Attualità

San Severino, lotta al tumore ai polmoni: la facciata del Comune si illumina di bianco

San Severino, lotta al tumore ai polmoni: la facciata del Comune si illumina di bianco

La facciata del Municipio della città di San Severino Marche, in piazza Del Popolo, sabato prossimo (18 novembre) si illuminerà di bianco in segno di adesione alla campagna “Illumina novembre” dedicata alla lotta alle neoplasie polmonari. L’Amministrazione comunale settempedana ha così deciso di aderire all’iniziativa promossa da Alcase Italia e destinata a far conoscere il cancro al polmone per accrescere la consapevolezza su tutto ciò che questa malattia comporta. “Illumina novembre” è la versione italiana del Lcam, il mese internazionale di sensibilizzazione al cancro al polmone, una patologia di cui si parla sempre troppo poco e superficialmente. Le prospettive di guarigione e di controllo clinico prolungato, invece, grazie all’introduzione dei farmaci ad azione molecolare mirata e alla immunoterapia negli ultimi anni sono molto migliorate.  Oggi,  sono sempre più numerosi i malati non operabili che,  godendo di una buona qualità di vita, convivono con qualcosa che si è “cronicizzato”. L’iniziativa vuole poi dare conforto ai malati e alle loro famiglie  per far sentir loro la vicinanza delle istituzioni e della loro comunità. È importante però far sapere che le persone che presentano sintomi di allarme per la presenza di un cancro ai polmoni , tra cui tosse, presenza di sangue nel catarro, affanno e/o dolore toracico, devono rivolgersi al proprio medico di famiglia per una diagnosi precoce. Uno screening con Tac toracica a basso dosaggio scopre la neoplasia in stadio iniziale. Lo screening è raccomandato ai forti fumatori di età compresa tra 50 e 80 anni e alle persone della stessa età che abbiano smesso di fumare da meno di 15 anni.   I nuovi trattamenti personalizzati, cui si può accedere grazie ai test molecolari ee ai test Ngs di sequenziamento rapido, consentono ai malati di convivere, per anni, con un tumore reso molto meno aggressivo.  

15/11/2023 12:40
Sisma, Castelli annuncia: "In arrivo 16 milioni per la rinascita del centro di Visso"

Sisma, Castelli annuncia: "In arrivo 16 milioni per la rinascita del centro di Visso"

Sedici milioni di euro destinati a edifici storici del centro di Visso e quasi 4 milioni per la torre civica, le mura e costruzioni private del Comune di Petriolo. Sono in totale circa 20 i milioni di euro aggiuntivi destinati alle Marche, e in particolare al Maceratese, dalla Cabina di coordinamento, presieduta dal Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli e composta dai presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Merito delle misure inserite nelle Ordinanze Speciali in deroga che, nel caso del Comune di Visso, riguarda ulteriori quattro interventi, per un valore complessivo di circa 16 milioni di euro destinati a interventi unitari per gli aggregati pubblico-privati di Palazzo Priori (3,5 milioni), Palazzo Governatori (4,9 milioni), Palazzo Varano (2,7 milioni), la chiesa e Palazzo San Giacomo (5 milioni). In cabina di coordinamento è stata approvata anche un’ordinanza speciale in deroga per il comune di Petriolo. Qui invece sono stati programmati interventi per 3,8 milioni di euro. Nel dettaglio, le opere riguardano: il recupero della torre civica (832mila euro), le zone ipogee della torre (91mila euro), le mura storiche castellane (608mila euro), le cisterne murarie ipogee (40mila euro), interventi su parti comuni di edifici privati (1,65 milioni), interventi di finitura (450mila euro) e altri interventi (180mila euro). Infine, attraverso un'ulteriore modifica all’ordinanza Omnibus, è prevista la realizzazione di una struttura temporanea di supporto agli impianti sciistici di risalita sul Monte Prata, nel Comune di Castelsantangelo sul Nera, prossimi alla riapertura dopo sette anni. Una struttura in grado di offrire ospitalità in sicurezza, la cui realizzazione si rende necessaria in attesa della ricostruzione del rifugio "Nido delle aquile", di cui è stato approvato il progetto definitivo, finanziata dalla Struttura commissariale. Si tratta di un intervento che rientra nella strategia di rilancio per la destagionalizzazione già delineata all’interno del progetto vincitore del bando “Destination Management Comprensorio dei Sibillini”, incluso nel Piano complementare sisma 2009-2016. Un progetto, finanziato con 500 mila euro, che rappresenta lo strumento attuativo per una nuova visione strategica per l’alta montagna del cratere marchigiano teso a valorizzare il “marchio” dei Monti Sibillini e finalizzato a raggiungere con maggiore efficacia quelle tipologie di turismo che prediligono esperienze sostenibili, a contatto con la natura e con le comunità locali. Il “Destination Management Comprensorio dei Sibillini” ha visto l’adesione di nove Comuni proprio del territorio dei Monti Sibillini: Arquata del Tronto, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Fiastra, Montefortino, Montegallo, Montemonaco, Sarnano e Ussita. Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha dichiarato: “Sono molto soddisfatto del lavoro che la cabina sta portando avanti e dei risultati ottenuti da questo ultimo provvedimento, che contribuisce a dare velocizzazione in uno dei centri più colpiti dal sisma come Visso. Le risorse destinate agli edifici storici del centro di Visso, dove sono iniziate le demolizioni da diversi mesi, e del comune di Petriolo, vanno in questa direzione, accelerando sempre di più i tempi di realizzazione degli interventi". "Oltre alla ricostruzione fisica vi è anche un altro segnale che vogliamo dare a questi territori duramente colpiti ed è quello della speranza per un domani di rinascita sotto molteplici punti di vista: sociale, economica e turistica, per far vivere un centro storico è necessario renderlo fruibile ed abitarlo ma anche innescare un dinamismo che possa stimolare la ripresa economica e l’iniziativa imprenditoriale". "Infine, rinascita turistica, perché questi centri riportati a un nuovo splendore possano poi attrarre nuovi visitatori. In questo provvedimento c'è anche attenzione alle attività sciistiche sul Monte Prata, nel comune di Castelsantangelo sul Nera, prossime alla riapertura. Una buona notizia che pone le basi per un rilancio di tutto il comprensorio dei Sibillini, di grande valore per l’intero sistema turistico marchigiano”. Il commissario straordinario alla Ricostruzione e alla Riparazione sisma 2016, Guido Castelli, ha dichiarato: "Si tratta di interventi molto importanti che si inseriscono all'interno di quel cambio di passo che stiamo imprimendo alla ricostruzione. Visso, in particolare, di questo cambio di passo è uno degli esempi più concreti dal momento che l'incremento di cantieri e lavori è ben visibile". "Mi fa poi particolarmente piacere che queste decisioni odierne per Visso riguardino edifici di pregio del suo centro storico, un autentico gioiello dei Monti Sibillini che è nostro dovere riportare agli antichi fasti. Proprio qui questa estate abbiamo compiuto una visita del centro con il presidente Acquaroli, la cui attenzione nei confronti di questi territori è costante. Positive anche le novità rispetto al centro di Petriolo, borgo al quale dedichiamo risorse ingenti". "Con l’intervento presso Monte Prata, infine, contiamo di mettere l’ultimo tassello per la riapertura dopo sette anni di questi impianti sciistici nell’attesa del ripristino del rifugio che, in un’ottica complessiva, rappresenta il primo presidio della montagna". "Il rilancio dei nostri territori montani è di particolare importanza: rappresenta una priorità di cui siamo ben consapevoli. Il recupero e la strategia di rilancio dei siti feriti dal sisma fa parte integrante del processo di riparazione. La loro fruibilità, infatti, può creare un circolo virtuoso fatto di incentivazione del flusso turistico il quale, a sua volta, può contribuire a rivitalizzare e a rendere attrattivi i nostri borghi, contrastando il processo di spopolamento”.          

14/11/2023 16:21
A San Severino un nuovo punto di riferimento per i camperisti: apre la concessionaria Rimor

A San Severino un nuovo punto di riferimento per i camperisti: apre la concessionaria Rimor

Festa grande per l’inaugurazione della nuova sede della concessionaria Rimor per le Marche in via Pieve, nei pressi dell’ospedale, lungo la strada 361 "Septempedana". L’azienda, già nota come concessionaria "Rentàlis", diventa punto di riferimento regionale per quella che è un’eccellenza per quanto riguarda la vendita, il noleggio ma anche l'assistenza di straordinarie case viaggianti. La società si occupa inoltre anche di allestimenti e impianti fotovoltaici, igienizzazione, trattamento acqua, coperture, restauro e molto altro ancora. Alla cerimonia per l’avvio della nuova attività ha preso parte anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che si è voluta complimentare con i titolari, Cristina Scoderoni e Fabio Tacchi. Presenti, inoltre, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, il vicesindaco, Vanna Bianconi, e i responsabili della Rimor di Poggibonsi: il sales director, Prisco Vicidomini, e il sales manager, Gian Marco Galigani, insieme a tanti settempedani appassionati di camper e non solo. Da camperisti, esploratori e amanti delle avventure su strada, Cristina e Fabio hanno avviato da tempo la loro attività dedicando molto alla propria clientela che continua a crescere di anno in anno.

13/11/2023 16:27
Nuovo prefetto per Macerata, Isabella Fusiello si presenta: "Sarò a disposizione dei cittadini" (FOTO e VIDEO)

Nuovo prefetto per Macerata, Isabella Fusiello si presenta: "Sarò a disposizione dei cittadini" (FOTO e VIDEO)

Oggi l'insediamento ufficiale del nuovo prefetto di Macerata, Isabella Fusiello, nominata qualche giorno fa e proveniente dalla questura di Bologna (leggi l'articolo). Durante la conferenza stampa ha subito fatto intendere quale sarà la sua linea d'azione, intervenendo nel concreto su tutto il territorio e collaborando con le forze dell'ordine per rendere la provincia maceratese un luogo sempre più sicuro.  "Sono arrivata ieri e sono rimasta piacevolmemte colpita dalla cittadina, molto pulita e accogliente - dichiara - sarò a disposizione dei cittadini e di tutte le autorità". Fusiello poi afferma: "Sono stata messa al corrente circa le problematiche più critiche che abbiamo - e prosegue - ognuna di esse verrà analizzata e risolta. Teniamo a mente che non tutti i problemi si risolvono nel breve periodo". "Occorre il contributo di tutti, compresi i cittadini" è la linea guida del nuovo prefetto, che invita la comunità a essere attiva nella collaborazione per risolvere i problemi. Menzionata, come di consueto, la problematica dell'Hotel House di Porto Recanati. Sulla faccenda, Isabella Fusiello afferma che "non è una questione facile. Andrà affrontata da vari punti di vista, non solo con la forza, data la presenza di oltre duemila persone che vi abitano all'interno". In conclusione, Fusiello sottolinea l'impegno che metterà nel suo lavoro per il territorio e si augura di lasciare un bel ricordo alla fine del mandato.

13/11/2023 15:51
Civitanova, carenza di figure specializzate: due sportelli gratuiti per orientare i giovani nel mondo del lavoro

Civitanova, carenza di figure specializzate: due sportelli gratuiti per orientare i giovani nel mondo del lavoro

Orientare i giovani nel percorso formativo e nel mondo del lavoro attraverso degli sportelli, sia telematici che fisici, completamenti gratuiti. L'iniziativa è stata lanciata dal Polo Unitelma Sapienza città del Sapere, dalla Cooperativa Mare Dentro, dalla Project Fin in collaborazione con l'amministrazione comunale di Civitanova. "Un'iniziativa molto importante per la nostra città - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Siamo di fronte ad una carenza di figure specializzate nel nostro territorio ed è quindi necessario orientare e formare i nostri giovani per poter far fronte alle richieste che ci arrivano dal mondo del lavoro. Ben vengano queste inziative, quindi- ha concluso il sindaco - che prendono per mano i nostri giovani e li aiutano a scegliere il miglior futuro possibile anche in base alle loro capacità". Due gli sportelli attivati nella palazzina studenti Anziani, sede del Polo Unitelma Sapienza Città del Sapere a cui tutti possono accedere attraverso appuntamento telefonico al numero 0733/524929: lo sportello di orientamento Giovanile che si occupa di supportare i giovani nella scelta dei corsi di laurea, dottorati, scuole di specializzazione e master; e l'altro dedicato all'imprenditoria Giovanile per guidare tutti coloro che vogliono realizzare i propri sogni imprenditoriali. "Nostro obiettivo - ha detto il professor Vincenzo Salzano del Polo Unitelma Sapienza città del Sapere - è quello di intercettare i tanti giovani lontani dalle esigenze del mondo del lavoro e guidarli verso una scelta consapevole, ma anche di  ricollocare persone di una certa età nel mondo del lavoro. Sono cittadini che vanno formati e guidati". Quanto agli aspiranti imprenditori saranno guidati dalla Project Fi. "Un'azienda - ha spiegato la referente Roberta Crocetti - che si occupa di progettazione di progetti e finanza agevolata. Seguiamo tutta la fase, dall'idea alla realizzazione del progetto. Copriamo tutte le categorie, dal settore del commercio all'agricoltura fino all'industria e al mondo di servizi".  "Insieme agli sportelli prenderà il via anche il Corso di formazione in Management dei sistemi turistici: dalla gestione dell'impresa turistica al marketing territoriale”. Un corso che prevede l'acquisizione di precise competenze relative a tecniche statistiche, di analisi e programmazione economica, di management, di marketing, di gestione economica e finanziaria, di problematiche legislative connesse all'operatività del comparto turistico.    

13/11/2023 15:00
Tolentino, riaperto al traffico viale Labastide Murat: "Mancano le strisce verticali moderare la velocità"

Tolentino, riaperto al traffico viale Labastide Murat: "Mancano le strisce verticali moderare la velocità"

Nella tarda serata di venerdì (10 novembre) è stato riaperto al traffico veicolare, nei due sensi di marcia, viale Labastide Murat che dalla stazione ferroviaria, piazzale Marconi, consente di raggiungere la rotonda di viale della Repubblica. Lo rende noto il Comune di Tolentino Il viale era stato interessato da una serie di lavori eseguiti dalle ferrovie e propedeutici alla messa in sicurezza dei binari ferroviari e alla prossima elettrificazione della linea Civitanova Marche – Albacina. “Non essendo possibile realizzare immediatamente le strisce verticali per regolamentare la viabilità, spiega l’Ente, si prega gli automobilisti, e non solo, di fare particolarmente attenzione e di moderare la velocita. Le strisce a terra verranno dipinte non appena il nuovo manto stradale si sarà stabilizzato”.  

11/11/2023 17:07
Recanati, la produzione del film di Rubini omaggia il Comune con due targhe

Recanati, la produzione del film di Rubini omaggia il Comune con due targhe

La IBC Movie, la casa di produzione cinematografica del nuovo film di Sergio Rubini con il titolo provvisorio "Giacomo Leopardi, vita e amori del Poeta" girato a Recanati nelle scorse settimane, ha espresso il profondo apprezzamento per l'eccezionale aiuto e la professionalità offerti dal comune di Recanati durante le riprese della miniserie in due puntate destinata a Rai 1. A seguito della preziosa collaborazione, la produzione ha voluto conferire due targhe speciali come segno di riconoscimento e gratitudine.  Le due targhe sono state ufficialmente consegnate in Comune da Nausicaa Cecarini della IBC Movie, al sindaco Antonio Bravi e all’assessora alla Cultura Rita Soccio e l'altra alla comandante della polizia municipale di Recanati Gabriella Luconi. Le scene della miniserie su Leopardi, girate nelle scorse settimane e ambientate nell'800, hanno richiesto uno straordinario impegno tecnico da parte degli uffici comunali di Recanati per risolvere tutte le sfide legate a una tale ambientazione. La collaborazione e la professionalità dimostrate dal personale sono state fondamentali per ricreare l'atmosfera storica richiesta dal film.  Con questo riconoscimento la produzione IBC Movie ha voluto evidenziare il contributo indispensabile fornito dal Comune per aver reso possibile il ritorno di Recanati all'epoca dell'Ottocento.  La dedizione e cortesia dimostrate durante tutte le riprese hanno ulteriormente arricchito questa collaborazione. La produzione IBC Movie ha espresso durante la cerimonia ancora una volta la sua gratitudine e auspica che questa collaborazione possa servire da esempio per future iniziative cinematografiche e culturali nella Regione.    

11/11/2023 11:42
Raffiche di vento fino a burrasca forte: nuova allerta meteo per le aree interne delle Marche

Raffiche di vento fino a burrasca forte: nuova allerta meteo per le aree interne delle Marche

Ancora un'allerta meteo per raffiche di vento nelle Marche, questa volta gialla, dopo quella della scorsa domenica. L'avviso, valido per tutta la giornata del 10 novembre, è stato diramato dalla Protezione civile regionale. Durante il pomeriggio le raffiche sui settori interni centro-settentrionali raggiungeranno intensità di burrasca forte. Previste precipitazioni che saranno caratterizzate da brevi rovesci o brevi temporali, più insistenti sui settori montani.

09/11/2023 19:03
Pieve Torina, in fase di ultimazione i lavori alla chiesa di Sant'Agostino: "Presto restituita alla comunità"

Pieve Torina, in fase di ultimazione i lavori alla chiesa di Sant'Agostino: "Presto restituita alla comunità"

“Sarà la chiesa di Sant’Agostino la prima ad essere ristrutturata e, quindi, restituita alla cittadinanza di Pieve Torina”. È il sindaco Alessandro Gentilucci, reduce da un sopralluogo nel sito, a darne l’annuncio. “Parliamo di un edificio di proprietà comunale dal grande significato storico, inserito in una struttura più ampia che, una volta recuperata nel suo complesso, tornerà ad ospitare, oltre alla chiesa, il museo della Nostra Terra e la casa di riposo. Un segnale forte di ripartenza” prosegue Gentilucci.  “Sarò orgoglioso di inaugurarla in un momento solenne. Tornare a celebrare una funzione religiosa in una vera chiesa assume, a sette anni di distanza dal sisma, un valore straordinario. Tutti noi abbiamo bisogno di sentire, con forza, che la ricostruzione cominci a restituirci ciò che avevamo: le nostre case, le chiese, gli edifici pubblici, i luoghi simbolo. Solo così potremo recuperare il senso profondo di comunità. Una comunità che ringrazio per aver dimostrato di saper tenacemente resistere e mantenere qui le proprie radici”.

08/11/2023 13:43
Potenza Picena, riqualificazione di piazzetta Verde: lavori per 85mila euro

Potenza Picena, riqualificazione di piazzetta Verde: lavori per 85mila euro

Partiranno a breve i lavori di rifacimento dell’area di piazzetta Verde, a Porto Potenza Picena. La ditta assegnataria è la Traini Ecoservice di Ascoli Piceno. Il Comune ha ottenuto il finanziamento Regionale di 60 mila euro partecipando con un progetto specifico al bando per l’inclusione di persone con disabilità. Ulteriori 25 mila euro sono stati finanziati dal Comune di Potenza Picena, per un importo totale di 85mila euro. L’area oggetto d’intervento è di 670 mq ed include il campo da basket e un’area verde attigua: “Il progetto prevede anche la realizzazione di percorsi pedonali e per disabili, indispensabili per collegare il campo di basket con via Marche e l’area verde adiacente che si trova a una quota inferiore rispetto al piano strada – ha precisato l’assessore ai Lavori Pubblici, Luisa Isidori - nella zona circostante saranno messi a disposizione 3 parcheggi per disabili. Verrà ripristinato il manto erboso dell’area verde anche mediante piazzole realizzate in gomma colata e giochi inclusivi per consentire l’integrazione in tutte le sue forme”. L’intervento è volto all’adeguamento e alla valorizzazione di una zona importante del territorio, rendendo accessibile le aree di piazzetta Verde e il campo di basket già esistente, che sarà fruibile anche per il Baskin, e allestendo delle aree gioco nell’area verde adiacente.

08/11/2023 13:07
Morrovalle, il vento distrugge un pollaio: lanciata una raccolta fondi

Morrovalle, il vento distrugge un pollaio: lanciata una raccolta fondi

Il maltempo dei giorni scorsi ha causato numerosi danni in tutta Italia. Nelle campagne di Morrovalle, in provincia di Macerata, il forte vento di domenica mattina ha distrutto l’allevamento di galline al pascolo di Sanjeye e Mario, che hanno lanciato una raccolta fondi.  “La nostra piccola azienda agricola MyFarmProject - scrivono su GoFundMe - ha subito gravi danni strutturali a causa del maltempo, per un valore stimato di migliaia di euro”. “Il ricavato - spiegano - andrà devoluto all’acquisto di pollai mobili, alla rimessa degli attrezzi, al recinto perimetrale e all’attrezzatura avicola distrutta”. “Le nostre galline, che fortunatamente si sono salvate - aggiungono - hanno bisogno del tuo supporto e te puoi fare la differenza. Non vediamo loro che tornino a razzolare libere e felici come sempre”. La piattaforma GoFundMe ha creato una pagina speciale in cui sono raggruppate le raccolte fondi riguardanti i danni causati dal maltempo nei giorni scorsi, non solo in Toscana ma in tutta la penisola.   

08/11/2023 11:04
Macerata, il sottosegretario Prisco incontra i vigili del fuoco

Macerata, il sottosegretario Prisco incontra i vigili del fuoco

Visita del sottosegretario Emanuele Prisco, questa mattina, alla sede centrale del Comando dei vigili del fuoco di Macerata per un saluto a tutto il personale. L’ onorevole è stato accolto dal direttore regionale, Cristina D’Angelo, e dal comandante provinciale Mauro Caprarelli.  L’incontro ha avuto inizio con un saluto a tutto il personale operativo presente in servizio ed a una rappresentanza dell’Associazione Nazionale personale in quiescenza. Dopo aver visionato i mezzi in schieramento, e aver effettuato una breve visita nei locali della sede centrale, Prisco ha incontrato il personale giornaliero tecnico e amministrativo ed i funzionari operativi ai quali ha esposto le problematiche di carattere nazionale legate alle iniziative del Governo in atto relative all’attività vigili del fuoco e ha ringraziato ed apprezzato la realtà locale riconoscendo ancora una volta l’eccezionale impegno e professionalità che contraddistingue il corpo.

07/11/2023 17:50
"Hotel House, niente zone franche": l'onorevole Prisco detta la linea del Governo sulla sicurezza (FOTO e VIDEO)

"Hotel House, niente zone franche": l'onorevole Prisco detta la linea del Governo sulla sicurezza (FOTO e VIDEO)

Svolto oggi nella Prefettura di Macerata il tavolo di discussione in occasione della riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Presente all'incontro, il sottosegretario al Ministero degli Interni, l'onorevole Emanuele Prisco, di Fratelli d'Italia. Molteplici i punti all'ordine del giorno trattati nelle varie ore di riunione, alla quale hanno partecipato anche il governatore della regione Marche, Francesco Acquaroli e una serie di sindaci della provincia, fra cui quello di Macerata, Sandro Parcaroli, e quello di Porto Recanati, Andrea Michelini. Presenti anche i comandanti provinciali del corpo dei carabinieri e della guardia di finanza, insieme al comandante regionale dei vigili del fuoco e al questore e al prefetto di Macerata. Al termine della riunione, Emanuele Prisco ha dichiarato che "la provincia di Macerata è un'oasi felice che vive un'inversione di tendenza della criminalità. Una provincia che è ultima nelle Marche per incidenza criminale grazie alla sinergia fra le istituzioni". Un focus particolare è stato dedicato all'Hotel House, il celeberrimo palazzone multietnico di Porto Recanati, che da anni è al centro della cronaca locale. Sulla questione, l'onorevole Prisco afferma: "Si tratta dell'unico anello debole della catena della sicurezza provinciale, ma per il Governo non esistono zone franche e l'impegno continuo per la risoluzione del caso ne è la conferma. Sarà fondamentale - conclude - l'attenzione verso i minori presenti nella zona per garantire loro una vita nella legalità". 

07/11/2023 15:08
Nasce il "sindacato trasparente”, per una nuova cultura della legalità: la mente è marchigiana

Nasce il "sindacato trasparente”, per una nuova cultura della legalità: la mente è marchigiana

Cisl Magna Graecia è diventata il primo sindacato italiano ad ottenere la certificazione ISO 9001. L’attestazione, di solito riservata alle imprese, definisce i requisiti minimi che il Sistema di Gestione di un'organizzazione deve dimostrare di soddisfare per garantire il livello di qualità.  Ad attribuire la certificazione alla sigla territoriale che comprende i territori di Catanzaro, Vibo Valentia, Crotone  è l’ente Bureau Veritas, leader mondiale della verifica di conformità. Il  raggiungimento di questo  straordinario traguardo è stato possibile grazie alla guida del “Laboratorio delle Idee“, azienda marchigiana di Fabriano specializzata nell’innovazione organizzativa per lo sviluppo parallelo di territori, imprese e persone.  L'ottenimento della certificazione è il risultato di un intenso lavoro di squadra, che ha coinvolto professionisti di lunga data e giovani talenti, tutti uniti dalla volontà di portare innovazione e crescita all'organizzazione.  In sei  mesi di attività attenta, puntuale e  corale, il Laboratorio delle Idee ha fornito alla CISL UST Magna Grecia formazione e consulenza sulla cultura della qualità, aiutandola a navigare i complessi processi e standard richiesti dalla certificazione ISO 9001, per garantire che ogni aspetto venisse  ottimizzato e allineato ai criteri di eccellenza. Il laboratorio fabrianese, infatti, ha promosso l’implementazione da parte della CISL UST Magna Grecia di un metodo di analisi e osservazione dei processi. Grazie al Labidee, è stato possibile, per la prima volta nel mondo sindacale, centrare  l’obiettivo di un’organizzazione trasparente ad ogni livello. La trasparenza rappresenta un decisivo valore civile per il territorio calabrese in grado di rappresentare un  volano di crescita e un lievito essenziale per l’affermazione di una, sempre più solida, cultura della legalità.  

06/11/2023 15:10
Macerata, nuova luce per Porta San Giuliano

Macerata, nuova luce per Porta San Giuliano

Dopo la presentazione dei lavori di riqualificazione del sottopasso di Porta Montana, sono state ultimate anche le opere di illuminazione architetturale su Porta San Giuliano, un'altra installazione realizzata nell'ambito del Programma Unitario di Rigenerazione Urbana a valere sui fondi per investimenti complementari al PNRR. Molto suggestiva l'immagine notturna della porta di accesso al centro storico che conduce alla Basilica del Duomo; sia provenendo da Borgo San Giuliano che da viale Pantaleoni, la porta appare in tutta la sua armonica bellezza, ma anche da via Gioberti l'immagine della fortificazione attrae l'attenzione con il dipinto della Traslazione della Santa Casa di Loreto.  “Con questa ulteriore opera il Programma Unitario, fatto di tanti interventi tra loro coordinati, diventa sempre più concreto – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Per dare continuità alla rigenerazione delle parti storiche della città, procederemo con il restauro della cinta delle mura urbiche, dallo Sferisterio a Rampa Zara, e al rifacimento del marciapiede del viale”.

06/11/2023 12:40
"Cantine e Castagne": a Pollenza torna l'evento enogastronomico dell'autunno

"Cantine e Castagne": a Pollenza torna l'evento enogastronomico dell'autunno

Si avvicina il week end della tredicesima edizione di “Cantine e castagne”, l’evento enogastronomico dell’autunno che richiama nel centro storico di Pollenza tanti giovani. Il 10,11 e 12 novembre saranno aperte le tradizionali cantine disseminate per i vicoli più suggestivi del paese con menù tipici del territorio marchigiano. Tanti e per tutti saranno gli eventi e gli spettacoli di questi tre giorni, dai laboratori e intrattenimento per bambini alle degustazioni di vino e prodotti tipici, il tutto accompagnato da musica varia e di qualità. Gli spettacoli musicali, infatti, saranno disseminati in tutto il centro storico: in piazza della Libertà venerdì 10 alle ore 22.30 ci sarà la serata in collaborazione con la discoteca “Much More” di Matelica, per una musica tutta anni ‘90, mentre sabato 11 alle ore 21.30 sarà la volta dell’esibizione live della band “Cheap Tequila” e alle ore 23.30 il “Wine House Party”. Ci sarà spazio poi per tanti eventi musicali anche all’interno delle varie cantine: il Decantatore, Leopò, La Scimmia, Lu Missile, Il Cinghiale, Le Merenne, Lu Sfizzittu saranno quelle che ospiteranno musica di ogni genere, dal karaoke alla musica dal vivo passando per il DJ set; a queste si affiancheranno le cantine dove sarà possibile degustare tipicità del territorio: La Semenza, Da Paolina, il Castagnaro, Magnece lo Pà, la Nuttola, Lu Ciammellottu. Soprattutto però ci sarà spazio per le degustazioni di vino e di tanti piatti tipici di questa stagione; non mancheranno le ricette più complesse e tradizionali, accanto allo street food più veloce e sfizioso. Tutto questo in una manifestazione organizzata dalla Pro Loco “Corporazione del Melograno” APS in collaborazione con l’AVIS sezione di Pollenza, l’Ass. Carabinieri “Salvo d’Acquisto”, l’AIDO, il Comitato Festeggiamenti Cantagallo e con il patrocinio del Comune di Pollenza che vede l’intervento volontario di tanti cittadini volenterosi e custodi di un patrimonio culinario che caratterizza il nostro territorio anche agli occhi dei turisti. L’apertura serale delle cantine sarà a partire dalle 19,30, mentre domenica apriranno alle 16,00. Tutti gli spettacoli della manifestazione sono ad ingresso gratuito.      

06/11/2023 11:02
Morrovalle, arrivano gli autovelox a Borgo Pintura: "Obiettivo tutelare la sicurezza di tutti"

Morrovalle, arrivano gli autovelox a Borgo Pintura: "Obiettivo tutelare la sicurezza di tutti"

Più attenzione alla sicurezza sulle strade morrovallesi. A partire dalle prossime settimane, l’amministrazione comunale intensificherà i controlli della velocità, da parte della polizia locale, attraverso l’utilizzo di strumentazioni mobili in diverse zone del territorio morrovallese. Inoltre, verrà a breve installato un nuovo autovelox fisso a Borgo Pintura, con l’obiettivo di scoraggiare coloro che corrono oltre i limiti di velocità in un tratto stradale molto frequentato e dove, nonostante la tortuosità e la carreggiata non così ampia, troppi tendono ad accelerare più del dovuto. «Ci sono diverse strade nelle quali auto e moto sfrecciano a velocità troppo elevate, mettendo a repentaglio la sicurezza di tutti i cittadini – sottolinea il sindaco Andrea Staffolani – penso, oltre che a Borgo Pintura, anche a Santa Lucia, a via Verdi e a via Dante Alighieri e via Michelangelo a Trodica, solo per citarne alcune. L’obiettivo è tutelare la sicurezza di tutti, non le casse comunali, che non ne hanno bisogno. Troppe volte facciamo i conti con incidenti causati proprio dall’eccesso di velocità: vogliamo ridurre al minimo i rischi sia per i pedoni che per gli automobilisti. Per il bene di tutti, rispettiamo i limiti di velocità».

06/11/2023 10:34
Civitanova celebra il 4 novembre, Troiani: "Onore a chi sacrifica la propria vita per la patria"

Civitanova celebra il 4 novembre, Troiani: "Onore a chi sacrifica la propria vita per la patria"

“Oggi siamo qui per rendere omaggio ai nostri Caduti, al nostro passato e alla nostra storia. Siamo qui per ricordare chi ha perso la vita per la nostra patria e per stringerci attorno alle forze armate che ieri, oggi e domani hanno e continueranno a difendere la nostra libertà". "A loro non venga mai meno la nostra riconoscenza ed il nostro rispetto”. Così Fausto Troiani, presidente del Consiglio comunale di Civitanova ha aperto la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate alla presenza delle massime autorità civili e militari. “Nostro compito - ha continuato Troiani - è quello di difendere e allo stesso tempo costruire la pace che siamo riusciti a conquistare con immani sacrifici. Dobbiamo farlo nella coscienza delle nuove generazioni, nel cuore e nella mente di quel popolo che in nome della libertà, ripudia l’idea stessa di guerra. Il nostro Paese - ha concluso - ha una grande storia alle spalle. Sta a noi,  uomini e donne di questo  presente, la grande e difficile responsabilità di dargli il futuro che merita”. La cerimonia è iniziata alle ore 9.30 in piazza XX Settembre, con deposizione di una corona d’alloro sotto al colonnato di Palazzo Sforza dove è posta anche la lapide in ricordo del Milite Ignoto. Successivamente il trasferimento in autobus a Civitanova Alta per la deposizione della seconda corona d’alloro presso la lapide in memoria dei Caduti di tutte le Guerre in viale della Rimembranza e infine ritrovo a piazzale Italia, presso il monumento ai Caduti, per la deposizione della terza corona d’alloro. “Quella di oggi  - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - è una commemorazione doverosa e condivisa nei confronti dei nostri antenati che hanno combattuto per un ideale che è diventato un valore, quello della Patria unita. Molti ragazzi di allora persero la vita per assicurarci un futuro migliore. Questi soldati ci hanno insegnato l’amore per la Patria e il ricordo del loro sacrificio non deve e non può essere mai dimenticato. Come non possiamo dimenticare le nostre attuali forze armate che hanno il compito di difendere il Paese da attacchi esterni. Con lo sguardo rivolto oltre confine - ha concluso il sindaco - auspico un ritorno alla Pace perché, come ha detto più volte in questi giorni Papa Francesco, ‘la guerra è una sconfitta per tutti’. Alla manifestazione erano presenti l’Associazione nazionale Carabinieri (ANC), l’Associazione Nazionale Bersaglieri (ANB), l’Associazione Nazionale Finanzieri (ANFI), l’Associazione Nazionale di Polizia di Stato (ANPS), l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) e l’Unione nazionale Ufficiali in congedo d'Italia (UNUCI).

04/11/2023 16:03
Marche, tornano le raffiche di vento: diramata nuova allerta arancione (gialla per temporali)

Marche, tornano le raffiche di vento: diramata nuova allerta arancione (gialla per temporali)

Ancora un'allerta meteo arancione per raffiche di vento, dopo quella di due giorni fa, nelle Marche e una gialla per quanto riguarda il rischio idrogeologico legato ai temporali.  L'avviso, valido per tutta la giornata del 5 novembre, è stato diramato dalla Protezione civile regionale. Già dalla serata di oggi, sono attese raffiche di vento di forte intensità sulle aree interne, che domani porteranno pioggia. Il cielo domani si presenterà nuvoloso, o a tratti molto nuvoloso, per nubi cumuliformi associate al transito di un fronte freddo durante la prima parte della giornata. Seguiranno schiarite alternate a nubi di tipo orografico per il resto della giornata. Le precipitazioni sono previste durante la notte di oggi e al mattino rovesci e temporali localmente di forte intensità, sparsi nelle zone alto-collinari e montane e isolati altrove. Fenomeni in esaurimento nel primo pomeriggio.

04/11/2023 15:10
Recanati, lavori al museo: il Beniamino Gigli chiude al pubblico

Recanati, lavori al museo: il Beniamino Gigli chiude al pubblico

Inizieranno lunedì 6 novembre i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche cognitive e sensoriali al museo dedicato al tenore recanatese Beniamino Gigli, allestito all’interno del teatro Persiani. L’intervento si inserisce in un quadro di lavori più ampio, che prevede il rifacimento totale del museo e l’unione all’attiguo Museo della Musica, con la realizzazione di interventi e migliorie anche sull’impiantistica e la sicurezza; il progetto, reso possibile dall’aggiudicazione da parte del Comune di Recanati di un finanziamento di 500mila euro relativo al Pnrr, permetterà anche il potenziamento della  comunicazione delle rinnovate strutture museali, la formazione specifica del personale, interventi di segnaletica lungo i percorsi esterni e l’implementazione del sito web. In questa prima fase i lavori interesseranno anche il Museo della Musica, che rimarrà chiuso al pubblico per alcuni giorni, e la cui riapertura sarà comunicata appena possibile dal gestore dei musei civici.

04/11/2023 14:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.