Sport

BGT Santo Stefano sugli scudi ai Criteria di Riccione

BGT Santo Stefano sugli scudi ai Criteria di Riccione

È stato un marzo ricco di impegni e soddisfazioni per i portacolori del BGT S.Stefano Riabilitazione nuoto. Hanno preso parte ai Campionati regionali di categoria da 13 anni in poi di Fabriano, Ginevra e Linda Belfiori, Maddalena Dignani, Giorgia Pucciarelli, Viola Schiavoni ed il veterano ed aiuto coach Riccardo Vitali. Risultati di prestigio per Linda Belfiori, capace di conquistare due ori nei 100 e 200 dorso e, nella gara dei 200, anche il titolo assoluto, oltre a due medaglie di bronzo nei 200 e 400 stile libero. La Belfiori si è poi cimentata insieme a Viola Schiavoni e Maddalena Dignani nella 3 km valida per il titolo regionale, ottenendo un ottimo secondo posto. Non meno risonanti i podi ottenuti dalla Schiavoni, prima nei 400 misti ed argento nei 100 e 200 rana e 200 misti. Belfiori e Schiavoni hanno avuto successivamente l’onore di partecipare ai Criteria Giovanili di Riccione, competizione in cui è in palio il titolo nazionale, dove la Schiavoni si è superata, facendo registrare sui 200 rana la miglior prestazione regionale “all time” per la Categoria Ragazzi. Gli Esordienti A e B, dai 10 ai 13 anni, sono stati impegnati a Grottammare per i titoli regionali. Marta Fornaro, negli Esordienti B, ha battuto tutti sui 50 e 100 farfalla ed ha condotto al bronzo la staffetta 4x50 mista insieme a Hailie Medei, Andrea Labracciotti e Vanessa Leonori. Negli Esordienti A, Chiara Borgogna ha centrato l’oro nei 200 dorso e Natalia Schiavoni nei 100 e 200 rana. Borgogna ha anche conquistato l’argento nei 100 dorso ed il bronzo nei 200 farfalla, mentre la Schiavoni ha incrementato il bottino con un argento nei 400 misti. Buone anche le performances di Viola Miliani, Alessia Vittorini, Massimiliano Fornaro, Tommaso Forconi, Giacomo Cantarini, Riccardo Balloriani, Giacomo Renzi e Mishel Dhamo. Decisamente soddisfatti i coach Chiara Ruffini e Michele Bastari che ora prepareranno la squadra  per la stagione estiva.

01/04/2018 17:20
Recanati: Pasqua dello sport da record, ecco tutti i premiati

Recanati: Pasqua dello sport da record, ecco tutti i premiati

“Il sorriso di Michele salverà tante vite” è quanto riportato nella pergamena che il Sindaco Francesco Fiordomo ha consegnato quest’oggi a Marco Scarponi, fratello maggiore del campione di ciclismo tragicamente scomparso lo scorso 22 aprile mentre si stava allenando in sella alla bici in vista della partecipazione al Giro d’Italia nelle strade della sua Filottrano. Il riconoscimento è stato consegnato nel corso della Pasqua dello sport giunta alla 4° edizione promossa dall’Assessorato allo sport del Comune di Recanati e dall’Acli San Domenico per celebrare gli atleti e le società che si sono distinte nel 2017 portando in alto il nome di Recanati. La “Menzione speciale” al fratello dell’Aquila di Filottrano è stata motivata “Nel dar vita a una Fondazione che porti il nome di Michel, e che a come scopo principale quello di occuparsi, seriamente, di educazione e prevenzione alla sicurezza stradale”. Piu’ di 150 gli atleti premiati, 25 le società sportive che hanno ottenuto un riconoscimento per gli ottimi traguardi raggiunti. Presso la sala conferenze della Fondazione Ircer di via Calcagni, teatro dell’evento, è stato rappresentato oltre il 90% dello sport cittadino in una manifestazione all’insegna della passione, dell’impegno e dell’amicizia come ha tenuto a sottolineare il delegato allo sport Mirco Scorcelli. Nel corso della cerimonia è stato ricordato anche Stefano Carlorosi, ex presidente dell’Acli San Domenico e grande uomo di sport che assieme all’amministrazione comunale si è  impegnato a restituire alla città e agli atleti un appuntamento che è mancato per ben 11 edizioni. Presente la figlia Paola, ingegnere al reparto prototipi della Dallara e in passato nello staff della scuderia Ferrari in Formula 1. Ricordata la sua grande passione per lo sport, dal tennis ai motori con la sua mitica vespa rosso ferrari. Questo l'elenco dei premiati: Pallacanestro Recanati con Edoardo  Frapiccini, Christian Riccetti, Manuel Ridolfi, Matteo Sorgoni, Lorenzo Neri , Andrea Mengarelli , Alessio Torresi, Matteo Coppe, Marco Perugini, Samel Adamo, l’Head-coach Samuel Campetella e l’Assistant Veronica Pesci, L’Associazione Bocciofila Recanati con Franco Barcaglioni, Pierino Spalletti e Argentino Paciotti, La Grottini Team Asd Con Vincenzo Moniaci  (Campione Regionale Mezza Maratona Categoria C), Silvia Luna (Campione Regionale 10 km Categoria SF 35), Marina Zanardi (Campione Regionale 10 km Categoria SF 45) e Francesca Bravi (Campione Regionale Mezza Maratona Categ. SF 35 3^ Assoluta Mezza Maratona d’Italia e 3^ Italiana alla 34^ Firenze Marathon), L’Associazione Ciclistica Recanati con Raffaele Laperuta     (Esordiente 2^ a Montelabbate e diversi piazzamenti regionali e nazionali), Il Circolo Tennis “Francesco Guzzini” con Eleonora Cenci                  (Promozione in Serie C), Noemi Mobili, Giorgia Marconi e PierPaolo Cenci Tecnico NazionaleL’ A.S.D. Wuxing Traditional Kung Fu School – Recanati con Marian Dennis Popa, Giuseppe Iarba, Aurora Cecchini, Angelica Cecchini, Ivan De Michele, Christian Pierantoni, Dario Marconi Menghini, Adriano Mattutini e Veronica Biagiola, L’.S.D. Pallavolo Recanati (Per la vittoria del Campionato Regionale di Serie D e Promozione alla Serie C) Con Rosita Bugiolacchio, Francesca Castagnari, Sara Chiappini, Marta Chiusaroli, Diletta Beccacece, Sara Finelli, Manuela Gambini, Giulia Marchetti, Gloria Orazi, Irene Pierini, Selene Sgolastra, Siria Sgolastra, Milena Sigismondi, Claudia Storani e gli allenatori Mauro Messi e Lorenzo Bitocchi.L' Associazione Anthropos – Civitanova Marche con Laura Elisei, Alessandro Greco (Medaglia d’argento 50 m. dorso Campionati Italiani Nuoto Promoz. Fis - Medaglia d’argento nel salto in lungo Campionati Italiani  Atletica Promoz. Fisdir – Medaglia d’oro 4 X 50 Campionati Italiani Atletica Promoz. F), Andrea Rebichini (Medaglia d’oro nei 50 metri dorso Campionati Italiani Nuoto Promoz. Fisdir e Medaglia d’Argento nei 25 m. dorso Campionati Italiani Nuoto Promoz. Fisdir) e Davide Moriconi ( Medaglia di Bronzo nei 25 m. rana Campionati Italiani Fisdir e Medaglia d’oro con la 4x50 mista Campionati Italiani Nuoto Promoz. Fisdir), Il Kodokan Judo – Recanati con Veronica Vivani  (Cintura nera 2^ Dan – Pluricampionessa Regionale -) e MattiaZampa ( Cintura Blu Classe Ragazzi – 1^Classificato Gran Premio Giovanissimi), L'Associazione Sportiva Culturale Dilettantistica"Ludart" con Aurora Marchetti, Virginia Ascani, Carolina Angelici, Elena Lorenzetti, Giulia Barelli, Danny Saraceni, Agnese Zanutel, Tascedda Zoe, Ivonne Laforgia e Giulia Brera, L'Unione Sportiva RECANATESE A.S.D. con Nicolò Gambacorta (capitano juniores nazionale), Filippo Apis (capitano allievi nazionali), Matteo Calcabrini (Miglior andamento scolastico Cat. Giovanissimi), Filippo Morresi (Miglior andamento scolastico Cat. Allievi), Miriam Cecchini, Agnese Gazzurelli, Sofia Sawky, Olimpia Calcabrini, Giorgia Shapplo, Elisa Freddo, Maria Avola Violante e Alessandro Leita (mister), L'A.s.d. Ginnastica Artistica Recanati con Gaia Gambini (Finalista Campionato Nazionale Allieve 3^ Livello), Chiara Pennacchioni (1^ Classificata Campionato Region. Gold Serie C3A), Noemi Pennacchioni, Aurora Principi, Giulia Moriconi, Rachele Zampa, Elisa Bianchetti ( 2^ Classificata Campionato Region. Gold Serie C1), Laura Fabbietti, Greta Pierpaoli, Maria Matilde Cossu e Gaia Gambini, La Canappa Boxing Club con Sara Palombini, Lorenzo Zaccari, David Palombini, Domenico Del Grosso e Mattia Budini, L'Atletica Recanati con Michele Antonelli (Medaglia di Bronzo Coppa Europa di Marcia Km. 50 in 3h 49:07 a Podebrady, partecipazione Campionato Mondiale km. 50 a Londra e Campione d’Italia di marcia a squadre ), Federico Boldrini (Campione d’Italia di  Marcia a squadre), Luca Capogrossi, Andrea Romanelli, Diego Cacchiarelli (allenatore), Melissa Mogliani Tartabini (Medaglia d’Argento Campionati Italiani Indoor Allievi), Alessandro Rovati (Allenatore), Luca Antonelli  (Campione Regionale 5000 metri Categoria Juniores), Andrea Falasca Zamponi (Campione Reg. 5000 e 10000 Metri Cat. Seniores), Lorenzo Giacò (Campione Regionale 1500 metri Categoria Allievi), Nicola Bartoli (Campione Regionale 10 Km. su strada Categoria Allievi), Il Club Scherma Recanati ASD con Filippo Lapponi (1^ Classificato Campionato Regionale Fioretto Maschile, 2^ e 3^ Classificato Campionato Interregionale Fioretto M.), Tommaso Pensato (1^ Classificato Campionato Reg. e Interreg.,1 ^ Classificato Campionato Interreg. Fioretto Maschile e 2^ Classificato Campionato Interreg. Spada Maschile e 3^ Classificato Campionato Regionale Fioretto Maschile), Sabrina Capodaglio  (Promozione dalla Serie C2 alla Serie C1 Assoluti Spada), Sara Pintucci, Serena Mangiaterra e Giorgia Terruccidoro, Il Moto Club Franco Uncini – Recanati con Daniele Cesca,, Alessandro Orazi, Marco Cingolani, Marco Copparoni e Gianni Sampaolo, La Rumba Latina con Elia Morgoni, Erica Savini, Stefano Picchio, Gioia Schiavoni, Lorenzo Picchio, Azzurra SchiavoniL'ASD Villa Musone Calcio con Eros Mangiaterra (allenatore)ASD BRIDGE RECANATIASD HELVIA RECINA FUTSAL RECANATIA.S.D. Ciclo Club – Recanati U.S. Pallacanestro ACLI S.DOMENICO – Recanati –L’Associazione di Volontariato “ Dire – Fare – Giocare “L’HOCKEY POTENZA PICENAU.S. Basket RecanatiCroce Gialla – Recanati –Polizia Municipale – Recanati –Protezione Civile – Recanati –Carabinieri – Recanati –Carabinieri in congedo – Recanati -     

31/03/2018 13:41
Volley Potentino, domenica 1 aprile il ritorno del Preliminare con Taviano

Volley Potentino, domenica 1 aprile il ritorno del Preliminare con Taviano

Solo belle sorprese nel giorno di Pasqua, al bando i pesci d’aprile. Queste sono le intenzioni biancazzurre. Domani il Volley Potentino si giocherà la salvezza contro il Pag Taviano all’Eurosuole Forum (ore 18.00) nella gara di ritorno del Preliminare Play Out UnipolSai. Il primo atto, andato in scena mercoledì sera al PalaIngrosso, si è chiuso con una vittoria rocambolesca dei salentini al tie break al culmine di una partita senza padroni: un inizio di marca pugliese con i primi set vinti agevolmente dal team di casa e una metamorfosi dei marchigiani in grado di girare il match nei successivi due parziali. Poi un colpo di coda tavianese a spegnere le speranze del sestetto di Adriano Di Pinto, rientrato comunque  con un buon punto e con la possibilità di evitare il Play Out in caso di vittoria per 3-0 o 3-1 in casa, ma anche di portare l’incontro al Golden Set con un successo per 3-2. Nella malaugurata ipotesi di una sconfitta, Potenza Picena andrebbe a giocarsi la permanenza in Serie A2 contro l’Acqua Fonteviva Massa al meglio delle cinque partite.   Si gioca il Golden Set solo quando due squadre terminano gli incontri andata/ritorno con un uguale numero di punti classifica (3 punti per le vittorie 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie break e 1 punto per la sconfitta al tie break). Il sestetto salentino ha dimostrato di saper offrire sprazzi di bel volley nel match d’andata proponendo un attacco e un servizio da prima fascia con gli schiacciatori stranieri Cruz e Barajas performanti e sempre sul pezzo, ma anche con l’opposto italiano Bigarelli, riuscito a sfuggire a più riprese al radar biancazzurro. L’incognita potrebbe essere costituita dai tempi di adattamento dei cannonieri in maglia Pag in un impianto imponente come l’Eurosuole Forum, che non facilita la scelta di riferimenti facili ai battitori, e lo stato di forma dopo la trasferta di 8 ore e passa. Un viaggio infinito come ormai sanno bene anche i giocatori potentini, che mercoledì in parte hanno pagato in campo la doppia spedizione ravvicinata a Ortona e a Taviano.  Dirigeranno la gara il primo arbitro Massimo Rolla di Perugia e il secondo Maurizio Merli di Terni.  

31/03/2018 11:57
Centro Nuoto Macerata, 9° posto assoluto al Trofeo Master Città di Civitanova

Centro Nuoto Macerata, 9° posto assoluto al Trofeo Master Città di Civitanova

Soddisfazioni anche sotto Pasqua per il Centro Nuoto Macerata, questa volta grazie alle prestazioni dei suoi atleti più grandi. I nuotatori biancorossi si sono messi in luce in occasione della 5° edizione del “Trofeo Master città di Civitanova Marche”, una kermesse ormai di livello nazionale il cui richiamo non a caso ha portato alla partecipazione di ben 45 società da tutta Italia. Da segnalare la presenza anche di Valentina Luconi, ad agosto diventata campionessa mondiale nei 100 e 200 dorso.  I Master maceratesi hanno affrontato a testa alta la folta e agguerrita concorrenza e ci sono riusciti così bene da terminare al 9° posto nella classifica generale.  Eccellenti anzitutto Carla Bianchini e Alessandra Vella che hanno inorgoglito il CN Macerata conquistando l’oro rispettivamente nei 100 metri rana e 50 dorso. Grandi risultati per Roberto Alessandrini e Gianluca Vita secondi nei 100 dorso, imitati da Riccardo Pecorari piazza d’onore nella stessa disciplina ma più veloce, i 50 metri. Ancora, l’atleta nonché allenatrice Francesca Vella, ha ottenuto il bronzo nei 50 stile libero.  In attesa magari di medaglie in futuro, sacrifici degli allenamenti ripagati infine dai miglioramenti cronometrici per Giulia Antico, Giulia Bonvecchi, Giorgio Bormioli, Michele Dulci, Maurizio Fedeli, Francesco Fiorelli, Maurizio Morelli, Marco Ruffini e Lorenzo Strolla.    

30/03/2018 19:36
Volley, Semifinale Scudetto: Lube a Modena per il doppio vantaggio

Volley, Semifinale Scudetto: Lube a Modena per il doppio vantaggio

Secondo appuntamento con la Semifinale Scudetto per la Cucine Lube Civitanova: domenica, giorno di Pasqua, alle 18, i campioni d’Italia scendono in campo al PalaPanini di Modena per Gara 2 contro l’Azimut. Forti della tirata vittoria ottenuta mercoledì all’Eurosuole Forum al tie break, Stankovic e compagni salgono in Emilia per provare a bissare l’impresa di espugnare il palasport modenese, già compiuta nel match di andata di campionato nell’attuale stagione. In caso di vittoria, la Gara 3 in programma a Civitanova domenica 8 aprile alle ore 18 diventerebbe già decisiva per l’accesso alla Finale, mentre in caso di sconfitta sarebbe comunque fondamentale in una serie di Semifinale cominciata con un grande equilibrio in Gara 1. Oggi e domani seduta di allenamento tecnico per gli uomini di Medei, nel pomeriggio di sabato la partenza per Modena. Alla scoperta dell’avversario Azimut Modena Coach Radostin Stoytchev dovrebbe partire con la stessa formazione vista in campo mercoledì a Civitanova, ovvero Bruno Mossa De Rezende al palleggio, opposto l’ex Lube Giulio Sabbi (c’è pronto Argenta in alternativa), Daniele Mazzone e Max Holt al centro, Earvin Ngapeth e Tine Urnaut a schiacciare. Il libero è Totò Rossini, che si alterna con Federico Tosi. Parla Tsvetan Sokolov “In Gara 2 a Modena ci attende una partita ancora più difficile rispetto a mercoledì scorso, perché sappiamo bene che i nostri avversari daranno il massimo in casa loro, di fronte ai propri tifosi e ad un palas pieno giocheranno ancora meglio che nel primo match della serie. Da parte nostra, quindi, dobbiamo pensare prima di tutto a limitare gli errori rispetto ai tanti commessi in Gara 1, sarà fondamentale per riuscire a portare a casa la partita. Insomma, non dovremo regalare nulla per provare ad espugnare il PalaPanini e conquistare anche il secondo match di Semifinale Scudetto”. Parla Radostin Stoytchev, allenatore Azimut Modena “Gara 2 è una partita imprevedibile nella serie Play Off, si azzera ciò che accaduto nel primo match e si riparte. Loro sono stati molto più incisivi rispetto a noi in gara 1 sia in contrattacco che sulla palla alta, due fondamentali che sapevamo essere uno dei loro punti di forza. Su quello dovremo lavorare meglio. Dovremo inoltre sfruttare meglio le occasioni che ci si presenteranno: non possiamo prendere “filotti” di punti al servizio, non ce lo possiamo assolutamente permettere, se vai sotto di 4/5 punti con Civitanova è difficile poi recuperare. Dobbiamo scendere in campo all’inizio di ogni set aggredendoli col nostro gioco”. Gli arbitri di Azimut Modena - Cucine Lube Civitanova Gara 2 della Semifinale Play Off di SuperLega sarà diretta da Stefano Cesare di Roma e Giorgio Gnani di Ferrra. Sesta sfida stagionale con Modena Complessivamente si tratta del match numero 86 con Modena, il numero 23 in assoluto nei Play Off Scudetto, nonché la sesta gara di questa stagione con un bilancio di 4 vittorie Lube (di cui una al PalaPanini) e una soltanto per Modena. Giocatori a caccia di record In Campionato: Elia Bossi – 3 muri vincenti ai 100, Daniele Mazzone solo nella stagione 2017/18 – 4 punti ai 200, Bruno Mossa De Rezende – 2 muri vincenti ai 100, Tine Urnaut – 2 battute vincenti alle 200 (Azimut Modena); Micah Christenson – 4 muri vincenti ai 100 e solo nella stagione 2017/18 – 4 punti ai 100, Jiri Kovar – 21 punti ai 1500, Taylor Sander – 5 muri vincenti ai 100, Tsvetan Sokolov – 4 battute vincenti alle 200 (Cucine Lube Civitanova). In Campionato e Coppa Italia: Elia Bossi – 3 muri vincenti ai 100, Earvin Ngapeth solo nella stagione 2017/18 – 5 punti ai 500 (Azimut Modena); Davide Candellaro -1 battuta vincente alle 100, Sebastiano Milan – 1 partita giocata alle 100, Taylor Sander – 2 muri vincenti ai 100, Tsvetan Sokolov – 1 muro vincente ai 300 e solo nella stagione 2017/18 – 19 punti ai 500, Dragan Stankovic – 8 punti ai 2000 (Cucine Lube Civitanova). Solo nei Play Off: Osmany Juantorena – 10 punti ai 700, Dragan Stankovic – 8 punti ai 500 (Cucine Lube Civitanova). Come seguire Azimut Modena - Cucine Lube Civitanova Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Replica televisiva giovedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).

30/03/2018 17:07
Volley Potentino, i biancazzurri prendono un punto importante in Salento

Volley Potentino, i biancazzurri prendono un punto importante in Salento

La GoldenPlast Potenza Picena porta via un punto di importanza capitale al PalaIngrosso nell’andata del Preliminare Play Out UnipolSai. Il Volley Potentino rientra dal Salento con una sconfitta al tie break contro il Pag Taviano. Una battuta d’arresto che suona come una mezza vittoria per gli uomini di Adriano Di Pinto per come si era messa la gara. Sotto 2 set a 0 e con i laterali Marinelli e Cristofaletti estrosi, ma affaticati, il tecnico biancazzurro pesca dalla panchina Sette e Di Silvestre cambiando volto al match. Una volta agguantato il pareggio e con il tifo del palazzetto ormai assordante, i giganti marchigiani vanno in debito di ossigeno e cedono al tie break, ma con un punto preso nella roccaforte del Salento. Nota di colore l’ingresso dell’esordiente Giannini. Devastanti i pugliesi al servizio (8 ace) e sempre insidiosi in attacco con la potenza di Bigarelli e la tecnica di Ruiz, ma la crescita biancazzurra a muro (14 totali) e un incremento di positività sia in ricezione che in attacco riqualificano la prova dei biancazzurri. Monopoli chirurgico dai 9 metri e trascinatore in campo con una grande assistenza per il top scorer Bisi (25 punti col 55%). Tutto il gruppo fa del suo meglio per rimettere in piedi una gara che sembrava segnata dopo meno di 50 minuti. Nei primi due set il canovaccio è lo stesso: equilibrio in avvio poi fuga della squadra di casa che in entrambi i parziali si impone 25-18 mostrandosi più concreta. Nel terzo set la doppia mossa di Di Pinto, che inserisce Sette e Di Silvestre, sorprende i salentini con nuove traiettorie d’attacco (18-25). Nel quarto set il PalaIngrosso è una bolgia, ma i potentini realizzano un’autentica impresa annullando più volte dei break e arrivando con la testa avanti ai vantaggi per poi chiudere al terzo set ball (25-27). Taviano in controllo nel tie break (15-10). Domenica 1 aprile alle 18.00 Potenza Picena deve vincere per evitare il Play Out vero e proprio. Un successo per 3-0 o 3-1 garantirebbe la salvezza, una vittoria per 3-2 porterebbe le due squadre al Golden Set. Anche i tifosi di Passione Biancazzurra faranno la propria parte come sempre. LA GARA Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio per l’opposto Bisi, i laterali Marinelli e Cristofaletti (cambio Under con Toscani), i centrali Larizza e Bucciarelli, D’Amico libero. I padroni di casa si dispongono con Mariella in cabina di regia per la bocca da fuoco Bigarelli, schiacciatori di posto 4 Ruiz e Barajas, centrali Torsello e Smiriglia, libero Percoco. Avvio di gara equilibrato con le due squadre che rispondono colpo su colpo. Biancazzurri con il naso avanti (7-8). La combinazione in primo tempo tra Mariella e Torsello vale il sorpasso dei salentini, l’immediata infrazione di Cristofaletti il doppio vantaggio (13-11). La carambola vincente di Ruiz (15-12) impone il time out a Di Pinto. Taviano incrementa il gap con l’ace di Bigarelli, la stoccata di Smiriglia e il block dello stesso centrale (20-14). Sull’attacco fuori misura di Marinelli il team pugliese beneficia di 7 palle set (24-17). Bisi annulla la prima opportunità, ma l’attacco errato di Marinelli fissa il 25-18. Gli avversari lavorano bene dai 9 metri e in attacco. Nel secondo set Potenza Picena parte con il freno a mano tirato (6-3), ma riesce a ricompattarsi con un buon lavoro a muro (6-6). Il primo allungo biancazzurro arriva grazie a un mani out (8-10). Taviano annulla subito il doppio vantaggio a muro su Larizza per poi trovare sorpasso e +2 sui diagonali out di Marinelli e Bisi (12-10). Il Pag allunga (16-12) e Di Pinto gioca la carta Sette. I biancazzurri dimezzano lo svantaggio (16-14). Sull’attacco di Torsello la formazione pugliese torna a dominare (21-15) Nel finale entra anche Di Silvestre a dare una mano, ma il muro di Ruiz chiude il set sul 25-18. Nel terzo set, con Di Silvestre e Sette laterali, i biancazzurri cambiano le traiettorie offensive e sorprendono in avvio i padroni di casa dando vita a una serie interminabile di Monopoli al servizio (5-11). In campo per i tavianesi entra Piedepalumbo in regia al posto di Mariella, ma i potentini sembrano aver trovato la chiave di volta sul’attacco vincente di Bisi (6-14). Il gruppo di Licchelli abbozza un tentativo di rimonta (10-16). Ruiz rosicchia ancora punti (13-17) e si conferma una spina nel fianco (15-18). Nel momento migliore di Taviano si riprende il sestetto potentino e mette alle corde i rivali portandoli a sbagliare più volte (17-24). Potenza Picena a chiude sul +7 con Di Silvestre (18-25). Nel quarto set il Pag ripropone il secondo palleggiatore Piedepalumbo e trova il +3 su invasione di Bucciarelli ed ace di Barajas (9-6). Monopoli e Bisi non si perdono d’animo (10-9). I beniamini di casa controllano fino al 17-14. L’attacco vincente e l’ace di Bisi riaprono il set (17-16). Potenza Picena annulla il divario (18-18). Nel punto a punto Ruiz è micidiale (20-19). Una ricezione difettosa permette a Barajas l’allungo (21-19). Una prodezza di Di Silvestre e un attacco out di Taviano riportano tutto in parità (21-21). Muro di Larizza per il sorpasso (21-22). Bigarelli impatta (22-22). Battuta a rete di Torsello (22-23). Bigarelli va a segno (23-23). Primo tempo vincente di Larizza (23-24). Taviano non molla (24-24). Muro di Bucciarelli su Ruiz (24-25) vanificato dal servizio out di Bisi (25-25). Bucciarelli trova i punti chiave in attacco e a muro (25-27). SOTTO 2-0 POTENZA PICENA RISORGE E PRENDE UN PUNTO IN SALENTO La sconfitta al tie break contro Taviano lascia ampi margini di rimonta Decisive le mosse di coach Di Pinto con gli innesti di Sette e Di Silvestre PAG TAVIANO – GOLDENPLAST POTENZA PICENA 3-2 (25-18, 25-18, 18-25, 25-27, 15-10)  Pag Taviano - GoldenPlast Potenza Picena 3-2 (25-18, 25-18, 18-25, 25-27, 15-10) - Pag Taviano: Mariella 0, Ruiz 15, Torsello 9, Bigarelli 18, Barajas 19, Smiriglia 13, Percoco (L), Klek 0, Piedepalumbo 1. N.E. Astarita, Avelli. All. Licchelli. GoldenPlast Potenza Picena: Monopoli 3, Cristofaletti 3, Larizza 12, Bisi 25, Marinelli 5, Bucciarelli 9, Romanò 0, Toscani 0, D'Amico (L), Giannini 0, Maccarone 0, Di Silvestre 12, Sette 7. N.E. All. Di Pinto.      

30/03/2018 08:40
Villa Musone, settore giovanile sugli scudi

Villa Musone, settore giovanile sugli scudi

  Weekend di pausa per i ragazzi del settore giovanile del Villa Musone, viste le festività pasquali, ma nello scorso fine settimana i giovani villans sono scesi regolarmente in campo. Per quanto riguarda la Juniores di mister Marco Mancinelli è attesa dal derbissimo contro il Loreto, attualmente fanalino di coda con solo tre punti all'attivo. Una ghiotta occasione per fare punti e rimanere nel treno delle prime della classe. Gli Allievi Provinciali di mister Giorgio Capitanelli, impegnati nella seconda fase, battono in trasferta il Loreto per 1-0 e risalgono la china della classifica con 17 punti. Prossimo appuntamento casalingo contro la capolista Camerano. I Giovanissimi Provinciali di mister Alfredo Camilloni, impegnati nella seconda fase, battono nettamente il Cral Angelini per 5-1 e salgono a quota 12 in classifica generale. Prossima sfida il derby della Valmusone, in trasferta, contro l'Osimana.  

29/03/2018 17:59
Feba Civitanova Marche, ragazzi e ragazze alla ribalta. La prima squadra non vuole smettere di vincere

Feba Civitanova Marche, ragazzi e ragazze alla ribalta. La prima squadra non vuole smettere di vincere

Settimana che anticipa il weekend pasquale per le ragazze ed i ragazzi del settore giovanile dell'Infa Feba Civitanova Marche. A scendere in campo sono state le ragazze dell'under 18 di coach Alberto Matassini che hanno battuto nettamente in trasferta la Pall. Perugia per 25-84. Un successo prezioso quello delle biancoblu, anche se per decretare l’ordine in cui la Feba ed il Basket Girls Ancona andranno ai Concentramenti Interregionali, che si giocheranno dal 30 aprile al 2 maggio, bisognerà attendere l'ultima giornata. Lunedì 9 aprile, alle 19, le momò andranno a far visita il Basket Umbertide. L'under 16 di Donatella Melappioni si appresta a disputare la seconda fase per l'ammissione alle fasi nazionali. Si comincia mercoledì 4 Aprile, alle ore 18.00, in casa contro il Cab Stamura Orsal 2002. L'under 13 di Bio Lagno comincerà la sua avventura per il titolo regionale in casa del Cab Aurora Jesi mercoledì 4 aprile, alle 18.45. Infine nella maschile l'under 18 di coach Paolo Del Buono apre la sua corsa al titolo regionale giovedì 29 Marzo, alle ore 18.40, in casa del Montecchio Tigers.    L'Infa Feba Civitanova Marche torna davanti al proprio pubblico per continuare a vincere. Dopo l'entusiasmante successo in casa della capolista Use Rosa Empoli, che ha certificato la matematica qualificazione per la seconda stagione consecutiva ai play-off, le momò vogliono tornare a fare punti tra le mura amiche del proprio palas dopo lo stop contro l'Infinity Bio Faenza, che ha interrotto la striscia di otto vittorie consecutive nel 2018, per blindare la quinta piazza. Le biancoblu ricevono la visita della Molisana Campobasso, reduce in settimana dal successo interno sul fila di lana contro la Matteiplast Bologna, staccata di otto lunghezze ma sempre in corsa per un piazzamento play-off. La squadra, partita in estate con ambizioni di alta classifica, ha faticato più del dovuto in questo campionato anche se la validità del roster non è in discussione. Punto forte è l'esperta guardia Roberta Di Gregorio, con diversi punti nelle mani, seguita dal centro bielorusso Marina Dzinic. Da seguire la promettente ala Giulia Ciaravella, mentre nella compagine molisana c'è anche una vecchia conoscenza biancoblu, Lucia di Costanzo. La formazione di coach Domenico Sabatelli ha il suo punto forte nella difesa, 1.294 punti al passivo e terzo miglior reparto del girone, a conferma della solidità della squadra. Le ragazze di coach Alberto Matassini hanno ottenuto nuovo slancio dal prezioso successo di Empoli e vogliono farsi un bel regalo di Pasqua in vista del rush finale di stagione. Palla a due lunedì 2 aprile alle 18 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro i signori Francesco Uncini di Jesi (AN) e Nicolò Bertuccioli di Pesaro. Forza Feba!  

29/03/2018 17:46
Villa Musone, via al rush finale

Villa Musone, via al rush finale

Il Villa Musone è pronto per il rush finale. I villans, dopo aver disputato l'8° giornata di ritorno, guardano alle restanti sette giornate di campionato in cui ci si giocherà la salvezza diretta, cercando di evitare i play-out. Ai ragazzi di mister Marco Strappini rimangono alcune sfide impegnative, contro le prime della classe come Portorecanati e Sassogenga in casa, altre contro dirette concorrenti per la salvezza, Passatempese, Gabicce Gradara e Nuova Real Metauro. Un calendario non troppo agevole ma in queste ultime giornate sarà necessario dare il massimo per riuscire ad evitare le sabbie mobili dei play-out e festeggiare un traguardo importante per la società gialloblu. "Dobbiamo guardare poco il calendario e pensare a fare bene - commenta mister Marco Strappini. Il nostro scopo deve essere quello di essere in forma e dare il massimo in queste ultime sette giornate. Nelle prime sette partite avevamo collezionato tredici punti quindi nulla è impossibile, se riusciamo tutti insieme ad essere concentrati e brillanti possiamo raggiungere la salvezza diretta. Stiamo recuperando qualche giocatore, anche se ci mancherà a centrocampo un uomo d'esperienza come Ruggeri, comunque credo nei miei ragazzi e vogliamo raggiungere il traguardo: in queste ultime uscite siamo stati poco brillanti solamente contro l'Osimana mentre in altre occasioni abbiamo trovato punti, contro la Filottranese ed il Cantiano, oppure siamo usciti sconfitti dopo aver disputato delle buone gare. Pertanto la squadra è in crescita e questo è un fattore positivo".  

29/03/2018 14:05
Il Futsal Potenza Picena al rush finale

Il Futsal Potenza Picena al rush finale

Settimana di pausa per il Futsal Potenza Picena, viste le festività pasquali. Mancano ormai tre sfide ai giallorossi per chiudere il campionato regolare. Tre gare importanti che decreteranno la salvezza diretta per i potentini, oppure la lotteria dei play-out. Il direttore generale Simone Consolani ha così tracciato un bilancio di questa fase di stagione e di queste ultime partite. "Abbiamo vissuto una stagione particolare, a 3 partite dal termine del campionato ancora non siamo riusciti ad avere per una partita la squadra al completo: tanti infortuni, probabilmente in parte dovuti anche ad una preparazione sbagliata, poi per troppe volte abbiamo pagato errori arbitrali grossolani che ci hanno penalizzato. Quindi visto e considerato tutte queste vicissitudini posso dire che i ragazzi e il mister sono stati bravissimi a destreggiarsi. Per noi sono tutti confermati anche per la prossima stagione, poi c'è da vedere se anche loro sono d'accordo. Rispettiamo tutti ma non temiamo nessuno. I play-out ci piacerebbe non farli, ma non credo siamo gli unici a non volerli fare...vedremo, sono fiducioso. Al momento è difficile fare pronostici su chi farà play-off e play-out, però sarei contento se Andrea Palma riuscisse a fare i play-off con il suo Sporting Grottammare: è stato un nostro giocatore e tutti noi siamo rimasti legati al ragazzo quindi tifo per lui. Colgo l'occasione per complimentarmi con la Tenax Castelfidardo per la promozione e faccio un grosso in bocca al lupo al Futsal Coba', e all'amico Roberto Bagalini, per la coppa".    

29/03/2018 12:41
Semifinale scudetto, Gara 1 è della Lube: conquistata la prima battaglia con Modena

Semifinale scudetto, Gara 1 è della Lube: conquistata la prima battaglia con Modena

È della Cucine Lube Civitanova il primo passo in avanti nella semifinale playoff scudetto della SuperLega UnipolSai 2018. I campioni d’Italia guidati da Giampaolo Medei hanno fatto valere il fattore campo in Gara 1 della serie, che lo ricordiamo si gioca al meglio delle cinque partite, trionfando nei confronti dell’Azimut Modena in cinque set, a conclusione di una vera e propria maratona di gioco durata ben due ore e mezzo. Medei schiera Kovar in posto 4 con Juantorena, guadagnandosi la possibilità di utilizzare anche il serbo Stankovic al centro (con Cester). E il primo parziale è tutto di marca Lube, con muro e battuta a mettere letteralmente in ginocchio gli emiliani, anche quando sfoderano l’ultimo tentativo disperato di recupero. Lube avanti 4-3 in avvio di gara con 3 muri vincenti già nel tabellino, quindi 8-4 sul turno al servizio di Sokolov, che firma 2 ace, e massimo vantaggio sul 13-8, che arriva col quarto blocco vincente di squadra, messo a segno da Kovar. Nel mezzo un Juantorena superlativo, che chiuderà il set con 6 punti e l’80% di positività in attacco. Modena? Subisce molto in ricezione, ma riesce comunque a risalire grazie a Mazzone, autore del muro su Cester che vale il 13-16 e dell’ace del momentaneo 17-19, che fa da preludio al -1 certificato dal video check sull’attacco di Urnaut, clinico nel trovare da posto 4 le mani alte del muro di casa (20-19). Poi però, a risistemare le cose per i vice campioni del mondo ci pensa di nuovo Sokolov (8punti) , e ancora dalla linea dei nove metri. Il bulgaro trova infatti altri due ace che sul 23-19 affondano definitivamente Modena, con il parziale che si chiuderà dopo l’ennesimo attacco vincente di Juantorena. Ha tutt’altra trama il secondo parziale, in cui è l’Azimut a imboccare subito il binario giusto, grazie alla ritrovata vena in ricezione e quini sul cambio palla, ma anche ai tanti errori della Cucine Lube Civitanova, di colpo fallosissima in battuta e spuntata sulle schiacciate. Modena avanti 1-4 in avvio, poi 14-9 dopo un attacco out di Sokolov, e ancora 16-11 dopo un vincente di Nngapeth. Medei gioca la carta Sander (per Kovar), richiamando inevitabilmente in panca anche Stankovic, per ottemperare alla regola degli stranieri in campo. Ma anche con le nuove pedine nella metà campo biancorossa si continua a sbagliare troppo, e l’Azimut deve semplicemente limitarsi alla normale amministrazione per portare a casa il 25-21 finale, che arriva con un primo tempo del monumentale Mazzone, autore nel parziale di 5 punti, frutto di 2 muri e 3 attacchi vincenti su 3 (chiuderà la sfida con 14 punti, alla pari di Ngapeth, e l’80% sui primi tempi con 5 muri). Restano in campo Sander e Candellaro nel terzo set, in cui la Cucine Lube torna a fare la voce grossa col servizio. Parte Juantorena dai nove metri, e la squadra di Medei si ritrova a condurre 5-0 (un ace per il fuoriclasse italo-cubano). Poi 7-1 dopo un attacco out di Urnaut, e 11-5 con un fallo a rete rilevato a Bruno Rezende. I campioni d’Italia tornano a schiacciare con percentuali altissime (68% di squadra), specie con i soliti Sokolov (5 punti, 83%) e Juantorena (6 punti, 75%), al cospetto di una Modena che nonostante tenga in ricezione (50% di positive) fatica invece oltremodo per mettere la palla a terra (33% in attacco).  Finisce 25-16 un set praticamente a senso unico per i biancorossi, e se ne apre un altro che al contrario scorre dal primo all’ultimo pallone sul binario modenese. Specie dopo i due errori in attacco di Sokolov e Juantorena che spediscono l’Azimut sul 17-13 dopo essersi vista ridurre ad una sola lunghezza il vantaggio di 5 punti precedentemente accumulato (11-6). Sulla sponda Lube, oltretutto, Juantorena è pure costretto ad abbandonare il campo per crampi al polpaccio (dentro Kovar). Chiude Ngapeth 25-21, rimandando il verdetto di questa Gara 1 al tie break. Torna in campo Juantorena nel quinto set, seppur dolorante: stringerà i denti fino a quota 10, pima di lasciare nuovamente il campo a Kovar. Un tie break, in cui Civitanova trova la zampata vincente con un ace di Candellaro (12-11) e il successivo muro vincente del Mvp Sander (per l’americano 15 punti, 55% in attacco, 75% in ricezione, 3 muri) su Sabbi. Dopo che Modena aveva condotto per ben due volte con un break di vantaggio (2-4, con due ace di fila di Sabbi, e 8-10 dopo un muro sempre di Sabbi), e prima che Cester chiudesse la sfida sul 15-13 con il decimo blocco vincente di giornata della Lube. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 24, Candellaro 6, Sander 15, Marchisio n.e., Juantorena 18, Casadei n.e., Stankovic 7, Kovar 4, Grebennikov (L), Christenson 1, Cester 6, Milan n.e., Zhukouski. All. Medei. AZIMUT MODENA: Bruno 1, Argenta, Van Garderen n.e., Tosi (L2), Rossini (L1), Ngapeth S. n.e., Sabbi 14, Ngapeth E. 16, Bossi n.e., Holt 10, Pinali n.e., Urnaut 7, Mazzone 14. All. Stoytchev. ARBITRI: Puecher (PD) – La Micela (TN).  PARZIALI: 25-22 (26’), 21-25 (29’), 25-16 (26’), 21-25 (29’), 15-13 (20’).     

28/03/2018 23:30
Pallavolo Macerata, anche la serie D verso la pausa pasquale

Pallavolo Macerata, anche la serie D verso la pausa pasquale

La pausa pasquale arriva ovviamente non solo per la Serie B ma anche per le squadre delle divisioni inferiori tra cui il Montalbano, la squadra di Serie D della Pallavolo Macerata che sta volando nel girone play-off. La formazione allenata da Federico Domizioli (vice di Adrian Pablo Pasquali nella Medea) e Carlo Giacomini è infatti in testa al girone promozione, alla ricerca di un lasciapassare per la Serie C, conducendo a 3 punti di distanza dall’Aurora Appignano. “Da un certo punto di vista quasi dispiace che ci sia la pausa – ha commentato il libero della squadra Marco Pacetti – Capita in un periodo in cui stiamo andando davvero forte. Però ovviamente staccare un fine settimana per riprendere fiato è sicuramente utile. Dopo la pausa avremo la trasferta a San Benedetto, la penultima gara del girone, dove speriamo di poter chiudere i giochi”. 6 punti nelle ultime 2 gare per la formazione, a conferma di un percorso della squadra maceratese che ora ha cominciato non solo a mantenere inviolato il suo fortino ma anche a imporsi fuori dalle mura amiche (vedi anche la battaglia di Appignano). Alla vittoria interna sulla Videx (che a Grottazzolina aveva dato un dispiacere a Pacetti e compagni) per 3-0 (25-20, 25-21, 25-20 i parziali) la vittoria a Fano contro la Arbo Borgovolley (0-3; 19-25, 23-25, 26-28 i parziali). “Contro Fano abbiamo giocato una partita non prendendo sotto gamba l’avversario – racconta Pacetti – Semmai però ci siamo adattati al loro ritmo, prolungando i set più di quanto magari sarebbe stato necessario. Contro Grottazzolina abbiamo mantenuto l’imbattibilità interna. Loro hanno avuto qualche problema di assenze e forse avevano risentito nella sconfitta infrasettimanale contro Appignano. Al di là delle problematiche loro, li abbiamo messi sotto e abbiamo vinto la partita”. Merito di un gruppo unito e coeso, determinato sul campo come goliardico fuori. “Ci divertiamo molto, in partita come tra di noi. Ad ogni partita i miei compagni nello spogliatoio mi tirano di tutto – racconta Pacetti – È diventato il nostro rituale. Speriamo che continui a portare buono, poi chissà, magari se tutto va come deve andare all’ultima giornata posso prendermi qualche rivincita”.

28/03/2018 18:42
Cus Macerata, squadra Allievi Futsal vince girone B all'ultima giornata

Cus Macerata, squadra Allievi Futsal vince girone B all'ultima giornata

Il vivaio del calcio a5 continua ad essere la gallina dalle uova d’oro per il Cus Macerata. Gli Allievi, martedì e proprio all’ultima giornata, hanno conquistato in modo incredibile il girone B di categoria.  I baby Under 16 per mesi hanno battagliato con l’Acli Villa Musone e, proprio nella 26° giornata potevano effettuare il grande sorpasso, perché i rivali capolisti osservavano il loro turno di riposo. Bastava battere a Montegranaro la Nuova Juventina surclassata 10-0 all’andata, sembrava dunque una formalità. Sul più bello i baby maceratesi si sono ritrovati sotto 2-0 ma fortunatamente, invece di cadere in preda a fantasmi e paure, ecco la riscossa firmata dalle reti di Seresi e Frattani. Per superare Villa Musone (avanti 2 punti) occorreva la vittoria e proprio a pochi secondi dalla fine la firmava Marangoni: 2-3. Il successo, un mese dopo quello ottenuto dalla squadra dei Giovanissimi, ribadisce come la scuola di calcio a5 del Cus sia la migliore in provincia. Festa totale per Michele Zampolini, allenatore dei due gruppi e figura alla quale il presidente Antonio De Introna ha affidato l’incarico di curare la Scuola Calcio. Ora ci saranno i playoff, fase clou che le ragazze più grandi stanno già disputando con annesse gioie. Le calciatrici allenate da Maria Laura Domizi hanno raggiunto per il 3° anno consecutivo le semifinali di serie C, ancora una volta sono tra le 4 migliori delle Marche. Dopo aver eliminato l’Olimpia Ostra Vetere, le cussine si sono ripetute con Cantine Riunite Tolentino e possono sognare il salto nella A nazionale. Ad attenderle in semifinale c’è la Jesina grande favorita.  “Il risultato degli Allievi –afferma De Introna- attesta la validità del nostro vivaio sia per quantità (oltre 100 tesserati) che per qualità. Sono molto felice e mi auguro che le finali siano meno al cardiopalma per mister Zampolini…Riguardo alle ragazze sappiamo che la Jesina è fortissima ma il nostro acuto primo a poi arriverà. Se continueremo così e soprattutto lavoreremo di più per incrementare il settore giovanile rosa, il futuro sarà nostro”.  Gli Allievi 2017-2018: Alessio Giacchetta, Enrico Rapaci, Ettore Acerbotti, Tommaso Seresi, Simone Frattani, Pietro Marangoni, Rocco Menichelli, Filippo Giustozzi, Federico Palumbo, Tommaso Ferrari, Lorenzo Nardi, Alessio Cicarè, Carlo Canori, Romano Scattolini e Cristian Spalletti.

28/03/2018 18:22
Rugby Macerata, l'associazione: "Un campo nuovo per allenarsi quando piove"

Rugby Macerata, l'associazione: "Un campo nuovo per allenarsi quando piove"

"A Macerata si parla di Rugby, di quei ragazzi che ogni sabato e domenica girano per le Marche con tanta passione e sacrificio, che giocano sotto quel bellissimo Teatro Romano che dall'alto guarda quei 30 ragazzi sfidarsi per cercare di conquistare una meta. Una meta che a volte può valere una stagione, una partita ed altre la realizzazione di un sogno, quello del primo ovale schiacciato dietro la linea avversaria". Così l'associazione Banca Macerata Rugby che chiede miglioramente per tutti i ragazzi che praticano questo sport. "Una meta che a volte può valere una stagione, una partita ed altre la realizzazione di un sogno, quello del primo ovale schiacciato dietro la linea avversaria. Domenica si è assistito a tutto questo con i ragazzi dell'Under14 che hanno giocato per cercare la loro prima vittoria, le loro prime mete. Uno spettacolo vederli contenti e stanchi a fine partita, dopo aver giocato con i pari età di Fermo. Poi nel pomeriggio è stata la volta della prima squadra, che ha cercato per 80 minuti di seguire la vittoria  che poteva far continuare il sogno della Serie B. La vittoria non è arrivata ma al contrario all'ultimo minuto è arrivata la sconfitta. Una sconfitta che fa male, una sconfitta da analizzare per poter crescere, una sconfitta che però non demoralizza i ragazzi. Anche ieri la Banca Macerata Rugby, ha coinvolto più di 80 ragazzi partendo dal sabato con il minirugby impegnato ad Ancona con le selezioni U08/U10/U12, divertimento allo stato puro. Domenica l'U18 ha giocato e vinto a Teramo mentre l'U16 è uscita sconfitta dal campo di Ascoli. Ora la sosta per le festività Pasquali, cosa troveranno i ragazzi dentro l'uovo? L'uovo è troppo piccolo per contenere un unico desiderio, quello di un campo nuovo, un campo dove gli ospiti possano trovare un bagno, dove i ragazzi abbiano la possibilità di allenarsi anche quando piove tanto, un campo dove gli spogliatoi siano degni di chiamarsi con tale nome, un campo dove poter far crescere i ragazzi giocando a rugby e portando avanti quei valori che solo questo sport trasmette. I rugbisti aspettano, i genitori aspettano, lo sport aspetta, i bambini aspettano di capire se davvero questo uovo di Pasqua sarà l'ennesimo senza regalo come tutti gli anni".

28/03/2018 11:43
Giro d'Italia: Sarnano protagonista

Giro d'Italia: Sarnano protagonista

Sarnano sarà teatro del traguardo volante della decima tappa del Giro D’Italia. L’appuntamento è al 15 maggio prossimo, come ha annunciato il sindaco, Franco Ceregioli. “L’orario previsto per il passaggio – ha detto – è tra le 14,30 e le 15,30. Per la città, ma anche per questo territorio così duramente colpito dal sisma, sarà una giornata significativa e di speranza, anche per la grande visibilità che il Giro d’Italia ha nel panorama sportivo internazionale”. Il sodalizio tra il territorio e il grande ciclismo, quindi, si arricchisce ulteriormente, dopo il recente passaggio della Tirreno Adriatico che ha portato tra le zone del sisma le telecamere, i microfoni e i taccuini delle redazioni sportive delle principali testate giornalistiche nazionali e non solo. Lo sport, dunque, come occasione di visibilità attraverso i suoi messaggi positivi.   

28/03/2018 10:26
Appignano, Giuseppe Pigliacampo è il fisioterapista da triplete

Appignano, Giuseppe Pigliacampo è il fisioterapista da triplete

A portare in alto il nome della Provincia di Macerata nel volley Internazionale non abbiamo solo la Lube Civitanova, ma anche un appignanese DOC come Giuseppe Pigliacampo. Da questa stagione infatti il massofisioterapista maceratese è stato ingaggiato nel proprio team dal Club Altay Volleyball di Oskemen, città del Kazakistan a qualche centinaio di chilometri dalla Mongolia. Il professionista di Appignano al termine di una stagione sportiva esaltante ha contribuito con il suo operato, molto apprezzato dallo staff tecnico e dalle atlete, alla conquista del Triplete vincendo il Titolo Nazionale, la Coppa Nazionale e la Supercoppa del Kazakistan. Il livello della pallavolo kazaka è molto cresciuto negli ultimi anni, infatti quest’anno la nazionale parteciperà ai mondiali di volley in programma in Giappone, e nel campionato militano atlete provenienti da Cuba, Russia, Serbia, Thailandia, Ucraina. Dopo esperienze significative nel calcio (S.S. Maceratese), Basket (Sutor Montegranaro e ABM Macerata), Atletica Leggera (Atletica Montecassiano, Sacen Corridonia e l’ostacolista Veroli), Nuoto (Selezione Nazionale Federazione Nuoto alle XXII Universiadi di Seul) e Volley (Corridonia in A2) Pigliacampo ha accettato questa sfida che l’ha catapultato in una nazione lontana e pressoché sconosciuta, nonostante le titubanze iniziali per le oggettive difficoltà come la lingua ed il clima. I risultati l’hanno premiato con tre trofei prestigiosi e con la prossima sfida che si chiama CHAMPIONS LEAGUE ASIATICA che si terrà a luglio sempre in terra kazaka.

28/03/2018 08:42
Lube Volley, domani semifinale Scudetto all'Eurosuole Forum: Gara 1 con Modena

Lube Volley, domani semifinale Scudetto all'Eurosuole Forum: Gara 1 con Modena

Su il sipario sulla Semifinale Scudetto 2017-2018: come un anno fa sarà ancora Cucine Lube Civitanova-Azimut Modena, si comincia con Gara 1 all’Eurosuole Forum mercoledì (ore 20.30), primo atto di una lunga sfida al meglio delle cinque partite. Entrambe le formazioni hanno superato il turno dei Quarti di Finale dopo due gare (i biancorossi contro Piacenza, gli emiliani contro Milano), approfittando quindi di alcuni giorni senza impegni agonistici per lavorare al meglio in palestra in preparazione della delicata sfida di mercoledì sera (Modena non gioca dal 18 marzo, la Lube dal 22 marzo), una rarità in una stagione fitta di appuntamenti. Si affrontano seconda e terza della Regular Season, in un match che promette alta intensità e spettacolo tra due formazioni che si incrociano già per la quinta volta nell’attuale stagione dopo Supercoppa italiana, Regular Season e Coppa Italia. Coach Radostin Stoytchev schiererà sicuramente in regia il brasiliano Bruno Mossa De Rezende, in diagonale scelta tra il baby Argenta, una delle rivelazioni della stagione, e l’ex Lube Giulio Sabbi, rientrato dopo un lungo periodo di stop per un problema alla spalla. Al centro ci sarà la coppia italo-americana Mazzone-Holt, in banda uno dei punti di riferimento della squadra, il francese Earvin Ngapeth, insieme allo schiacciatore sloveno Tine Urnaut. Il libero è Totò Rossini. “Domani sera sarà - dice Giampaolo Medei - il primo atto di una lunga sfida, dove si affrontano due squadre che sono partite con le stesse ambizioni ad inizio campionato e si ritrovano di fronte in una Semifinale Scudetto, in buona condizione fisica e mentale. In Gara 1 mi aspetto una partita equilibrata, con una ambiente caldo a sostenerci e un match agonisticamente molto tirato, come normale che sia quando si incontrano due formazioni di alto livello in questa fase decisiva della stagione”.   Gara 1 della Semifinale Play Off di SuperLega sarà diretta da Andrea Puecher di Padova e Sandro La Micela di Trento.  

27/03/2018 20:36
Il saluto della Cus volley Macerata al Rettore Adornato

Il saluto della Cus volley Macerata al Rettore Adornato

“L’alta formazione deve essere affiancata dall’attenzione al benessere psico-fisico degli studenti. E voi siete la punta di diamante di questo impegno”. Sono le parole del rettore Francesco Adornato, che, insieme al direttore generale Mauro Giustozzi, questa mattina ha voluto incontrare la squadra di volley femminile rimessa in piedi dal Cus dopo sette anni di assenza. Sono state le ragazze stesse ad attivarsi per chiedere la formazione di una squadra, interamente composta, quindi, da studentesse universitarie, alcune provenienti anche da fuori regione – Sicilia, Sardegna, Abruzzo – nonché dall’estero grazie al programma Erasmus: Noemi Colleluori, Sabina Cutini, Lorenza Della Scorciosa, Giorgia Elmi, Caterina Fagioli, Ioana Georgiana Frontoni, Monica Gentilucci, Elena Martusciello, Gaia Medeiros, Ivana Minuti, Valentina Nardinocchi, Marina Padre, Laia Pascual Torres e Francesca Traini. “Ci ha fatto molto piacere che in tante abbiano chiesto di poter avere spazi e modo per praticare lo sport che amano”, ha ribadito il presidente Antonio de Introna, sottolineando gli aspetti sociali e aggregativi dello sport e dello stesso Cus Macerata. Il compito di assemblare e guidare il gruppo è stato affidato ad una figura di spessore nel mondo del volley come Federico Domizioli, già secondo allenatore della Medea in serie B, coach della D e coordinatore del settore giovanile sempre di Pallavolo Macerata. La nuova squadra cussina si allena nella palestra del Liceo Scientifico “Galilei” e partecipa al campionato organizzato dal Csi. Le partite vengono disputate nella palestra della scuola Fratelli Cervi: un impianto, funzionale ed efficiente, messo a disposizione da Pallavolo Macerata, a conferma del legame tra la società, il Cus e Unimc. Le studentesse che volessero unirsi al team possono chiedere informazioni al Cus Macerata.  

27/03/2018 16:29
Volley Potentino, presentazione andata Preliminare Play Out con Taviano

Volley Potentino, presentazione andata Preliminare Play Out con Taviano

E’ tutto pronto per il doppio confronto del Preliminare Play Out  tra GoldenPlast Potenza Picena e Pag Taviano al fine di chiudere in meno di una settimana il capitolo salvezza e scongiurare lo spauracchio del possibile spareggio finale nel turno successivo contro Massa. Domani (mercoledì 28 marzo, ore 20.30) il Volley Potentino scenderà in campo al PalaIngrosso per il confronto di andata in cerca di un primo risultato positivo in Salento contro la matricola che al fotofinish ha centrato il secondo posto nella Pool C. Un obiettivo raggiunto in extremis dal collettivo pugliese grazie ai successi ottenuti al tie break in trasferta con l’Acqua Fonteviva Massa e in casa nel derby con la Materdominivolley.it Castellana Grotte. Anche i biancazzurri sono reduci da due vittorie: Monopoli e compagni hanno sconfitto con il massimo scarto Cantù tra le mura amiche per poi ripetersi a Ortona in quattro set contro la Sieco Service. Affermazioni utilissime per il morale e la convinzione nei propri mezzi, ma meno decisive per la classifica. Il terz’ultimo posto nella Pool B è sfuggito per un soffio, così come la salvezza diretta. La formazione di Adriano Di Pinto è comunque riuscita a evitare l’ultimo posto e si presenta alla Terza Fase con la possibilità di disputare la partita di ritorno nel proprio quartier generale. Un vantaggio che potrebbe risultare rilevante, soprattutto in caso di ipotetico Golden Set. REGOLA GOLDEN SET Si gioca il Golden Set solo quando due squadre terminano gli incontri andata/ritorno con un uguale numero di punti classifica (3 punti per le vittorie 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie break e 1 punto per la sconfitta al tie break). RECORD: Natale Monopoli a 1 ace dai 100 in Serie A. GLI AVVERSARI: Far rivivere la tradizione pallavolistica tavianese e tenere alto il nome del Salento sui campi da gioco e nei palazzetti di tutta Italia. Questi obiettivi hanno spinto la matricola Pag Volley Taviano ad affrontare il torneo di A2 UnipolSai dopo un’ottima stagione in Serie B. La Società salentina ha lavorato con impegno per mettere a disposizione del coach Fabrizio Licchelli un organico all’altezza. Il coach di Presicce, che quest’anno festeggia i 20 anni di carriera e vanta un’esperienza quadriennale in A2 gestisce un roster quasi completamente rivoluzionato. Confermato l’opposto Luca Bigarelli, mentre il centrale Donato Musardo se ne è andato a metà gennaio. A vestire per la prima volta la maglia giallorossa sono i martelli Francesco Astarita e Giacomo Percoco. Dalla Nazionale spagnola è arrivato lo schiacciatore Francisco Ruiz. Prima volta a Taviano anche per i due centrali Antonio Smiriglia e Mirko Torsello. Solo pochi scampoli di stagione per l’opposto Matteo Beltrami, partito a dicembre. Rilasciato già a novembre Gabriel Michael Vega. Palleggio affidato ai nuovi ingaggi Giulio Mariella e Pierpaolo Piedepalumbo. mentre Vito Bruno era ritornato a indossare la maglia del libero dopo l’esperienza dello scorso anno, ma la sua avventura è durata fino all’ultima settimana di novembre, caratterizzata dal passaggio a Bolzano. Al centrale Francesco Avelli i gradi di capitano. IL TECNICO ADRIANO DI PINTO: «Un peccato essere ripartiti solo due giorni dopo l’ultima trasferta. Non c’è stato tempo di preparare nel migliore dei modi una sfida così delicata, ma i ragazzi daranno il massimo e l’agonismo sarà alle stelle. Nelle ultime due gare abbiamo giocato per noi e lo abbiamo fatto bene. Sono momenti importanti. Potremmo festeggiare la salvezza nel giorno di Pasqua. Gli acciacchi ci sono, ma i ragazzi stringono i denti e Roberto Casisa sta facendo gli straordinari con le sue terapie. Nei giorni scorsi lo staff aveva già analizzato le possibili avversarie per il Preliminare, mentre io mi ero dedicato a studiare Ortona per l’ultima sfida della Seconda Fase. La squadra sta concretizzando ciò che prova in allenamento. Ora c’è da ottimizzare la concentrazione e l’efficacia in trasferta come abbiamo fatto in Abruzzo. Troveremo una squadra insidiosa:da tenere d’occhio un giocatore solido in seconda linea e brillante in prima linea come Ruiz e l’opposto italiano Bigarelli, efficace e intraprendente». ARBITRI DELL’INCONTRO: Dirigeranno la gara il primo arbitro Massimo Rolla di Perugia e il secondo Maurizio Merli di Terni. I PRECEDENTI TRA LE DUE SQUADRE: Le due squadre si incontrano per la prima volta. IL MATCH IN TV La gara andrà in onda su Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 20.30 di domani (mercoledì 28 marzo 2018) e sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 111 del digitale terrestre venerdì 30 marzo 2018 alle ore 21.30 e in replica sul canale 111 sabato 31 marzo 2018 alle ore 20.00. L’ALTRO MATCH DEI PRELIMINARI PLAY OUT Castellana Grotte – Reggio Emilia    

27/03/2018 15:56
Baldassarri torna alle origini: visita alla Vittorazi

Baldassarri torna alle origini: visita alla Vittorazi

Giusto il tempo di aggiudicarsi il secondo gradino del podio nel Gran Premio Motociclistico del Qatar per la categoria Moto2 e Lorenzo Baldassarri, pilota del maceratese classe 1996, torna nelle Marche per prepararsi al prossimo obiettivo, il Gran Premio in Argentina. Prima di risalire in sella alla sua Kalex e allenarsi nella VR Academy di Valentino Rossi, Baldassari fa tappa alla Vittorazi Motors, azienda di Morrovalle del settore aeronautico dalla gloriosa storia passata e dalla sorprendente e continua crescita. Tra il rombo del motore della due ruote e quello del parapendio ci sono più legami di quelli che si possa credere. Infatti la storia della Vittorazi si fonde con quella delle minimoto, scuola di formazione di prestigiosi campioni del motociclismo mondiale. Fu proprio Vittoriano Orazi, padre fondatore dell’azienda, a realizzare nel lontano 1985, quando la base era a Montecosaro, un primo modello di minimoto e avviare un nuovo segmento di mercato che sfociò anche in campionati e gare. «La mia storia sulle due ruote – racconta Baldassarri – è iniziata proprio su una minimoto gialla della Vittorazi. Avevo circa 4 anni e il mio primo giro di prova fu su un circuito al Lido di Fermo. Me ne innamorai – racconta – e dall’età dei 7 anni iniziai a gareggiare. Trovarmi qui alla Vittorazi è una grande emozione – spiega il giovane motociclista - sono una persona molto curiosa, volevo scoprire di più di questa azienda, capire come lavora, come si assemblano motori così prestazionali». Da allora di strada ne ha fatta parecchia il motociclista di Montecosaro, a ben vedere vera e propria fucina di talenti, e quella prima volta in sella ad una Vittorazi pare non averla mai dimenticata. «Una visita che ci ha fatto molto piacere – racconta uno dei titolari dell’azienda, Matteo Orazi – ci inorgoglisce constatare che tanti campioni siano partiti nella loro avventura sportiva proprio dalle minimoto ideate da mio padre – spiega - Tanti giovani e grintosi piloti, basti pensare a Valentino Rossi, Marco Melandri, Franco Morbidelli, Andrea Dovizioso, solo per citarne alcuni, e anche il giovane “Balda”, hanno iniziato guidando una Vittorazi. E ancora oggi, pur occupandoci di motori d’altro tipo e utilizzo – continua – nel nostro operare rimane la stessa filosofia: innovazione, ricerca, passione. Tre parole chiave alla base di ogni grande risultato». E infatti il team della Vittorazi continua, sulla scia di un ottimo 2017, a tenere lo sguardo proteso al futuro. «Stiamo lavorando per un’azienda 2.0 – spiega Orazi – che possa contare su un team motivato, giovane e avanguardista. La scorsa estate siamo balzati sui giornali perché cercavamo giovani meccanici propositivi, desiderosi di crescere, appassionati e facevamo fatica a trovarli. Dopo quell’appello li abbiamo trovati, ma ancora oggi siamo aperti ad accogliere e valutare nuove figure di alta professionalità e dedizione perché alla base dei nostri risultati c’è sempre un team giovane, determinato e visionario». Sarà questo il segreto della ricetta della Vittorazi che amplia la produzione dopo un 2017 con oltre 1500 commesse, il 95% della produzione destinata all’Estero, un campionato mondiale vinto e il dodicesimo titolo italiano conquistato.  

27/03/2018 12:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.