Il vescovo Nazzareno Marconi ha nominato i nuovi responsabili della Caritas diocesana di Macerata. Dal primo settembre a guidare l’organismo preposto alla pastorale della carità sono i diaconi Denis Marini come direttore, Franco Berardi come vicedirettore, Andrea Marinozzi come segretario e don Roberto D’Annibale come assistente spirituale.
Il Vescovo, al nuovo direttivo che resterà in carica per i prossimi cinque anni, ha chiesto di rafforzare sempre più i legami con ogni zona del territorio diocesano. Nella consapevolezza che "viviamo un momento di forti cambiamenti sociali e politici, è bene che il lavoro della Caritas diocesana possa contare su collaborazioni significative con i vari Enti e realtà del Terzo Settore".
Marconi ha, inoltre, ringraziato il diacono Lorenzo Cerquetella e il generale Carlo Tirabassi "per la generosità, la competenza e la passione con cui in questi anni hanno servito la Chiesa diocesana nell’azione caritativa".
Questa mattina la guardia di finanza di Macerata ha celebrato la "Giornata della Memoria" in ricordo di tutte le fiamme gialle vittime del dovere, della criminalità organizzata, del terrorismo e del servizio.
La funzione religiosa è stata officiata dal vicario generale della Diocesi di Macerata, monsignor Andrea Leonesi, delegato dal vescovo Nazzareno Marconi (a Matera per il 27° Congresso Eucaristico Nazionale), presso la Chiesa Santa Croce di Macerata, in concomitanza della ricorrenza di San Matteo, patrono del corpo della guardia di Finanza.
Presenti il prefetto Flavio Ferdani e le autorità civili e militari della provincia. Il comandante provinciale, Ferdinando Falco, nel rivolgere un particolare ringraziamento al vicario generale, al parroco ospitante, don Piar Andrea Giochi, e agli intervenuti, ha rivolto un sentito pensiero a tutti i servitori dello Stato, vittime del dovere e in particolare ai finanzieri caduti in servizio.
Ha, quindi, ricordato come l'anno passato sia stato "particolarmente intenso e difficile, dovendosi ancora pesantemente confrontare con la drammatica pandemia, che tanti problemi, difficoltà e dolori ha cagionato in un territorio già ampiamente martoriato dai tragici eventi sismici".
"Un anno in cui le fiamme gialle hanno lavorato ancor più intensamente, con umiltà e dedizione, ma soprattutto con una particolare sensibilità, pianificando e calibrando attentamente le attività di servizio affinché non costituissero in alcun modo un ulteriore ostacolo alla ripresa economica e sociale garantendo allo stesso tempo, interventi puntuali e mirati, diretti a prevenire e reprimere ogni forma di illegalità e di concorrenza sleale" ha aggiunto il colonnello Falco sottolineando come "la guerra in Ucraina, la conseguente grande crisi energetica e da ultimo, qui nelle Marche, la recente devastante alluvione stanno invece continuando a mettere a dura prova il nostro Paese".
"Le Fiamme gialle si rimboccheranno le maniche e con eccezionale impegno, dedizione e spirito di sacrificio daranno il loro importantissimo contributo per aiutare tutti i cittadini onesti, le imprese sane, insomma la parte buona, operosa e più bisognosa del nostro Paese a superare brillantemente anche quest’altro drammatico momento" ha concluso il comandante provinciale della Guardia di Finanza.
Il comune di Civitanova Marche ha pubblicato il bando per usufruire del bonus affitti relativo agli alloggi privati e pubblici, fatta eccezione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata.
Il provvedimento è rivolto ai residenti a Civitanova con un contratto regolarmente registrato ai sensi di legge. L’alloggio deve essere iscritto al N.c.e.u. (Nuovo Catasto Edilizio Urbano), escluse le categorie A/1, A/8, A/9.
Il canone di affitto, da contratto, non deve essere superiore a 700 euro (al netto degli oneri accessori). La graduatoria sarà stilata in base alla maggiore incidenza del canone annuo rispetto all’Isee.
La domanda completa della documentazione dovrà essere presentata entro il 21 ottobre 2022. I moduli sono disponibili sul sito internet del Comune o reperibili presso Ufficio URP (ufficio relazioni con il pubblico), sito al piano terra (tel. 0733/822626).
La quota delle giocate complessive effettuate nel nostro paese è aumentata di € 115,0 milioni nel settore del gioco e dei casinò online e, entrando nei dettagli, possiamo vedere che queste sono salite fino a raggiungere l'esorbitante cifra di 276,8 milioni di euro. Sembra proprio che, al momento, il gioco online in Italia goda di ottima salute e stia attraversando una fase di continua e rapida espansione. Anche il futuro prossimo sembra essere molto promettente viste che sono davvero tante le novità in arrivo nei prossimi mesi.
In questo nostro articolo andremo quindi a cercare di intercettare le tendenze future di questo particolare settore e a guidarci in questo viaggio verso il futuro c'è la nostra cara amica, cioè Valeria Endrizzi, esperta di gaming online.
I numeri dei gioco d'azzardo online in Italia
Recentemente nel nostro paese, per quel che riguarda la crescita nel settore dei casino online, il trend è decisamente in ascesa. Possiamo vedere come i ricavi lordi totali dell’insieme dei giochi online (GGR) non abbiano affatto risentito della crisi e stiano continuando a salire. Stando a quanto comunicato dall' Agenzia delle dogane e dei monopoli si evince che il comparto online del GGR ha infatti raggiunto l’invidiabile traguardo dei 276,8 milioni di euro.
Solamente nello scorso mese, cioè ad agosto, si è registrata una leggera flessione, complice anche il classico periodo di ferie per antonomasia degli italiani, quando non si è andati oltre i 231,8 milioni di euro. Se si mettono a confronto i dati del mese scorso con lo stesso periodo dell'anno precedente, si può facilmente notare un aumento pari al 33,5% rispetto ai 184 milioni di euro fatti registrare sempre agli inizi di settembre ma dell'anno precedente.
Di questo totale, 139,7 milioni di euro, cioè poco più della metà visto che la percentuale si attesta intorno al 50,47 % sono da attribuire alle entrate dei casinò e delle slot online . Anche le scommesse sportive hanno fatto registrare un aumento, ora siamo al 43,14%, contro il 35,12% del mese precedente.
Quali sono le ultime novità del settore?
Andiamo ora a vedere in dettaglio quali sono le ultime notizie sui casinò online che andranno a interessare il futuro prossimo di questo particolare settore, cioè:
- Sicurezza
- Criptovalute
- VR
- Slot narrative
- Giochi più smart
Maggiore sicurezza
I giocatori online non vogliono perdere tempo dietro a preoccupazione ma vogliono semplicemente divertirsi e per questo motivo sono molto attenti nella scelta dei casinò online e quasi sempre si rivolgono solamente a quelli più affidabili dove la sicurezza informatica è un fattore importante.
Così, i così detti processi YKC, acronimo inglese che sta per “Know Your Customer” e che significa semplicemente “Conosci il tuo cliente” continuerà ad avere un ruolo di primo piano specie nella prevenzione di frodi. Anche l’autenticazione a due fattori è un elemento che i giocatori hanno cominciato a prendere in grande considerazione.
Le criptovalute
Il numero delle sale da gioco virtuali che sfrutta la potenzialità delle transazioni in criptovaluta sta crescendo anche qui da noi,in Italia, perché questo genere di operazione permette prelievi e depositi in tempi decisamente brevi, inoltre è un’operazione completamente anonima, semplice e sicura. Resta ancora da vedere poi quali cambiamenti comporteranno in questo settore il prossimo sviluppo di elementi come il Metaverso e gli NFT.
Casinò online VR
Anche l’ultima frontiera, cioè quella della VR, la realtà virtuale, sta per essere applicata in modo sempre più massiccio nel settore dei giochi online. Al momento i set di VR, Virtual Reality, hanno ancora dei costi decisamente anti economici ma una loro rapida diffusione cambierebbe in poco tempo tutto lo scenario attuale.
Slot narrative
Sempre più slot sfruttano le licenze di film di successo e cominciano a presentarsi sul mercato mettendo il giocatore al centro della propria azione, tramite narrazioni complesse. Questa tipologia di slot è ancora in una prima fase di sviluppo ma le potenzialità sono già sotto gli occhi di tutti e appena questi sistemi di storytelling videoludici saranno perfezionati, molto probabilmente, finiranno con il rivoluzionario il mercato dell’intrattenimento online mondiale visto che metterebbero insieme diversi elementi incentivanti.
Più smart
Diversi device diventano sempre più smart, come ad esempio gli orologi, e sempre più funzioni finiscono con l’essere processate attraverso gli Smartwatch. Alcune case sviluppatrici di software hanno già adocchiato questa particolare fetta di mercato, cominciando a fare i primi esperimenti che sembrano promettere molto bene
Conclusione
Quindi, a leggere tutte queste entusiasmanti notizie sul casinò e sul mondo del gioco d’azzardo online in generale, sembra proprio che il futuro dei giochi d'azzardo online sarà più sicuro, più coinvolgente, più interattivo e più smart e noi non vediamo l'ora di prendervi parte. Cogliamo l'occasione per ricordare sempre di giocare con moderazione e di non lasciarsi prendere troppo la mano. Il gioco d'azzardo online è un'attività riservata ai giocatori maggiorenni che, per quanto riguarda l'Italia, hanno già compiuto i 18 anni di età
Nella mattinata di domenica 18 settembre, a Montelupone, si sono tenuti i lavori per il rinnovo del Direttivo Associazione Nazionale Bersaglieri Marche. A introdurre il congresso sono stati i saluti del sindaco Rolando Pecora che - a nome del presente uscente Giuseppe Lucarini e di tutti i presenti - ha dedicato un accorato pensiero alle vittime dell'alluvione che ha colpito le Marche.
I lavori si sono conclusi con lo spoglio delle schede, dal quale sono emersi i seguenti risultati: 728 voti ricevuti da Lambertucci, 550 voti ricevuti dal presidente uscente Lucarini, 518 voti ricevuti da Ciccarelli, 456 voti ricevuti da Muscolini, 416 voti ricevuti da Perozzi, 403 voti ricevuti dal vicepresidente uscente Ginobili, 216 voti ricevuti da Giovannetti. Ora l'appuntamento è fissato per il primo ottobre, in occasione del raduno regionale bersaglieri che si terrà, di nuovo, a Montelupone.
Per consentire i lavori finalizzati alla realizzazione di un'infrastruttura lungo la strada regionale 485, all'intersezione con le strade comunali Acquevive e contrada Corneto, il comando della polizia locale di Macerata ha emesso un’ordinanza che prevede dal 19 settembre fino al 19 novembre il divieto di transito a partire dall'intersezione con contrada Valteia eccetto residenti, frontisti e carico/scarico per raggiungere le relative abitazioni o fondi in contrada Corneto.
In contrada Acquevive è prevista l'istituzione del segnale di stop sul nuovo tracciato temporaneo per l'immissione sulla strada regionale 485 e obbligo di svolta a destra per chi si immette sulla strada regionale 485.
Conferenza stampa in bicicletta, questa mattina, per approfondire i progetti di ciclabilità cittadina ed extraurbana, dalla costa adriatica all’entroterra maceratese. L’idea è stata lanciata dal gruppo Fiab - costa maceratese-fermana in occasione del ricevimento di Michelangelo Lamonaca e Vivian Rustige, che insieme ad altri due colleghi dell’Università di Bolzano l’austriaca Laura Maria Mann e Andrea Righetto, stanno attraversando in bici il Paese dal Brennero a Santa Maria di Leuca.
I due ricercatori hanno fatto tappa stamattina a Civitanova, spostandosi sulle due ruote dalla pista ciclopedonale dal lungomare nord all’ex mattatoio comunale insieme all’assessore all’Urbanistica e mobilità sostenibile Roberta Belletti, a Fabio Vallarola (Fiab), e ai progettisti Bruno Valeriani (architetto), Paolo Caracini (architetto) e al curatore del Civitanova Bike Festival Mauro Fumagalli.
"La tappa di 'In Motion, La Dolce Ciclovita per l’Italia', ha spiegato Vallarola, è un’occasione per approfondire i progetti sulla ciclabilità della costa maceratese sia in termini di turismo che per la mobilità quotidiana, e abbiamo voluto coinvolgere amministratori ed esperti del settore per comprendere lo stato dell’arte dei progetti approvati e le potenziali soluzioni della mobilità dolce all’interno del tessuto urbano".
Nel concreto, ci sono tre grandi progetti per lo sviluppo delle ciclovie nelle due province: il primo riguarda il ponte sul fiume Chienti, di cui ieri è stato sottoscritto l’accordo di programma, la ciclovia 77 che collega otto comuni dalla costa all’entroterra e la velostazione del Chienti da realizzare proprio nell’ex-mattatoio a Civitanova.
L’architetto Bruno Valeriani ha illustrato l’iter conclusivo della ciclovia sul Chienti, di cui è progettista, con il grande ponte in acciaio che unirà i due territori ora divisi dal fiume e l’ambizioso progetto delle abbazie, con la realizzazione dell’anello della ciclovia "Statale 77", da Civitanova-Foligno, di cui recentemente è stato inaugurato il tratto che va da San Claudio al Santuario di Santa Maria Apparente a Civitanova.
L’architetto Paolo Caracini ha illustrato invece il Biciplan di cui si è dotato il comune di Civitanova, realizzato insieme agli architetti Ruben Baiocco e Francesca Viozzi. Si tratta di un piano per lo sviluppo della mobilità ciclistica urbana che prevede la possibilità di realizzare tratti di ciclabili, che progressivamente aumentano il grado di "ciclabilità diffusa" in sicurezza su tutto il territorio comunale, dalle spiagge al centro cittadino, coinvolgendo gli ambiti scolastici, i servizi pubblici in generale e i nodi di interscambio quali la stazione ferroviaria e il terminal bus.
L’assessore Roberta Belletti, complimentandosi con i due studenti per la bella iniziativa che stanno promuovendo, e ringraziando il gruppo Fiab per l’invito, ha illustrato le linee principali del programma dell’Amministrazione comunale riguardanti lo sviluppo complessivo della mobilità ciclabile urbana, territoriale e dei servizi connessi.
"Sta diventando realtà il progetto nazionale di completamento della ciclovia adriatica – ha riferito l’assessore Belletti -. Proprio ieri la Regione, i Comuni di Civitanova e Porto Sant’Elpidio e le Province di Fermo e Macerata hanno firmato l’accordo di programma ed ora il Consiglio comunale dovrà ratificare l’accordo per arrivare entro dicembre all’affidamento dei lavori. Un altro progetto, sempre in un’ottica di sviluppo e potenziamento della mobilità sostenibile, è quello della pista ciclopedonale 77 che da Civitanova percorrendo il fiume Chienti arriva ai comuni dell’entro terra e a quelli del cratere. Il progetto è stato consegnato alla Regione ed è stato già firmato il protocollo d’intesa tra i comuni".
"Il comune di Civitanova ha anche adottato il Biciplan, mappando le piste ciclabili presenti sul territorio cittadino ed individuando i principali percorsi ciclabili da realizzare ed itinerari urbani ciclabili denominati linea - ha aggiunto Belletti -. L’amministrazione assegnerà delle priorità ai percorsi ciclabili da realizzare: uno potrebbe essere quello che collega la linea litoranea e quella del Castellaro".
Altro appuntamento alle porte è quello del Bike Festival, una tre giorni al Lido Cluana (dal 30 settembre al 2 ottobre) in cui si svilupperanno convegni, incontri, dibattiti, laboratori, escursioni e pedalate per la città, che hanno lo scopo di raccogliere in un unico luogo tutte le esperienze legate al mondo bike, e di portarle in un percorso narrativo sul cicloturismo che possa offrire spunti di riflessione e soluzioni in grado di contrastare i cambiamenti climatici e creare consapevolezza nelle persone.
Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di riqualificazione dell’area ludico-ricreativa a Piediripa, in via Metauro, consistenti nell’installazione della recinzione e nel rifacimento dell’impianto di illuminazione e, proprio in questi giorni, è in fase di ultimazione l’intervento relativo alla sistemazione del terreno del campo da gioco, in cui saranno istallate anche le porte per il campo da calcio.
Con l’occasione l’amministrazione comunale di Macerata, accolte le esigenze e le richieste dei residenti della zona (leggi qui), ha deciso di effettuare i lavori nell’area dedicata agli animali - molto frequentata e apprezzata dai cittadini proprietari di cani - adiacente a quella ludico-ricreativa.
I lavori che interesseranno lo sgambatoio prevedono - in vista di una valorizzazione e riqualificazione complessiva dell’area per renderla più fruibile - la fornitura e la posa di una siepe lungo il lato in adiacenza con il campetto da calcio, di un albero (della specie Pawlonia) all’interno dell’area e del sistema di irrigazione a servizio della siepe e della pianta.
Con una conviviale svoltasi nella serata di lunedì 12 settembre al Palazzo Bourbon del Monte, si è aperto l’anno 2022/2023 del Rotary Club di Macerata guidato dalla Presidente Patrizia Scaramazza.
Ospite d’onore della serata, il magnifico rettore uscente dell’Università di Macerata Francesco Adornato, che dopo sei anni ha concluso il suo mandato. "In questi anni ho messo il mio impegno e la mia dedizione nel servire una prestigiosa Università e ho vissuto importanti esperienze in questa nostra preziosa città e nell’intero territorio", ha dichiarato Adornato nel ringraziare il Club.
"Abbiamo reagito con sobrietà e determinazione al terremoto, agli inattesi avvenimenti che hanno turbato nel profondo la nostra comunità e non ci siamo scoraggiati davanti alla pandemia – ha proseguito – trovando il sostegno in questo cammino nella diffusa fiducia degli studenti, ai quali rivolgo parole di gratitudine, e nell’impegno convinto della struttura amministrativa".
L’evento, nel corso del quale la famiglia del Rotary Club di Macerata ha dato il benvenuto all’avvocato Renato Coltorti in qualità di nuovo socio, ha visto inoltre la partecipazione di numerosi e prestigiosi ospiti e amici, tra cui il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, Rosaria Del Balzo Ruiti, Presidente della Fondazione Banca Marche e della Croce Rossa di Macerata, il Comandante dei Vigili del Fuoco di Macerata Mauro Caprarelli, il Professore Stefano Villamena, docente di Diritto amministrativo nell’Ateneo maceratese, Marco Sigona, assistente del Governatore, Piarpaola Cruciani, Presidente del Club Rotary Alto Fermano Sibillini e Annalisa Ciotti Cirilli, Presidente dell’Inner Wheel di Macerata.
Mancano pochi giorni alla scadenza del bando pubblico dedicato ai giovani Neet (Not in Employed, Education and Training), la fascia dai 18 ai 24 anni che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di istruzione che prevede l’inserimento nel Comune di Recanati di tre operatori volontari da avviare nei progetti di servizio civile regionale, nell’ambito digitale, nell’anno 2022.
Il bando è riservato ai giovani Neet che hanno aderito al Programma Pon-Iog “Garanzia Giovani” attraverso il sito dedicato o presso i centri per l'impiego della regione Marche. Oltre all’inserimento previsto nel servizio civile regionale dei nuovi tre giovani, il comune di Recanati è tra i 154 comuni italiani e tra i tre Comuni marchigiani, insieme a Pesaro e a Macerata, ad essere stato selezionato da Anci per partecipare al percorso di formazione e accompagnamento sui Neet.
Nel Comune di Recanati sono da qualche tempo impegnati giovani operatori volontari del servizio civile, grazie all'accreditamento voluto dall'Amministrazione. "È un'ottima occasione di crescita e un'opportunità formativa per i giovani - sostiene l'assessora alle politiche sociali Paola Nicolini - I tempi sono strettissimi, perché abbiamo avuto solo in questi giorni l'informazione, ma ci auguriamo che ci siano almeno alcune disponibilità alla partecipazione. Invitiamo a diffondere quanto più possibile l'informazione".
La domanda per accedere al bando deve essere presentata entro il 15 settembre 2022 per via telematica, completa di curriculum vitae autocertificato, utilizzando il sistema informatico Siform2 all’indirizzo seguente: https://siform2.regione.marche.it Le modalità di accesso supportate dal Siform 2 sono: lo Spid Livello 2 – Sistema pubblico di identità digitale e la Carta Nazionale dei Servizi – CNS
In caso di difficoltà nell’utilizzo della procedura telematica, gli utenti potranno contattare il servizio di assistenza raggiungibile all’indirizzo email: siform@regione.marche.it oppure ai numeri telefonici 071.8063442 – 071.8063600.
A Villa San Filippo inizia la sperimentazione per il conferimento dei rifiuti con il Green Point. A illustrare le novità che interesseranno la raccolta differenziata “porta a porta” sono stati il sindaco di Monte San Giusto Andrea Gentili, il presidente del Cosmari Giuseppe Giampaoli, il direttore del Cosmari Brigitte Pellei e l’assessore all’ambiente del comune di Monte San Giusto Claudia Re.
Anche il comune di Monte San Giusto, dopo la positiva esperienza di Castelraimondo, vuole avviare la sperimentazione dell’adozione della tariffa puntuale. Le novità riguarderanno i rifiuti che normalmente vengono smaltiti attraverso i contenitori stradali, quali i cassonetti marroni per l’organico, quelli gialli per pannolini e pannoloni, quelli verdi per il vetro. Questi contenitori stradali saranno sostituiti dai nuovi “Green Point”, ne sono stati istallati 14.
Di queste, 8 postazioni prevedono contenitori riservati per gli sfalci, 12 Green Point contemplano il doppio cassonetto per il conferimento dell’organico e del vetro. Finora sono state consegnate oltre l’80% di tessere alle famiglie, necessarie per attivare i Green Point. "Nei prossimi giorni si conta di completare la distribuzione. Chi ancora non lo ha fatto è invitato a ritirare la propria tessera sabato 10 settembre presso il Centro Baobab" puntualizza il sindaco Gentili.
A partire dal 12 settembre, saranno operative nella zona di villa San Filippo, le isole ecologiche informatizzate “Green point”. Il funzionamento è molto facile. Per accedere è necessario avere la nuova tessera. Si seleziona il contenitore di cui ci si vuole servire, in base al rifiuto da conferire, si preme il relativo tasto, si passa la tessera, si preme il tasto che consente l’accesso e subito dopo si apre il coperchio per gettare i rifiuti. Ogni isola ecologica "Green Point" è dotata di telecamera di sorveglianza per evitare abbandoni e atti di vandalismo.
I cittadini potranno avere maggiori informazioni sul posizionamento e sul funzionamento dei “Green Point” anche scaricando o visionando il video appositamente realizzato e consultabile sul sito istituzionale del Comune di Monte San Giusto e del Cosmari.
Il conferimento presso il "Green Point" potrà avvenire in maniera libera, senza orari, semplicemente avvicinando la tessera al lettore per lo sblocco del coperchio del contenitore selezionato.
"Insieme a tutte le famiglie - hanno sottolineato il sindaco Gentili e l’assessore Re - diamo avvio a un piano di riqualificazione del sistema di raccolta dei rifiuti a vantaggio dei cittadini e del territorio, certi di continuare ad avere la sensibilità fin qui dimostrata sui temi ambientali e della raccolta differenziata che possiamo e vogliamo migliorare, insieme al servizio".
"Cosmari è sempre al fianco delle amministrazioni comunali dei comuni soci - sottolineano il presidente Giampaoli e il direttore Pellei - per fornire servizi di qualità, rispondenti alle esigenze dei cittadini-utenti. Con i Green Point mettiamo a disposizione un sistema innovativo e funzionale che migliora il conferimento dei rifiuti guardando anche alla prossima applicazione della cosiddetta tariffa puntuale. Contiamo sulla collaborazione di tutti anche in vista dell’ampliamento e dell’istallazione dei Green Point su tutto il territorio di Monte San Giusto con i primi mesi del prossimo anno".
L’amministrazione comunale contribuirà alla realizzazione del progetto "BookCrossing", proposto dalla cooperativa Pars Pio Carosi insieme alle associazioni Glatad, Berta'80, Coss Marche nell'ambito del Piano regionale integrato per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da dipendenze digitali per l'Area Vasta 3 di Macerata.
Si tratta di un progetto culturale/sociale alternativo e originale finalizzato a far circolare i libri mettendoli a disposizione di tutti in luoghi pubblici per permettere la libera prosecuzione del loro viaggio e contribuendo in questo modo a far "girare la cultura".
La giunta comunale ha dato mandato agli uffici tecnici di individuare le zone nei diversi punti strategici dei quartieri della città, Santa Maria Apparente, San Giuseppe, San Gabriele e Civitanova Alta, per l'installazione delle quattro casette di legno realizzate dalla cooperativa, su cui saranno stampate indicazioni anche tramite un qr-code che rimanda alla mappatura dei punti BookCrossing nel territorio di Civitanova Marche. La gestione delle casette sarà a carico del soggetto proponente.
"La proposta progettuale della Pars - spiega il sindaco e assessore alla cultura Fabrizio Ciarapica - vuole favorire la diffusione e la condivisione di libri per ridurre l'uso del digitale, che ha registrato una consistente intensificazione a seguito della pandemia. Il Comune di Civitanova avvierà l'attività di promozione e divulgazione di questa bella iniziativa per la sua valenza sociale, culturale e di accoglienza turistica, anche avvalendosi della collaborazione di associazioni del territorio".
Nuova ordinanza della polizia locale di Macerata emessa in occasione di Artemigrante - il Festival Internazionale di Circo Contemporaneo e Teatro di Strada in programma da giovedì 8 a domenica 11 settembre in centro storico - per regolamentare la circolazione nelle aree interessate dalla manifestazione.
Il provvedimento prevede divieto di sosta con rimozione forzata: in piazza della Libertà, nella zona regolamentata a disco orario, valido il 7 settembre dalle 15 fino al 12 settembre alle 13; in piazza Vittorio Veneto, negli stalli di sosta in concessione alla società Apm spa, valido il 9 e 10 settembre dalle 19 alle 01,00 del g.s. (spettacoli), 11 settembre dalle 17 alle 01,00 del g.s. (spettacolo); in via Gramsci, valido nei giorni 9 e 10 settembre nella fascia oraria 18 - 01:00 g.s. (mercatino e concerto).
L’ordinanza prevede, inoltre, il divieto di transito:
- in via Don Minzoni (a salire verso piazza della Libertà) eccetto veicoli di pubblica utilità, a servizio dei disabili, residenti autorizzati, valido nei giorni 8, 9, 10 dalle 21 fino al termine della manifestazione e l’11 settembre dalle 18 fino al termine della manifestazione;
- il 9 e 10 settembre dalle 21 fino al termine della manifestazione e l’11 settembre dalle 18 al termine manifestazione in piazza Vittorio Veneto, eccetto residenti per accesso ad aree private, con sbarramento e deviazione del traffico proveniente da via S.M. della Porta in via P.M. Ricci;
- via D. Ricci, con obbligo di proseguire dritto per i veicoli che circolano in via XX Settembre; via Santa Maria della Porta, a salire verso piazza Vittorio Veneto (intersezione con via Basily), eccetto veicoli di pubblica utilità, a servizio dei disabili e residenti.
Inaugura a Civitanova Marche il primo forno crematorio per animali d'affezione. La "Cineraria Cremazione Animali", questo il nome della nuova attività, aprirà le sue porte sabato 10 settembre alle 10:30, presso la sede sita in via Gianni Agnelli, nella zona industriale A di Civitanova Marche.
La Cineraria è un'azienda giovane e fortemente radicata sul territorio nata da due giovani imprenditori marchigiani, Francesco Camacci e Massimo Riccobello, entrambi di Corridonia. Da sempre grandi amanti degli animali hanno sviluppato l'idea di portare in provincia di Macerata un servizio di cui percepivano l'assenza, dedicato principalmente a cani e gatti.
Un gesto d'amore per sempre verso il proprio animale, con una cremazione che restituisca le ceneri in un'urna personalizzata donando, in questo modo, rispetto e dignità fino all'ultimo istante nel ricordo di quel legame indissolubile con il proprio animale.
Un forno di ultima generazione a basso impatto ambientale: questo è stato fin da subito l'approccio dei due imprenditori marchigiani che hanno investito e creduto sulla realizzazione di un impianto di ultima generazione con i più alti standard qualitativi ottenendo la massima tutela ambientale.
Il servizio è rivolto a tutti, dai veterinari ai privati, con una serie di agevolazioni per chi si trova a vivere un momento delicato come la perdita del proprio animale: ritiro dell'animale a domicilio, cremazione, consegna delle ceneri o urna, disbrigo di tutte le pratiche. Il servizio funerario e ritiro spoglie a domicilio sarà attivo 365 giorni e h24.
"Giù le mani dal Santuario". Non si placa il dissenso espresso dal Comitato Tutela Area Verde Santuario SS. Crocefisso di Mogliano, presieduto dall’ingegner Luciano Falconi. In modo pacifico e con un lungo striscione, domenica cittadini, fedeli e simpatizzanti hanno nuovamente manifestato a difesa dell’area.
"Auspichiamo che le forze politiche, sociali ed ecclesiali siano capaci di trovare una giusta sintesi che rispetti le regole per il bene e i diritti di tutti" spiega Falcioni a seguito della presentazione del progetto della nuova casa di riposo illustrato dall'amministrazione comunale lo scorso 2 settembre.
"Ci si è limitati alla sola esposizione dell’opera senza chiarimenti e/o dibattito finale - puntualizza l'ingegner Falconi -. Il sindaco ha ribadito la volontà di edificare la costruzione nello spazio retrostante il santuario dichiarando che il comune è proprietario di fatto e di diritto del terreno e che intende acquisire anche l’area di proprietà del Santuario".
"Il Santuario, in virtù della Donazione Modale attuata, vanta il diritto di vedersi restituire spazi adeguati del terreno (area verde) che il comune ha ricevuto in donazione dai Sacramentini - ricorda Falconi -. Questo importantissimo punto è stato ribadito anche dall’Arcidiocesi di Fermo che, di fronte alle omissioni del Comune, è stata “costretta”, suo malgrado, a presentare formale diffida: il comune pertanto ha l’obbligo giuridico e morale di riconoscerlo".
"Il comitato crede nell’importanza di un’opera pubblica come la casa di riposo, ma ancor più crede che il Santuario con la sua area verde riqualificata rappresenti l’opera 'sociale' più importante per il futuro di Mogliano, in particolare dei giovani" conclude l'ingegner Luciano Falconi.
Il comune di Macerata si è aggiudicato il finanziamento di 5mila euro per la riqualificazione del percorso natura presente a Corneto. L'amministrazione aveva partecipato all’avviso pubblico per la promozione del progetto "Sport nei parchi", nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto, emanato da Sport e Salute S.p.A. in accordo con l’ANCI.
"Un ulteriore successo che arriva nell’anno di Macerata Città Europea dello Sport e che andrà a riqualificare lo spazio verde di un importante quartiere della città rendendo così Macerata sempre più una palestra a cielo aperto – ha commentato l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. La finalità dell’Amministrazione è sviluppare lo stretto legame tra sport e vita all’aria aperta e diffondere, anche in questo modo, la pratica sportiva sul territorio comunale".
Il progetto di riqualificazione del percorso natura, che prevede una spesa di 10mila euro, sarà cofinanziato dal Comune (5mila euro) e dalle risorse ottenute nel bando (5mila euro). Le attrezzature sportive che saranno istallate o riqualificate saranno fornite da Sport e Salute S.p.A.
Il “percorso natura” presente nel quartiere di Corneto è composto da 16 stazioni individuate da cartelli segnaletici per lo svolgimento di vari esercizi; il percorso, a oggi non più esistente, sarà quindi riqualificato e riammodernato grazie al finanziamento ottenuto dall’amministrazione comunale che permetterà anche di eliminare la commistione tra percorso natura e area giochi per bambini ripensando così le stazioni di esercizio.
Il Centro per la Famiglia della città di Civitanova Marche “Famiglie al Centro”, fortemente voluto dall’Assessore alla famiglia Barbara Capponi e dal presidente dell’asp Paolo Ricci Agostino Basile, prosegue con il ciclo di incontri “Genitori si diventa”. La proposta rientra all’interno del “Progetto Civitanova città con l’Infanzia” ed è rivolta ai bambini con età compresa tra i 3 e i 6 anni.
Dopo aver dedicato un ricco spazio di incontro per genitori, bambini e ragazzi rivolto alla fase prenatale, 0-2 anni, adolescenza e Siblings, ora l’attenzione è per la fascia d’età che arriva fino ai 6 anni.
Lo spazio gioco e di pensiero vede protagonisti in prima persona genitori, nonni, educatori, insegnanti e bambini: lo scopo è quello di creare uno spazio in cui confrontarsi sulle dinamiche che animano i primi anni di vita del bambino e della famiglia, cercando di rispondere ad alcune delle domande: “Come sostenere il gioco spontaneo del bambino?”, “Quando e come posso dedicarmi alla lettura con il bambino?”, “Come è cambiata la mia vita dopo l’arrivo del figlio?”, “Posso conoscere come si sviluppa a livello neuro-psicomotorio il mio bambino?”, “Come adulto, come posso accompagnare il bambino in questo "viaggio”?”.
Sono questi i quesiti che potrebbero spingere l’adulto ad avvicinarsi e partecipare allo Spazio gioco e di pensiero, dove, mentre i grandi si confrontano tra loro con la guida di un esperto, i piccoli possono giocare e divertirsi in gruppo con l’educatrice che li accoglierà.
Lo Spazio Gioco e di Pensiero 3-6 anni avrà inizio il giorno 8 settembre, alle ore 17:30, presso il Giardino del Nido d’Infanzia “La Lumachina” di via Quasimodo a Civitanova Marche (partecipazione gratuita ed aperta a tutti).
Nel primo incontro intitolato “Ci conosciamo”, si farà la conoscenza appunto delle famiglie e delle persone in generale che si prendono cura dei bambini e che desiderano partecipare, sarà l’occasione per illustrare il programma e per condividere quali sono i vissuti e le dinamiche che emergono dalla quotidianità rispetto alla gestione della crescita di un bambino.
Saranno presenti professionisti dell’età evolutiva. La cadenza degli incontri sarà quindicinale e saranno dedicati appunto al gioco, alla lettura, ai cambiamenti connessi all’arrivo di un figlio ed allo sviluppo psico-motorio del bambino. Queste iniziative saranno arricchite da ulteriori eventi inseriti in calendario per fornire preziose nozioni per il primo soccorso pediatrico.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina del Centro per la Famiglia Civitanova Marche https://www.facebook.com/centroperlafamigliacivitanovamarche. Ogni cittadino interessato al ciclo di incontri, potrà prenotarsi all’indirizzo mail centro.famiglia@paoloricci.org o chiamando lo 0733/78361.
Per consentire di effettuare lavori di parziale demolizione per l'apertura di un varco nel muro di cinta dell'ex "villa Gabrielli", a Tolentino, è stato ritenuto necessario apportare modifiche alla circolazione stradale lungo il viale delle Cartiere al fine di garantire la sicurezza della circolazione stradale e consentire lo svolgimento dei lavori.
Dalle 6 del mattino di lunedì 5 settembre alla mezzanotte di venerdì 9 settembre, e comunque fino al completamento dei lavori e al ripristino delle condizioni di sicurezza per la circolazione veicolare e pedonale, nel Viale delle Cartiere è, quindi, vietata la circolazione dei veicoli nel tratto compreso tra via Arduino Germondani e via Flaminia.
La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della relativa segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni e obblighi. "Particolare attenzione dovrà essere posta sulla collocazione dei preavvisi di modifica della circolazione in prossimità della rotatoria di piazzale Europa e viale Giovanni Benadduci” informa l’amministrazione comunale di Tolentino.
Dopo il successo riscosso gli scorsi anni, torna il Triathlon a Civitanova Marche con una serie di appuntamenti in programma sabato 3 e domenica 4 settembre, tra i quali trovano posto due eventi degni di attenzione: il campionato regionale Triathlon "sprint no draft” e la 6ª tappa del circuito “IPS Paratriathlon”. La manifestazione sportiva è realizzata con il patrocinio dell'assessorato allo Sport del comune di Civitanova Marche.
Per l’edizione di quest’anno, si comincia sabato 3 settembre, sul Lungomare Sergio Piermanni, nei pressi dello stabilimento Lido Cristallo, dove saranno ufficialmente aperti alle ore 17:00 il Villaggio e la segreteria della gara che prenderà il via domenica mattina.
Dalle 16 alle 18, insieme alla Lega del Filo d’oro, associazioni dei disabili delle Marche e al Comitato Italiano Paralimpico, si darà il via al weekend multisport organizzato da Civitanova Triathlon.
In queste 2 ore, atleti agonisti e atleti con disabilità, saranno disponibili come guide per coloro che vivono affrontando la loro disabilità con forza e determinazione e sono pronti a provare l’emozione della triplice disciplina. Grazie agli ausili specifici messi a disposizione da “AspassoBike”, ragazzi con disabilità insieme ai loro familiari, diventeranno i motivatori per gli atleti guida, stimolando un sano doping emotivo che permetterà a tutti di apprezzare il gusto e la forza delle specialità del triathlon, swim-bike-run.
Alle 18, Justine Mattera, come nella precedente edizione madrina dell’evento, presenterà il suo libro “Just me” e il programma della gara master prevista per il giorno successivo. Alle ore 18:30 Arena propone una sessione di nuoto in mare dove saranno dati consigli sul nuoto in acque libere per poi partire insieme per 500-750m. Ci sarà anche l’opportunità di testare occhialini e mute Arena di Triathlon durante la sessione di nuoto.
Nella giornata di domenica 4 settembre prenderanno il via la gara nazionale di Triathlon Sprint No-Draft, valida come "Campionato regionale triathlon Sprint No draft" e la "6ª tappa del circuito “IPS Paratriathlon".
Il programma di domenica sarà così articolato: ore 7.00 – 8:45 apertura segreteria per ritiro pacchi gara; ore 7.30 – 8.45 apertura zona cambio; ore 09.00 partenza Paratriathlon Sprint; ore 11.00 partenza Triathlon Sprint NO DRAFT; Cut-off gara Sprint: ore 11.30 cut off nuoto; ore 12.15 cut off nuoto + ciclismo; ore 12.45 cut off nuoto + ciclismo + corsa; ore 14.00 fine manifestazione.
PERCORSI - Triathlon Sprint No-Dratf Città di Civitanova “Campionato regionale triathlon Sprint No draft”: nuoto 750 metri; ciclismo 21 chilometri (5 giri); corsa: 5 chilometri (4 giri). Triathlon Sprint “6° Tappa Circuito IPS Paratriathlon”: nuoto 750 metri; ciclismo 17 chilometri (4 giri); corsa 5 chilometri (4 giri).
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda della provincia un/a tecnico informatico junior (codice annuncio Conf 330) preferibilmente con diploma di ragioniere programmatore e conoscenza Teamsystem.
La risorsa affiancherà il responsabile IT nelle attività di supporto e risoluzione di eventuali problematiche tecniche e nell’assistenza e manutenzione di hardware e software interni all’azienda. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 Gdpr (bit.ly/36LHSAY).
SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per un'azienda del settore metalmeccanico un/a impiegato contabile (codice annuncio Conf 331). La risorsa si occuperà principalmente di fatturazione fornitori e clienti Italia e estero. Si richiede diploma di ragioneria, buona conoscenza della lingua inglese, precedente esperienza nella mansione, anche minima. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa articolo 13 Gdpr (bit.ly/36LHSAY).
TERZO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, sempre per un'azienda del settore metalmeccanico, un/a impiegato commerciale junior (codice annuncio Conf 332). La risorsa si occuperà di gestione ordini (mercati esteri) e contatti con corrieri. Si richiede conoscenza della lingua inglese livello C1. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa articolo 13 Gdpr (bit.ly/36LHSAY).
QUARTO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, infine, per un'azienda della provincia di Macerata un/a responsabile amminastrativo (codice annuncio Conf 333). La risorsa si occuperà di contabilità e bilancio, gestione pagamenti fatture fornitori, gestione e rapporti con le banche, liquidazione Iva.
Si richiede precedente esperienza nella mansione, diploma di ragioneria, laurea in discipline economiche come titolo preferenziale. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il curriculum vita, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa articolo 13 Gdpr (bit.ly/36LHSAY)
Gli annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.