Aggiornato alle: 23:19 Sabato, 26 Aprile 2025 pioggia moderata (MC)
Varie Macerata

Certificato medico per la detenzione di armi: le disposizioni della Questura

Certificato medico per la detenzione di armi: le disposizioni della Questura

La Questura di Macerata ricorda a tutti i detentori di armi che non hanno provveduto entro il 13 settembre 2019 a produrre il prescritto certificato, che il decorso del termine non esclude la possibilità di produrre il predetto certificato evitando le procedure di controllo e il ritiro cautelare delle armi.

Nell’occasione si rammenta che il certificato deve essere prodotto da tutti i detentori di armi a esclusione dei titolari di porto di armi in corso di validità, certificazione medica di idoneità psicofisica per la detenzione di armi di cui all’art. 35 comma 7 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. La previsione è contenuta nel Decreto Legislativo 10 agosto 2018 n. 104, entrato in vigore il 14 settembre 2018 in attuazione alla direttiva UE  2017/853 in materia di armi. La certificazione medica deve essere rilasciata, sulla base del certificato anamnestico del medico di famiglia, dal Settore Medico-legale dell’Azienda Sanitaria Locale, da un medico militare o della Polizia di Stato o del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in servizio effettivo.

Per il calcolo dei 5 anni fa fede la data dell’ultimo certificato medico prodotto per ottenere una autorizzazione in materia di armi, anche diversa dalla detenzione, quale una licenza di porto di armi o di collezione o di nulla osta per l’acquisto di armi. La certificazione medica va prodotta all’Ufficio di Polizia o alla Stazione dell’Arma Carabinieri presso cui sono state denunciate le armi detenute e dovrà essere presentata ogni 5 anni. Qualora il detentore risulti titolare di licenza di porto di armi, l’obbligo di presentazione della certificazione medica decorre dalla scadenza della stessa, se non rinnovata. Si specifica che dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 104/2018, la licenza di porto di fucile ha una validità di cinque anni e non più di sei anni (limitatamente a quelle rilasciate dopo il 14 settembre 2018).

La mancata presentazione del certificato medico comporterà il ritiro delle armi a seguito di provvedimento adottato dalla Prefettura ai sensi dell’articolo 39 TULPS.

La comunicazione di detenzione e/o la comunicazione di cessione delle armi deve essere effettuata entro le 72 ore successive alla materiale disponibilità delle stesse, recandosi presso l’Ufficio di Polizia o la Stazione dell'Arma dei Carabinieri competente per luogo di detenzione delle armi, ovvero con raccomandata con ricevuta di ritorno o con invio telematico utilizzando la posta elettronica certificata (PEC). Analogamente, il cambio del luogo di detenzione delle armi, anche nell’ambito dello stesso Comune, deve essere denunciato negli stessi modi e tempi indicati per l’acquisto.

Sul sito della Polizia di Stato – Questure sul web – Macerata (pagina della Questura di Macerata – LINK -  http://questure.poliziadistato.it/statics/41/faq-detenzione-armi.pdf ) sono state pubblicate le risposte alle domande proposte con maggiore frequenza al personale dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico sull’obbligo di presentazione del certificato medico previsto dal Decreto Legislativo 10 agosto 2018 n. 104.

Per ulteriori informazioni in tema di armi può essere visionato il sito della Polizia di Stato, contattato l’Ufficio Relazioni con il Pubblico al 0733 254662 nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 o l’ufficio Armi della Questura di Macerata al numero telefonico 0733 254630 nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 10:00.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni