Varie

Civitanova, Ciarapica scrive alle donne per l'8 marzo: "Siete vita per la nostra comunità"

Civitanova, Ciarapica scrive alle donne per l'8 marzo: "Siete vita per la nostra comunità"

In occasione dell'8 Marzo, il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, scrive una lettera rivolta a tutte le donne. "Oggi si celebra la Giornata internazionale dei diritti della Donna. E' un giorno in cui ricordiamo un lungo e faticoso cammino fatto di lotte e conquiste sociali importanti - si legge -. C'è ancora molta strada da fare nei diritti e nell’uguaglianza, ma con fiducia e determinazione, questo è il mio augurio, dobbiamo e possiamo credere in una società migliore".  "Siete grande forza, intuito, sorrisi e tanta determinazione. Meritate amore, ascolto, attenzione e rispetto ogni giorno dell’anno. Siete vita per la nostra comunità. L'amministrazione comunale è e sarà sempre al vostro fianco con azioni concrete - ribadisce Ciarapica -, progetti di educazione al rispetto e alla valorizzazione delle diversità come ricchezza, ma anche con infinita gratitudine".  "Per onorare questa ricorrenza confermo il mio costante impegno e quello dell'amministrazione comunale a lavorare con determinazione a sostegno delle troppe donne che subiscono vessazioni quotidiane in famiglia e altrove, spesso senza voce per chiedere aiuto - aggiunge il primo cittadino -. Che oggi sia per tutte voi la giornata dell'orgoglio di essere donna". "L’amministrazione ha voluto accendere un faro scegliendo di organizzare occasioni d'incontro con eventi culturali e sociali dove tante sono le donne protagoniste. L'auspicio è di aver realizzato qualcosa di significativo e utile in questo giorno così importante per tutti" conclude Ciarapica. 

08/03/2023 09:30
San Severino, post-sisma: torna agibile abitazione a Cesolo, rientro a casa per una famiglia

San Severino, post-sisma: torna agibile abitazione a Cesolo, rientro a casa per una famiglia

Dopo i lavori di riparazione del danno con rafforzamento localizzato della struttura, un’abitazione unifamiliare in via Coletti, a Cesolo, è tornata agibile a seguito delle scosse di terremoto dell'ottobre 2016. Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ricevuta la dichiarazione di fine lavori da parte del tecnico incaricato dalla proprietà, ha revocato quindi l'ordinanza con la quale - a suo tempo - aveva invitato a non utilizzare lo stabile. Per le opere di ricostruzione l’Usr della Regione Marche ha assegnato ai residenti un contributo pubblico di circa 100mila euro.  

07/03/2023 17:30
Montefano, in dono un escavatore al Comune: il gesto della A&C Srl di Gilberto Accattoli

Montefano, in dono un escavatore al Comune: il gesto della A&C Srl di Gilberto Accattoli

È dei giorni scorsi il contratto di sponsorizzazione siglato fra il comune di Montefano e la A&C Srl di Gilberto Accattoli che si è concretizzato nella generosa donazione di 12.500 euro per l’acquisto di un mini escavatore Volvo cingolato da 20 quintali che sarà in dotazione all’ufficio tecnico. Il comune ha integrato la donazione raggiungendo così l’esatto ammontare per l’acquisto del mezzo d'opera. L’escavatore consentirà di effettuare lavori in autonomia come piccoli scavi, riparazioni del manto stradale e cura del verde senza ricorrere ad aziende esterne con indubbi vantaggi economici per l'ente. "A Gilberto Accattoli e alla sua bella azienda va il ringraziamento mio personale e di tutta l'amministrazione comunale per il consistente contributo che ci ha permesso di integrare il parco mezzi del nostro ufficio tecnico - sottolinea il sindaco Angela Barbieri -. È questo un chiaro esempio di come le aziende del nostro territorio siano capaci di individuare le necessità della comunità e possano mettersi al servizio di essa anche attraverso questi gesti, queste donazioni che permettono di riconoscere, senza ombra di dubbio, quale possa essere la valenza sociale di un’impresa".  

07/03/2023 10:56
Potenza Picena, cacciatore scopre carcassa: è uno sciacallo dorato, primo ritrovamento nelle Marche

Potenza Picena, cacciatore scopre carcassa: è uno sciacallo dorato, primo ritrovamento nelle Marche

Nelle campagne di Potenza Picena, in prossimità della frazione di Montecanepino, un cacciatore e una guardia venatoria volontaria della Federcaccia, mentre stavano effettuando un sopralluogo per verificare la presenza di alcuni cinghiali che stanno creando numerosi danni alle colture agricole, hanno notato, nelle vicinanze di un lago artificiale, la carcassa di un animale, dalla grandezza simile a quella di un lupo o di una volpe.  "Subito è stata avvisata la Polizia Provinciale che come sempre è prontamente intervenuta avendo un ruolo essenziale e indispensabile per il controllo del territorio - sottolinea il presidente della Federcaccia provinciale di Macerata, Nazzareno Galassi -. È stato avvisato anche il Cras (centro di recupero animali selvatici, ndr) per gli adempimenti di competenza. In attesa dell'autopsia sull'animale, dalla biometria c'è la conferma che si tratta di uno sciacallo dorato che, ricordiamo, è una specie protetta che per la prima volta viene avvistata nelle Marche dopo essere stata notata nella vicina Emilia Romagna".    

06/03/2023 17:30
Civitanova, via i rifiuti dalla spiaggia: torna l'evento "Il Mare d'Inverno"

Civitanova, via i rifiuti dalla spiaggia: torna l'evento "Il Mare d'Inverno"

In occasione della XXXII edizione de "Il Mare d'Inverno", storica manifestazione dell'associazione ambientalista "Fare Verde", questa mattina si è tenuta a Civitanova Marche, presso la spiaggia adiacente alla foce del Chienti, l'azione di pulizia promossa dal gruppo maceratese. Sono stati raccolti 13 sacchi di multimateriale, 11 dell'rsu, 1 del vetro e 3 ruote, di cui 2 complete di cerchio. Tra le autorità, presenti il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e il consigliere comunale Roberto Tiberi. "Scopo dell'iniziativa è la sensibilizzazione alle buone pratiche dell'educazione e del senso civico nella gestione dei rifiuti - scrive Leonardo Simoncini, presidente del gruppo Fare Verde Macerata e consigliere nazionale - in particolare, l’intervento è incentrato sulle spiagge che nel periodo invernale sono meno frequentate e quindi più soggette all’accumulo di rifiuti portati dalle correnti".  "Il messaggio che si vuole lanciare è che bisogna rispettare l’ambiente, sempre e senza distinzione, anche quando lo si vive di meno, attraverso piccoli e semplici gesti quotidiani. La maggiore soddisfazione della mattinata, in questo senso, è stato vedere l’entusiasmo di due giovanissimi volontari nel raccogliere i rifiuti" conclude Simoncini.    

05/03/2023 17:40
Sarnano, Filomena Pochini spegne 100 candeline: grande festa con figli, nipoti e pronipoti

Sarnano, Filomena Pochini spegne 100 candeline: grande festa con figli, nipoti e pronipoti

Grande festa a Sarnano per il compleanno di Filomena Pochini, da tutti conosciuta come Maria, che ha appena spento 100 candeline. Amatissima in tutta Sarnano, Filomena nasce il 4 marzo 1923. Vedova di Vito Birrozzi, per tantissimi anni storico macellaio di Sarnano, ha quattro figli, sei nipoti e due pronipoti. Vive insieme alla figlia Luana che da sempre la accudisce con amore e che ha festeggiato il compleanno nello stesso giorno della mamma. La signora Filomena il 4 marzo ha tagliato il traguardo del secolo di vita circondata dall’affetto di familiari, amici, vicini di casa e, naturalmente, dell’amministrazione comunale che ha portato il suo saluto tramite l’assessore Floriana Pesci.

05/03/2023 12:20
Corona d'alloro a Treia, Paolo Martorelli dottore in Scienze Motorie

Corona d'alloro a Treia, Paolo Martorelli dottore in Scienze Motorie

Paolo Martorelli si laurea dottore in Scienze Motorie. Il giovane, originario di Treia, ha completato il percorso di studi conseguendo il titolo accademico con la valutazione di 102/110. La discussione della tesi, dal titolo “Lesione, ricostruzione e trattamento riabilitativo del legamento crociato anteriore”, si è tenuta venerdì 3 marzo presso i locali dell’Università di Urbino “Carlo Bo”.   A Paolo vanno gli auguri speciali dei genitori Mauro e Ketti, del fratello Mirco, della fidanzata Maria Chiara, dei nonni e dei parenti tutti, a cui si aggiungono le congratulazioni della redazione di Picchio News.

04/03/2023 15:20
Offerte di lavoro del 3 marzo in provincia di Macerata: Confindustria ricerca 4 nuove figure

Offerte di lavoro del 3 marzo in provincia di Macerata: Confindustria ricerca 4 nuove figure

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore calzaturiero un/a impiegato amministrativo (codice annuncio Conf 366). La risorsa, che dovrà interfacciarsi con la proprietà e con i comparti produttivo e commerciale, si occuperà della registrazione in partita doppia, della registrazione di fatture di acquisto/vendita, dell’emissione di documenti di trasporto, della gestione del personale e dei rapporti con i fornitori, i clienti e le banche. Sono richieste precedenti esperienze in ambito contabile amministrativo e una buona conoscenza della lingua inglese. Titoli preferenziali: conoscenza del software Zucchetti; laurea in discipline economiche e/o diploma di Istituto Tecnico Commerciale-Amministrativo. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati potranno inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl, soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata, inoltre, ricerca per un'azienda del settore metalmeccanico un/a carpentiere metallico/fabbro (codice annuncio Conf 367). La risorsa, che dovrà interfacciarsi con la produzione e l'ufficio qualità, si occuperà di assemblaggio di componenti di carpenteria metallica pesante. Sono richieste: precedenti esperienze, di almeno due anni, nel settore; conoscenza dei macchinari e degli strumenti di lavorazione; competenze nella lettura dei disegni meccanici e nelle tecniche di saldatura. Titolo preferenziale: Diploma di Istituto Tecnico/Professionale industriale. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati potranno inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) TERZO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca anche un/a montatore meccanico (codice annuncio Conf 368) per un'azienda settore metalmeccanico. La risorsa, che dovrà interagire con la squadra di montaggio, si occuperà dell’assemblaggio in cantiere di strutture di carpenteria metallica e di piccole opere edili. L’attività prevede lavori in quota, anche mediante piattaforme elevabili e gru di cantiere. Sono richieste precedenti esperienze nel settore della carpenteria medio-pesante e una buona conoscenza del disegno meccanico. Titoli preferenziali: possesso dell’attestato di formazione specifica per i lavori in quota e del diploma di Istituto Tecnico/Professionale Industriale. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati potranno inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) QUARTO ANNUNCIO - Confindustria Macerata, infine, ricerca per un'azienda del settore metalmeccanico un/a addetto al trasporto e utilizzo autogru (codice annuncio Conf 369).  La risorsa, che dovrà interagire con la squadra di montaggio e la produzione, si occuperà principalmente di trasporto, carico e scarico merci e utilizzo di autogru e attrezzature da cantiere. L’attività prevede anche l’assemblaggio in cantiere di strutture di carpenteria metallica e di piccole opere edili; lavori in quota, anche mediante piattaforme elevabili e gru di cantiere. Sono richieste precedenti esperienze nel settore della carpenteria medio-pesante e una buona conoscenza del disegno meccanico. Si richiede patente C+E. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati potranno inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) I presenti annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

03/03/2023 16:35
Civitanova, Ciarapica incontra i parroci: "Insieme per il bene della nostra città"

Civitanova, Ciarapica incontra i parroci: "Insieme per il bene della nostra città"

Collaborare per far crescere la città e per essere più vicini a chi ha bisogno. È quanto emerso durante un confronto avvenuto nella Sala dell'Amicizia del comune di Civitanova Marche tra il sindaco Fabrizio Ciarapica, i parroci e alcuni rappresentanti del mondo laico. "Apprezzo molto – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - la volontà dei parroci a camminare e a collaborare insieme per il bene della nostra città. Sono delle antenne sul territorio, capaci di intercettare in modo più diretto e veloce situazioni critiche e delicate. Sono punti di riferimento imprescindibili a cui va il mio ringraziamento per l’impegno a favore della comunità e per il prezioso lavoro di coesione sociale che svolgono ogni giorno".   Il punto di partenza di questo nuovo inizio sarebbe una mappatura della città, già realizzata per la parocchia di San Pietro e di Cristo Re, per conoscere, sotto tutti i punti di vista, criticità, risorse, servizi, luoghi di ritrovo, associazioni di ciascuna zona di Civitanova. "Condivido in toto questa idea - ha detto il sindaco -. Per chi amministra una città, infatti, è importante conoscere nel dettaglio necessità e criticità così da poter utilizzare al meglio le risorse che si hanno a disposizione".  Sul tavolo anche la volontà di avviare dei "cantieri di ascolto" in giro per i quartieri, organizzare, per tempo, la festa del Patrono San Marone, una maggiore sinergia per gli eventi che si organizzeranno "come già successo per il Carnevale" e il ruolo del centri civici.  "Con associazioni di volontariato, istituzioni, Asur e forze dell'ordine - ha detto Ciarapica -  abbiamo già avviato un tavolo di concertazione per analizzare disagi e dipendenze utili a valutare quali azioni mirate mettere in campo. E' mia intenzione invitarvi ai prossimi incontri così da avere anche un vostro rappresentate".  "La mia idea di Civitanova - ha concluso Ciarapica - è quella di una città che mette in rete tutte le realtà, dalle associazioni di volontariato, che ho già avuto modo di incontrare, alle parrocchie, dalle pro loco a tutti quei soggetti che possono contribuire allo sviluppo della nostra città".  

03/03/2023 10:20
Civitanova, fondo famiglia anno 2022: online l'avviso, come richiedere i contributi

Civitanova, fondo famiglia anno 2022: online l'avviso, come richiedere i contributi

L'ambito territoriale sociale 14 ha pubblicato un avviso per l’accesso ai contributi relativi al fondo famiglia (anno 2022), destinati al superamento di situazioni di disagio sociale ed economico. Possono richiedere i contributi le famiglie con almeno quattro figli fiscalmente a carico dei genitori, minori di età rimasti orfani di uno o entrambi i genitori, famiglie in carico ai servizi sociali con almeno un figlio minore. Tra i requisiti richiesti, occorre essere cittadini italiani, comunitari e extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità almeno annuale residenti nei comuni dell'ambito territoriale sociale 14 (Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Monte San Giusto, Potenza Picena, Porto Recanati e Recanati). La domanda di partecipazione dovrà essere presentata dal soggetto richiedente, obbligatoriamente in forma telematica tramite credenziali Spid, Cie o Cns utilizzando il browser Chrome per mezzo del Sistema Informativo Si Care disponibile all’indirizzo: clicca qui, dalle ore 10:00 del primo marzo 2023 alle ore 23:59 del 31 marzo 2023. Per ciascun intervento verrà predisposta apposita graduatoria sulla base dell’ordine crescente rispetto al valore Isee, fino ad esaurimento dei rispettivi budget. In caso di pari Isee si terrà conto dell'ordine di arrivo al protocollo.  

02/03/2023 15:40
Macerata, un parco storico letterario dedicato all'esploratore Giuseppe Tucci: arrivano 75mila euro

Macerata, un parco storico letterario dedicato all'esploratore Giuseppe Tucci: arrivano 75mila euro

Il comune di Macerata ente capofila del progetto di valorizzazione dell’opera dell’orientalista ed esploratore maceratese Giuseppe Tucci "Le Marche e l’Oriente – Giuseppe Tucci" proposto dall’associazione Culturale Internazionale Identità Europea presieduta dal professor Adolfo Morganti. Si tratta di un progetto a respiro regionale, dai risvolti turistici e culturali, che prevede, grazie alla creazione di una rete di soggetti pubblici e privati, la realizzazione di un parco storico letterario che ha l’obiettivo di approfondire il significato dell’opera dell’orientalista, valorizzando il patrimonio storico e ambientale con il coinvolgimento, oltre che di Macerata, anche di altri comuni quali Ancona, Arcevia, Ascoli Piceno, Fano, Fermo, Fossombrone, Montegiorgio, Recanati, Tavullia, Tolentino e Pennabilli. "È un percorso che coinvolgerà alcuni luoghi significativi della città come la Biblioteca Mozzi Borgetti - commenta l’assessore al Turismo, Riccardo Sacchi - dove sono custodite le onorificenze donate al Comune di Macerata dalla vedova dell’illustre maceratese, Francesca Bonardi. "Un ringraziamento per la sensibilità dimostrata va alla Regione Marche - aggiunge Sacchi - che, visto anche il livello qualitativo del progetto, attualmente unico in Italia e fra i maggiori d’Europa, ha garantito il suo sostegno assegnando al comune di Macerata, in qualità di ente capofila, un finanziamento di 75mila euro".  "Dopo più di dieci anni di promozione culturale della figura di Giuseppe Tucci nella città di Macerata in rete con le più prestigiose associazioni del territorio, Identità Europea Marche è lieta di contribuire alla promozione del turismo culturale in regione col progetto 'Parco Storico-Letterario Le Marche e l’Oriente – Giuseppe Tucci' – afferma Adolfo Morganti -. Di tale progetto la città di Macerata e le sue Istituzioni culturali sono il perno d’eccellenza, luogo di incontro internazionale, archivio sempre più completo delle opere e della testimonianza di Giuseppe Tucci e del secolare rapporto fra il Missionariato Marchigiano e l’Oriente, luogo di promozione di nuove forme di approfondimento scientifico e storico del rapporto Oriente-Occidente attraverso il caso Marchigiano, unico per la sua lunga durata, fecondità inter-culturale e complessità storica". "Un modello di turismo culturale innovativo e sostenibile, che lega la memoria del territorio e le sue radici culturali e spirituali al bisogno crescente dell’uomo contemporaneo di vivere esperienze di scoperta autentica e di radicamento, nell’apertura alle grandi culture religiose dell’umanità contemporanea: Giuseppe Tucci in ciò fu pioniere e Maestro, e la sua eredità costituisce un bene inestimabile, proprietà di tutta la comunità maceratese e marchigiana che questo progetto valorizza e rende accessibile a tutti" conclude Morganti. 

02/03/2023 12:22
Tolentino, dall'8 marzo uno sportello per donne vittima di violenza. E riapre l'Informagiovani

Tolentino, dall'8 marzo uno sportello per donne vittima di violenza. E riapre l'Informagiovani

Il comune di Tolentino, in collaborazione con l'ambito territoriale sociale 15, avvierà sul territorio uno sportello a richiesta per donne vittime di violenza. A partire dall'8 marzo, in via sperimentale, le donne in difficoltà hanno la possibilità di contattare il Cav al numero 0733/256487 o alla mail cavsosdonna@comune.macerata.it e chiedere un appuntamento presso un ufficio messo a disposizione dall’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino presso la propria sede di Piazzale Europa, 8. Oltre a fornire le prime informazioni, i servizi offerti dal Cav Sos Donna sono: colloqui di accoglienza e ascolto; colloqui di supporto psicologico; colloqui informativi di carattere legale; gruppi di parola; accompagnamento nella fruizione di servizi pubblici e privati; attività di sensibilizzazione in collaborazione con le istituzioni e le associazioni presenti nel territorio. Il Cav opera con personale esclusivamente femminile, garantisce la totale riservatezza ed è completamente gratuito. La sperimentazione che verrà attivata sul territorio del Comune di Tolentino consente il potenziamento della Rete Locale Antiviolenza e il raggiungimento di un obiettivo specifico: garantire una presa in carico delle donne vittime di violenza efficace ed efficiente attraverso la messa a disposizione di personale competente e specificatamente formato. "Lo sportello contro la violenza di genere - ricorda l'assessore Elena Lucaroni - nasce dalla collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Macerata nella persona del vicesindaco Francesca D’Alessandro che ci ha permesso, grazie alla disponibilità della coordinatrice dell’AT15 Carla Scarponi e dell’assistente sociale dell’AT15, referente in materia di violenza di genere Valeria Pasqualini e della referente del Cav di Macerata Elisa Giusti, di usufruire anche a Tolentino di uno sportello, per ora con modalità a richiesta, che sarà in realtà un riferimento strutturale in cui le donne potranno in estrema privacy essere accolte e prese in carico nel difficile percorso che caratterizza le vittime della violenza".  Alla conferenza stampa di presentazione del servizio erano presenti, oltre all'assessore Elena Lucaroni, l'assessore Flavia Giombetti, il consigliere comunale Benedetta Lancioni, il coordinatore degli ambiti territoriali 16, 17 e 18 Valerio Valeriani, la coordinatrice dell’Ambito Territoriale 15 Carla Scarponi, il tenente dei carabinieri Federico Pellegrini, il maresciallo maggiore dei carabinieri Lorenzo Ceglie, l’assistente sociale dell’AT15, referente in materia di violenza di genere Valeria Pasqualini, la responsabile servizi At 15 per la Cooperativa "Il Faro" Beatrice Pini, l’operatrice CAV per la Cooperativa "Il Faro" Claudia Pettinari, le assistenti sociali del Comune di Tolentino Maria Pia Branchiesi, Silvia Gabrielli ed Elisa Marucci.  Annunciata, sempre questa mattina, dall'assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni, la riapertura da mercoledì 1° marzo dello sportello dell’Informagiovani. Ubicato al piano terra della stazione ferroviaria, in piazza Marconi, l’Informagiovani, da diversi anni è a disposizione della popolazione più giovane per fornire tutta una serie di informazioni e servizi che riguardano ad esempio il mondo del lavoro ma anche della formazione professionale. Nello specifico presso l’Informagiovani è possibile: consultare materiale riguardante: lavoro e formazione; opportunità all’estero; bandi e concorsi; tempo libero e cultura; consultare banche dati on-line; chiedere informazioni e affiggere annunci. La gestione dell’informagiovani è stata affidata con convenzione da parte del Comune di Tolentino all’Associazione Glatad onlus che con i suoi operatori garantirà la fruizione dei servizi. Lo sportello è aperto il martedì e mercoledì dalle ore 15 alle ore 17 e il giovedì dalle ore 10 alle ore 12. L'Informagiovani eroga informazioni e servizi gratuitamente. Alla conferenza di presentazione della riapertura del servizio erano presenti anche l'assessore Flavia Giombetti, il vicepresidente del Glatat Massimo Tasso e l’operatrice Martina Coppari.       

01/03/2023 16:17
Civitanova, c'è la data di riapertura degli chalet: la stagione 2023 si protrae fino a novembre

Civitanova, c'è la data di riapertura degli chalet: la stagione 2023 si protrae fino a novembre

Da venerdì 3 marzo e fino al 2 novembre 2023, a Civitanova Marche sarà possibile la ripresa delle attività stagionali di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. Lo ha stabilito il sindaco Fabrizio Ciarapica tramite apposita ordinanza, al fine di presentare la città organizzata e offrire un'ampia gamma di servizi in vista della stagione primaverile e, soprattutto, di quella invernale. L'ordinanza accoglie anche le richieste inoltrate al Comune dagli operatori balneari.

01/03/2023 15:30
Macerata, mercato ortofrutticolo di Piediripa: in arrivo 7 milioni di euro per la riqualificazione

Macerata, mercato ortofrutticolo di Piediripa: in arrivo 7 milioni di euro per la riqualificazione

In arrivo sette milioni di euro per la riqualificazione del mercato ortofrutticolo di Piediripa. Il Ministero dell'Agricoltura ha finanziato, grazie ai fondi europei del Pnrr, il progetto presentato dal comune di Macerata relativo "agli investimenti per i mercati agroalimentari all’ingrosso nella logistica agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo". Il progetto prevede il recupero delle strutture e degli edifici esistenti dal punto di vista architettonico e funzionale grazie a soluzioni che renderanno la struttura un complesso polifunzionale, con finalità di promozione e valorizzazione delle eccellenze del territorio e della produzione locale e con iniziative socio-culturali, sociali e per il tempo libero, con l'obiettivo di valorizzare i prodotti del territorio e la loro commercializzazione. "La riqualificazione del mercato ortofrutticolo di Piediripa era uno dei punti del nostro programma elettorale e, oggi, sigliamo un nuovo e importante successo per la città grazie, soprattutto, al valido e prezioso lavoro degli Uffici comunali - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. L’ennesimo finanziamento per Macerata che sarà destinato all’efficientamento e al miglioramento della capacità commerciale e logistica di uno dei gioielli della città. L'imponente intervento permetterà di migliorare la capacità di immagazzinaggio, stoccaggio e trasformazione delle materie prime, preservando la differenziazione dei prodotti per qualità, sostenibilità, tracciabilità e caratteristiche produttive". "Purtroppo negli anni i maceratesi e non solo hanno assistito a un lento declino della struttura del mercato ortofrutticolo; non potevamo far scomparire una realtà così importante proprio perché il settore agricolo e agro-alimentare della provincia di Macerata contribuisce in maniera significativa a caratterizzare le peculiarità e le tipicità del territorio - ha aggiunto l’assessore alle Attività Produttive Laura Laviano -. Questo progetto punta molto in alto e a far diventare il mercato ortofrutticolo della nostra città un hub per il Centro, il Sud e parte del Nord Italia". "Così come è stato strutturato il progetto mostra delle peculiarità che nessun altro mercato a livello nazionale, a oggi, può vantare. Eravamo certi del risultato perché chi ha seguito il progetto può capire la reale valenza dello stesso e il grande lavoro di squadra degli uffici che hanno collaborato con tutte le professionalità al loro interno e hanno portato a questo strepitoso risultato" conclude Laviano. Il progetto prevede i seguenti interventi: riqualificazione energetica e adeguamento degli immobili, realizzazione di una piazza coperta dotata di un impianto fotovoltaico, miglioramento della gestione dei flussi interni al mercato e trattamento dei rifiuti, sviluppo della digitalizzazione della logistica di mercato e di sicurezza, riqualificazione del percorso di conservazione e realizzazione di una piattaforma web e social media per la valorizzazione e la commercializzazione dei prodotti e delle iniziative di filiera.  

01/03/2023 15:17
Impara a giocare alla roulette

Impara a giocare alla roulette

Chiunque voglia capire come si gioca alla roulette dovrebbe iniziare da qui. La roulette è uno dei giochi da casinò più tradizionali ed emozionanti. Oltre ad essere molto divertente. La roulette è un gioco molto facile da imparare. Offre inoltre al giocatore opportunità di guadagno reale. Nella roulette, il giocatore può utilizzare diversi tipi di strategie di gioco. Dal più semplice alla riduzione del rischio e al guadagno graduale. Anche le grandi scommesse rischiose che possono farti diventare ricco in pochi minuti. Varietà di strategie di roulette È a causa di questa combinazione di facilità e varietà di strategie. Tutto ciò rende la roulette uno dei giochi più popolari e preferiti sia dai giocatori professionisti che da quelli amatoriali. Come giocare alla roulette dipende. Ti piacerebbe imparare a giocare e, chissà, rischiare una scommessa? Allora, mio ​​caro lettore, in questo articolo ti parleremo un po' di come giocare alla roulette e iniziare a scommettere. Impara e gioca al nostro casinò online 20 Bet! La composizione del tavolo da gioco La roulette consiste essenzialmente in una vera ruota della roulette e in un tabellone per le scommesse. La ruota della roulette è composta da 37 o 38 numeri - a seconda dello stile di gioco, europeo o americano - a partire da zero. Ad ogni numero corrisponde un colore - nero o rosso - che sono disposti alternativamente, cioè se il numero 1 è rosso, il numero 2 è nero e così via. C'è anche una pallina che viene utilizzata per determinare il numero estratto. Questa pallina viene giocata mentre la ruota della roulette gira in modo che si fermi su uno dei campi. La nostra guida per principianti del casinò potrebbe tornare utile. Il tabellone, a sua volta, è dove i giocatori segnano le loro puntate ed è diviso in due parti: una parte interna ed una esterna. L'area interna contiene i singoli numeri, che sono divisi in tre gruppi e tre colonne. Nell'area esterna ci sono le coppie di puntate. Nero o rosso, pari o dispari, basso o alto, ogni gruppo di 18 numeri. Regole per le scommesse La regola base delle scommesse alla roulette segue la logica regola generale delle scommesse. Cioè, minore è la probabilità, maggiore è il prezzo. Pertanto, l'area interna offre i valori più alti poiché la probabilità è più bassa. Ad esempio, se decidi di scommettere $ 10 su un singolo numero, la tua possibilità di vincita è 1 su 37. Ciò significa che se vinci, riceverai $ 370 come premio. Se preferisci scommettere sui gruppi della sezione esterna, anche le quote sono più alte e quindi più basse. Diciamo che vuoi piazzare una scommessa di $ 10 sul gruppo rosso. La tua possibilità di vincere è 1 su 2 perché la metà dei numeri proviene dal gruppo rosso. Quindi, se vinci, riceverai $ 20 come pagamento. Probabilità di vincere alla roulette A causa di queste fluttuazioni di probabilità, ci sono diverse strategie di gioco e scommesse che possono essere utilizzate. Inoltre, non esiste un limite di puntata fissato nella regola generale per capire come giocare alla roulette. Il casinò online determina l'importo della puntata minima e massima in ogni round e in ogni tavolo da gioco. Ora che conosci le basi di questo gioco, è tempo di esercitarsi. Accedi al nostro casinò online e divertiti con il gioco d'azzardo.

01/03/2023 10:00
Macerata, lavori in via Verga: cambia la viabilità per quasi 3 mesi

Macerata, lavori in via Verga: cambia la viabilità per quasi 3 mesi

Il comando di polizia locale di Macerata ha emesso una nuova ordinanza che regola temporaneamente la circolazione stradale in via Verga, tratto che sarà interessato dai lavori di rifacimento del manto stradale. Il provvedimento, in vigore dal 6 marzo al 28 maggio, prevede i seguenti divieti, limitazioni e obblighi: - via Verga: senso unico di circolazione dal punto di intersezione con via Ungaretti fino al civico 46 in direzione via Silone, divieto di sosta con rimozione coatta, limite di velocità di 30 km/h, divieto di transito con sbarramento dal civico 48 all'intersezione con via Ungaretti; - via Cardarelli intersezione via Verga: obbligo di svolta a sinistra per tutti i veicoli, eccetto residenti fino al civico 46, accesso pista pattinaggio/campo sportivo/residence madison village; - via Cardarelli intersezione via Ungaretti: obbligo di proseguire dritti verso via Roma per i veicoli di m.c.p.c. > a 3,5t e bus urbani.

28/02/2023 13:40
Civitanova, rilancio ippodromo Mori: “Undici giornate di corse. Al lavoro per ritorno del Palio dei Quartieri"

Civitanova, rilancio ippodromo Mori: “Undici giornate di corse. Al lavoro per ritorno del Palio dei Quartieri"

Undici giornate di corse che si disputeranno tra la fine di marzo, aprile e maggio, anche durante i giorni di festa e la volontà, dopo 10 anni di assenza, di riportare a Civitanova il "Palio dei quartieri". A trainare la "corsa" verso il rilancio turistico e sociale dell'Ippodromo Mori, è l'amministrazione comunale di Civitanova. Pierpaolo Turchi, consigliere comunale ed esperto di cavalli, delegato dal sindaco Fabrizio Ciarapica ha partecipato ieri pomeriggio, insieme a Massimo Pierini, ad un incontro con la famiglia Mori.  "Obiettivo e volontà di questa amministrazione - ha detto Pierpaolo Turchi - è quello di rilanciare il settore dell'ippica ed in particolare l'Ippodromo, una struttura assolutamente strategica per il territorio e con grandi potenzialità da un punto di vista turistico. Ancor più in questo momento storico dove, grazie alla ritrovata socialità post Covid, si privilegiano sempre più le attività all’aria aperta. E l'ippica può senza dubbio rappresentare una grande attrattiva, specialmente tra le famiglie e le nuove generazioni".  La partenza è sicuramente quella giusta: "Stiamo lavorando per mettere a punto un programma che vuole puntare anche all’intrattenimento e che soprattutto coinvolga tutta la città. L'Ippodromo deve tornare ad essere un polo turistico attrattivo. E la volontà di renderlo luogo aperto alla città si sposa bene con la nostra idea di Civitanova". Oltre alle corse, un possibile grande ritorno. "Il palio dei quartieri è una corsa a cui siamo affezionati - continua Turchi - Un evento dal vivo unico ed emozionante, in cui convivono tradizione, valori positivi e sentimento sportivo. E soprattutto un evento sempre molto atteso che rafforza il senso di comunità. Cercheremo di fare tutto il possibile per organizzarlo".  Turchi punta l'attenzione anche sul Museo Storico del Trotto."Tutta Civitanova deve essere orgogliosa di avere una struttura unica come l’Ippodromo Mori di cui fa parte anche questo museo. Parliamo di una notevolissima quantità di materiale documentario raccolto, da oltre vent’anni e con grande passione, dal Capitano Ermanno Mori. È una struttura unica nel suo genere in Italia che dà lustro a Civitanova e come tale va valorizzata".   

28/02/2023 12:51
Analizziamo le ultime stagioni della Lube volley Civitanova

Analizziamo le ultime stagioni della Lube volley Civitanova

Nonostante la classifica di quest’anno non sia proprio tra le migliori della Lube, ci aspettiamo un finale di stagione all’altezza di una delle squadre più forti degli ultimi vent’anni. Fondata nel 1990, dalla stagione 2000-01 ha iniziato a riempire la bacheca societaria con i primi trofei (Coppa Italia e Coppa CEV), e da lì non si è più fermata. L’anno successivo diventerà campione d’Europa, e nel 2005-06 arriverà il primo scudetto. Ad oggi conta 7 campionati italiani, 7 Coppe Italia, 4 Supercoppe italiane, 2 Coppe dei Campioni/Champions League, 4 Coppe CEV/Challenge Cup e 1 Coppa del Mondo per club. Favorita anche quest'anno per lo scudetto, come riportano gli esperti di commentierecensioni.com, sta però arrancando in un campionato dominato dalla Sir Safety Perugia. I Block Devils di Anastasi sono una macchina da guerra che non sembra voler fermare la sua corsa, e le inseguitrici possono solo restare in scia per conquistare il miglior piazzamento possibile in vista dei play-off scudetto. Sembra lo stesso copione del 20021-22, quando Perugia distanziò i Cucinieri di 10 punti al termine della Superlega, per poi arrendersi in gara 4 di finale con un sonoro 2-3, 0-3, 3-1, 0-3. Incredibilmente, la distanza che separa le due squadre nella classifica di quest’anno è più del doppio rispetto a quella dell’anno scorso, e potrebbe significare una fase finale affatto agevole per la Lube. È pur vero che il campionato è ancora lungo, e di tempo per recuperare ce n’è a sufficienza. Anche la stagione 2020-21 si concluse allo stesso modo: Sir Safety Perugia prima, Lube seconda. Tre punti di distanza al termine della Superlega e finale di play-off che si concluse a favore della squadra di Treia in gara quattro dopo un 1-3, 3-2, 03, 1-3. Quell’anno la Lube alzò anche la Coppa Italia, sempre ai danni di Perugia, nella gara secca vinta per 3 set a 1 all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno. Sembra che arrivare primi nella regular season non porti proprio bene alla Sir. Nella stagione 2019-20 i biancorossi di De Giorgi staccarono Modena di 1 punto e Perugia di 2, ma a seguito della pandemia che colpì l’Italia, l’edizione 75 del campionato di pallavolo maschile non vide una squadra campione. Si fece in tempo però a giocare la finale di Coppa Italia, di nuovo Lube-Sir Safety Perugia, vinta dai primi per 3-2, e soprattutto il campionato mondiale per club FIVB a Betim, in Brasile. La finale vinta contro l’ Associação Social e Esportiva Sada decretò l’ottenimento del primo trofeo mondiale. Continuando con il nostro viaggio indietro nel tempo, concludiamo con la stagione 2018-19, un’altra ricca di soddisfazioni. La classifica dopo 26 giornate di Superlega recitava: Sir Safety Perugia prima con 67 punti, Trentino seconda a quota 66 e Lube terza con 65 punti. Il percorso play-off vide prima la vittoria nei quarti in gara due contro BluVolley Verona, poi la vittoria contro Trentino in gara 4 di semifinale, e infine la vittoria, ancora contro Sir Safety, in gara 5. Ma la gioia più grande di quella stagione è arrivata dall’Europa, con il secondo titolo a distanza di 17 anni dalla prima Champions League. Una vittoria, contro lo Zenit-Kazan per 3-1, doppiamente soddisfacente: non solo per la conquista del titolo, ma anche, o soprattutto, perché è arrivata contro la squadra che giusto l’anno prima li aveva visti sconfitti nella stessa finale di Champions. Questo, il 2022-23, è un anno difficile per la Lube. Ha già perso la finale di Supercoppa Italia il 1° novembre contro Perugia ed è stata eliminata nei quarti di Coppa Italia contro la Powervolley Milano. Restano la Champions League e lo scudetto, due trofei alla portata degli uomini di Blengini, che devono crederci fino in fondo e dar fondo a tutte le energie che restano da qui a fine stagione. Forza Lube.

27/02/2023 10:47
Caldarola, donato un libro ad ogni nuovo nato nel 2022

Caldarola, donato un libro ad ogni nuovo nato nel 2022

Nell’ambito del progetto "Nati per leggere" l’amministrazione comunale di Caldarola ha donato un libro alle famiglie di tutti i bambini nati nel 2022 e residenti a Caldarola. La consegna è avvenuta ieri mattina, 25 febbraio, all’interno della sede della Bibliteca, alla presenza di numerose famiglie. "Nati per Leggere" è un programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Csb, Centro per la Salute del Bambino Onlus. L'assessore ai servizi sociali del comune, Teresa Minnucci, ha consegnato un libro, selezionato appositamente per bambini piccolissimi per stimolare l’apprendimento e la curiosità attraverso il tatto e le coloratissime immagini. Inoltre si spingono i genitori a leggere le storie per i loro bambini perché è scientificamente dimostrato che la voce di un genitore che legge crea un legame solido e sicuro con il bambino che ascolta. Attraverso le parole dei libri la relazione si intensifica, i figli entrano in contatto e in sintonia grazie al filo invisibile delle storie e alla magia della voce.   

26/02/2023 12:40
Dispetti e appostamenti alla vicina di casa: uomo condannato per stalking

Dispetti e appostamenti alla vicina di casa: uomo condannato per stalking

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente le vicende che possono insorgere tra condomini nei rapporti di vicinato. Di seguito la risposta dell’avvocato Pantana alla domanda posta da una nostra lettrice di Porto Potenza Picena, che chiede: "A quale responsabilità può andare incontro colui che pone in essere delle reiterate molestie nei confronti della propria vicina di casa?".  Il caso di specie ci offre la possibilità di fare chiarezza riguardo ai controversi rapporti che possono insorgere tra condomini fino ad arrivare a causare quotidiane molestie in danno altrui. A tal proposito, risulta utile riportare una vicenda recentemente affrontata dalla Suprema Corte, nella quale una donna si ritrova a dover fare i conti con un vicino di casa che è un vero e proprio incubo: la pedina, le fa dispetti, la aggredisce verbalmente, la minaccia. A certificare la gravità della situazione è anche il fatto che la donna si sia decisa, alla fine, "ad installare una telecamera di sicurezza ed un piccolo cancello sulla rampa delle scale" così da poter evitare il contatto diretto col fastidioso vicino. A fronte degli elementi probatori raccolti, anche per la Corte di Cassazione la donna è stata vittima del reato di stalking; in particolare, i magistrati sottolineano «la ripetitività e la consistenza dei comportamenti» dell'uomo, comportamenti che «avevano destabilizzato la donna, costretta a ricorrere alle cure di uno specialista per il grave stato di ansia prodottosi» e decisasi, infine, «ad installare una telecamera di sicurezza ed un piccolo cancello sulla rampa delle scale» per provare a ridurre il potenziale pericolo di un contatto con lo sgradevole vicino di casa. Impossibile, quindi, ridimensionare tali episodi nel reato di molestie poiché le condotte da lui tenute hanno instillato un profondo timore nella vicina di casa, spingendola a «mutare le proprie abitudini di vita» e a «ricorrere a un sistema di videosorveglianza e di difesa della propria casa». Pertanto, in risposta alla nostra lettrice risulta corretto affermare che, “Il criterio distintivo tra il reato di atti persecutori e quello di molestie, consiste nel diverso atteggiarsi delle conseguenze della condotta che, in entrambi i casi, può estrinsecarsi in varie forme di molestie, sicché si configura il delitto di stalking di cui all'art. 612-bis c.p. solo qualora le condotte molestatrici siano idonee a cagionare nella vittima un perdurante e grave stato di ansia ovvero l'alterazione delle proprie abitudini di vita, mentre sussiste il reato meno grave di molestie di cui all'art. 660 c.p. ove le molestie si limitino ad infastidire la vittima del reato (Sez. 5, n. 15625 del 09/02/2021 Rv. 281029). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana. 

26/02/2023 10:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.