova comunicazione assicurando lo svolgimento delle operazioni cimiteriali per i funerali.
Questa mattina il sindaco Fabrizio Ciarapica ha effettuato personalmente i sopralluoghi, insieme alla Polizia municipale e al coordinatore della Protezione civile Aurelio Del Medico, impegnandosi in prima linea per controllare la viabilità sulle arterie principali, dove sono passati sia l'automezzo spargi sale che i mezzi spazza neve. Sempre stamattina, la squadra della Protezione civile ha accompagnato all'ospedale tre persone dializzate che erano in difficoltà ed è intervenuta a prestare soccorso ad alcuni anziani soli.
“Visto il perdurare del maltempo, il monitoraggio sulla città è stato continuo – ha dichiarato Ciarapica. I mezzi sono subito intervenuti nelle zone sensibili: zona dell'ospedale e Civitanova Alta, davanti alle farmacie, casa di risposo, supermercati, zona portuale, fino alla zona industriale. Stiamo cercando di non lasciare indietro nessuno e invito chiunque abbia necessità a chiamarci ai numeri sotto indicati. Ringrazio tutti coloro che senza sosta stanno lavorando per ridurre i disagi causati da questa emergenza maltempo”.
Attualmente sono 35 gli uomini sul territorio: una squadra provvede allo spargimento del sale in strada con la pala, un'altra squadra pulisce i marciapiedi delle strade del centro.
Sulle vie cittadine stanno lavorando sei imprese con dieci automezzi (bob, trattori con pala, trattori con lama). A disposizione, oltre alle imprese private, mezzi e dipendenti comunali.
Ulteriori rinforzi sono previsti per intervenire nei punti critici e nei vicoli di Civitanova Alta. “L'Amministrazione comunale – fa sapere l'assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai - è intervenuta anche nei tratti stradali non di competenza per eliminare situazioni di pericolo”.
Pienamente garantiti i trasporti pubblici, i pullman dell'Atac hanno raggiunto tutte le destinazioni, compresa la Città Alta ed anche il servizio della raccolta differenziata è stato garantito per la raccolta dei sacchetti.
Per prevenire possibili disagi dovuti all’abbassamento delle temperature e la formazione del gelo, si ricorda l’obbligo per tutti i veicoli circolanti sulle strade comunali urbane e extraurbane, di dotazione di pneumatici o catene da neve.
Questi i numeri utili da chiamare:
Centralino Comune 0733 8221
Polizia Municipale 0733813767
Atac
Gestione utenti800652500
Segnalazione guasti acquedotto fognatura e illuminazione pubblica 800049330
Pronto intervento gas 800708311
Per informazione trasporto pubblico locale328 7434198 320 4796036 – 0733 817408
Solo ed esclusivamente per chiamate di emergenza
Protezione Civile: 329 9016100
Tenersi informati consultando il sito Internet del Comune http://www.comune.civitanova.mc.it/
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti