Attualità

Tolentino, posa della prima pietra per il monastero delle Carmelitane Scalze

Tolentino, posa della prima pietra per il monastero delle Carmelitane Scalze

Sabato 11 dicembre, alle 12, si terrà la posa della prima pietra del monastero Santa Teresa delle Carmelitane Scalze di Tolentino, in via del Carmelo, al civico 5.  Alla cerimonia parteciperanno il Commissario straordinario alla ricostruzione per le zone del terremoto del 2016 e 2017 Giovanni Legnini; il vescovo della diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia Nazareno Marconi; l'Arcivescovo di Urbino-Urbania-Sant'Angelo Giovanni Tani; il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi; il sindaco di Cascia Mario De Carolis; le autorità civili, militari e religiose; l'Amministratore delegato di Wolf Haus, ingegner Kurt Schopfer, titolare dell'impresa appaltatrice che edificherà il nuovo monastero in legno. "Non si tratterà effettivamente della posa della prima pietra, in quanto non vi saranno pietre nel nuovo nuovo monastero, ma inizieremo ufficialmente i lavori di ricostruzione nel nome del Signore, deponendo in un tronco ligneo una pergamena e le reliquie di alcuni Santi" sottolinea la prioria, Suor Maria Chiara.     

09/12/2021 11:10
Primo caso di variante Omicron in provincia di Macerata: è una donna proveniente dal Sudafrica

Primo caso di variante Omicron in provincia di Macerata: è una donna proveniente dal Sudafrica

Primo caso di variante Omicron riscontrato in provincia di Macerata. Ad essere stata contagiata è stata una giovane donna, proveniente dal Sudafrica con un volo dell'Ethiopian Airlines e diretta a Tolentino. A certificare l'arrivo della variante Omicron nelle Marche è stato l'Istituto Spallanzani di Roma, a seguito dei controlli effettuati sui passeggeri dei voli. L'annuncio è stato dato dall'assessore regionale alla Sanità del Lazio, Alessio D'Amato, che ha anche reso nota la presenza di altri due contagiati: una donna proveniente da Parigi e residente nel Lazio, e un militare della Nigeria in missione e di rientro nel proprio Paese.  La donna è stata subito posta in isolamento, a Tolentino, e si troverebbe in buone condizioni di salute, non presentando sintomi della malattia. Quest'oggi verrà sottoposta ad ulteriori accertamenti, mentre il suo tampone sarà processato anche nel laboratorio dell'ospedale regionale di Torrette. Con lei viaggiava un familiare minorenne, che al momento è risultato negativo ma che, nella giornata di oggi, verrà sottoposto a un ulteriore tampone.  "Gli scienziati hanno detto tutto e anche il contrario sulla lesività della nuova variante sudafricana - il commento dell'assessore alla sanità Filippo Saltamartini -. Si impone anche in questo caso la massima precauzione da parte di tutti (mascherina, distanziamento, igiene) e soprattutto copertura vaccinale. Rispetto allo scorso anno in cui Lombardia e Marche sono risultate le Regioni più colpite nei primi mesi, nella condizione attuale possiamo avvalerci di 2 presidi farmaceutici che si sono dimostrati efficacissimi: vaccini per immunizzarci e nel manifestarsi dei primi sintomi, la cura con anticorpi monoclonali (sotto prescrizione medica)". "La notizia positiva e rassicurante è che la donna risultata positiva è asintomatica come i suoi familiari" ha concluso l'assessore.

09/12/2021 09:50
8 dicembre 2021, commercianti e cittadini pronti al periodo delle feste. "Sarà un Natale migliore" (VIDEO)

8 dicembre 2021, commercianti e cittadini pronti al periodo delle feste. "Sarà un Natale migliore" (VIDEO)

Quello dell'Immacolata è considerato da tempo il giorno ufficiale dell'inizio delle festività natalizie. E sfruttando il consueto mercoledì dei mercatini su strada, il centro storico di Macerata ha accolto anche per l'8 dicembre 2021 i vari stand dei commercianti distribuiti fra Piazza Mazzini e Piazzia della Libertà, insieme ai residenti che hanno voluto effettuare per l'occasione i loro acquisti. C'è chi si appresta ad effettuare i primi regali, chi gli acquisti più ordinari e chi invece oggi è giunto semplicemente da fuori per godere del centro di Macerata, delle sue bellezze e del suo clima diviso fra le temperature rigide e l'atmosfera del Natale. C'è voglia di ripartenza e di ottimismo fra la gente, mentre ci si muove tra i vari banchetti allestiti rispettando le norme di sicurezza utili a contrastare l'emergenza Covid-19, soprattutto in un momento particolarmente delicato per la Regione Marche come quello attuale. «Vogliamo che sia un Natale migliore - hanno dichiarato alcuni commercianti e residenti - sicuramente diverso dall'anno scorso. Siamo ancora in piena pandemia, ma cerchiamo di essere fiduciosi e soprattutto di goderci al meglio questo periodo di gioia e serenità». Di seguito il sevizio completo:

08/12/2021 15:30
Civitanova, il rione Fontanelle diventa fontana a cielo aperto

Civitanova, il rione Fontanelle diventa fontana a cielo aperto

Esplode una conduttura dell'acqua nel rione Fontanelle a Civitanova Marche, abitanti della zona restano a secco. L'incidente si è verificato intorno alle 14 nei pressi dello svincolo della SS 77. Sul luogo sono già intervenuti i tecnici dell'Atac, che stanno cercando di ripristinare il danno. L'improvviso getto dall'asfalto ha attirato tantissimi curiosi, di passaggio sulla statale e fermatisi a fotografare. Non ancora chiari i tempi di ripristino.  Si tratta del secondo disagio importante per gli abitanti del quartiere di San Giuseppe e delle zona limitrofe dopo l'interruzione idrica occorsa lunedì mattina proprio a causa della rottura di altre tubazioni. Nel frattempo il rione Fontanelle è diventato una fontana a cielo aperto.

08/12/2021 14:30
Covid, 464 nuovi casi oggi: "Marche in fase di plateau epidemico". Crescono i ricoveri (+6)

Covid, 464 nuovi casi oggi: "Marche in fase di plateau epidemico". Crescono i ricoveri (+6)

Con 464 positivi al covid rilevati nell'ultima giornata e un tasso di incidenza cumulativo di 190,28 casi su 100mila abitanti,  le Marche sono oggi in una fase di "plateau epidemico". Lo rileva l'Osservatorio Epidemiologico regionale, rendendo  noti i dati relativi ai contagi delle ultime 24 ore. L'incidenza "è stabile da circa 10 giorni nella visione complessiva regionale". Nei territori la provincia di Ancona "in questo momento è in una fase di espansione, nei primi giorni della settimana ha registrato un incremento del 24%, le restanti province sono in una fase di plateau epidemico". La provincia dorica supera di nuovo abbondantemente le altre province con 156 casi, seguita da Ascoli Piceno con 88, Pesaro Urbino con 75, Fermo con 72, Macerata con 53, oltre a 20 casi fuori regione. Come sempre il contagio è maggiormente diffuso tra gli adulti con 115 casi nella fascia di età 25-44 anni e 109 in quella 45-59. Tra i giovani il dato più altro è la fascia di età 6-10 anni, gli scolari delle elementari, con 45 casi, mentre i bambini da zero a 5 anni totalizzano 8 nuovi casi, e i ragazzi delle medie e delle superiori 57 (27 tra gli 11-13enni e 30 tra i 14-18enni).Ci sono poi 27 casi tra 19-24 anni, 42 tra 60-69 anni, 40 tra 70-79, 17 tra 80-89 anni e 4 casi tra i 90enni e over. I 464 casi rappresentano una positività dell'11,7% su 3.965 tamponi del percorso diagnostico screening (7.014 i tamponi totali, oltre 2.065 test antigenici). Sono 109 i soggetti sintomatici, 136 i contatti domestici, 111 i contatti stretti di caso positivo, 13 i positivi in setting scolastico/formativo, 6 i contatti in ambiente di vita/socialità, 79 i casi per i quali son in corso approfondimenti epidemiologici. Sempre secondo i dati dell'Osservatorio Epidemiologico Marche, nelle terapie intensive il 28% dei ricoverati è vaccinato (con 2-3 dosi), 72% non è vaccinato, in area medica 40% è vaccinato, 60% no, mentre tra i casi positivi generali 48% è vaccinato, 52% no. Il numero totale di ricoveri continua a crescere (142, +6 rispetto a ieri), mentre scende di un'unità quello dei pazienti in terapia intensiva (31). Purtroppo, si registra anche il decesso di una 73enne di Corridonia, spirata presso l'ospedale Torrette di Ancona.   

08/12/2021 13:23
Potenza Picena, continua il presidio di protesta dei lavoratori del Santo Stefano

Potenza Picena, continua il presidio di protesta dei lavoratori del Santo Stefano

Anche domani e fino al 10 dicembre i lavoratori del Santo Stefano si sono dati appuntamento davanti ai cancelli della struttura di Porto Potenza Picena per il presidio di protesta. Continuano a chiedere condizioni di lavoro più dignitose e il riconoscimento delle agibilità sindacali per il Cobas - Santo Stefano -. I lavoratori  auspicano che le loro ragioni siano ascoltate al tavolo di trattativa aziendale ma la direzione di Kos Care, che pubblicamente si dichiara desiderosa di un chiarimento, persiste nel suo atteggiamento di rifiuto di ogni tipo di confronto con il sindacato che ha il maggior numero di adesioni.“La protesta andrà avanti fino al 10 e le iniziative finalizzate alla tutela dei lavoratori continueranno finché la direzione di Kos Care non riconoscerà i sacrosanti diritti reclamati dai manifestanti”, si legge in una nota dei Cobas. “I lavoratori ritengono inoltre inaccettabile il silenzio delle istituzioni. La giunta Acquaroli non può pensare di risolvere questo grave e annoso problema promettendo denaro. Le istituzioni devono essere maggiormente presenti e vigilare in maniera più diligente sulle politiche di gestione dei lavoratori adottate dagli enti privati accreditati. Non è accettabile che le istituzioni si limitino a pagare il profitto di pochi con i soldi di tutti”.

08/12/2021 11:57
Picchio d'Oro 2021, vince Roberto Mancini: "È il marchigiano dell'anno". Venerdì la premiazione nel Maceratese

Picchio d'Oro 2021, vince Roberto Mancini: "È il marchigiano dell'anno". Venerdì la premiazione nel Maceratese

Il commissario tecnico della Nazionale Italiana, Roberto Mancini, è il vincitore de ll Picchio D’Oro 2021, il massimo riconoscimento assegnato dalla Regione Marche per il personaggio dell'anno. La consegna dell’onorificenza avverrà in occasione della Giornata delle Marche, che si celebrerà venerdì prossimo a Castelraimondo.Focus di quest'anno sul mondo dello sport, grazie all'impresa agli europei del Mancio nazionale ma anche alla medaglia d’oro nel salto in alto ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 vinta dall'anconetano Gianmarco Tamberi, che riceverà il Premio del presidente della Regione. Premio alla carriera, invece, per il 9 volte campione del mondo di motociclismo, Valentino Rossi, nato a Tavullia e fresco di ritiro dalle competizioni di MotoGP dopo il Gran Premio di Valencia dello scorso 14 novembre. Il Presidente della commissione, Carlo Ciccioli, si è detto molto soddisfatto dell’annata sportiva: “Particolare soddisfazione nel trovare le Marche sul podio dello sport mondiale, ben rappresentate in diverse discipline”.

08/12/2021 09:30
Marche, in arrivo contributi aggiuntivi per le aziende colpite dall'emergenza Covid

Marche, in arrivo contributi aggiuntivi per le aziende colpite dall'emergenza Covid

In arrivo altri 3 mln e 850 mila euro a sostegno del costo del lavoro e della continuità aziendale per le imprese marchigiane dei settori particolarmente colpiti dall’emergenza Covid, localizzate nelle aree di crisi industriale e nei Comuni dell’area del sisma. Queste risorse si aggiungono ai 15 mln di euro già stanziati e resi disponibili a seguito di un avviso pubblico lo scorso mese di aprile. “Mettiamo a disposizione questi ulteriori contributi – dichiara l’assessore regionale al Bilancio, Guido Castelli - per soddisfare le numerose richieste di ristoro da parte degli imprenditori, liberando risorse, come affermato nei giorni scorsi, dalla recente manovra di assestamento di bilancio”. In risposta all’avviso, sulla prima finestra di presentazione delle domande (dal 5 maggio 2021 al 15 luglio 2021) sono infatti pervenute 4045 domande, per un totale di richieste di contributo pari ad euro 73.614.113. "Pertanto – spiega Castelli – il 21 luglio, causa esaurimento risorse, è stata disposta la chiusura dell’avviso pubblico, nonostante esso recasse come termine di scadenza il 30 novembre. Successivamente, il 6 settembre, è stata approvata la graduatoria dei progetti di ammissione e non ammissione a finanziamento, a seguito di istruttoria e valutazione, per poi procedere a uno scorrimento della graduatoria mediante il riutilizzo di economie di gestione. Ad oggi, quindi, sono state ammesse a finanziamento 1580 domande ricadenti nella graduatoria a concorso delle risorse disponibili. Con il via libera, la scorsa settimana, della legge regionale di assestamento di Bilancio è stata approvata la variazione entrata-spesa relativa all’assegnazione di fondi dallo Stato per il ristoro delle categorie soggette a restrizioni in relazione all'emergenza Covid-19 e questo ci consente così di disporre della cifra di cui sopra per continuare soddisfare le domande idonee in graduatoria”.

07/12/2021 18:34
Torna a nevicare nelle Marche: fiocchi anche a 600 metri. Scatta l'allerta per il vento forte

Torna a nevicare nelle Marche: fiocchi anche a 600 metri. Scatta l'allerta per il vento forte

Limite delle nevicate che scende di nuovo a quota 600-700 metri nelle Marche: a segnalarlo è il bollettino meteo della Protezione Civile. Flussi occidentali in quota piloteranno, infatti, diversi sistemi nuvolosi atlantici verso la penisola, dando luogo ad una fase di tempo instabile anche sulla regione Marche, a partire da giovedì 9 dicembre. Il cielo sarà molto nuvoloso già a partire da mercoledì (8 dicembre), con precipitazioni occasionali nelle zone montane e una quota neve a 1800 metri. A partire dalle ore 12, però, è stata emessa un'allerta meteo per via delle raffiche previste sino a burrasca forte: tra le zone più colpite anche l'entroterra maceratese. Le precipitazioni nevose saranno probabili e abbandonanti a partire da giovedì, con limite attorno ai 700 metri. Temperature previste, invece, in aumento nei valori minimi.  Ulteriori precipitazioni nevose al di sopra dei 600-700 metri si avranno nella giornata di venerdì 10 novembre, con possibilità di locali gelate mattutine nei fondovalle interni. La giornata sarà caratterizzata da un cielo inizialmente poco nuvoloso, con copertura in graduale intensificazione nel corso della mattinata e cielo molto nuvoloso nella seconda parte della giornata.   

07/12/2021 17:30
Pieve Torina, danni del sisma: l'appello del sindaco a presentare le domande per il contributo

Pieve Torina, danni del sisma: l'appello del sindaco a presentare le domande per il contributo

Si è tenuto ieri pomeriggio a Pieve Torina un incontro con la cittadinanza per informare sull’imminente scadenza delle domande di contributo per danni gravi agli immobili dovuti al sisma del 2016. Il sindaco, Alessandro Gentilucci, ha presentato al pubblico la situazione “de facto” secondo cui a Pieve Torina capoluogo e frazioni “per oltre il 75% degli edifici è stata già presentata la manifestazione d’interesse. Chiaro che si tratta di un aggravio burocratico di cui avremmo volentieri fatto a meno – ha proseguito il sindaco - ma che si è reso necessario a seguito dell’ordinanza 111 del Commissario Straordinario. Mi appello pertanto a tutti i cittadini interessati perché presentino nei tempi previsti la domanda, pena la perdita del diritto al contributo”. Sulle pareti del Palazzetto dello Sport sono state esposte le planimetrie riportanti gli edifici privati interessati dagli interventi di ricostruzione, contrassegnati da diversi colori a seconda dello stato di avanzamento dei lavori o del progetto. Inoltre, sono state rese disponibili schede di dettaglio consultabili anche sul sito del comune per fornire alla cittadinanza un quadro di insieme sulla situazione della ricostruzione nel comune di Pieve Torina. Entro il 15 dicembre 2021 tutti i soggetti legittimati a ottenere il contributo sono obbligati a presentare un’apposita manifestazione di volontà qualora tale domanda non sia già stata inoltrata al competente Ufficio Speciale per la Ricostruzione.

07/12/2021 17:23
Civitanova, boom di tamponi: traffico in tilt davanti al poliambulatorio

Civitanova, boom di tamponi: traffico in tilt davanti al poliambulatorio

Boom di tamponi: preso d'assalto il poliambulatorio in via Abruzzo, a Civitanova Marche, sin dalle prime ore della mattinata, con il traffico che va in tilt per circa tre ore. In strada clacson impazziti e sui social cittadini inferociti che chiedono con veemenza spiegazioni all'amministrazione comunale. Tra le arterie bloccate, oltre a via Abruzzo, anche via Civitanova. Il caos si crea per via dell'arrivo, in contemporanea, di quanti si recano al poliambulatorio per visite e prenotazioni e di coloro che invece si indirizzano verso le tensostrutture utilizzate per effettuare i tamponi drive-in nel parcheggio della struttura. Una situazione che questa mattina è degenerata ma che già da giorni crea pesanti disagi ai cittadini. Per porvi rimedio, da più parti si richiede l'impiego di personale della Polizia Locale per dirigere il traffico.   

07/12/2021 13:00
Coronavirus, 411 nuovi casi oggi nelle Marche: il 25% dei contagiati è sintomatico

Coronavirus, 411 nuovi casi oggi nelle Marche: il 25% dei contagiati è sintomatico

Sono 411 i positivi al covid rilevati nell'ultima giornata nelle Marche, con l'incidenza che si attesta a 191,02 su 100mila abitanti, in lieve flessione rispetto a ieri (191,35). Secondo i dati dell'Osservatorio Epidemiologico Regionale, nelle Marche il 72% dei pazienti in terapia intensiva non è vaccinato, il 28% lo è, mentre in area medica il 59% non è vaccinato, il 41% lo è. Il numero totale di ricoveri cresce di sei unità rispetto a ieri (136), così come aumenta di un'unità quello dei pazienti in terapia intensiva (31). Boom di contagi nelle 24 ore in provincia di Ancona con 193, seguita da quella di Ascoli Piceno con 71, Fermo con 68, Pesaro Urbino con 33, Macerata con 32 e 14 casi fuori regione. I 411 positivi rappresentano una positività dell'11,3% su 3.640 tamponi effettuati nel percorso diagnostico screening (sono 6.428 i tamponi complessivi, più 2.203 test antigenici screening). Sono 105 i soggetti sintomatici, 129 i contatti domestici, 89 i contatti stretti di casi positivi, 11 i positivi in ambito scolastico/formativo, mentre sono 67 i casi per i quali sono in corso approfondimenti epidemiologici. Sui casi positivi generali il 53% non è vaccinato, il 47% lo è. Il contagio si diffonde maggiormente nell'età adulta con 112 casi tra 25-44enni e 98 tra i 45-59enni. Sono 34 i casi nella fascia di età 60-69 anni, 25 in quella 70-79, 19 in quella 80-89, 6 per i 90enni e over. Tra i giovani, ci sono 33 casi nella fascia 6-10 anni (scolari delle elementari), 47 complessivi nella fasce di età 11-13 anni (22) e 14-18 anni (25). Quindici complessivi i casi tra zero e 5 anni.  

07/12/2021 12:41
Super Green Pass, controlli a tappeto delle forze dell'ordine: scattano le prime multe (FOTO)

Super Green Pass, controlli a tappeto delle forze dell'ordine: scattano le prime multe (FOTO)

Sono passate appena poche ore dall'entrata in vigore delle nuove misure restrittive anti Covid, e le forze dell'ordine di Macerata hanno già cominciato a muoversi per le strade del centro storico e della periferia per effettuare i dovuti controlli. Che si tratti di locali pubblici o mezzi di trasporto urbano, si prospettano una serie di accertamenti sempre più a tappeto nel corso delle prossime settimane, nelle quali comunque la cittadinanza sarà chiamata a rispondere del proprio impegno circa l'osservanza delle norme utili - secondo le direttive del Governo - a contenere la recente crescita dei contagi, che in vista del periodo natalizio rischia di aumentare. Nello specifico l'attività di vigilanza svolta dalle forze dell'ordine, nella sola giornata del 6 dicembre, ha portato al controllo di 480 persone di cui 5 sanzionate per la mancata osservanza delle nuove norme relative al Green Pass e una per non aver indossato la mascherina. Inoltre, sono stati controllati 102 esercizi commerciali da cui sono scaturite altre 2 multe.  Alcuni agenti del Comando dei Carabinieri di Macerata hanno proceduto, fra gli altri, al sopralluogo presso la Stazione ferroviaria della città, dove comunque è stata segnalata nell'arco della giornata di lunedì 6 dicembre un'affluenza di passeggeri molto ridotta rispetto al consueto. Anche in alcuni bar e locali del centro storico la situazione rimane "sospesa". Pochi i controlli nel primo giorno del "decreto natalizio", come confermato da molti clienti. Nuovi interventi di verifica sono attesi nelle prossime ore da parte di Digos, Polizia Locale e Carabinieri, soprattutto in vista dei giorni che interesseranno maggiormente la movida maceratese.

07/12/2021 09:38
Ponte Rocchetta-Rambona, arriva l'attesa fumata bianca: fissata la data di riapertura

Ponte Rocchetta-Rambona, arriva l'attesa fumata bianca: fissata la data di riapertura

La Provincia di Macerata ha disposto la riapertura per la giornata di martedì 7 dicembre, con apposita ordinanza, della provinciale 13/VII “Rocchetta-Rambona”. La strada era stata interrotta nel mese di aprile per consentire i lavori di demolizione e ricostruzione del ponte che aveva bisogno di interventi di potenziamento e di ammodernamento, sia della parte superiore che in quella delle spalle di sostegno, finanziati con le risorse del sisma 2016, in quanto inseriti in uno dei piani di ripristino della viabilità, curati dal Soggetto Attuatore, l’ingegner Fulvio Soccodato, dell’ANAS. Una notizia molto attesa da tanti cittadini. Il progetto, così come la procedura di appalto e la direzione dei lavori sono stati seguiti dal compartimento di Ancona dell’ANAS. "La riapertura della provinciale rappresenta una bella notizia per gli utenti - afferma il Presidente della Provincia, Antonio Pettinari - dei territori interessati: San Severino, Tolentino e Pollenza. La strada collega la statale 361 con la provinciale “Gioacchino Murat”, in località Rambona. Tuttavia resta il rammarico dei disagi causati in particolar modo ai residenti per il prolungarsi dei lavori".  

06/12/2021 19:13
Super Green Pass, a Macerata pochi controlli sul trasporto pubblico: "A che servono le restrizioni?" (FOTO e VIDEO)

Super Green Pass, a Macerata pochi controlli sul trasporto pubblico: "A che servono le restrizioni?" (FOTO e VIDEO)

Bar, locali di ristorazione, centri culturali. Ma, soprattutto, trasporto pubblico. Sono scattate ufficialmente oggi le nuove restrizioni anti Covid previste dall'ultimo decreto del Governo Draghi dopo l'annuncio del 24 novembre scorso (leggi qui). Misure ritenute necessarie - vista la progressiva impennata dei contagi - per contenere la pandemia durante il periodo natalizio, che dal 6 dicembre 2021 resteranno in vigore fino al 15 gennaio 2022 (leggi qui), interesserando particolarmente i non vaccinati. Molte le perplessità riscontrate fra i cittadini di Macerata, soprattutto i più giovani, soggetti dai 12 anni in su all'obbligo della vaccinazione o del tampone negativo per poter ottenere il certificato utile a spostarsi sui mezzi pubblici. Le regole rimangono le stesse: esibire il super green pass (rilasciato solo alle persone vaccinate o guarite) o il certificato di base, valido anche pre chi si è sottoposto a un tampone molecolare (valido per 72 ore) o antigenico (valido per 48 ore).  Sono già numerose le segnalazioni che hanno evidenziato l'assenza - o quasi - di controlli effettivi da parte dei responsabili incaricati (APM e Polizia Locale), a fronte anche di una forte affluenza di passeggeri di autobus e corriere per muoversi dentro e fuori la città. E proprio spostandoci fra le fermate, le pensiline e gli autoveicoli è stato possibile raccogliere le impressioni e i pareri rispetto alla percezione di queste nuove misure contenitive, destinate a far discutere nelle prossime settimane. Di seguito il servizio completo:

06/12/2021 16:22
"No vax chiusi in casa come sorci": Procura e Ordine dei medici archiviano l'esposto contro Burioni

"No vax chiusi in casa come sorci": Procura e Ordine dei medici archiviano l'esposto contro Burioni

Archiviato l’esposto nei confronti del dottor Roberto Burioni. “Propongo una colletta per pagare ai novax gli abbonamenti Netflix per quando dal 5 agosto saranno agli arresti domiciliari chiusi in casa come dei sorci”. Questo il tweet della discordia pubblicato lo scorso 23 luglio dal virologo pesarese. Un’ardita similitudine che aveva aperto un lungo dibattito sui social e sui giornali, per il linguaggio forte utilizzato dal noto ricercatore del San Raffaele. Il quale, qualche giorno più tardi, provò a chiudere così la polemica: “Certamente quel tweet non lo riscriverei, perché qualcuno si è sentito offeso”. La coda di polemiche a seguito di quel messaggio lanciato sui social si è poi protratta fino a oggi. L’avvocato Gianluca Ottaviano, per conto della signora Giorgia Bertoni, aveva, infatti, presentato un esposto in procura e all’ordine dei medici per violazione del codice deontologico. Esposto, tuttavia, archiviato nei giorni scorsi dalla stessa procura di Pesaro e dall’Ordine.

06/12/2021 16:11
Covid Marche, 149 casi oggi: Macerata seconda provincia con più nuovi contagi

Covid Marche, 149 casi oggi: Macerata seconda provincia con più nuovi contagi

Sono 149 i positivi rilevati nelle Marche nell'ultima giornata, con tasso di incidenza cumulativo a 191,35 su 100mila: si tratta però dell''effetto domenica' con un minore numero di tamponi analizzati, 1.364 nel percorso diagnostico screening, (positività 10,9%), su 2.187 complessivi, nel giorno festivo. Si registra  un inizio di rallentamento della forza di espansione della curva epidemica nelle Marche, con un incremento di 207 casi nella settimana sui 7 giorni precedenti (in totale 2.873 positivi), pari ad una crescita del 7,2% rispetto al 30% di qualche settimana fa.  Sui casi di oggi, il 52% è vaccinato, ma tutti lo sono oltre i 5 mesi dalla seconda dose. Nelle terapie intensive è vaccinato il 32% dei pazienti e il 68% non lo è, tra i ricoverati in area medica il 43% è vaccinato, 57% non lo è. Sul fronte dei vaccini sono state somministrate 213mila terze dosi, coprendo il 52% degli 80enne e over 80 e il 16% della popolazione totale.  Tra i nuovi casi, 48 interessano la fascia di età 45-59 anni, 21 quella 25-44, 10 i bambini delle elementari (6-10 anni) e complessivamente 34 da zero a 18 anni, 16 i 60-69enni, 13 i 70-79enni, 9 gli 80-89enni, 1 nella fascia d'età da 90 anni. La provincia con il maggiore numero di nuovi contagi nelle ultime 24 ore è Ancona, con 71 casi, seguita da Macerata con 43, Pesaro Urbino con 25, Ascoli Piceno con 6, Fermo con 1, oltre a 3 casi fuori regione. I soggetti sintomatici sono 34, 48 i contatti domestici, 29 i contatti stretti di casi positivi, i positivi in setting scolastico formativo 3, come i contatti in ambiente di vita/socialità, 28 i casi in fase di approfondimento epidemiologico.  

06/12/2021 12:02
Green Pass obbligatorio, nessun controllo su treno regionale: "App non abilitata"

Green Pass obbligatorio, nessun controllo su treno regionale: "App non abilitata"

Nel giorno dell’entrata in vigore Super Green Pass, nessun controllo a bordo di un treno regionale Fabriano-Ancona usato dai pendolari (per viaggiare su treni regionali basta il Green pass base). La testimonianza arriva dagli stessi passeggeri.  Durante la verifica dei biglietti, il personale addetto ha spiegato di non avere "ricevuto istruzioni né l'abilitazione dell'app" per il certificato verde, "i controlli sui regionali sono demandati alle forze dell'ordine". Il tutto mentre sul treno viene diffuso il messaggio relativo alle nuove regole sul Green pass, da oggi obbligatorio anche sui treni regionali. Alla stazione ferroviaria di Ancona, invece, il messaggio era quello 'vecchio' che ricordava l'obbligo del certificato per i treni ad alta velocità. Nessun controllo, inoltre, alla fermata degli autobus alla stazione ferroviaria di Ancona, né sui bus della linea 1/4, la più usata dai pendolari.  (Fonte Ansa)   

06/12/2021 10:33
Super Green Pass, le regole da seguire in zona bianca: ecco cosa cambia

Super Green Pass, le regole da seguire in zona bianca: ecco cosa cambia

È il giorno del Super Green Pass che resterà in vigore sino al 15 gennaio. La certificazione rafforzata, che prevede misure più rigide per i no vax, comprende regole diverse per chi è vaccinato o guarito dal Covid sin dalla zona bianca oltre che in zona gialla, arancione e rossa. Da oggi (lunedì 6 dicembre) dopo il Friuli Venezia Giulia, cambierà colore anche l'alto Adige. A parte queste due regioni in zona gialla, il resto d'Italia resta in zona bianca. Il Green pass, quindi,  si “sdoppia”: ci sarà quello rafforzato, rilasciato solo alle persone vaccinate o guarite, e quello base rilasciato a chi si sottopone a un tampone molecolare (valido per 72 ore) o antigenico (valido per 48 ore). Chi possiede già un Green pass valido per vaccinazione o guarigione non deve scaricare una nuova Certificazione perché sarà l’app Verifica C19 a riconoscerne la validità. Inoltre il Green pass base, ottenuto anche con tampone, sarà necessario per entrare in metropolitana, salire sugli autobus e prendere treni regionali rispetto ai soli viaggi su mezzi di lunga percorrenza (aerei, navi, treni Intercity e Alta Velocità, corriere funivie, cabinovie, impianti sciistici). Le uniche esenzioni riguardano i soggetti di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale. Per viaggiare localmente non serve dunque il Super green pass, né durante le festività (ossia dal 6 dicembre al 15 gennaio, periodo durante il quale serve il Green Pass rafforzato anche in zona bianca per servizi come il cinema e il ristorante) né successivamente. Fa eccezione il caso degli impianti di risalita sulle piste da sci: in zona bianca e gialla richiedono il Green Pass semplice, in zona arancione il Super Green Pass. Il Super green pass sarà adottato anche in zona bianca. Per una serie di attività - bar e ristoranti al chiuso, impianti sportivi, spettacoli, feste, discoteche e cerimonie pubbliche - servirà il vaccino, per recarsi al lavoro sarà sufficiente il tampone. L'obbligo di Super green pass non riguarda l’ingresso in hotel né la consumazione dei pasti in albergo. Per gli ospiti in hotel è sufficiente avere il Green pass base. Allo stesso modo, ricorda Federalberghi, chi soggiorna in un hotel può tranquillamente accedere alla sala ristorante, al bar, al centro benessere e alla piscina dell’hotel esibendo la certificazione verde semplice. Per le mascherine resta l'obbligo di tenerle al chiuso, ma sono molte le città che stanno tornando all'obbligo anche all'aperto per il periodo di Natale soprattutto nelle vie centrali. Nessuna limitazione, nemmeno transitoria, per chi ha già avuto il Covid da meno di 6 mesi o si è sottoposto a vaccinazione entro i 12 mesi precedenti, nell'accesso a spettacoli ed eventi sportivi, alle cerimonie e ai ristoranti in zona gialla. Resta naturalmente l'obbligo di indossare la mascherina anche all'aperto, come previsto sinora. In caso di passaggio in zona arancione, le restrizioni e le limitazioni non scattano, ma alle attività possono accedere i soli detentori del Green Pass rafforzato. Chi ha aderito alla campagna vaccinale (anche senza la terza dose) o è guarito dal Covid potrà accedere a tutti quei locali e servizi anche se il luogo in cui abita diventa zona gialla o arancione quindi. Limitazioni sugli spostamenti e chiusure per tutti (non solo per i no vax) in zona rossa.

06/12/2021 09:41
Covid, 474 casi oggi nelle Marche. Acquaroli: "Massima attenzione, presto campagna per i vaccini"

Covid, 474 casi oggi nelle Marche. Acquaroli: "Massima attenzione, presto campagna per i vaccini"

Sono 474 i positivi al covid rilevati nell'ultima giornata nelle Marche, con un tasso di incidenza cumulativo che risale a 193,48 su 100mila abitanti. Secondo i dati dell'Osservatorio Epidemiologico regionale, attualmente nelle terapie intensive il 74% dei pazienti non è vaccinato (il 26 dei degenti è vaccinato), mentre nell'area medica il 59% dei pazienti non è vaccinato, con il 41% lo è anche con 2 o 3 dosi. La provincia con il maggior numero di casi, 126, è quella di Pesaro Urbino, seguita da Ancona con 118, Ascoli Piceno con 78, Macerata con 75, Fermo con 56, oltre a 21 casi fuori regione. I 474 nuovi casi rappresentano una positività del 12% su 3.390 tamponi del percorso diagnostico screening (6.876 il numero complessivo dei tamponi analizzati, oltre a 2.124 test antigenici). I soggetti sintomatici sono 107, i contatti domestici 145, i contatti stretti con positivi 134, i positivi in setting scolastico/formativo sono 9, mentre sono 66 i casi in fase di approfondimento epidemiologico.  Il contagio si diffonde maggiormente nella fascia di età 45-59 anni (113 casi), seguita da quella 25-44 con 105. Sono 58 i casi tra i bambini 6-10 anni, cioè gli alunni delle scuole elementari, mentre le fasce di età tra 11 anni e 18 anni ne totalizzano 68. Tra i 60-69enni ci sono 38 casi, 30 tra i 70-79enni, 15 tra gli 80-89enni, 3 tra i 90enni e oltre.  A commentare i dati Covid relativi agli ultimi 7 giorni è stato anche il presidente Francesco Acquaroli, attraverso una nota diffusa sui social: "Raccomando a tutti la massima attenzione perché il virus continua a girare e nell'ultima settimana con esso abbiamo registrato anche l'impatto nella crescita dei ricoveri dell'area medica. È quindi indispensabile da parte di tutti un atteggiamento responsabile e prudente per cercare di mantenere sotto controllo la curva del contagio e i conseguenti ricoveri ospedalieri. La prossima settimana inizierà una campagna informativa sulla vaccinazione che illustreremo nei prossimi giorni".

05/12/2021 11:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.