In una delle vie principali del centro cittadino, Via Duca degli Abruzzi, è tradizione da parte di molti quella di usare i pali dell'illuminazione pubblica come vere e proprie bacheche.
Essendo una delle vie più trafficate e spesso anche pedonalizzata, si è certi che un volantino attaccato da quelle parti abbia molta visibilità, non pensando magari che la cosa, mettendo da parte il gesto incivile, possa essere anche sanzionata.
I metodi usati sono diversi: si va da quello che compra i pc portatili rotti che, essendo dotato di massima serietà (così scrive lui) mette un piccolo fogliettino con una striscia di nastro adesivo trasparente, alla società che effettua "Transport persoane si colete Italia Romania" che incolla dei veri e propri manifesti. Vanno per la maggiore comunque le girate di scotch, magari ricoprendo interamente l'annuncio, per metterlo al riparo anche dalle intemperie.
Compare anche la pubblicità di un Compro Oro e di un gestore del servizio elettrico ma a farla da padrone sono feste e locali di divertimento, con una discoteca cittadina che ha quasi il monopolio delle affissioni sui pali.
Un paio di settimane fa l’amministrazione comunale ha provveduto ad effettuare la ripulitura di tutti i pali della pubblica illuminazione e della segnaletica stradale nel perimetro di Piazza XX Settembre e probabilmente, crediamo che presto sarà fatto anche in questa via ma sarebbe bellissimo se si prendessero i numeri di telefono, facilmente reperibili sui volantini, e si chiedesse gentilmente ai fruitori delle pubblicità, che in qualche caso non sono nemmeno colpevoli delle affissioni, di venire (o mandare) a togliere ciò che è di loro pertinenza.
Ultimi articoli

Valfornace, poiana rimane intrappolata in una recinzione: intervengono i vigili del fuoco
03/04/2025 21:17

Cna Marche: “I dazi americani rischiano di ridurre il Pil della regione. Cercare nuovi mercati”
03/04/2025 19:38

"Donare il sangue è donare vita": l'Avis Macerata premia i disegni più belli dei piccoli artisti
03/04/2025 19:18

Luca Mercalli a Tolentino: la crisi climatica e le sfide per le nuove generazioni
03/04/2025 19:02
Commenti