Attualità

Civitanova, acqua del mare tinta di nero sul lungomare nord (VIDEO)

Civitanova, acqua del mare tinta di nero sul lungomare nord (VIDEO)

Ha suscitato apprensione e preoccupazione, tra i turisti, la situazione in cui versa da questa mattina l'acqua del mare a Civitanova Marche, vista la presenza di chiazze di colorazione nera all'altezza dell'ultimo tratto di spiaggia libera del lungomare nord. Nell'area viene avvertito anche un odore pungente.    Per fare chiarezza su quanto si sta verificando - viste anche le numerose segnalazioni giunte alla nostra redazione - abbiamo, quindi, contattato l'assessore Giuseppe Cognigni, con delega all'ambiente: "Venerdì scorso abbiamo fatto svolgere un controllo all'Arpam nella zona del ristorante 'Gabbiano', sempre sul lungomare nord, ma dalle analisi è emerso di come si trattasse di materiale organico". "Stamattina ci siamo premurati di informare l'Ufficio Ambiente a seguito di queste nuove segnalazioni, Arpam ha svolte delle ulteriori analisi. Si tratta della fuoriuscita di idrocarburi naturali. È tutto sotto controllo", rassicura Cognini.  

25/07/2023 12:55
Tolentino ospita la partita del cuore con la Nazionale Cantanti: l'incasso per la ricostruzione post-sisma

Tolentino ospita la partita del cuore con la Nazionale Cantanti: l'incasso per la ricostruzione post-sisma

La data da appuntare sul calendario: giovedì 7 settembre, alle 20.45 a Tolentino, Stadio della Vittoria. Si giocherà una partita del cuore, anzi dei Cuori Sibillini contro la Nazionale Italiana Cantanti. La manifestazione, che si chiama "Rinascere Insieme" ed è stata presentata oggi in Regione in una conferenza stampa, ha scopo benefico e l’incasso sarà devoluto interamente ai Comuni del cratere sismico del 2016 per sostenere il “Progetto Sorriso”, finalizzato alla realizzazione di centri aggregativi e interventi per i giovani. L’incontro di calcio sarà anche l’occasione per un Memorial "Jimmy Fontana", a dieci anni dalla scomparsa del cantante maceratese. Non sono note ancora le formazioni che scenderanno in campo ma sicuramente per i Cuori Sibillini ci saranno i sindaci del cratere, amministratori e imprenditori del territorio maceratese, rappresentanti della cultura e dello spettacolo, per la Nazionale Cantanti è già stata convocata la rosa dei titolari ma ancora non vengono svelati i nomi.  Tutti insieme, dunque, con numerosi sponsor, fondamentali per la riuscita di questo evento, per concretizzare un progetto ideato dal Comitato Pari Opportunità della Provincia di Macerata. "È un’iniziativa lodevole - ha detto l’assessore regionale Chiara Biondi - che unisce Sport, Politiche giovanili e Pari Opportunità. Proprio in riferimento a quest’ultima delega credo sia giusto estenderla, come è stato fatto, all’intera collettività, dando a tutti le stesse opportunità. Rinascere insieme è un progetto concreto, di rete, che ha l'obiettivo di portare un aiuto ai giovani, provati da una serie difficoltà. Un progetto che mette insieme pubblico e privato e che proprio per questa virtuosa sinergia non mancherà di raggiungere gli obiettivi prefissati".  Le finalità del progetto sono state stato illustrate da Deborah Pantana: "Per rispondere in un periodo particolarmente difficile, 7 anni dal sisma e danni agli edifici ancora visibili a cui si è aggiunta la pandemia con ulteriori problemi di isolamento, alle esigenze di socializzazione dei giovani del territorio, ai bisogni di integrazione e di migliorare la qualità di vita dei nostri ragazzi che in molti casi hanno perso punti di riferimento quotidiani".  Il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, ha espresso "l'onore di ospitare questo evento importante, un momento vittorioso per la città e il territorio che ha visto l’adesione entusiasta di tutti gli amministratori locali, di molti imprenditori che ci hanno voluto aiutare per la realizzazione di un progetto che è già un simbolo di rinascita".  "Non è solo con una partita di calcio che si possono rimarginare le ferite - ha detto Gian Luca Pecchini, direttore generale della Nazionale Cantanti -  ma sicuramente è un segnale importante per non dimenticare, per invitare ad andare avanti, per promuovere la nostra idea, nata 43 anni fa, di solidarietà, una cultura che nelle Marche in modo particolare è molto presente, una regione amata da tutti noi. Speriamo di onorare questa terra nel migliore dei modi offrendo un bellissimo spettacolo".  Anche il presidente della Regione, Francesco Acquaroli ha portato il suo saluto agli organizzatori della manifestazione che hanno voluto omaggiarlo donando la maglia "numero 10" della squadra dei Cuori Sibillini. A partire dal 28 luglio sarà possibile acquistare i biglietti in molti punti prevendita o sul sito Ciaotickets.    

24/07/2023 18:50
Recanati, una via per Emanuela Loi: omaggio all'agente che perse la vita nell'attentato a Borsellino

Recanati, una via per Emanuela Loi: omaggio all'agente che perse la vita nell'attentato a Borsellino

Con un picchetto d’onore militare, sulle note de “Il silenzio” di Ninì Rosso, suonato con la tromba, Comune di Recanati, in collaborazione con la polizia di Stato, ha intitolato via "Emanuela Loi” alla memoria dell’agente medaglia d’Oro al Valor Civile, Emanuela Loi, caduta in servizio all’età di 25 anni a Palermo il 19 luglio 1992 nel tragico attentato mafioso in cui perse la vita Paolo Borsellino. La cerimonia, alla presenza del Sindaco Antonio Bravi, del Questore Luigi Silipo e del prefetto di Macerata, Flavio Ferdani,  del presidente del Consiglio Regionale Dino Latini e di numerose autorità militari e rappresentati dell'Amministrazione comunale, si è tenuta nella vecchia via Campo sportivo, proprio al di sotto del palazzo comunale, dove è stata scoperta la targa intitolata a Emanuela Loi. Una scelta  non casuale in quanto è una via attigua al piazzale che nel 2019 è stato dedicato all’agente di polizia Roberto Antiochia, assassinato anche lui dalla mafia in giovane età. “Adempiamo oggi al volere del Consiglio Comunale che con una mozione votata all'unanimità aveva impegnato il sindaco e la Giunta a intitolare una via cittadina a Emanuela Loi, una donna dal cognome piccolo, ma dal coraggio grandissimo". - Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – . "È stata tra le prime donne poliziotto in Italia adibite al servizio scorte  con  il triste primato di essere stata la prima agente donna della polizia di Stato a restare uccisa in servizio a seguito dell’attentato mafioso compiuto contro il giudice Paolo Borsellino, poco tempo dopo quello dell’amico e collega Giovanni Falcone". "Così Emanuela Loi cade nell'adempimento del proprio dovere il 19 luglio 1992, vittima della Strage di via D'Amelio a Palermo insieme a Paolo Borsellino e ai colleghi Walter Eddie Cosina, Agostino Catalano, Claudio Traina e Vincenzo Li Muli. Il suo corpo riposa in pace in Sardegna nel cimitero di Sestu ma la sua memoria e il suo esempio di grande coraggio sono ben vivi e continuano a dare frutti: da anni sua sorella Maria Claudia tiene vivo il suo ricordo nelle scuole, anche grazie all'impegno con Libera, associazione contro tutte le mafie”.  Emanuela Loi, nata a Cagliari il 9 ottobre 1967, è morta a Palermo il 19 luglio 1992 nella strage di via D'Amelio, mentre era in servizio come agente di polizia. Dopo aver conseguito il diploma magistrale, Emanuela Loi entra in Polizia nel 1989, frequentando il 119º corso presso la Scuola Allievi Agenti di Trieste. Al termine del periodo di formazione, viene trasferita a Palermo dove le sono stati affidati difficili compiti come i piantonamenti a casa dell'onorevole Sergio Mattarella, la scorta alla senatrice Pina Maisano Grassi e il piantonamento del boss Francesco Madonia. Nel giugno del 1992 venne incaricata di far parte della scorta del magistrato Paolo Borsellino. La giornata celebrativa in onore  di Emanuela Loi  si è conclusa con il concerto della Banda Musicale della polizia di Stato diretta da Maurizio Billi, organizzato dal Comune e dal Centro Nazionale Studi Leopardiani.        

24/07/2023 17:51
Civitanova, al via il progetto di ampliamento dell'asilo nido "La lumachina": 17 posti in più

Civitanova, al via il progetto di ampliamento dell'asilo nido "La lumachina": 17 posti in più

È stato approvato, con delibera di giunta, il progetto esecutivo per l' ampliamento dell'asilo nido comunale "La Lumachina" in via Deledda. L'intervento, per un importo totale di 114mila euro, compreso l’adeguamento alla normativa antincendio, avverrà attraverso l'accorpamento di un' aula scolastica dell'adiacente scuola Mestica di via Quasimodo a favore del nido comunale. Tale intervento, il cui responsabile del procedimento è Giordano Bizzarri, consentirà un aumento di 17 posti sui 23 esistenti per una capienza totale di 40 bambini oltre al personale scolastico. “Un intervento importante – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – che ci consente, soprattutto in questo momento, di reperire ulteriori spazi per ospitare i bambini. Grazie ai fondi Pnrr, infatti, abbiamo ottenuto dei finanziamenti per realizzare due asili ex novo e ristrutturarne altrettanti". "I bambini che frequentano i due nidi comunali interessati dai lavori, saranno ospitati in altre strutture: quelli del nido Il Grillo Parlante verranno accolti in un’ala inutilizzata della scuola Don Bosco per un totale di 25 posti mentre i bambini e le bambine del Cavalluccio Marino di Via Regina Elena verranno trasferiti alla casa studenti-anziani. Infine – conclude il sindaco - con l’approvazione del progetto di ampliamento al nido La Lumachina ricaveremo altri 17 posti. I Fondi Pnrr – conclude il sindaco - rappresentano una grande opportunità per Civitanova che ci consentirà di raddoppiare in due anni i posti a disposizione per i nostri bimbi".

24/07/2023 15:30
San Severino, lavori alla rete dell'acquedotto: parziale chiusura via Leopardi

San Severino, lavori alla rete dell'acquedotto: parziale chiusura via Leopardi

Per lavori di sostituzione di un tratto di rete dell’acquedotto comunale ormai vetusto in via Leopardi, che presenta perdite, la municipalizzata Assem Spa da domani (25 luglio), e fino a fine lavori, ha richiesto la chiusura al traffico veicolare del tratto che va dall’incrocio di via Dante Alighieri all’incrocio con via Leonardo da Vinci. L’ufficio Segnaletica predisporrà indicazioni sul posto per automobilisti e pedoni.  

24/07/2023 14:17
Apiro, l'azienda Panatta sempre più green: installato un nuovo impianto fotovoltaico

Apiro, l'azienda Panatta sempre più green: installato un nuovo impianto fotovoltaico

Da sempre l’azienda Panatta coniuga il suo Made in Italy con l’attenzione al territorio dove opera. Questo significa porre l’accento su tutte le tecnologie che possono contribuire a salvaguardare l’ambiente naturale che circonda gli impianti di produzione. Oggi un altro importante passo avanti è stato fatto dall’azienda. La messa in opera di un impianto a pannelli fotovoltaici sui tetti dello stabilimento. A fronte di un consumo annuo di 1.160.000 kw/ora, l’impianto fotovoltaico consentirà di produrre in autoconsumo 510.000 kw/ora, il 44% dell’intero fabbisogno annuale dell’azienda. Di concerto con l’installazione dell’impianto fotovoltaico si è provveduto a sostituire tutti i punti luce con lampade a led. In questo caso si è passati da un consumo di 279.000 kw/ora, a 126.000  kw/ora, con una diminuzione di quasi il 55%. Al di là delle riduzioni dei costi, un dato emerge di capitale importanza e cioè la quantità di CO2 non emessa che arriva a 318 tonnellate/anno, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale che l’azienda si è posta. Questa riduzione si innesta in una situazione che vede Panatta, una azienda metalmeccanica, già da anni con emissioni di molto inferiori ai limiti consentiti di legge, come sempre verificato ad ogni controllo degli organismi preposti. Panatta lavora in conformità alle norme ISO 9001 ed ISO 14001 nel massimo rispetto dell’ambiente che la circonda riducendo al minimo l’impatto ambientale delle proprie lavorazioni, impiegando materiali altamente riciclabili con un recupero quasi totale delle componenti. Un impegno quotidiano volto ad offrire ai propri clienti non solo macchinari con una biomeccanica d’eccellenza, ma anche a basso impatto ambientale. “L’installazione dell’impianto consente alla nostra azienda -ha affermato Angela Tosti Panatta, Presidente di Panatta srl - di puntare sempre più ad una indipendenza energetica, ottenuta attraverso l’uso di energie rinnovabili, per non essere preda delle speculazioni che si sono verificate nell’ultimo anno e mezzo”. Fondata dal proffessor Rudy Panatta, l’azienda da sei decadi produce macchinari per l’allenamento fisico. Esporta in 85 paesi nel mondo e produce tutti i componenti nell’unico stabilimento di Apiro nelle Marche. il fatturato consolidato del 2022 è arrivato a 36,7 MLN  di euro con un +24,5% rispetto al 2021. Oggi i prodotti a portafoglio sono oltre 500. I dipendenti sono 164, in crescita nel 2022 di 23 nuove unità. Particolarmente attenta al welfare, l’azienda, tra le altre cose, eroga stipendi più elevati rispetto alla categoria, assiste i lavoratori con un bonus per l’asilo gratuito e mette a disposizione case in comodato gratuito ai dipendenti che abitano lontano dal posto di lavoro.        

24/07/2023 11:59
Macerata, nuovo look per l'area verde "Madre di Dio": intervento da 50mila euro

Macerata, nuovo look per l'area verde "Madre di Dio": intervento da 50mila euro

Nuovo percorso pedonale, giochi inclusivi e sostituzione delle attrezzature vetuste. Sono alcuni degli interventi che riguarderanno la riqualificazione dell’area verde Madre di Dio a Macerata che è stata finanziata con un contributo straordinario della Regione Marche concesso dal Decreto del Settore Territori Interni, Parchi e Rete Ecologica Regionale. Il contributo regionale, di 32mila euro, si andrà a sommare al finanziamento comunale, di 18mila euro, per un intervento complessivo di 50mila euro. L’intervento riguarda un parco cittadino molto frequentato dai giovani anche per la vicinanza dell’oratorio parrocchiale che è una realtà molto attiva e dinamica nel territorio, punto di riferimento per molte famiglie e centro di aggregazione per numerosi bambini e ragazzi di tutte le età.  “Siamo intervenuti su un parco dove erano presenti delle strutture vetuste che necessitavano, da tempo, di essere sostituite dando così una risposta agli abitanti della zona e promuovendo momenti di aggregazione e di inclusione – ha detto l’assessore con delega ai Parchi Pubblici Paolo Renna -. Un ringraziamento al consigliere regionale Simone Livi che ha deciso di destinare le risorse messe a disposizione dalla Regione Marche al Comune di Macerata”. L’intervento presso i giardini prevede la formazione di un massetto compatto e regolare per il percorso pedonale e per i giochi che sarà realizzato nelle immediate vicinanze dei posteggi riservati alle persone con disabilità, l’installazione di attrezzature ludico-inclusive, due altalene di cui una inclusiva con il sedile a cesto e la realizzazione di una pavimentazione antitrauma in piastrelle e alveolare.

22/07/2023 13:20
Corridonia, il sottosegretario Mantovano in visita alle Comunità Pars

Corridonia, il sottosegretario Mantovano in visita alle Comunità Pars

Il 2023 è un anno ricco di attività per la Pars. La cooperativa sociale compie infatti 33 anni, e tra i tanti appuntamenti c’è anche la visita di Alfredo Mantovano, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega al Dipartimento antidroga, che oggi, sabato 22 luglio, ha deciso di recarsi presso il Villaggio San Michele Arcangelo di Corridonia, per incontrare gli ospiti delle Comunità PARS, le loro famiglie e coloro che quotidianamente lavorano e si impegnano per portare avanti il duro lavoro contro le dipendenze.  Un incontro in forma privata, iniziato alle ore 8.30 del mattino e conclusosi verso le 11. Nel corso della mattinata, Mantovano ha visitato le due Comunità che sono presenti nel Villaggio (Il Centro residenziale terapeutico per tossicodipendenti "La Ginestra" e La Comunità residenziale terapeutica specializzata per soggetti tossicodipendenti con comorbilità psichiatrica “Santa Regina”) e conosciuto gli ospiti del Centro residenziale terapeutico per tossicodipendenti “Don Vincenzo Cappella”, accompagnato dai referenti e dalla direttrice sanitaria Irene Costantini. Proprio la dottoressa Costantini dichiara: "Sentire che le Istituzioni, lo Stato, sono al nostro fianco e rimettono al centro dell'attenzione il tema delle dipendenze patologiche, per noi è davvero prezioso. Oggi abbiamo raccontato la nostra esperienza, che è cresciuta e si è professionalizzata in 30 anni di lavoro e deve costantemente aggiornarsi per far fronte alle continue evoluzioni dei fenomeni tossicomanici, sociali e culturali". "Abbiamo raccontato di un approccio multidisciplinare che si fonda su radici molto salde, dove gli aspetti educativi si intrecciano con quelli della psicoterapia, della psichiatria e della farmacoterapia, tendendo dentro quando è possibile anche la famiglia del paziente. Rimettere la persona al centro, dare una possibilità di reale cura non silenziando i sintomi con i farmaci ma dando voce ai disagi e alle difficoltà di chi soffre, trovando soluzioni perché possano condurre una vita dignitosa e libera dalla dipendenza sono i nostri obiettivi da sempre, utilizzando anche i benefici dell'ergoterapia e la formazione professionale all'interno dei nostri programmi terapeutici". Il sottosegretario ha poi visitato il laboratorio e il punto vendita della Cooperativa Sociale San Michele Arcangelo, all’interno dei quali ragazzi e ragazze delle Comunità sono impegnati ogni giorno per trasformare i prodotti della terra in eccellenze enogastronomiche.    Un bellissimo momento collettivo si è svolto poi all’interno dell’Auditorium Francesco Amico, alla presenza degli ospiti di tutte le Comunità per adulti e per minori della PARS, di tutti gli operatori e dei vari team logistici, organizzativi e della direzione.    Nel corso dell’incontro Mantovano ha potuto ascoltare alcune testimonianze di ragazzi, ragazze e familiari impegnati nel duro percorso contro la droga. Ricordiamo che lo scorso 26 giugno, in occasione della Giornata Mondiale contro le droghe, una delegazione della PARS aveva partecipato all’incontro organizzato dal Governo a Roma presso l’aula dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati e fortemente voluto proprio dal sottosegretario Mantovano.

22/07/2023 12:28
Dall'acqua al gelato: raffica di aumenti sui prodotti estivi

Dall'acqua al gelato: raffica di aumenti sui prodotti estivi

Raffica di aumenti per i prezzi dei prodotti alimentari tipici dell'estate. Il Codacons segnala che "il riso costa oggi il 32% in più rispetto allo scorso anno, i pomodori il 12,8% in più, mentre la voce radici, bulbi, funghi e altri vegetali (finocchi, carote, cipolle, aglio, asparagi, carciofi) ha subito aumenti medi del 23,6%; le patate sono rincarate addirittura del 26,9%, e per condire una pietanza con olio d'oliva occorre mettere in conto una maggiore spesa del 26,7% - analizza l'associazione - Per la verdura fresca si spende in media il 17,8% in più, con punte del +22% per i cavoli. Male anche la frutta fresca: gli aumenti sono in media dell'8,3% con punte del 16% per le arance e del 15,2% per i frutti a bacca (uva, kiwi, more, mirtilli, ecc.). Va peggio per i gelati, che rincarano del 18,9% su base annua, mentre per una birra si spende in media il 13,2% in più (+15,8% per quelle non alcoliche). Le bevande gassate aumentano del 19.5%, i succhi di frutta del 15.8% e sono più cari anche aperitivi alcolici (+10%) e acqua minerale (+11,9%)".  

22/07/2023 11:04
San Severino, parco eolico sul Monte San Pacifico: il no del Comune blocca la procedura di valutazione

San Severino, parco eolico sul Monte San Pacifico: il no del Comune blocca la procedura di valutazione

 La Regione Marche, in qualità di soggetto attuatore, prendendo atto di quanto manifestato dal  Comune di San Severino Marche in merito al progetto di realizzazione dell’impianto eolico denominato “Energia Monte San Pacifico”, costituito da 7 aerogeneratori della potenza unitaria di 6,0 MW e per una potenza complessiva dell’impianto pari a 36,0 MW, ha al momento sospeso, in attesa delle integrazioni da parte della società proponente il progetto stesso, la procedura di valutazione di impatto ambientale. In una nota, a firma del dirigente del settore Valutazioni e autorizzazioni ambientali del Dipartimento infrastrutture, territorio e protezione civile e la Direzione ambiente e risorse idriche, sottolinea: “Il Comune ha trasmesso a questo settore, e per conoscenza al Ministero, una nota redatta alla luce della documentazione integrativa parziale inviata dal proponente”.  Nella nota il Comune esprime "parere non favorevole alla realizzazione del progetto e resta in attesa, per una più dettagliata valutazione, del completamento delle integrazioni da parte del proponente il quale ha inviato controdeduzioni volontarie parziali alle osservazioni pubblicate sul sito del Ministero”. La Regione Marche ha comunicato al ministero dell’Ambiente, e a tutti i soggetti coinvolti nel procedimento, di rimanere in attesa delle richieste da parte della Commissione Via del ministero dell’Ambiente stesso e del conseguente completamento delle integrazioni da parte della ditta per l’invio del parere finale.

22/07/2023 10:50
Macerata, il parco di Villa Cozza resta chiuso fino a data da destinarsi

Macerata, il parco di Villa Cozza resta chiuso fino a data da destinarsi

"Con profondo dispiacere comunichiamo alla cittadinanza che il Parco di Villa Cozza resterà chiuso agli accessi esterni fino a data da destinarsi. Questa decisione è stata presa per garantire la conservazione e la tutela del nostro prezioso patrimonio arboreo, nonché per imprescindibili motivi di sicurezza”. Queste le parole di Amedeo Gravina, presidente IRCR Macerata. “Gli interventi necessari sugli alberi monumentali, considerando la loro veneranda età, richiederanno un periodo di tempo prolungato per essere completati - aggiunge Gravina -. Questi alberi, testimoni silenziosi di storia e bellezza, rappresentano un'importante parte del nostro patrimonio culturale e ambientale. La loro preservazione è fondamentale per mantenere intatta la memoria della nostra storia e per proteggere l'ecosistema che si è sviluppato intorno a loro nel corso degli anni" "Ma la sicurezza dei visitatori, dei dipendenti e degli esperti che lavorano all'interno del Parco è una priorità assoluta. Durante gli interventi di conservazione, ma non solo, potrebbero verificarsi situazioni delicate che richiedono la massima attenzione e precauzione”, conclude Gravina. La direzione raccomanda fermamente a tutti i cittadini e visitatori di non accedere al Parco durante questo periodo di chiusura temporanea. L'accesso non sarà consentito per nessun motivo, né per passeggiare né per sostare.   

21/07/2023 21:30
Civitanova, l'azienda Pallottini Antincendi compie 50 anni: donato un defibrillatore al Comune

Civitanova, l'azienda Pallottini Antincendi compie 50 anni: donato un defibrillatore al Comune

L'azienda Pallottini Antincendi compie 50 anni di attività e dona un defibrillatore semiautomatico al Comune di Civitanova. La consegna ieri mattina a Palazzo Sforza da parte di Emanuele Bongiorno, delegato amministrativo dell'azienda. "Ringrazio la Pallottini Antincendi per questo gesto di generosità che denota l'attaccamento al territorio di un'azienda che vanta ormai cinquanta anni di storia - sottolinea il sindaco Fabrizio Ciarapica – Un gesto di alto senso civico e di attenzione alla comunità, alla quale viene offerto un apparecchio che aumenta la garanzia di sicurezza. Noi tutti - aggiunge - ci auguriamo, ovviamente, di non dover mai utilizzare questi strumenti, ma vale la pena ricordare che avere a disposizione un defibrillatore automatico nelle scuole, negli impianti sportivi e nelle zone più frequentate e strategiche significa salvare vite umane". Ora l'amministrazione comunale deciderà dove posizionare il defibrillatore che sarà comunque a disposizione della collettività in caso di necessità. "Per celebrare il mezzo secolo di vita della nostra azienda - ha detto Bongiorno - abbiamo deciso di omaggiare il Comune e quindi tutta la città di Civitanova di questo prezioso e utile strumento salva vita che, grazie ad un tempestivo intervento dalla perdita di coscienza, aumenta in modo rilevante la probabilità di sopravvivenza". L'azienda, nata nel 1973 grazie alla capacità imprenditoriale di Quintilio Pallottini, ha festeggiato il mezzo secolo di vita alcuni giorni fa a Porto Sant'Elpidio, a villa Castellano.

21/07/2023 15:15
Macerata, riapre il ponte sul fosso Valteia danneggiato dal maltempo: come cambia la viabilità

Macerata, riapre il ponte sul fosso Valteia danneggiato dal maltempo: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla nuova regolamentazione della circolazione stradale in contrada Corneto, nel tratto compreso tra l’incrocio con contrada Valteia e la SR 485 (Carrareccia), che entrerà in vigore a partire da lunedì 24 luglio, dopo la riapertura al transito dei veicoli al termine dei lavori di rifacimento della scarpata stradale e del fosso sottostante il ponte.  A seguito degli eccezionali eventi alluvionali che si sono protratti da settembre 2022 sino a marzo 2023, infatti, ne è scaturito il danneggiamento del ponte stradale sul fosso Valteia posto lungo la strada comunale di Corneto per il quale si sono resi necessari degli interventi. Sono state ricostruite le murature del ponte al fine di garantire la continuità degli archi di scarico, sono state realizzate le palancolate sulle pile danneggiate del ponte con retrostante getto armato in calcestruzzo, sono stati rafforzati gli argini a monte e a valle del ponte con scogliere di contenimento, si è proceduto alla riprofilatura degli argini a monte e a valle del ponte e alla sistemazione dell’impalcato stradale.  "Dopo l'immediata messa in sicurezza abbiamo provveduto a ripristinare la struttura del ponte avviando i lavori di somma urgenza non appena cessate le avverse condizioni meteorologiche - ha commentato l'assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -.  Lo sforzo congiunto dell'Ufficio Ambiente e Tecnico ha evitato che il danneggiamento fosse irrimediabile e ha consentito di contenere anche i costi di ripristino. Attualmente il torrente è ancora attivo per cui i lavori previsti nell'alveo saranno effettuati nelle prossime settimane ma, intanto, abbiamo preferito ripristinare la viabilità anche per alleggerire quella su contrada Valteia che, in tutto questo periodo, è stata particolarmente sostenuta. L'invito agli automobilisti resta, comunque, quello di usare prudenza attenendosi alle prescrizioni previste nell'ordinanza della polizia locale". Nel tratto in questione, vigerà il limite massimo di velocità di 50 chilometri orari per entrambe le direzioni di marcia dei veicoli e sarà posizionato il segnale di pericolo nella strettoia asimmetrica in prossimità del ponte, a circa 150 metri, per entrambe le direzioni di marcia. A 50 metri prima del ponte sarà previsto il limite massimo di velocità di 30 chilometri orari. La nuova regolamentazione prevede il diritto di precedenza nei sensi unici alternati per i veicoli che, provenienti dalla SR 485, si dirigono verso contrada Valteia (direzione periferia – centro città) e l’obbligo di dare precedenza nei sensi unici alternati per i veicoli che, provenienti da contrada Valteia, si dirigono verso la SR 485 (direzione centro città – periferia).  

21/07/2023 14:37
San Severino, bando unico per la cultura: semaforo verde per cinque progetti. Ecco quali

San Severino, bando unico per la cultura: semaforo verde per cinque progetti. Ecco quali

Sono cinque i bandi che la città di San Severino Marche si è aggiudicata grazie alla partecipazione, da parte dell’ufficio Cultura del Comune, al Bando Unico per la Cultura della Regione Marche. I cinque bandi, collegati ad altrettanti progetti, permetteranno di realizzare importanti eventi e manifestazioni. Grazie al bando Festival MarcheStorie, e a un finanziamento di 6.300 euro, sarà realizzato un evento che rievocherà le vicende storiche  della distruzione di Civitella e la ricostruzione del Castello, oggi di Serralta, mentre il bando Eventi Espositivi di rilievo regionale permetterà di allestire in città, con un finanziamento di oltre 35mila euro, una WunderKammer delle Marche dedicata alle meraviglie di ieri e di oggi. La progettualità coinvolgerà anche la cittadina di Castelraimondo attraverso un  viaggio nel tempo dei costumi folk europei. Il bando Archivio storico comunale, per un finanziamento di oltre 10mila euro, vedrà realizzare una narrazione dell'Archivio tra passato, presente e futuro mentre il bando sostegno Arte Contemporanea, grazie a un ulteriore finanziamento di 21mila euro, vedrà realizzato un  nuovo percorso tra arte e natura con l’organizzazione del premio di scultura “Monte Nero”. Infine con il bando Spettacoli dal vivo verrà finanziato, per un importo di oltre 25mila euro, il San Severino Blues Marche Festival, consolidato evento settempedano che si svolge ormai da più di trenta anni. Il sindaco della città di San Severino Marche e l’Amministrazione comunale settempedana si sono detti particolarmente soddisfatti per i risultati ottenuti. L’assessore comunale alla Cultura, che ha seguito l’iter dei bandi, ha voluto esprimere un particolare ringraziamento alle associazioni, alle realtà cittadine, agli esperti e agli uffici comunali che hanno contribuito alla stesura progettuale e al loro inserimento in piattaforma.      

21/07/2023 13:14
Bus mare San Severino-Porto Recanati: ecco fino a quando verrà garantito il servizio

Bus mare San Severino-Porto Recanati: ecco fino a quando verrà garantito il servizio

Fino al 5 agosto la società di trasporti Contram Spa e il Comune di San Severino Marche continueranno a garantire il servizio "Bus mare San Severino Marche – Porto Recanati". Il servizio viene svolto tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, escluse le domeniche e i festivi. Le partenze da San Severino Marche alle ore 7 dal piazzale della stazione, 7:02 da inizio di via Settempeda, 7:03 dall’ospedale, 7:05 da località Taccoli, 7:09 da località Rocchetta. Alle ore 7:30 sosta intermedia a Sambucheto. L'arrivo a Porto Recanati è previsto per le ore 8. La corsa di ritorno partirà da Porto Recanati alle ore 13 con arrivo a San Severino Marche alle 14 circa.     

21/07/2023 12:12
San Severino, asfaltatura della strada in località Straccialena: lavori al via

San Severino, asfaltatura della strada in località Straccialena: lavori al via

Il Comune di San Severino Marche ha iniziato i lavori di rifacimento del piano viabile e di regimazione delle acque superficiali della strada comunale per la frazione di Straccialena. Le opere, che consisteranno nella riasfaltatura della strada, sono finanziate con i fondi del Piano complementare al Pnrr nei territori colpiti dal sisma 2009-2016, sub misura A4 infrastrutture e mobilità linea di intervento 5 per “Investimenti sulla rete stradale comunale”, per un importo complessivo di circa 400mila euro. Il cantiere è stato affidato all’impresa Edil Asfalti di Camerino. L’ufficio Manutenzioni del Comune si occuperà di tutti gli aspetti tecnici.      

21/07/2023 10:38
Passo di Treia dice addio alla quercia secolare di San Marco Vecchio: era un simbolo della frazione

Passo di Treia dice addio alla quercia secolare di San Marco Vecchio: era un simbolo della frazione

Nel pomeriggio di ieri, la frazione di Passo di Treia, ha perso uno dei suoi simboli più rappresentativi, la roverella secolare non c’è più. È collassata di colpo sotto il peso dei suoi anni. È stato un albero di tutto rispetto: 30 metri di altezza, 6,5 metri di circonferenza del fusto ed una età stimata di oltre 450 anni. "Una pianta talmente notevole che nell’anno 2000 è stata dichiarata monumento nazionale", ricorda il cittadino treiese Cristiano Maria Lambertucci. "Da diverso tempo però l’albero non se la stava passando bene e la sua salute è stata seriamente compromessa. Il peso degli enormi rami ha iniziato a schiacciarlo, gli acquazzoni hanno causato delle rotture e l’acqua, che ha iniziato a filtrare dalle cavità interne, ha portato alla marcescenza del legno". "Per un lungo periodo si è verificata anche la minaccia del cerambix cerdo, normalmente conosciuto come cerambice della quercia, un parassita che ha consumato il legno dall’interno. I tiranti di acciaio installati per sorreggere l’albero non sono serviti ad evitare il tragico epilogo". "La maestosa quercia - dichiara - è stata sempre amata da tutta la popolazione di Treia, intere generazioni si sono riparate nelle afose estati, sotto le sue fronde per giocare e passare del tempo in tranquillità". "Molti turisti e scolaresche hanno visitato il monumento naturale accompagnati dai personaggi del luogo che non perdevano occasione di raccontare antichi aneddoti e leggende che lasciavano tutti divertiti ed incuriositi". Nel giugno del 2006, il Circolo Filatelico e Numismatico “Vittorio Corsetti” di Treia, dedicò delle cartoline con annullo postale dal titolo “le quattro stagioni della roverella”. Il boato emesso nel momento dello schianto ha lasciato tutta la cittadinanza attonita. Nessuno avrebbe mai pensato che quel grande capolavoro naturalistico ci avrebbe abbandonato con tanto fragore.  (Foto di Giuseppe Trivellini)    

20/07/2023 17:15
Macerata, emergenza caldo: predisposti punti refrigerio per anziani e fragili

Macerata, emergenza caldo: predisposti punti refrigerio per anziani e fragili

Il Comune di Macerata, vista la forte ondata di calore che sta interessando il territorio e con un’attenzione particolare verso le persone che sono esposte a un maggiore rischio di salute e di isolamento, ha promosso il progetto “Stai fresco” che prevede la predisposizione di zone di refrigerio fruibili dalla cittadinanza, in particolare dagli anziani. IRCR Macerata ha messo a disposizione l’ampio salone della propria Sala Polivalente in piazza Mazzini 34, dotato di aria condizionata, all’interno del quale gli anziani possono trovare qualche ora di sollievo dal caldo torrido e, al contempo, svolgere attività ludico-ricreative insieme ai volontari del Servizio Civile con l’obiettivo di favorire la socialità e contrastare la solitudine che spesso caratterizza i mesi estivi. La Sala Polivalente sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00, non è necessaria la prenotazione e per tutte le informazioni si può chiamare lo 0733-263026. Le attività di animazione saranno decise sul momento con gli operatori, a seconda delle varie preferenze: è presente il “Libro Sospeso” – progetto dell’IRCR operativo già da qualche mese che permette di prelevare gratuitamente i libri regalati dai cittadini, leggerli a casa propria e restituirli – si potrà giocare a carte, fare altri giochi di socialità, chiacchierare, passare qualche ora insieme al fresco. Chi vuole potrà anche pranzare, a patto che porti tutto il necessario da casa; un’occasione per condividere anche momenti conviviali che favoriscono l’incontro e la conoscenza. Anche la biblioteca comunale Mozzi Borgetti avrà una specifica funzione nel sostegno ed è stata, quindi, messa a disposizione la sala lettura, dove è presente l’aria condizionata; qui sarà possibile leggere quotidiani, libri e riviste e, per le persone anziane, prendere parte a un servizio di informazione digitale grazie al personale della biblioteca e ai volontari del Servizio civile. La biblioteca Mozzi Borgetti è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:30 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00. “In questi giorni di ondate di calore anomalo, abbiamo deciso di attivare le risorse e gli spazi comunali che abbiamo a disposizione per andare incontro alla comunità e, in particolare, alle persone fragili" – ha commentato il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. "In questo modo, oltre che offrire un servizio di supporto e assistenza, siamo in grado di favorire la socialità e intercettare situazioni di isolamento degli anziani che rimangono a casa in quanto le famiglie potrebbero essere fuori città per le ferie. In collaborazione con l’IRCR abbiamo quindi mostrato un’attenzione doverosa in una situazione delicata come quella del periodo estivo dove le fragilità tendono ad acuirsi sia per eventuali malesseri fisici che psicologici e di isolamento sociale”.    

20/07/2023 15:30
Treia, "Carta acquisti" per famiglie con Isee basso: al via l'iniziativa

Treia, "Carta acquisti" per famiglie con Isee basso: al via l'iniziativa

Il Comune di Treia ha dato avvio all’iniziativa della “Carta acquisti”, a sostegno dei nuclei familiari con ISEE inferiore a 15mila euro all'anno, che sono stati particolarmente colpiti dagli effetti dell'inflazione. A decorrere da questo mese, attraverso l'emissione da parte delle Poste di una carta nominativa, prepagata e ricaricabile, sarà appostato l'importo di 382,50 euro per l'effettuazione degli acquisti di generi alimentari di prima necessità. È in corso di spedizione, da parte del Comune, la comunicazione dei codici a cui rinvenire l’attivazione della carta. La titolarità della carta consentirà anche la fruizione di sconti specifici e significativi, sui beni rientranti nel paniere alimentare, proposti dagli esercizi commerciali che hanno aderito a questa iniziativa. Questi sconti saranno cumulabili con le ulteriori iniziative promozionali già praticate negli stessi esercizi commerciali. L'attivazione della carta dovrà essere effettuata da parte di ciascun beneficiario entro il 30 settembre 2023 per non perdere la somma sopra indicata. Le somme che risulteranno nelle carte non attivate saranno ripartite in un secondo momento le prepagate già in uso. L’ufficio servizi sociali resta a disposizione per ogni informazioni che è possibile richiedere al seguente indirizzo mail: servizisociali@comune.treia.mc.it  

20/07/2023 14:59
Treia, lavori terminati: riapre l'ufficio postale del centro storico

Treia, lavori terminati: riapre l'ufficio postale del centro storico

Riapre l’ufficio postale nel centro storico di Treia. La filiale in via Nazario Sauro, che è stata oggetto di lavori per la realizzazione del progetto "Polis - Casa di servizi della cittadinanza", tornerà a pieno servizio a partire dal 24 luglio. «Siamo contenti di poter tornare a dare questo servizio alla comunità treiese – ha detto il sindaco Franco Capponi - Poste Italiane ha infatti scelto in maniera del tutto autonoma l’ufficio del centro, come quello principale per il progetto». «La decisione di ristrutturare può essere considerata positiva soprattutto perchè la nuova piattaforma tecnologica di cui l’ufficio postale centrale di Treia disporrà, consentirà di erogare nuovi servizi. In questo periodo di chiusura, però, non nego che ci siano state delle criticità che l’Amministrazione comunale ha cercato con un grande sforzo di sopperire attivando un servizio di trasporto all’ufficio di Passo Treia, nonostante il disservizio non dipendesse da noi».

19/07/2023 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.