80° Anniversario dei Vigili del Fuoco: il "Grazie" della comunità maceratese (FOTO E VIDEO)
Grande festa a Camerino ieri e oggi per l’80esimo anniversario della fondazione del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Un compleanno che vede nella città ducale le quattro Regioni coinvolte dagli eventi sismici del 2016 con oltre 160 autorità e un abbraccio da parte della città. La giornata è iniziata con protagonisti i più piccoli: i bambini delle scuole materne hanno vestito gli abiti dei vigili del fuoco nel mini Pompieropoli allestito alle Mosse.
Visitabile anche l’esposizione degli automezzi, attrezzature, elmi storici e modellini dei mezzi dei Vigili del Fuoco. Emozionante e di grande impatto il concerto celebrativo della banda del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, all’auditorium Benedetto XIII, presentato dal noto conduttore tv Pino Insegno e col famoso tenore Francesco Grollo.
"Questi sono momenti bellissimi che ospitiamo con grande onore – ha detto il sindaco Sandro Sborgia, sul palco in rappresentanza di tutti i sindaci del cratere – .Camerino è felice di essere la città che rende omaggio a una delle istituzioni più importanti del Paese e penso di poter parlare a nome di tutti quando dico che è una festa nella quale ci sentiamo tutti coinvolti direttamente. Sappiamo quanto i Vigili del fuoco siano al fianco della gente: abbiamo modo di vederlo in ogni situazione di necessità, nelle piccole e grandi difficoltà che incontriamo. La loro è una presenza costante e silenziosa. Nei momenti difficili che abbiamo attraversato nel 2016 li abbiamo visti prendersi cura di tutti noi, non solo ci hanno aiutato ma ci hanno sorretto e sono stati per noi dei salvatori, psicologi, amici. Oggi a nome di tutta la comunità, ma di tutti i cittadini del centro Italia vogliamo dire “Grazie” per tutto ciò che i Vigili del fuoco hanno fatto e fanno per noi e un ringraziamento vogliamo rivolgerlo alle loro famiglie, soprattutto a quelle dei caduti in servizio” ha concluso il sindaco.
L’amministrazione ha anche realizzato un cartellone per accogliere i Vigili del fuoco e ringraziarli di quanto hanno fatto da parte di tutta la cittadinanza con scritto: “Sempre presenti e in aiuto di tutti, Vigili del fuoco eroi senza paura, Grazie! i cittadini di Camerino”.
Nella serata di ieri presso l’Auditorium Benedetto XIII di Camerino, alla presenza delle autorità religiose, civili e militari delle quattro regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, si è tenuto il concerto per celebrare gli 80 anni della fondazione del Corpo Nazionale. A fare gli onori di casa il direttore regionale Felice Di Pardo e il comandante provinciale Antonio Giangiobbe che ha voluto ringraziare i cittadini di Camerino per la gigantografia.
La banda dei Vigili del fuoco e il tenore Francesco Grollo hanno regalato momenti di grande emozione, spaziando da brani tratti da opere a colonne sonore di famosi film. La conduzione è stata affidata a Pino Insegno che con sapienza e la giusta dose di leggerezza ha accompagnato le 500 persone che hanno gremito l’auditorium in una serata ricca di musica, ricordi e momenti istituzionali.
Le commoventi testimonianze del caposquadra Sergio Ciccarelli e del Vigile Danilo Dionisi hanno riportato la memoria di tutti a quel 2016, quando il susseguirsi eventi sismici ha messo in ginocchio il centro Italia.
Sul palco si sono avvicendati il Prefetto di Macerata Iolanda Rolli, l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, il sindaco di Camerino Sandro Sborgia, il rettore di Unicam Claudio Pettinari, che hanno ringraziato i vigili del fuoco sottolineando come, per il loro lavoro quotidiano, i Vigili del fuoco siano un punto di riferimento per i cittadini.
La serata è terminata con l'esecuzione dell'inno nazionale preceduto dai saluti del capo dipartimento Salvatore Mulas e del capo del Corpo Nazionale Fabio Dattilo che ha voluto ricordare “l’abbraccio ideale tra il corpo nazionale ed i cittadini che sono stati soccorsi durante l’emergenza sismica del 2016” per festeggiare il compleanno degli 80 anni. Questo il motivo della scelta di Camerino quale città simbolo per tutti i comuni del cratere del centro Italia.
Nella mattinata di ieri, sempre nella cornice del centro Benedetto XIII, oltre alla mostra di elmi storici e dei modellini di mezzi, i cittadini hanno potuto visionare le attrezzature ed i mezzi di tutte le specializzazioni dei vigili del fuoco mentre, a cura dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in congedo, si è svolta la pompieropoli per i bambini delle scuole materne di camerino. I festeggiamenti sono terminati questa mattina con le premiazioni dei bambini delle scuole primarie e materne che hanno partecipato al progetto “..la terra trema noi no…” dando vita a dei cortometraggi con i quali hanno raccontato, attraverso i loro occhi, le esperienze vissute durante gli eventi sismici dell’anno 2016 nonché la loro capacità di resilienza.
Nella giornata di oggi il pranzo conclusivo per sugellare una manifestazione che ha riscosso un grandissimo successo alla presenza del prefetto Iolanda Rolli, del direttore regionale dei Vigili del Fuoco Felice Di Pardo, del comandante provinciale Antonio Giangiobbe e del funzionario provinciale Carlo Iammarino. Gli stessi Vigili del Fuoco hanno cucinato per i tantissimi presenti nella nuovissima cucina in dotazione ai pompieri di Macerata.
Commenti