A Tolentino terminati i lavori di messa in sicurezza del Comune e del Palazzo Parisani Bezzi
Sul fronte del terremoto continuano le iniziative intraprese dal Comune con l’intento di superare questo particolare momento di difficoltà.
Per quanto concerne le opere di urbanizzazione dell’area destinata ad accogliere il villaggio container, in via Cristoforo Colombo, che dovrà ospitare circa 400 persone, la Giunta ha deciso di procedere alla nomina del collaudatore delle opere realizzate nell’area stessa.
Sono stati terminati alcuni importanti interventi di messa in sicurezza di alcuni edifici pubblici, tra cui il Palazzo comunale e Palazzo Parisani Bezzi, sede delle sale napoleoniche.
Per quanto concerne il Palazzo comunale, durante i vari sopralluoghi, è emersa la seguente situazione di danno: lesioni passanti sulle murature perimetrali in corrispondenza dei vuoti delle fasce finestrate; distacco della facciata principale per scollamento dalle murature interne; lesioni diffuse alle murature interne, alle camorcanne e al corpo scala.
Pertanto si è deciso di intervenire, sempre preservando la pubblica incolumità, per l’esecuzione delle opere necessarie alla messa in sicurezza dell’edificio ed impedirne il crollo verso l’esterno, consistenti in: cerchiatura e centinatura delle finestre; istallazioni di tiranti in tutta la parte superiore dell’edificio, per una spesa di poco superiore ai 50 mila euro.
A Palazzo Parisani – Bezzi, durante i vari sopralluoghi è emersa la seguente situazione di danno: lesioni alle pareti perimetrali in corrispondenza delle fasce finestrate, in particolare sulla facciata principale; lesioni alle murature interne, in prevalenza ai piani superiori e sul lato di via Bezzi; distacco degli intonaci sulla facciata principale e su quella di via Bezzi; lesioni diffuse sul cornicione della facciata principale.
Tenuto conto della situazione di rischio determinata si è deciso per l’esecuzione delle opere necessarie alla messa in sicurezza dell’edificio, consistenti in: rimozione delle parti pericolanti del cornicione e degli intonaci esterni; cerchiatura e puntellatura delle aperture esterne e di quelle interne che presentano problematiche; fasciatura delle parti superiori del palazzo; apposizione di tiranti, con eventuali e puntuali interventi alle murature interessate, ritenute necessarie in base a necessari approfondimenti. I lavori hanno di poco superato i 25 mila euro.
Commenti