Sport

Doppietta di Dell'Aquila e il Tolentino vola a Porto D'Ascoli

Doppietta di Dell'Aquila e il Tolentino vola a Porto D'Ascoli

Manuel Dell’Aquila festeggia nel migliore dei modi la nascita del figlio Andrea segnando addirittura una doppietta nel successo della squadra cremisi in casa del Porto D’Ascoli. Partita dai due volti quella disputata sul rinnovato terreno di gioco del Ciarrocchi di Porto d’Ascoli. Primo tempo tutto di marca cremisi con il Tolentino che va subito sul doppio vantaggio con una doppietta di Dell’Aquila al 3’ e 13’ minuto. La squadra di casa accorcia le distanze al 23’ con Minnozzi, ma sul finire del tempo Mongiello prima al 43’ e Belli poi al 45’ portano il Tolentino sul 4 a 1. La ripresa per la squadra allenata da mister Zaini dovrebbe essere una formalità, ma così non è perché prima Bucchi al 66’ e poi Renzi all’87’ portano i locali sul 3 a 4. Gli ultimi minuti del secondo tempo ed il recupero sono al cardiopalma.I biancazzurri locali attaccano a testa bassa alla ricerca del pareggio, ma la difesa cremisi riesce a contenere gli attacchi della formazione allenata da mister Pergolizzi e riescono a chiudere vittoriosamente la partita. Il giovanissimo Rozzi, classe 2000 e Manuel Dell’Aquila i migliori del Tolentino.   PORTO D’ASCOLI-TOLENTINO   3 - 4  PORTO D’ASCOLI: Di Nardo 5,5, Gagliardi 6, Gregonelli 6, Schiavi 5,5, Ciotti 5,5, Sensi 5,5, Leopardi 6, Rossi, Antonelli 6, Minnozzi 6,5. Bucchi 6,5. A disposizione: Verissimo, Travally, Gabrielli, Renzi, Rossetti, Pizi, Rosa. All. Pergolizzi- TOLENTINO: Rossi 6, Gobbi 6,5, Sene Pape 6,5, Tizi 6,5, Palazzetti 6, Strano 6, Rozzi 7, Lanzi, 6, Dell’Aquila 7, Belli 6,5, Mongiello 6,5. A disposizione. Giorgi, Carloni, Corpetti, Clonnelli, Buresta, Castelli, Raponi. All. Zaini.  ARBITRO: Gagliardini di Macerata 6 (Domenella di Ancona- Lanese di Fermo) RETI: 3’e 13’ Dell Aquila, 23’ Minnozzi, 42’ Mongiello, 45’ Belli, 66’ Bucchi, 87’ Renzi

01/10/2017 17:37
Il Villa Musone batte a domicilio la Laurentina

Il Villa Musone batte a domicilio la Laurentina

Il Villa Musone torna da San Lorenzo in Campo con i tre punti in tasca. Dopo un'appassionante rimonta, i villans battono a domicilio la Laurentina per 2-3 e cancellano l'esordio negativo contro il Camerino. Una gara che ha messo in mostra il carattere dei ragazzi di mister Marco Strappini, caparbi e volitivi nel credere alla rimonta nonostante un avvio shock. Una bella iniezione di fiducia per i gialloblu in vista delle prossime sfide. Primo tempo scoppiettante in cui succede di tutto. Nei primi 15 minuti i padroni di casa prendono il largo grazie al solito Cossa che fa il bello ed il cattivo tempo. Due sue prodezze regalano il doppio vantaggio alla compagine di mister Carta. Il Villa Musone accusa il colpo, tuttavia come un pugile incassa e reagisce. Al 20' magistrale punizione di Colletta che riapre i giochi, poi tocca a Tonuzi con il suo show personale e doppietta personale alla mezz'ora. I villans così ribaltano la gara. Sul finire di frazione Cossa centra la traversa direttamente da corner. Nella ripresa i padroni di casa cercano di riprendere in mano il pallino del gioco, senza successo, e i ragazzi di mister Strappini riescono a gestire il match. Nel finale Montanari di testa non trova per poco il pareggio, mentre Callimaci nega a Menghini la gioia della rete. "Bella prova di carattere e di buona qualità - commenta a fine gara mister Marco Strappini - I ragazzi sono stati superlativi a ribaltare una partita iniziata nel peggiore dei modi e faccio a tutti loro i miei complimenti". LAURENTINA - VILLA MUSONE 2-3 (2-3 pt) LAURENTINA: Callimaci, Pierpaoli, Cenciarini, Mattioli, Fraboni, Berardi, El Kheir (46' Bartolomei), Fontana (85' Massaro), Zupo (65' Montanari), Cossa, Caprini All. Carta   VILLA MUSONE: Cingolani, Bellucci (43' Moglie), Zagaglia, Ruggeri, Ortolani, Pucci, Colletta, Marchetti (50' Camilletti), Tonuzi (60' Cardelli), Mascambruni, Menghini All. Strappini   Arbitro: Salvatori di Ancona   Reti: 11' e 16' Cossa, 20' Colletta, 24' e 33' Tonuzi  

01/10/2017 11:04
Il Portorecanati batte il Cantiano nella seconda giornata di campionato

Il Portorecanati batte il Cantiano nella seconda giornata di campionato

Il Portorecanati vince e convince nella seconda giornata del campionato di promozione girone A battendo al "Monaldi" il Cantiano per tre reti a uno. Il Portorecanati dilaga nella ripresa sciorinando un calcio d’antologia e coglie la prima vittoria in campionato nei confronti del malcapitato Cantiano. E dire che nella prima frazione di gioco gli ospiti erano riusciti a passare in vantaggio con Bucefalo al 15’, bravo a raccogliere un cross dallas destra di Vittorio Lucarini. Il Portorecanati non reagisce, la manovra appare lenta e con poche verticalizzazioni e il Cantiano non ha difficoltà ad andare in vantaggio negli spogliatoi. Nella ripresa è un altro Portorecanati. L’ingresso di Camilletti prima e di matteo Mercuri poi danno linfa vitale agli arancioni che chiudono gli ospiti nell’area di rigore. Dopo un tentativo di Cento al 12’ con Pifarotti bravo a respingere e con la difesa più volte in difficoltà in fase di controllo, arriva il pari al 28’. Leonardi si libera bene dai venti metri, Pifarotti cerca di respingere in angolo ma la sfera carica di effetto ritorna in campo e viene raccolta di testa da Pantone che di testa mette dentro. Gli arancioni ci credono e ottengono la ricompensa del gioco prodotto alla mezz’ora con Martin Garcia che riceve la sfera da suo fratello Pablo e lascia partire un preciso rasoterra che si infila a a fil di palo sulla destra di Pifarotti. Al 33’ Leonardi è bravo a procurarsi un calcio di rigore. Si incarica della battuta il neo entrato Pandolfi ma si fa ipnotizzare da Piferotti che è bravo a bloccare. Ma il terzo gol è rinviato di qualche minuto. E’ il 38’ quando il solito Leonardi si libera bene in area di ricore me lascia partire un bolide la cui traiettoria incontra il petto di Garcia che inganna il portiere e finisce in rete. Da segnalare nei minuti finali il rientro in campo di Emanuele Gasparini dopo il grave infortunio occorso nella scorsa stagione. PORTORECANATI: Isidori, Cento, Gasparini David (58’ Mercuri Matteo), Mandolini, Garcia Pablo, Gagliardini; Filippetti (46’ Camilletti), Garcia Martin (87’ gsparini Emanuele), Leonardi, Pantone (73’ Pandolfi), Mercuri Andrea. A disp.ne Suarato, Patrignani, Malaccari. Allenatore Possanzini CANTIANO: Pifarotti, Luchetti Matteo (76’ Panico), Angradi, Bernardini, Ercoli, Angradi Filippo; Lucarini Vittorio (76’ Campanari), Badeschi, Bucefalo (83’ Morolli), Luchetti Simone, Ciufoli.. A disp. Rampini, Chaqrouin, El Karouachia, Rossetti,. Allenatore Gettaione Arbitro: Montanellii di Ascoli Piceno (Assistenti Donati e Persichini di Macerata) Reti: 15’ Bucefalo, 68’ Pantone, 75’ e 82’ Martin Garcia. Ammoniti Gagliardini, Badeschi. Angoli 6-2.. Recupero 5’ (0+ 5).

01/10/2017 09:01
Pallamano, la Polisportiva Cingoli perde contro il Bologna United

Pallamano, la Polisportiva Cingoli perde contro il Bologna United

La Polisportiva Cingoli perde contro il Bologna United nel big match della seconda giornata del girone B di Serie A Maschile di pallamano. I ragazzi di Tedesco, trascinati da Bosnjak e Savini, hanno battuto gli uomini di Nando Nocelli comunque agguerriti, che non hanno mai mollato la presa fino a 10 minuti dalla fine.  I bolognesi partono subito alla grande, con un break di tre reti di Gherardi, Savini e Rossi (3-0). Provvidenziale Rossi ad intervenire sui tentativi di Arcieri e Ilari, mentre Gentilozzi neutralizza un rigore di Savini. Nocelli fa rialzare i suoi compagni e fissa il parziale sul 4-2. Nardo, Garau e Pedretti stabiliscono il +5 (7-2). Cingoli accorcia fino al meno 3 con Campana, Ilari e Mangoni per l’8-5, ma Bonassi e Tedesco riportano il Bologna in vantaggio di 5 reti (11-6). Il massimo vantaggio dei rossoblu è il 13-7 di Argentin. Cingoli torna sotto di quattro reti con una doppietta di Arcieri (13-9). I locali riallungano grazie ad Argentine Bosnjak, grazie anche al rigore sbagliato da Matijasevic, risultato sul 17-11. Cingoli non si scoraggia e si fa sotto pericolosamente, recuperando fino al 18-16 grazie a Ilari, Nocelli ed Arcieri. La prima frazione finisce 19-17.  Nella ripresa Bologna prova a scappare in continuazione, ma Cingoli resiste e rimane sempre in partita per due terzi del tempo. Fino al 23-21 le due squadre si rispondono colpo su colpo, e la partita è piacevole da vedere. Leban e Gentilozzi bravi a neutralizzare conclusioni insidiose. I bolognesi poi si portano sul più 5 grazie a Pedretti e ai due gol di Bosnjak (26-21). Gli ospiti non si distraggono e tornano sotto con due reti di Arcieri (27-24). A Pedretti e Bosnjak rispondono Nocelli e Mangoni, ancora 29-26. Arcieri ristabilisce il meno 2, ma Savini e Nardo piazzano il 31-27. I bolognesi mantengono le quattro reti di vantaggio e Cingoli risponde prontamente agli attacchi avversari. Sul 33-30, Bosnjak e Garau piazzano il + 5 (35-30). Campana e Arcieri provano a tenere in vita il team di Nocelli, ma gli emiliani chiudono la partita con Savini e Garau. Finisce 39-33 per il Bologna United, che passa in testa al girone con 5 punti, insieme al Metelli Cologne. Gli emiliani hanno dimostrato di essere la squadra da battere del girone B. Cingoli si consola con le 10 reti di Arcieri, top scorer dell’incontro, anche se poco attento in difesa e a tratti isolato dal gioco nel primo tempo. I migliori dei bolognesi sono Bosnjak con 9 reti realizzate, Savini a quota 7 e i portieri Leban e Rossi, protagonisti di ottime parate. Per i cingolani una partita di sacrificio, decisa da alcune sbavature difensive; meritano una citazione Lorenzo Nocelli e Matteo Ilari, autori rispettivamente di 8 e 5 reti, che si sono sacrificati molto soprattutto in difesa. Cingoli ha pagato la forma non ottimale di Campana per via di un problema alla caviglia e l’infortunio muscolare di Russo. Ora ci sarà una pausa di due settimane per il campionato di Serie A Maschile. Si ripartirà il 14 ottobre, quando la Polisportiva ospiterà al PalaQuaresima il Pantarei Modena. Bologna United 39-33 Cingoli (19-17) BOU: Leban, Rossi 1, Bonassi 2, Cimatti, Pedretti 4, Garau 3, Argentin 4, Savini 7, Mula, Tedesco 1, Nardo 5, Gherardi 3, Santolero, Bosnjak 9. All. Tedesco  PC: Gentilozzi, Nuccelli, Barigelli, Ilari 5, Matijasevic, Nocelli 8, Grasselli, Arcieri 10, Camperio 1, Trillini, Campana 3, Mangoni 5, Strappini 1, Russo. All. Nocelli Arbitri: Zancanella – Testa

01/10/2017 08:43
Pirotecnico pari fra Sarnano e Settempeda: quattro a quattro il risultato finale

Pirotecnico pari fra Sarnano e Settempeda: quattro a quattro il risultato finale

Non sono bastati i primi gol in campionato di Francucci (doppietta), il tocco da opportunista di Paciaroni, il timbro di capitan Mulinari dal dischetto, l’essere stata sempre avanti e anche di due lunghezze (all’intervallo), di aver segnato quattro volte fuori casa. Tutto questo, insomma, non è servito alla Settempeda per ottenere la vittoria e altri tre punti importanti. Alla fine contro il Sarnano è venuto fuori un pirotecnico pareggio per 4-4 in un match incredibile e altalenante che ha appassionato il folto pubblico presente sugli spalti del Maurelli. Partita spettacolare e divertente, dunque, per svolgimento e girandola di emozioni, ma è certo che i due allenatori non saranno pienamente soddisfatti dato che qualcosa è mancato alle proprie squadre e diverse sono state le imprecisioni e le disattenzioni, specie quelle difensive. Si credeva alla vigilia di poter ammirare due reparti offensivi di livello e in effetti così è stato visti gli otto gol, ma non si pensava che le due difese potessero soffrire tanto e lasciare spazi invitanti agli avversari. Naturale che ci sia da lavorare sull’equilibrio tra le due fasi, offensiva e difensiva, e tempo ce n’è per tutti anche perché si è soltanto alla seconda giornata e il cammino è lunghissimo. Ovvio che in casa biancorossa, malgrado sia giunto un buon punto contro un rivale forte e su di un campo ostico, prevalga il rammarico per via della sensazione di aver lasciato per strada due punti e un successo che sembrava alla portata, ma ogni aspetto emerso nella partita dovrà essere valutato con raziocinio e utilizzato per fare esperienza, per lavorare e per crescere. C’è invece più soddisfazione in casa Sarnano per aver recuperato un incontro che sembrava compromesso e l’averlo fatto con orgoglio, coraggio e cuore è un dato di merito per i locali che non hanno mai mollato credendoci sempre. Per la Settempeda non vanno certo dimenticati i vari aspetti positivi che si sono visti, soprattutto nel primo tempo, e da qui si deve ripartire in vista delle prossime sfide come quella di sabato prossimo in casa contro il Fabiani Matelica. LA CRONACA – Sfida di cartello già alla seconda giornata tra due delle formazioni più accreditate del girone F, ovvero Sarnano e Settempeda. Al Maurelli vanno in campo due squadre con stati d’animo diversi: Sarnano che cerca riscatto dopo il ko nel turno inaugurale; Settempeda che cerca conferme dopo il buon esordio in casa con relativa vittoria. Locali praticamente in formazione tipo con un’unica novità data dall’assenza tra i titolari di mister Fede che si mette in panchina lasciando il posto a Guglielmi. Ospiti con l’undici quasi tipo anche se alcune assenze pesano. In mezzo al campo ad esempio non c’è Rossi che viene sostituito da Bonifazi. In difesa torna disponibile Paciaroni dopo la squalifica, mentre Giovagnini è ancora tra i pali. La gara non tarda ad accendersi e dopo soli due minuti il risultato si sblocca. Punizione dalla sinistra di Fiecconi che calibra il destro per la testa di Francucci che va in anticipo e schiaccia verso la porta. Mandozzi si allunga ma riesce solo a toccare la sfera che infatti va in porta infilandosi sotto la traversa. 0-1. Ancora su palla inattiva la Settempeda è insidiosa. Sempre Fiecconi, questa volta da destra, mette una bella palla tesa che Paciaroni devia da centro area mandando di poco sul fondo. Al 12’ giunge il primo affondo del Sarnano e vale il pari. Marani serve Massucci che in area vince il duello con Mulinari che va in scivolata con il pallone che resta sui piedi dell’attaccante. Massucci allora si accentra e poi calcia di sinistro. Rasoterra che toccato dallo stesso Mulinari termina in porta fil di palo alla sinistra di Giovagnini. 1-1. Al 20’ i biancorossi ritrovano il vantaggio. Azione che parte ancora una volta da una punizione. Francucci tira in porta con Mandozzi che è lento nel tuffarsi sulla propria destra. Il portiere tocca ma la palla ha uno strano effetto tanto da alzarsi e ricadere sulla linea dove è prontissimo Paciaroni per il facile appoggio in fondo al sacco. 1-2. Dopo venti minuti a tutta birra, le squadre tirano il fiato. Al 35’ il match si riaccende. Il pressing portato dagli ospiti sulla trequarti avversaria vale la riconquista del pallone con Rocci che dal limite fa partire un destro violento che Mandozzi respinge a mani aperte. Sul prosieguo dell’azione è Fiecconi a calciare dalla distanza con traiettoria di poco sopra la traversa. E’ il preludio al terzo centro della Settempeda che arriva al 40’. Meschini dai trenta metri imbuca una splendida palla per Francucci che con un ottimo movimento si libera e poi in corsa trova l’esterno destro vincente che supera Mandozzi. 1-3. Prima del riposo c’è tempo per una punizione di Fiecconi che si spegne sul fondo non di molto. Alla ripresa delle ostilità c’è un Sarnano diverso negli uomini e nel modulo: entrano Fede e Mariselli al posto di Guglielmi e di capitan Sebastianelli con la squadra rivoluzionata in difesa e in avanti(Marani fa il trequartista puro). La Settempeda appare tranquilla e in gestione, forse troppo. Al 6’ da una situazione d’attacco i biancorossi prendono una ripartenza letale. Pallone sulla sinistra per Massucci che resiste al contatto con Mulinari e poi serve dalla parte opposta l’accorrente Rocchi. Palla sul sinistro e tiro in diagonale dal limite che si insacca a mezza altezza. 2-3 e gara riaperta. Torna l’equilibrio e si lotta su ogni palla. Prima Gianfelici tenta la battuta al volo da ottima posizione con un difensore che ribatte con il corpo, poi Giovagnini nell’altra area deve uscire di pugno per anticipare Massucci. Mister Ruggeri decide il primo e unico cambio. Dentro Ciccotti per Gianfelici e 4-4-2. Al minuto 27' accade quello che in pochi credevano possibile, cioè il pareggio del Sarnano. Punizione dal limite che mister Fede calcia con astuzia e estrema precisione. Destro che aggira la barriera e entra a fil di palo. 3-3. Squadre stanche e appagate? Manco per idea. Al 32’ ecco l’episodio che riporta avanti la Settempeda. Selita parte in velocità palla al piede sfondando a sinistra. Cross dal fondo che Rocci va ad impattare di testa. Sulla girata dell’attaccante il difensore che salta insieme a lui colpisce la sfera a braccia alte come quando nel volley si effettua un “muro”. Dopo un attimo di esitazione l’arbitro indica il dischetto e in effetti non sembrano esserci dubbi. Mulinari si incarica della battuta. Destro potente e preciso che finisce sotto l’incrocio alla sinistra del portiere. 3-4. In molti pensano che ora sia veramente fatta per i settempedani. Niente di più sbagliato. Passano due minuti e il Sarnano costruisce un altro “miracolo” sportivo in questa sua gara. Marani pennella un morbido passaggio verso l’area. La difesa biancorossa, pur schierata, si fa sorprendere e così Fede, partendo sul filo del fuorigioco, si ritrova da solo e con un morbido pallonetto scavalca Giovagnini. 4-4. Questa è veramente l’ultima emozione di un match incredibile con il punteggio che rimarrà così fino al 94’, periodo in cui non ci saranno ulteriori sorprese con le squadre a dividersi la posta in palio.   IL TABELLINO SARNANO: Mandozzi, Pallotta (st 35’ Alessandrini), Scocchi, Girolami (st 42’ Molinas), Sebastianelli (pt 44’ Mariselli), Cappelletti, Rocchi (st 16’ Torquati), Zega, Massucci, Marani, Guglielmi (st 1’ Fede). A disp. Pennesi, Bruschi. All. Francesco Fede SETTEMPEDA: Giovagnini, Paciaroni, Latini, Selita, Meschini, Mulinari, Rocci, Bonifazi, Francucci, Fiecconi, Gianfelici (st 21’ Ciccotti). A disp. Sorichetti, Elisei, Pinkoswki, Bernabei, Testa, Fattori. All. Ruggeri ARBITRO: Marozzi di Ascoli Piceno MARCATORI: pt 2’ Francucci, 12’ Massucci, 20’ Paciaroni, 40’ Francucci, st 6’ Rocchi, 27’ Fede, 32’ Mulinari rig., 34’ Fede   NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti: Zega, Girolami, Cappelletti, Alessandrini, Selita. Angoli: 3-7. Recupero: pt 3’; st 4’

30/09/2017 20:11
Helvia Recina, buona la prima in casa: Montalto battuto all'inglese

Helvia Recina, buona la prima in casa: Montalto battuto all'inglese

L'Helvia Recina non stecca la prima casalinga nello stadio che porta il suo nome e regala la prima gioia stagionale ai numerosi tifosi, appassionati e curiosi accorsi per assistere alla partita contro il Montalto. Un 2-0 maturato nella ripresa con i gol di Di Crescenzo e un autogol in un match vibrante dove è successo di tutto e portato a casa con merito dai ragazzi di Carassai. Eppure non mancavano le insidie alla vigilia legate alla sconfitta all'esordio di Porto San Giorgio, alle assenze e all'impatto con il nuovo campo di gioco. Privo di Foglia e Perrella, mister Carassai schiera dal pirmo minuto il neo acquisto Hoxha, inserisce Tartari sulla destra di difesa e arretra Campana al fianco di Capparuccia, con Mandorlini e Romanski ai lati di Di Crescenzo nel trio d'attacco. L'inizio di gara è pirotecnico con le due squadre che faticano a prendere le misure agli avversari e alle dimensioni del terreno di gioco e le occasioni da gol sono continue. Al 3' il portiere ascolano Paolini compie un doppio miracolo su destro a giro di Mandorlini e poi sottomisura su Di Crescenzo. Al 6' è il portiere dell'Helvia a salvare i suoi su Bojtja e lo stesso si ripete in uscita al 9' su Di Luca con nel mezzo una bella conclusione di Romanski sventata da Paolini. Pian piano le due squadre si assestano in campo con l'Helvia che controlla il gioco e il possesso palla e il Montalto che punta al contropiede. Al 26' scambio al limite tra Badiali e Mandorlini con l'ex Sangiustese che davanti al portiere strozza la conclusione. Ci prova anche Tartari senza esito al 33' con un destro al volo senza fortuna. Al 42' l'arbitro Fiorucci estrae il secondo, esagerato, giallo per Badiali, già sanzionato pochi minuti prima, lasciando l'Helvia in dieci. Nonostante l'inferiotà numerica mister Carassai non cambia la formazione, accentrando il giovane Gianfelici e accorciando i reparti e non ci sono grandi sussulti fino a metà ripresa.Al 19' è Mandorlini a mancare il tocco decisivo sottoporta su un'uscita a vuoto di Paolini e al 25' ci prova di testa Di Crescenzo su cross di Romanski senza inquadrare la porta. Anche il Montalto resta in dieci per il doppio giallo a Carboni e l'Helvia aumenta i giri del motore. Al 22' il gol che apre le danze: Romanski taglia il campo da destra a sinistra in velocità, arriva sul fondo e con una sterzata mette al centro dove Di Crescenzo gira al volo di sinistro pescando l'angolo lontano. Il Montalto prova a reagire ma al 25' è ancora Romanski a mettere in mezzo e Di Crescenzo costringe di testa al miracolo Paolini.   Al 31' è lo stesso attaccante ad incunearsi in area avversaria fino alla linea di fondo e sul suo cross è Alessi a deviare nella sua porta per il raddoppio Helvia.Il Montalto ci prova e al 38'è Bojtja a sparare alto da buona posizione. E' ancora Palmieri il protagonista nel finale con un doppio intervento straordinario: prima para un rigore molto dubbio a Carca e poi sventa anche la respinta ravvicinata di Carboni.L'Helvia trova una vittoria importante per la classifica e il morale e una prestazione nel complesso convincente, come sottolineato da mister Carassai: "Siamo stati bravi a interpretare bene la partita e a fare le cose che dovevamo. C'è da correggere qualcosa ma la squadra oggi mi è piaciuta e siamo contenti per la vittoria, sia per il pubblico che per la dirigenza. Nel secondo tempo, anche in dieci, non abbiamo concesso niente giocando corti e sfruttando le ripartenze veloci. Bravi tutti, soprattutto i giovani e bene anche l'innesto di Hoxha a centrocampo".

30/09/2017 19:35
Una Lube a ranghi ridotti cede a Piacenza nell'ultimo test

Una Lube a ranghi ridotti cede a Piacenza nell'ultimo test

Una Cucine Lube Civitanova pesantemente rimaneggiata chiude la serie di test pre-season con la seconda amichevole consecutiva giocata con la Wixo Lpr Piacenza, andata in scena oggi pomeriggio all’Eurosuole Forum di Civitanova di fronte ad oltre 500 spettatori. Senza Juantorena, fermato da un risentimento alla schiena, e Grebennikov, in ripresa ma ancora ai box, oggi i campioni d’Italia hanno registrato anche la defezione dell’opposto bulgaro Tsvetan Sokolov, precauzionalmente a riposo per un colpo al dito rimediato nel corso dell’amichevole di ieri. In attesa dell'arrivo dei due americani Micah Christenson e Taylor Sander, previsto per il prossimo 4 ottobre. La partita  Il risultato finale ha premiato di nuovo Piacenza, squadra al completo allenata dall’ex Alberto Giuliani, vincente in tre set sugli uomini di Medei. Tecnico biancorosso che ha schierato un sestetto praticamente obbligato, con Zhukouski in regia, Casadei opposto, Stankovic e Candellaro al centro, Kovar e Milan schiacciatori, Marchisio libero. Unico cambio possibile quello con Cester, entrato per Stankovic nel corso del terzo set. Gli emiliani hanno costruito il successo nel test match di oggi grazie ad un muro efficace ed una percentuale di attacco più alta rispetto a quella dei cucinieri. Top scorer del match Alberto Casadei, con 17 punti all’attivo. Il tabellino  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Candellaro 6, Marchisio (L), Casadei 17, Stankovic 6, Kovar 9, Cester, Milan 5, Zhukouski. All. Medei. WIXO LPR PIACENZA: Manià (L), Parodi 10, Alletti 4, Giuliani (L), Marshall 2, Di Martino 2, Baranowicz 4, Kody 8, Yosifov 11, Hersko n.e., Fei 4, Clevenot 8, Cottarelli. All. Giuliani. Parziali: 21-25 (22’), 22-25 (24’), 19-25 (22’). Note: Cucine Lube: 13 battute sbagliate, 1 aces, 3 muri vincenti, 42% in attacco, 52% in ricezione (34% perfette). Piacenza: 15 b.s., 3 aces, 9 m.v., 65% in ricezione (29% perfette), 51% in attacco.

30/09/2017 18:51
Il Futsal Potenza Picena non ferma la capolista Grottaccia

Il Futsal Potenza Picena non ferma la capolista Grottaccia

Il Futsal Potenza Picena non riesce a fermare la capolista Grottaccia. Al termine di un match intenso e spettacolare, i potentini vengono battuti a domicilio per 2-5 da parte dei gialloblu. Una gara tirata nel primo tempo, con i ragazzi di mister Massimiliano Sbacco che sono riusciti a rimontare l'iniziale svantaggio, prima di cedere ai colpi degli ospiti nella ripresa dopo aver fallito qualche occasione per tentare di riaprire il match. Uno stop che frena la striscia positiva dei potentini, fin qui imbattuti, e che regala la vetta in solitaria alla compagine di mister Massimo Marchegiani. Per il Futsal l'occasione di riscatto sarà immediata, visto che lunedì 2 ottobre si gioca il ritorno di Coppa contro l'Avenale. Una serata che si è aperta con la premiazione di Luca "Bogio" Matteucci e di mister Massimiliano Sbacco, entrambi giunti alle 100 presenze con i colori giallorossi, poi si è iniziato a fare sul serio. Primi dieci minuti scoppiettanti con azioni da una parte e dall'altra, Micucci coglie un palo mentre Pasqui fallisce da ottima posizione, ma a rompere l'equilibrio sono gli ospiti con Joele Banchetti bravo a capitalizzare in oro un contropiede. Al 17' Diop trova la zampata vincente da due passi e sigla il raddoppio per il Grottaccia. Dopo lo sbandamento i potentini riprendono a macinare gioco e nel finale mettono a segno la "remuntada". Prima ci pensa Gattafoni, dopo una bella azione personale, poi tocca a Pasqui, di testa, siglare un beffardo autogol. Il primo tempo si chiude sul 2-2. Nella ripresa i ragazzi di mister Sbacco fanno fatica all'inizio, contro un Grottaccia determinato e forte fisicamente, e Johannes Banchetti trova il 2-3 ospite. Il gol carica ulteriormente la compagine di mister Marchegiani che in un paio d'occasioni sfiora la rete, fino al 18' quando un rimpallo fortunoso regala il gol a Joele Banchetti. Il Futsal si gioca il tutto per tutto con il portiere volante nel finale, ma manca la necessaria lucidità sotto porta. Così Nocelli allo scadere mette a segno dalla distanza la rete che chiude il match sul 2-5. "Il campo la maggior parte delle volte premia chi gioca meglio e soprattutto chi vuole di più la vittoria - ha commentato a fine gara il dg Simone Consolani - La nostra squadra è forte e ben organizzata, fisicamente sta bene, ci manca solo un minimo di cattiveria agonistica, la voglia di vincere un contrasto, piccoli episodi che aiutano a fare risultato. Comunque abbiamo cambiato diversi giocatori quindi un periodo di rodaggio è fisiologico. Lunedì sera c'è la coppa, sicuramente il mister e i ragazzi cercheranno il riscatto, anche se l'Avenale venderà cara la pelle. Testa alta e andiamo avanti, ogni sconfitta porta a una riflessione, i ragazzi sono tutti intelligenti sicuramente sarà una sconfitta costruttiva. Poi in fondo abbiamo perso con una squadra che sta a punteggio pieno". Infine una novità per la nuova stagione: il Futsal Potenza Picena de quest'anno parteciperà nel campionato di calcio a 5 sportware nel girone L8. In sinergia con la 3P United (team detentore del titolo goldencup 2017). Insieme daranno vita a una nuova realtà, il FPP United. FUTSAL POTENZA PICENA - GROTTACCIA 2005 2-5 (2-2 pt) FUTSAL POTENZA PICENA: Fortuna, Micucci, De Luca, Matteucci (c), Cimmino, Latini, Mobbili, Massaccesi, Coppari, Sarnari, Gattafoni, Mancini All. Sbacco GROTTACCIA 2005: Fufi, Pasqui, Banchetti Joele, Diop (c), Fufi, Crescimbeni,Nocelli,Cartechini, Bonservizi, Pascucci, Banchetti Johannes All. Marchegiani Reti: 11' Joele Banchetti, 17' Diop, 25' Gattafoni, 27' Pasqui (aut), 4' st Johannes Banchetti, 18' st Joele Banchetti, 29' st Nocelli Arbitri: Loris Travaglini di San Benedetto del Tronto e Davide Esposito di Fermo. Note: Ammoniti Cimmino, Pasqui, Matteucci, Gattafoni

30/09/2017 17:01
Primo stop in amichevole per la Lube, battuta in casa dal Piacenza

Primo stop in amichevole per la Lube, battuta in casa dal Piacenza

Va in archivio il primo test della Cucine Lube Civitanova con la Wixo Lpr Piacenza: in attesa della replica di oggi, alle ore 17:00, sempre all’Eurosuole Forum, ieri i campioni d’Italia hanno registrato il primo stop in amichevole (0-3) in formazione rimaneggiata (senza Juantorena, uscito nel corso del primo set per un problema alla schiena, Grebennikov e gli ancora assenti Christenson e Sander) e soffrendo specialmente in attacco contro gli emiliani invece al completo dopo l’arrivo del martello francese Clevenot, subito in campo. Le due squadre hanno disputato anche un quarto parziale per proseguire l’allenamento, set vinto dai cucinieri 25-16. La partita  La Lube affronta il Piacenza dei tanti ex a partire dalla panchina Giuliani-Cadeddu, e in campo Baranowicz, Fei e Parodi Medei schierando in avvio la diagonale palleggiatore-opposto Zhukouski-Sokolov, al centro Stankovic e Cester, schiacciatori Juantorena (da lì a poco sostituito da Milan) e Kovar, Marchisio libero.  Nel primo set parte bene la Cucine Lube Civitanova (6-2), prima di subire la rimonta emiliana che riporta subito il parziale in parità. C’è equilibrio fino all’infortunio di Juantorena (19-19) che gira la chiave del set dalla parte di Piacenza che chiude 21-25. Gli uomini di Medei iniziano con determinazione il secondo parziale, accumulando anche un rassicurante vantaggio di +6 (18-12) che però perdono per strada tra errori in attacco e muri subiti: si torna punto a punto e alla fine gli emiliani la spuntano ai vantaggi (28-30). La Lube prova a reagire nel terzo set ma dal 15-15 Piacenza prende il via e fa suo il primo test match della serie (21-25). Il tabellino  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 13, Candellaro, Marchisio (L), Juantorena 3, Casadei 1, Stankovic 3, Larizza, Kovar 8, Grebennikov n.e., Cester 8, Milan 7, Zhukouski 3. All. Medei.  WIXO LPR PIACENZA: Manià (L), Parodi n.e., Alletti 6, Giuliani n.e., Marshall 12, Di Martino n.e., Baranowicz 3, Kody 1, Yosifov 7, Hershko n.e., Fei 10, Clevenot 12, Cottarelli. All. Giuliani. Parziali: 21-25 (24’), 28-30 (28’), 21-25 (21’). Arbitri: Pasquali (AP), Feriozzi (AP)  Note: spettatori 400 circa. Cucine Lube: 19 battute sbagliate, 6 aces, 10 muri vincenti, 38% in attacco, 48% in ricezione (25% perfette). Piacenza: 19 b.s., 7 aces, 11 m.v. 43% in attacco, 56% in ricezione (25% perfette).

30/09/2017 09:55
La Goldenplast sfida i "lupi" nell’anticipo del secondo turno di domenica 1 ottobre

La Goldenplast sfida i "lupi" nell’anticipo del secondo turno di domenica 1 ottobre

Secondo turno di andata in Serie A2 UnipolSai con esordio casalingo della GoldenPlast Potenza Picena dopo la vittoria in quattro set lo scorso weekend al PalaGrotte. Domenica 1 ottobre 2017, nell’anticipo delle 16.00, il Volley Potentino ospiterà la Kemas Lamipel Santa Croce all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche in via San Costantino. Una sorta di merenda con i “lupi” sotto rete, visto l’orario, con l’obiettivo di non far la parte dello spuntino. Le due sconfitte dello scorso anno sono un chiaro monito all’attenzione, anche se le due squadre hanno rivoluzionato i roster negli ultimi mesi. La formazione di casa vive un buon momento propiziato dal successo strappato nella tana della Materdominivolley.it Castellana Grotte, così come il collettivo toscano può permettersi di presentarsi nelle Marche con le spalle larghe dopo aver liquidato in 4 set al PalaParenti la Videx Grottazzolina. Entrambe le squadre comandano la classifica del Girone Bianco a braccetto con Catania. Il team che farà suo l’incontro si renderà protagonista di una mini-fuga. Per i biancazzurri c’è da sciogliere il nodo Marinelli. Non si ha ancora la certezza che l’esperto schiacciatore riesca a superare i fastidi muscolari che gli hanno imposto lo stop pochi giorni fa. Di sicuro un ruolo centrale lo avrà il pubblico di Passione Biancazzurra, che sta scaldando i motori e ha seguito con molta partecipazione la preseason. A lanciare un appello è il presidente biancazzurro Giuseppe Massera: “In Puglia i ragazzi hanno dimostrato di essere uniti e di saper fare fronte alle avversità – l’incipit -. Vogliamo dare continuità giocando un grande match in casa, ma servirà il supporto dei nostri tifosi”. Avversario L’anno scorso, dopo quattro stagioni in B1, Santa Croce è tornata in A2 disputando una stagione soddisfacente, con l’ingresso alla Pool Promozione dopo il quarto posto ottenuto nella prima parte del torneo. I Play Off non sono arrivati ma, proprio nella seconda fase della stagione, i biancorossi hanno giocato le migliori gare. Ora la formazione conciaria è affidata a coach Michele Totire e nel gruppo ci sono nuovi innesti: i due brasiliani Hage e Da Silva, l’ex biancazzurro Zonca e Miscione da Ortona. Confermati invece capitan Elia, Ciulli, Colli, l’altro ex biancazzurro Benaglia, Taliani e Tamburo. Dopo una stagione in B1 a Fucecchio, è tornato anche Acquarone. Così come Crescini, proveniente dalla B1 a Castelfranco di Sotto. Da Camaiore biancorosso il libero Andreini. L’obiettivo ambizioso del club toscano è il piazzamento in una delle prime quattro posizioni al termine della prima fase, con il sogno di interpretare nel modo giusto l’eventuale Play Off. La Kemas Lamipel terrà pure in considerazione l’accesso alla Del Monte® Coppa Italia, mentre obiettivo cardine della società rimane quello di attirare al PalaParenti il grande pubblico. La presentazione del coach Adriano di Pinto «Ce la dovremo vedere con una squadra che riesce ogni anno a pescare stranieri di elevata qualità, come Hage e Da Silva, e che, al tempo stesso, favorisce la crescita di giovani molto validi, come dimostra la presenza di Zonca, di Colli e l’alternanza tra Ciulli e Acquarone. Alla guida di Santa Croce troverò da avversario Michele Totire, un collega che stimo e con cui ho collaborato 4 anni in Federazione. Non ho ancora scelto la formazione ufficiale. Sto cercando di impartire la giusta mentalità ai ragazzi. Devono capire che li attende un cammino impervio e non possono permettersi errori banali. Nella prima giornata gli avversari hanno fallito molti contrattacchi, ma questo significa che hanno avuto parecchi palloni per “farci male”. Dobbiamo essere più lucidi dai 9 metri e in altre situazioni, ma, soprattutto, dobbiamo entrare subito in partita evitando i passaggi a vuoto». Aribitri dell'incontro Dirigeranno la gara il primo arbitro Alessandro Oranelli e il secondo Rocco Brancati, entrambi di Perugia. I precedenti tra le due squadre Le due squadre si sono incontrate 2 volte in Serie A2: Potenza Picena ha perso entrambe le sfide. Il match in tv La gara andrà in onda su Sportube.tv Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 16.00 di domenica 1 ottobre 2017 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 11 del digitale terrestre martedì 3 ottobre 2017 alle ore 20.50 e in replica sul canale 111 mercoledì 4 ottobre 2017 alle ore 12.45. Le altre gare del girone bianco – Seconda di andata Serie A2 Aversa – Castellana Grotte Grottazzolina – Reggio Emilia Massa – Siena Alessano - Catania Turno di riposo: GCF Roma Classifica Santa Croce 3, Catania 3, Potenza Picena 3, GCF Roma 2, Aversa 2, Reggio Emilia 1, Alessano 1, Siena 0, Castellana Grotte 0, Massa 0, Grottazzolina 0. Una gara in meno: Siena

29/09/2017 15:49
L'Infa Feba Civitanova debutta in campionato contro Savona

L'Infa Feba Civitanova debutta in campionato contro Savona

L'Infa Feba Civitanova Marche pronta all'esordio in campionato. Dopo un'estate passata tra sudore, fatica e amichevoli, le momò iniziano finalmente a fare sul serio. Infatti domenica le biancoblu aprono la regular season davanti al loro pubblico e aprono ufficialmente la stagione 2017-18. Una stagione da vivere intensamente in compagnia delle ragazze di coach Alberto Matassini, che hanno voglia di stupire nuovamente il pubblico e regalare grandi emozioni. L'obiettivo è quello di ripetersi dopo la positiva annata scorsa, i presupposti ci sono tutti ma quello che conta adesso è (ri)partire da zero e cominciare a costruire qualcosa di importante mattone dopo mattone. Il primo "mattone", se così vogliamo dire, è la prossima sfida interna contro la Cestistica Savonese, neopromossa in A2. La compagine biancoverde, guidata da un coach esperto come Vito Pollari, ha mantenuto sostanzialmente inalterato il blocco della passata stagione. Roster tendenzialmente giovane, le due cestiste più "anziane" hanno 27 anni, in estate sono arrivate Emma Villa, che ha condiviso l'esperienza di Ancona con coach Matassini, Mara Bianconi, e Giuliana Licciardello. Una squadra che punterà molto sull'agonismo e sull'entusiasmo giovanile, con in panca un tecnico navigato pronto a guidare con i suoi saggi consigli le giovani giocatrici. Le ragazze di coach Alberto Matassini hanno mostrato buoni progressi nella preseason, in cui si è rivista finalmente in campo il capitano Veronica Perini. L'obiettivo è quello di partire bene, per aprire la stagione nel migliore dei modi. Palla a due domenica 1 Ottobre alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro Maria Culmone di Bologna e Giulia Caravita di Ferrara. Prima dell'appuntamento di domenica però, come da tradizione, il giorno che precede l'esordio ufficiale si caratterizza per la conferenza stampa di presentazione del roster che parteciperà al Campionato Nazionale di Serie A2 Femminile per la stagione sportiva 2017/2018. Vi aspettiamo sabato 30 Settembre nella bellissima location del Casale di Quota Cs Sport & Life a Sant'Elpidio a Mare con orario di inizio previsto per le 18,00. Ringraziamo ancora una volta Simone Corradini per la disponibilità e l'ospitalità e invitiamo tutti i tifosi, simpatizzanti e amici a partecipare all'evento, nonchè a visitare l'attiguo locale commerciale.

29/09/2017 12:40
Centro Nuoto Macerata, ripresa a pieno regime l'attività della Piscina comunale

Centro Nuoto Macerata, ripresa a pieno regime l'attività della Piscina comunale

“Il gruppo fa la differenza” ama ripetere il presidente Mauro Antonini e il Centro Nuoto Macerata si presenta al via della nuova stagione agonistica e di corsi con uno staff composto da ben 26 figure tra istruttori e collaboratori.  La piscina di viale Don Bosco è riaperta già da metà agosto, ma come ogni anno è il mese di settembre a dare il via formale alla piena programmazione e a far ripartire le varie attività con l’orario invernale sette giorni su sette.  Il CN Macerata ha riconfermato e rinnovato i classici corsi di nuoto per tutte le età (con possibilità di lezioni individuali), quelli di Acquagym e Hidrobyke, potenziato i settori Nuoto Agonistico, Master, Nuoto per Salvamento e Preagonistica e ci si potrà divertire anche con la Subacquea nonché il Syncro e l’Acquagol, modi alternativi di vivere lo sport in piscina. Novità sono il Triathlon e il Nuoto Pinnato.  Inoltre, grazie alla presenza nell’impianto di un allenatore di nuoto e salvamento e del fiduciario regionale per il salvamento, saranno organizzati corsi per ottenere il Brevetto di Assistente Bagnanti FIN, diploma riconosciuto dalla Stato e qualificante sia a livello professionale che etico. Continua infine la collaborazione con la società Anthropos per corsi e attività in favore dei diversamente abili. Con alle spalle numeri in costante crescita e importanti risultati a livello regionale e nazionale nelle gare dai suoi tesserati baby o Master, il presidente della società e direttore dell’impianto, Mauro Antonini, si mostra fiducioso per la stagione 2017-2018. Grazie anche al supporto di Manuela Raparo per la cura degli istruttori, potrà contare su una squadra composta da 26 collaboratori, motivati e preparati, sia giovani che veterani. Questo l’elenco: Franco Pallocchini, Luca Belardoni, Simona Profeti, Valentina Morganti, Mirian Della Longa, Ilenia Marino, Giacomo Marinozzi, Graciela Noemi Martinez, Vera Monachesi, Fabiana Pizzarullo, Monica Pompozzi, Veronica Quatrini, Adam Rais, Barbara Rossi, Javier Francisco Sarasibar, Nicola Tobaldi, Francesca Valenti, Alessandra Vella, Francesca Vella, Federica Romiti, Simone Murri, Alessandro Saracco, Ihtisham Amin, Ombretta Cioppettini, Orietta Berdini e Lara Sbaffoni.   

29/09/2017 12:34
La Settempeda in Emilia Romagna per partecipare alla Festa dello Sport

La Settempeda in Emilia Romagna per partecipare alla Festa dello Sport

Viaggio in Emilia per la Juniores della Settempeda, parte integrante del gruppo di società, che parteciperà alla seconda edizione della Festa dello Sport. Anche la società biancorossa ha, dunque, aderito all’importante manifestazione organizzata dal Comune di Correggio, per sostenere i territori colpiti dal sisma e, nello specifico, sarà la città di San Severino a ricevere un importante attestato di solidarietà. Il ricavato della manifestazione, infatti, verrà interamente devoluto in beneficenza alla città di San Severino Marche. La Settempeda ha scelto di inviare i propri giovani atleti, i quali costituiscono la squadra trainante del settore giovanile, accompagnati dall’Allenatore Valentino Amore e dal Dirigente Stefano Mitillo. Saranno tantissimi gli atleti e i dirigenti in rappresentanza di tutte le società cittadine che raggiungeranno Correggio. A capo della comitiva ci sarà il Sindaco Rosa Piermattei che guiderà la delegazione dell’Amministrazione Comunale. Il Primo Cittadino presenzierà alla manifestazione e prenderà la parola durante l’incontro che aprirà l’evento, denominato “Patto d’Amicizia con il Comune di San Severino Marche”. Il programma prevede in mattinata, alle ore 11:00, presso il Municipio di Correggio, l’incontro di apertura e di benvenuto, quindi si proseguirà nel pomeriggio, dalle ore 16:00, con le dimostrazioni e con le esercitazioni aperte a tutti di diverse discipline sportive con protagoniste le società settempedane e quelle locali. Oltre ai ragazzi biancorossi, che si cimenteranno nel calcio a 5, saranno in azione molti altri gruppi impegnati nelle proprie discipline. A seguire cena e serata di gala presso il Salone delle Feste dove saranno presenti molte figure di spicco fra le quali il Sindaco di Correggio, Ilenia Malavasi, e il Sottosegretario alla Presidenza della Regione Emilia Romagna, Andrea Rossi, che premieranno gli atleti e le squadre che hanno ottenuto risultati di rilievo a livello nazionale e internazionale oltre a consegnare riconoscimenti alla carriera a personalità di spicco del mondo sportivo correggese.

29/09/2017 11:50
A Porto Recanati l'Open Day dello Sport, con il messaggio "La vita si suda"

A Porto Recanati l'Open Day dello Sport, con il messaggio "La vita si suda"

Ci sarà anche il Team Stammibene all'Open Day dello Sport, evento organizzato dall'Amministrazione Comunale di Porto Recanati in collaborazione con le società e le associazioni sportive del territorio che andrà in scena sabato 30 settembre 2017 a partire dalle ore 17,00 presso la Ex Scuola Diaz. Grazie alle numerose associazioni presenti si potranno visionare e approcciare gli sport più disparati, da quelli tradizionali come il calcio, basket e pallavolo a quelli individuali come arti marziali, danza, ginnastica.   Il momento fondamentale dell'Open Day dello Sport è realizzato insieme ai Team Stammibene e Alza la testa non il gomito, unità di prevenzione del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell'ASUR Marche Area Vasta 3, con il format "La vita si suda", un talk show che metterà in risalto i valori della pratica sportiva, in particolare impegno e sacrificio, che nello sport come nella quotidianità permettono di raggiungere importanti obiettivi, tenere lontane le dipendenze e percorsi distruttivi, superare le difficoltà.    In questo senso proporremo la testimonianza di mister Roberto Ceriscioli, Tecnico Allenatore di basket in carrozzina del “S.Stefano Sport” di Porto Potenza e Vice Allenatore della Nazionale Italiana, intervistato dal giornalista Nico Coppari. Alla discussione parteciperanno anche Paolo Nanni e Juri Muccichini del Team Stammibene,  che pure animeranno un altro contenuto esclusivo del format "La vita si suda": l'Open Day Quiz, che metterà in palio premi speciali per chi si mostrerà preparato riguardo personaggi e fatti dello sport, specie quelli che ispirano una riflessione critica.    La collaborazione che si apre con l'Open Day è solo la prima tappa di un percorso dedicato alla promozione del benessere che il Dipartimento Dipendenze Patologiche dell'ASUR Marche Area Vasta 3 intende svolgere con l'amministrazione e l'associazionismo di Porto Recanati, a partire dal lavoro avviato con l'ass. Emiliano Giorgetti, per arrivare a intraprendere un'azione condivisa, articolata e incisiva, che coinvolga nel corso dei mesi vari ambiti: dalle problematiche tradizionali e in continua evoluzione legate a alcol e droghe, a quelle emergenti inerenti gioco d'azzardo e era digitale.    

28/09/2017 19:04
La Medea Macerata affila le armi in vista della Serie B

La Medea Macerata affila le armi in vista della Serie B

Continua il lavoro di cesello per la Medea Macerata, che sta affilando le armi in vista dell’inizio della prossima Serie B. Ieri, mercoledì 27 settembre, l’amichevole a Pineto al termine di 7 giorni ricchi di impegni per la formazione allenata da Adrian Pablo Pasquali. 7 giorni iniziati lo scorso 22 settembre, con l’amichevole casalinga dove la Medea si è equamente spartita i 4 set contro la Libertas Osimo, partendo in sordina, visti anche i carichi di lavoro dei giorni precedenti, per poi crescere gradualmente. Hanno avuto la meglio i padroni di casa per 3-1. Medea che, come contro Osimo, parte un po’ con il freno a mano tirato per poi alzare un po’ i giri del motore con l’andare del primo set, che prende comunque la via di Pineto, come il secondo. Vinto bene il terzo set, il rimescolamento di carte nel quarto (più in casa Medea che in casa abruzzese) porta il 3-1 definitivo. Domenica scorsa, 24 settembre mini torneo di preparazione in terra umbra: vittoria per 2-1 contro Terni, sconfitta 2-0 contro Fano e altra vittoria per 2-0 contro Orte per una squadra che si sta rodando. “Dei passi in avanti si stanno comunque vedendo – l’analisi di coach Pasquali – Chiaramente si tratta di piccoli passi, non possiamo fare passi da gigante subito perché la preparazione in questo momento appesantisce un po’ in tutto. Stiamo lavorando su degli equilibri e su dei meccanismi che spero si vedranno più avanti”. Domani, 30 settembre, si torna alla Marpel Arena, dove arriva Loreto, per un altro test match. Appuntamento a Macerata alle 20:30.

28/09/2017 17:08
Il presidente del Coni Malagò ha incontrato la Figest guidata da Enzo Casadidio

Il presidente del Coni Malagò ha incontrato la Figest guidata da Enzo Casadidio

Giovanni Malagò, Presidente del CONI, insieme al Segretario Generale, Roberto Fabbricini e al Vice Segretario e Responsabile della Preparazione Olimpica, Carlo Mornati, ha incontrato oggi, al Foro Italico, una delegazione della FIGEST, guidata dal Presidente Enzo Casadidio, originario di Pieve Torina, che comprendeva la Nazionale Italiana Femminile di Freccette e gli atleti di Gualdo Tadino della Nazionale di tiro con la fionda. Le squadre erano accompagnate dal Vicepresidente della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, Claudio Lovato, il Segretario Generale, Sergio Manganelli e il Consigliere Federale, Valeriano Vitellozzi. Malagò ha rivolto i complimenti alle azzurre, fresche campionesse d'Europa nelle freccette, grazie alla vittoria ottenuta nella rassegna continentale disputata a Caorle, e alla rappresentativa della Nazionale di fionda, la quale comprendeva anche Chej De' Fionde di Udine, che ha invece trionfato in Repubblica Ceca. Nel 2018 sarà proprio l'Italia a ospitare il mondiale a Gualdo Tadino, primo evento a carattere iridato del tiro con la fionda nel nostro Paese. Il Presidente, che ha ricevuto in dono dalle due squadre rispettivamente freccette e fionda, ha augurato agli azzurri nuovi successi, funzionali anche alla promozione delle rispettive discipline.    

28/09/2017 15:58
Presentata la settima edizione dell'Overtime Festival: appuntamenti dal 4 all'8 ottobre a Macerata

Presentata la settima edizione dell'Overtime Festival: appuntamenti dal 4 all'8 ottobre a Macerata

Overtime Festival giunge alla settima edizione. Dal 4 all’8 ottobre,  Macerata vivrà il racconto dello sport a 360 gradi, diventando la Capitale Italiana dello sport e il cuore del romanzo di settore. Overtime, Festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva, proporrà per cinque giorni ininterrotti incontri letterari, mostre e proiezioni cinematografiche finalizzati alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica su passione e agonismo sportivi. Un festival per mantenere viva l’attenzione sui valori etico-sociali connessi allo sport, per celebrare gli spaccati di vita vissuta e le mille sfaccettature di chi lo sport lo pratica, ma anche di chi ne scrive, di chi ne ha fatto il proprio lavoro e di chi semplicemente lo segue con passione, trasporto e partecipazione. Anche per l'edizione 2017, la strada intrapresa è quella solcata dalla tradizione dell’Associazione Culturale Pindaro, ideatrice ed organizzatrice dell’evento: offerta al pubblico di tematiche dallo spiccato spessore sociale, spunti di riflessione sportiva di strettissima attualità e costante correlazione con l'arte. 14 location e oltre 40 eventi, che vedranno come protagonisti nomi di primissimo piano dello sport, del giornalismo e dello spettacolo nazionale. Edizione 2017 dedicata alle storie di “Gregari & Campioni” e caratterizzata da un respiro e una connotazione fortemente internazionali: alla tradizionale rassegna cinematografica Overtime Film Festival si sono iscritte oltre 50 pellicole provenienti dall’estero, che raccontano storie di sport e di cultura sportiva, mostrando ancora una volta che lo sport non conosce muri e barriere. Produzioni giunte anche da Brasile, Argentina, Corea, Iran, Spagna, Francia, Russia, Israele ed India. “Overtime - ha detto l’assessore allo Sport, Alferio Canesin - è un’iniziativa sulla quale l’Amministrazione comunale sette anni fece una scollessa e si è rivelata vincente. Ora è una rassegna storica che qualifica le attività dell’Amministrazione comunale di Macerata e tutto quello che ruota intorno allo sport e alla cultura.E’ fondamentale e importante continuare a portarla avanti per i suoi contenuti che guardano ai valori etici dello sport”. Grazie alla collaborazione con l’Istituto Confucio di Macerata sarà approfondito il tema della grande passione della Cina per il calcio e lo sport: i due giornalisti veterani dei Giochi Olimpici Franco Bragagna e Stefano Vegliani parleranno della loro esperienza di inviati alle Olimpiadi di Pechino 2008; Nicholas Gineprini e Furio Zara della forza attrattiva della Super League, il massimo campionato di calcio cinese. Protagonisti dell’anteprima del festival l’ex calciatore colombiano Ivan Ramiro Cordoba e la sua Fundacion Colombia te quiere ver onlus che ha come obiettivo quello di raccogliere fondi per progetti legati all’assistenza nutrizionale, medica e sociale dei bambini colombiani. Sempre più punto di riferimento in Italia per giornalisti sportivi ed amanti di settore, Macerata ospiterà il gotha del giornalismo sportivo italiano. Tra i tanti ospiti l’ex pallavolista Andrea Lucchetta, il giornalista Claudio Arrigoni, la “voce Rai” Francesco Repice e le conferme di Nicola Calzaretta, Marco Ardemagni e Nazareno Rocchetti. Ad arricchire ed impreziosire i molteplici contenuti proposti, lo spettacolo teatrale “Eravamo quasi in cielo” di Gianfelice Facchetti in ricordo della squadra di vigili del fuoco dello Spezia,i racconti di Pierluigi Pardo, il pugile Clemente Russo, il vincitore del Premio Bancarella Sport 2017 Marco Pastonesi. Graditissima ospite Maria Beatrice Benvenuti, la più giovane arbitro internazionale di rugby al mondo, che continua ad esercitare la sua passione nonostante l’insensato e violento “placcaggio“ di cui è stata vittima durante un incontro di Serie A maschile. Attesissimo, anche, l’evento in ricordo di Michele Scarponi (inaugurò Overtime Festival 2015), alla presenza del fratello Marco, di Francesco Moser e Luca Panichi. Consolidata la collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata con cui sono stati concertati ed organizzati: il convegno del prof. Giuseppe Rivetti su sport e salute; il convegno della prof.ssa Catia Giaconi su sport ed inclusione sociale; il laboratorio di cucina creativa per famiglie a cura di Museo della Scuola; il contest culinario “Gli studenti Unimc ai fornelli, tra internazionalizzazione e rispetto della tradizione”, realizzato in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e Tipicità. Novità dell’edizione 2017 la rassegna Overtime Wine Festival dedicata a sportivi che hanno investito nel mondo e nella cultura dello sport. Saranno presenti con eventi degustazione le Cantine Fabio Cordella (Buffon, Zamorano e Sneijder); Moser Trento, Daniele Tombolini Enologo, Cantina Ripa Teatina (Rocky Marciano) e Nettare dei Santi (Franco Riccardi). Confermate anche per questa edizione le collaborazioni con il territorio e i suoi ordini professionali: Ordine dei Commercialisti e Ordine dagli Avvocati a cui si aggiunge nel 2017 quella con l’Ordine dei Giornalisti Marche. Rinnovata anche la partnership con Banca Provincia di Macerata con la quale viene proposta la presentazione del Progetto Tiro Libero alla presenza dell’attore Simone Riccioni, del regista Alessandro Valori e lo scrittore Jonathan Arpetti. Momento toccante e molto significativo sarà infine l’incontro a Castelsantangelo sul Nera, paese raso al suolo dai terremoti del 2016, tra il Sindaco Mauro Falcucci e gli autori di “E vissero…sconfitti e vincenti”, un progetto unico nel suo genere creato dalla penna degli amici di Overtime Festival per non far spegnere i riflettori sul piccolo paese della Provincia di Macerata e la tragedia che l’ha colpito. Un libro fatto di storie, aneddoti, racconti e fantasie. Un libro che ha coinvolto il giornalismo sportivo italiano. Per la prima volta insieme. Tutti in nome della solidarietà e dell'etica sportiva. Il ricchissimo calendario programmato si fregia inoltre del torneo di playstation Fifa Tournament 2018, delle esibizioni di Tango a cura di Accademia del Tango Macerata, del 1° Torneo Overtime Old Rugby in collaborazione con Banca Macerata Rugby, il Torneo di Subbuteo a cura di Subbuteo Club Macerata, le dimostrazioni di Judo del Maestro Corrado Croceri.

28/09/2017 15:09
Volley Potentino, Bucciarelli: "Sarà elettrizzante sfidare Zonca"

Volley Potentino, Bucciarelli: "Sarà elettrizzante sfidare Zonca"

Si è meritato la riconferma per la crescita nel corso della passata stagione e ora è uno dei pilastri principali della GoldenPlast Potenza Picena. Luca Bucciarelli, centrale nativo di Foligno al suo secondo anno nella società marchigiana, sente di poter fornire un grande contributo per garantire una stagione più tranquilla alla sua squadra e vuole dare il massimo domenica 1 ottobre alle 16.00 nel giorno dell’esordio stagionale del Volley Potentino all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche contro la Kemas Lamipel Santa Croce. Subito clienti ostici per i biancazzurri nel secondo turno del Girone Bianco. Dall’altra parte della rete ci sarà un team competitivo, a 3 punti come Potenza Picena. Nel roster toscano figura anche il martello Paolo Zonca, fino a pochi mesi fa alla GoldenPlast. “Siamo contenti di aver centrato una vittoria esterna al primo colpo - dice il centrale Luca Bucciarelli - e di averlo fatto con una buona prestazione corale. Così come lo scorso anno, sento di far parte di un gruppo unito. L’entusiasmo è accresciuto dalla presenza di molti esordienti, ma nessuno vuole andare allo sbaraglio. Sappiamo bene che dovremo dare il massimo e saper soffrire. Come domenica scorsa. L’alchimia di una squadra semplice, umile e laboriosa potrebbe regalarci bei momenti, ma dovremo eliminare i cali di attenzione e ridurre al minimo gli errori in battuta, perché la mancanza di precisione si paga. Al PalaGrotte abbiamo rischiato, ma nel quarto set siamo stati bravi a riprendere in mano la gara. Nel secondo turno di A2, al debutto in casa, sarà elettrizzante sfidare Zonca, ma dovremo scendere in campo concentratissimi perché “i lupi” allestiscono ogni anno team solidi e combattivi”.  

28/09/2017 13:50
Debutto amaro del Chiesanuova FC ASD sul campo dell’Atletico Azzurra Colli

Debutto amaro del Chiesanuova FC ASD sul campo dell’Atletico Azzurra Colli

Debutto amaro del Chiesanuova FC ASD nel campionato di promozione girone B sul campo dell’Atletico Azzurra Colli Mister mister Fusco, una formazione annoverata tra le pretendenti alla vittoria finale. Una sconfitta che brucia come un macigno, giunto proprio al 93’ quando il pareggio era il risultato più giusto. Sicuramente la gara si era messa male per i biancorossi, quando Biancucci da fuori beffava Natali, da oltre 35 metri. La reazione avveniva subito, cogliendo una clamorosa traversa con Chiaraberta a portiere battuto. Il Bomber Biancorosso dopo pochi minuti era bravo a ristabilire il pareggio con un bel diagonale. Sulle ali dell’entusiasmo la squadra del presidente Bonvecchi si gettava ancora avanti, procurandosi un rigore che poteva dare una svolta alla gara, ma l’esperto Ferrini mandava alto. Dopo una reazione dell’Azzurra Colli che centrava una traversa, continuava il forcing biancorosso creando la seconda opportunità per passare in vantaggio sempre con Chiaraberta, ma Camaioni si superava. Nel finale i locali trovano la zampata vincente con il giovane Gabba. Mister Travaglini doveva fare a meno di Aquino squalificato, Santoni infortunato e nella ripresa perdeva Rango, in sostanza assenze importanti nello scacchiere del mister. Domenica al comunale “Sandro Ultimi” i Biancorossi ricevono il Monturano Campiglione.    

28/09/2017 12:53
Atletica leggera Avis Macerata, sabato si conclude il campionato italiano a San Benedetto

Atletica leggera Avis Macerata, sabato si conclude il campionato italiano a San Benedetto

Sabato e domenica prossima, sulla pista azzurra di via Sgattoni, a San Benedetto del Tronto si concluderà il campionato italiano di società allieve di atletica leggera su pista 2017, con la presenza della squadra femminile, dell’Atletica AVIS Macerata I punteggi dopo le due fasi di qualificazione, la prima fase si è svolta il 13 – 14 maggio a Macerata mentre la seconda ha avuto luogo proprio a San Benedetto del Tronto il 16 e 17 settembre, vedono le avisine al terzo posto fra le dodici squadre ammesse, con 12.351 punti dietro alla Montanari Gruzza di Reggio Emilia a punti 12.952 e l’Atletica Fabriano con punti 12.664; tra le marchigiane troviamo poi la Collection San Benedetto al quinto posto a punti 11.355 e al decimo la SEF Stamura Ancona con punti 10.974 Ci sarà grande battaglia per classifica finale e per un posto sul podio. Capitana della squadra Elisabetta Vandi che si cimenterà in tre gare 200, 400, dove vanta la seconda migliore prestazione italiana dell’anno, e staffetta 4 x 400. Elisabetta quest’anno ha vinto due titoli italiani nei 400 piani nella categoria allieve, in Ancona nelle indoor ed a Rieti nel mese di luglio; la forte quattrocentista avisina ha poi partecipato ai Campionati Europei junior di Grosseto, nel mese di luglio, dove ha stabilito il nuovo primato italiano junior della staffetta 4 x 400, pur essendo nella categoria allieve. Con lei ci sarà, a dar man forte alla squadra bianco-rossa, Micol Zazzarini quest’anno quinta ai Campionati Italiani di Rieti nei 400 ostacoli in giugno, che sarà impegnata anche nei 100 ostacoli. Da segnalare anche Anastasia Giulioni che domenica scorsa, a Ravenna, nel campionato assoluto, si è portata su prestazioni importanti nella gara di marcia 5 km, con un bel 5° posto in 26’39”94 La formazione dell’Atletica AVIS Macerata sarà: Femminile 100 e Lungo Sofia di Castri - 200 e 400 Elisabetta Vandi - 800 e 1500 Micaela Melatini - 3000 Maria Cavalieri - 100 e 400 ostacoli Micol Zazzarini - Marcia Giulioni Anastasia - Alto e Triplo Mara Marcic - Asta Tathiana Bajocco - Disco – Giavellotto Elisa Nunziante 4 x 100 Sara Annibali – Alessandra Cicarè – Sofia Di Castri – Flavia Pennesi 4 x 400 Alessandra Cicarè – Micol Zazzarini – Micaela Melatini e Elisabetta Vandi.  

28/09/2017 12:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.