Sport

Pallamano, Cingoli si butta via nel finale: sfuma la vittoria contro Eppan nello scontro salvezza

Pallamano, Cingoli si butta via nel finale: sfuma la vittoria contro Eppan nello scontro salvezza

La Macagi Cingoli butta via in 80 secondi la seconda vittoria stagionale in Serie A Gold di pallamano. I ragazzi di Palazzi, infatti, hanno pareggiato per 30-30 lo scontro salvezza dell’8^ giornata contro Eppan, sciupando un vantaggio di 5 reti conquistato al 57°. Negli ultimi tre minuti, però, cinque errori al tiro dei cingolani e 4 gol consecutivi della banda di Forer fissano il definitivo pareggio. Con questo punto, comunque, Cingoli riesce a staccare in classifica Camerano e Chiaravalle a quota 3 punti. Il bicchiere, comunque, è mezzo vuoto.  PRIMO TEMPO - Già nella prima frazione la Macagi riesce a mantenere dalla sua parte l’inerzia della partita, conquistando vantaggi di 3 reti a ripetizione. Makhlouf e Ciattaglia aprono le marcature, Singer accorcia (2-1). Makhlouf e Naghavialhosseini colpiscono il palo, ma i cingolani riescono comunque a mantenersi avanti nel parziale, grazie ai colpi soprattutto del tunisino.  Sul 4-3, Ciattaglia e Mangoni piazzano un mini break per il 6-3, con Noack decisivo su Zanutto. Lollo e Marques, però, ristabiliscono il -1 (6-5). Ci pensa Naghavialhosseini dall’altra parte a trovare il nuovo +3 sull’8-5, dopo l’errore al tiro di Ninguez. Segue a questo punto un testa a testa tra le due squadre che si sblocca sul 12-9: Eppan, infatti, segna due reti di fila con Oberrauch e Zanutto, con Sölva a respingere il tentativo di Naghavialhosseini, parziale sul 12-11. Poco dopo i direttori di gara espellono con il cartellino rosso e blu Glisic per un colpo sul volto di D’Benedetto.  Gli ospiti restano comunque concentrati e riescono a pareggiare i conti al 25’ con Singer sul 14-14, dopo il 7 metri fallito da Somma. La Macagi, tuttavia, riesce a riconquistare due reti di vantaggio sul 17-15 con due colpi di Makhlouf, chiudendo il primo tempo con il +2.  SECONDO TEMPO - Nella ripresa Cingoli si porta per ben tre volte sul +5, ma non è lucida nel chiudere la gara e subisce la beffa del pareggio negli ultimi minuti. Naghavialhosseini, Ciattaglia e Makhlouf piazzano il 3-0 che vale il 20-15 al 33’, con Albanesi attento su Moreno Lopez. Sul 21-16, Oberrauch e Lollo rosicchiano due punti per il 21-18, con Raffl decisivo su Ciattaglia e Strappini. Marques colpisce un palo: Makhlouf ringrazia e fa + 4 (22-18).  Qui Eppan piazza un break di 0-3 firmato Lollo, Naghavialhosseini e Ninguez, così il parziale torna in equilibrio sul 22-21. Dopo il 24-22 di Ciattaglia, Lollo e Oberrauch completano la rimonta sul 24-24, con Raffl a respingere il tentativo di Naghavialhosseini. Gli alto-atesini trovano addirittura il +1 con Singer, ma gli arbitri annullano il gol per un’invasione.  Scaturisce proprio da questo episodio l’ultima fuga della Macagi che sembrava aver indirizzato la gara. Cingoli, infatti, trova un break di 5-0 con i gol di D’Benedetto, Makhlouf (3) e Somma, portandosi sul 30-25 al 57’. In questi frangenti Albanesi mura la sua porta, dicendo di no a Zanutto e Lollo.  IL FINALE - Quest’ultimo segna la rete del 30-26, dall’altra parte Naghavialhosseini colpisce il palo. Albanesi continua a miracoleggiare, questa volta sul tentativo di Ninguez, mentre dall’altra parte Rossetti fallisce il nuovo più 5 tirando addosso a Raffl. Zanutto ringrazia e fa 30-27; capovolgimento di fronte e anche Ciattaglia non riesce a superare il portiere ospite. Così, a pochi secondi dall’inizio dell’ultimo minuto, Lollo segna il 30-28. Rossetti non centra la porta, Zanutto segna il -1 e comincia a materializzarsi la beffa: si concretizza con il 30-30 di capitan Oberrauch, dopo il quinto errore consecutivo al tiro, in questa circostanza di Naghavialhosseini.  Tabellino  Macagi Cingoli 30-30 Sparer Eppan (17-15) Macagi Cingoli: Albanesi, Noack, D’Agostino, D’Benedetto 3, Ciattaglia 5, Naghavialhosseini 6, Mangoni 3, Somma, Latini 1, Strappini, Rossetti, Compagnucci, Gigli, Makhlouf 12. All. Palazzi Sparer Eppan: Raffl, Sölva, Moreno Lopez 1, Oberrauch 7, Singer 3, Minguez 1, Wiedenhofer, Zanutto Felipe 5, Marques Costa 2, Lollo 11, Glisic, Pliger, Rainer. All. Forer Arbitri: Simone – Monitillo  (Credit foto: Monica Cavalletti) 

27/10/2024 10:40
Montefano, certi amori ritornano: Ernest Alla è di nuovo un giocatore "viola"

Montefano, certi amori ritornano: Ernest Alla è di nuovo un giocatore "viola"

Una separazione durata soltanto un paio di mesi, Ernest Alla rientra dal prestito alla Vigor Senigallia ed è nuovamente un giocatore del Montefano.  Il play classe 2002 rappresenta un innesto di spessore per la rosa "viola" in vista del proseguo del campionato di Eccellenza. Le sue qualità sono note: metronomo e custode della mediana riesce a garantire costruzione, geometrie e sostanza alla manovra.  Centrocampista completo con grandi doti tecniche e balistiche, è pronto di nuovo a dare il suo contributo con la maglia del Montefano con la quale ha realizzato ben 6 gol solo nell'ultima stagione. (Credit foto: Ssd Montefano Calcio)   

27/10/2024 10:20
La Climacalor schianta il Basket Macerata al termine di un derby vibrante (77-66)

La Climacalor schianta il Basket Macerata al termine di un derby vibrante (77-66)

Dopo anni di digiuno la Climacalor San Severino si impone nel derby con il Basket Macerata con merito, svettando in doppia cifra per 77-66. Partita maschia ed agonisticamente vibrante per tutto il suo svolgimento che il quintetto di Samuele Campetella riesce a far sua grazie ad una difesa granitica e a delle opportune fiammate in attacco nei momenti topici del confronto. Capitan Giorgio Severini e soci stanno a ruota dei “cugini” maceratesi al termine del primo quarto (19-22) e li acciuffano all’intervallo lungo (37 pari). I biancorossi mettono il “muso” davanti a fine terzo periodo (55-50) ma vengono risucchiati dagli esperti tiratori del capoluogo (55-56 a 7’ dal termine). Poi si procede a diretto contatto di gomito, finché gli ispirati Vissani, Ortenzi e Sorci, quest’ultimo con le polveri bagnate nella prima parte di gara, bombardano da dietro l’arco e fanno volar via i padroni di casa. Un gioco da 3 punti del motivatissimo Vissani consente il 69-61 ad una manciata di muniti dal termine. Il tecnico per proteste al nervoso Nardi spiana la strada al quintetto settempedano che s’impone nonostante l’assenza del cecchino Strappaveccia (cisti al ginocchio da rimuovere a breve) ed esulta! «Io sono sull’1-0 – scherza coach Campetella – visto che quando sono subentrato lo scorso anno sulla panchina settempedana, con il Macerata si era già giocato il doppio confronto. Comunque è stata una grandissima vittoria - Campetella torna serio – ottenuta grazie ad un grande collettivo e a giocate ispirate di qualche singolo al momento opportuno. In difesa abbiamo giganteggiato, dobbiamo ancora migliorare la fase offensiva, ma ci teniamo stretti questo gratificante successo». Sabato alle 17.30 la Climacalor sfida il Basket Fermo in trasferta. CLIMACALOR SAN SEVERINO-BASKET MACERATA 77-66 CLIMACALOR: Magnatti 2, Belli, G. Severini 10 (1 tiro da 3 punti), Potenza 15, Uncini 1, Della Rocca, Corvatta 2, Tiranti 2, Ortenzi 15 (2t. da 3p.), Vissani 20 (4t. da 3p.), Sorci 10 (1t. da 3p.), Cantani All. CampetellaMacerata: Cotellessa, Stellon 2, Spina, Tiberi 10, A. Severini 3, Atodiresei, Crucianelli 12, Torresi n.e,, Nardi 18, Montanari 21, Capodaglio, Pranzetti n.e. All. Pozzetti Arbitri: Loglisci-Zidda NOTE: parziali: 19-22/18-15/18-13/22-16; progressivi: 19-22/37-37/55-50/77-66; uscito per 5 falli Potenza.  

26/10/2024 20:00
Monte San Giusto, il derby è della Stese: un gol di Pettinari stende il Real Telusiano

Monte San Giusto, il derby è della Stese: un gol di Pettinari stende il Real Telusiano

Dopo la sconfitta interna contro il Cska Corridonia, la Stese rialza la testa e torna alla vittoria aggiudicandosi il sentitissimo derby contro il Real Telusiano al Comunale di Villa San Filippo. Un successo cercato e voluto con determinazione dai ragazzi di Mister Ciccioli, che grazie alla rete decisiva dell'attaccante Matteo Pettinari portano a casa tre punti fondamentali. La partita è stata accompagnata da una cornice di pubblico entusiasta, con tifosi di entrambe le squadre pronte a sostenere i propri colori. Tra gli striscioni esposti, uno in particolare ha attirato l'attenzione: “No bomber, no Football”, un tributo sentito a Danilo Cancellieri, bendiera della Stese e idolo per i suoi tifosi. In campo la squadra di Mister Ciccioli ha dato prova di carattere e intensità, interpretando la gara con la giusta "garra". Al centro del gioco, Emanuele Fermani, che nonostante le sue 47 primavere ha dimostrato ancora una volta dipoter fare la differenza a centrocampo. Oltre alla gioia per la vittoria del derby, la Stese fa anche un bel balzo in classifica, portandosi a 11 punti e agganciando così la zona playoff nel Girone E di Seconda Categoria.

26/10/2024 19:40
Treia, nasce Lube Academy: "Molto più di un college, un investimento per le future generazioni"

Treia, nasce Lube Academy: "Molto più di un college, un investimento per le future generazioni"

 Il Gruppo Lube scende in campo, trasformando un sogno in realtà. Questa volta non si tratta di design e cucine, ma di un’iniziativa che coinvolge le nuove generazioni, il futuro. Dalla viscerale passione per il territorio nasce infatti Lube Academy, un progetto che ha il fine di creare una rete sportiva più ampia e con il futuro dei giovani al centro. La presentazione ufficiale è avvenuta ieri sera, 25 ottobre, presso il Teatro Comunale di Treia esaurito in ogni ordine di posto, ed alla presenza di numerosi rappresentanti delle locali autorità politiche e istituzionali, tra cui il  presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, accompagnato dal vice presidente Filippo Saltamartini, il rettore dell’Università di Macerata (partner del progetto) John Mc Court, e naturalmente della proprietà dell’azienda cuciniera, che per prima ha creduto e investito nella Lube Academy, una struttura multidisciplinare pensata per dare ai giovani dai 6 ai 16 anni la possibilità di giocare a calcio o praticare altri sport, ma anche di partecipare ad attività extrascolastiche. Un piano ambizioso e innovativo per il Gruppo Lube, che dal lontano 1990 è già protagonista ininterrottamente nella pallavolo di alto livello con la Lube Volley. Il progetto Lube Academy, affidato per la parte operativa alle figure del direttore tecnico Federico Giunti, ex giocatore e allenatore del Milan, alla docente di Unimc Alessandra Fermani, e al presidente della USD Treiese Rodolfo Micucci, rappresenta un’idea innovativa nel panorama sportivo treiese, in quanto unisce sport, cultura e formazione in un’unica dimensione che guarda al futuro della comunità intera. È una squadra di calcio che coinvolge altre due squadre locali: Aurora Treia, e U.S. Abbadiense, il cui obbiettivo è quello di diventare un’eccellenza in ambito provinciale, grazie alla partecipazione e al coinvolgimento di un team di professionisti qualificati, allenatori, tecnici, preparatori e fisioterapisti. Lube Academy però non è solo calcio. La polisportiva USD mette infatti a disposizione corsi e attività nelle principali attività sportive, come pallavolo, tamburello, karate, ginnastica artistica, psicomotricità e aerial hop. Il luogo perfetto dove l’obiettivo che si vuole insegnare ai giovani non è vincere, competere o emergere a tutti i costi, bensì partecipare, coltivare dei sogni, coltivare oggi i talenti che guideranno il domani. In una società in cui molto sempre più spesso i ragazzi si sentono soli e fanno fatica a relazionarsi, se non in modo virtuale davanti a telefonino e tablet, Lube Academy propone attività culturali e ricreative mirate a sviluppare la socialità, il divertimento, la fantasia, la voglia di fare e credere in se stessi. Si spazia dai corsi di disegno e pittura al corso parola, ovvero sceneggiature, racconti e poesie scritte e condivise dagli allievi. Per i più piccini particolarmente indicato il corso formativo dove verranno lette e interpretate fiabe e leggende mentre per i più grandicelli attratti dal mondo e dai paesi stranieri c’è il corso incontro alla scoperta di culture lontane, partendo dal Giappone con i suoi colori, suoni e tradizioni. E poi ancora mostre e attività serali per le famiglie, corsi di inglese e di sensibilizzazione al volontariato. Come ha sottolineato l’AD del Gruppo Lube, Fabio Giulianelli, questo progetto “ha un’enorme valenza sociale, ed è il modo in cui vogliamo ripagare il nostro territorio per tutto quello che ci ha dato. La Lube non è uno sponsor, è il garante di questa nuova realtà, basata sui valori etici e su un’idea di sport inteso come strumento di crescita personale e collettiva”. Gli ha fatto eco il presidente del Gruppo, Luciano Sileoni, che ha sottolineato come “dopo i tanti successi ottenuti in tutto il mondo sia a livello aziendale che sportivo, con la squadra di volley, abbiamo deciso di investire sul bene più prezioso che abbiamo, ovvero i nostri figli ed i nostri nipoti, per lasciare un’importante eredità alle future generazioni treiesi”. Al centro della Lube Academy ci sono il territorio e le persone. Per venire incontro alle esigenze dei genitori che lavorano, durante la settimana sono già a disposizione dei servizi di trasporto per i giovani studenti, attivi dalle 14.30 alle 19.00. Ma soprattutto, a gennaio verrà inaugurata una nuovissima struttura polifunzionale (di cui è stato svelato ufficialmente il progetto), in corso di realizzazione negli spazi adiacenti la sede aziendale, dove i ragazzi potranno trascorrere il pomeriggio dividendosi tra attività ludico-ricreative e didattiche organizzate avvalendosi anche della preziosa collaborazione dell’Università di Macerata. “Siamo felici ed orgogliosi di far parte di questo progetto – ha sottolineato il rettore John Mc Court – perché al giorno d’oggi uno dei ruoli fondamentali delle università è di stare nel territorio, cercando di rendersi utili per il territorio sostenendo le aziende, sostenendo il sociale, rendendosi utili per chi rappresenta il nostro futuro”. L’Academy è molto più di un college, sarà infatti un trampolino per fare sempre meglio, per arrivare dove si desidera, per diventare adulti responsabili, nel rispetto dei valori e delle tradizioni. Investendo sulle nuove generazioni, Gruppo Lube si impegna a istituire un ambiente sportivo e sociale che possa diventare esempio a livello italiano, dimostrando come una cittadina come Treia possa realizzare qualcosa di veramente importante, unendo attività sportiva, cultura e formazione in una unica dimensione che guarda al futuro della comunità intera.

26/10/2024 13:05
Dal Varco sul mare a Santa Maria Apparente: a Civitanova parte la Pedalata dei Santi

Dal Varco sul mare a Santa Maria Apparente: a Civitanova parte la Pedalata dei Santi

Dopo il grande successo del festival “Primavera in Bici”, l’Assessorato alla Mobilità Sostenibile di Civitanova Marche, in collaborazione con il Gruppo Sportivo Fontespina 2000 e Civitanova Green Life, è pronto a chiudere l’anno con “La Pedalata dei Santi”, un nuovo evento dedicato alla promozione della bicicletta e della mobilità sostenibile, che si terrà domenica 27 ottobre. L’iniziativa si inserisce all’interno della Festa della Bandiera Gialla e partirà dal Varco sul Mare alle ore 9.00, per raggiungere il Santuario di Santa Maria Apparente alle 11.00, dove seguirà la celebrazione della Santa Messa. Durante la cerimonia si invocherà la protezione della Madonna per tutti i ciclisti, in una giornata che coniuga il valore dello sport e della fede.  “Con questo evento coroniamo un anno di attività focalizzate sulla sensibilizzazione alla mobilità sostenibile e sull’uso della bicicletta come mezzo ecologico – ha detto l’assessore Roberta Belletti - Dopo il successo di “Primavera in Bici”, infatti, abbiamo voluto proseguire il nostro impegno con un evento che ancora una volta vede cittadini e ciclisti protagonisti. Ringrazio il Gruppo Sportivo Fontespina 2000 e l’associazione Civitanova Green Life la cui collaborazione è stata fondamentale e ha dimostrato quanto il lavoro di squadra tra istituzioni e associazioni sia un valore per la nostra città”.  La pedalata è aperta a tutti, famiglie, appassionati e curiosi, per una giornata che celebra anche l’importanza del rispetto dell’ambiente e della salute. È possibile noleggiare le bici prenotandole al numero 339/8172808 entro il 26 ottobre alle ore 12.

25/10/2024 12:21
Civitanova si prepara per il Campionato italiano di mezza maratona: 700 gli iscritti

Civitanova si prepara per il Campionato italiano di mezza maratona: 700 gli iscritti

Civitanova Marche si è aggiudicata l’organizzazione del campionato italiano di mezza maratona, un riconoscimento per la città tutta e per la società Atletica Civitanova, che lavora con ottimi risultati da 50 anni a questa parte e che a primavera riempie la città con la StraCivitanova. L’evento sportivo si svolgerà domenica 3 novembre, ma l’Amministrazione comunale ha voluto arricchire il programma confezionando venerdì e sabato altri due giorni pieni di appuntamenti collaterali di sport, musica e divertimento. Ieri, nella sala conferenze del Banco Marchigiano, il presidente dell’Atletica Civitanovese Sergio Bambozzi ha aperto la presentazione della tre giorni ringraziando per l’ospitalità il direttore Massimo Tombolini. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il vicesindaco Claudio Morresi, l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e il comandante del porto Chiara Boncompagni. Sono intervenuti Simone Rocchetti, consigliere nazionale Federazione Atletica leggera, Fabio Romagnoli, neo presidente Fidal Marche e il vicepresidente vicario Coni Marche Giovanni Torresi. Stefano Mei, presidente Fidal ha tenuto ad inviare il suo saluto con un video messaggio. Tutti i referenti hanno sottolineato i meriti di questa candidatura di Civitanova, città pronta ad ospitare eventi di livello che si appresta ad accogliere la più grande StraCivitanova degli ultimi tempi.  Saranno circa 700 gli iscritti (c’è ancora tempo per partecipare), che seguiranno un percorso che si snoderà in due giri di 10,5 km ognuno, con partenza da corso Umberto I e arrivo in piazza XX Settembre, percorrendo il lungomare sud, area portuale e lungomare nord.  “Abbiamo saputo a dicembre di questa assegnazione, la notizia ci ha riempito di felicità ma anche di tante responsabilità e notevole impegno economico – ha rivelato Bambozzi -. Grazie al sostegno del Comune, della Regione Marche e ai nostri affezionati sponsor abbiamo affrontato questa sfida. Vedremo atleti incredibili capaci di disputare la distanza in poco più di un’ora”. “Lo sport è al centro nella nostra città che sa organizzare eventi di richiamo nazionale – ha detto Ciarapica – Questo evento è la dimostrazione dei frutti che produce un buon lavoro di squadra, tutte el categorie vengono coinvolte per far diventare Civitanova una grande vetrina non solo per un turismo estivo ma in tutte le stagioni”. “Ci prepariamo ad accogliere nella nostra città una straordinaria manifestazione sportiva nazionale – ha dichiarato Morresi. Lo sport è molto più di una semplice competizione. In un momento storico nel quale la nostra società affronta numerose sfide, lo sport rappresenta un potente strumento di inclusione, di rispetto e di condivisione. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa manifestazione: agli organizzatori, ai volontari, alle istituzioni e agli sponsor. L’Amministrazione ha voluto arricchire il programma sportivo con altri eventi di formazione, musica e allestimenti scenografici organizzati a latere per coinvolgere ancor più il pubblico e non solo gli sportivi”.  Venerdì 1 novembre (ore 21,30), al teatro Rossini, si svolgerà un convegno su temi dello sport con relatori e atleti di livello nazionale dal titolo: “C’è un nuovo segreto per correre forte?”. Marco Marchei incontra il professor Giorgio Rondelli, Salvatore Bettiol, Nicoletta Tozzi, Luigi di Lello e Doriano Bussolotto. Musiche dei CadòtDuo, Gloria Foresi e Marco Martellini. Sabato 2 novembre (giornata in cui non si potrà svolgere il tradizionale mercato settimanale) è in programma l’apertura degli stand in piazza XX Settembre. Alle ore 17,00 presentazione del libro di Paolo Capriotti “Correre 10 e 21 km”, alle ore 18,00 musica live con i Talk Radio e alle 19,30 circa spettacolo scenografico di luci “Dominici’s laser show e luci tricolore sulla facciata di Palazzo Sforza. Domenica 3 novembre si svolgerà la gara. Alle ore 07,00-08,30 consegna dei pettorali e pacchi gara, dalle ore 09,30 alle 13, apertura Expo. Alle 09,30 partenza gara femminile, alle 09,45 partenza gara maschile, Ore 12,00 premiazioni.La mezza maratona di Civitanova è tra le tre manifestazioni nazionali ospitata quest’anno nelle Marche.  

25/10/2024 11:22
Roberto Mancini non è più il ct dell'Arabia Saudita

Roberto Mancini non è più il ct dell'Arabia Saudita

È ufficiale, Roberto Mancini ha lasciato l'incarico di allenatore dell'Arabia Saudita dopo 14 mesi. L'ex ct dell'Italia, 59 anni, era stato nominato allenatore della nazionale con un contratto di quattro anni nell'agosto 2023, in seguito alle rocambolesche dimissioni da allenatore dell'Italia Tra i principali motivi dell'esonero devono aver inciso le recenti prestazioni della nazionale saudita, attualmente in terza posizione nel girone di qualificazione per i prossimi Mondiali. Durante l'ultima sosta l'Arabia ha ottenuto solamente 1 punto tra Giappone e Bahrain, sommatosi ai 4 totalizzati a settembre tra Indonesia e Cina. Una dichiarazione della Federazione calcistica dell'Arabia Saudita (SAFF), pubblicata su X, ha confermato giovedì che è stato raggiunto un "accordo congiunto" con Mancini per la separazione, mentre è stato anche affermato che il nuovo capo allenatore "sarà annunciato nei prossimi giorni dopo la conclusione delle procedure contrattuali".

24/10/2024 19:39
Maceratese, forze fresche in attacco: ufficiale il classe 2005 Andrea Del Moro

Maceratese, forze fresche in attacco: ufficiale il classe 2005 Andrea Del Moro

Nuovo arrivo in casa Maceratese. Si tratta dell’attaccante Andrea Del Moro. Classe 2005, il neo giocatore biancorosso proviene dalla Renato Curi Angolana, in Eccellenza abruzzese. Per Del Moro esperienze importanti in precedenza in Serie D, con le maglie di Sambenedettese e L'Aquila, dove è stato utilizzato principalmente come esterno d’attacco o seconda punta. Il giocatore è stato tesserato la scorsa settimana ed è andato in panchina nell’ultima partita con il Tolentino.  "Diamo il benvenuto in biancorosso ad Andrea e gli auguriamo di vivere una grande stagione con la maglia della Maceratese". Con queste parole il club del presidente Crocioni ha accolto il suo nuovo arrivato, che va dunque a rinforzare il pacchetto offensivo di under a disposizione di mister Possanzini. 

24/10/2024 13:00
Civitanovese, scoppia la protesta: tifosi contro l'amministrazione dopo il crollo al Polisportivo

Civitanovese, scoppia la protesta: tifosi contro l'amministrazione dopo il crollo al Polisportivo

Clima teso a Civitanova fra la tifoseria rossoblù e l'amministrazione comunale. Dopo la partita con il Castelfidardo, terminata sul risultato di 0-0, alcuni tifosi della Civitanovese si sono diretti verso Palazzo Sforza, esponendo uno striscione dal messaggio inequivocabile: "Vergogna", riferendosi chiaramente al recente distacco di intonaco, laterizi e pezzi di cemento dal tetto della tribuna centrale del Polisportivo, avvenuto nel tardo pomeriggio di lunedì (leggi qui). La situazione ha posto al centro delle polemiche l'amministrazione comunale, accusata dai tifosi di non aver prestato la dovuta attenzione alla manutenzione dello stadio. Il Polisportivo, infatti, da anni evidenzia criticità legate alla sua vetustà e alla sicurezza, un problema che ora sembra essere esploso in tutta la sua gravità. Il cedimento del tetto della tribuna coperta ha costretto l'intero pubblico a sistemarsi sulla gradinata lato mare per assistere alla partita contro il Castelfidardo, con la tribuna dichiarata inagibile fino a nuovo avviso. I tifosi hanno espresso rabbia e preoccupazione per una struttura che, nonostante rappresenti un punto di riferimento per la città e per la squadra allenata da Sante Alfonsi, continua a mostrare segni di degrado. L'incertezza ora ruota attorno a quando e come la tribuna coperta sarà riaperta, soprattutto considerando i prossimi impegni della Civitanovese, che rischia di trovarsi ulteriormente penalizzata dalla mancanza di un impianto pienamente funzionante.

24/10/2024 12:40
La pallamano femminile torna a Cingoli: la Polisportiva si iscrive alla Serie B Cup Femminile

La pallamano femminile torna a Cingoli: la Polisportiva si iscrive alla Serie B Cup Femminile

Dopo 4 stagioni di assenza, la Polisportiva Cingoli torna ad allestire una formazione senior di pallamano femminile. La società di via Cerquatti, infatti, ha iscritto una sua squadra nel campionato di Serie B Cup Femminile, divisione di partenza dell’handball in rosa. Il roster, allenato da Albano Cocilova e Nicolas Analla, due tecnici di riferimento per il settore, è formato interamente da atlete nate nel vivaio cingolano. Se la pallamano a Cingoli ha avuto il suo boom, infatti, lo si deve al settore femminile. Negli anni ’90, infatti, le ragazze terribili allenate da Riccardo Trillini (attuale dt della Nazionale) riuscirono, in pochi anni, a vincere due scudetti giovanili (Allieve 1992-1993 e Juniores 1993-1994) e a ottenere la prima storia promozione in Serie A nel 1994. In quegli anni, poi, l’apice si raggiunse con il quarto posto del 1995-1996 e con la Finale di Coppa Italia del 1996-1997, oltre alle due partecipazioni alle competizioni europee (City Cup nel 1996, Coppa delle Coppe nel 1997), sotto la guida anche di coach Marco Trespidi, oggi delegato arbitrale per l’EHF.  Alla fine anni 2010, poi, la squadra riuscì a tornare in Serie A, vincendo per ben due volte i play-off di Serie A2 (2017-2018 e 2019-2020). L’allenatore era proprio Nicolas Analla: dopo la stagione 2020-2021 in Serie A Beretta Femminile, culminata con la retrocessione immediata in A2, non è stata più iscritta nessuna formazione femminile a un campionato senior a partire dall’annata del 2021-2022, con alcune giocatrici cingolane che si sono accasate al Chiaravalle con un accordo di gemellaggio tra le due società. L’attività giovanile femminile, però, non si è mai fermata, grazie soprattutto al lavoro dei dirigenti e di coach Albano Cocilova. In questi 4 anni, dunque, si è lavorato sulla formazione di un gruppo di ragazze capace di riportare la pallamano in rosa cingolana ai fasti di un tempo. Queste giovani ragazze hanno dato dimostrazione del loro valore vincendo diversi titoli regionali e ottenendo piazzamenti degni di nota alle Finali Nazionali, con l’Under 15, in particolare, che si è piazzata 12^ nel 2023 e 11^ nel 2024. Per questo la Polisportiva Cingoli ha deciso di allestire una formazione senior in questa stagione 2024-2025, che giocherà appunto nel campionato Serie B Cup Femminile. Il gruppo è composto da giocatrici nate tra il 2005 e il 2011, ad eccezione della capitana, Chiara Ciattaglia. Classe 1999, figlia del dirigente Simone e sorella maggiore del giocatore di Serie A Gold Davide, è stata una delle giocatrici simbolo dell’ultima promozione in Serie A1 Femminile della Polisportiva.  Dopo aver giocato tra Chiaravalle e Camerano nelle ultime annate, ha accettato di tornare nella sua Cingoli per fare da “chioccia” alle ragazze più giovani, che parteciperanno anche ai campionati Under 18, Under 16 e Under 14. Un ideale "ponte" tra il passato, il presente e il futuro. "La nostra – spiega coach Albano Cocilova – è una squadra giovane, con Chiara Ciattaglia che è l’unico elemento che vanta esperienza nelle categorie senior. Abbiamo deciso di far fare questo campionato alle nostre ragazze per farle confrontare con roster diversi da quelli che affrontiamo solitamente: acquisiranno esperienza". "In questo gruppo creato da Albano – aggiunge Nicolas Analla - ci sono ragazze di talento. Più partite riusciranno a giocare, meglio sarà per la loro crescita, individuale e collettiva. In questa stagione puntiamo a valorizzare il gioco di squadra, concentrandoci sul miglioramento personale di ogni giocatrice in ogni aspetto tecnico e motivazionale. Al di là di ciò, devono mantenere uno spirito gioioso e di divertimento".  Roster Serie B Cup Femminile 2024/2025 Portieri: Fetjie Kadrium (2010), Elisa Beccacece (2007), Matilde Marasca (2008) Ali sinistre: Giada Di Maso (2008), Zoe Coppari (2011), Emma Cocilova (2011), Elisa Danalai (2008) Ali destre: Elena Pocconi (2010), Noemi Cocilova (2007), Nicole Piervittori (2010) Centrali: Marta Ciattaglia (2011), Anna Haruka Chiariotti (2010) Terzini destri: Adele Filonzi (2010), Sara Mehic (2010), Nora Pascucci (2010) Terzini sinistri: Chiara Ciattaglia (1999), Nicole Cocilova (2009) Pivot: Yassmin El Abbouli (2009), Anastasia Giulianelli (2010), Alessia Palmucci (2010), Valeria Tomassetti (2005)          

24/10/2024 10:10
Serie D, la Civitanovese sbatte sul palo: derby senza reti col Castelfidardo

Serie D, la Civitanovese sbatte sul palo: derby senza reti col Castelfidardo

Termina a reti inviolate l'incontro tra Civitanovese e Castelfidardo, valido per l'ottava giornata del campionato di Serie D. Allo stadio "Polisportivo", con la tribuna coperta dichiarata inagibile e dunque tutti i tifosi accomodatisi in gradinata, le due formazioni si sono fronteggiate in una gara equilibrata, con poche occasioni da gol ma tanta intensità in mezzo al campo. Nonostante gli sforzi, nessuna delle due squadre è riuscita a trovare la via della rete, chiudendo la sfida sullo 0-0. Il tecnico della Civitanovese, Sante Alfonsi, schiera i suoi con il classico 4-4-2, puntando sulla coppia offensiva Padovani-Brunet. Dall'altra parte, mister Marco Giuliodori opta per un 4-3-1-2 con Caprari e Braconi a guidare l'attacco del Castelfidardo. La Civitanovese si fa subito viva al 6', quando una punizione da buona posizione viene concessa per fallo su Giandomenico, ma l'esecuzione non porta frutti. Al 23', Padovani cerca la porta, ma la conclusione finisce alta sopra la traversa. L'occasione più ghiotta del primo tempo arriva al 35', con un'azione ben orchestrata: Padovani serve Brunet, che si incunea in area e colpisce la traversa, sfiorando il vantaggio per i rossoblù. Nella ripresa, il copione non cambia molto. Al 5', Brunet ci riprova, ma senza fortuna. Al 17', è il turno di Fabbri su punizione per il Castelfidardo, ma il portiere della Civitanovese, Petrucci, blocca senza difficoltà. La squadra di casa si fa di nuovo pericolosa al 18' con Buonavoglia, che conquista un calcio d'angolo. Il momento di maggiore intensità si ha al 35', quando lo stesso Buonavoglia, dopo uno scambio con Bevilacqua, costringe Osama a una parata decisiva, deviando in angolo un tiro potente. Nei minuti finali, la Civitanovese continua a spingere, ma il portiere ospite Osama è attento e neutralizza gli ultimi tentativi, portando a casa il clean sheet. Il pareggio a reti bianche lascia l'amaro in bocca alla Civitanovese, che ha cercato con maggiore insistenza il gol, soprattutto nel secondo tempo, ma ha trovato davanti a sé una difesa avversaria ben organizzata e un Osama in giornata di grazia. Il Castelfidardo, dal canto suo, si è difeso con ordine e ha cercato di ripartire in contropiede, riuscendo a conquistare un buon punto in trasferta.

23/10/2024 20:17
Tolentino-Maceratese, i cremisi chiedono la vittoria a tavolino: la sentenza tra una settimana

Tolentino-Maceratese, i cremisi chiedono la vittoria a tavolino: la sentenza tra una settimana

Dopo aver presentato reclamo nella giornata di ieri rispetto alla gara disputata contro la Maceratese domenica 20 ottobre al ‘Della Vittoria’, in data odierna il Tolentino ha ufficialmente motivato il proprio ricorso. Come anticipato dal nostro giornale, alla base del ricorso del Tolentino ci sarebbe la presunta posizione irregolare del calciatore biancorosso Franco Grillo, che secondo i cremisi sarebbe stato tesserato dalla Maceratese "tra il 16 ed il 22 settembre 2024", si legge nel reclamo, non avendo dunque scontato le due giornate di squalifica rimediate nella passata stagione, quando vestiva la maglia della Jesina. Con tali motivazioni la società cremisi chiede che la partita con la Maceratese venga dichiarata vinta a tavolino. Alla luce di questo ricorso, i biancorossi hanno diramato un comunicato attraverso i propri canali ufficiali, nel quale chiariscono la posizione del proprio calciatore e si dicono fiduciosi in vista del pronunciamento del giudice sportivo, previsto per il prossimo mercoledì 30 ottobre. Di seguito il comunicato del club: "La S.S. Maceratese desidera informare tutti i tifosi e sostenitori biancorossi che, nella giornata di ieri, l'U.S. Tolentino ha preannunciato il proprio ricorso relativo alla partita Tolentino-Maceratese. In data odierna, mercoledì 23 ottobre, l'U.S. Tolentino ha ufficialmente motivato il ricorso, contestando una presunta irregolarità nella posizione del nostro calciatore Franco Ezequiel Grillo. Secondo quanto sostenuto dalla società cremisi, Grillo non avrebbe scontato due giornate di squalifica rimediate nella stagione passata. Nel ricorso, l'U.S. Tolentino afferma che Grillo sarebbe stato tesserato dalla S.S. Maceratese tra il 16 e il 22 settembre. La S.S. Maceratese ci tiene a precisare che il contratto di Grillo, cittadino italiano a tutti gli effetti in possesso dello Status 3, è stato regolarmente depositato in data 4 settembre. La società ha atteso che il giocatore scontasse le due giornate di squalifica nelle partite Urbania-Maceratese (8 settembre) e Maceratese-Fano (15 settembre), prima di ufficializzare il suo ingaggio sui propri canali social e a mezzo stampa in data 17 settembre. La S.S. Maceratese prende fermamente le distanze dalle motivazioni presentate dall'U.S. Tolentino e ribadisce la piena regolarità del proprio tesserato, avendo operato sempre nel rispetto delle normative federali. Confidiamo pertanto nel pronunciamento degli organi competenti e nel riconoscimento della correttezza del nostro operato". (Credit foto: Francesco Tartari)   

23/10/2024 19:50
Eccellenza, il Montefano ha scelto: mister Peppino Amadio è il nuovo allenatore viola

Eccellenza, il Montefano ha scelto: mister Peppino Amadio è il nuovo allenatore viola

Il Montefano ha il suo nuovo timoniere. La scelta della società, dopo la separazione con mister Manisera, è ricaduta su mister Peppino Amadio che è a tutti gli effetti il nuovo allenatore del Montefano. Amadio, tecnico classe '71 nativo di Ascoli, vanta un'esperienza ventennale nei campionati regionali del territorio. Inizia il suo percorso da allenatore alla guida dell'Atletico Piceno che è stata anche la sua ultima squadra da calciatore. Prosegue alternandosi dall'Eccellenza alla Prima Categoria tra Arquata, Atletico Truentina e Azzurra Colli. Negli ultimi anni è reduce da due importanti parentesi professionali. Dal 2016 al 2019 è stato sulla panchina del San Marco Servigliano guidandolo dalla Prima all'Eccellenza. Poi nel massimo campionato regionale è stato protagonista con l'Atletico Azzurra Colli dal 2020 al 2024 raggiungendo i playoff nel 2022. Nel mezzo l'esperienza alla Maceratese da subentrato nella stagione 2022/2023. Stasera ha diretto il primo allenamento al Comunale Dell'Immacolata con il gruppo viola nella sua nuova avventura al Montefano in vista del debutto sul campo del Chiesanuova, vicecapolista del campionato. "La società accoglie mister Amadio nella famiglia viola, confidando nelle sue doti per un prezioso e proficuo contributo sulla panchina del Montefano", si legge nel comunicato stampa ufficiale pubblicato dal Montefano.

23/10/2024 18:50
"Il Polisportivo cade a pezzi a causa delle mancate manutenzioni": è polemica sullo stadio di Civitanova

"Il Polisportivo cade a pezzi a causa delle mancate manutenzioni": è polemica sullo stadio di Civitanova

Ha fatto inevitabilmente rumore il distacco di pezzi della tettoia della tribuna del Polisportivo di Civitanova, avvenuto nel pomeriggio di lunedì. L'episodio ha messo in evidenza le condizioni precarie dell'impianto sportivo, già oggetto di critiche in passato, ma ora sotto i riflettori dopo la promozione della Civitanovese in Serie D, categoria nazionale riconquistata con grande impegno. L'incidente, avvenuto mentre lo stadio era vuoto, ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza dei tifosi e della struttura stessa, portando all'apertura di un dibattito acceso sull'efficacia della manutenzione e sui controlli comunali. In particolare, l'opposizione comunale, attraverso la voce del consigliere Yuri Rosati del Partito Democratico, ha attaccato duramente l'amministrazione Ciarapica, accusandola di grave incuria. Rosati ha dichiarato che il crollo della tettoia è "il simbolo di una grave mancanza di manutenzione e di controlli". Il consigliere ha sottolineato come l'incidente "avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi se fosse avvenuto in presenza di pubblico", sottolineando che "il Polisportivo cade a pezzi da anni a causa delle mancate manutenzioni". Rosati ha anche annunciato che presenterà un'interrogazione consiliare per fare chiarezza sulle responsabilità di questo episodio, puntando il dito verso il sindaco, gli assessori competenti e l'ufficio tecnico comunale. "È necessario capire con quale periodicità sono stati programmati i controlli – ha aggiunto il consigliere – perché occorre garantire la sicurezza non solo del Polisportivo, ma anche di altri edifici pubblici, come le scuole". L'opposizione ha inoltre criticato la gestione delle risorse comunali, accusando l'amministrazione di destinare fondi generosi agli impianti sportivi dei quartieri, mentre il Polisportivo comunale, uno dei simboli storici della città, viene trascurato. Rosati ha ricordato che, già durante il primo mandato del sindaco Ciarapica, si era discusso di un possibile trasferimento dello stadio, ipotesi che ha definito come un "sogno" che non deve diventare realtà: "Il Polisportivo non si tocca, deve restare dov'è e l'amministrazione comunale deve spendere i soldi che ha per sistemarlo". Il consigliere ha infine ribadito che le risorse economiche sono disponibili, facendo riferimento all'avanzo di amministrazione, e ha sollecitato il Comune a intervenire rapidamente per rendere l'impianto agibile, evitando ulteriori danni sia sportivi che economici alla società rossoblù. "La Civitanovese deve poter affrontare il campionato davanti al suo pubblico, senza rischiare di giocare altrove a causa dell'inagibilità della tribuna”, ha concluso Rosati. L'episodio ha dato il là ad un dibattito acceso in città, e si attende ora la risposta dell'amministrazione comunale riguardo agli interventi necessari per garantire la sicurezza e la fruibilità del Polisportivo.

23/10/2024 17:33
Judo, debutto da incorniciare per il Cus Macerata con 8 medaglie

Judo, debutto da incorniciare per il Cus Macerata con 8 medaglie

Debutto da incorniciare nella stagione agonistica 2024-2025 per il judo del Cus Macerata. Al Memorial "Linardelli" tenutosi a Porto Potenza, la rappresentativa cussina ha saputo cogliere ben 8 medaglie, tornando nel capoluogo con grande euforia. Iniziando dai più grandi, spettacolare oro per Angelica Picciola nella categoria - 70 kg Esordienti B. Ottimi i due argenti presi da Lorenzo Stacchiotti (-34 kg Ragazzi) e Matilde Maria Mercuri (- 44 kg Esordienti A). A completare l'opera il terzo posto e quindi il bronzo di Gregorio Barucca (-30 kg Ragazzi). Nella manifestazione giovanile, infine, medaglie a Giorgio Remia, Giulia Civita, Margherita Picciola e Simeon Ricotta.

23/10/2024 16:00
Tolentino-Maceratese, reclamo da parte dei cremisi: il presunto motivo scagionerebbe i biancorossi

Tolentino-Maceratese, reclamo da parte dei cremisi: il presunto motivo scagionerebbe i biancorossi

Ancora polemiche in seguito al derby di campionato fra Tolentino e Maceratese, con la società cremisi che nella giornata di ieri ha presentato reclamo rispetto alla gara disputata domenica 20 ottobre al "Della Vittoria". Il Tolentino, che non ha ancora motivato il reclamo (c’è tempo fino alla mezzanotte di giovedì 22 ottobre), avrebbe contestato il fatto che la Maceratese abbia schierato il difensore Franco Grillo in posizione irregolare, avendo l’argentino due giornate di squalifica da scontare rispetto alla passata stagione, quando vestiva la maglia della Jesina. Grillo, il cui ingaggio è stato ufficializzato in data 17 settembre, è stato però tesserato dalla Maceratese già lo scorso 4 settembre, scontando così la sua squalifica nelle prime due giornate di campionato. Se questo fosse effettivamente il motivo del ricorso, dunque, la Maceratese sarebbe in posizione regolare. Si attendono ulteriori sviluppi sulla vicenda. (Foto di Francesco Tartari)

22/10/2024 17:38
Matelica, consegnate le borracce agli alunni delle elementari: "Scuole completamente plastic free"

Matelica, consegnate le borracce agli alunni delle elementari: "Scuole completamente plastic free"

Lunedì 21 ottobre, grazie all’impegno dell'amministrazione comunale di Matelica, gli alunni della classe prima della scuola primaria M. Lodi hanno ricevuto una borraccia metallica, un passo importante per ridurre l'uso di bottiglie di plastica monouso. Questo gesto, che si è trasformato in una tradizione annuale, riflette la determinazione del comune di Matelica verso una visione sostenibile e plastic free. L’amministrazione è attivamente coinvolta in diverse iniziative nelle scuole su questo fronte, come dimostra la recente distribuzione di kit di posate riutilizzabili per il pranzo, che ha permesso di eliminare decine di migliaia di posate usa e getta. All’evento di consegna erano presenti il sindaco di Matelica, Denis Cingolani, il comandante della Polizia Locale, Giuseppe Corfeo e la dirigente scolastica, Roberta Carboni. "Promuovere la consapevolezza ambientale è fondamentale, e queste azioni concrete sono il nostro modo di farlo nelle scuole – afferma il sindaco Cingolani -. Anche se possono sembrare piccole azioni, il loro impatto è significativo. Il nostro obiettivo è rendere le scuole completamente plastic free, educando i bambini sin da subito a prendersi cura del nostro pianeta e a sviluppare un forte senso di sostenibilità".  

22/10/2024 17:28
Eccellenza, 4 sconfitte in 7 partite: il Montefano solleva dall'incarico mister Manisera

Eccellenza, 4 sconfitte in 7 partite: il Montefano solleva dall'incarico mister Manisera

La quarta sconfitta in sette partite è costata la panchina del Montefano a Luca Manisera. L’allenatore ex Vigor Castelfidardo non è riuscito in queste prime partite a replicare quanto di buono fatto coi fidardensi sulla panchina viola. La società del presidente Bonacci ha così deciso di dare una sterzata alla propria stagione, sollevando dall’incarico il tecnico. Di seguito la nota ufficiale del club: "La SSD Montefano Calcio comunica di aver sollevato mister Luca Manisera dall'incarico di allenatore responsabile della prima squadra. La Società desidera ringraziare il mister per il lavoro svolto in questi mesi e gli augura le migliori fortune per il prossimo futuro professionale e personale".  Fatale, dunque, per Manisera la sconfitta per 1-0 subita in casa contro il Monturano Campiglione, arrivata dopo il ko esterno con l'Osimana (3-1) e l'opaco pareggio interno (0-0) contro i Portuali Dorica. Dopo il grande avvio di stagione, con due vittorie nelle prime due giornate, i 7 punti in 7 giornate non sono bastati al tecnico per proseguire il proprio lavoro dalle parti del ‘Dell’Immacolata’.  Per il nome del successore, in pole al momento ci sarebbe quello dell’ex Maceratese Daniele Marinelli, reduce dai playoff sfiorati lo scorso anno sulla panchina del Montegranaro. Quello di Manisera è il secondo esonero registrato in settimana nel campionato di Eccellenza, dopo quello di mister Fusco da parte dell'Atletico Mariner (atteso nelle prossime ore il nome del successore). 

22/10/2024 16:49
Il civitanovese Giammarco Marzialetti è vicecampione del mondo con la sua Ferrari al Trofeo Pirelli

Il civitanovese Giammarco Marzialetti è vicecampione del mondo con la sua Ferrari al Trofeo Pirelli

Civitanova Marche, la provincia di Macerata e la Regione Marche hanno un nuovo protagonista mondiale delle corse automobilistiche. È il 52enne civitanovese Giammarco Marzialetti, che nello scorso weekend all’autodromo di Imola, alla presenza di ben 120 conduttori provenienti da tutto il mondo, si è distinto tra i migliori piloti internazionali del Ferrari Challenge conquistando il secondo posto nella gara mondiale alle spalle dell’inglese James Owen. Marzialetti, al volante della Ferrari 296 Challenge di Radicci Automobili-Sanasi Racing Team, è stato incoronato vicecampione del mondo Trofeo Pirelli al termine di una gara resa difficile dalle condizioni meteo e che lo hanno visto protagonista di un’eccellente strategia che gli ha permesso di recuperare molte posizioni. "Sono davvero felice di questo risultato – ha commentato un euforico Marzialetti sul podio di Imola che lo ha incoronato vice Campione Mondiale del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli – conquistare il secondo posto in una finale mondiale è stato un evento incredibile, oltre che un sogno che si è realizzato. In gara io ed il mio team abbiamo avuto una strategia vincente perché dopo aver recuperato ben sette posizioni, nella prima parte di gara con la pioggia che iniziava a cadere ho avuto la lungimiranza di rientrare ai box per montare le gomme rain". "Certo, ho azzardato il cambio, anche perché la pista in alcuni tratti non era ancora bagnata, ma sentivo bene la vettura e l’ho comunicato al mio ingegnere che via radio mi ha dato la sua approvazione, e così è stato! Poi è arrivata la bandiera rossa che ha fermato la gara a causa di un incidente, ma alla ripartenza ho ancora spinto tanto mentre gli altri piloti sono rientrati ai box per cambiare le gomme. Il finale è stato davvero emozionante con tanti sorpassi che mi hanno portato fino al secondo posto a pochi secondi dal vincitore, una gara indimenticabile", ha concluso Marzialetti.  Un risultato di rilievo assoluto per il 52enne civitanovese, ormai un habituè dei più prestigiosi autodromi internazionali del Ferrari Challenge e quelli nazionali del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, che lo vede ancora in lizza per la conquista del titolo italiano. "Per questa impresa debbo ringraziare tanti amici - ha concluso - a cominciare da tutto il Team Sanasi, capitanato da Antonio Sanasi, ma anche il team manager del mio team MRNC 12, Avv. Gianluigi Bianchini, il mio capomacchina Alessio Bianchetti, tutta la mia famiglia che mi sostiene sempre, il presidente del Ferrari Club Castorano, Ivan Ameli, e tutti i soci che sono sempre i miei più accaniti fans. Debbo ringraziare anche colui che ha voluto che rappresentassi le Marche nel mondo del motorsport, Marco Bruschini, unitamente al nostro presidente Francesco Acquaroli che ha creduto in me e nel mio team. Un grazie a tutti, insieme si vince e si perde, ma questa volta è una storia a lieto fine e oggi tutti abbiamo vinto”. Per Marzialetti, però, gli impegni agonistici non sono finiti quì e proseguiranno nel prossimo weekend all’autodromo di Monza in occasione dell’ultima prova del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, serie che vede il pilota civitanovese in lizza per il titolo italiano AM 1^ Divisione al volante della Ferrari 488 Challenge Evo2.

22/10/2024 15:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.