Camporotondo, sindaco e comitati dei terremotati all'unisono sulle Sae: "Così non si può andare avanti" - FOTO
Questa mattina a Camporotondo di Fiastrone si è tenuto un incontro tra il sindaco Emanuele Tondi e il coordinatore dei Comitati Terremoto Centro Italia, Francesco Pastorella per fare il punto della situazione sui vari iter burocratici per arrivare alla consegna delle Sae e sulle condizioni in cui versano le stesse. Presente anche una delegazione del Comitato 30 Ottobre di Tolentino.
"Il 27 dicembre 2016: questa la data entro cui abbiamo dovuto comunicare il numero preciso di Sae di cui necessitavamo e, ci era stato detto che la costruzione delle stesse avrebbe richiesto 6 mesi - ha affermato il sindaco Tondi. A gennaio poi - ha continuato - abbiamo proposto l'area su cui edificare le Sae. Il mese successivo, geologi e ingegneri hanno provveduto a fare i controlli del caso e solo nel mese di marzo abbiamo ricevuto il placet a costruire in quanto l'area è risultata idonea".
"Nonostante ciò - ha poi affermato Tondi - a Camporotondo 7 Sae forse non riusciranno ad essere consegnate neanche alla fine dell'anno in corso in quanto, pur essendo terminati i lavori di costruzione, il progetto non prevedeva l'allaccio alla rete fognaria e questo ha richiesto una variante con un conseguente allungamento dei tempi.
Casi analoghi li abbiamo riscontrati a Pieve Torina, dove due anziane a cui è stata consegnata una casetta, non possono abitarla in quanto vi è una fuga di gas; ancora a Fiastra, dove vi sono casette le cui porte blindate non chiudono come dovrebbero, lasciando passare così aria gelida nelle abitazioni".
La situazione è decisamente critica, sia per le abitazioni in quanto tali, sia per il clima rigido che interessa i comuni terremotati che di certo non facilita le cose.
Commenti