Sport

Pallavolo Macerata, prima vittoria nel campionato regionale under 13 6v6

Pallavolo Macerata, prima vittoria nel campionato regionale under 13 6v6

Sull’onda lunga dei risultati della Medea Macerata e del lavoro della dirigenza, anche il settore giovanile della Pallavolo Macerata sta registrando importanti pietre miliari nel suo percorso di crescita. Dopo aver seminato bene in questi mesi, da quest’anno il settore giovanile biancoverde si è arricchito di una squadra Under 13, con una decina di ragazzi agli ordini di coach Adrian Pablo Pasquali impegnati nel campionato regionale 6v6 e in quello provinciale 3v3. Domenica, all’indomani della bella vittoria della Medea contro Forlì, raccolti i frutti con un bel doppio incontro ad Ancona con la Bontempi che ha registrato la prima vittoria dei giovani del Montalbano nel campionato regionale nel primo incontro.   Il primo incontro ha visto i giovani maceratesi imporsi per 2 set a 0, entrambi vinti 26-24. Nel secondo la vittoria di Ancona, sempre per 2-0: 25-17 in entrambi i casi “I ragazzi sono stati ben disposti e attenti fin dall’inizio – racconta coach Pasquali – Abbiamo sofferto perché ovviamente è la terza partita di ragazzi alla loro prima esperienza di pallavolo, ma siamo riusciti a prendere fiducia. Siamo andati bene in battuta ed in ricezione, abbiamo limitato gli errori e abbiamo sempre creduto in una vittoria che poi è arrivata. Nella seconda Ancona si è presentata meglio in campo e la situazione si è un po’ ribaltata, anche se comunque ce la siamo giocata bene”. Prime soddisfazioni tangibili di una realtà che sta toccando con mano un bel percorso di crescita: “Il gruppo ha molto entusiasmo – il commento del coach – I bambini si sono molto appassionati a questo sport, questo fa sì che ci sia anche un seguito da parte loro alle partite della Medea al palazzetto. C’è la partecipazione dei genitori. Segnali che stiamo facendo un buon lavoro e che ci fanno molto piacere”. Dal seguito della Medea alla voglia per i ragazzi di mettersi in gioco in prima persona in questo bellissimo sport il passo è breve. “Sicuramente avere una prima squadra da trainoa livello cittadino fa sì che ci sia un afflusso in palestra e un seguito da parte della popolazione abbastanza alto – spiega Pasquali – Questo si ripercuote sulle famiglie e sicuramente per noi è una leva positiva. Se la prima squadra si fa valere le giovanili di conseguenza ne traggono giovamento. Va detto anche che Macerata è una terra molto fertile per la pallavolo e dobbiamo cogliere questo aspetto positivo”.

09/01/2018 16:39
Macerata, debutto con ko in trasferta per la nuova squadra di pallavolo femminile Csi

Macerata, debutto con ko in trasferta per la nuova squadra di pallavolo femminile Csi

Esordio positivo, anche se senza il lieto fine, per le ragazze della pallavolo del Cus Macerata. Il nuovo gruppo allenato da Federico Domizioli lunedì 8 gennaio ha debuttato nel campionato provinciale Open del Centro Sportivo Italiano cadendo 3-2 a Porto Sant’Elpidio contro la Emmont Volley.     Sconfitta dunque ma uscendo dal campo a testa alta, sia perché le cussine erano sotto 2-0 e sono state capaci di rimontare fino a sfiorare il blitz, sia perché la squadra è nata da un mese appena e, complici le vacanze natalizie (con le studentesse universitarie ripartite), ha avuto poco tempo per allenarsi e amalgamarsi. Insomma una “prima” incoraggiante. In attesa della ripresa dei vari campionati di calcio a 5, maschile, femminile e dedicati alle giovanili, il Cus torna a sentirsi davvero una polisportiva. E merita ancor di più i nuovi impianti promessi dall’Università di Macerata. Questa la rosa del Cus volley Csi: alzatrici Caterina Fagioli e Monica Gentilucci; centrali Gaia Medeiros, Anna Schoepf e Chrysa Efthymiou; schiacciatrici Emma Bracchetti, Noemi Colleluori, Sabina Cutini, Giorgia Elmi; opposta Lorenza Della Scorciosa.

09/01/2018 16:15
Banca Macerata Rugby, domenica ultima giornata di qualificazione ai play off

Banca Macerata Rugby, domenica ultima giornata di qualificazione ai play off

Quella che la Banca Macerata Rugby  giocherà domenica pomeriggio alle 14:30 al Campo “Elia Longarini” di Villa Potenza non sarà una semplice partita di Rugby. C’è un incrocio infinito di sfide da vincere e mete da conquistare, di risultati e probabilità da considerare, ma l’unico modo per uscirne fuori, scacciare numeri e pensieri, è vincere, ed arrivare quindi a giocarsi poi in primavera la possibilità di salire in serie B. Siamo arrivati all’ultima giornata del girone di qualificazione ai play off e gli eventi sportivi della fase autunnale ci hanno regalato una classifica complicata:  l’unica ad essere sicura della qualificazione è Jesi,  gli altri due posti disponibili sono contesi tra la Polisportiva Abruzzo e le squadre di Macerata, di San Benedetto e Fano. Tutte possono ancora sperare e tutte si incontreranno tra loro, in un’ultima giornata che sarà memorabile.   A Villa Potenza  verrà a giocare la squadra abruzzese, e mai come questa volta sarebbe bello vedere un’intera città raccogliersi intorno al campo di Rugby per sostenere i rugbisti  maceratesi fino ad una vittoria che potrebbe aprire scenari sportivamente straordinari. E’ una di quelle partite  che, comunque andrà, sarà raccontata, una di quelle richiamate dal nostalgico e sorridente  “io c’ero”, si, io c’ero quella volta che Macerata giocava con l’Abruzzo, e bisognava vincere per forza, e forse ci sarà la pioggia, o qualche spicchio di sole, un campo di fango che chiederà tacchetti affilati, tifosi incappucciati, sigari fumanti,  birre e panini passati di mano in mano, mentre in campo si lotta per ogni metro, ci si scontra, si avanza, si pressa, si sostiene, continuamente. Per sapere come andrà davvero bisognerà esserci, e chi verrà non sarà solo spettatore, ma protagonista di un evento, sarà dentro una partita particolare, la giocherà con la gioia che solo la partecipazione ad un evento dal vivo può regalare.   Prima della partita giocheranno in mattinata i ragazzi dell’Under 18, che daranno il via alla giornata, poi chi conosce il Rugby sa che sarà un continuo di tempi e terzi tempi, e chi non lo conosce potrà entrarci dalla porta principale, in una di quelle giornate in cui non esiste un motivo per non esserci.

08/01/2018 19:05
Lube già in palestra: il programma della settimana

Lube già in palestra: il programma della settimana

Cucine Lube Civitanova subito in palestra a 24 ore dalla vittoria con Milano che ha permesso agli uomini di Medei di ottenere il terzo successo di fila in altrettante gare disputate nel girone di ritorno di SuperLega. Incombe infatti il secondo match casalingo in pochi giorni, mercoledì (ore 20.30) arriva all’Eurosuole Forum la Taiwan Excellence Latina, mentre domenica prossima i campioni d’Italia saranno chiamati dalla impegnativa trasferta di Trento. Senza sosta, dunque, anche il mese di gennaio per Stankovic e compagni: oggi una seduta di pesi e tecnica al pomeriggio, mentre domani si torna all’Eurosuole Forum per un altro allenamento di tecnica. Mercoledì mattina la consueta rifinitura pre-gara.   Il programma di lavoro dall’8 al 14 gennaio Lunedì: Riposo – Pesi/Tecnica Martedì: Riposo - Tecnica Mercoledì: Rifinitura - 4a di ritorno SuperLega VS Latina (a Civitanova) Giovedì: Riposo - Riposo Venerdì: Pesi - Tecnica Sabato: Riposo - Viaggio Domenica: Rifinitura - 5a di ritorno SuperLega VS Trento (a Trento)

08/01/2018 18:50
La Polisportiva Cingoli riprende ad allenarsi, Nocelli: “Ci aspettano 4 partite difficilissime”

La Polisportiva Cingoli riprende ad allenarsi, Nocelli: “Ci aspettano 4 partite difficilissime”

La pausa natalizia della Polisportiva Cingoli era iniziata con la fondamentale vittoria per 28-27 contro il Carpi. Dopo le feste, Mister Nocelli ha dato avvio alla ripresa degli allenamenti. Sono previste, infatti, 4 sedute in questa settimana e altre 4 nella prossima, per preparare al meglio il finale di stagione regolare. Una mini preparazione, dunque, in vista delle ultime 4 partite del girone B: Tavarnelle fuori, Cologne in casa, Oriago in trasferta e infine Teramo al PalaQuaresima. “Sono 4 partite difficilissime, che affronteremo come se fossero 4 finali – confessa il mister – poiché, a parte il Tavarnelle che è comunque una squadra ostica e con potenziale offensivo, sono tutte le nostre avversarie per il secondo posto, che significherebbe accesso matematico alla Serie A d’Elite nella prossima stagione”.   Nando può disporre di tutti i suoi giocatori, anche se non mancano problemi di organico.  “Siamo numericamente pochi per affrontare il finale di stagione, per via dei problemi di lavoro di Russo, Campana e Ilari. Abbiamo 8 sedute di allenamento sul campo per affinare la nostra intesa.”  La società vuole per questo operare sul mercato:“Ho chiesto alla dirigenza l’accordo per un terzino sinistro d’esperienza. C’è stato un sondaggio con Aragona, ma abbiamo ricevuto un no dal Kelona Palermo. L’ideale sarebbe un uomo d’esperienza, che possa anche allenare i giovani del nostro settore giovanile. Il reparto, con questo innesto, sarebbe completato, anche in previsione degli impegni di lavoro dei nostri senatori”. In questa settimana, saranno previste anche due amichevoli. La prima, contro Chiaravalle, si terrà al PalaQuaresima di Cingoli per le 20.00 di Giovedì 11 Gennaio, mentre lunedi 15 la Polisportiva sfiderà il Camerano, con orario e palazzetto ancora da definire. (Giacomo Grasselli)    

08/01/2018 18:49
Volley potentino, Di Pinto: “Con Massa un successo corale importante”

Volley potentino, Di Pinto: “Con Massa un successo corale importante”

Il vento è cambiato in casa Volley Potentino grazie al settimo posto a +1 da Reggio Emilia e a +2 da Catania, le uniche formazioni del Girone Bianco che devono ancora osservare il rispettivo turno di riposo. Nella volata finale della prima fase, quando mancano solo due partite al termine del Girone di ritorno, la GoldenPlast Potenza Picena ha risollevato in meno di una settimana una situazione che stava diventando sempre più pericolosa. I 3 punti presi con autorità mercoledì scorso nel derby e i 2 strappati ieri (domenica 7 gennaio) a La Spezia contro Massa, nell’anticipo della 9a giornata, danno maggiore serenità alla formazione del tecnico Adriano Di Pinto, che, ovviamente, sta invitando i suoi giocatori a mantenere alta la concentrazione fino alla fine.    I biancazzurri sono padroni del proprio destino e possono scongiurare definitivamente lo spettro dell’inserimento diretto nella Pool C, cosiddetta “Pool Play Out”, siglando 1 punto in due partite(quoziente set comunque favorevole nei confronti di Catania), mentre possono garantirsi il settimo posto finale con 2 punti negli ultimi 2 match (quoziente set comunque favorevole nei confronti di Reggio Emilia) e, addirittura, insidiare il sesto posto di Alessano all’ultima giornata battendo primai salentini nello scontro diretto all’Eurosuole Forum domenica 14 gennaio (ore 19.30). I giovani talenti di Potenza Picena chiuderanno il girone di ritorno al PalaJacazzi contro la Sigma Aversa domenica 21 gennaio (ore 18.00). Il club marchigiano potrebbe centrare l’accesso matematico alla Pool B anche in caso di sconfitta di una delle due prime inseguitrici. Con Castellana Grotte e Massa già condannate alla Pool Play Out, il sestetto toscano dell’Emma Villas Siena fungerà da arbitro per decretare il terzultimo posto, vistoche il 13 gennaio, la corazzata toscana giocherà in notturna al PalaBigi di Reggio Emilia contro l’ottava forza del torneo in coincidenza con il turno di riposo di Catania, mentre il 21 gennaio ospiterà gli etnei, al momento noni in classifica, nel weekend del turno di riposo della compagine reggiana. Coach Adriano Di Pinto: “Bravi ragazzi! Quella con Massa è una vittoria della squadra. Siamo riusciti a centrare un successo fondamentale senza Sette e Lavanga. Per di più in un momento in cui Bisi sta pagando i pochi allenamenti delle ultime settimane per via dei recenti acciacchi. Per una squadra come la nostra, che si esprime al meglio alternando un po’ tutti i giocatori nelle varie fasi del match, è una vera difficoltà rinunciare a una parte dei cambi. Devo fare i complimenti al capitano Natale Monopoli e a tutto l’organico. Prezioso il contributo di Romanò e anche Larizza è entrato molto bene in partita. Poi Bucciarelli e gli altri sono stati encomiabili. Peccato per l’infortunio a D’Amico, ma Toscani si è fatto trovare pronto. Le difese sono state molto impegnate e noi abbiamo conquistato una vittoria sofferta. Sul fronte opposto ha fatto un bel lavoro Calarco, atleta che avevamo seguito con vivo interesse lo scorso anno e che si è confermato un valido atleta dandoci filo da torcere dai 9 metri e in attacco”.   Risultati 9a giornata di ritorno Girone Bianco:  Emma Villas Siena-Ceramica Scarabeo GCF Roma 2-3 (23-25, 22-25, 25-16, 26-24, 10-15); Messaggerie Bacco Catania-Conad Reggio Emilia 3-2 (25-27, 25-19, 17-25, 25-21, 16-14); Videx Grottazzolina-Sigma Aversa 3-2 (25-17, 25-17, 22-25, 12-25, 15-11); Acqua Fonteviva Massa-GoldenPlast Potenza Picena 2-3 (25-22, 20-25, 23-25, 25-21, 13-15); Aurispa Alessano-Materdominivolley.it Castellana Grotte 3-0 (25-23, 25-22, 25-16). Riposa: Kemas Lamipel Santa Croce Classifica Girone Bianco Ceramica Scarabeo GCF Roma 41, Kemas Lamipel Santa Croce 39, Emma Villas Siena 34, Videx Grottazzolina 32, Sigma Aversa 30, Aurispa Alessano 28, GoldenPlast Potenza Picena 25, Conad Reggio Emilia 24, Messaggerie Bacco Catania 23, Materdominivolley.it Castellana Grotte 14, Acqua Fonteviva Massa 10. Un incontro in più: Conad Reggio Emilia, Messaggerie Bacco Catania.   Prossimo turno 10a giornata di ritorno Serie A2 UnipolSai – Girone Bianco Sabato 13 gennaio 2018, ore 20.30 Conad Reggio Emilia – Emma Villas Siena  Diretta Lega Volley Channel Domenica 14 gennaio 2018, ore 16.00 Materdominivolley.it Castellana Grotte – Videx Grottazzolina  Diretta Lega Volley Channel Domenica 14 gennaio 2018, ore 18.00 Kemas Lamipel Santa Croce – Sigma Aversa  Diretta Lega Volley Channel Domenica 14 gennaio 2018, ore 19.30 Ceramica Scarabeo GCF Roma – Acqua Fonteviva Massa  Diretta Lega Volley Channel GoldenPlast Potenza Picena – Aurispa Alessano Diretta Lega Volley Channel Riposa: Messaggerie Bacco Catania

08/01/2018 18:33
Terza classificata l’Asd Montelupone C5 nella Finals Cup regionale

Terza classificata l’Asd Montelupone C5 nella Finals Cup regionale

E’ sorprendente come un borgo di soli 3.600 residenti qual è Montelupone, baricentrico tra cittadine ben più consistenti quali Macerata, Recanati e il litorale, presenti tante eccellenze storico-culturali, paesaggistiche, produttive e anche sportive e, tra queste ultime, l’Asd Montelupone Calcio a 5. Tale Asd di calcetto, che milita nella C2 girone B regionale, qualificatasi tra le otto migliori compagini regionali su 64, ha partecipato nella scorsa settimana alla Finals Cup di Cingoli e, battuta solo in semifinale in una partita molto equilibrata, si è classificata al terzo posto, insieme al Cerreto Calcio. Inoltre, i suoi atleti sono stati i migliori realizzatori: Rudy Bacaloni al primo posto con 16 goal e Marco Ricci al terzo con 11 goal.   L’Asd Montelupone C5, che guidata dal mister Emanuele Melchiorre sta facendo anche un ottimo campionato e punta alla C1, conta circa 40 atleti iscritti, suddivisi tra la prima squadra, gli Allievi e l’U21. Fondata soltanto nel 2008 e sostenuta da sponsor a cui vanno i ringraziamenti della dirigenza, è guidata e supportata dal presidente Andrea Fuselli, dal vice Daniele Sabbatinelli, da Stefano Foresi e da Fabio Pellegrini: una dirigenza giovane preparata ed entusiasta che, di sicuro, saprà mantenere e implementare il buon cammino del sodalizio.  

08/01/2018 17:48
Info prevendita biglietti Lube-Latina

Info prevendita biglietti Lube-Latina

A.S. Volley Lube informa che è sempre aperta la prevendita biglietti per la gara di campionato che la Cucine Lube Civitanova giocherà all'Eurosuole Forum contro la Taiwan Excellence Latina mercoledì 10 gennaio alle ore 20.30, quarta giornata di ritorno di SuperLega. Sono validi gli abbonamenti. PREVENDITA BOOKING SHOW ONLINE E NEI PUNTI VENDITA  E’ possibile acquistare in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.    VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA  Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova lunedì e martedì 8-9 gennaio (orario 17.00-19.30) mercoledì 10 (giorno della gara) orari 10.00-13.00 e da tre ore prima dell’orario di inizio match). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.  PREZZI BIGLIETTI  PREMIUM (settore B): Biglietto numerato: 40 Euro Intero (41,50 Euro in Prevendita Booking Show), 30 Euro Ridotto* (31,50 Euro in Prevendita Booking Show) GOLD (settori A-C) Biglietto numerato: 30 Euro Intero (31,50 Euro in Prevendita Booking Show), 20 Euro Ridotto* (21,50 Euro in Prevendita Booking Show) TRIBUNA (settori G-H-I): Biglietto numerato: 20 Euro Intero (21,50 Euro in Prevendita Booking Show), 15 Euro Ridotto* (16,50 Euro in Prevendita Booking Show) GRADINATA (settori E-M): Biglietto numerato: 16 Euro Intero (17,50 Euro in Prevendita Booking Show), 12 Euro Ridotto* (13,50 Euro in Prevendita Booking Show) CURVA (settori D-F-L-N): Biglietto non numerato: 14 Euro Intero (15,50 Euro in Prevendita Booking Show), 10 Euro Ridotto* (11,50 Euro in Prevendita Booking Show) *ridotto Under 18 e Over 65

08/01/2018 17:47
La Rossella Civitanova fatica ma si impone sulla Ristopro Fabriano

La Rossella Civitanova fatica ma si impone sulla Ristopro Fabriano

Il 2018 della Rossella Civitanova inizia con una vittoria tanto bella e importante quanto sudata. I ragazzi di coach Rossi infatti prima scappano via nel terzo quarto arrivando a +17, poi giocano un ultimo quarto da incubo e finiscono per la prima (e unica) volta in svantaggio a un minuto dalla fine, Cassese però pareggia e al supplementare vince la Rossella, per due punti che la portano al quinto posto a una vittoria di distanza dal secondo. Da segnalare le prestazioni sontuose di Coviello (25 punti e 15 rimbalzi) e Cassese (18 punti), così come quelle fondamentali su entrambi i lati del campo di Marinelli (11 punti) e Felicioni (10 punti). La partita inizia meglio per i padroni di casa che vanno subito avanti 7-2 con Cassese, Tessitore e Coviello; Fabriano entra in partita e pareggia con De Angelis, Coviello tiene avanti la Rossella con una tripla e due liberi, poi si segna pochissimo nella seconda metà del quarto, che finisce 16-11. La seconda frazione è molto tesa e combattuta, Fabriano pareggia con due canestri del neo acquisto Marsili, Coviello realizza un gioco da tre punti e poi una tripla, ma gli risponde Bruno. La Rossella insiste e arriva a +8 con Felicioni e Marinelli, il punteggio all’intervallo lo fissa però Dri con un fallo e canestro (35-30). Dopo l’intervallo Civitanova cambia decisamente faccia e allunga la difesa, Cassese e Felicioni diventano incontenibili e con due minuti di fuoco realizzano un parziale di 11-0 che dà il +17 (50-33). Bruno e Gialloreto sbloccano Fabriano, ma la Rossella continua a fare male con il solito Coviello supportato da Cognigni e Marinelli e arriva così all’ultima pausa avanti 60-45. Qui capitan Amoroso e compagni abbassano un po’ la tensione, Marsili realizza due canestri di forza e Gialloreto segna da tre. Fabriano trova entusiasmo e alza molto la difesa, mentre la Rossella non riesce più a giocare e gradualmente il vantaggio va ad annullarsi, fino alla tripla di Gialloreto a un minuto dal termine che porta per la prima volta avanti gli ospiti: 68-70. Potrebbe essere un colpo da ko, ma Cassese non è d’accordo e sigilla una grande prestazione con un pesantissimo canestro del pareggio a 50” dal termine. Fabriano va in attacco ma Vallasciani ruba palla a Jovancic, Coviello sbaglia e infine il tiro della vittoria di Gialloreto non entra. Si va quindi al supplementare, la Rossella ritrova il suo gioco e con i soliti Coviello, Felicioni e Cassese torna avanti di 8 (79-71) a 2’30 dal termine. Tuttavia anche questa volta Fabriano ritorna sotto con Marsili e Monacelli (79-78 a 50” dalla fine), Amoroso e Cassese però non sbagliano dalla lunetta e chiudono definitivamente i conti. Il prossimo impegno sarà domenica in casa di Bisceglie, che ieri ha sconfitto Pescara, per il quale la Rossella spera di riavere Andreani a disposizione. Si tornerà al PalaRisorgimento domenica 21 per la sfida con l’Olimpia Matera. Rossella Virtus Civitanova Marche - Ristopro Fabriano 83-78 (16-11, 19-19, 25-15, 10-25, 13-8) Rossella Virtus Civitanova Marche: Riccardo Coviello 25 (7/12, 2/5), Alessandro Cassese 18 (5/7, 1/2), Matteo Marinelli 11 (5/6, 0/0), Matteo Felicioni 10 (2/4, 2/3), Francesco Amoroso 7 (0/2, 1/4), Marco Vallasciani 4 (1/4, 0/2), Gennaro Tessitore 4 (2/7, 0/7), Filippo Cognigni 4 (2/2, 0/2), Marko Milisavljevic 0 (0/0, 0/0), Luigi Dania 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Andreani 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 17 / 23 - Rimbalzi: 46 13 + 33 (Riccardo Coviello 15) - Assist: 14 (Riccardo Coviello, Alessandro Cassese 4) Ristopro Fabriano: Valerio Marsili 22 (10/16, 0/1), Fabrizio Gialloreto 14 (1/9, 4/13), Lorenzo Bruno 12 (6/10, 0/0), Marko Jovancic 10 (2/3, 1/4), Simone De Angelis 7 (2/2, 1/3), Filiberto Dri 6 (1/7, 1/3), Lorenzo Monacelli 3 (0/1, 1/3), Michele Bugionovo 2 (0/5, 0/0), Joseph Vita Sadi 2 (1/2, 0/0), James Cummings 0 (0/0, 0/0), Devid Cimarelli 0 (0/0, 0/0), Alessandro Fanesi 0 (0/0, 0/0)   Tiri liberi: 8 / 12 - Rimbalzi: 40 15 + 25 (Valerio Marsili 16) - Assist: 15 (Fabrizio Gialloreto 8)

08/01/2018 12:06
L’Infa Feba Civitanova s’impone sul Forlì: arrivano i primi due punti del 2018

L’Infa Feba Civitanova s’impone sul Forlì: arrivano i primi due punti del 2018

L'Infa Feba Civitanova Marche apre il 2018 con una netta vittoria. Le momò si impongono sulla Tigers Rosa Forlì per 81-56, dopo aver condotto sostanzialmente per tutta la gara. Le biancoblu cancellano in questa maniera l'ultimo stop del 2017 e riprendono a correre in classifica. Buona partenza per le momo', 5-0 firmato Rosier - Ceccarelli, ma le ospiti reagiscono subito bene riportandosi sotto. Le biancoblu alzano il ritmo e trovano un primo break con la tripla di Mataloni, 17-9 a due minuti dalla fine, ma Missanelli con un gioco da tre nelle ultime battute fissa il primo parziale sul 17-13. Nel secondo periodo le ragazze di coach Alberto Matassini prendono in mano le redini del gioco ed aumentano la precisione delle giocate offensive, chiudendo le maglie della difesa. A meta' frazione la tripla di Perini porta le momo' sul 29-16, che continuano a premere sull'acceleratore sfiorando i 20 punti di vantaggio, prima di andare al riposo lungo sul 47-30.   La Feba mantiene inalterato il vantaggio anche nel terzo quarto ed i liberi di Perini portano le biancoblu sul +21, 57-36 a 3' dal termine, prima di chiudere il periodo sul 64-41 con i tre liberi finali di Zavalloni. Ad inizio dell'ultima frazione le ospiti tentato di diminuire lo svantaggio ma Trobbiani e Perini ricacciano indietro la reazione di Forlì. La compagine di coach Castelli fallisce troppe facili occasioni mentre le ragazze di coach Matassini sono precise. Rosier trova il canestro del 72-50 quando mancano tre minuti al termine, mentre coach Matassini da' minuti a tutte le sue giocatrici. Nel finale le padrone di casa staccano ulteriormente le avversarie, chiudendo alla fine sull'81-56. Al termine foto di gruppo con i volontari dell'Avis di Civitanova Marche che da oggi, e per le prossime partite casalinghe, saranno nel Palazzetto di Civitanova Alta per fare promozione della cultura della donazione di sangue.   INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE - TIGERS ROSA FORLI' 81-56 (17-13; 47-30; 64-41) FEBA CIVITANOVA: Orsili 6, Rosier 16, Paoletti 2, Perini 22, Bocola 4, Mataloni 6, Trobbiani 3, Marinelli 2, Stronati 2, Pelliccetti, D'Amico 2, Ceccarelli 16 All. Matassini TIGERS FORLI': Zampiga, Zavalloni 13, Vespignani 1, Ragazzini, Pieraccini 6, Melandri 9, Patera, Gramaccioni 4, Balestra, Missanelli 14, Olajide 9, Garaffoni All. Castelli Arbitri: Grappasonno e Settepanella  

08/01/2018 11:46
Il Villa Musone torna al successo battendo il Mondolfo

Il Villa Musone torna al successo battendo il Mondolfo

Il Villa Musone apre il 2018 con i tre punti. I ragazzi di mister Marco Strappini si impongono per 1-0 sul Mondolfo, seconda forza del campionato, e risalgono la china della classifica. Un successo prezioso, che interrompe un digiuno che durava da troppo tempo, arrivato dopo una prestazione gagliarda. I gialloblu ottengono cosi un'altra iniezione di fiducia in vista del prosieguo del campionato.   Primo squillo del Mondolfo: punizione a spiovere dentro l'area di Paniconi, Gori stacca piu' in alto di tutti ma non trova di poco la porta. La sfida si mantiene sostanzialmente equilibrata con il Mondolfo che tiene in mano il pallino del gioco ma nessuna delle due formazioni riesce a trovare l'affondo decisivo. La svolta arrriva al 25': punizione dal limite dell'area di Menghini, la barriera salta e Gori devia la palla con un braccio. Per il signor Caponi e' rigore. Dal dischetto si presenta Tonuzi che spiazza Petrini. Gli ospiti non ci stanno e sfiorano il pareggio al 31' con la punizione a giro di Paniconi che sorvola di poco la traversa. Sul finire di frazione altra occasione per la compagine di mister Franceschelli. Morelli dalla sinistra mette palla in area gialloblu, serie di rimpalli e la sfera finisce sui piedi di Messina che calcia fuori da buona posizione. Nella ripresa la sfida si gioca molto a centrocampo, con le squadre che concedono pochi spazi, ma nel finale la gara si accende. All'87' Paniconi si fa ingenuamente espellere, dando una spinta a Cingolani mentre recupera la sfera fuori dal campo. Ciò nonostante gli ospiti sfiorano il pareggio su azione di corner ma il numero uno di casa e' insuperabile sulla conclusione a colpo sicuro di Cinotti. Sul capovolgimento di fronte Zagaglia scaglia da fuori area un rasoterra potente su cui Petrini si supera. Il forcing finale non basta agli ospiti per cogliere il pari. Finisce 1-0 per il villans. "Tre punti preziosi che ci permettono di aprire l'anno nel migliore dei modi - commenta mister Marco Strappini - Il Mondolfo ha confermato di essere una squadra temibile, che gioca bene a calcio e molto fisica. Da parte nostra siamo stati cinici e bravi a sfruttare le occasioni che ci sono capitate, soffrendo anche un pò, ma quello che contava era portare a casa i tre punti ed alla fine ci siamo riusciti. Una prestazione di sostanza in cui magari non avremo espresso del bel gioco come in altre circostanze, ma oggi i tre punti erano troppo importanti".     VILLA MUSONE - MONDOLFO 1-0 (1-0 pt) VILLA MUSONE: Cingolani, Recanatini (45' Moglie), Bellucci, Zagaglia, Ortolani, Pucci, Camilletti, Marchetti, Tonuzi (71' Liguori), Mascambruni (88' Kapitonov), Menghini A disp. Piccione, Piccinini L., Piccinini M., Paci All. Strappini MONDOLFO: Petrini, Cartuccia, Morelli (88' Karajah), Gori (58' Piccioli), Travaglini, Carletti, Brocca, Tagliavento, Paniconi, Messina (71' Nicolini N.), Damiani (58' Cinotti) A disp. Landini, Nicolini A., Martinelli All. Franceschelli Arbitro: Caponi di San Benedetto del Tronto Reti: 25' Tonuzi (rig.) Note: Ammoniti Bellucci, Gori, Marchetti, Brocca Espulso Paniconi all'87' per gioco violento  

08/01/2018 09:14
Giulietti come Brignoli e Rampulla: il portiere segna nel recupero e regala il pari alla Samb Montecassiano - VIDEO

Giulietti come Brignoli e Rampulla: il portiere segna nel recupero e regala il pari alla Samb Montecassiano - VIDEO

Gabriele Giulietti è senza dubbio l'eroe di giornata del calcio marchigiano. Il portiere della Samb Montecassiano, infatti, è stato l'autore del gol che in pieno recupero ha regalato il pareggio alla sua squadra nella gara d'alta quota contro il San Claudio nel campionato di seconda categoria girone E. Siamo in pieno recupero e la squadra di casa è sotto per due a uno nell'importantissima gara contro una diretta concorrente per la zona play-off. La Samb usufruisce di un calcio d'angolo e, come ormai da prassi, anche il portiere va a saltare nell'area di rigore avversaria. Parte il tiro dalla bandierina e si accende una furibonda mischia, nella quale risulta determinante il tocco dell'ex portiere di Tolentino, Jesina e Urbisaglia.  La tribuna, gremita di tifosi della Samb Montecassiano, esplode e Giulietti va a festeggiare sotto i suoi tifosi fra i quali ci sono anche i suoi due figli. La partita finisce due a due e la lotta play-off resta sempre apertissima. Ma per Gabriele Giulietti, forse, è la più bella giornata della sua carriera. 

07/01/2018 20:54
Lube, SuperLega: vittoria su Milano nella prima in casa del 2018

Lube, SuperLega: vittoria su Milano nella prima in casa del 2018

La prima casalinga della Cucine Lube Civitanova nel 2018 regala ai vice campioni del mondo la vittoria numero 14 in SuperLega UnipolSai, utile a confermarsi al secondo posto, in scia alla capolista Perugia che in graduatoria dista sempre e solo una lunghezza.  Vittima dei campioni d’Italia in questa 3ª giornata di ritorno della Regular Season è la Revivre Milano, sconfitta in quattro set (25-18, 23-25, 25-21, 25-19) e capace di dare concretamente fastidio ai vice campioni del mondo soltanto nel secondo.   La partita La Lube ritrova Stankovic titolare a poco meno di un mese dall’infortunio alla caviglia occorsogli al Mondiale per club. Fa suo il primo set d’autorità, con un buon cambio palla, un servizio che procura costantemente grattacapi alla ricezione avversaria (solo 30% di positive), e dulcis in fundo un muro che nei momenti cruciali consente ai marchigiani di tenersi sempre a debita distanza. Come quando Juantorena firma proprio con un blocco vincente il punto dell’11-8, o quando Sokolov, ancora con un muro, stoppa l’ex di turno Cebulj scrivendo sul tabellone il 14-10. Abdel Aziz non riesce ad incidere come al solito (14%), il più positivo in attacco dei lombardi, che registrano un pessimo 38% di squadra nel fondamentale, è invece Schott, che però esce lentamente di scena dopo una partenza da gran protagonista (5 punti, 50% in attacco). Sulla sponda di casa recita invece un ruolo di vero primo attore Jiri Kovar, che chiuderà il set con un bottino personale di 7 punti, frutto di un ace e del 55% di efficacia in attacco. Finisce 25-18 dopo una battuta vincente di Stankovic, che bagna il suo rientro schiacciando i primi tempi col 100% di positività.  Milano si fa apprezzare nel secondo parziale, in cui è brava ad approfittare del calo Lube al servizio, per salire di tono in ogni fondamentale. La squadra di Giani, soprattutto, riesce a ritrovare delle ottime percentuali d’attacco (chiuderà col 70% di squadra, contro il 56% dei marchigiani, aggrappati a Juantorena e Sokolov), merito della crescita esponenziale di Abdel Aziz (8 punti, 73%), stavolta ben coadiuvato anche da Cebulj, oltre che dal solito Schott. La Revivre tiene sempre il muso davanti, trovando anche 4 lunghezze di vantaggio dopo un ottimo mani out in contrattacco di Schott (13-17). Ma nel finale deve mostrare nervi saldi e grande freddezza su ogni pallone per portare a casa la vittoria (finirà 23-25), dopo che un ace di Juantorena ed il successivo muro vincente di Sokolov su Cebulj avevano riportato – o quasi - la situazione sui binari dell’equilibrio (20-21). Nel terzo parziale la cucine Lube Civitanova torna a dettare legge trascinata dai . Inutili i tentativi da parte di Andrea Giani di raddrizzare la situazione con gli inserimenti di Perez al palleggio al posto di Sbertoli (sull’8-5 per la Lube) e Klinkemberg per Cebulj sul 14-10. Finirà 25-21 dopo un errore al servizio proprio del martello belga: i marchigiani ricevono con il 47% di positive contro il 37% degli avversari (5 punti per Sokolov, 4 a testa per Juantorena e Cester, infallibile nei primi tempi), ma soprattutto attaccano col 58% di efficacia, a dispetto del 45% di Milano, che nel fondamentale mette in vetrina il solo Abdel Aziz (7 punti, 67% sulle schiacciate, 1 muro vincente). Giani lascia in campo gli innesti del set precedente, ma pur non brillando come al solito la Cucine Lube non dà mai l’impressione di poter concedere ai lombardi un altro set. E’ un primo tempo di Stankovic a regalare la fuga decisiva ai marchigiani (15-12), che poi legittimano la vittoria esaltandosi in fase di muro-difesa (super Grebennikov viene eletto Mvp della sfida) e successivo contrattacco sul turno al servizio di Candellaro, inserito da Medei proprio per infastidire gli avversari con la float (Lube che sale dal 18-16 al 21-16). Finisce 25-19, con Abdel Aziz top scorer della partita (22 punti, 51% in attacco con un muro, nessun ace), mentre Juantorena e Sokolov, entrambi a quota 17 (64% di efficacia sulle schiacciate per Osmany, 58% per il bomber bulgaro), si dividono lo scettro di migliori realizzatori per la squadra di casa. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 17, Candellaro, Sander n.e., Marchisio, Juantorena 17, Casadei n.e., Stankovic 11, Kovar 16, Grebennikov (L), Christenson 4, Cester 8, Milan n.e., Zhukouski n.e. All. Medei. REVIVRE MILANO: Abdel Aziz 22, Piccinelli n.e., Klinkenberg, Daldello n.e., Sbertoli, Tondo n.e., Schott 13, Perez, Piano 7, Galassi 4, Averill 5, Fanuli (L), Preti n.e., Cebulj 6. All. Giani. ARBITRI: Puecher (PD); Satanassi (RA). PARZIALI: 25-18 (26’); 23-25 (32’); 25-21 (27’); 25-19 (25’). NOTE: Spettatori 2680, incasso: 30.117,00 Euro. Lube: 17 battute sbagliate, 6 aces, 6 muri vincenti, 60% in ricezione (43% in ricezione); 62% in attacco. Milano: 19 b.s., 3 aces, 7 m.v., 40% in ricezione (21% perfette); 50% in attacco. Votato miglior giocatore: Grebennikov.

07/01/2018 20:36
GoldenPlast Potenza Picena: 2 punti in trasferta contro Massa

GoldenPlast Potenza Picena: 2 punti in trasferta contro Massa

Seconda vittoria esterna stagionale per il Volley Potentino in un momento cruciale della Regular Season. Nella anticipo della nona giornata di ritorno del Girone Bianco giocato alle 16.00, a due turni dal termine della prima fase, la GoldenPlast Potenza Picena espugna il palasport di La Spezia al tie break. Protagonisti di una prova grintosa, Monopoli e compagni riescono a domare solo al fotofinish i padroni di casa dell’Acqua Fonteviva Massa degli ex Biglino, Quarta e Bolla (solo una comparsata per lui nel secondo set). Il sestetto marchigiano sale così a 25 punti in classifica e allontana ulteriormente lo spettro della Pool C in attesa di conoscere l’esito degli altri match. In particolare dello scontro diretto tra Catania e Reggio Emilia.   Primo set giocato punto a punto con beffa finale per i potentini (25-22). Immediato il riscatto dei biancazzurri con Di Pinto che trova negli innesti di Romanò e Larizza due carte vincenti (20-25). Terzo set folle per ambo le squadre, con la GoldenPlast che s’inceppa sul 7-13 e va sotto 19-15 prima di riprendere a macinare gioco ribaltando il punteggio (23-25). Nel quarto set sprint sul 20-20 dei toscani con infortunio finale di D’Amico (25-21), mentre al tie break il rientro di Bisi sull’8-5 per gli avversari carica la squadra che s’impone sul filo di lana in rimonta (13-15). Top scorer del match con 19 punti Simone Calarco, schiacciatore di Massa prezioso per gli avversari con i suoi turni di servizio. Formazione Toscana più efficace nel complesso a muro con 15 block vincenti contro i 12 dei biancazzurri, ma ospiti più performanti in attacco con Monopoli bravo come sempre a utilizzare tutti gli schiacciatori e con il notevole contributo del giovanissimo Yuri Romanò (17 punti come Marinelli), subentrato all’opposto titolare Bisi nel secondo set e rimasto in gara fino al cambio di campo nel tie break. Fondamentali le mosse dell’allenatore Di Pinto, in grado più di una volta nell’arco del match di risolvere situazioni spinose attingendo dalla panchina. Nel posticipo del penultimo turno, ovvero la 10a giornata di ritorno della Serie A2 UnipolSai, domenica 14 gennaio 2018, alle 19.30, la GoldenPlast Potenza Picena affronterà all’Eurosuole Forum di Civitanova la Aurispa Alessano. Opposto Yuri Romanò: “Sono contento del mio approccio alla partita, ma soprattutto per la vittoria in trasferta che mancava da troppo tempo. Era una gara importante da vincere. Ci è mancata un po’ di continuità, ma alla fine siamo riusciti a incamerare 2 punti. Al tie break ho avvertito un po’ di stanchezza perché non sono abituato al ritmo partita. Chi entra dà il massimo e con l’apporto di tutti ci leviamo belle soddisfazioni”.   LA GARA Biancazzurri schierati con Monopoli in cabina di regia per la bocca da fuoco Bisi, Bucciarelli e Maccarone al centro, Marinelli e Cristofaletti (Toscani cambio Under) laterali, D’Amico libero. Padroni di casa in campo con la diagonale Leoni-Cuk, Biglino e Quarta al centro, Calarco e Silva in banda, Bortolini libero. Avvio equilibrato (9-9). I biancazzurri annullano per due volte il break dei padroni di casa e passano in vantaggio sull’errore di Calarco (12-13). La difesa ospite e l’attacco di Marinelli valgono il break (14-16). Il nuovo pareggio arriva per due sbagli dei potentini (17-17). L’errore di Cuk dai 9 metri e la pestata dei toscani garantiscono un nuovo break agli uomini di Di Pinto (17-19), ma anche in questo caso Massa impatta (19-19). Il muro di Leoni si concretizza nel sorpasso (21-20) e Di Pinto inserisce Larizza per Maccarone. Epilogo in atteso con pasticcio in difesa dei biancazzurri e doppio vantaggio di Massa (24-22). Un duro colpo per i potentini che capitolano sul successivo muro di Quarta (25-22). Inizio di set simile al precedente (9-9), ma con Larizza al centro nel sestetto. In campo al posto di Bisi c’è Romanò, subito protagonista. Puntuali il muro ospite e l’attacco di Marinelli (11-14). Coach Mosca inserisce Bolla per Cuk. Potenza Picena mantiene il vantaggio di +3 sulla conclusione di Cristofaletti (15-18). Romanò fa il suo lavoro egregiamente e anche di più, con un attacco vincente e un ace (17-21). Anche il Video Check sorride ai marchigiani (17-22). Sul 18-24 Massa annulla due set ball, ma cade sul primo tempo targato Bucciarelli (20-25). Nel terzo set confermati i giovani Larizza e Romanò nel sestetto, mentre tra i toscani entra De Marchi nel corso del parziale. Scatto in avvio dei biancazzurri, avanti di 5 punti dopo il doppio block di Bucciarelli (5-10). Il lungolinea di Marinelli si tramuta nel +6 (6-12). L’Acqua Fonteviva annulla il gap con la serie al servizio di Calarco, approfittando di qualche leggerezza ospite (13-14). Di Pinto inserisce Di Silvestre per Cristofaletti. Sul primo tempo sbucciato da Larizza arriva l’aggancio di Massa, che poi trova il doppio vantaggio (17-15). Torna in campo Cristofaletti, ma Massa attacca e mura per il 19-15 (parziale di 12-2 dall’iniziale 7-13). Potenza Picena si risveglia (19-18). Romanò impatta con un mani out (20-20).Sul muro di Biglino Massa è avanti 22-20, ma il Volley Potentino è sul pezzo (22-22). Sul 23-23 due muri di Bucciarelli gelano il palazzetto (23-25). Nel quarto set, sempre con Romanò terminale offensivo, buon impatto dei marchigiani (6-9), ma Massa non molla (9-9) e si porta in vantaggio (13-11): Il pareggio matura grazie a una difesa impossibile di Cristofaletti (15-15). Si procede punto a punto con strenue difese e giocate gradevoli (20-20). L’errore di Marinelli al servizio e l’attacco out di Cristofaletti danno il doppio vantaggio ai padroni di casa (22-20). Al termine di un’azione prolungata Silva appoggia il pallone del 23-20. Cuk timbra il mani out del 24-20. Decisiva la serie al servizio di Calarco, in serata molto positiva. L’invasione dell’opposto croato Cuk mantiene in vita nel set il Volley Potentino (24-21). Toscani entra come libero al posto di D’Amico, infortunato nel finale. Cuk allunga la gara (25-21). Nel tie Break Romanò trova qualche difficoltà in più. Sull’8-5 Di Pinto rispolvera l’opposto titolare Bisi e azzecca una chiamata al Video Check che ravvisa un tocco a muro dei toscani (8-6). Subito a segno il terminale offensivo biancazzurro (8-7), poi Marinelli pareggia a muro (8-8). Cristofaletti dalla seconda linea trova il primo vantaggio dei marchigiani nel tie break (9-10), ma Quarta aggancia subito (10-10) e il muro di Massa firma il sorpasso con l’ausilio del Video Check (11-10). I potentini trovano l’aggancio sul 13-13 e mettono il naso avanti con il muro di Cristofaletti (13-14). Sull’invasione di Leoni a festeggiare sono Monopoli e compagni (13-15).   ACQUA FONTEVIVA MASSA – GOLDENPLAST POTENZA PICENA 2-3 (25-22, 20-25, 23-25, 25-21, 13-15) MASSA: Bortolini L, Leoni 3, Briglia ne, Bolla, Bernieri di Lucca, Nannini, Cuk 16, Calarco U 19, De Marchi 4, Briata U, Silva 9, Quarta 13, Biglino 12. All. Mosca  POTENZA PICENA: Bisi 7, Toscani U, Bucciarelli 14, D’Amico U, Cristofaletti U 11, Marinelli 17, Di Silvestre, Larizza 4, Monopoli 2, Lavanga ne, Romanò 17, Maccarone 7. All. Di Pinto Arbitri: Pozzi di Alessandria e Pristerà di Torino Note: durata set 27’, 24’, 31’, 30’, 18’. Totale 2h 10’. Massa: errori al servizio 12, ace 4, muri 15. Potenza Picena: errori al servizio 13, ace 3, muri 12.              

07/01/2018 20:16
La Medea Macerata mette ko la Celanese Volley

La Medea Macerata mette ko la Celanese Volley

Esame Forlì superato a pieni voti per la Medea Macerata che all’undicesima di andata supera per 3-0 con un’ottima prestazione la Celanese Volley e risponde al successo di Portomaggiore contro Foligno. Se il ritorno dalla pausa poteva destare qualche preoccupazione, capitan Casoli e compagni hanno risposto da campioni spegnendo dall’inizio l’ardore di un Forlì che ha venduto cara la pelle ricucendo gli strappi dei maceratesi e riuscendo nel finale ad annullare 4 match ball ai padroni di casa.   Procediamo con ordine: in casa Macerata assente solo il febbricitante Medei, per il resto tutti abili e arruolabili, anche Miscio che in settimana aveva accusato qualche problema di salute. Avvio di match piuttosto equilibrato, entrambe le squadre difendono bene (38% di efficacia offensiva per Macerata, 42% per Forlì) ma è il muro della Medea a fare la differenza, infrangendo gli attacchi dell’opposto Sirri e della banda Mengozzi e fruttando 5 punti ai maceratesi, di cui 2 ad opera di Scuffia che completa il suo bottino nel primo set con 1 ace e 4 punti in attacco). A metà set primo allungo Medea che si porta sul 15-12. Forlì si riorganizza e cerca di ricucire il divario ma quando Macerata piazza un’altra accelerazione (21-16) gli ospiti non trovano la forza per reagire. 25-22, Medea subito avanti e match che si mette in discesa per i locali. Secondo set che inizia subito con Macerata avanti 4-0 e coach Kunda costretto subito a chiamare time out. Rinfrancata, la compagine ospite si rimette in scia, ma non basta ad impensierire i biancoverdi, che controllano il parziale dall’inizio alla fine, partendo dalla base di un 94% di ricezione positiva, con Gabbanelli e capitan Casoli sugli scudi. Forlì dà il tutto per tutto per mantenere la scia, ma gli sforzi per rimanere attaccati all’avversario giocano qualche scherzo agli ospiti che incappano in 11 errori nel set, 5 in battuta. Alla fine è 25-21 e Medea avanti 2-0. Terzo set con coach Gabriel Kunda che prova qualche variazione nello scacchiere: Sasdelli in regia per Ramberti e Nicolas Kunda in banda. La freschezza dei nuovi entrati sembra dare nuova verve alla formazione di Forlì che rimane ancorata al set, e al match con esso, con le unghie e con i denti. Non basta perché Macerata picchia duro in attacco, anche al centro con i fratelli Molinari. Set combattuto punto su punto fino al 17 pari, quando un turno al servizio di capitan Casoli spariglia l’inerzia a favore dei padroni di casa. Non sono finite però le emozioni perché sul 24-19 Forlì annulla 4 match ball. Il quinto però è quello decisivo. 3-0 secco, che fa bene alla classifica e all’autostima vista l’ottima prova di forza della Medea.   MEDEA MACERATA-CELANESE VOLLEY FORLÌ 3-0 MEDEA MACERATA: Molinari A. 8, Benedetti, Casoli 8, Miscio 1, Troiani, Molinari M. 4, Scuffia 17, Thiaw n.e., Di Meo 13, Bussolari, Furiassi, Gabbanelli (L1), Valenti (L2) n.e.. All. Pasquali. CELANESE VOLLEY FORLÌ: Mengozzi 4, Kunda N. 3, Ramberti, Rughi, Sasdelli 2, Sirri 17, Olivucci G. M. 3, Olivucci E. n.e., Benvenuti (L), Balestra, Cecchi, Donati 11, Hoxha 6, Pirini n.e.. All. Kunda G.. ARBITRI: Polenta-Brunelli PARZIALI: 25-22 (23’), 25-21 (25’), 25-23 (27’)

07/01/2018 15:32
L’Helvia Recina comincia il 2018 con un sconfitta, Carassai: “Nessuna scusante”

L’Helvia Recina comincia il 2018 con un sconfitta, Carassai: “Nessuna scusante”

Comincia male il 2018 dell'Helvia Recina che cede di misura sul campo dell'Atletico Azzurra Colli nella penultima giornata del girone di andata con un mistero finale che lascia aperto un interrogativo regolamentare da svelare in sede di giustizia sportiva. Sul campo è stata una sconfitta pesante per la classifica per l'Helvia contro una diretta concorrente alla zona play off e che frena la risalita degli uomini di Carassai propiziata dai risultati positivi prima della sosta natalizia. Con Perrella ai box per infortunio tocca al giovane Massini fare il suo esordio sulla fascia destra di centrocampo con il resto della formazione confermata rispetto alle ultime uscite. Nonostante un campo in condizioni pessime, un elemento che di certo non ha favorito l'Helvia rispetto alla più fisica e prestante formazione locale, i ritmi sono subito alti e le due squadre si fronteggiano senza disdegnare i duelli rusticani e la battaglia su ogni pallone.   Il primo brivido lo crea l'Helvia con una sgroppata di Montanari che taglia in verticale tutto il campo ma spara alto dal limite dell'area. Due minuti dopo, all'ottavo giro di lancette, è il sempreverde Guido Crocettti a mettere a lato di un soffio con il mancino su una corta respinta della difesa dando l'impressione del gol. Per mezzora non accade nulla di rilievo e le due squadre chiudono e raddoppiano ogni marcatura non concedendo nulla agli attacchi contrapposti e anche allo spettacolo con continue interruzioni, gioco spezzettato e pochi sussulti. Nel finale sono però i locali ad andare due volte vicini al vantaggio, sempre con il giovanissimo Gyabba che al 36' chiude una combinazione stretta con Nardini con un destro sbilenco e al 40' elude il fuorigioco dell'Helvia mancando il controllo del pallone davanti a Recchi.  La ripresa si apre sulla stessa linea del primo tempo con la prevalenza nel gioco dell'Atletico e l'Helvia che fatica ad impostare il gioco e a trovare i varchi nella arcigna difesa avversaria.  Con il passare dei minuti la pressione asfissiante da ambo le parti si allenta un po' e si aprono più spazi con le occasioni da gol che però arridono sempre ai locali. Al 64' è ancora Gyabba a provarci con il destro e sul suo tiro rimpallato è ancora Crocetti a impegnare Recchi con un gran sinistro. L'occasione più ghiotta è al 74' con Zarahouvi che scatta sul lancio del portiere Camaioni e solo davanti al portiere spara alto di sinistro. Al minuto 80 la svolta della gara che premia la pressione costante dell'Atletico. Gran destro in corsa del subentrato Mariani con Recchi che mette in angolo e sulla seguente azione è Crocetti a mettere un pallone a rientrare al centro dell'area, la difesa dell'Helvia sbaglia l'uscita e Aljevic batte Recchi sotto misura per il vantaggio degli ascolani.  L'Helvia ci prova anche con l'ingresso di Maccioni senza costrutto ma l'episodio che potrebbe cambiare la storia della partita. Al 93' l'arbitro tira fuori un cartellino giallo all'indirizzo di Capparuccia, il secondo per il capitano arancio nero senza però estrarre il conseguente rosso. Un episodio che andrà valutato e giudicato in sede di giustizia sportiva con le conseguenze del caso previste dal regolamento.    “Credo che il campo e altre situazioni siano solo delle scusanti per noi – il commento di mister Carassai  - se giochiamo in questo campionato e vogliamo puntare al vertice dobbiamo adattarci ad ogni situazione. Sapevamo che oggi sarebbe stata difficile contro una squadra forte e purtroppo abbiamo sbagliato su un episodio che ci ha punito. Dobbiamo fare meglio ma al momento non guardo ancora la classifica, è un campionato equilibrato dove tutto può succedere”.   ATELTICO AZZURRA COLLI: Camaioni, Stangoni, Croce, Paoletti, Luciani, Aljevic, Zaharouvi, Coccia, Nardini (63' Mariani), Crocetti, Gyabba. All. Fusco HELVIA RECINA: Recchi, Piccioni, Montanari, Hoxha, Capparuccia, Pagliarini, Massini (75' Girotti), Campana (88' Foglia), Mastrojanni, Ramadori, Badiali (83' Maccioni) All. Carassai RETE: 80' Aljeic (AA) AMMONITI: Gyabba (AA), Capparuccia, Piccioni (HR) ESPULSO: Capparuccia (HR) ARBITRO: Henczes (AN) – Lanese – Ribera (FM)

07/01/2018 15:14
La Roana Cbf comincia l’anno nuovo con una vittoria in Toscana

La Roana Cbf comincia l’anno nuovo con una vittoria in Toscana

La Roana Cbf di Macerata esordisce nel nuovo anno con una vittoria in terra toscana contro l’Ambra Cavallini Pontedera (PI), in un match interminabile in cui le maceratesi regalano un po’ troppo ma conquistano altri due punti importanti per la classifica. Le due formazioni marciano appaiate nella prima parte del set, giocando non un’ottima pallavolo, le due squadre sbagliano qualcosina di troppo, soprattutto dalla linea dei nove metri. Proprio sull’errore in attacco delle locali la Roana costruisce il primo strappo sul 13 a 15, così il mister toscano chiede tempo. Le maceratesi però non riescono a fuggire da un Pontedera aggressivo soprattutto in difesa. Sul 17 a18 è coach Paniconi a chiedere tempo.    Tornate in campo sono le locali a far la voce grossa e raggiungono prima, e sorpassano poi, le ospiti. Paniconisi gioca anche il secondo time out sul 22 a 19, il tecnico cerca una reazione sul finale di set non splendido. La Roana Cbf ci prova e questa volta è coach Achilli a chiamare il suo ultimo time out sul 23 a 22 per interrompere la striscia positiva di Grizzo e compagne. Si chiude ai vantaggi 27 a 25 con le locali che dimostrano una maggiore lucidità di gioco e più aggressività nella fase di ricostruzione. Nel secondo set la Roana Cbf parte con il piglio giusto, molto meno fallosa e più concreta riesce subito a crearsi un break di tre punti. Dopo uno scambio infinito Bellucci con un mani out di prepotenza sigla il 4 a 9 il tecnico toscano chiama, quindi, tempo , ma la Roana Cbf non cede questa volta e ritornate in campo, grazie anche ad un ottimo turno di battuta di  Rita, continuano a macinare punti. Il set è saldamente nelle mani di Costagli e compagne, sul 9 a17 coach Achilli chiama il secondo time out ma Macerata è determinata a vincere senza lasciare spazio ad un ipotetico ritorno di Pontedera. Si chiude 14 a 25.   Anche nel terzo parziale Peretti e compagne tornano a giocare con il piglio giusto fin dai primissimi scambi, l’Ambra Cavallini cerca di limitare i danni e di essere più combattiva del set precedente ma la Roana Cbf riesce a tenere lontane le locali. Sul 10 a 14 il mister Achilli chiama time out, le sue ragazze fanno pressione dai nove metri e mettono a segno due punti, ma poi è ancora la Roana Cbf a mettere  a segno il punto con Rita. Sul finale di set Pontedera si rifà sotto e sul 18 a 19 è mister Paniconi a chiamare tempo e invertire la rotta. Le locali approfittano di qualche indecisione delle maceratesi e raggiungono le avversarie ma un muro e un attacco di Grizzo riporta avanti la Roana Cbf. Nulla è scritto, le locali si rifanno sotto e sorpassano sul finale le maceratesi. Paniconi chiede tempo sul 24 a 23 per dare la giusta carica alle sue ragazze, si torna in campo e si va ai vantaggi in un set interminabile dai molteplici capovolgimenti di fronte, alla fine la spuntano le padrone di casa 34 a 32. Si ricomincia punto a punto anche nel quarto set. Le maceratesi sembrano accusare maggiormente la stanchezza fisica e psicologica e incappano in troppi errori, la formazione di casa ne approfitta e si porta in vantaggio, sull’8 a 5 Paniconi chiama a sé le sue ragazze, cerca la reazione, è importante uscire da questa trasferta almeno con un punto, la Roana Cbf  si rimbocca le maniche e torna in vantaggio con un attacco di Di Marino, Achilliferma subito il gioco, non vuole il ritorno delle arancionere. Tornate in campo si ricomincia a giocare punto a punto. La Roana Cbf prova l’allungo sul 13 a 16, ma le locali cercano di arginare la fuga. Macerata tira fuori le unghie e costruisce un altro break, Pontedera risponde e si riporta in parità proprio sul finale di set. Dopo un muro su Pomili, 23 a 22, Paniconi chiede tempo e Macerata torna in parità con Di Marino. Anche questo finale di set si gioca ai vantaggi, ma questa volta la spunta la Roana Cbf che chiude 25 a 27. Si decide tutto al tie break, un quinto set che rispecchia l’andamento della partita. La Roana Cbf parte bene e si porta subito sull’1 a 3, ma immediatamente le toscane cancellano il vantaggio conquistato. Macerata ci riprova e sul 4 a 7 coach Achilli chiama time out. Sul cambio di campo la Roana Cbf è avanti 5 a 8 con Rita in battuta. Malavolta e compagne gestiscono il vantaggio, l’allenatore di casa tenta l’ultimo time out sull’8 a 13 ma non arriva il miracolo, anche se ci vanno molto vicino, e la Roana Cbf vince 13 a 15.   AMBRA CAVALLINI PONTEDERA PI Vs ROANA CBF HR MACERATA: 2-3 27-25 // 14-25 // 32-30 // 25-27 // 13-15

07/01/2018 14:15
Esordio vincente a Sidney per la tennista maceratese Camila Giorgi

Esordio vincente a Sidney per la tennista maceratese Camila Giorgi

Buon esordio di Camila Giorgi al "Sydney International", torneo Wta Premier con un montepremi di 733,900 dollari che si gioca sui campi in cemento della metropoli australiana, uno degli ultimi due appuntamenti prima degli Aus Open (l'altro è Hobart). La 26enne tennista maceratese, numero 80 del ranking mondiale, nel turno decisivo delle qualificazioni ha sconfitto per 6-4 6-1, in poco meno di un'ora e un quarto di gioco, la tedesca Carina Witthoeft, numero 50 della classifica mondiale, dalla quale era stata battuta in precedenza in due occasioni.   Giorgi dovrà vedersela con la statunitense Sloane Stephens, numero 13 della classifica mondiale e sesta testa di serie: in parità (1-1) il bilancio dei precedenti, con l'affermazione della giocatrice di Macerata a Montreal nel 2016 e successo della campionessa degli ultimi US Open a Cincinnati nel 2012. (ANSA)  

07/01/2018 12:49
Civitanova, si prospetta un bel 2018 per i ragazzi dell’Academy

Civitanova, si prospetta un bel 2018 per i ragazzi dell’Academy

Il nuovo anno appena iniziato vede subito l’Academy di Civitanova Marche e i suoi ragazzi in grande evidenza, pronti ad altri dodici mesi di impegno, ma anche di sana passione per il gioco più bello del mondo. Neanche il tempo di smaltire il panettone ed i giovani atleti rossoblu si sono infatti ritrovati subito protagonisti in alcune importanti manifestazioni sia a carattere regionale che fuori dai confini delle Marche. I classe 2007 di Fabrizio Monda hanno festeggiato ieri una bella giornata di sport organizzata a Porto Recanati dalla Società arancione, primeggiando tra le squadre invitate, mentre i classe 2002 Mattia Ferri e Faris Omercevic esordiranno oggi a Prato nel prestigioso torneo under 16 denominato “ Pietá Cup Epifania” in prestito tra le fila dell’Imolese. Al torneo parteciperanno anche Pistoiese e Lucchese, squadre dal grande blasone: un appuntamento importante che, specie in un giorno di festa, di certo non mancherà di richiamare molti osservatori della zona. “E’ un grandissimo onore quando Società così importanti si accorgono dei nostri ragazzi, a testimonianza del buon lavoro che stiamo portando avanti – rivela soddisfatto il Presidente Squadroni – Un’ottima occasione anche per stringere proficui rapporti di stima reciproca”. Non resta che fare di cuore un grande in bocca al lupo a Mattia e Faris per il torneo che si svolgerà domani in Toscana, augurando contemporaneamente a tutti gli atleti dell’Academy uno splendido 2018 nel segno del divertimento e dell’amore per lo sport.

07/01/2018 10:55
La Settempeda vince a Macerata e dedica i tre punti a mister Ruggeri

La Settempeda vince a Macerata e dedica i tre punti a mister Ruggeri

“Vittoria dedicata al mister”. Portavoce del pensiero di tutta la squadra e dell’intero ambiente biancorosso è Federico Fiecconi grande protagonista con la sua doppietta del match che la Settempeda ha vinto a Macerata sul campo del Rione Pace (l’altro sigillo l’ha messo Francesco Francucci per il 3-1 finale). Dedica che è per Emanuele Ruggeri, l’allenatore biancorosso colpito da un grave lutto familiare: la perdita della mamma Elena. In panchina ovviamente Ruggeri non ci è andato (al suo posto il vice Fabio Quagliuzzi) e la squadra ha giocato per lui mettendoci probabilmente un pizzico di voglia e di ardore in più per arrivare ad un successo da dedicare, appunto, al proprio mister. Missione compiuta al termine di una prova convincente che fa iniziare al meglio il 2018 alla Settempeda che vince con merito dimostrando organizzazione, compattezza e grande attenzione in tutte le fasi del match. Tutto ciò testimonia come si sia lavorato bene durante la sosta e quanto il gruppo sia stato bravo a riattaccare la spina nel momento di tornare in campo. Non era semplice ripartire in campionato con una trasferta insidiosa, ma i biancorossi non hanno sbagliato nulla cogliendo tre punti importanti che li fanno restare attaccati alla vetta. LA CRONACA – Finite le feste le squadre sono chiamate a tornare in campo per il primo impegno del nuovo anno. Si ricomincia dal turno 14 di andata e per la Settempeda è l’ultima trasferta prima del giro di boa. Giornata non facile per tutte le componenti della società biancorossa visto che è arrivata in mattinata la notizia della scomparsa della mamma di mister Emanuele Ruggeri. La squadra, chiamata a rispettare il calendario, deve andare in campo lo stesso e per una volta è Quagliuzzi, il vice di Ruggeri, a guidare la Settempeda. E’ una sfida da zone alte della classifica con le due formazioni che puntano ad un risultato positivo per restare in corsa per i rispettivi obiettivi. Settempedache è nella scia delle prime e non vuole perdere terreno, anche se deve gestire un po’ di emergenza di uomini. Oltre all’acciaccato Gianfelici, non convocato, infatti resta fuori dai titolari anche Matteo Mulinari che per i postumi influenzali non è al meglio e siede in panchina. Novità anche dal punto di vista tattico con la squadra che presenta una difesa con la linea a 4 e un attacco con il tridente. Padroni di casa, invece, con un modulo assai offensivo per sfruttare le qualità dei suoi uomini migliori. L’avvio di partita è frizzante. Il primo tentativo è di Francucci, ribattuto; poi ci prova Rocci con accelerazione e tiro deviato in corner. Il primo tiro nello specchio è di Pizzichini con pallone bloccato da Sorichetti. Al 20’ Salvucci corre con Ciccotti, resiste al contatto con il difensore e poi conclude rasoterra. Sorichetti si distende e para. Al 22’ il punteggio cambia. Fiecconi mostra la prima perla di giornata. Dedja da destra apre dalla parte opposta pescando il compagno. Controllo perfetto del “10”e tiro immediato con il destro. Esecuzione perfetta con traiettoria imprendibile per il portiere e palla in diagonale che gonfia la rete nell’angolo più lontano. Tutto molto bello e 0-1. Il Rione Pace ha una reazione importante. Due minuti dopo sugli sviluppi di una palla inattiva Torresi svetta nella mischia sviluppatasi in area. Colpo di testa ben indirizzato che sembra poter entrare a fil di palo, ma spunta la mano sinistra di Sorichetti che con un guizzo prodigioso manda la sfera in angolo. Grande prodezza del portiere biancorosso e vantaggio mantenuto. Per il resto del tempo non accade nulla di rilevante e la cosa proseguirà nella prima metà del secondo tempo con gioco spezzettato, anche per diversi falli, imprecisioni assortite e tanta lotta a centrocampo. Al 29’, poi, ecco l’episodio che cambia l’ultima parte del confronto dando il là ad un finale scoppiettante. Il lungo rilancio di Ciccotti dalle retrovie si trasforma in un passaggio utile per Francucci che scatta verso la palla. Il portiere Tamburri gli si fa incontro e sembra in anticipo, ma al momento di intervenire ha una grossa incertezza che lo porta ad essere anticipato dall’astuto centravanti biancorosso. Francucci a questo punto può proseguire indisturbato la propria corsa palla al piede verso la porta sguarnita finendo per l’appoggiare comodamente in rete con un facilissimo piatto sinistro. 0-2. Match in cassaforte per gli ospiti? Sembra di sì, ma non è così, perché i biancorossi si distraggono un attimo e vengono punti. Minuto 32. Salvucci attacca centralmente e allarga poi verso destra per Lombi che scatta in area e piazza il destro rasoterra fra palo e portiere. 1-2. Adesso si è portati a pensare che la partita sia riaperta e, invece, anche questa volta non è così. Merito di Fiecconi che si inventa un’altra prodezza delle sue. Minuto 34. Il fantasista biancorosso riceve palla al limite, finta e, dopo un passo verso la propria destra, tira imparabilmente con pallone sotto l’incrocio dei pali. Gol meraviglioso e 1-3. Ristabilito il doppio margine di vantaggio, la Settempeda è più tranquilla e inizia a gestire al meglio gli ultimi momenti dell’incontro, periodo nel quale accade ben poco, a parte alcune sostituzioni fra cui quella in casa Settempeda che vede l’esordio assoluto di Saperdi(classe 98’). Il Rione Pace, preso il colpo da ko, non trova il modo di impensierire i rivali, a parte un destro di Salvucci alla fine del recupero(5’) che Sorichetti controlla in tuffo. Un episodio che sancisce la fine delle ostilità con la Settempedache si impone dedicando la vittoria al proprio mister. IL TABELLINO RIONE PACE – SETTEMPEDA 1-3 MARCATORI: pt 22’ Fiecconi, st 29’ Francucci, 32’ Lombi, 34’ Fiecconi RIONE PACE MACERATA: Tamburri, Cioppettini (st 30’ Ricci), Torresi, Gigli, Liberini, Russi, Bertola(st 23’ Lombi), Zerani, Salvucci, Simoncini(st 6’ Cervigni), Pizzichini. A disp. Lucentini, Aliberti, Giustozzi, Meschini. All. Bonfigli SETTEMPEDA: Sorichetti, Ciccotti, Meschini, Selita(st 39’ Bonifazi), Latini, Elisei, Rocci, Rossi(st 49’ Saperdi), Francucci(st 39’ Fattori), Fiecconi(st 35’ Giorgi), Dedja. A disp. Palazzetti, Paciaroni, Mulinari. All. Quagliuzzi ARBITRO: Paoletti di Fermo NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti: Cioppettini, Lombi, Selita. Angoli: 1-3. Recupero: st 5’    

06/01/2018 20:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.