Sport

Basket A2 femminile, trasferta sfortunata per la Info Feba: sconfitta a Palermo per 75-44

Basket A2 femminile, trasferta sfortunata per la Info Feba: sconfitta a Palermo per 75-44

L'Infa Feba Civitanova Marche esce sconfitta dalla trasferta in terra sicula. Le momò vengono battute per 75-44 dall'Andros Basket Palermo e non riescono ad accorciare sulle palermitane attualmente in quarta piazza. Un risultato arrivato dopo un primo quarto sotto tono che ha condizionato l'andamento di tutto il match, perchè le ragazze di coach Matassini sono state costrette a rincorrere per tutta la gara. Arriva così il successo per Palermo, il quinto consecutivo, mentre per la Feba arriva uno stop dopo due vittorie filate. Pronti via e le biancoblu partono a rilento con le padrone di casa che non stanno a guardare: dopo tre minuti di gioco le locali sono sul 5-0 ma la Feba prova a ricucire lo strappo, poi negli ultimi quattro minuti black out per le momò che accusano un parziale mortifero di 13-0. Nel secondo quarto le ragazze di coach Matassini provano a rimettere in piedi la gara e con il canestro di Orsili sul finale limitano i danni e vanno al riposo lungo sul 36-27. Alla ripresa delle ostilità, con pazienza, le biancoblu provano a ricucire lo strappo arrivando sul 40-34 a metà frazione con il canestro di Perini. Tuttavia le locali con Ferretti e Verona riescono a chiudere il periodo a distanza di sicurezza, 52-39. La Feba arriva all'ultimo quarto senza più benzina, dopo lo sforzo prodotto per cercare di riaprire la sfida, e così la compagine di coach Coppa dilaga: prima piazzando un altro break mortifero, 14-0, dopo quattro minuti di gioco, poi gestendo e chiudendo sul 75-44. "Purtroppo abbiamo giocato un primo quarto sotto tono - commenta coach Alberto Matassini - ed abbiamo giocato un ultimo quarto senza energie perchè quelle le abbiamo utilizzate per rimettere in piedi la partita ed alla fine siamo arrivate scariche. Sapevamo che la logistica di questa trasferta avrebbe un pò limitato la nostra verve però non è assolutamente una scusante: abbiamo fatto due quarti completamente insufficienti e due quarti buoni che ci hanno permesso di stare in partita prima degli ultimi dieci minuti. Dobbiamo lavorare sulle cose che oggi sono mancate, comunque questa sconfitta non ci ridimensiona affatto. Si ritorna in palestra martedì per preparare un'altra trasferta difficile come quella di Alghero, con tutta la serenità e l'entusiasmo possibile visto che stiamo facendo un campionato superlativo, con l'obiettivo quinto posto che dobbiamo mantenere con tutte le nostre forze".   ANDROS BASKET PALERMO - INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 75-44   PALERMO: Russo 9, Miccio 20, Preskienyte 10, Landi 3, Verona 14, Cerasola, Ferretti 15, Bonura, Ferrara, Carrara 3, Tuminelli 1, Casiglia All. Coppa CIVITANOVA: Rosier 4, Bocola 8, Perini 9, Mataloni 4, Ceccarelli 8, Orsili 4, Trobbiani 4, Marinelli, Paoletti 3, Pelliccetti ne All. Matassini Arbitri: Sironi e Sordi   Parziali: 24-8; 12-19; 16-12; 23-5  

07/04/2018 19:16
Seconda Categoria, pareggio in casa per la San Francesco: 1-1 con la Juventus Club Tolentino

Seconda Categoria, pareggio in casa per la San Francesco: 1-1 con la Juventus Club Tolentino

La San Francesco pareggia in casa per 1-1 contro la Juventus Club Tolentino allo Spivach, per l’incontro valido per la 24ª giornata del girone F di Seconda Categoria calcistica. Tiranti nel secondo tempo replica a Loprieno, autore del gol ospite nella prima frazione. I biancorossi di Ballini avrebbero meritato la vittoria, per via delle tante occasioni create, ma alla fine i tolentinati sono riusciti a strappare un punto pesantissimo. Nel primo tempo la squadra ospite passa in vantaggio dopo nemmeno un quarto d’ora, con la San Francesco a cercare, senza esito, il pareggio nei restanti minuti. Infatti al 12’, Loprieno realizza l’1-0 sfruttando il cross di Llaque Romero in contropiede. I cingolani reagiscono poco dopo con Tiranti, palla di poco fuori dal limite. Al 22’, un colpo di testa di Ugolini finisce contro il palo. I biancorossi insistono al 33’, quando Latini parte in contropiede, arriva davanti a Salvucci e prova il pallonetto, sfera sopra la traversa di un soffio. Cinque minuti più tardi, Carbone in area non centra la porta con un rasoterra. Negli ultimi minuti della frazione, Salvucci salva sulla linea un rimpallo di Tiranti a porta spalancata. Il primo tempo termina 0-1. Nella ripresa la San Francesco trova il meritato pareggio, ma la Juventus Club Tolentino riesce a difendere il risultato senza grossi patemi. Spurio para in due tempi un tentativo dalla distanza di Paoloni. Al 69’ il pareggio cingolano: Tiranti parte in contropiede, in area un difensore e Salvucci provano ad intercettare la sfera, sul rimpallo Michele realizza l’1-1 in scivolata a porta vuota. Sulle ali dell’entusiasmo i biancorossi continuano ad attaccare. Ci prova Latini da fuori area, palla lontana dallo specchio della porta. Tomassoni al 75’ colpisce di testa il cross da punizione di Carbone, Salvucci ci arriva in presa. Ci riprova Latini con l’incornata dopo il traversone di Tiranti, ancora Salvucci respinge. Nei minuti di recupero, Bibini calcia una punizione a lato, mentre Tomassoni non riesce a sorprendere il portiere ospite con un rasoterra. Finisce in parità la sfida dello Spivach tra San Francesco Cingoli e Juventus Club Tolentino. I cingolani avrebbero meritato la vittoria per non aver mollato dopo lo svantaggio; i tolentinati portano a casa un punto d’oro per la salvezza. Michele Tiranti arriva a nove gol in stagione, mentre Loprieno tocca quota 13.     La classifica vede la Juventus Club Tolentino ad un passo dalla salvezza, al nono posto con 27 punti a sei giornate dalla fine; la San Francesco resta terzultima in piena zona play-out con 19 punti, con l’Accademia Montefano, prima salva, a 25. Nella prossima giornata, i ragazzi di Ballini sfidano la Folgore Castelraimondo, settima a 34 punti.   Marcatori: 12’ Loprieno, 69’ Tiranti San Francesco (4-2-4): Spurio; Bocci (60’ Marchegiani), Strappini, Arbusti, Raffaelli (54’ Fabrizi); Tomassoni, Giattini; Carbone, Ugolini, Latini, Tiranti. All. Ballini A disposizione: Bracaccini, Cristalli, Giulianelli, Cacciamani, Sandroni. Juventus Club: Salvucci, Borgianni, Francia, Feroce, Panunti F. (86’ Domizi), Tarquini, Llaque Romero (77’ Filippo), Bibini, Loprieno, Appignanesi (46’ Nastasi), Paoloni (72’ Aloisi). All. Morresi A disposizione: Jarmouni, Panunti M., Farricelli  Arbitro: Occhialini di Macerata Recupero: 0’ + 4’ Angoli: 7-3   Ammoniti: Strappini, Giattini, Tarquini, Domizi, Arbusti      (di Giacomo Grasselli)

07/04/2018 19:14
GoldenPlast, coach Di Pinto: la mia più grande soddisfazione sportiva

GoldenPlast, coach Di Pinto: la mia più grande soddisfazione sportiva

Ha concluso l’annata tra i baci e gli abbracci, con un sottofondo di applausi scroscianti, dopo una stagione complicata, la seconda consecutiva alle redini di una squadra di giovani talenti. Adriano Di Pinto, allenatore della GoldenPlast Potenza Picena, è un tecnico scrupoloso che talvolta ha dovuto fare il papà utilizzando il bastone e la carota, ma ha ottenuto il suo obiettivo: la permanenza nella Serie A2 UnipolSai utilizzando tutte le risorse umane a disposizione nell’arco di un percorso denso di ostacoli.  Una settimana elettrizzante coach? “Sto prendendo consapevolezza con il passare dei giorni di quello che abbiamo fatto. Ho provato la mia più grande gioia sportiva. Ci siamo messi alle spalle diverse squadre con il successo al Preliminare evitando così i Play Out”. Non è stata una passeggiata. “Siamo reduci da una stagione durissima. Il grosso carico di partite ravvicinate ha condizionato un po’ tutti i club, mentre,per quanto ci riguarda, la malasorte ci ha privato di giocatori chiave in momenti particolari e ho dovuto schierare formazioni sempre diverse in Regular Season. Nonostante tutto, abbiamo sfiorato l’approdo in Coppa Italia e la salvezza diretta. Ogni volta ci illudevamo di poter alzare il livello, ma il vero salto di qualità è giunto nello spareggio con Taviano. Che impresa!”. Insomma, anche in Serie A è possibile puntare sui giovani? "Lo abbiamo dimostrato ancora una volta. Con passione, lavoro e qualità si possono raggiungere traguardi ambiziosi. Il nostro scopo era salvarci, ma nel corso del torneo abbiamo addirittura accarezzato il sogno di centrare obiettivi maggiori”. In effetti l’accesso alla Coppa è sfumato davvero per poco.  “Già! All’inizio non era nemmeno immaginabile, ma siamo stati a un passo dell’accesso ai Quarti. La striscia di partite utili consecutive in casa e i testa a testa con i team più attrezzati hanno premiato il nostro lavoro ancora prima della salvezza, che è stato il coronamento di tutto. I ragazzi hanno fatto più di quanto ci aspettassimo”. Un gruppo che ha saputo lottare contro le difficoltà. “Sono stati magnifici, ma i ringraziamenti non vanno solo agli atleti. Mi sento di dire grazie anche a un encomiabile staff, alla dirigenza sempre presente e ai tifosi che sono rimasti vicini alla squadra incitandola anche dopo le battute d’arresto”. La crescita del gruppo e dei singoli ragazzi ha rappresentato il punto di svolta. “Esatto! E’ un traguardo di tutti! Senatori ed esordienti si sono rimboccati le maniche lavorando insieme e, allo stesso tempo, mettendosi a disposizione per una crescita individuale. Marinelli e Bisi, che nell’arco della stagione hanno avuto delle noie fisiche, non si sono risparmiati salendo più volte in cattedra e dimostrando la propria stoffa. Monopoli è stato un trascinatore. Hanno fatto da traino tutti e tre agli elementi più giovani, che settimana dopo settimana si sono presi la propria fetta di salvezza!”.

07/04/2018 14:20
Il Futsal Potenza Picena batte il Cagli e si avvicina alla salvezza

Il Futsal Potenza Picena batte il Cagli e si avvicina alla salvezza

  Il Futsal Potenza Picena fa un altro passo in avanti verso la salvezza. I potentini si impongono per 5-2 contro il C.S.A. Cagli al termine di un match avvincente e mettono un altro mattone per la permanenza nella categoria. Infatti ai giallorossi mancano appena tre punti per la matematica salvezza, visto che ci sarebbe uno scarto maggiore di 10 punti dalla quart'ultima, ed in tal senso vincere contro il Cus Macerata nel prossimo turno diventa fondamentale per arrivare al traguardo. Pronti via e la sfida entra subito nel vivo, con le squadre che si fronteggiano a viso aperto senza alcun timore. Traini si fa trovare pronto dopo due minuti, mentre al 12' i padroni di casa passano in vantaggio: schema perfetto da punizione che libera Gattafoni, abile e chirurgico ad insaccare l'1-0. La partita è veloce e si mantiene su buoni ritmi, con diversi capovolgimenti di fronte. In contropiede gli ospiti sono pericolosi e Maggioli finalizza una ripartenza insaccando la rete del pareggio. Le azioni da gol non mancano da una parte e dall'altra ma si va al riposo lungo sull'1-1. Nella ripresa nei primi 15 minuti la gara è bloccata, con le difese attente a concedere poco agli avversari. La svolta al 16' quando Maggioli sfrutta un errore della retroguardia potentina e mette nel sacco il 2-1 ospite. I giallorossi non demordono e pervengono subito al pareggio con la fucilata da fuori area, su calcio di punizione, di Di Gioacchino. Iragazzi di mister Sbacco ribaltano il risultato nel giro di un minuto grazie alla bella giocata di Diomedi che mette in rete il 3-2. Le emozioni non finiscono, visto che il Futsal si difende bene e cerca di sfruttare il contropiede. Gli uomini di mister Giommi arrivano al sesto fallo e mandano nel finale per due volte i potentini dal dischetto. Di Gioacchino prima e Gattafoni poi non sbagliano fissando il punteggio sul 5-2 finale, che vale la terza vittoria consecutiva, la quarta di fila in casa. "Una prestazione significativa da parte dei ragazzi - commenta mister Massimiliano Sbacco - Giocavamo contro una bella squadra ma siamo stati bravi a rimanere in partita per tutti i 60 minuti. Questa sera non si è vista la differenza di classifica, merito dei ragazzi che hanno interpretato bene la sfida. Questa squadra sta facendo molto bene, ora vogliamo raggiungere il traguardo salvezza".   FUTSAL POTENZA PICENA - C.S.A. CAGLI 5-2 (1-1 pt)  FUTSAL POTENZA PICENA: Traini, De Luca (C), Gattafoni, Diomedi, Matteucci, Latini, Rossignoli, Sarnari, Massaccesi, Di Gioacchino All. Sbacco C.S.A. CAGLI: Celli, Mochi, Maggioli, Buroni, Pieri, Bucci, Azalea (c), Tagliatesta, Orlandi, Cleri, Balducci All. Giommi Arbitri: Daniele Barucca di Ancona e Marco Fagiani di Macerata. Reti: 12' Gattafoni (FPP), 22' Maggioli (CSA), 16' st Maggioli (CSA), 18' st Di Gioacchino (FPP), 19' st Diomedi (FPP), 25' st Di Gioacchino (FPP), 26' st Gattafoni (FPP) Note: Ammoniti Rossignoli, Di Gioacchino, Orlandi, Buroni, Maggioli

07/04/2018 08:27
Centro Nuoto Macerata, bene i baby atleti al Meeting di Chiaravalle e poi ai Regionali di Grottammare

Centro Nuoto Macerata, bene i baby atleti al Meeting di Chiaravalle e poi ai Regionali di Grottammare

Dopo i grandi della categoria Master, Centro Nuoto Macerata protagonista con gli atleti del futuro, le giovani speranze degli Esordienti. I baby, tra il meeting di Chiaravalle e i Campionati regionali di Grottammare, hanno reso i colori biancorossi della piscina di viale don Bosco più vivaci che mai.  A Chiaravalle per gli Esordienti A erano in vasca quattro ragazze e due ragazzi. Grandissima Giada Leboroni, la classe 2006 si è imposta grazie a due belle gare nei 100 dorso e 100 rana. Emma Samoila (2007) invece ha sfoderato una grinta fenomenale nei prediletti 100 dorso riuscendo ad agguantare la medaglia d’argento. Bene anche i maschi Lorenzo Menichelli e Tommaso Zaffrani Vitali capaci di conquistare la meritata finale rispettivamente nei 200 misti e nei 100 farfalla. Da menzionare anche le prove di Margherita Bonvini nei 200 misti e Aurora Vanzini nei 100 dorso.  Più folto il gruppo degli Esordienti B, ben 14 atleti che hanno regalato molte soddisfazioni riuscendo ad aggiungere altre quattro medaglie e diverse qualifiche regionali. I finalisti che hanno fornito medaglie sono stati Tommaso Campanella e Irene Paglialonga nei 50 dorso, Nica Pianelli nei 50 rana e Filippo Pugnaloni nei 100 misti. I pass regionali sono arrivati tutti nella specialità dei misti con Alessia Addimando, Viola Bravi, Noemi Leboroni, Caterina Iommi e le già citate Irene e Nica. Notevoli infine i miglioramenti degli altri maschi: Francesco Cetraro, Federico Ferioli e Victor Pantaleoni, Matteo Bara, Karim Khailoti e Youssef Kharroubi. Il CN Macerata si è quindi spostato con 15 nuotatori a Grottammare, sede dei Campionati regionali. Al mattino hanno preso il via i più piccoli degli Esordienti B che, grazie alle loro ottime prestazioni, sono riusciti a scalare molte posizioni in classifica raggiungendo in più di una occasione il posto tra i migliori 10 atleti delle Marche. Nel pomeriggio si sono tuffati gli Esordienti A e anche per loro sono arrivati, in ogni competizione, record personali. Eccellente nuovamente Giada Leboroni che nei 200 rana ha strappato un posto nelle finali che si terranno a giugno in vasca lunga a Pesaro. Contento il presidente della società Mauro Antonini che plaude per l’ottimo lavoro l’allenatore Franco Pallocchini e i suoi collaboratori Giacomo Marinozzi e Nicola Tobaldi. Insieme stanno costruendo un gruppo di atleti sempre più affiatati e tecnicamente in continua crescita.

06/04/2018 19:52
Domenica all'Eurosuole Forum Gara 3 di semifinale Lube-Modena

Domenica all'Eurosuole Forum Gara 3 di semifinale Lube-Modena

Due Gare di Semifinale Scudetto giocate, una vittoria per parte. E’ ancora lunga e intensa la sfida tra Cucine Lube Civitanova ed Azimut Modena, che proprio come un anno fa si contendono un posto in Finale e domenica (ore 18) all’Eurosuole Forum si trovano di fronte per la terza volta nella serie, con tutta la carica, il fascino e l’agonismo dei Play Off Scudetto pronti ad esplodere. Partita fondamentale perché chi vince avrà in mano il primo match ball per il passaggio del turno da giocarsi nella Gara 4 in programma domenica prossima a Modena. Stankovic e compagni sono pronti e concentrati per provare a vincere ancora di fronte al proprio pubblico: la spinta decisiva può arrivare dai tifosi, si va verso il sold out. Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti non sono più validi per assistere al match. Biglietti ancora disponibili e in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova fino ad esaurimento, venerdì dalle 17.00 alle 19.30, sabato dalle 15.30 alle 18.00, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.00 all’inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.  Con tutta probabilità coach Radostin Stoytchev ripartirà dalla consueta formazione, ovvero Bruno-Sabbi in diagonale, Holt e Mazzone al centro, Ngapeth-Urnaut in banda, con Rossini libero. “Siamo nel pieno dei Play Off - dice Osmany Juantorena - , dove tutti naturalmente vogliono vincere. Sono gare che contano tantissimo, la posta in palio è molto alta, mi aspetto un Eurosuole Forum molto carico e pieno di gente, visto che giochiamo di domenica e alle ore 18. Siamo consapevoli che con Modena sarà molto dura, come abbiamo visto nelle prime due gare, perché abbiamo di fronte una grande squadra. Noi, però, siamo pronti ad affrontare la sfida e vogliamo dare il massimo per portarla a casa”. Gara 3 della Semifinale Play Off di SuperLega sarà diretta da Fabrizio Saltalippi e Simone Santi di Perugia. E’ una lunga storia quella tra Lube e Modena in questa stagione: siamo alla gara numero 7. E’ la terza gara della serie di Semifinale Scudetto finora con una vittoria per parte, mentre le due formazioni si sono già incontrate nelle Semifinali di Supercoppa italiana e Coppa Italia (vittoria 3-1 Lube in entrambe) e in Regular Season (un successo ciascuna, entrambi ottenuti in trasferta).

06/04/2018 17:18
GoldenPlast, Di Silvestre dopo il pass per la salvezza: "Sono fiero d’aver contribuito all’impresa"

GoldenPlast, Di Silvestre dopo il pass per la salvezza: "Sono fiero d’aver contribuito all’impresa"

Strappare il pass per la salvezza in Serie A2 UnipolSai con una GoldenPlast Potenza Picena dall’età media ancora più bassa dell’anno scorso era piuttosto complicato, farlo al Preliminare Play Out impiegando tutti i giovani talenti a disposizione va registrato alla voce capolavoro. Chapeau ad Adriano Di Pinto che ha creduto fin dall’inizio nelle qualità dei suoi atleti e, con coraggio, li ha alternati nel lungo cammino. La linea verde ha dato una grossa mano. Il libero classe ‘99 Francesco D’Amico, da possibile mascotte dal futuro roseo, è diventato un elemento imprescindibile nelle manovre difensive grazie anche allo spirito di sacrificio dell’ottimo classe ‘98 Alessandro Toscani, che in veste di jolly, con il cambio Under, ha coperto le spalle ai compagni in numerose occasioni. Nel mese più critico si sono messi in mostra il centrale classe ‘98 Jacopo Larizza e un suo coetaneo, il martello Paolo Di Silvestre. Solo un Natale Monopoli in modalità campionissimo e un infortunio al dito hanno impedito al classe ‘99 alzatore Anjun Lavanga di ricavarsi spazi rilevanti nella fase clou. Decisivo nella volata del Golden Set l’opposto classe ’97 Yuri Romanò. Appeal da veterani per il centrale classe ‘95 Luca Bucciarelli e i tre classe ’96, il centrale Graziano Maccarone e i laterali Felice Sette e Mirco Cristofaletti. Essenziali per il progetto i tre Over: il palleggiatore e capitano Natale Monopoli, l’opposto Fabio Bisi e lo schiacciatore Michele Marinelli. Qualche chiamata per le promesse del vivaio come Bianchini, Ercoli e Giannini. Tra le storie più belle che hanno accompagnato la salvezza svetta la “promozione” del pescarese Di Silvestre, capace di salvare la squadra in un match che sembrava compromesso a Taviano e partito titolare al ritorno con un avvio da applausi. “Sono entusiasta - il commento dello schiacciatore Paolo Luigi Di Silvestre - perché ho avuto grandi possibilità di crescita grazie alla fiducia di Adriano Di Pinto e dello staff. Sono grato al Volley Potentino. Aver contribuito alla salvezza mi inorgoglisce. E’ stata dura, ma ci siamo riusciti. Nel match di ritorno con Taviano ho saputo all’ultimo che sarei partito nello starting six e ho cercato di sfruttare i colpi migliori perché dovevamo rimontare il risultato maturato in Salento. Dopo un calo di tensione, le mosse del coach e le giocate dei compagni sono state decisive. La vittoria al Golden Set mi ha regalato emozioni forti, ma il ricordo più bello è legato alla partita in Puglia, quando sono entrato con Felice Sette e abbiamo rimontato 2 set portando la gara al tie break. In ricezione posso dare di più, ma voglio migliorare in tutti i fondamentali. Ora mi godo il successo, lo dedico ai tifosi, ai nostri cari, alla società e a noi che abbiamo lavorato sodo all’unisono per restare in Serie A”.

06/04/2018 15:10
Sferra un calcio all'arbitro: calciatore condannato

Sferra un calcio all'arbitro: calciatore condannato

Il recanatese Luca Frapiccini, di 35 anni, è stato condannato ad un anno e sei mesi di reclusione per aver dato un calcio all'arbitro durante una partita. La vicenda risale a tre anni fa, quando, ad Osimo stazione, durante un incontro di calcio tra Riserve Recanati e Atletico Bellezze di Ancona, il ragazzo ebbe uno scontro con un giocatore avversario insultandolo pesantemente. L'arbitro sventolò il cartellino rosso ai danni del 35enne che, in un gesto di rabbia, mentre si allontanava dal terreno di gioco, gli sferrò un calcio all'inguine mandandolo in ospedale con un grave ematoma al testicolo. Il gesto è costato al giocatore ben 5 anni di squalifica dal gioco e ora è giunta anche la condanna della giustizia ordinaria, con l’arbitro che si è costituito parte civile attraverso l’avvocato Riccardo Leonardi di Ancona.  

06/04/2018 11:35
L'Infa Feba Civitanova Marche fa il punto della situazione

L'Infa Feba Civitanova Marche fa il punto della situazione

Terminate le festività pasquali sono tornate in campo le squadre giovanili dell'Infa Feba Civitanova Marche. Per il settore femminile: l'under 18 di coach Alberto Matassini scende in campo lunedì 9 Aprile, alle ore 19.00, in quel di Umbertide per concludere l'ammissione alla fase nazionale. Un match importante, visto il testa a testa in vetta alla classifica con il Basket Girls, per decretare l'ordine con cui le due compagini andranno ai Concentramenti Interregionali in programma a fine mese. L'under 16 di Donatella Melappioni apre subito nel migliore dei modi la seconda fase con il successo secco per 80-56 contro il Cab Stamura Orsal 2002. Prossimo appuntamento giovedì 19 Aprile, alle ore 18.00, in casa contro il Porto San Giorgio Verde. Inizia bene l'avventura anche per l'under 13 di Bio Lagno che apre la fase per il Titolo Regionale con un successo in trasferta, 35-44 in casa del Cab Aurora Unione Jesi. Prossima sfida venerdì 6 Aprile, alle ore 18.00, al Palazzetto di Civitanova Alta contro l'Olimpia Bk Pesaro. La formazione maschile di coach Paolo del Buono apre la corsa al Titolo Regionale con uno stop per 72-50 in casa del Montecchio Tigers. Prossimo appuntamento mercoledì 11 Aprile, alle ore 21.30, in casa contro lo Janus Fabriano.  

05/04/2018 19:49
Trasferta in terra siciliana per l'Infa Feba Civitanova Marche

Trasferta in terra siciliana per l'Infa Feba Civitanova Marche

Le momò sono reduci da due successi consecutivi, contro la capolista Empoli e Campobasso, e vogliono continuare su questa strada. Il 2018 vede le biancoblu con uno score di tutto rispetto con 11 vittorie ed una sola sconfitta. Numeri importanti per le ragazze di coach Alberto Matassini, che hanno già conquistato l'accesso ai play-off e cercano di blindare la quinta piazza, con un occhio rivolto a chi è davanti. In tal senso la sfida contro l'Andros Palermo assume una valenza significativa visto che le siciliane sono avanti di quattro punti, ma con una gara in meno, e pertanto può essere un'occasione per accorciare sulle rivali. La compagine di coach Santino Coppa, subentrato a stagione in corso, ha un buon potenziale offensivo con uno dei migliori reparti del girone ed una buona tenuta difensiva. Buono il reparto delle lunghe con la lituana Ieva Preskienyte e Liliana Miccio a prender rimbalzi ed a far canestri, mentre da tenere d'occhio c'è anche il play-guardia Francesca Romana Russo. Le momò dal canto loro sono vogliose di continuare a fare punti: nonostante il capitano Veronica Perini sia ancora a mezzo servizio, le biancoblu possono contare sulla verve offensiva di Silvia Ceccarelli e come sempre sull'apporto delle più giovani, Giorgia Bocola ed Alessandra Orsili ormai sempre più una garanzia per coach Alberto Matassini. In tal senso la sfida contro La Molisana Campobasso ha confermato questo trend e, anche se non sarà una sfida agevole, la Feba vuol dire la sua e provare a strappare due punti preziosi. Palla a due sabato 7 Aprile alle ore 15.30 al PalaMangano di Palermo. Dirigono l'incontro i signori Matteo Sironi di Sesto San Giovanni (MI) e Paolo Sordi di Casalmorano (CR).     

05/04/2018 18:19
Macerata, al via la VI edizione del MA.O.RY.

Macerata, al via la VI edizione del MA.O.RY.

Dopo la pausa per le festività di Pasqua, per la prima volta arriva a Macerata la VI edizione del MA.O.RY, l'incontro più bello, importante e affascinante tra formazioni Old (Over 35) delle Marche. Sabato pomeriggio dalle 14:30 140 rugbisti provenienti da Pesaro, Fano, Fabriano, Ascoli, Jesi e Falconara si troveranno al Campo da Rugby Elia Longarini di Villa Potenza per sfidarsi tra loro in un appassionato confronto tra squadre del "Mare" e squadre dei "Monti". Le partite proseguiranno ininterrottamente fino alle 18:30.   Domenica sempre all’Elia Longarini con inizio alle ore 12.30 le giovanili U18 allenate dal duo Leporoni - Marzocchini, sfideranno la compagine Anconetana in un impegnativo incontro dove i ragazzi cercheranno di portare a casa un'importante vittoria. Alle 15.30 sarà la volta della seniores impegnata con Forlì a dar vita all’ennesima sfida nella stupenda cornice del teatro romano.    

05/04/2018 17:42
"Vince chi serve": al via il torneo di tennis per vescovi, sacerdoti e diaconi a Recanati

"Vince chi serve": al via il torneo di tennis per vescovi, sacerdoti e diaconi a Recanati

Prenderà il via lunedì prossimo il torneo europeo di tennis per vescovi, sacerdoti e diaconi in programma dal 9 al 13 aprile 2018 tra Recanati e Loreto, dal titolo “Vince chi serve". L’evento è patrocinato dal Comune di Loreto, dal Comune di Recanati, dal Centro Giovanni Paolo II di Loreto, dal Pontificio Dicastero per i laici la famiglia e la vita e dall’Ufficio per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza Episcopale Italiana.  “Vince chi serve mette insieme le caratteristiche del tennis ma anche quelle del cristiano e quindi del prete. Dobbiamo però constatare che nel tennis come nella vita non è sempre cosí - dice uno degli organizzatori, Don Francesco Pierpaoli. Ma qui, noi preti, ci sentiamo di dire che il “servizio” sempre e comunque “vince” al di lá del risultato immediato legato a fragilitá e debolezze. Ne è segno la fraternitá e l’amicizia che saranno il cuore dell’esperienza di questi giorni che passeremo tra Loreto, custode della Casa di Maria, e Recanati, custode del Colle dell’Infinito". Lunedì 9 aprile è in calendario l'inaugurazione con la presentazione del programma e sorteggi alla Presenza dell’Arcivescovo di Loreto Mons. Fabio dal Cin e del Sindaco di Loreto Paolo Nicoletti. Gli incontri del torneo si giocheranno presso il circolo tennis Francesco Guzzini di Recanati tutti i giorni dalle ore 9.30 fino alle ore 18.00. Nella serata di martedí 10 aprile, alle ore 21.15 si vivrà la Veglia di Preghiera presso la Santa Casa di Loreto. Appuntamento invece ogni mattina alle ore 8.30 con la celebrazione eucaristica: martedí 10 aprile presso la basilica della Santa Casa di Loreto celebrata dall'Arcivescovo di Loreto, S.E. Mons. Fabio Dal Cin; mercoledí 11 aprile presso la Cappella di Sant'Anna a Recanati celebrata dal Vescovo di Macerata, S.E. Mons. Nazzareno Marconi; giovedí 12 aprile presso il Centro Giovanni Paolo II, celebrata dal Vescovo di Senigallia, S.E. Mons. Franco Manenti. Giovedí 12 aprile, presso l’Auditorium del Centro mondiale della poesia di Recanati, è in programma la Cena Premiazioni e serata di festa e condivisione alla presenza del sindaco di Recanati Francesco Fiordomo e dei responsabili Circolo Tennis Guzzini.  Tutti i momenti di questo evento, dalle partite del torneo alle celebrazioni eucaristiche, la veglia in Santa Casa e la festa conclusiva sono aperte a tutti coloro che desiderano assistere e partecipare. Per qualsiasi informazione sugli avvenimenti quotidiani del torneo è possibile seguire il sito del Centro Giovanni Paolo II www.giovaniloreto.it e la pagina facebook www.facebook.com/CentroGiovanniPaoloIILoreto . Per ogni altra informazione si possono contattare gli organizzatori del Torneo ai seguenti recapiti telefonici e di posta elettronica: Don Francesco Pierpaoli +393339771270 uomodovesei@gmail.com e Centro Giovanni Paolo II +390717501552 comunicazione@giovaniloreto.it

05/04/2018 16:29
Medea Macerata in campo contro la Krifi Caffè 4 Torri Ferrara

Medea Macerata in campo contro la Krifi Caffè 4 Torri Ferrara

Terminata la pausa pasquale la Medea Macerata ritorna in campo con la delicata trasferta di Ferrara contro la Krifi Caffè 4 Torri. Partita che si preannuncia tra le più complicate del girone e che la capolista maceratese vuole fare sua per tenere a distanza l’inseguitrice Portomaggiore. “Dovremo curare ogni dettaglio – ha dichiarato il palleggiatore Emanuele Miscio – La Krifi è una squadra di alto livello, con giocatori forti, ognuno con la capacità di dare fastidio. Servirà la massima concentrazione, perché servirà la miglior Medea”. Alla Marpel Arena fu 3-0 per Casoli e compagni, sebbene il primo e il terzo parziale (entrambi terminati 25-23) fanno capire come fu tutt’altro che facile domare la verve ferrarese a Macerata. “Dell’andata mi ricordo che fu molto tirata – rammenta Miscio. Si dimostrarono molto forti in difesa. Non mollano mai e non lasciano molto spazio. Per questo dico che dipenderà da noi, dalla nostra capacità di interpretare al massimo la partita perché di certo non ci possiamo aspettare che Ferrara ci conceda qualcosa”. Medea che comunque viene dal filotto di 12 punti in 4 partite, prima della pausa pasquale, pausa che comunque non dovrebbe aver spezzato il ritmo dei biancoverdi. “Abbiamo cambiato un po’ la distribuzione del lavoro, ma rientra tutto nella normalità della pausa pasquale – assicura il palleggiatore – Veniamo dalla vittoria casalinga contro Perugia, siamo carichi perché vogliamo affrontare al meglio queste partite che mancano, che saranno importantissime, come d’altronde lo sono sempre state tutte”. Dalla sua la Medea, oltre alle qualità tecniche, sta dimostrando una crescita in termini di maturità, raccogliendo i frutti del lavoro di coach Adrian Pablo Pasquali, come hanno testimoniato le ultime due gare contro Pineto e Perugia, la prima con il terzo set vinto in rimonta, la seconda con la reazione alla sconfitta nel primo set fino alla vittoria finale. “Sono state due gare molto belle a livello caratteriale di squadra – conferma Miscio. Sia a Pineto che contro Perugia siamo rimasti uniti e abbiamo dimostrato di saper combattere per tirarci fuori dalle difficoltà. Sapevamo che entrambe ce ne avrebbero procurate quindi non ci siamo fatti sorprendere e ci siamo tirati fuori dalle difficoltà”. Appuntamento domenica 8 aprile alle ore 17.30. La gara sarà seguita in diretta audio da Radio Studio 7, ascoltabile sul sito www.radiostudio7.net e sul canale 611 del digitale terrestre delle Marche.  

05/04/2018 16:10
Playoffs 6: il primo derby di Champions con Trento è della Lube

Playoffs 6: il primo derby di Champions con Trento è della Lube

Una coriacea Cucine Lube Civitanova soffre e lotta con Trento, conquistando una importantissima vittoria per 3-1 nel match di andata dei Playoffs 6 in Champions League, in chiave qualificazione alla Final Four. Per approdare a Kazan, i cucinieri dovranno conquistare due set al PalaTrento nella gara di ritorno in programma mercoledì prossimo. La Lube si trova due volte in vantaggio, 1-0 e 2-1, ma nel secondo e quarto set deve fare i conti con una battagliera Diatec (che perde Vettori nel riscaldamento), che sbaglia meno dei biancorossi nonostante abbia percentuali inferiori in attacco e in ricezione restando quindi sempre in partita. I cucinieri fanno quadrato proprio nel momento decisivo risolvendo la gara nel rush finale ai vantaggi dell’ultimo parziale. In doppia cifra Juantorena (19), Sokolov (18) e capitan Stankovic (15) autore di una partita maiuscola in attacco. Coach Medei, senza limiti di stranieri visto che si gioca in Europa, sceglie Sander in banda in contemporanea a Stankovic al centro insieme al compagno di reparto Cester. Completano il sestetto la consueta diagonale Christenson-Sokolov, Juantorena in banda e Grebennikov libero. Per Lorenzetti c’è Teppan opposto (Vettori è nello starting six ma esce subito per un problema alla schiena accusato nella fase finale del riscaldamento), Giannelli regista, Eder-Kozamernik al centro, Kovacevic-Lanza schiacciatori, De Pandis libero. Primo break firmato Lube con il servizio di capitan Stankovic che dal 4-5 guida i suoi all’8-5 grazie a due ace consecutive, vantaggio che però i campioni d’Italia perdono a causa di tre errori (invasione, palla out e fallo di seconda linea) che permettono a Trento l’aggancio (12-12). Ora si viaggia punto a punto, i cucinieri sprecano la palla del possibile +2 (muro Kozamernik su Sokolov, 15-15) ma allungano di nuovo con il servizio di Christenson (ace su De Pandis in difficoltà e Juantorena poi a filo rete) fino al 20-17. Break che gli uomini di Medei tengono fino alla fine, chiude un errore al servizio di Trento per il 25-22 finale. Stankovic protagonista con 6 punti (2 ace), entrambe le squadre al 45% in attacco. La Lube parte bene nel primo set (3-0) prima di accusare un pesante break sul servizio di Lanza (battuta e muro trentini sugli scudi) che porta gli ospiti sul 4-6. I biancorossi iniziano ad accusare di più il servizio trentino e Kovacevic piazza l’ace del 9-12: arriva subito la reazione Lube con il primo muro del match di Cester (12-12), Sokolov però continua a faticare in attacco e Lanza lo ferma (12-14), l’invasione aerea di Christenson che prova a salvare una ricezione lunga riporta Trento a +3 (14-17). Sokolov non ci sta (contrattacco del 16-17), Stankovic mura Zingel (nel frattempo inserito da Lorenzetti) ed è di nuovo parità (19-19), rotta da un colpo di Kovacevic sfiorato da Stankovic a muro (pizzicato dal video check, 20-22). La Lube rincorre ancora (22-22 con Sokolov a filo rete su servizio di Juantorena), Trento arriva prima al set ball (23-24) e chiude con Kozamernik al centro dopo il servizio di Giannelli che mette in difficoltà la ricezione di Sander (23-25). Trento riceve solo al 22% ma è più efficace in contrattacco (Kovacevic 8 punti con l’82% in attacco), meno errori e 2 ace fanno la differenza. I campioni d’Italia tornano in campo più determinati che mai e volano subito sul 5-0 con Sander al servizio (ace e muri di Juantorena e Cester): break molto pesante nell’economia del set, il cambio palla Lube non perde un colpo e l’errore di Kovacevic regala anche il +6 (13-7). Medei inserisce Kovar per Sander, il martello italiano va a segno per il 17-11, i biancorossi hanno il set in mano dall’inizio e Trento, meno efficace al servizio, non riesce più a ricucire. Anzi, la Lube spreca un paio di facili contrattacchi per allungare ancora e chiude senza problemi 25-19. Attacco Lube al 62%, Lanza il migliore di Trento con 5 punti nel parziale, Sokolov sale al 75% in attacco. Trento non vuole mollare la presa sul match e stavolta si parte punto a punto, Kovar mura Kovacevic per il 7-6 primo vantaggio Lube nel parziale, Giannelli risponde fermando proprio Kovar e riporta Trento sul +1 (10-11). Kovacevic contrattacca (12-14), Sokolov sbaglia tentando un colpo molto difficile (13-16): Medei prova a correre ai ripari mettendo di nuovo Sander per Kovar e lo statunitense lo premia col servizio che permette a Cester di mettere giù il 15-16 a filo rete. Trento trova ancora il +3 grazie al servizio di Teppan (16-19), Stankovic non molla a muro (18-19) e la Lube riaggancia sull’errore di Kovacevic (21-21): ancora la Diatec arriva al set ball (23-24) ma stavolta gli uomini di Medei ne annullano due e girano il set con il muro di Sokolov su Lanza (26-25) e l’ace di Juantorena per il 28-26 che regala il match di andata alla Lube. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 18, Candellaro, Sander 9, Marchisio n.e., Juantorena 19, Casadei n.e., Stankovic 15, Kovar 2, Grebennikov (l), Christenson 3, Cester 8, Milan n.e., Zhukouski n.e., Storani (l) n.e. All. Medei. TRENTINO DIATEC TRENTO: Kovacevic 12, Hoag, Kozamernik 5, Cavuto n.e., Vettori n.e., Chiappa (l) n.e., Giannelli 5, Lanza 18, Zingel, Teppan 17, Partenio, Eder 1, De Pandis (l). All. Lorenzetti. ARBITRI: Pashkevich (Rus); Themelis (Gre). PARZIALI: 25-22 (29’); 23-25 (33’); 25-19 (25’); 28-26 (36’). NOTE: 2010 spettatori, incasso:23.452,00 Euro. Lube: 24 battute sbagliate, 5 aces, 8 muri vincenti, 59% in ricezione (33% perfette); 54% in attacco. Trento: 20 b.s., 4 aces, 9 m.v., 37% in ricezione (12% perfette); 47% in attacco.  

04/04/2018 23:20
Il Tolentino batte la Forsempronese: è suo il quarto posto in classifica

Il Tolentino batte la Forsempronese: è suo il quarto posto in classifica

  Il Tolentino gioca un secondo tempo da favola, batte la Forsempronese per 4 a 1 e conquista il quarto posto in classifica. Dopo un primo tempo chiuso in parità su risultato di uno a uno, la partita si decide nei primi quattro minuti del secondo tempo. Subito al primo minuto il Tolentino passa in vantaggio con Severoni e subito dopo la squadra cremisi porta a tre le reti grazie ad un clamoroso autogol di Bianchi che di testa infila il proprio portiere. Di Mongiello la quarta rete. Al 5’ fallo di Ruggeri su Paradisi al limite. Punizione di Bartoli alta sopra la traversa. Al 12’ locali vicino al vantaggio. Tizi pesca Mongiello in piena area, il numero undici cremisi batte di prima intenzione, Piagnerelli è battuto ma viene salvato dal palo interno. Al 16’ ospiti in vantaggio. Fallo di Campanella su Cecchini al limite. Punizione di Belkaid e gol, con Rossi immobile. Al 21 su cross di Mongiello un difensore opsite colpisce con la mano, ma l’arbitro chiude gli occhi e lascia proseguire. Al 24 Rossi nega il raddoppio a Cecchini. Al 28’ arriva il pareggio del Tolentino. Pennellata in area di Tizi, Dell’Aquila salta più in alto di tutti e batte Piagnerelli. Al 39’ Dell’Aquila va ancora a  segno ma l’arbitro annulla inspiegabilmente la rete.  Al 41 ci prova Pandolfi, palla di poco fuori. Ripresa: Subito al 1’ st. vantaggio dei cremisi con Severoni che di testa mette in rete un cross di Belli. Al 4’ st. clamoroso autorete di Binchi che tocca di tsta verso la porta con Piagnerelli in uscita. Al 19’ st. su cross di Tizi, Raponi di testa si divora la quarta rete.  Al 25’ st. il Tolentino fa poker con Mongiello su assist di Tizi.  Al 34’ st. punizione di Belkaid sul fondo. Al 44’ st. locali vicini al quinto gol con Merlini. TOLENTINO: Rossi 6, Gobbi 6, Ruggeri 6,5, Campanella 7, Severoni 7 (30’ st. Corpetti) Mariani 7, Tizi 7 (26’ st Storoni), Cesca 6, Dell’Aquila 6,5  (6’ st. Raponi 6) Belli 6, (33’ st. Buresta) Mongiello 6 (37’ st. Merlini)  A disposizione: Giorgi, Bergese, All Mosconi. FORSEMPRONESE: Piagnerelli 5,5(20’ st. Chiarucci) Paolini 5,5, (20’ st. Fontana) Zandri 6, Bartoli 6, Bianchi 5,5, Gentili 5,5, Belkaid 6, Pandolfi 6 (33’ st. Bucchi), Cecchini 5,5, Paradisi 6 (20’ st. Radi – 48st. Marcolini) , Pagliari 6. A disposizione: Di Vaio, Beltrami,  All. Fulgini. ARBITRO: Santucci di Jesi 5 ( Paolella di Ancona-Ascarini di Ascoli Piceno) RETI: 16’ pt. Belkaid, 28’ pt.  Dell’Aquila, 1’ st. Severoni, 4’ st. Bianchi aut, 25’ st. Mongiello.       NOTE: spettatori 250 circa. Angoli    1 –5 Ammoniti: Severoni, Cesca, Gentili, Bartoli Recupero 4’ (0+4)

04/04/2018 19:36
Volley Potentino, Cristofaletti è lo schiacciatore della provvidenza

Volley Potentino, Cristofaletti è lo schiacciatore della provvidenza

Sa infiammare il palazzetto come pochi per generosità e grinta, mentre i tifosi pugliesi lo ricordano come una sorta di “bestia nera” per il Salento. Quando le partite sono decisive lo schiacciatore Mirco Cristofaletti lascia sempre un segno indelebile. Lo ha fatto nel match clou della passata stagione a Tricase sostituendo l’infortunato Argenta nel ruolo di opposto per il tie break di Gara 3 contro la Aurispa Alessano, si è ripetuto quest’anno rimboccandosi le maniche ed entrando nel quarto set insieme a Felice Sette in casa contro il Pag Taviano. Una partita rimessa in sesto con i due nuovi entrati, fondamentali per la rimonta che ha propiziato il Golden Set.   Ora è ufficiale, per Mirco Cristofaletti il passaggio da terminale offensivo a schiacciatore ricettore di Serie A si è completato con successo: “Ho avuto degli alti e bassi nel corso della stagione, ma nel momento del massimo bisogno sono riuscito a sfruttare le mie potenzialità. D’altronde con un pubblico caloroso come quello di domenica scorsa, che ci ha sostenuto senza sosta, era impossibile non andare a briglie sciolte. I tifosi ci hanno dato la carica necessaria per realizzare l’impresa. A fine match ammetto di essermi emozionato tantissimo nel vedere un campione come Monopoli in lacrime. Scene che mi rimarranno impresse a lungo nella memoria. Pensavamo fosse una partita stregata dopo il secondo e terzo set, ma non bisogna mai arrendersi. Non nascondo che nelle fasi finali del Golden Set, sul 13-14, quando agli avversari bastava un punto, ho tremato. I muri finali ci hanno tolto un peso”.

04/04/2018 16:10
Atletica Avis Macerata, Giacomo Brandi convocato in nazionale assoluta

Atletica Avis Macerata, Giacomo Brandi convocato in nazionale assoluta

Il settore tecnico nazionale ha ufficializzato l’elenco dei convocati per l’Incontro Internazionale di marcia in programma a Podebrady ( Repubblica Ceca) sabato 7 aprile. Fra gli 11 atleti, sei under 20 e cinque del settore assoluto (tre maschi e due femmine) è stato convocato anche l’avisino Giacomo Brandi, che indosserà per la prima volta la maglia azzurra della nazionale assoluta nella difficile specialità della 20 km., che vede fra le ragazze anche Eleonora Anna Giorgi e Valentina Trapletti entrambe presenti ai Mondiali di Londra nella scorsa stagione, sempre nella stessa distanza. Dopo due bronzi indoor in Ancona ai campionati italiani promesse e assoluti e un magnifico terzo posto a Roma in occasione della 20 km dei campionati italiani promesse su strada, arriva la prima convocazione nella nazionale maggiore, l’aspirazione di ogni atleta. E’ una grandissima soddisfazione per il forte atleta fabrianese che da quest’anno veste i colori dell’Atletica AVIS Macerata; il ragazzo, allenato da Carlo Mattioli, un tecnico con un passato importante (quinto classificato alle Olimpiadi di Mosca 1980), sta crescendo rapidamente e scalando l’eccellenza della specialità. Archiviata la 42esima “Festa dell’Atleta”,  l’Atletica AVIS Macerata, sempre in questo fine settimana, darà il via alla stagione agonistica in pista nelle Marche, con l’organizzazione della manifestazione regionale d’apertura, prevista per sabato 7 aprile, ore 15.00,  allo stadio Helvia Recina,  con gare di salti e lanci. E’ preannunciata la presenza alle gare anche di una buona rappresentanza di atleti da Emilia Romagna, Abruzzo e Umbria, con l’obiettivo di raggiungere al più presto una buona condizione di forma, in vista degli importanti appuntamenti in calendario sia in aprile che, soprattutto, a maggio        

04/04/2018 10:10
Junior Macerata, 163 rappresentanti della società all'Artemio Franchi: nuova collaborazione con la Fiorentina

Junior Macerata, 163 rappresentanti della società all'Artemio Franchi: nuova collaborazione con la Fiorentina

Tra gli oltre 22mila spettatori presenti allo stadio “Artemio Franchi” per la gara di serie A Fiorentina-Crotone, c'erano anche ben 163 felici rappresentanti della Junior Macerata.  Il club ex biancoceleste ed ora arancionero ha inaugurato così, facendo un bel regalo ai suoi tesserati, la nuova collaborazione e affiliazione con il club viola. Ragazzi, genitori, allenatori, collaboratori e dirigenti sono partiti da Macerata a bordo di tre pullman più varie auto ed hanno preso posto in Curva Ferrovia godendosi il 2-0 firmato dai calciatori probabilmente più talentuosi e attesi: Simeone e Chiesa. “Abbiamo viaggiato accompagnati dalla pioggia– dichiara il responsabile del vivaio maceratese Giammario Cappelletti-  ma come siamo scesi a Firenze ha smesso e i 110 ragazzi, più una cinquantina di adulti, si sono goduti uno splendido pomeriggio di calcio. Per molti era la prima volta allo stadio e sono rimasti incantati. Bello e toccante inoltre il muro di sciarpe dedicate al compianto Astori”. Una festa per la Junior in un “Franchi” che si sta riprendendo, così come la squadra di Pioli, dopo la tragica morte del capitano (sabato omaggiato anche mister Mondonico che riportò la Fiorentina in A). In effetti la nuova affiliazione doveva cominciare con uno stage per i tecnici maceratesi a Firenze, saltato proprio perché era stato programmato nel giorno che poi ha ospitato i funerali del difensore. L'aggiornamento tecnico avrà comunque luogo più avanti nel mese di maggio e a luglio invece tornerà allo Stadio della Vittoria di Macerata il Viola Camp.

04/04/2018 08:42
Volley Champions League, derby italiano per la Lube: all'Eurosuole arriva Trento

Volley Champions League, derby italiano per la Lube: all'Eurosuole arriva Trento

Altro derby italiano in Europa in arrivo per la Cucine Lube Civitanova, dopo le sfide con Perugia nel girone. Mercoledì (ore 20.30, diretta Fox Sports) all’Eurosuole Forum la sfida stavolta è con la Trentino Diatec, match di andata dei Playoffs 6 di Champions League: fondamentale per gli uomini di Medei conquistare il più possibile dalla prima gara, in vista del ritorno che si giocherà a Trento mercoledì prossimo 11 aprile. Comunque vada, sarà l’ultima gara europea della stagione a Civitanova, dunque ci si attende una grande spinta del pubblico di casa per spingere Stankovic e compagni nel primo passo verso la Final Four della massima competizione europea. Biglietti disponibili, come acquistarli. Abbonamenti non più validi Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti non sono più validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova martedì dalle 17.00 alle 19.30, mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 17.00 all’inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Alla scoperta dell’avversario Trentino Diatec Due punti fermi per il tecnico Angelo Lorenzetti: Giannelli al palleggio e lo schiacciatore Lanza. Nel ruolo di opposto favorito Vettori con pronta l’alternativa dell’estone Teppan, spesso in campo in questa stagione. Nel ruolo di secondo schiacciatore ci sarà il serbo Kovacevic (in alternativa c’è canadese figlio d’arte Hoag). Completano il sestetto i centrali Eder Carbonera (brasiliano) e Kozamernik (sloveno), pronto c’è anche l’australiano Zingel. Seconda linea affidata ai liberi De Pandis e Matteo Chiappa. Chi passa il turno vola a Kazan per la Final Four Chi passa il turno dei Playoffs 6 conquisterà il diritto di volare a Kazan per prendere parte alla Final Four di Champions League in programma il 12-13 maggio. Parla Jenia Grebennikov “Sarà importante vincere per cominciare con il piede giusto nella prima partita dei Playoffs 6. Non aspettiamoci ovviamente una gara semplice, anzi sarà molto difficile perché Trento sta giocando molto bene, vedi vittoria in Semifinale Play Off Scudetto contro Perugia, dunque i nostri avversari arriveranno davvero carichi. Noi dobbiamo mettere da parte la sconfitta accusata a Modena e avere subito una reazione positiva in questo derby italiano che ci attende, un appuntamento importantissimo della nostra stagione. Si tratta del match di andata ma ogni gara è decisiva, sicuramente il ritorno sarà ancora più importante ma ora sarà fondamentale partire con una vittoria. La chiave del match? Se giocheremo da squadra dando il massimo potremo conquistare la vittoria”. Parla Angelo Lorenzetti, allenatore Trentino Diatec “Affrontiamo un avversario che negli ultimi tempi contro di noi ci ha dimostrato di saper giocare bene ed imporre la sua legge indipendentemente dal fatto che giochi in casa o in trasferta. Rispetto al recente passato vogliamo dimostrare di essere più attivi e presenti nella gara a Civitanova, mostrando maggiore personalità e capacità di tenere il campo. E’ vero che con questo tipo di regolamento la partita di ritorno forse ha un peso maggiore, ma se vogliamo dire la nostra sino in fondo dobbiamo necessariamente compiere un passo avanti già all’Eurosuole Forum. Mi fa piacere festeggiare un traguardo personale come le cento partite con Trentino Volley proprio in questa importante occasione. Il tempo è davvero volato; segno evidente che in questo ambiente mi trovo bene e riesco a vivere in maniera leggera e piacevole la quotidianità”. Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Trentino Diatec La gara di andata dei Playoffs 6 sarà diretta da Alexey Pashkevich (Russia) e Michail Themelis (Grecia). Quinta volta con Trento in Champions League Non è la prima volta che Cucine Lube Civitanova e Trentino Diatec si affrontano in Champions League. I precedenti nelle Semifinali del 2009 e del 2016 (vittoria Trento 3-0 in entrambi i casi) e proprio nei Playoffs 6 della stagione 2012 (3-2 Lube all’andata, 3-0 Trento al ritorno). Complessivamente è la gara 59 della storia tra Lube e Trentino. Come seguire Cucine Lube Civitanova - Trentino Diatec   Diretta Fox Sports (204 Sky) con la telecronaca a cura di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube

03/04/2018 18:02
Volley, settimana "caldissima" per la Lube

Volley, settimana "caldissima" per la Lube

Cucine Lube Civitanova al lavoro già da lunedì pomeriggio all’Eurosuole Forum: la formazione biancorossa è infatti attesa da una settimana davvero intensa, non tanto per le consuete due gare da disputare in pochi giorni, ma per il peso specifico delle partite che attendono i campioni d’Italia. Mercoledì (ore 20.30) a Civitanova l’andata del derby italiano in Europa con Trento per i Playoffs 6 di Champions League, domenica (ore 18), sempre all’Eurosuole Forum, la Gara 3 delle Semifinali Scudetto con Modena. Due gare dunque fondamentali (prevendite su Booking Show e al botteghino dell’Eurosuole Forum) in cui gli uomini i Medei cercheranno la vittoria in vista delle gare successive (ritorno di Champions League e Gara 4 Play Off) che saranno a quel punto decisive per il passaggio del turno in entrambe le competizioni. Dopo la seduta di pesi di lunedì pomeriggio, martedì allenamento tecnico all’Eurosuole Forum prima della consueta seduta di rifinitura del mercoledì mattino. Giovedì unico giorno di riposo, poi si riprende il lavoro verso il match con Modena

03/04/2018 16:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.