Attualità

Civitanova, pugno di ferro contro la movida: vietato il transito pedonale in via Nave nel weekend

Civitanova, pugno di ferro contro la movida: vietato il transito pedonale in via Nave nel weekend

Nel corso dell’ultima riunione del Comitato di Ordine e Sicurezza Pubblica Provinciale, tenutasi il 6 ottobre u.s., è stata dibattuta la problematica degli assembramenti notturni, e relativi schiamazzi, che si verificano nel fine settimana in via Nave, principalmente nel tratto compreso tra via Duca degli Abruzzi e via Lauro Rossi. Il fenomeno dell’assembramento arreca notevole disturbo alla quiete pubblica, origina situazioni indecorose e di degrado anche a causa dei rifiuti abbandonati.  Alla luce di quanto sopra riportato, in accordo con le Forze dell’Ordine, il Sindaco in data odierna ha emesso un’apposita ordinanza che dispone, nei giorni di venerdì e sabato dalle ore 22.00 alle ore 6.00 del giorno successivo, in Via Nave, nel tratto compreso tra Via Duca degli Abruzzi e Via Lauro Rossi, il divieto di transito pedonale con esclusione dei residenti a far data dal 22 ottobre 2021 fino al 2 gennaio 2022.  

15/10/2021 16:37
Cimitero di Castel Murato a Ussita: tavolo tecnico comune regione per definire il futuro

Cimitero di Castel Murato a Ussita: tavolo tecnico comune regione per definire il futuro

Era uno dei luoghi più suggestivi dei Monti Sibillini, origini millenarie prima come castello, poi come luogo destinato ad ospitare i defunti. Il cimitero monumentale di Castel Murato nei pressi di Ussita è stato raso al suolo dal terremoto del 2016, lasciando una ferita aperta in tutta la comunità. “Una memoria storica, architettonica ma soprattutto umana che va preservata ad ogni costo.” Così ha commentato l’assessore alla Ricostruzione , Guido Castelli lo svolgimento nei giorni scorsi di un  importante incontro tecnico-operativo che ha sancito in maniera formale l’avvio delle attività di “Recupero e restauro del Cimitero monumentale di Castelmurato in Castelfantellino e consolidamento versante”, come disciplinato dall’ordinanza speciale numero 16 del luglio 2021. Il tavolo tecnico si è tenuto nel Comune di Ussita su convocazione della Regione Marche, soggetto attuatore per la prima fase riguardante la messa in sicurezza e la gestione delle macerie provenienti dal sito.All’incontro hanno preso parte la dirigente dalla Regione Silvia Moroni , l’ingegnere Elisa Crispignoli in rappresentanza del sub commissario Gianluca Loffredo, l’architetto Rosella Bellesi (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche), l’architetto Roberta Caprodossi (Comune di Ussita), i geometri Luciano Pescolloni e Carlo Leggi del Cosmari. «Abbiamo raggiunto un importante risultato -spiega l’assessore regionale alla ricostruzione Guido Castelli-. In qualità di soggetto attuatore provvederemo sin da subito a richiedere formalmente al commissario straordinario per la ricostruzione Legnini l’anticipo sul finanziamento previsto in ordinanza, al fine di poter procedere speditamente con le fasi successive di nostra competenza». Un summit quindi rivelatosi nodale per definire alcuni punti imprescindibili, tra cui quello riguardante l’identificazione degli elementi di valore architettonico e culturale, classificati come A e B. A tal proposito sono state redatte 10 schede macerie MiC, in cui sono state indicate le modalità operative di smontaggio, recupero, trasporto e stoccaggio in attesa della ricostruzione del nuovo cimitero, fase questa che vedrà quale soggetto attuatore lo stesso Comune di Ussita.

15/10/2021 16:06
Macerata, da oggi i certificati anagrafici si potranno richiedere anche in tabaccheria

Macerata, da oggi i certificati anagrafici si potranno richiedere anche in tabaccheria

È partito oggi il servizio promosso dal Comune di Macerata con la Federazione Italiana Tabaccai volto all’accesso ai servizi online dell’Anagrafe comunale per il rilascio, nelle tabaccherie della città, sette giorni su sette, dei certificati anagrafici come lo stato di famiglia, residenza, stato libero e cittadinanza al costo di due euro. Presenti questa mattina, presso la tabaccheria rivendita n.15 a Villa Potenza, il sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore ai Servizi Amministrativi Marco Caldarelli, il presidente provinciale FIT Angelo Frenquelli e Francesco Merelli dell’Ufficio Anagrafe del Comune. Con la collaborazione di Novares, società del gruppo FIT, le tabaccherie del territorio che sono partite in via sperimentale per il nuovo progetto sono 14 e sono dislocate nelle varie aree del territorio. A breve, in una seconda fase, l'adesione al progetto sarà estesa a tutte le tabaccherie associate FIT del Comune e quindi il numero dei punti vendita convenzionato aumenterà, diventando una grande rete civica al servizio dei cittadini. «Per un cittadino può non essere agevole recarsi nella sede del Comune per fare un certificato e quindi abbiamo pensato, in collaborazione con la Federazione Italiana Tabaccai, di portare questo servizio di anagrafe sul territorio per semplificare la vita delle persone – ha detto il sindaco Parcaroli -; chi ha bisogno di un certificato anagrafico adesso potrà recarsi presso la tabaccheria più vicina a casa risparmiando tempo. Con questa innovativa operazione andiamo anche a valorizzare e a supportare le attività del nostro territorio che, integrando alcuni servizi comunali, hanno la possibilità di divenire sempre più punti di riferimento per le persone, creando una rete territoriale diffusa».  «Non sarà più necessario fare file agli uffici e si potranno ottenere certificati anagrafici anche la domenica o in orari non di ufficio - ha aggiunto l’assessore Caldarelli -. Primo passo esterno della transizione digitale che è l’obiettivo strategico dell’assessorato di mia pertinenza. L’ufficio esce dalla sua stanza e va incontro al cittadino, con un servizio diffuso sul territorio e non accentrato nel palazzo».  «Siamo davvero soddisfatti di poter collaborare con le istituzioni affinché le nostre attività possano essere vicine ai cittadini, agevolandoli nelle loro incombenze quotidiane e svolgendo così anche una funzione di servizio – ha continuato Frenquelli -. La nostra categoria ha subito ben risposto a questo nuovo progetto e presto altre tabaccherie vi aderiranno».  Di seguito i certificati che saranno rilasciati dalle tabaccherie: anagrafico di nascita, morte e matrimonio; di cittadinanza; di esistenza di vita; di residenza, di stato civile e di stato di famiglia; di convivenza; di stato di famiglia Aire; di stato libero; anagrafico di unione civile e di convivenza. Le tabaccherie che sono partite per prime sono quelle in Piaggia della Torre 27, corso Cavour 26, Borgo Nicolò Peranzoni 80, via Nazionale 113, via Giovanni Falcone 8/D, piazzale Salvo D’Acquisto 1, corso Cairoli 167, via Prezzolini 11, piazza Pizzarello 11, via Spalato 55, borgo Santa Croce 28, via Maffeo Pantaleoni 97, via Capuzi 36/39 e piazzale Vittime del Terrorismo 3.

15/10/2021 15:54
Green Pass, prima giornata di controlli per i dipendenti comunali a Civitanova

Green Pass, prima giornata di controlli per i dipendenti comunali a Civitanova

Sono iniziate oggi le verifiche a campione nella sede comunale in ottemperanza all’entrata in vigore del decreto legge sul “green pass” che obbliga ad avere la certificazione a tutti coloro che svolgono il proprio lavoro in luoghi privati e pubblici. Nel giorno dell’entrata in vigore del lasciapassare obbligatorio sui luoghi di lavoro, anche il sindaco Fabrizio Ciarapica e i consiglieri Paolo Nori e Piero Croia hanno esibito il “QR Code” al funzionario Dottoressa Roberta Bertolini, addetta al controllo del settore Gabinetto del Sindaco.  In Municipio, infatti, la certificazione è richiesta ai dipendenti, ma anche alla parte istituzionale. La disposizione non si applica agli utenti, che invece potranno accedere agli uffici liberamente, sempre nel rispetto della normativa in relazione all’uso di mascherine e alla compilazione di un modulo di autocertificazione. A conclusione degli odierni controlli, il Sindaco Ciarapica ha riferito che le operazioni nel Comune di Civitanova Marche si sono svolte regolarmente e senza inconvenienti.      Ciò è dovuto anche al fatto che nelle settimane precedenti e nei giorni a ridosso del 15 ottobre, l’Assessore al Personale Roberta Belletti, il Segretario Generale ed i Dirigenti hanno informato di ogni aspetto della normativa tutti i capo ufficio, incaricati a svolgere le operazioni di controllo, consentendo anche ad essi di valutare per tempo ogni situazione che si sarebbe potuta verificare.  

15/10/2021 15:47
Sarnano alla Fiera del Turismo di Rimini: "Grande interesse verso il borgo e le sue bellezze"

Sarnano alla Fiera del Turismo di Rimini: "Grande interesse verso il borgo e le sue bellezze"

Dal 13 al 15 ottobre il Comune di Sarnano ha partecipato al TTG Travel Experience di Rimini con due desk, uno all’interno dello stand della Regione Marche e l’altro nello stand di Itermar, tour operator leader italiano nell’ambito dei viaggi di gruppo. Per il secondo anno consecutivo il Comune di Sarnano ha preso parte al TTG la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana sul mercato nazionale e internazionale. «Sono stati tre giorni intensi, ma ricchi di soddisfazioni - commenta il Sindaco Luca Piergentili, presente in fiera – al TTG partecipano numerosi operatori, tra cui i principali player del settore. Essere qui ci ha dato l’opportunità di far conoscere la destinazione Sarnano ai più importanti tour operator specializzati in diversi ambiti. Abbiamo riscontrato grande interesse per la nostra offerta turistica, sia invernale che estiva, soprattutto da parte degli operatori del centro e del nord Italia, sia per quanto riguarda i viaggi di gruppo che per i viaggi d’istruzione, fino ad arrivare alle proposte per famiglie e ai pacchetti tematici focalizzati su esperienze specifiche, come il Bike e il turismo termale. Abbiamo avuto modo di presentare il territorio anche ai rappresentanti di alcuni CRAL che si occupano di organizzare viaggi ricreativi per i dipendenti di grandi gruppi aziendali. Inoltre, il TTG ci ha dato l’opportunità di confrontarci con i tour operator e le strutture ricettive della fascia costiera delle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno al fine di progettare e proporre pacchetti rivolti a questa fascia di utenza». Oltre ai due desk dedicati, Sarnano è stato rappresentato anche nelle postazioni del Consorzio Noi Marche e dei Borghi Più Belli D’Italia nelle Marche. Con l’ausilio di materiali cartacei e multimediali sono stati presentati i diversi punti di forza di questa destinazione turistica: il percorso naturalistico delle Cascate Perdute, gli itinerari escursionistici per il trekking e quelli per mountain bike, bici da strada, e-bike e bike enduro, la montagna con la stazione sciistica invernale e la seggiovia aperta anche nella stagione estiva per raggiungere i sentieri in quota, il borgo, ora reso fruibile anche da un’audioguida gratuita per smartphone, la Pinacoteca con il suo patrimonio artistico, e le Terme, che hanno suscitato grande interesse da parte dei tour operator soprattutto per la presenza della Spa completamente rinnovata nel 2021. «Da parte di tutta l’Amministrazione voglio ringraziare la Regione Marche che ci ha dato la possibilità di essere presenti in fiera e di dare visibilità alla destinazione Sarnano – continua Piergentili – al nostro desk abbiamo ricevuto la visita del Presidente della Regione Francesco Acquaroli e del consulente per il turismo Gianluca Caramanna, inoltre abbiamo avuto il piacere di incontrare il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia. Un altro ringraziamento va a Itermar, tour operator specializzato in viaggi di gruppo e d’istruzione, con cui abbiamo stretto da più di un anno una proficua collaborazione che ha già portato a Sarnano numerosi turisti».

15/10/2021 13:09
Unione Montana, terminate opere di sistemazione idraulico forestale in diversi fiumi

Unione Montana, terminate opere di sistemazione idraulico forestale in diversi fiumi

Ammonta a 230mila euro l’importo totale di alcune opere di sistemazione idraulico forestale che l’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche ha portato a termine nei Comuni di Apiro, Cingoli e Matelica. Nel Comune di Apiro si è provveduto alla sistemazione delle erosioni spondali e alla ripulitura dell’alveo del fosso delle Pianole. Le opere, per un importo di 60mila euro, sono state affidate alla ditta Progeco Srl con sede a Muccia. A Cingoli, grazie all’intervento dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, è stato sistemato il versante in frana della strada demaniale del fosso San Bonfiglio. I lavori, per un importo di 100mila euro, sono stati in questo caso affidati all’impresa Rock & River Srl di Visso. Infine a Matelica opere per 70mila euro hanno interessato le sponde e l’alveo del fosso di Braccano. L’appalto è stato affidato alla Progeco Srl di Muccia. Tutti i cantieri sono stati seguiti dal geologo Alessio Acciarri di  Campofilone e dai tecnici del settore Lavori Pubblici – Urbanistica e Ambiente dell’Unione Montana.

15/10/2021 12:34
Sit-in dei "No Green Pass" ad Ancona: bloccato accesso al porto

Sit-in dei "No Green Pass" ad Ancona: bloccato accesso al porto

In 200 al presidio, file di tir e auto lungo la Flaminia. Una manifestazione dei lavoratori dei cantieri contro il Green pass e un tir fermo hanno di fatto bloccato l'accesso nord alla zona portuale di Ancona: in sit-in circa 200 operai di diverse aziende e c'è anche il mezzo pesante fermo sulla carreggiata all'altezza della Crn. Per questo i vigili urbani hanno chiuso l'accesso al 'by pass' che dalla Statale porta alla zona portuale: si sono formate lunghe file di auto lungo la Flaminia e di auto e mezzi pesanti lungo la rampa. Tra i partecipanti alla manifestazione, per ora pacifica (non risultano incidenti) ci sono anche alcuni autotrasportatori, studenti, esponenti dei centri sociali e di altri movimenti. Il corteo raggiungerà Piazza del Plebiscito, davanti alla Prefettura per la manifestazione in occasione dell'entrata in vigore del Green pass obbligatorio per recarsi al lavoro. Durante il sit-in nella zona portuale di via Mattei, la Polizia locale ha deviato il traffico, chiuso in accesso al 'by pass', verso la Flaminia in direzione centro di Ancona con conseguente aumento di traffico e disagi per automobilisti e mezzi pesanti che dovevano raggiungere l'area del porto. "Trieste chiama, Ancona risponde" è la scritta che compare su uno degli striscioni appesi dai manifestanti no Green Pass alla recinzione che separa la SS16 dalla linea ferroviaria, nel punto in cui è stata formato il blocco. Altri striscioni ribadiscono il "No al Green pass" o citano "L'Art. 1 della Costituzione". (Foto Ansa) 

15/10/2021 12:21
San Severino, frana sulla Comunale per Parolito: grossa quercia si abbatte sull'asfalto

San Severino, frana sulla Comunale per Parolito: grossa quercia si abbatte sull'asfalto

Frana lungo la Comunale che conduce alla frazione di Parolito: una grossa quercia si abbatte sull'asfalto  Uomini e mezzi dell’ufficio Manutenzioni del Comune di  San Severino Marche, coadiuvati dagli agenti della Polizia Locale, sono intervenuti questa mattina, intorno alle ore 9, sulla strada che conduce alla frazione di Parolito per uno smottamento che ha provocato la caduta di una quercia. Tronchi e rami hanno invaso l’intera carreggiata portando terra e fango sull’asfalto e obbligando, per circa un’ora, alla chiusura al traffico. A provocare la frana, verificatasi all’altezza del ponte San Bartolomeo, probabilmente sono state le abbondanti precipitazioni dei giorni scorsi.  

15/10/2021 10:03
Coronavirus, 40 nuovi casi oggi nelle Marche: in calo i ricoverati e il rapporto positivi/testati

Coronavirus, 40 nuovi casi oggi nelle Marche: in calo i ricoverati e il rapporto positivi/testati

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2666 tamponi: 1530 nel percorso nuove diagnosi (di cui 821 nello screening con percorso Antigenico, con 14 positivi rilevati) e 1136 nel percorso guariti (un rapporto positivi/testati del 2,6%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 26,17 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 28,20). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 40, di cui 10 nella provincia di Macerata, 13 nella provincia di Ancona, 8 nella provincia di Pesaro-Urbino, 2 in provincia di Fermo e 7 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (9 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (7 casi rilevati), contatti in ambito domestico (11 casi rilevati), contatti extra regione (1), positivi in ambito scolastico/formativo (3 casi rilevati), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (7), casi in ambito lavorativo (2).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 2,6% oggi, contro il 5,2% registrato ieri. Scende di un'unità il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 54, tra i quali 13 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri), 25 in reparti non intensivi, e 16 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nelle ultime 24 ore, fortunatamente, non si sono registrati decessi correlati al Covid-19.  Vi sono, infine, 37 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone) e uno al pronto soccorso dell'ospedale di Senigallia. 

14/10/2021 18:10
MarcheinVita, concerto acustico "Sacrale" nella basilica di San Lorenzo in Doliolo

MarcheinVita, concerto acustico "Sacrale" nella basilica di San Lorenzo in Doliolo

SAN SEVERINO - La basilica di San Lorenzo in Doliolo, a San Severino Marche, sabato prossimo (16 ottobre) ospita, dalle ore 21, l’ultimo dei tre concerti di “Sacrale”, lavoro selezionato nell'ambito del progetto Marche InVita, lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma sostenuto da Regione Marche, Amat e Mibac. La serata sarà promossa in collaborazione con il Comune di San Severino Marche e I Teatri di Sanseverino.  Sul palco Marco Fagotti e Giovanni Ferri, due artisti marchigiani cui si aggiungeranno dal vivo Simone Giorgini al contrabbasso e Francesco Savoretti alle percussioni. L’opera verrà eseguita all'interno di un luogo sacro di grande suggestione utilizzando strumentazione tradizionale e tecnologie all'avanguardia. Il pubblico, posto all'interno di uno spazio acustico circolare si troverà immerso nell'evento sonoro e vivrà una esperienza di ascolto nuova e coinvolgente.  “Sacrale” racconta, con la musica, le tappe di un percorso di evoluzione spirituale in cui l’esperienza della rinascita interiore coincide, in questo caso, con quella drammatica e umana della ricostruzione post-sisma che attraverso il lavoro sul suono, viene trasfigurata e restituita ad una dimensione sacra, dove ritrovare il senso di se stessi e delle cose che si sono perdute.  “Sacrale” è un concerto aumentato che attraversa “7 stanze sonore” e racconta i passaggi di un percorso di evoluzione spirituale. Simbolicamente questo percorso si snoda all’interno di una struttura immaginaria che è per metafora il luogo - condizione da cui si parte e il luogo-condizione a cui si arriva ad un livello superiore. Ad ogni stanza corrisponde uno stato interiore che il suono cerca di descrivere nella sua essenzialità e nella sua particolarità. Ne scaturisce una tessitura compositiva profonda ed emozionale capace di trasformare il concerto in una occasione meditativa, di relazione speciale con il pubblico presente.  Si utilizza la musica, all'interno di luoghi sacri da secoli deputati al silenzio e alla relazione con se stessi, per condurre un viaggio sonoro che ne richiama il grande potenziale curativo e spirituale. Il concerto è ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria e per persone munite di green pass.Per prenotare usare questo link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sacrale-concerto-elettroacustico-in-sette-movimenti-170421326776            

14/10/2021 17:42
Welfare culturale, il Comune di Recanati protagonista a Siena

Welfare culturale, il Comune di Recanati protagonista a Siena

Il Comune di Recanati ospite protagonista della due giorni di Convegno a Siena  organizzato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e coordinato dall’Università degli Studi di Firenze sul tema “Welfare culturale come risorsa nello sviluppo sociale di una comunità” con la presentazione del primo progetto pilota  in Italia  della Rete Regionale  Marche per il welfare culturale che mette in rapporto la cultura con il sistema  socio-sanitario. La Rete marchigiana che, nata grazie alla collaborazione tra  il Comune di Recanati e la Regione Marche presieduta dall’Assessore alla Cultura della Regione Marche Giorgia Latini e coordinata dall’Assessora alla Cultura del Comune di Recanati Rita Soccio, guardando ai principi dell’OMS, individua nella cultura una delle determinanti del benessere e della qualità della vita nella nostra Regione. “Sono molto felice e gratificata per questo invito che dimostra la bontà del nostro progetto sul welfare culturale che stiamo portando avanti a livello Regionale” - ha affermato a Siena l’Assessora alle Culture Rita Soccio – “Le buone partiche che stiamo attivando nelle Marche sono un esempio per altre realtà territoriali che come noi credono nella cultura come determinante per la salute e il benessere delle comunità”. Le due giornate  di Convegno a Siena hanno affrontato argomenti sulla necessaria ibridazione fra ambiti culturale, ambientale, sociale/sanitario ed economico per tentare di generare risposte efficaci per il territorio. Lettura multidimensionale e ibridazione socio-culturale sono stati i due strumenti scelti e utilizzati da Community Hub (CH) Culture Ibride con Fondazione Monte dei Paschi di Siena che in questo evento hanno provato a colloquiare e trovare stimoli ed esempi virtuosi a livello nazionale con attori Istituzionali come il Comune di Recanati e del Terzo settore.

14/10/2021 16:37
Marche, pescatori contro lo stop all'immissione di trote fario: "Penalizzato intero settore"

Marche, pescatori contro lo stop all'immissione di trote fario: "Penalizzato intero settore"

Anche i pescatori marchigiani sono in allarme e chiedono un incontro con la Regione, in seguito allo stop all'immissione delle specie ittiche alloctone di interesse alieutico (inteso cioè come arte tradizionale e pratica della pesca in tutte le sue forme) da lungo tempo presenti nelle acque regionali, come la Salmo trutta fario, più nota come trota fario. I problemi emergono, in particolare, a seguito di una direttiva ministeriale che in tutta Italia sta bloccando le immissione di trote fario,  specie ittica da molto tempo immessa nei fiumi e torrenti regionali e nelle acque pubbliche. Questa direttiva prevede per le immissioni una deroga, previo parere positivo da parte del ministero della transizione ecologica. La questione, piuttosto dibattuta, aveva già creato il malcontento della Fipsas e di molti addetti ai lavori del settore della pesca, allevatori di fario in primis (Leggi qui per saperne di più). “La Regione per ottenere questa deroga – si legge in una nota dell’associazione Trota Torrente (Fermo, Macerata, Ascoli Piceno) – ha dovuto stravolgere alcuni equilibri consolidati, tra questi emerge come un’intera provincia, come quella di Fermo, venga lasciata senza la possibilità di ripopolamenti e insieme ad Ascoli e Macerata senza possibilità di organizzare eventi sportivi delle società del territorio, manifestazioni che hanno sempre portato lustro e indotto alle località teatro delle stesse”. Oltre a questo – proseguono nella nota i componenti dell'associazione – si prevedono ulteriori limitazioni per i pescatori date dai nuovi regolamenti che la Regione vorrebbe adottare, limitazioni che non sembrano aiutare i territori montani e pedemontani, ancora oggi alle prese con  i problemi post pandemia e post terremoto, i quali hanno sempre valorizzato la pesca e il suo indotto come una propria peculiarità”. I pescatori chiedono come mai la Regione Marche non si sia confrontata con le associazioni per scelte così delicate, e come mai proprio le aree montane di queste tre province siano le più penalizzate, e si augurano che ci sia ancora tempo per un incontro chiarificatore.          

14/10/2021 10:51
Green Pass, manifestazione ad Ancona: porto sorvegliato speciale

Green Pass, manifestazione ad Ancona: porto sorvegliato speciale

Presidio “No Green Pass” sotto la Prefettura, porto sorvegliato speciale. Manifestazione contro il Green pass, un presidio sotto la Prefettura di Ancona, la mattina del 15 ottobre, quando scatterà l'obbligo di avere la certificazione verde sul posto di lavoro. Se ne è parlato durante una riunione del Comitato dell'Ordine e della Sicurezza Pubblica, convocata oggi dal prefetto Darco Pellos. Una riunione da cui sarebbero emersi "elementi di tranquillità" dice il prefetto all'ANSA. Per sabato 16 ottobre è invece in programma la consueta manifestazione anti Green Pass in centro, che sinora si è svolta in maniera pacifica. "C'è comunque attenta vigilanza" sottolinea il prefetto, che prevede anche problemi di circolazione e trasporti con il ritorno in ufficio dei dipendenti pubblici al 100%. Sorvegliato speciale il porto, dopo gli annuncia di mobilitazione dei lavoratori di altri scali, come Trieste. Ma l'Autorità di Sistema Portuale dell'Adriatico centrale non ha percezione allo stato attuale di criticità per l'operatività dello scalo. L'Adsp aveva comunque già comunicato a imprese, operatori servizi la necessità di attrezzarsi in vista del 15 ottobre.  Fincantieri intanto annuncia "controlli massivi", non a campione, agli ingressi, prima della timbratura. E il check point tamponi dello scalo si attrezza in previsione di un aumento di richieste: prolungati gli orari di apertura nei pomeriggi di domenica, martedì e giovedì e la proposta di 'pacchetti' di testa antigenici rapidi a prezzi calmierati.

13/10/2021 20:00
Elio Andreozzi festeggia il secolo di vita: cerimonia a Mogliano con il sindaco e le tre figlie

Elio Andreozzi festeggia il secolo di vita: cerimonia a Mogliano con il sindaco e le tre figlie

Mogliano festeggia un altro centenario: Elio Andreozzi ha raggiunto il prestigioso traguardo il 13 ottobre. I festeggiamenti, semplici e pieni d’affetto, si sono svolti nella sua casa in viale XX Settembre con la presenza delle sue tre figlie e dei familiari più stretti. L’affetto e gli auguri di tutta la comunità moglianese sono stati portati dal Sindaco Cecilia Cesetti, dal Vicesindaco Simone Settembri e dal Presidente della locale Sezione A.N.C.R. della quale Elio è stato sempre socio. Terzo di cinque figli, persona umile dai forti sentimenti di lealtà, rispetto, amore e abnegazione per gli altri, Elio ha conosciuto le difficoltà della vita fina da bambino. Già ad otto anni andava “a garzone”; a diciannove anni ha iniziato il servizio militare durato ben sei anni durante i quali ha conosciuto la crudeltà della guerra trovandosi più volte faccia a faccia con la morte. Ha sempre lavorato duro nei campi con pochi mezzi ma tanta forza. Sposato con Maria Emiliani ha condiviso con lei ben 69 anni di vita fino al gennaio 2019. Hanno cresciuto insieme tre figlie superando tante difficoltà senza mai arrendersi. Uomo umile e forte Elio ha compiuto il suo lungo percorso nella dedizione alla famiglia, alle figlie e ai nipoti che oggi lo circondano con immenso affetto. A lui l’augurio di buona vita da parte di tutti i moglianesi.

13/10/2021 17:41
Coronavirus, 71 nuovi casi e due decessi oggi nelle Marche: torna a salire rapporto positivi/testati

Coronavirus, 71 nuovi casi e due decessi oggi nelle Marche: torna a salire rapporto positivi/testati

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2950 tamponi: 1363 nel percorso nuove diagnosi (di cui 626 nello screening con percorso Antigenico, con 9 positivi rilevati) e 1587 nel percorso guariti (un rapporto positivi/testati del 5,2%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 28,20 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 28,30). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 71, di cui 15 nella provincia di Macerata, 17 nella provincia di Ancona, 24 nella provincia di Pesaro-Urbino, 7 in provincia di Fermo e 8 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (14 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (15 casi rilevati), contatti in ambito domestico (22 casi rilevati), contatti extra regione (1), positivi in ambito scolastico/formativo (5 casi rilevati), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (12), casi in ambito lavorativo (2).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 5,2% oggi, contro il 3,6% registrato ieri. Scende di un'unità il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 55, tra i quali 12 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri), 27 in reparti non intensivi, e 16 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nelle ultime 24 ore, purtroppo, si sono registrati due decessi correlati al Covid-19: si tratta di un 61 di Fermo che ha perso la vita al "Murri" e di una 98enne di Amandola, spirata presso la Residenza Valdaso. Entrambi presentavano patologie pregresse.  Vi sono, infine, 38 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone) e uno al pronto soccorso dell'ospedale di Fabriano. 

13/10/2021 17:28
Covid, i contagi tornano a scendere: l'analisi del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Covid, i contagi tornano a scendere: l'analisi del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Cari lettori bentornati al nostro consueto appuntamento settimanale, nel quale analizziamo l’andamento del contagio da coronavirus nelle Marche e in Italia. La scorsa settimana sembrava si intravedesse la fine del trend di discesa, invece - con gioia - vediamo che questa settimana, a livello nazionale, i casi positivi hanno ripreso a scendere.  Anche le grandezze ospedaliere continuano il loro trend di ribasso con la stessa velocità della discesa dei contagi. Ovviamente queste grandezze sono tutte fortemente correlate tra loro.  Dando il nostro consueto sguardo alle regioni, tutte si trovano sotto la media di 100 casi giornalieri e tutte fanno registrare meno del 10% di terapie intensive occupate. In pratica in tutta Italia si registra un calo, mentre nelle Marche la situazione non ha subito variazioni di rilievo.  Un anno fa stava cominciando l'incubo della seconda ondata, spinto dalla diffusione della variante inglese. Proprio la scorsa settimana, come potete vedere dal grafico comparativo tra il 2020 e il 2021 presente qui sotto, c'è stato l'incrocio: i casi del 2020 hanno superato quelli del 2021, nonostante quest'anno sia presente la variante Delta che, a sua volta, è ben più contagiosa della Alfa di un anno fa. Inutile dire che il merito di questa situazione enormemente migliore dello scorso anno è data dai vaccini. A proposito, sta iniziando il richiamo per la terza dose verso i soggetti più fragili e mi sento di suggerire a questi soggetti di effettuarla per ridurre al minimo anche i rischi di contagio. Il consiglio si allarga soprattutto agli anziani che - statistiche alla mano - hanno una casistica di effetti collaterali derivati dal vaccino decisamente molto bassa.  

13/10/2021 09:40
Macerata, lavori di ritinteggiaura per il Fontescodella: "Attenzione verso lo sport e le società"

Macerata, lavori di ritinteggiaura per il Fontescodella: "Attenzione verso lo sport e le società"

Interventi urgenti al fine di garantire fruibilità, decoro e sicurezza degli impianti sportivi. Continua l’attenzione dell’Amministrazione comunale a campi e palazzetti interessati in questi giorni dall’inizio dei campionati delle varie discipline. In quest’ottica si inserisce il lavoro sinergico degli assessorati allo Sport e ai Lavori Pubblici che ha come obiettivo sanare le situazioni aggravate dal tempo e dalle mancate manutenzioni. Dopo l’impermeabilizzazione della gradinata dello stadio Helvia Recina si concretizza l’intervento  al Palazzetto di Fontescodella dove inizieranno i lavori per la ritinteggiatura delle pareti  interessate dalle antiestetiche infiltrazioni di acqua e macchie di muffa. L’opera, che riguarderà le facciate interne, è stata già affidata e avrà lo scopo di sanare le parti ammalorate e rendere la struttura adatta a ospitare sfide importanti e prestigiose come quelle delle squadre di volley femminile e maschile della città. «A fronte dei 7,5 milioni di euro di interventi per strutture sportive previsti dal bando ‘Rigenerazione Urbana’ – che ci auguriamo di poterci aggiudicare - ci occupiamo intanto dei lavori urgenti e improrogabili – spiega il sindaco Sandro Parcaroli -. Questa attenzione quotidiana, che parte dalle manutenzioni più piccole e arriva alle più grandi, dimostra la sensibilità messa da questa amministrazione nell’attenzione allo sport come valore per la vita della Comunità». «Un’attenzione – ha aggiunto l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi - che ha concorso in questo primo anno di amministrazione a metterci in contatto con le realtà associative e professionistiche della città. Una capacità di ascolto di un tessuto eterogeneo composto da oltre 150 associazioni (impegnate in decine di discipline sportive) che ci ha consentito di ottenere l’attribuzione del titolo di Città dello Sport 2022».  

12/10/2021 16:15
Recanati, Bravi continua la battaglia contro la discarica: "Le 14 aree del nostro Comune non idonee"

Recanati, Bravi continua la battaglia contro la discarica: "Le 14 aree del nostro Comune non idonee"

Posizione ferma tenuta dal Sindaco di Recanati Antonio Bravi per il netto “no” all’ubicazione della discarica nel territorio recanatese durante l’Assemblea territoriale d’ambito (Ata) di Macerata riunita sul tema del Piano d’Ambito per la gestione di rifiuti urbani ed assimilati. Il Sindaco di Recanati, insieme ad altri colleghi primi cittadini, ha richiesto il rinvio della seduta a lunedì prossimo per permettere al comitato ristretto del Cosmari di affrontare gli annosi argomenti relativi alla nuova discarica in un incontro già programmato. Una richiesta sostenuta anche da molti Amministratori ma respinta dall’Assemblea che alla fine, nonostante i voti negativi del sindaco Antonio Bravi e di tre Comuni: Montefano,Camerino, Apiro e l’astensione di altri, ha approvato il Piano d’Ambito dei rifiuti, ciò permetterà alla società incaricata di proseguire nella selezione dei siti per l’ubicazione della nuova discarica provinciale. “Purtroppo, approvando il Piano d’Ambito l’Assemblea ha di nuovo approvato anche lo studio per l’individuazione della nuova discarica che a Recanati abbiamo già impugnato con un ricorso al Tar, senza tenere conto degli ulteriori sviluppi legati agli approfonditi elaborati tecnici che noi e i Comuni interessati abbiamo inviato alla Provincia, in base alla procedura concordata. – ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi - Se possiamo dare una certezza è quella che dai nostri importanti dossier presentati risulta chiaramente che tutte le 14 aree individuate nel Comune di Recanati non sono idonee all’ubicazione di una discarica. La battaglia non è finita ma nonostante l’approvazione del Piano d’Ambito siamo sicuri di scongiurare il pericolo in virtù delle nostre peculiarità territoriali di alto valore ambientale, culturale e turistico riconosciute in tutto il mondo”.  Va ricordato come il Comune di Recanati lo scorso anno abbia presentato ricorso al Tar Marche per l’annullamento della delibera di localizzazione dei siti da destinarsi a discarica e depositato successivamente nuovi e più approfonditi documenti che rendono sempre più palese l’evidente erroneità dello studio preliminare realizzato dal Piano d’Ambito per la imprecisa e parziale applicazione dei criteri localizzativi sul territorio recanatese.

12/10/2021 16:15
Covid, 54 nuovi positivi oggi nelle Marche: solo 4 in provincia di Macerata, scende tasso incidenza

Covid, 54 nuovi positivi oggi nelle Marche: solo 4 in provincia di Macerata, scende tasso incidenza

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2644 tamponi: 1513 nel percorso nuove diagnosi (di cui 835 nello screening con percorso Antigenico, con 15 positivi rilevati) e 1131 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 3,6%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 28,30 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 30,40). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 54, di cui 4 nella provincia di Macerata, 15 nella provincia di Ancona, 24 nella provincia di Pesaro-Urbino, 7 in provincia di Fermo e 3 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (11 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (13 casi rilevati), contatti in ambito domestico (16 casi rilevati), contatti extra regione (2), positivi in ambito scolastico/formativo (4 casi rilevati), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (7), casi in ambito lavorativo (1).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 3,6% oggi, contro il 4,5% registrato ieri. Invariato il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 56, tra i quali 12 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri), 27 in reparti non intensivi, e 17 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nelle ultime 24 ore, fortunatamente, non si è registrato nessun decesso correlato al Covid-19.  Vi sono, infine, 35 pazienti ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone) e cinque nei pronto soccorso degli ospedali regionali: uno a Macerata, uno a Civitanova Marche, uno ad Ascoli Piceno, uno a Fabriano e uno al Torrette di Ancona. 

12/10/2021 15:10
Civitanova, accensione anticipata dei riscaldamenti: scatta l'ordinanza

Civitanova, accensione anticipata dei riscaldamenti: scatta l'ordinanza

Inverno anticipato con temperature in picchiata, il sindaco Fabrizio Ciarapica, decreta l’accensione dei riscaldamenti anche nelle scuole e negli edifici pubblici.  Il primo cittadino di Civitanova ha emesso, quindi, un decreto che prevede l’anticipazione al giorno 13 ottobre 2021 l’inizio del periodo di attivazione degli impianti termici di riscaldamento nell’ambito del territorio comunale. Il provvedimento è stato preso in considerazione della sensibile riduzione delle temperature che  anche nei prossimi giorni sono previste al di sotto della media stagionale.  Dunque da domani riscaldamenti accesi anche nelle scuole e negli edifici pubblici.   

12/10/2021 13:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.