Varie

Macerata, il teatro dei Picari punta a ripartire dopo l'alluvione: al via la raccolta fondi

Macerata, il teatro dei Picari punta a ripartire dopo l'alluvione: al via la raccolta fondi

Il teatro dei Picari pensa a ripartire dopo l’alluvione. Poco più di un mese fa, era la sera di lunedì 5 giugno, la sede il "Teatrino del Borgo" di Sforzacosta è stata colpita in pieno dalle forti piogge che hanno provocato lo straripamento del vicino Fosso Narducci. Un'ingente quantità di acqua ha invaso i locali, raggiungendo i 2,20 metri di altezza, spazzando via in maniera violenta e incontrollata tutto ciò che era presente.  La storica realtà teatrale in pochi istanti ha visto distrutti parte della costumeria, la strumentazione tecnica, tutti i documenti e la biblioteca in cui erano conservati centinaia di libri, riviste e dvd, i premi vinti in quasi trent’anni di storia e l'intero Teatrino del Borgo. Costruito dall’Associazione all’inizio degli anni 2000, il Teatrino era fornito di tutto il necessario per mettere in scena piccoli spettacoli. Negli anni ha visto lo svolgimento di diverse stagioni teatrali con performance di vario tipo: commedie, letture sceniche, favole per bambini, spettacoli di danza, improvvisazioni, monologhi. È stato un luogo di formazione teatrale, dove importanti docenti e attori hanno tenuto workshop e corsi. Si sono realizzati anche laboratori di decorazione maschere che hanno visto il coinvolgimento di molti bambini e ragazzi. Tutte iniziative che sono sempre state seguite e apprezzate dal pubblico. Nonostante le grandi perdite, i soci e le socie del Teatro dei Picari vogliono ripartire con la loro attività e ricostruire il Teatrino del Borgo. Per farlo hanno lanciato una raccolta fondi. Con un piccolo gesto è possibile sostenere l’Associazione teatrale e far rinascere lo storico spazio culturale e sociale di Sforzacosta, accendendo al link della campagna: clicca qui.       

18/07/2023 15:57
Tolentino, Biennale dell'umorismo 2023: aperto il bando di concorso, come partecipare

Tolentino, Biennale dell'umorismo 2023: aperto il bando di concorso, come partecipare

Entra nel vivo il concorso della Biennale internazionale d'arte umoristica di Tolentino. In pieno svolgimento la 32esima edizione con una novità: il Premio Internazionale Città di Tolentino dedicato all’arte umoristica sarà su tema "libero". "È una occasione per sondare 'lo stato dell’arte' - ha detto Mauro Sclavi, sindaco di Tolentino - Chiediamo all’umorismo di aiutarci a meglio definire i tempi presenti, come siano cambiati i rapporti sociali e le relazioni, il nostro stare nel mondo. L'uomo è l’animale che ride, l’umorismo quale carattere proprio dell’uomo è un genere complesso e sfuggente e il concorso della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte vuole in questa edizione accogliere ogni apporto che ci consenta di sorridere delle sofferenze del mondo contemporaneo". Sarà la sensibilità degli artisti a cercare di capire dove sta andando il senso della satira e della comicità nell'arte. La partecipazione al concorso è aperta al libero contributo di professionisti e dilettanti impegnati su temi umoristici. Tutti possono aderire con un'opera “artistica” (disegno, vignetta, illustrazione, corto, video clip) a sfondo umoristico che non sia già stata resa pubblica.  Come sempre sono due le categorie: il "Premio Internazionale Città di Tolentino" per il quale sono previsti un primo, secondo e terzo posto e il "Premio Luigi Mari", dedicato al ritratto caricaturale che premierà le due caricature migliori per tratto e capacità di cogliere il dettaglio. Al concorso possono partecipare artisti, illustratori, videomaker e vignettisti di ogni nazionalità, senza limiti di età, con un numero massimo di tre opere per ciascuna sezione, inedite e in originale, di dimensioni e tecnica libere, in qualsivoglia forma d'arte visiva e ogni tipologia di materiale e di supporto: pittura, grafica, scultura e installazione, fotografia, video.  Sono anche ammesse opere di arte digitale interamente realizzate al computer e opere realizzate da sorgente fotografica. Naturalmente i lavori saranno valutati da una giuria qualificata che sceglierà i vincitori e selezionerà quelli da esporre nella mostra della Biennale.  Le opere devono essere inviate esclusivamente in formato digitale (dipinti, sculture, disegni e simili devono essere fotografati) via email oppure attraverso i servizi WeTransfer (http://wetransfer.com/) Dropbox (http://dropbox.com/it ) Google Drive (https://drive.google.com ) all’indirizzo info@biumor.com in formato Gif, Jpg, Png o Pdf, risoluzione a 150 dpi, salvate in alta qualità, peso max 3 mb. Ogni autore deve allegare la scheda di partecipazione, compilata in ogni parte e debitamente sottoscritta. Ciascuna opera deve essere corredata dell’apposito tagliando. La scheda di partecipazione e il tagliando possono essere scaricati dal sito (www.biumor.com). Le opere selezionate dalla giuria per la mostra saranno richieste all’autore in originale.     

18/07/2023 14:50
San Severino, al via la disinfestazione contro le zanzare: date e zone interessate

San Severino, al via la disinfestazione contro le zanzare: date e zone interessate

In programma per martedì 25 e mercoledì 26 luglio il primo trattamento di disinfestazione del centro urbano e dei centri frazionali del comune di San Severino Marche, eseguito dall'impresa settempedana Folgore a partire dall'una di notte.  "In via del tutto precauzionale si invita la cittadinanza a non lasciare le finestre aperte, non lasciare panni stesi, non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande. Inoltre si invita a lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla e si invita a non lasciare animali da compagnia all’esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi", fa sapere in una nota l'amministrazione comunale.  "L'impresa incaricata utilizzerà un tipo di insetticida assolutamente non nocivo per le persone e gli animali domestici - si aggiunge nella nota -. La cittadinanza è comunque invitata a evitare l'abbandono negli spazi aperti al pubblico, pubblici e privati, di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana e ad evitare qualsiasi raccolta d’acqua stagnante anche temporanea". "Si invita allo svuotamento dell’eventuale acqua in essi contenuti. Inoltre si invita a sgomberare cortili e spazi verdi al taglio periodico dell'erba e a svuotare fontane, laghetti ornamentali e piscine non in esercizio. Per i responsabili dei cantieri è importante evitare la raccolta dell’acqua in aree di scavo, bidoni e altri contenitori", conclude la nota.   

18/07/2023 14:30
Treia, finanziamento da 483mila euro: al via i lavori per la chiesa di Santa Maria in Piana

Treia, finanziamento da 483mila euro: al via i lavori per la chiesa di Santa Maria in Piana

Al via a breve i lavori per la chiesa di Santa Maria in Piana a Treia. La conferenza dei servizi ha approvato l’intervento di riparazione che consentirà di accelerare gli interventi di riparazione e miglioramento sismico della struttura religiosa dove erano iniziati i lavori della casa parrocchiale che aveva svolto la funzione di centro sociale per la comunità e che ha ospitato negli anni manifestazioni di grande richiamo come quella della "Carne bovina marchigiana". Gli interventi saranno per un importo complessivo 483 mila euro e richiederanno un aggiornamento rispetto al computo iniziale a seguito dell’aumento del costo dei materiali e della manodopera degli ultimi mesi. Appena le cifre saranno adeguate, la struttura commissariale emanerà il decreto che darà il via ai lavori. La notizia è stata molto apprezzata dai parrocchiani dell’associazione nuova Santa Maria in Piana. L’intervento consentirà, infatti, di recuperare e riavere a disposizione strutture di aggregazione come già avvenuto per Camporota, Passo Treia e Chiesanuova, come sono state già recuperate per il centro storico che ho avuto a disposizione l’infrastruttura comunale di San Filippo.

18/07/2023 11:00
"Stop alla propaganda anti-lupo nelle Marche": Legambiente contro la PdL regionale di cattura e abbattimento

"Stop alla propaganda anti-lupo nelle Marche": Legambiente contro la PdL regionale di cattura e abbattimento

"Stop alla propaganda anti lupo nelle Marche". A chiederlo con forza è Legambiente Marche nel contrastare la proposta di legge regionale per la cattura e l’abbattimento del lupo che verrà discussa questa mattina in Consiglio regionale, a firma dei consiglieri Rossi e Bilò "La proposta di legge è in realtà una perdita di tempo per il Consiglio Regionale - dichiarano Marco Ciarulli, presidente Legambiente Marche e Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità dell’associazione -. Il provvedimento proposto è in palese contrasto con le norme nazionali, le Convenzioni internazionali, le Direttive comunitaria e con tutti gli orientamenti della strategia UE di tutela della biodiversità". "Per essere chiari, le regioni non possono legiferare sulla questione degli abbattimenti dei lupi - spiegano Ciarulli e Nicoletti -. Con queste proposte di legge, si alimenta la solita narrazione del lupo dannoso per le attività antropiche, e probabilmente si grida anche all'Europa cattiva, in favore della solita propaganda antieuropeista. Ma così facendo non solo si fa perdere tempo alla macchina regionale, ma non si risolvono minimamente i problemi esistenti, legati alla gestione della specie e la coesistenza della fauna selvatica con le attività zootecniche".   L’associazione prosegue: "E’ chiaro che le aziende danneggiate dalle predazioni vanno aiutate attraverso risarcimenti diretti e attraverso contributi mirati al miglioramento aziendale adottando strumenti di mitigazione dei danni, e per questo sono previsti speciali regimi di aiuto che la regione Marche dovrebbe approntare con sollecitudine. Ma la proposta di cattura e abbattimento del lupo non ha nulla a che vedere con la gestione del territorio e la convivenza dell'uomo e delle attività produttive con un predatore chiave per la tutela della biodiversità e l’equilibrio degli ecosistemi naturali". "Invitiamo i consiglieri Rossi e Bilò a smettere la caccia alle streghe e cercare, invece, di promuovere misure di coesistenza efficaci e nel rispetto del dettato costituzionale che tutela l’ambiente, la biodiversità e si fa carico della salvaguardia della fauna" concludono Marco Ciarulli, presidente di Legambiente Marche e Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità dell'associazione.   

18/07/2023 09:50
Dal riscaldamento alla cottura: scopri il potere del forno a microonde

Dal riscaldamento alla cottura: scopri il potere del forno a microonde

  Introduzione: Il Forno a Microonde Oltre il Riscaldamento Spesso, al solo nominare il forno a microonde, ci si immagina un dispositivo di rapido ausilio per dare calore al cibo. Eppure, è un tesoro nascosto di possibilità. Questo elettrodomestico, che ha conquistato un posto d’onore nelle cucine globali, sorprende con un ventaglio di funzioni che trascendono il riscaldamento. Nato negli anni '40 del Novecento come un prodigio della tecnologia, questo apparecchio innovativo iniziò a farsi strada nelle abitazioni italiane soltanto negli anni '80. I suoi primi passi erano concentrati sulla capacità di riscaldare il cibo in un baleno. Tuttavia, abbracciando l'evoluzione tecnologica, si è trasformato in un compagno culinario a tutto tondo. I modelli contemporanei sono virtuosi dell’arte culinaria: non solo riscaldano, ma cucinano con maestria. Dotati di funzioni come la cottura a vapore e la grigliatura questi apparecchi invitano a sperimentare dalla croccantezza delle verdure ai dolci più raffinati. In più, la presenza di programmi di cottura preimpostati è come avere uno chef personale, guidando la preparazione di piatti ricercati alla semplice pressione di un pulsante. In un’epoca in cui il tempo è lusso, questi forni si rivelano un salvatore per chi ha minuti contati ma rifiuta di scendere a compromessi sulla qualità e diversità dei pasti. Cottura Rapida ed Efficiente: I Segreti delle Onde Elettromagnetiche Una delle prerogative salienti del forno a microonde risiede nella sua abilità di cuocere alimenti in modo rapido ed efficiente. Questo notevole risparmio di tempo ed energia è reso possibile grazie all’impiego di onde elettromagnetiche. Ma quale è il meccanismo di funzionamento di queste onde, e come influenzano esattamente la cottura? Analizziamolo in dettaglio.  Questi forni operano mediante l’uso di un particolare tipo di radiazione elettromagnetica, che si colloca tra le onde radio e le radiazioni infrarosse nello spettro elettromagnetico. Queste onde sono dirette verso l’alimento e interagiscono specificamente con le molecole d'acqua in esso contenute. Quest’ interazione causa la vibrazione delle molecole d'acqua, e il movimento genera calore attraverso l'attrito, che a sua volta provvede alla cottura del cibo.  Scegliere il Giusto Forno a Microonde: Caratteristiche e Funzionalità Selezionare il tipo di forno a microonde idoneo per la propria cucina può rappresentare una decisione di non semplice risoluzione, considerando l’ampia varietà di modelli che il mercato offre. Uno degli elementi primari da valutare è la capacità interna, la quale si quantifica in litri. Per un individuo o una coppia, un modello di dimensioni ridotte potrebbe essere adeguato, mentre le famiglie più numerose potrebbero necessitare di un forno con una capacità più elevata. È inoltre essenziale esaminare le dimensioni esterne del forno al fine di garantire che esso si inserisca armoniosamente nello spazio destinato in cucina. La potenza, espressa in watt, è indicativa della rapidità ed efficienza con cui può cuocere gli alimenti. Generalmente, una potenza maggiore è correlata a tempi di cottura più brevi. Tuttavia, è altresì rilevante che vi sia la possibilità di modulare la potenza a seconda delle diverse modalità di cottura. Alcuni di questi elettrodomestici, come ad esempio gli ultimi modelli della Siemens, includono opzioni di cottura avanzate, quali la cottura a vapore, e perfino la grigliatura. Queste funzionalità supplementari conferiscono al forno una versatilità superiore, permettendo la preparazione di un assortimento più vasto di pietanze. Molti forni a microonde contemporanei sono provvisti di programmi di cottura preimpostati che adeguano automaticamente il tempo e la potenza in funzione del tipo di alimento. In aggiunta, certi modelli sono equipaggiati con sensori che monitorano i livelli di umidità e regolano di conseguenza il tempo di cottura per prevenire la sovracottura. Un’interfaccia utente intuitiva e facilmente accessibile riveste un ruolo di cruciale importanza. Si consiglia di optare per un prototipo che presenti comandi ben definiti e un display di facile lettura. Inoltre, l’aspetto della manutenzione è un elemento da non trascurare; una cavità interna che si presti a una pulizia agevole e una porta che si apra e si chiuda con facilità sono attributi desiderabili. L’estetica dell’ elettrodomestico dovrebbe armonizzarsi con lo stile della vostra cucina. Che siate inclini verso un design moderno e minimalista o favoriate un approccio più classico, esistono alternative adatte a diverse preferenze. Trucchi e Tecniche: Consigli per Cucinare Come un Professionista con il Microonde Dopo aver accuratamente selezionato la versione che fa al caso della tua cucina, è giunto il momento di esplorare le modalità per valorizzarlo al massimo: - Una moltitudine di forni a microonde contemporanei vanta programmi predefiniti per una gamma di alimenti. Questi programmi si rivelano incredibilmente vantaggiosi per conseguire risultati impeccabili senza il bisogno di congetturare tempi e potenze di cottura. - È imperativo utilizzare contenitori che siano esplicitamente etichettati come idonei all'uso nel microonde e attenersi scrupolosamente alle indicazioni del fabbricante per precludere incidenti. L'impiego di utensili o recipienti inadeguati potrebbe non solo arrecare danno al tuo elettrodomestico, ma anche rivelarsi pericoloso. - Un’altra cosa a cui prestare attenzione è la distribuzione omogenea del cibo nel piatto per garantire una cottura uniforme. Inoltre, se stai procedendo al riscaldamento o alla cottura di molteplici porzioni, è opportuno lasciare uno spazio interstiziale affinché le onde raggiungano tutte le parti dell'alimento. - La funzione di scongelamento è un alleato inestimabile, ma è cruciale maneggiarla con circospezione per impedire una cottura parziale del cibo durante il processo. Adotta le direttive del produttore e, ove possibile, procedi con uno scongelamento lento per raggiungere risultati ottimali. - Ricoprire il cibo con un coperchio adatto o con della pellicola trasparente può contribuire a conservare l'umidità e prevenire schizzi all'interno dell'apparecchio. Verifica che il coperchio o la pellicola possiedano aperture per il vapore, così da impedire che si gonfino o esplodano. - Dopo la cottura o il riscaldamento del cibo, è una prassi saggia concedere all’alimento un periodo di riposo di alcuni minuti prima di consumarlo. Questo consente una distribuzione del calore più equilibrata. - Per preservare il tuo forno in condizioni eccellenti, è di fondamentale importanza provvedere a una pulizia assidua. Questo non solo previene odori indesiderati, ma può anche accrescere l'efficienza dell'apparecchio. Utilizza un panno soffice e detergenti delicati per la pulizia dell'interno del forno. Infine, non esitare a sperimentare! Esistono miriadi di ricette che puoi realizzare impiegando esclusivamente il forno a microonde. Dalle zuppe ai dolci, le possibilità sono sterminate. Microonde e Sostenibilità: Un Occhio al Futuro In un'era dove la sostenibilità e la salvaguardia dell'ambiente si affermano come tematiche di rilevanza crescente, è imprescindibile ponderare come gli apparecchi elettrici che adoperiamo, quali il forno a microonde, si armonizzino con questo contesto. Questi elettrodomestici si contraddistinguono per la loro efficienza energetica rispetto ai forni tradizionali, in quanto impegnano minor energia per scaldare gli alimenti. Questo si traduce non solo in un risparmio sulle fatture di elettricità, ma anche in una riduzione dell'impronta ecologica. È cruciale acquistare modelli che vantano un'etichetta energetica di elevata categoria per esaltare questi vantaggi. Inoltre, questo tipo di elettrodomestico può essere un formidabile complice nella battaglia contro lo spreco alimentare. L'abilità di riscaldare con prestezza gli avanzi o di scongelare esclusivamente la quantità di cibo necessaria, può contribuire a ridurre la mole di cibo che si relega all'immondizia. Le manifatture si stanno progressivamente risvegliando alla rilevanza della sostenibilità. Questo si manifesta in una corrente che privilegia l'impiego di materiali eco-compatibili e riciclabili nella realizzazione di forni a microonde. Ricercare modelli confezionati con questi materiali può rappresentare un ulteriore passo avanti verso un’esistenza più rispettosa dell’ambiente.   Essere informati e operare scelte oculate riguardo ai prodotti che acquistiamo e maneggiamo è cardine per sostenere uno stile di vita eco-compatibile. Considerando l'efficienza energetica, i materiali e le strategie di riciclaggio, possiamo così impiegare il forno a microonde in un modo che risuoni con i nostri valori ecologici.      

17/07/2023 17:00
Rotary, il governatore del distretto 2090 Gesualdo Angelico a Tolentino e San Severino

Rotary, il governatore del distretto 2090 Gesualdo Angelico a Tolentino e San Severino

Il nuovo governatore del Distretto 2090, Gesualdo Angelico, che vive a Loreto, l'altra sera, era ospite del Rotary Club Tolentino presieduto da Giorgio Zaganelli. Angelico ha salutato i soci rotariani al Chiostro di San Domenico di San Severino Marche. Prima dell'intervento del governatore per illustrare i diversi principi del Rotary e alcuni service, c'è stato il passaggio del martelletto dell’Interact Club Tolentino, al presidente Alessandro Manari è subentrato Emanuele Petteruti che tra l’altro è rientrato da qualche giorno dalla Danimarca grazie allo scambio giovani lungo del Rotary Tolentino. A presentarli ci hanno pensato Gianluca Pesarini e Carla Passacantando referenti della commissione Interact. Il governatore ha consegnato al presidente una conchiglia, collegata al tema dell'annata 2023-2024 "Creiamo speranza nel mondo" lanciato dal presidente internazionale Gordon McInally. Ad Angelico sono state donate pubblicazioni del Rotary Tolentino. All'evento al Chiostro di San Domenico hanno partecipato il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei alla quale è stato consegnato un mazzo di fiori, il luogotenente Massimiliano Lucarelli, comandante della stazione dei carabinieri di San Severino Marche, l’assistente del governatore Gionata Lacchè, il governatore nominato Roberto Calai, i presidenti del Rotary Macerata Aldo Alessandrini, di Recanati Franco Caporaletti, di Camerino Mario Cavallaro, il presidente di Copagri Marche Andrea Passacantando. In mattinata il governatore è stato ricevuto dal sindaco Mauro Sclavi negli uffici comunali di Palazzo Europa e poi ha visitato la Basilica di San Nicola, il Museo internazionale della caricatura e la mostra allestita nei locali espositivi di via Parisani, dedicata a raccontare le vicende storiche, artistiche e culturali di Tolentino tra Settecento e Ottocento. All'incontro, oltre all'assistente Lacchè, hanno partecipato alcuni rappresenti del Rotary Tolentino con il presidente Giorgio Zaganelli e la consorte Luisa, Fabiola Menichelli, Marco Massei, Stefano Gobbi, Carla Passacantando. Successivamente il governatore ha incontrato il sindaco di San Severino Marche in municipio. Di seguito ha riunito il direttivo del club per conoscere l’attività per l’anno rotariano appena iniziato al teatro Feronia di San Severino Marche. Una giornata ricca di impegni quella di martedì scorso per il governatore del Distretto 2090 del Rotary Gesualdo Angelico tra Tolentino e San Severino Marche.    

17/07/2023 12:00
Accetta il pagamento con carta di credito clonata: anche l'esercente è responsabile?

Accetta il pagamento con carta di credito clonata: anche l'esercente è responsabile?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato maggiormente il tema riferibile alla clonazione delle carte di credito e nello specifico le responsabilità degli esercenti che accettano tale tipologia di pagamento. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana alla domanda posta da un lettore di Macerata che chiede: "Sono responsabili gli esercenti che accettano il pagamento tramite una carta di credito ma clonata?". Il caso di specie ci porta ad analizzare una vicenda purtroppo oramai sempre più ricorrente, recentemente risolta dalla Corte di Cassazione con protagonisti un gioielliere e la società America Express. Il negoziante aveva accettato il pagamento d’acquisto di gioielli da parte di un apparente titolare di una carta di credito American Express successivamente risultata clonata, transazione commerciale poi annullata con la relativa somma stornata in capo al legittimo proprietario all’esito delle verificate contestazioni.  La circostanza portava così il gioielliere a chiedere il corrispettivo importo dei gioielli acquistati direttamente alla società American Express. La Suprema Corte a tal proposito ribadiva il proprio orientamento in tema di responsabilità contrattuale nel rapporto tra l'emittente una carta di credito e l'esercente, stabilendo che questi, nell'accettare i pagamenti da parte del titolare della carta, è tenuto all'adempimento del contratto secondo il criterio di cui all'art. 1176 c.c., usando la diligenza del buon padre di famiglia. Restano invece inapplicabili le norme di cui all'art. 1189 c.c., relativa al pagamento al creditore apparente, e altresì 1992 c.c., che concerne l'adempimento in relazione alla presentazione di un titolo di credito, ai quale non è equiparabile la carta di credito (Cass., n. 16102/2006; Cass., n. 694/2010). Alla luce di tali principi la Corte evidenziava che nell'accordo firmato dalla società del gioielliere con American Express era specificamente prevista la facoltà per quest'ultima di sospendere il pagamento di memorie di spesa non conformi ai termini e condizioni previsti nell'accordo stesso, nonché il diritto di riaddebitare l'intero ammontare di tali memorie di spesa, anche deducendoli dai successivi pagamenti dovuti all'esercente. Erano definite specificamente come irregolari le memorie di spesa artificiosamente frazionate per non superare i limiti di spesa, nonché quelle per le quali non risulti effettivamente reso un servizio oggetto del pagamento ovvero quelle relative ad operazioni dubbie. Il gioielliere difatti non ha mai prodotto copia di tale documento, prassi abitualmente posta in essere negli esercizi commerciali a fronte di acquisti di notevole importo e reiterati nell'arco di un lasso di tempo estremamente breve, nè risultano essere stati annotati gli estremi del documento di identificazione sullo scontrino (come espressamente previsto dall'accordo di adesione al sistema di pagamento anticipato tramite servizio P.O.S.) non potendosi seriamente dubitare che le operazioni commerciali di cui si discute fossero da considerarsi sospette in ragione del loro importo, delle modalità di esecuzione e delle loro vicinanza temporale con una reiterazione nell'arco di 15 ore di 5 operazioni di importo considerevole. Circostanza che avrebbe dovuto indurre l'esercente ad adottare misure più adeguate ed incisive nel rispetto delle condizioni contrattuali tra le quali, infine, la verifica della conformità della firma apposta sulla carta con quella rilasciata sullo scontrino, cautele che gli avrebbe permesso di identificare la carta clonata. Pertanto, in risposta al nostro lettore risulta corretto affermare che, "E’ responsabile l’esercente che accetta i pagamenti da parte dell’apparente titolare della carta in violazione dell’adempimento del contratto di cui all’art 1176 c.c. ossia in abuso della diligenza del buon padre di famiglia”( Cass. Civ., Sez. I, sentenza n. 19400/2023). Rimango come sempre in attesa delle vostre richieste via mail dandovi appuntamento alla prossima settimana.    (Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay)

16/07/2023 10:00
Pietre della Memoria ricorda il  sacrificio del partigiano Abbamagal nella Resistenza settempedana

Pietre della Memoria ricorda il sacrificio del partigiano Abbamagal nella Resistenza settempedana

Il sacrificio di Carlo Abbamagal, partigiano etiope componente del Battaglione Mario morto sul monte San Vicino nel 1943 mentre prendeva parte alla Resistenza settempedana per la libertà d’Italia e d’Europa rivive ancora. A lui la Città di San Severino Marche, medaglia d’oro al merito civile, negli scorsi anni ha dedicato una lapide posta all’ingresso del cimitero civico di San Michele nell’area monumentale e storica. Ora il sito www.pietredellamemoria.it ne celebra le gesta con una scheda elaborata da Giovanni Carlucci con la collaborazione dell’Anpi, sezione “Cap. Salvatore Valerio”, e del ricercatore, storico e scrittore Matteo Petracci. Abbabulgù Abbamagal, chiamato Carlo dai compagni partigiani, fu tra gli africani che fecero parte della Banda partigiana “Mario”. Egli cadde tra i primi il 24 novembre 1943. Nella Banda Mario, formata e guidata da Mario Depangher, viene ricordato nel sito dedicato al progetto Pietre della Memoria, coesistettero tante lingue e religioni e vi militarono sia uomini che donne. Vi furono inglesi, scozzesi, jugoslavi, sovietici, polacchi, boemi e una dozzina di eritrei, etiopi, somali. Ci furono altri casi di partecipazione di africani alla Resistenza ma quelli della Banda Mario costituirono un caso unico perché si mossero in gruppo, uomini e donne, ascari e civili. La storia dei partigiani africani della Banda Mario cominciò poco prima dell’ingresso dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale. Il governo fascista realizzò a Napoli una Mostra propagandistica dedicata ai Territori d’Oltremare. Nel villaggio coloniale furono ricostruiti gli habitat dei paesi conquistati con la presenza di sudditi coloniali figuranti. Per questo dal corno d’Africa furono fatti arrivare una sessantina di etiopi, somali, eritrei e una cinquantina di agenti coloniali (ascari) incaricati di vigilare su di loro. Conclusa l’esibizione i figuranti avrebbero dovuto rientrare in Africa, ma il 10 giugno 1940 l’Italia entrò in guerra, la mostra fu sospesa e gli africani rimasero internati nel villaggio. Finchè l’8 aprile 1943 essi furono trasferiti a Treia, in provincia di Macerata, in un edificio nobiliare decadente: Villa Spada. A differenza di quel che accadeva a Napoli, nelle Marche i 58 africani (e i 15 ascari) ebbero contatti con la gente del luogo. Dopo la caduta del fascismo e l’armistizio del 1943, il 5 ottobre tre etiopi fuggirono da Villa Spada per unirsi a un gruppo di partigiani e li aiutarono a impadronirsi delle armi presenti nella villa. Subito dopo altri africani si unirono al gruppo: in totale furono 12 compreso Carlo Abbamagal. Il primo luglio 1944 la banda entrò a San Severino Marche, 24 ore prima dell’arrivo dei Polacchi. Il 26 luglio Villa Spada fu sgomberata e gli africani furono rimpatriati dagli alleati tra la fine del 1945 e la metà del 1946. I resti di Carletto Abbamagal sono presenti nel cimitero di San Severino Marche. La vicenda dei partigiani africani della Banda Mario è stata ricostruita e raccontata dallo storico Matteo Petracci nel libro Partigiani d’Oltremare (Pacini Editore).  

16/07/2023 09:37
Provincia di Macerata, come cambiano gli orari di uffici pubblici e ospedalieri ad agosto

Provincia di Macerata, come cambiano gli orari di uffici pubblici e ospedalieri ad agosto

In vista del mese di agosto e delle ferie estive, ecco le variazioni di orario e di apertura degli uffici pubblici della provincia di Macerata.   L’ufficio Accettazione/Cassa Distretto di Macerata rimarrà chiuso nel pomeriggio dal 31 luglio al 18 agosto.  L’ufficio Accettazione/Cassa Distretto e l’ufficio Anagrafe Assistiti Distretto di Matelica rimarranno chiusi nel pomeriggio dal 14 al 18 agosto. L’ufficio Accettazione/Cassa Distretto di Montecassiano, l’ufficio Accettazione/Cassa Distretto di Pollenza e l’ufficio Accettazione/Cassa Distretto di Urbisaglia resteranno chiusi dal 07 al 25 agosto, compresi. L’ufficio Anagrafe Assistiti Osp. di Tolentino sarà chiuso nel pomeriggio dal 03 al 17 agosto. Gli uffici Accettazione/Cassa/Cup dei Presidi Ospedalieri di Camerino, Civitanova Marche, Macerata, San Severino Marche e Tolentino saranno aperti solo di mattina, dalle 7:30 alle 13:30, a partire da lunedì 14 agosto e fino a sabato 19.  

15/07/2023 12:05
Camerino, ripristinata l'area verde della Fonte di San Venanzio: gli interventi di "Marca APS"

Camerino, ripristinata l'area verde della Fonte di San Venanzio: gli interventi di "Marca APS"

L'associazione "Marca APS", nei mesi scorsi, ha compiuto una serie di azioni volte a migliorare la fruibilità dell’area verde circostante la Chiesa edificata nei pressi della Fonte di San Venanzio, zona di notevole interesse ambientale, storico e sociale.  La chiesa di Sant’Anastasio, edificio religioso costruito nell’area oggetto d’intervento ed ubicato nei pressi del quartiere San Paolo di Camerino, ha mantenuto porzioni risalenti alla costruzione originale del XIII secolo.  È in questo luogo che il martire Venanzio, per dissetare i suoi persecutori, si sarebbe inginocchiato su di una pietra ed avrebbe fatto sgorgare l'acqua dalla Fonte. La pietra è conservata nella cripta della Basilica a lui dedicata. A fianco della Chiesa si trova la piccola casa dell'eremita custode. Alcuni resti, quattro colonnine e tre capitelli, sono conservati nel museo cittadino mentre lì rimane lo stemma della città scolpito su pietra arenaria ed un bassorilievo che ricorda il martirio.  L’associazione "Marca APS", per porre rimedio agli atti vandalici di cui è stata oggetto l’area in passato e rendere maggiormente fruibile l’area, si è adoperata ponendo in essere una serie di interventi. Dopo aver svolto l’attività di sfalcio dell’erba, sono state posizionate delle telecamere a circuito chiuso, connesse alla rete internet e dotate di una memoria continua capace di conservare a distanza le immagini registrate per vari giorni.   È stata ripristinata ed incrementata l'illuminazione, non solo per valorizzare il sito, ma per renderlo sicuro anche di notte. Sono state infine collocate delle panchine, restaurate dai volontari dell’Associazione.  Il tutto è stato reso possibile grazie alla collaborazione del Comune di Camerino, avendo concesso l'uso degli arredi urbani, e dell’Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche, avendo messo a disposizione il sito.   "Ringraziamo inoltre Zighe Servizi di Diego Serfaustini, per aver contribuito all’installazione dei dispositivi di videosorveglianza, Don Marco Gentilucci, per essersi reso costantemente disponibile, i privati cittadini che hanno contribuito alla sistemazione dell’area e tutti i volontari dell’associazione", concludono in nota.  

15/07/2023 11:34
Macerata, corona d'alloro per Giulia Antonelli: arriva la laurea in "Consulenza e Direzione Aziendale"

Macerata, corona d'alloro per Giulia Antonelli: arriva la laurea in "Consulenza e Direzione Aziendale"

Una giornata da incorniciare per la neo dottoressa Giulia Antonelli, che ieri mattina - 14 luglio - ha conseguito la laurea magistrale in Economia e Diritto. La giovane, originaria di Servigliano, ha conseguito la laurea in “Consulenza e Direzione Aziendale” presso l’Università degli Studi di Macerata con tesi dal titolo: “Il modello organizzativo 231 e la responsabilità amministrativa degli enti: problematiche ed opportunità”. Giulia ha festeggiato la corona d’alloro circondata dall’affetto dei genitori, della famiglia e degli amici, alle cui congratulazioni si aggiunge la redazione di Picchio News. 

15/07/2023 11:11
Macerata, lavori in contrada Pace: come cambia la viabilità sino al 4 agosto

Macerata, lavori in contrada Pace: come cambia la viabilità sino al 4 agosto

Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per l’esecuzione dei lavori di manutenzione di via della Pace/strada provinciale Potentina (tratto compreso tra l’intersezione con via Fonte della Quercia e il civico 210). Il provvedimento prevede, dal 17 luglio al 4 agosto, con orario 0-24, il limite di velocità di 30 chilometri orari, il divieto di sorpasso e il senso unico alternato da semaforo o moviere, se necessario, secondo lo stato di avanzamento dei lavori. Lungo la strada provinciale Potentina/via Fonte della Quercia, previsto l'obbligo di svolta a destra per tutti i veicoli con direzione di marcia periferia – centro (eccetto veicoli di pubblica utilità, soccorso, forze dell’ordine, residenti e veicoli per operazioni di carico/scarico nelle attività economiche comprese nel tratto interessato dai lavori). In via Fonte della Quercia è disposta l'inversione del senso di marcia nel tratto compreso tra l'intersezione con la Potentina e il civico 22 con conseguente soppressione temporanea della segnaletica verticale di divieto di accesso. Previsti, inoltre, l'obbligo di svolta a sinistra con immissione in via Benedetto Croce per tutti i veicoli circolanti secondo direzione centro-periferia; il divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati dal civico 11 di via Benedetto Croce al civico 10; il divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati in prossimità dei civici 2 e 4 e l'obbligo di proseguire dritto in prossimità dell’intersezione con via della Pace, per tutti i veicoli con massa complessiva massima maggiore di 3,5 tonnellate con direzione periferia-centro. In via Benedetto Croce sono previsti l'obbligo di svolta a sinistra in prossimità del civico 15, per tutti i veicoli con massa complessiva massima maggiore di 3,5 tonnellate con direzione periferia-centro e l’obbligo di svolta a destra, in prossimità del civico 22, per tutti i veicoli con massa complessiva massima maggiore di 3,5 tonnellate con direzione periferia-centro. In via della Pace e contrada Pace ("corta Montelupone") previsto, infine, l’obbligo di svolta a destra in prossimità del civico 193 per tutti i veicoli con massa complessiva massima maggiore di 3,5 tonnellate con direzione periferia-centro a Montelupone.  

14/07/2023 16:15
Macerata, riprese video in piazza della Libertà: divieto di sosta e circolazione sospesa

Macerata, riprese video in piazza della Libertà: divieto di sosta e circolazione sospesa

Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un'ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per l’esecuzione di riprese audiovisive in piazza della Libertà previste lunedì 17 luglio dalle 8:00 alle 15:00. Il provvedimento prevede, in piazza della Libertà, il divieto di sosta con rimozione coatta anche nei posteggi riservati alle persone con disabilità e la sospensione della circolazione stradale per il tempo strettamente necessario alle riprese video.  

14/07/2023 15:50
Offerte di lavoro del 14 luglio, Confindustria ricerca tre figure professionali: ecco quali

Offerte di lavoro del 14 luglio, Confindustria ricerca tre figure professionali: ecco quali

Confindustria Macerata ricerca per industria settore arredamento un/a tecnico commerciale (cod. annuncio Conf 410). La risorsa, che intratterrà rapporti con agenti e clienti (anche esteri), si occuperà della predisposizione degli ordini da trasmettere al comparto produttivo. Si richiede una buona padronanza della lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per industria settore lapidei un/a addetto alla rifinitura (cod. annuncio Conf 411). La risorsa si occuperà della finitura manuale delle lastre di marmo e del controllo qualità del prodotto finito. Si richiede esperienza pregressa nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata (non zona costiera). Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY TERZO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per industria settore lapidei un/a disegnatore da inserire nell’ufficio tecnico (cod. annuncio Conf 412). La risorsa, che dovrà interfacciarsi con il comparto produttivo, con l’ufficio commerciale e acquisti e con i fornitori, si occuperà della progettazione attraverso strumenti CAD 2D/3D; della predisposizione delle distinte di prodotto. Si richiede: diploma di Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato (o affini) o laurea in Architettura, Design o Ingegneria; ottima conoscenza degli strumenti CAD 2D/3D, in particolare AutoCAD e Solid Edge; buona conoscenza della lingua inglese; preferibile pregressa provenienza dal settore arredo/pietra/legno/vetro/metallo. Sede di lavoro: provincia di Macerata (non zona costiera). Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY I presenti annunci sono rivolti a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

14/07/2023 11:12
Come impedire all'intelligenza artificiale di violare la password

Come impedire all'intelligenza artificiale di violare la password

Il successo di ChatGPT, un chatbot sviluppato da OpenAI basato sull’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, ha fatto emergere un acceso dibattito sulle applicazioni delle tecnologie di AI. Se da un lato possono offrire importanti opportunità e semplificare molte attività lavorative ripetitive, allo stesso tempo l’intelligenza artificiale può violare le password in pochi istanti e rendere vulnerabili anche codici ritenuti complessi. L’allarme sui pericoli legati all’impiego dell’intelligenza artificiale per violare le credenziali di accesso è stato lanciato da Home Security Heroes, un team di 9 esperti di cyber security che ha mostrato come l’AI sia in grado di individuare password comuni in pochi secondi. Ovviamente, esistono delle soluzioni efficaci per proteggersi, come un buon programma antivirus per rilevare eventuali minacce cyber e software che aiutano ad amministrare le chiavi di login come i password manager. Ricorrere a un gestore delle password permette di mantenere al sicuro le credenziali di accesso avvalendosi di un unico strumento, con la possibilità di generarne anche di nuove che risultino forti e uniche nonché di compilare automaticamente i campi. Il tutto usufruendo di sicurezza di alto livello garantita da sofisticati algoritmi di crittografia.  Quanto tempo serve all’AI per violare una password? Lo studio condotto da Home Securities Heroes è stato realizzato usando PassGAN, uno strumento basato sull’intelligenza artificiale che consente di individuare velocemente le password degli utenti, testando il software su oltre 15 milioni di credenziali di accesso. Il risultato è stato preoccupante, poiché non solo ha dimostrato come oltre la metà delle password comuni sia decifrabile in meno di 1 minuto, ma ha anche evidenziato i pericoli legati all’impiego di software più evoluti di PassGAN. Il software basato su AI è riuscito a individuare istantaneamente password numeriche fino a 11 caratteri, combinazioni di lettere solo minuscole fino a 7 caratteri, codici di lettere minuscole, maiuscole e numeri fino a 6 caratteri e password che contenevano anche simboli particolari fino a 5 caratteri. Anche una combinazione ritenuta complessa, poiché composta da numeri e lettere minuscole e maiuscole con 8 caratteri, in realtà può essere decifrata rapidamente dall’intelligenza artificiale e con PassGAN servirebbero appena 48 minuti. Una password numerica complessa secondo quanto emerso dallo studio di Home Security Heroes deve avere invece almeno 16-18 caratteri, in quanto richiede all’intelligenza artificiale da 2 giorni a 10 mesi per essere decifrata. Le password migliori però sono quelle lunghe e difficili, in quanto l’AI impiegherebbe migliaia di anni per violarle, ad esempio come le combinazioni di lettere minuscole e maiuscole, numeri e simboli speciali oltre i 10 caratteri, meglio ancora se superano i 15 caratteri. Fino ad oggi molti hacker hanno utilizzato il cracking di password per violare le credenziali di accesso degli utenti, una tecnica che consiste nel confrontare un elenco di parole, numeri e altre combinazioni con un database di password comuni. L’obiettivo è individuare le password testando una serie di varianti, un processo che l’AI può rendere estremamente veloce e soprattutto autonomo, svelando anche password difficili in pochissimo tempo e senza nessuno sforzo da parte del cyber criminale. Come tutelare le password dall’intelligenza artificiale L'utilizzo di software di intelligenza artificiale nel cyber crimine richiede accorgimenti adeguati nell’ambito della sicurezza informatica, sia da parte degli utenti privati che delle aziende e dei professionisti. Innanzitutto, come abbiamo visto è fondamentale creare password molto lunghe e complesse, usando sia numeri e simboli speciali che lettere minuscole e maiuscole. Inoltre bisogna evitare qualsiasi riferimento a date, nomi ed eventi che potrebbero essere facilmente indovinati dall’AI aumentando la vulnerabilità della password. In queste circostanze un ottimo strumento è il password manager, poiché genera password complesse, le salva e le compila in modo automatico quando necessario, senza il bisogno di ricordarsi decine di credenziali di accesso difficili e lunghe. Con un gestore delle password infatti basta memorizzare un unico codice di login, ossia la master password, la chiave che consente di accedere alla cassaforte criptata, mentre le altre credenziali possono essere generate in modo tale da essere protette anche contro i software basati sull’intelligenza artificiale. Naturalmente, è possibile sfruttare l’AI anche per incrementare il livello di protezione, soprattutto in ambito professionale, valutando l’adozione di un software per l’analisi della sicurezza in tempo reale. Un altro accorgimento da non sottovalutare è l’installazione di un antivirus in tutti i dispositivi elettronici utilizzati, come tablet, PC, smartphone e computer desktop. Bisogna proteggere anche gli apparecchi smart a cui in genere si presta meno attenzione, ma che possono rappresentare una vulnerabilità facile da sfruttare da parte degli hacker, ad esempio dotandosi di un antivirus per la smart TV e gli altri dispositivi IoT (Internet of Things) presenti in casa. Allo stesso modo, è opportuno utilizzare solo servizi digitali affidabili, evitando di navigare o fare acquisti in siti web poco sicuri in quanto potrebbero subire furti di dati e informazioni sensibili, oppure di scaricare e usare app non aggiornate con frequenza o che hanno subito violazioni gravi della sicurezza. Ad ogni modo, qualora si dovesse scoprire che le proprie credenziali di accesso potrebbero essere state compromesse, è importante aggiornare tutte le password e cambiarle con nuove chiavi robuste e uniche in modo tempestivo.  

14/07/2023 09:10
Civitanova, l'Ufficio Europa si arricchisce: nel team entra la prof Maria Grazia Campugiani

Civitanova, l'Ufficio Europa si arricchisce: nel team entra la prof Maria Grazia Campugiani

Cresce la rete creata dal team Ufficio Europa del comune di Civitanova Marche. Dopo l'apertura a gennaio dello sportello informativo al terzo piano di Palazzo Sforza e l’organizzazione di diverse iniziative volte a far conoscere alla cittadinanza le opportunità dell’Ue, l'organigramma del Desk Europa si arricchisce della collaborazione della professoressa Maria Grazia Campugiani, docente di lingue straniere, che ha manifestato alla Giunta comunale la propria disponibilità a lavorare con il Team, di cui fanno parte il vicesindaco Claudio Morresi e i consiglieri comunali Lavinia Bianchi e Giorgio Pollastrelli, eletti lo scorso settembre nelle due reti "Rete Europea dei Consiglieri regionali e locali della Ue" e "Costruire l’Europa con i Consiglieri locali". La professoressa Maria Grazia Campugiani coopererà a titolo del tutto gratuito alle iniziative proposte dallo staff Europa, mettendo a disposizione l'esperienza maturata all’interno del mondo della scuola, occupandosi in particolare dei progetti da realizzare con il coinvolgimento degli alunni e delle istituzioni scolastiche. Questa mattina, la professoressa è stata ricevuta in Comune da tutti i membri dello staff Europa, che le hanno espresso il ringraziamento parte dell'amministrazione comunale. "Ringrazio la docente Campugiani per aver accolto l'invito all'adesione alla rete comunale dedicata all’Europa, un appello che ho lanciato pubblicamente nel corso del convegno organizzato in occasione della prima festa dell'Europa del Comune di Civitanova - ha detto il vicesindaco Claudio Morresi -. La sua esperienza da insegnante sarà sicuramente un importante valore aggiunto per tutto il lavoro del Team". "L'amministrazione comunale ha iniziato nel 2022 a costruire uno spazio Europa formato dai consiglieri comunali delegati, ma anche da volontari ed esperti che hanno il desiderio di collaborare con questo nuovo servizio che necessita di molteplici professionalità. La rete vede anche la presenza di Regione, Provincia e Comuni delle Marche, ma anche di altre regioni. C’è molto lavoro da fare ed è solo coinvolgendo il maggior numero di enti e persone, che potremo cogliere tutte le opportunità che l'Europa ci mette a disposizione".  

13/07/2023 17:28
Treia, nuovo asfalto sulle corsie di immissione della Statale 361

Treia, nuovo asfalto sulle corsie di immissione della Statale 361

Completata dopo 4 giorni di intenso lavoro della ditta "Sgf di Scarponi Ivano & c" la riasfaltatura delle corsie di immissione sulla strada statale 361 (a Passo di Treia all’altezza del tratto meglio noto come lottizzazione Lube), molto malmesse anche a causa del traffico pesante che in questi anni l'ha interessata. I lavori hanno anche consentito di migliorare il sistema fognario sottostante che raccoglie tutte le acque meteoriche che provengono da monte e che le piogge torrenziali di questi ultimi periodi avevano messo in crisi. L'intervento sarà concluso a breve, secondo i tempi tecnici che impongono un breve periodo di maturazione dell’asfalto, con una nuova segnaletica orizzontale e verticale, in attesa che anche l'Anas, come promesso, riasfalti tutto il tratto Treiese della 361, da Santa Maria in Selva alla località Berta.  "Un grazie particolare al nostro ufficio tecnico per il buon lavoro svolto - ha detto il sindaco Franco Capponi -, alla ditta Sgf e ai suoi dipendenti che in un periodo di intenso caldo hanno lavorato incessantemente con materiali altrettanto infuocati".  

13/07/2023 16:29
Tolentino, i giovanissimi al lavoro nell'area verde del Ponte del Diavolo: le panchine tornano a splendere

Tolentino, i giovanissimi al lavoro nell'area verde del Ponte del Diavolo: le panchine tornano a splendere

Continua con successo il progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile "Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune", giunto alla quarta edizione, al quale ha aderito convintamente l'assessorato alle politiche sociali del comune di Tolentino. Sono coinvolte diverse squadre di ragazzi e ragazze dai 16 ai 21 anni che dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 per 4 settimane, insieme ai loro tutor che coordinano gli interventi da eseguire, sono chiamati a "sporcarsi le mani" per rendere più belli gli spazi pubblici e per la cura del bene comune, intesa non solo come cura dei luoghi fisici ma soprattutto del "fare insieme", recuperando il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno, in particolare di quello manuale e artigianale. Ogni gruppo di giovani sarà seguito in tutte le operazioni da volontari "maestri d’arte", chiamati handyman, proprio per trasmettere loro le competenze tecniche e artigianali necessarie. Nel dettaglio le attività nel Comune di Tolentino si svolgono all’aperto, principalmente nelle aree verdi e strutture sportive, e riguardano piccoli lavori di cura del verde, tinteggiatura, manutenzione e artigianato. Dopo essere intervenuti nel recupero delle panchine in legno del Parco Isola d’Istria, in questi giorni si è lavorato nella zona verde sottostante il Ponte del diavolo dove purtroppo sono stati registrati atti di teppismo con danneggiamenti a tavoli e panchine che invece, grazie al sapiente lavoro delle squadre di giovani volontari, sono state sistemate e riportate all’originale funzionalità.  

13/07/2023 14:57
Come affrontare il mondo delle scommesse sportive con saggezza

Come affrontare il mondo delle scommesse sportive con saggezza

Le scommesse sportive rappresentano una sfera di attività che unisce la passione per lo sport e l'eccitazione del gioco. Molti si avvicinano a questo mondo mossi da una speranza di guadagno facile, ma come ogni forma di scommessa, è un territorio che richiede saggezza, strategia e responsabilità. L'approccio corretto può fare la differenza tra un hobby piacevole e un percorso rischioso e problematico. Ecco alcuni suggerimenti su come navigare con saggezza nel mondo delle scommesse sportive. Scegliere con oculatezza: la schedina del giorno Non tutte le scommesse sono create uguali. Capire questo principio è il primo passo verso un approccio saggio. È importante considerare attentamente ogni schedina del giorno. Questo termine fa riferimento alla scommessa specifica che si intende piazzare in un determinato giorno. Ogni schedina rappresenta una decisione di scommessa, che dovrebbe essere basata su una ricerca attenta, un'analisi delle statistiche e una valutazione degli eventuali rischi. Non lasciarti tentare da scommesse ad alto rischio con probabilità molto basse, ma piuttosto opta per quelle basate su informazioni solide e su una comprensione approfondita delle probabilità. L'importanza della gestione del budget Un altro aspetto cruciale delle scommesse sportive è la gestione del proprio budget. Prima di tutto, dovresti stabilire un budget che sei disposto a rischiare e attenerti rigorosamente a tale limite. È fondamentale comprendere che dovresti scommettere solo denaro che sei pronto a perdere. Il gioco d'azzardo può essere emozionante, ma è anche imprevedibile e rischioso. Un altro suggerimento utile è quello di non puntare tutto il tuo budget su una singola scommessa, ma di suddividerlo in piccole puntate su diverse scommesse. Questa strategia può aiutare a minimizzare le perdite e a massimizzare le potenziali vincite. Emozioni e discipline: due fattori chiave Nel mondo delle scommesse sportive, le emozioni possono spesso sopraffare la logica. È facile farsi prendere dalla passione per la propria squadra o da un'emozione improvvisa, ma è importante rimanere oggettivi e non lasciare che le emozioni influenzino le tue decisioni di scommessa. La disciplina è un altro fattore chiave. Imposta limiti per te stesso e rispetta le regole che hai stabilito. Se hai stabilito di non scommettere su una determinata partita o squadra, ad esempio, attieniti a questa regola. Ascolta i professionisti, ma rimani autonomo nelle decisioni Uno dei consigli più utili per navigare con saggezza nel mondo delle scommesse sportive è ascoltare i professionisti del settore, ma senza rinunciare alla propria autonomia decisionale. Ci sono esperti di scommesse sportive, analisti e statistiche che dedicano il loro tempo e le loro competenze alla previsione dei risultati delle partite. Le loro opinioni e analisi possono essere fonti preziose di informazioni. Tuttavia, è fondamentale non dimenticare che nessuno è infallibile e che le previsioni, per quanto informate, rimangono ipotesi. Quindi, utilizza queste risorse come strumenti per informare le tue decisioni, ma non come dettami assoluti. L'obiettivo dovrebbe essere quello di apprendere abbastanza per poter fare scelte informate in modo indipendente. In fin dei conti, è la tua passione per lo sport e la tua comprensione del gioco a rendere l'esperienza delle scommesse sportive unica ed emozionante. Riconoscere l'importanza dell'autonomia nelle decisioni contribuisce a creare un equilibrio sano tra la ricerca informata e l'intuito personale, elemento chiave per un approccio saggio al mondo delle scommesse sportive. Il valore della ricerca e dell'istruzione continua Infine, ma non meno importante, la ricerca e l'istruzione continua sono essenziali per affrontare con saggezza il mondo delle scommesse sportive. Mantieniti aggiornato sugli sviluppi sportivi, sugli infortuni dei giocatori, sulle statistiche delle squadre e sulle tendenze delle scommesse. Utilizza fonti di informazione affidabili e prendi decisioni basate su fatti e non su supposizioni. Ricorda, la scommessa più saggia è quella ben informata. In conclusione, affrontare il mondo delle scommesse sportive con saggezza non è solo una questione di fortuna. Si tratta di fare scelte consapevoli, di gestire in modo responsabile il proprio budget, di controllare le proprie emozioni, di mantenere una disciplina ferrea e di investire tempo e risorse nell'istruzione e nella ricerca. Così facendo, le scommesse sportive possono rimanere un hobby piacevole e non trasformarsi in un problema.

13/07/2023 14:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.