Venerdì 24 gennaio 2025, presso il ristorante Antica Fornace a Treia, si è svolta la cerimonia del passaggio delle consegne tra la past-president Giuliana Medei e la nuova presidente eletta Barbara Lombi, un momento significativo per il Soroptimist International Club di Macerata.
Giuliana Medei, nel suo discorso di commiato, ha voluto ricordare i principi fondamentali su cui il Soroptimist si fonda, principi condivisi con le Nazioni Unite, che riconoscono il Soroptimist International come una delle sue rappresentanze. Tra i numerosi ospiti presenti alla serata, oltre alle socie del club, c’erano anche la presidente del club di Ascoli Piceno, Simona Palestini, e rappresentanti di altri club italiani, nonché amiche e sostenitrici dei progetti realizzati dal club nel biennio 2023/2024.
Durante la cerimonia, Giuliana ha presentato un resoconto delle numerose iniziative portate avanti dal club maceratese. Tra le azioni più significative, ha ricordato il contributo alla Please Sound, che ha permesso di donare 56 kit per la coltivazione della terra alle donne del Kalvarayan, e il progetto Kangaroo Mother Care, gestito da Lucia Tubaldi, a favore della salute delle donne e dei bambini nell'Africa francofona.
Un altro progetto importante menzionato è stato Scherma senza limiti: sfida al buio, una collaborazione con il Comune di Macerata che ha visto la donazione di attrezzature sportive all'Associazione Macerata Scherma a sostegno delle persone diversamente abili. Una delle protagoniste della serata è stata Nitu Vitturini, schermitrice non vedente maceratese, che ha emozionato il pubblico con la sua storia di resilienza e determinazione.
Giuliana ha inoltre sottolineato l’importanza della partecipazione del club al Progetto Sorriso, finalizzato alla ricostruzione di spazi aggregativi, scolastici e extrascolastici nei comuni colpiti dal sisma del 2016, e il continuo impegno verso il Vescovado e l’ospedale di Macerata, con particolare attenzione alle aree di pediatria e oncologia. Il club ha anche preso parte a progetti promossi dall’Università di Camerino (Progetto STEM) e dall’Università Bocconi di Milano (Leadership e Genere: una sfida sostenibile).
Un progetto emblematico del biennio è stato La Stanza Sospesa, realizzato in occasione del 40° anniversario della fondazione del club. Grazie alla collaborazione con diverse realtà locali, tra cui la Croce Rossa Italiana e la Croce Verde di Macerata, il progetto ha messo a disposizione stanze in 14 alberghi della provincia per offrire rifugio alle donne in difficoltà, in un'iniziativa di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, attuata anche su scala nazionale.
La cerimonia si è conclusa con il passaggio simbolico del testimone: Giuliana Medei ha consegnato a Barbara Lombi la spilla del club, segnando l’inizio di un nuovo ciclo per il Soroptimist di Macerata. Non senza emozione, Giuliana ha ringraziato le socie per la collaborazione e il sostegno ricevuti durante il suo mandato e ha dato il benvenuto alle dieci nuove socie entrate nel corso del suo biennio.
Il passaggio delle consegne non è stato solo un momento di riflessione sul lavoro svolto, ma anche una celebrazione della continuità e dell’impegno del club, che continua a sostenere progetti di solidarietà, cultura e sviluppo sociale per le donne e la comunità, con lo sguardo sempre rivolto al futuro.
Commenti