Varie

Gli architetti delle Marche: per i sopralluoghi ancora al servizio dei cittadini

Gli architetti delle Marche: per i sopralluoghi ancora al servizio dei cittadini

Dissenso a parte, gli architetti delle Marche ci sono. Nella giornata di ieri, presso la sede dell’Ordine degli Architetti della provincia di Ascoli Piceno, si è tenuto l’incontro tra il CNAPPC, il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e l’Ingegner Cesare Spuri, direttore dell’Ufficio Speciale per la ricostruzione post sisma, assente a causa di una urgente convocazione a Roma. Obiettivo dell’incontro, la sottoscrizione di un protocollo d’intesa che vede gli architetti delle Marche nuovamente parte attiva a disposizione della Regione per completare i circa 60 mila sopralluoghi FAST ad oggi mancanti. Pur mancando la ratificazione ufficiale causa l’assenza dell’Ing. Spuri, gli architetti marchigiani hanno deciso di rimettersi in moto massivamente per fronteggiare l’emergenza mettendo al servizio dei cittadini la loro professionalità. L’incontro nasce in un momento di forte critica dell’Ordine degli Architetti nei confronti delle politiche di ricostruzione post sisma. Alla presenza del Presidente del CNAPPC, Giuseppe Cappochin, di Walter Baricchi, Coordinatore Dipartimento Cooperazione, Solidarietà e Protezione Civile del CNAPPC, di Diego Zoppi, Coordinatore Dipartimento Politiche Urbane e Territoriali del CNAPPC e dei Presidenti e consiglieri degli ordini degli architetti delle cinque province marchigiane, si sono discusse infatti le criticità dell’attuale normativa che esclude la figura dell’architetto dal progetto di ricostruzione.  A rendere oltremodo difficile la situazione, infatti, oltre al continuare delle scosse e alle terribili condizioni meteo che hanno aggravato le condizioni delle popolazioni montane del maceratese, vi è un quadro normativo per la ricostruzione poco chiaro. La Legge n. 294 del 17/02/2016 affida la centralità della pianificazione urbanistica agli Uffici Speciali per la Ricostruzione costituiti da personale pubblico assorbito un po’ ovunque. Con l’ordinanza n.2 del 10 novembre 2016, il Commissario per la Ricostruzione, Vasco Errani, ha ufficializzato la ricerca di personale tecnico-ingegneristico e amministrativo-contabile per gestire le esigenze delle popolazioni colpite dal sisma.  Tutto questo non tiene conto di molti dei fattori propri del territorio Marche, ad iniziare dalla storia, dall’identità dei luoghi e dal concetto stesso di comunità che li vive e li caratterizza. Si rischia infatti con tali disposizioni, di considerare i beni artistici alla stregua delle opere pubbliche e di perdere il concetto stesso di sito storico e di identità attraverso quel processo di delocalizzazione forzata di interi nuclei abitativi dai centri storici a zone potenzialmente più sicure dove immaginare e ricreare nuove comunità. «Il mero tecnicismo ingegneristico, che riduce la storia ad oggetto snatura il senso stesso della ricostruzione – sostiene il Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata Enzo Fusari - La consegna del progetto ricostruttivo alla semplice ingegneria rende ancora più tragica la fatalità dell’accaduto. Solo nell’interdisciplinarietà – conclude Fusari - sta la chiave di volta per trasformare quella che ad oggi è solo una terribile tragedia in una opportunità, un modello di rinascita per il nostro territorio».

03/02/2017 11:06
Unicam a "Fermhamente", il festival della scienza di Fermo

Unicam a "Fermhamente", il festival della scienza di Fermo

Anche l’Università di Camerino ha fortemente voluto essere presente alla prima edizione di ”Fermhamente”, il festival della Scienza che si terrà a Fermo dal 2 al 5 febbraio. Grazie al sostegno della Camera di Commercio e della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e la preziosa collaborazione degli Istituti Scolastici Superiori cittadini e delle quattro Università marchigiane, il Comune di Fermo ha infatti stilato un cartellone di eventi, seminari, laboratori, incontri, conferenze, spettacoli, che vedranno la partecipazione di autorevoli personalità del mondo scientifico italiano  L’Università di Camerino sarà presente sia con divertenti laboratori, che con conferenze tenute da docenti e ricercatori dell’Ateneo. “Abbiamo fin da subito sostenuto questa brillante iniziativa – ha dichiarato il Rettore Unicam prof. Flavio Corradini – convinti da tempo dell’importanza della comunicazione e della divulgazione scientifica per far comprendere quanto sia importante la scienza ed il lavoro degli scienziati e dei ricercatori, non solo per lo sviluppo e l’innovazione, ma anche per la quotidianità di ciascuno di noi”. Tre sono i laboratori che sarà possibile seguire, sia su prenotazione che con ingresso libero, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica. “Dimmi come mangi e ti dirò chi sei”: giochi, test, simulazioni, laboratori interattivi per conoscere quanto e come mangiamo e per migliorare le nostra abitudini, grazie al gruppo di ricerca Nutricam guidato dalla professoressa Valeria Polzonetti. “Il sapore dell’acqua”: imparare a differenziare le varie tipologie di acqua è possibile. È vero che l’acqua ha sapore? Nel corso di questo laboratorio interattivo, grazie agli esperti del Museo delle Scienze di Unicam, si imparerà a distinguere il sapore dell’acqua. “Il baule dell’ascoltaluce”: giochi, esperimenti e simulazioni sulla luce, le ombre ed i colori a cura del Museo delle Scienze di Unicam. Il pro rettore vicario Claudio Pettinari sarà poi uno dei relatori del convegno “Dieta mediterranea: un patrimonio di cultura, nutrizione, educazione, aromi e marketing territoriale”, in programma sabato 4 febbraio alle ore 16 presso il BUC Machinery. “Terremoto: dalla gestione dell’emergenza alla prevenzione” sarà invece il tema della conferenza tenuta dal geologo Unicam Emanuele Tondi domenica 5 febbraio alle ore 16.30 presso la sala convegni della Camera di commercio. “L’incontro esplosivo di matematica e arte” è il titolo del seminario tenuto da Silvia Benvenuti, docente della sezione di Matematica, sabato 4 febbraio alle ore 18.30 presso la sala convegni della camera di commercio. “Gli acquerelli di Galileo e la Scienza moderna” è il tema del caffè scientifico tenuto dal dott. Mario Compiani domenica alle ore 10.    

02/02/2017 17:27
Tolentino, si cerca una nuova casa per la Biblioteca Filelfica

Tolentino, si cerca una nuova casa per la Biblioteca Filelfica

Riguardo alla situazione della Biblioteca Filelfica, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Amministrazione comunale precisano che è forte l’intento di trovare quanto prima una nuova temporanea sistemazione che permetta di ospitare questa fondamentale istituzione culturale della nostra Città, per il periodo strettamente necessario per la realizzazione dei lavori. Il sisma, infatti, ha purtroppo danneggiato gravemente non solo le abitazioni dei cittadini ma altresì i luoghi di aggregazione sociale, religiosa e culturale di cui la Biblioteca Filelfica simboleggia l’emblema. Allo stato attuale si sta valutando anche l’opportunità di un recupero parziale dello storico Palazzo Fidi,  sede della Biblioteca, che in passato ha visto crescere la cultura ed il sapere dei tolentinati in quella che è stata e che tutt’oggi è una delle più importanti istituzioni scolastiche provinciali, il Liceo Classico. Ci sembra opportuno rivolgere, in merito ad eventuali possibili soluzioni, un appello alle tante Associazioni del mondo culturale cittadino che hanno sempre proposto con fermento intellettuale eventi di grande spessore e che in questa parte della storia tolentinate, potranno conferire un apporto di contenuti e discussioni notevolmente rilevante.      

02/02/2017 16:28
La fantasia di Pippi Calzelunghe al Teatro Annibal Caro

La fantasia di Pippi Calzelunghe al Teatro Annibal Caro

Domenica a Civitanova Alta una storia che trasforma la quotidianità in avventura. È l’amica che tutti vorremmo. Una bambina fuori dagli schemi, che vive a Villa Villacolle con una scimmietta e un cavallo. Domenica 5 febbraio a Civitanova Alta arriva la storia Pippi Calzelunghe. Nato nel 2007 in occasione del centenario della nascita della sua scrittrice, Astrid Lindgren, lo spettacolo della Fondazione Aida di Verona va in scena al Teatro Annibal Caro alle 17.  Vincitore del premio Biglietto d'oro AGIS-ETI per il successo di pubblico nella stagione 2007-08, Pippi Calzelunghe è il quarto appuntamento della rassegna A teatro con mamma e papà, curata da Marco Renzi. Le avventure della poliedrica bambina, con le «treccioline ritte in fuori» e il naso «tutto spruzzato di lentiggini», creata dall'immaginazione della svedese Lindgren, sono state adattate da Pino Costalunga e Marinella Rolfart. In scena una singolare interazione tra gli attori e i pupazzi che rappresentano i tre bambini protagonisti: Pippi, Annika e Tommy, i suoi vicini di casa e compagni di giochi. Le scenografie e i pupazzi sono stati ideati dall'artista svedese Tjåsa Gusfor. Questo spettacolo può essere definito un teatro di figura diverso rispetto a quello delle classiche marionette, poiché gli attori, Andrea Dellai, Marta Boscaini e Marina Fresolone, sorreggono in mano i pupazzi e li animano restando in scena. È come se si giocasse a "fare finta", proprio come fanno i bambini, e questo richiede una grande coordinazione e competenza sul palco. La scenografia coloratissima è a misura di pupazzo e rende lo spettacolo coinvolgente, in un tripudio di linguaggi, dialetti, continui travestimenti e stimoli che accompagnano gli spettatori di tutte le età nel mondo spensierato e sbarazzino della protagonista, in grado di trasformare la quotidianità in avventura. Ingresso unico a 6 euro e possibilità di abbonamenti e riduzioni. Previsti 10 biglietti gratuiti per gli ospiti dei Comuni terremotati che soggiornano a Civitanova. La rassegna, organizzata da Proscenio Teatro e Teatri in Rete, è promossa dall’Amministrazione comunale, dall’Azienda dei Teatri e da AMAT.   

01/02/2017 15:08
Slavina sulla Sarnano - Sassotetto: la provincia chiude cautelativamente la strada

Slavina sulla Sarnano - Sassotetto: la provincia chiude cautelativamente la strada

Chiusa la strada che collega Sarnano a Sassotetto, a causa di una slavina all'altezza del Passo del Lupo. La provincia di Macerata ha deciso di chiudere cautelativamente, almeno fino a metà pomeriggio. La slavina è stata causata dalle temperature alte che favoriscono il distacco della neve che si è accumulata nei giorni scorsi.  Nelle prossime ore, verranno quindi prese ulteriori decisioni sulla riapertura della strada. 

01/02/2017 13:04
Tesi su Bruno Mugelli: un valore aggiunto al patrimonio di Potenza Picena

Tesi su Bruno Mugelli: un valore aggiunto al patrimonio di Potenza Picena

E’ stato acquisito al patrimonio comunale potentino il volume, redatto da Claudia Ottaviano, dal titolo: “Verso una moderna Scuola di Pianoforte: Bruno Mugellini e l’innovazione della didattica pianistica italiana”. La pubblicazione è stata oggetto di tesi di esame presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta ed incentrata sulla didattica innovativa del musicista potentino Bruno Mugellini, a cui è dedicato il Teatro Comunale e, dallo scorso anno, l’Amministrazione Comunale ha voluto intestargli un Festival Musicale. “Il dott. Roberto Domenichini ha fornito, su richiesta della stessa Ottaviano, gli atti del convegno su Mugellini svoltosi a Potenza Picena, per poi utilizzarli nella stesura della sua tesi di diploma – ha precisato Paolo Onofri – in segno di riconoscenza per la collaborazione ha poi inviato al dott. Domenichini copia del suo lavoro”. Il tomo è stato consegnato da Paolo Onofri all’economo del comune, Simona Ciasca, alla presenza del sindaco Francesco Acquaroli e sarà collocato presso la biblioteca comunale, insieme ad altri volumi su Mugellini, a disposizione della cittadinanza.  

01/02/2017 12:36
Maestro Correnti e l'istituto Biondi: tra le difficoltà il sogno non crolla

Maestro Correnti e l'istituto Biondi: tra le difficoltà il sogno non crolla

Ieri, martedì 31 Gennaio, il direttore dell'istituto musicale Biondi accompagnato dai vigili del fuoco e da tecnici incaricati è rientrato per un nuovo sopralluogo all'interno della sede dell'istituto e del Palazzo della Musica. La situazione è ancora peggiorata i danni sono veramente ingenti e ci vorranno anni per rivedere il Palazzo di nuovo attivo. Quello che era un sogno coltivato da anni e che si stava realizzando purtroppo è svanito ed è durato molto poco per poter portare i suoi frutti. Il Maestro Correnti ha scritto ai suoi docenti chiedendo di essere forti in questo particolare momento e cercare di trasmettere tutta la positività agli allievi perchè la musica in questi momenti può veramente aiutare. Ha anche auspicato ai docenti più giovani di credere nei sogni e di contribuire e lavorare perchè essi possano essere realizzati. Il Maestro Correnti sognava una scuola bella, efficiente sia sotto l'aspetto didattico che organizzativo, sia per la città che per tutto il territorio e,la sua tenacia, passione e amore per la città l'avevano portato affinchè ciò si realizzasse. Le difficoltà ci sono e sono tante, tantissimi progetti sono in stand by perchè non si sa dove poterli effettuare come pure tutta l'attività di studio e preparazione della banda-orchestra Città di Camerino. Gli aiuti da parte di amici e associazioni musicali stanno arrivando ma poter poter realizzare una nuova struttura idonea a quanto serve l'importo da raggiungere è veramente alto.

01/02/2017 12:16
Cisl Marche, arriva Annamaria Furlan per il passaggio di consegne al vertice

Cisl Marche, arriva Annamaria Furlan per il passaggio di consegne al vertice

Passaggio di consegne al vertice della Cisl Marche, domani giovedì 2 febbraio 2017  a Civitanova Marche, presso il Centro Congressi Cosmopolitan Business  - via Martiri di Belfiore n. 114 - dopo  la nomina, di Stefano Mastrovincenzo,  ad Amministratore Unico di Ial Nazionale, l’ente di formazione della Cisl.  Il Consiglio  generale della Cisl Marche, convocato per l’occasione, nella mattinata eleggerà  il nuovo Segretario Generale e procederà alla convocazione del XII  Congresso della  Unione sindacale regionale della Cisl Marche. Ai lavori sarà presente la segretaria generale della Cisl nazionale, Annamaria Furlan, che incontrerà la stampa alle ore 10,30.         

31/01/2017 17:10
La Protezione civile di Torrazza Coste regala roulotte a San Severino

La Protezione civile di Torrazza Coste regala roulotte a San Severino

“Il vostro è un dono prezioso, potremo dare rifugio e riparo a una delle tante famiglie in difficoltà”. Così il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha voluto ringraziare il gruppo comunale di Protezione Civile di Torrazza Coste, in provincia di Pavia, che è arrivato in città per consegnare una roulotte da destinare ai terremotati. La roulotte, ricondizionata dagli stessi volontari, è in grado di accogliere una famiglia di quattro, cinque persone. Insieme al sindaco Piermattei ha assistito alla consegna anche il coordinatore dei volontari del gruppo di Protezione Civile di San Severino Marche, Dino Marinelli. La roulotte sarà destinata a chi non ha più una casa. Il Comune di San Severino Marche, grazie alla solidarietà ricevuta da istituzioni e associazioni presenti su tutto il territorio nazionale ha già ritirato e consegnato diverse roulotte a persone in difficoltà a causa del sisma.  “Siamo abituati a lavorare e non a chiedere – sottolinea il sindaco Piermattei – ma quello che stiamo ricevendo, spontaneamente, dall’Italia intera ci spinge ogni giorno ad andare avanti e ci dà la forza per affrontare anche i momenti più difficile. Questo terremoto ci ha fatto scoprire quanto sia grande il cuore di tanta gente, quanto sia importante e utile l’opera di tanti volontari, quanto nel dramma si possa essere uniti come paese e come nazione”. 

28/01/2017 14:29
Macerata, scuola aperta all'istituto San Giuseppe: arriva Zia Caterina

Macerata, scuola aperta all'istituto San Giuseppe: arriva Zia Caterina

Un nuovo appuntamento all’istituto San Giuseppe di Macerata con Scuola aperta, l’iniziativa per far conoscere alle famiglie e ai ragazzi l’offerta formativa e la struttura di via Isonzo 2. Sabato 28 gennaio, dalle 17 alle 19, le porte dell’istituto saranno aperte a tutti con un ospite speciale, Zia Caterina e il suo taxi Milano 25, che ha già incontrato insegnanti e studenti lo scorso novembre. Zia Caterina, all’anagrafe Caterina Bellandi, dedica da oltre 15 anni le sue giornate a quelli che lei chiama i SuperEroi di Milano 25, bimbi speciali con patologie oncologiche che ogni giorno combattono la loro battaglia di diritto alla vita e che lei fa dipingere sul suo taxi perché “i supereroi non muoiono, sono imbattibili ed invincibili e insegnano gli adulti a stare al mondo!”. Sabato porterà la sua testimonianza di come, dal dolore della perdita del suo compagno Stefano per un male incurabile, sia riuscita a trovare nell’amore verso l’altro, la forza per rinascere e testimoniare, giorno dopo giorno, come la vita sia un bene prezioso da celebrare in ogni istante, anche quando il cammino si fa più difficile. In occasione dell’ultima giornata di Scuola Aperta, Zia Caterina raccoglierà fondi a sostegno del Comune di Cittareale che, pochi giorni fa, è stato nuovamente colpito da un forte sisma e da ingenti nevicate che hanno arrecato forti disagi. Zia Caterina nei mesi scorsi ha incontrato le popolazioni terremotate di San Severino, Muccia e Camerino.   Il  motto di Zia Caterina è “Con il sorriso si può”, ed è per questo che ha voluto trasformare i taxi di Milano 25 in piccole oasi incantate, accessibili, grazie ad una serie di optional, anche a chi ha problemi di disabilità motoria e dove ogni bimbo che sale si sente catapultato in una dimensione magica, dove il cielo e le nuvole si fondono in una distesa di margherite, dove i sedili colorati sono invasi di pupazzi, peluche, palloncini e caramelle e dove tutto può diventare possibile. I bambini seguiti da Milano 25, che nella maggior parte dei casi arrivano al CTO o all’ospedale Pediatrico Meyer di Firenze dal Sud Italia, sono affetti principalmente da due tipologie specifiche di tumore, i tumori celebrali e quelli dell’osso, patologie che, oltre ad essere ad alto rischio,causano, nella maggior parte dei casi, delle disabilità importanti. E così Zia Caterina arriva “a gamba tesa” al fianco di questi bimbi (i SuperEroi di Taxi Milano25) e delle loro famiglie portando,insieme ai colori, un servizio di amore verso l’altro, che li aiuta e li supporta nell’affrontare il disagio della malattia di un figlio in una città che non conosci. Il progetto dei Supereroi di Milano25 ha infatti poco a che fare con la fantasia, è vita reale di tutti giorni. Sono piccole anime che ogni giorno combattono la loro battaglia di diritto alla vita e a cui Zia Caterina chiede semplicemente di vivere una vita speciale attraverso la rielaborazione del dolore, creando una risposta alla malattia o alla morte come movimento alla vita, che dà coscienza e fa vivere intensamente ogni respiro. Nel suo progetto d’amore, Zia Caterina ha voluto semplicemente ricreare un piccolo mondo colorato, fatto di leggerezza che aiuti i suoi piccoli superEROI a trovare la soluzione alle proprie paure attraverso la condivisione delle proprie esperienze. In ogni suo incontro lascia sempre, in chiunque la ascolti, un seme importante, che ognuno poi innaffierà come meglio crede, ma che porta sempre e comunque a riflettere sull’importanza della vita che non deve essere sprecata ma celebrata in ogni istante.  

28/01/2017 11:10
Terremoto: disponibili i moduli per le domande di indennità per i lavoratori

Terremoto: disponibili i moduli per le domande di indennità per i lavoratori

La Regione Marche in applicazione della normativa speciale sul sisma, nello specifico art.45 DL n.189/2016  legge di conversione n.229/2016  e convenzione del 20 gennaio 2017, ha predisposto la modulistica relativa alla presentazione, presso la Regione stessa delle domande relative all’indennità per i lavoratori dipendenti (art.45 c.1 DL 189/2016)  e per quelli autonomi (art.45 c.4 DL 189/2016)  di cui alla normativa citata. L’operatività del sistema telematico sarà dall’inizio della prossima settimana. I moduli allegati differiscono in forma minima e non sostanziale da quelli precedentemente diffusi. Informazioni successive a questo avviso, riguardanti le misure di sostegno al reddito per i lavoratori delle aree colpite dal sisma  potranno consultarsi sul sito: http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Lavoro-e-Formazione-Professionale    

28/01/2017 09:53
Macerata: contributi per interventi a favore di persone in condizioni di disabilità gravissime

Macerata: contributi per interventi a favore di persone in condizioni di disabilità gravissime

Entro il prossimo 18 febbraio si può presentare la domanda per la verifica delle condizioni di ammissibilità a usufruire del contributo regionale in favore di persone in condizioni di disabilità gravissime.   La richiesta deve essere inoltrata alla Commissione sanitaria provinciale dell’Area vasta 3 di Macerata, attraverso gli appositi moduli che sono disponibili nel sito del Comune di Macerata www.comune.macerata.it  sia negli uffici dei Servizi sociali.   Coloro che risulteranno conformi alle condizioni previste potranno poi presentare domanda di contributo ai Servizi sociali del Comune di Macerata entro il prossimo 29 aprile.   Per informazioni gli interessati possono contattare il numero 0733/256376 dell’ufficio Servizi sociali Area disabilità e salute mentale del Comune di Macerata, www.comune.macerata.it .

28/01/2017 09:06
Il cuore dei lodigiani torna a battere per i terremotati settempedani

Il cuore dei lodigiani torna a battere per i terremotati settempedani

 Il Il cuore dei lodigiani torna a battere per i terremotati di San Severino Marche. Dopo aver consegnato generi di prima necessità e fondi al Comune, stavolta l’occasione per raccogliere altri aiuti è stata la finale dello spettacolo “Scansoniamo” portato in scena al teatro di Codogno con ospiti prestigiosi come Nicol Manenti e Mirko Adinolfi. Tutto il ricavato della serata, dal titolo “100 Note per le Marche”, è stato devoluto in beneficenza per iniziativa dell’associazione Ars e Spettacoli. A muovere la solidarietà dalla cittadina lombarda verso le Marche, ancora una volta, è stato un lodigiano trapiantato a Fano, Angelo Bertoglio, dirigente nazionale e responsabile organizzazione di Fratelli d’Italia nella nostra regione.    

27/01/2017 18:53
A Montelupone la solidarietà arriva da Ravenna

A Montelupone la solidarietà arriva da Ravenna

La solidarietà riscalda i cuori soprattutto quando, in tempi cupi come gli attuali nel Centro Italia, qualcuno si attiva e si mette in viaggio per manifestare la propria vicinanza. Montelupone, che ha una situazione non paragonabile ai territori più colpiti, ma che di danni materiali ne ha subiti non pochi, nella mattinata di mercoledì 25 ha accolto la delegazione del Comune di Russi (Ravenna), e della sua frazione San Pancrazio, che è venuta in paese per consegnare un aiuto economico raccolto in una “Cena del cuore” organizzata a San Pancrazio per la raccolta di fondi da destinare alla ricostruzione nelle aree del sisma. Il sindaco Rolando Pecora e gli amministratori locali hanno ricevuto in municipio la delegazione romagnola composta dal sindaco di Russi, Sergio Retini, dall’assessore Lino Calisti e dai componenti del Consiglio di Partecipazione San Pancrazio: Aldo Argelli presidente, Maria Grazia Zama vice, Enea Mancini, Marika Pagliericci ed Enrico Balducci. L’aiuto economico di San Pancrazio è stato destinato al plesso della Scuola dell’Infanzia Sacro Cuore, reso inagibile dall’onda sismica. I bambini, che sono ospitati nel piano seminterrato della scuola primaria, hanno accolto nelle proprie aule la delegazione di Russi: un incontro gioioso e spontaneo, impreziosito dai canti dei bambini, dalla loro genuina vivacità e dall’emozione di suor Natalia che, romagnola doc, opera in quella scuola materna da ben 52 anni e, come ha sottolineato, è orgogliosa di avervi cresciuto al meglio tante generazioni di monteluponesi.  

25/01/2017 21:32
A Monte Cavallo il terremoto si esorcizza festeggiando la moglie del sindaco - FOTO E VIDEO

A Monte Cavallo il terremoto si esorcizza festeggiando la moglie del sindaco - FOTO E VIDEO

Il compleanno della moglie del sindaco Pietro Cecoli, la signora Gemma, nel comune di Montecavallo ha rappresentato un momento di allegria per rompere la tensione di questi giorni tra neve e terremoto.  I cittadini hanno festeggiato la signora sotto al tendone allestito dalla protezione civile. Si è brindato insieme ai rappresentanti delle forze dell'ordine presenti nel comune per aiutare la popolazione.  Anche questo è un modo per tornare alla normalità e riacquistare un minimo di serenità. Partendo dalle cose semplici. 

25/01/2017 19:09
M5S Recanati: "L'amministrazione faccia una scaletta delle priorità"

M5S Recanati: "L'amministrazione faccia una scaletta delle priorità"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del M5S Recanati. "Abbiamo avuto danni da terremoti, danni da neve, danni da incuria per strade e verde pubblico; abbiamo verifiche da fare per tutte le scuole e gli edifici pubblici, marciapiedi dissestati da sistemare, strade indecenti da asfaltare, richieste di aiuti economici da soddisfare. Questa è la situazione di Recanati oggi: chiese e palazzi puntellati, strade rotte, collegamenti pericolosi, scuole senza certificati sismici e/o antincendio, famiglie che richiedono i pacchi alimentari. Cosa può fare un Comune? Non tutto forse, ma sicuramente molto; certamente deve darsi una linea da seguire facendosi una scaletta delle priorità. In effetti è quello che la nostra amministrazione sta facendo da sette anni: apparire, mostrarsi, tirando fuori l’argenteria e nascondendo la polvere sotto al tappeto. Purtroppo per noi, l’argenteria costa e farsi belli agli occhi dei cittadini, anche: 1.300,00 € per la promozione delle attività del comune su un giornale on line locale e 11.000,00 € per un notiziario tv del Comune. I cittadini sono trattati come bacino elettorale dal sindaco e il sindaco è il datore di lavoro per molti giornalisti. Le spese per la pubblicità non finiscono qui, ci sono anche altri mezzi di comunicazione utilizzati a sproposito, ma ci piace soffermarci su quella che a suo tempo chiamammo ironicamente “stampa libera e indipendente”. Chi sono coloro che ci danno e notizie che leggiamo? Mercenari della stampa che scodinzolano al padrone e che abbaiano a chi lo critica. La conseguenza è ovvia: le notizie sono filtrate, alcune esaltate e altre sminuite, qualcosa viene detto e qualcos’altro taciuto, sulla base di ciò che può far piacere o meno al committente. Non leggere le notizie o non seguire le rassegne non servirà a nulla, tanto i soldi pubblici sono già stati spesi, però almeno un consiglio ci sentiamo di darlo: leggete, informatevi, ma sempre guardando la fonte e sempre, sempre, sempre con occhio critico e il cervello in movimento, ricordandovi che il cane non morde la mano che lo nutre".

25/01/2017 17:51
Castelraimondo, iniziata la demolizione dell'edificio in Viale Europa

Castelraimondo, iniziata la demolizione dell'edificio in Viale Europa

È iniziata ieri, martedì 24 gennaio, e si concluderà nelle prossime ore la demolizione di un palazzo fortemente danneggiato dalle scosse di ottobre situato in Viale Europa, al civico 128. L’edificio ha subito degli importanti danni strutturali che hanno costretto sull’immediato l’evacuazione delle strutture circostanti per le quali costituiva pericolo alla pubblica incolumità. Dopo tutte le dovute verifiche si è deciso quindi per la demolizione, e l’incarico è stato affidato alla ditta Edilasfalti di Camerino. Con l’abbattimento della struttura torneranno agibili 4 unità immobiliari ed un’attività commerciale. Grazie a questo intervento la circolazione su Viale Europa sarà riaperta, per il momento, a senso unico, con direzione in uscita dal paese, ma si stanno valutando altri interventi di messa in sicurezza delle strutture circostanti al fine di poter arrivare alla riapertura completa al traffico di Viale Europa in entrambi i sensi di marcia. Al termine dell’intervento di demolizione, che dovrebbe concludersi entro poche ore, le macerie dell’edificio resteranno in loco e non potranno essere prelevate e deferite fino a che la Regione non avrà stabilito le corrette procedure per lo smaltimento delle stesse; si attende una risposta in tempi brevi. Nel frattempo l’Ufficio Tecnico ha avviato la procedura di gara per l’affidamento della messa in sicurezza del Campanile della Chiesa di San Biagio e per quello della Torre angolata che dà sulle mura e che oggi determina la chiusura di Via del sottopassaggio. Inoltre si stanno definendo anche le messe in sicurezza della Chiesa Maria Auxilium Christianorum di Crispiero e del campanile della Chiesa della frazione di Collina, i cui progetti sono stati redatti dall’Ufficio Tecnico Comunale.    

25/01/2017 15:33
Momento di grande partecipazione a Chiesanuova per la "Festa della Famiglia"

Momento di grande partecipazione a Chiesanuova per la "Festa della Famiglia"

A Chiesanuova, nonostante una giornata grigia ed un freddo pungente, domenica scorsa i fedeli della Parrocchia SS. Vito e Patrizio, non hanno rinunciato alla “Festa della Famiglia” dove si festeggiano le ricorrenze dei matrimoni, un po’ per tutte le età; la funzione è stata celebrata dal Vescovo di Macerata Mons. Nazzareno Marconi e dal parroco della Parrocchia don Peter Paul Sultana, nella tensostruttura allestita dai Marò dell’esercito Battaglione San Marco, per l’inagibilità della chiesa della frazione Chiesanuova. Alla cerimonia hanno partecipato più di 300 fedeli, tra famigliari amici e parenti, 21 sono state le coppie che hanno festeggiato la ricorrenza del loro matrimonio. Alla funzione hanno inoltre partecipato: Franco Capponi, sindaco del Comune di Treia; il vicesindaco Edy Castellani; l’assessore Fernando Palmieri, fra Luciano Genga e padre Gabriele Crucianelli. Dopo la cerimonia i festeggiati si sono ritrovati presso l’Oratorio, per il pranzo con le rispettive famiglie, parenti ed amici.

24/01/2017 20:42
Un calendario per ricominciare e ricostruire: a Civitanova prosegue la raccolta di offerte

Un calendario per ricominciare e ricostruire: a Civitanova prosegue la raccolta di offerte

A Civitanova prosegue la raccolta delle offerte a favore delle popolazioni terremotate Il calendario Civitanova Marche 2017, stampato dal Comune e frutto del progetto “Civitanova si fa in 12”, è diventato una delle iniziative simbolo della speranza e della solidarietà dei Civitanovesi.  Gli scatti realizzati e donati da un gruppo di fotografi professionisti raccontano il meglio della nostra città e i luoghi a noi più cari con immagini suggestive e affascinanti. Il calendario, realizzato in due formati, da tavolo e da parete, è in questi giorni disponibile presso numerose attività commerciali che stanno sostenendo la raccolta fondi pro-terremotati promossa dal Comune di Civitanova.  “Rivolgiamo un caloroso ringraziamento ai titolari dei negozi che si sono messi a servizio della raccolta fondi - ha detto il Vice Sindaco Giulio Silenzi - e un appello a chi si vuole aggiungere e collaborare a questa opera di volontariato. Le immagini che compongono il calendario sono veramente molto belle e ci rendono orgogliosi del progetto che è rivolto al fine più nobile della beneficenza. Mi auguro che in tanti con un piccolo contributo uniscano bellezza e solidarietà”. Oltre all'ufficio turistico di palazzo Sforza e allo I.A.T di piazza XX settembre, queste sono le attività che hanno aderito e dove si può ritirare il calendario: Ago e Filo, Arcadia Calzature, Bar Broadway, Bar Il Portico, Bookstore, Cartoleria Lucky Point, Cucciolo Club, Da Mano In Mano,  Fioan's Parrucchieria, Fiori Cristina, Forneria Albanesi, Gioielleria Cartechini, Goldbet Zona Stadio, L'angolo Del Gusto, Libreria Mondadori, Mare Intimo, Ms Shop, Pasticceria San Marone, Print, Streni. I negozi riforniti sono contrassegnati dall'esposizione di una locandina.    

23/01/2017 21:08
Una struttura da 120 metri quadrati donata a Castelsantangelo ferma da un mese e mezzo in Trentino: "Non sappiamo perchè..."

Una struttura da 120 metri quadrati donata a Castelsantangelo ferma da un mese e mezzo in Trentino: "Non sappiamo perchè..."

Pronta una struttura da 120 metri quadrati per Castelsantangelo sul Nera donata da un Comune del Trentino, ma dall'8 dicembre è ferma e deve partire verso le Marche per motivi ancora sconosciuti. A comunicarlo è il gruppo "Un aiuto concreto per Castelsantangelo sul Nera". "Abbiamo appena saputo che un generoso gruppo di Vigili del Fuoco di Livo (Trento), dopo aver prestato servizio durante il mese di novembre a Castelsantangelo sul Nera" si legge nella nota pubblicata sulla pagina Facebook del gruppo "sono rientrati nella loro terra coinvolgendo il loro Comune, la Pro Loco, le Associazioni e privati cittadini in un aiuto concreto per noi. Si sono impegnati sia finanziariamente, sia offrendo le proprie braccia per costruire una bellissima struttura in legno di ben 120 metri quadri. Struttura adatta a ospitare una mensa, un’area di ritrovo e una Chiesa. Un vero miracolo, queste persone ci hanno regalato la possibilità di un luogo di ritrovo utile a ricostruire la nostra comunità. Hanno fatto del loro meglio per finirla entro l’8 dicembre, e così è stato. Ancora oggi 23 gennaio, la struttura è pronta e ferma a Livo appunto dall’8 dicembre, ferma per cause che nessuno spiega. Non si comprende se siano problemi burocratici, organizzativi o altro. Qualunque siano i problemi, preghiamo la Regione, la Protezione Civile, l’Esercito e chiunque possa intervenire per aiutarci di farlo. Preghiamo anche voi, perché abbiamo un immenso bisogno che condividiate questo post, facciamolo girare il più possibile, per favore. Riuscire a posizionare questa struttura significherebbe un inizio, un buon inizio per tutti noi. Chiunque volesse visitare il nostro paesino, residente o no, avrebbe un posto dove fermarsi, rifocillarsi e confrontarsi con gli altri. Ringraziamo davvero di cuore il Comune di Livo, i Vigili del Fuoco, la Pro Loco, le Associazioni di cittadini, il CAI, la Cooperativa frutticola SCAF, La Cassa Rurale, le Asuc, tutti i volontari e i cittadini di Livo che con tanto affetto, dedizione e lavoro ci hanno costruito non solo una casa, ma una parte di futuro concreto.Aiutateci a far arrivare a Castelsantangelo questo dono immenso, grazie a tutti".

23/01/2017 16:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.