Aggiornato alle: 20:14 Domenica, 4 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Varie Macerata

Argo rinnova il suo CDA: Alexandra Florescu è il nuovo presidente

Argo rinnova il suo CDA: Alexandra Florescu è il nuovo presidente

L’associazione animalista Argo ha recentemente rinnovato il suo Consiglio di Amministrazione e, dopo oltre 20 anni alla guida, Barbara Vittori, storica fondatrice e sostenitrice di tante battaglie a favore dei diritti e del benessere animale, lascia il timone alla nuova presidente, Alexandra Florescu.

“Concludo questa lunga presidenza felice di lasciare oggi dentro Argo tanti soci giovani e motivati, intenti a sviluppare nuovi progetti con lo stesso spirito di servizio e dedizione di chi questa associazione l’ha fondata – afferma Barbara Vittori -. Non c’è maggiore soddisfazione per chi da vita ad un’associazione di volontariato che vederla crescere oltre sè stessi, attraverso l’operato di altre persone competenti e volenterose, come Alexandra e i nuovi consiglieri. Gioia che condivido con l’ex vice presidente e eterna amica Mariella Di Piero".

L’associazione di volontariato è stata, infatti, fondata nel 1995 tra le prime associazioni marchigiane a difesa degli animali e da sempre è presente all’interno del canile comunale di Macerata per rendere meno cupa la vita degli animali ospitati. Il nuovo presidente di Argo è Alexandra Florescu, volontaria dell’associazione dal 2013 e che, insieme ad altri volontari, cura la pagina Facebook del canile “Canile comunale - Meridiana cooperativa sociale”.

Argo elegge il nuovo presidente per continuare a lottare contro il randagismo e per i diritti e il benessere dei cani e gatti senza padrone. Tiziana Giannoni, Ilaria Natali, Guido Palazzolo, Barbara Vittori e Alexandra Florescu sono i membri del nuovo consiglio di amministrazione dell’associazione.

Tante sono state le battaglie che Argo ha affrontato nei suoi 23 anni di attività, dai giorni in cui il canile si trovava presso l’ex Mattatoio di via Panfilo e i volontari preparavano ancora il cibo per i cani dentro le loro case; quando la legge regionale in materia di animali da affezione e prevenzione del randagismo (la numero 10 del 1997) doveva ancora essere scritta. Oggi molto è cambiato, ma le sfide da affrontare e portare avanti sono ancora tante.

“La nostra provincia è ancora lontana dall’essere un’isola felice per quanto riguarda l’abbandono degli animali - afferma la neo eletta presidente, Alexandra Florescu - nonostante il numero dei cani adulti abbandonati sia effettivamente diminuito, le cucciolate indesiderate sono ancora molte e non è ancora abbastanza diffusa ed accettata la mentalità della sterilizzazione e il concetto del microchip. Troppe, infatti, le cucciolate abbandonate e recuperate dal Servizio veterinario dell’Area vasta 3: solo negli ultimi mesi ben sei cucciolate sono state consegnate al canile di Macerata".

Le sfide di Argo sono, però, anche altre. “Attualmente al canile comunale sono ospitati 160 cani, di cui quasi il 70% sono cani che hanno più di 7 anni di età. I cani anziani hanno bisogno di più cure e più attenzioni, hanno bisogno di caldo nei mesi invernali e a volte anche di cibo specifico. Come Argo cerchiamo di portare loro un po’ di sollievo, ma lo possiamo fare solamente grazie alle donazioni che ci arrivano. Lo scorso Natale, ad esempio, siamo stati davvero commossi per il numero delle persone che hanno risposto al nostro appello per l’acquisto di alcune lampade ad irraggiamento che abbiamo utilizzato anche per i cuccioli. Senza le persone che sostengano le nostre attività, sarebbe impossibile andare avanti”.

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni