Sport

Volley, Potenza Picena supera 3-0 Leverano e aggancia le rivali (FOTO)

Volley, Potenza Picena supera 3-0 Leverano e aggancia le rivali (FOTO)

GoldenPlast Potenza Picena – BCC Leverano 3-0 (27-25, 25-17, 25-22) POTENZA PICENA: U Trillini, Cuti ne, Pinali 8, L D’amico, Ferri ne, Gozzo 1, Di Silvestre 13, Larizza 10, Monopoli 1, Lavanga, Calistri, Paoletti 12, U Garofolo 6. All. Rosichini LEVERANO: L Dimastrogiovanni, Ristani 1, Cagnazzo ne, Galasso 5, Balestra ne, Tusch 2, L Catania, Sergio, Scrimieri 6, Orefice 14, Ristic 10, Serra 4, Miraglia ne. All. Zecca Arbitri: Larghi di Ravenna e Rossetti di Fabriano (AN) Note: durata: set 27’, 20, 34’. Totale: 1h 21’. Potenza Picena: errori al servizio 15, ace 2, muri 9. Leverano: errori al servizio 12, ace 1, muri 7. Sempre più aperta la corsa per il quarto posto. La GoldenPlast Potenza Picena stende la BCC Leverano col massimo scarto all’Eurosuole Forum e aggancia a 31 punti sia la Conad Reggio Emilia che l’Acqua Fonteviva Apuana Livorno, protagoniste dello scontro diretto nell’anticipo del sabato vinto al tie break dai toscani tra le mura amiche. Un weekend molto positivo per gli uomini di Gianni Rosichini nella sesta giornata di ritorno del Girone Bianco grazie al balzo in classica in virtù della bella prestazione contro i salentini di Andrea Zecca, dominati in attacco e superati a muro. Buona gara per Di Silvestre (13 punti). Da segnalare lo scampolo di gara giocato da Gozzo, ristabilito dall’infortunio. Top scorer del match è l’opposto avversario Orefice con 14 sigilli. Nel primo set Potenza Picena stenta in avvio (12-17), ma si riscatta con 6 punti di fila (21-19) e si dimostra più precisa in attacco e a muro imponendosi ai vantaggi con la seconda palla set concretizzata a muro da Garofolo (27-25). Nel secondo set i padroni di casa prendono subito il largo (12-8) e allungano sul muro pesante di Larizza (19-14) per poi annichilire gli ospiti al servizio e in attacco chiudendo sull’errore di Ristani (25-17). Nel terzo parziale fiammata biancazzurra (10-4) e aggancio dei pugliesi (13-13) prima della sfuriata decisiva con 7 punti consecutivi (da 14-14 a 21-14). I tentativi di rimonta (23-20) s’infrangono sulla giocata di Garofolo (24-20) e sul servizio a rete di Scrimieri (25-22). Lo schiacciatore Stefano Gozzo vuole tornare al top della forma: “L’inattività mi ha fatto rimanere indietro e devo ritrovare il feeling con il pallone. Il fisico risponde bene e sono fiducioso. Sono contento per la vittoria. Cercheremo la continuità che serve per lottare fino alla fine”. Domenica prossima il Campionato di Serie A2 Credem Banca sarà fermo per le Finali di Coppa Italia. Potenza Picena tornerà in campo per il derby della settima giornata di ritorno in programma domenica 17 febbraio (ore 19.00) alla Marpel Arena contro la Menghi Shoes Macerata. La gara. Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio e Paoletti opposto, in banda Di Silvestre e Pinali, centrali Larizza e Trillini, D’Amico libero. Ospiti schierati con la diagonale Tusch-Orefice, i laterali Ristic e Galasso, al centro Serra e Scrimieri, libero Catania. Avvio titubante per Potenza Picena (3-8), con gli ospiti che incalzano (7-12). I marchigiani reagiscono con Larizza (11-14), ma si procede a strappi (12-17). Il muro di Pinali (14-17) dà speranza, Di Silvestre, Monopoli e Larizza (due muri e un attacco) firmano il sorpasso con doppio vantaggio (21-19). L’infrazione dei salentini porta a 6 i punti di fila (22-19). La BCC impatta col block di Scrimieri (22-22). Ai vantaggi si esalta Di Silvestre (25-24 e 26-25). Il muro finale è di Garofolo, entrato da poco (27-25). Buona partenza nel secondo set (8-4) e ospiti tenuti a distanza con gli attacchi di Pinali (13-9) e Paoletti (15-11). Sul 16-13 Sergio rileva Ristic nella BCC. Potenza Picena allunga a muro con Larizza (19-14) e sul fronte opposto Orefice esce per Ristani. Di Silvestre fa il vuoto (21-15) spingendo coach Zecca al time out. Al rientro arriva l’ace di Pinali (22-15). Sul 22-17 entra Calistri per Pinali. L’attacco fuori misura di Ristani chiude un parziale meno complesso (25-17). I biancazzurri salgono in cattedra anche nei primi scampoli del terzo set (10-4) per poi accusare un calo. Vantaggio ridotto sul 12-10 con cartellino verde al Garofolo per essersi autoaccusato di un tocco a muro. Sul 13-12 Gozzo entra per Pinali, ma Leverano impatta (13-13). Sul 14-14 La GoldenPlast cambia marcia (17-14) e Zecca chiama a rapporto i suoi. Al rientro la sinfonia è la stessa e Di Silvestre si scopre più volte solista negli acuti decisivi (21-14). Sul più bello la BCC rialza la testa (23-20). Pinali riprende il suo posto. Garofolo va a segno (24-20) e il match si decide sul servizio a rete di Scrimieri (25-22).  

03/02/2019 21:35
Civitanovese-HR Maceratese 0-0: la sintesi (VIDEO)

Civitanovese-HR Maceratese 0-0: la sintesi (VIDEO)

Termina senza reti l'attesissimo derby tra Civitanovese e Hr Maceratese nel girone B del campionato di Promozione 2018/2019. Al Polisportivo di Civitanova finisce zero a zero. A recriminare sono in particolar modo i padroni di casa che colgono il palo con Ribichini e sprecano una chance dal dischetto per via della parata di Tomba su Miramontes.  Da segnalare anche ben due reti annullate alla Civitanovese.  Il pareggio porta entrambe le squadre a quota 28 punti in classifica dopo 19 giornate (quinto posto, ndr), a meno sette dalla capolista Valdichienti Ponte che può anche contare su una partita da recuperare per allungare il margine dalle inseguitrici. In video con gli highlights completi della partita e le interviste ai protagonisti:  

03/02/2019 21:30
Volley, La Menghi Shoes va KO contro Lagonegro

Volley, La Menghi Shoes va KO contro Lagonegro

La Menghi Shoes Macerata esce a mani vuote da Lagonegro. I ragazzi allenati da Pasquale Bosco perdono in quattro set e non riescono a fare punti in classifica (25-20, 25-10, 24-26, 31-29). Coach Falabella deve fare a meno di Boswinkel e Geosat Geovertival schiera la diagonale con Pedron-Barreto, Galabinov  e Del Vecchio schiacciatori, Calonico e Marra al centro Fortunato e Sardanelli a scambiarsi il ruolo di libero. Menghi Shoes in campo con la diagonale Partenio-Tiurin, Tartaglione e Casoli in banda, Franceschini e Bussolari al centro e Gabbanelli nelle vesti di libero.   Nei primi due set sono i padroni di casa a fare la voce grossa con Macerata che non riesce quasi mai a rimanere in partita: 25-20 e 25-10. Terzo set inizia in parità poi provano a venir fuori gli uomini di Bosco (7-9) e Falabella chiama il tempo al rientro però si fa male Del Vecchio che a spalla viene portato fuori dai compagni e al suo posto subentra capitan Maiorana. Il pareggio è ancora per mano di Galabinov (11-11) . Fase centrale del set in estremo equilibrio con Barreto e Galabinov che vanno in doppia cifra e Fortunato che raccoglie palle in ogni centimetro di campo. Ma nel finale quando si va ancora punto a punto hanno la meglio ai vantaggi gli ospiti che si portano cosi sul 2-1 nel computo dei set. Quarto set Geosat in vantaggio con Barreto ancora sugli scudi (5-3). I lagonegresi mantengono la distanza  con Maiorana (10-8)  ma poi come nel primo set le due formazioni a testa si scambiano nella conduzione del set. Galabinov sigla il 12-10 ma poi Tiurin si occupa con una parallela del pareggio. Sul 17-18 Falabella chiama il tempo gli segue Bosco a ruota sul 20-19 e poi il finale è da infarto: 31-29 Lagonegro con la Menghi Shoes a rammaricarsi. Il tabellino: LAGONEGRO: Maccabruni , Fortunato (L), Calonico 4 , Del Vecchio 9, Pedron 6,  Turano , Di Coste, Maiorana 5, Sardanelli (L), Marra 8, Barreto19, Galabinov 27 . All. Falabella MENGHI SHOES MACERATA: Franceschini 5, Nasari 12, Bucchi, Casoli 7, Miscio 2, Tartaglione 12, Condorelli, Molinari, Tiurin 24, Bussolari 7 , Partenio 1,  Gabbanelli (L). All: Bosco. 25-20, 25-10, 24-26, 31-29.

03/02/2019 21:23
Lube Civitanova, le dichiarazioni post gara contro Sora

Lube Civitanova, le dichiarazioni post gara contro Sora

Tsvetan Sokolov: ”Una vittoria importante per noi, atteggiamento fondamentale per affrontare la Final Four di coppa Italia con una vittoria alle spalle. Siamo in un momento di crescita, stiamo spingendo tanto per giocare bene alla coppa. Importante stare bene e con la testa in campo. Sora oggi non ha mollato niente, hanno battuto e murato bene, noi siamo stati bravi a tenerci sempre avanti e metterli sotto pressione”. Roberlandy Simon: ”Nel lavoro di squadra stiamo lavorando bene, adesso dobbiamo pensare alla finale di Coppa Italia. Sarà un weekend importante perché vogliamo iniziare a vincere qualcosa. Nella partita di sabato contro Trento sarà una partita tosta, noi dobbiamo andare a fare il nostro gioco. Oggi contro Sora abbiamo abbassato la concentrazione alla fine, non deve più succedere è importante pensarlo per il futuro”. Fefè De Giorgi: “Quelli come oggi a Sora sono sempre campi pericolosi, sia perché sono squadre che lottano per punti importanti, sia in vista della salvezza e dei play off. Sapevamo di dover fare una partita continua con i nostri obiettivi, uno dei quali è quello di rimanere attaccati a questa classifica facendo tre punti e poi anche, con questa nuova formazione, provare a migliorare il nostro gioco. La partita è stata combattuta fino a poco più di metà, e poi la nostra continuità ci ha premiato. Ho inserito Cester per sostituire Diamantini anche in vista della Final Four di Coppa Italia, per dargli un po’ di gioco in campo. Juantorena sta facendo dei buoni progressi, si è allenato con noi, da martedì riprenderemo insieme a lui e mi auguro che per il weekend sia al 100%”.

03/02/2019 20:26
La Lube Civitanova batte Sora e vola a più 5 da Modena (FOTO)

La Lube Civitanova batte Sora e vola a più 5 da Modena (FOTO)

Missione compiuta per la Cucine Lube Civitanova che espugna il PalaCoccia di Veroli battendo in 3 set la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora. Prestazione concreta e cinica nei momenti più delicati dei parziali per i cucinieri, bravi a piazzare i break decisivi senza poi lasciare opportunità di rientro ai sorani che si aggrappano spesso alla battuta (5 ace). Bruno guida a dovere tutti i suoi attaccanti (57% di squadra) Leal lo premia con una prestazione da MVP (15 punti e 58% personale). Gli 8 muri dei biancorossi, ancora senza la possibilità di contare pienamente sui reduci dagli infortuni Stankovic (rimasto a Civitanova) e Juantorena (comunque presente oggi in panchina e nel riscaldamento con i compagni), completano l’opera. La vittoria odierna consente alla Cucine Lube Civitanova di consolidare ulteriormente il terzo posto in classifica, approfittando della sconfitta di Modena e salendo così a +5 sugli emiliani. La partita Fefè De Giorgi riparte dalla stessa formazione di giovedì in Champions League, Bruno-Sokolov, Simon-Diamantini, Leal-Kovar, Balaso libero. Come da previsioni Barbiero schiera Kedzierski-Petkovic, Caneschi-Di Martino, Fey-Joao Rafael, Bonami libero Mini break per i biancorossi (1-3), subito ricucito dal buon momento del muro di Sora (Caneschi e Fey, 6-5). Leal mura Petkovic per il nuovo +2 Lube (8-10) poi firma anche l’ace del 9-12, ma gli errori in attacco di Kovar e Sokolov riportano il set in parità a quota 12. La Globo sfrutta ancora il muro (con Joao Rafael) e il servizio insidioso di Kedzierski per trovare il controbreak (16-14), prima che la Lube cambi marcia sul turno in battuta di Bruno: il velenoso servizio del brasiliano e gli attacchi di Leal (7 punti e 71% in attacco) e Simon lanciano i biancorossi sul 18-22 con un parziale di 0-5. Lo stesso gigante cubano chiude il parziale 20-25. La Lube apre il secondo set trovando subito il +2 (3-5), Petkovic e Fey al servizio rilanciano Sora sul 9-8 poi un paio di incomprensioni in campo biancorosso regalano l’11-9 ai sorani. Diamantini sale di tono in attacco e a muro, è sua la firma sulla nuova parità (14-14), così come il trio Bruno-Simon-Sokolov a scavare il break che porta la Lube al +3 (15-18). Il regista brasiliano con l’aiuto del nastro mette anche un ace (16-20), strappo determinante, Sokolov inchioda a terra la palla del 21-25. A fare la differenza i 5 muri Lube e il 58% in attacco di squadra. Nel terzo set c’è Cester per Diamantini, con Kovar la Lube sale sul 2-5, Sora si ritrova con Petkovic e Fey e torna sul 7-7. Come nei primi due set c’è ancora equilibrio in questa fase del parziale, botta e risposta tra Sokolov (8-10) e Fey (12-12): il break arriva sul servizio di Kovar, un suo ace, un muro di Cester e la grande azione confezionata da Balaso e Leal portano i cucinieri sul 13-17. La Lube tiene in cambio palla nonostante l’ace del neo entrato Marrazzo che avvicina Sora (16-18), Sokolov (16-20) e l’errore di Fey (18-23) spianano la strada ai cucinieri che chiudono 22-25 nonostante il tentativo in extremis di Petkovic al servizio (top scorer del match con 18 punti). Il tabellino GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Marrazzo 1, Kedzierski 2, Caneschi 1, Fey 8, Bonami (l), Joao Rafael 6, Nielsen n.e., Esposito n.e., Bermudez, Mauti (l), Petkovic 18, Rawiak n.e., Di Martino 2. All. Bariberio. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 14, Kovar 5, D'Hulst n.e., Juantorena n.e., Massari n.e., Diamantini 4, Leal 15, Sander n.e., Cantagalli, Cester 2, Simon 10, Bruno 3, Balaso (l). All. De Giorgi. ARBITRI: Zanussi (Tv); Cappello (Sr). PARZIALI: 20-25 (24'); 21-25 (24'); 22-25 (29'). NOTE: 878 spettatori, incasso: 7420,00 Euro. Sora: 13 battute sbagliate, 5 aces, 4 muri vincenti, 54% in ricezione (28% perfette), 39% in attacco. Lube: 17 b.s., 4 aces, 8 m.v., 49% in ricezione (25% perfette), 57% in attacco. Votato miglior giocatore: Leal.

03/02/2019 20:15
A2 Pallanuoto, la Npn Tolentino fermata in casa da Cosenza

A2 Pallanuoto, la Npn Tolentino fermata in casa da Cosenza

Dopo due successi consecutivi s’inceppa il meccanismo della NPN Tolentino che inciampa contro Cosenza nella quarta giornata del campionato di serie A2 femminile Le ragazze di mister Bartolo lottano con forza e determinazione mettendo in acqua i consueti valori tecnici ed agonistici, ma sono costrette ad arrendersi alla forza delle avversarie che scappano subito nel risultato imponendosi per 14-5 Ad aprire le danze, dopo pochi secondi dal fischi d’inizio, è Federica Nisticò che in superiorità numerica sigla lo 0-1. Tolentino reagisce e pareggia con Finocchi. Cosenza non ci sta e preme sull’acceleratore mettendo a segno un parziale di 3-0 che stordisce le padrone di casa: Greco da posizione uno firma l’1-2, quindi è ancora Nisticò e centrare la porta (1-3), mentre la quarta rete è opera del bomber Citino che beffa il portiere avversario con un tiro dal centro. Le padrone di casa provano a restare scia con il centro di Kohli che sfrutta una superiorità chiude la prima frazione sul 2-4 Al rientro in acqua la musica non cambia: il pallino del gioco è sempre nelle mani delle cosentine che continuano ad andare a segno: Morrone da fuori sigla il 2-5, Nisticò in superiorità trova il goal del 2-6, quindi è ancora Citino ad arrotondare il punteggio sul 2-7. Finocchi non si arrende e dal perimetro fulmina l’estremo difensore calabro per il 3-7. La squadra ospite non si lasca intimorire ma, anzi, prosegue senza freni centrando i pali altre quattro volte prima dell’intervallo lungo ( Citino, Gallo e doppia Screnci le marcatrici) per 3-11 Il terzo quarto comincia con Cosenza ancora a segno grazie ad una bomba da fuori di Greco (3-12). Finocchi approfitta di una superiorità e sigla il 4-12. Risponde Gallo poco dopo con un altro missile dalla distanza che termina il periodo sul 4-13 C’è ancora spazio per un rigore di Garritano ed il centro dal perimetro di Orizi, terminando così le ostilità 5-14 in favore delle cosentine. E’ l’epilogo di un match in cui Tolentino recrimina per i propri errori sfruttati al meglio dalle avversarie ma del quale saprà fare tesoro per un pronto riscatto nelle prossime sfide. NPN TOLENTINO – COSENZA PALLANUOTO: 5-14 NPN TOLENTINO: 1 Ginobili, 2 Finocchi (3), 3 Pieroni, 4 Santandrea, 5 Mircoli, 6 Orizi (1), 7 Kohli (1), 8 El Omari, 9 Acciarresi, 10 Pierucci, 11 Fefè, 12 Cartuccia, 13 Travaglini COSENZA PALLANUOTO: 1 Sena, 2 Citino (3), 3 Gallo (1), 4 Presta, 5 Greco (2), 6 Ferriero, 7 Morrone (1), 8 Gallo (1), 9 Screnci (2), 10 Zaffina, 11 Nisticò (3), 12 Garritano (1), 13 Manna PARZIALI: 2-4; 1-7; 1-2; 1-1 DICHIARAZIONI LORENZO BARTOLO (Allenatore NPN Tolentino): “La partita è riassumibile in poche battute: il Cosenza ha fatto tutto bene, noi no. Loro hanno difeso in modo egregio, attaccato puntualmente andando a costruire e concretizzare tutto quello che dovevano sempre in maniera impeccabile…Noi invece abbiamo concesso troppo, difeso male per la prima volta in questa stagione prendendo tanti goal ma la causa dei nostri problemi difensivi è stato sicuramente un attacco ineccepibile della squadra avversaria. Davanti, inoltre, siamo stati sfortunati ma anche imprecisi. Questa prestazione ci porta a fare delle riflessioni…Come lo sapevamo prima e a maggior ragione oggi dobbiamo crescere, meritare la categoria e fare molta attenzione ai dettagli per proporci a questi livelli”

03/02/2019 19:42
Eccellenza, Il Portorecanati si fa rimontare e allunga la sua striscia negativa

Eccellenza, Il Portorecanati si fa rimontare e allunga la sua striscia negativa

L’Atletico Gallo con una ripresa praticamente perfetta allunga la propria striscia di cinque vittorie consecutive e batte a domicilio il Portorecanati che vede sempre più avvicinarsi lo spettro della retrocessione. E dire che  i ragazzi di mister Possanzini, anche quest’oggi rimaneggiatissimi per la mancanza di Cento, Gagliardini, Mallaccari e Pablo Garcia, avevano disputato un ottimo primo tempo, passando meritatamente in vantaggio con Mascolo che chiudeva a rete una ripartenza avviata da Guercio e proseguita da Garcia. Gli arancioni al 34’ elevavano le proteste per un dubbio intervento in area sempre su Mascolo che il direttore di gara lasciava correre e andavano vicini al raddoppio allo scadere quando un cross di Mascolo dalla sinistra superava il portiere con Nobili che all’ultimo momento riusciva ad anticipare l’intervento di testa di Pennacchioni e a mettere il pallone in angolo. La ripresa vede gli uomini di Mariotti scendere in campo con un altro piglio e dopo un tentativo dalla distanza fermato da Iglio riescono a raggiungere il pareggio al 13’con Muratori bravo a sfruttare un cross dalla sinistra di Belkaid. Quattro minuti più tardi gli arancioni restano in dieci per la doppia ammonizione comminata nei confronti di Patrignani. L’Atletico a questo punto avanza il proprio baricentro e ad allargare il gioco. Di contro il Portorecanati cerca di contenere gli attacchi degli ospiti e al 28’ si vedono negare un calcio di rigore, stavolta apparso più evidente, per un intervento falloso nei confronti di Mascolo favorito da un disimpegno errato della difesa. Il gol vittoria arriva al 85’ quando Sinjari anticipa tutti di testa mettendo alle spalle di Iglio un cross dalla destra di Rossi. PORTORECANATI:Iglio,Mandolini,Gasparini,Mariani,Ficola,Patrignani;Leonardi,Guercio(80’Ballarini), Pennacchioni(75’Angelici),GarciaM.,Mascolo.Adisp.ne Cingolani, Roselli, Colantuono, Ascani, Cionfrini. All.re Possanzini ATLETICO GALLO COLBORDOLO: Bacciaglia, Bellucci (68’Ferrini), Feduzi, Tonucci, Nobili, Mistura; Belkaid (83’Radi), Rossi, Bartolini, Muratori (88’ Sensoli), Sinjari (91’ Fraternali). A disp.ne Mazzini, Persici, Paoli. All.re Mariotti Arbitro: Curia di Ascoli Piceno (Ass.Ialo di Pesaro – Galieni di Ascoli Piceno) Reti:21’Mascolo, 58’ Muratori, 86’ Sinjari Ammoniti:Mandolini, Mariani, Patrignani, Bellucci, Nobili, Bartolini. Espulso al 62’ Patrignani per doppia ammonizione.. Angoli 6-4.  Recupero 3’ (0+3)

03/02/2019 18:20
Termina a reti inviolate il derby tra Sangiustese e Montegiorgio

Termina a reti inviolate il derby tra Sangiustese e Montegiorgio

Termina a reti inviolate il derby rossoblù al Comunale di Villa San Filippo, impianto comune per i match interni di Sangiustese e Montegiorgio. Diverse le defezioni per entrambe le formazioni che si dispongono specularmente.Mister Senigagliesi, privo della coppia difensiva Patrizi e Moracci, è costretto a spostare Camillucci al centro del pacchetto arretrato con il neo arrivato Carta all’esordio dal primo minuto.Mister Paci rinuncia invece a Pellizzi e Albanesi non al meglio della condizione, con Sbarbati che in avanti può contare sull’appoggio di Nasic, Proesmans e Mariani.Partono meglio i padroni di casa, con Cerone che prima ci prova personalmente poi suggerisce al bacio per Argento: al numero 11 locale sul più bello fa però difetto la mira. Altre due ghiotte occasioni per sbloccare l’incontro sono il colpo di testa di Carta e soprattutto la bordata di Scognamiglio a botta sicura salvata da Terrenzio sulla linea. Il Montegiorgio non crea grossi pericoli, ma dà sempre impressione di poter far male. Nella ripresa sono infatti i rossoblù ospiti a farsi preferire, con Pellizzi, Mariani, Sbarbati e poi Albanesi a creare grattacapi dalle parti di Chiodini. Perfetti e compagni, alla terza fatica in otto giorni, cercano di amministrare al meglio le energie, vista anche la sindrome influenzale che, sommata agli impegni ravvicinati, ha minato lo stato di forma generale. Un risultato tutto sommato giusto la spartizione della posta per quanto espresso in campo.   SANGIUSTESE – MONTEGIORGIO 0-0 SANGIUSTESE (4-1-4-1): Chiodini, Shiba, Buaka, Perfetti, Scognamiglio, Camillucci, Pezzotti (36’ st Moracci), Carta (8’ st De Reggi), Cheddira, Cerone (35’ st Pluchino), Argento. A disposizione: Carnevali, Massaroni, Basconi, Tizi, Kamara, Santagata. Allenatore Stefano Senigagliesi. MONTEGIORGIO (4-1-4-1): Menegatti, Vecchione, Ghiani, Omiccioli, Biasiol, Terenzio, Proesmans, Rozzi, Sbarbati (23’ st Albanesi), Mariani (30’ st Marchionni), Nasic (1’ st Pellizzi). A disposizione: Parente, Baraboglia, Passalacqua, Zancocchia, Calamita, Vita. Allenatore: Massimo Paci. ARBITRO: Sig. Valerio Pezzopane della sezione di L’Aquila. ASSISTENTI: Sig. ri Davide Fedele della sezione di Lecce e Mauro Antonio De Palma della sezione di Monza. NOTE: spettatori 300 circa con rappresentanza ospite; ammoniti Omiccioli, Proesmans, Argento, Biasiol e Scognamiglio; corner 3-5; recupero 0’ + 3’.

03/02/2019 17:34
Pallanuoto maschile serie C: Tolentino batte Pescara 14-13 all’esordio casalingo

Pallanuoto maschile serie C: Tolentino batte Pescara 14-13 all’esordio casalingo

Ottime notizie per gli alfieri della NPN Tolentino nella seconda giornata del campionato di serie C maschile di pallanuoto. I ragazzi guidati da Mirko Prioretti, infatti, al termine di una partita tanto emozionante quanto convincente riescono ad avere la meglio sulla Progetto Sport Pescara imponendosi al fotofinish per 14-13. L’affermazione dei marchigiani assume ancora più valore se si considerano le caratteristiche fisiche ed atletiche degli avversari che, sulla carta, potevano rappresentare un notevole ostacolo alle ambizioni di successo tolentinate. Invece la tenacia e la determinazione dei padroni di casa hanno fatto la differenza cogliendo davvero una splendida vittoria. Tolentino è passata subito in vantaggio mantenendo due gol di margine sino alla reazione degli avversari che non si è fatta attendere. Il match si è quindi trasformato in un’autentica lotta di nervi procedendo punto a punto sino a fine terzo tempo. L’ultimo periodo ha visto il sorpasso degli abruzzesi che, sfruttando alcuni errori offensi e difensivi dei locali, si sono portati a + 1. A questo punto c’è stato lo scatto d’orgoglio dei maceratesi che sono riusciti prima a pareggiare e quindi a piazzare il break del doppio vantaggio. Le emozioni comunque non erano ancora finite perché, complice una cattiva gestione, gli ospiti si sono rifatti sotto siglando la rete del - 1 ed avendo tra le mani l’ultimo pallone del match che, fortunatamente, non è riuscito a centrare la porta regalando cosi una grande soddisfazione ai tolantinati. NPN TOLENTINO-PROGETTO SPORT PESCARA: 14-13 MARCATORI TOLENTINO: Sorichetti Filippo (4); Vella Matteo (3); Vella Edoardo (3); Caproli Luca (2); Caproli Marco (1); Tosoni Davide (1) “Partita sulla carta difficile contro una squadra molto forte atleticamente - il commento dell'allenatore NPN Tolentino, Mirko Prioretti -. Noi siamo partiti bene portandoci subito in vantaggio di 2 goal. Poi la partita è proseguita punto a punto fino a fine terzo tempo. Ad inizio quarta frazione abbiamo sbagliato buone occasioni in attacco ma soprattutto siamo andati in confusione in difesa permettendo il + 1 agli avversari. Negli ultimi 3 minuti ci siamo ricompattati ed abbiamo ripreso la partita andando sopra di 2 gol. Ultimi secondi da brivido perché invece di gestire ci siamo incartati ed abbiamo concesso il gol del -1 agli avversari che, fortunatamente, hanno sbagliato il tiro del possibile pareggio all’ultimo secondo."

03/02/2019 17:25
San Severino, La Rhütten piegata ancora dal Matelica

San Severino, La Rhütten piegata ancora dal Matelica

La Rhütten di coach Sparapassi non riesce ad avere ragione, come all’andata, di una Vigor Matelica tosta nelle percentuali di tiro anche se discontinua nel corso del confronto, al termine del quale i biancorossi masticano amaro per aver accusato il secondo stop di fila (69-78). La Vigor conquista la nona vittoria stagionale e stacca di due lunghezze in classifica generale proprio i settempedani, che rimangono in zona play-off ma che dovranno fare i conti con un calendario sfavorevole da qui alla fine della regular season. Partono meglio i vigorini che chiudono il primo periodo sul +7 (19-26). Nel secondo quarto grande reazione da parte di capitan Cruciani e compagni, che passano a condurre (41-35), per poi dilapidare la dote di 6 punti di margine e passare sul -9 al 30’ a causa di un break di 27-12 degli ospiti. «Siamo stati bravi a risalire fino al -6 e palla in mano a 3’ dalla fine – ricorda il diesse biancorosso Guido Grillo – ma le scarse percentuali di realizzazione e la solita idiosincrasia nei tiri liberi (10 su 25 sbagliati, ndr) hanno completato la frittata». Sabato 9 febbraio, alle 21.00, settempedani nella tana dell’Ascoli attardato di appena due punti nei confronti dei settempedani. RHÜTTEN: Severini 14, Massaccesi 9, Potenza, Rucoli 3, Kozhin n.e., Ortenzi, Fucili 10, Cruciani 3, Callea 6, Della Rocca, Giuliani 7, Tortolini 17. All. Sparapassi Vigor Matelica: Olivieri 3, Porcarelli 23, Boni, Pecchia 2, Mori 9, Zamparini 15, Brugnola, Ghouti 10, A. Bracchetti 8, Piermartiri 3, C. Bracchetti 5. All. Picchietti Note: parziali 19-26, 41-35 (22-9), 53-62 (12-27), 69-78 (16-16); usciti per 5 falli: Severini, Cruciani e Giuliani (Rhütten); Zamparini e Ghouti (Vigor) Arbitri: Palmieri e Caforio

03/02/2019 16:20
Calcio a 5, serie D. Termina con un pareggio il derby di Tolentino

Calcio a 5, serie D. Termina con un pareggio il derby di Tolentino

Prima giornata del girone di ritorno ed è di nuovo derby tra il Borgorosso e le Cantine Riunite, una partita molto attesa e molto sentita per entrambe le parti, considerata la grande rivalità sportiva e la storia delle due società. Le attese della vigilia non sono state deluse, al centro sportivo Gattari è andata in scena una partita bellissima, piena di emozioni, molto fisica ma soprattutto molto corretta. Mister Ranzuglia sa benissimo che questa volta la partita è diversa ed ordina ai suoi di non pensare al trionfo dell’andata ( 8-0) e di essere pronti e a lottare su ogni pallone. Alle Cantine Riunite invece servono punti per tentare di risalire in classifica ed avvicinarsi alle prime posizioni; e infatti i cantinari entrano in campo più determinati e dopo pochi minuti si portano in vantaggio con Lucas Munafò, imbeccato da Orizi e lasciato solo in area. Per il Borgorosso la partita inizia in salita, e Ranzuglia opta subito per il pressing a tutto campo, ma la squadra è piuttosto disordinata e, a parte una clamorosa traversa di Diallo con un tiro dal limite dell’area e qualche altro tiro dalla distanza, sono sempre i cantinari i più pericolosi sfruttando le ripartenze. Nella ripresa i borgorossini entrano in campo più ordinati e iniziano a macinare gioco, le Cantine subiscono un notevole calo fisico e vengono schiacciati nella propria metà campo; Corvini realizza il gol del pareggio chiudendo un azione di 3 contro 2 e poco dopo viene espulso Munafò per somma di ammonizioni. In superiorità numerica il Borgorosso non riesce a rendersi particolarmente pericolo e allora ci pensa Del Pupo più tardi a portare in vantaggio i suoi concludendo a rete un assist perfetto di Verducci dopo una bellissima azione personale. Nei minuti finali il Gattari diventa una bolgia, le Cantine provano il tutto per tutto spinte dal grande entusiasmo del pubblico e da una disattenzione difensiva arriva il pareggio di Bardho, molto contestato dai biancorossi, poiché sembra che l’arbitro avesse fischiato il fallo per l’uscita di Pistacchi su Gashi e poi vedendo che la palla, un istante dopo, è finita in rete, ha convalidato il gol. Termina comunque 2-2 una grande partita, un pareggio che serve a poco alle due squadre con il Borgorosso che viene agganciato in testa dal Serralta e le Cantine che rimangono in quinta posizione ma sicuramente un bellissimo spettacolo offerto al pubblico. Al termine della gara i due presidenti Marco Salvatori e Michele Borri e i due mister Sileoni e Ranzuglia si sono detti soddisfatti per come è stata affrontata la gara dalle rispettive squadre con un pizzico di rammarico per il gol subito quasi allo scadere dal Borgorosso, e soprattutto sono detti orgogliosi per la grandissima cornice di pubblico, mai vista a Tolentino per una partita di futsal, che ha letteralmente gremito il centro sportivo Gattari ,“una vittoria importante per far conoscere questo sport nella nostra città” secondo mister Fulvio Sileoni. È intervenuto anche Enrico Falistocco, del centro medico “Associati Fisiomed”, main -sponsor delle due squadre, che si è complimentato con i dirigenti, i tecnici e i giocatori per la bellissima gara a cui ha assistito e per l’impegno e la passione che mettono in questo sport, e si è detto sempre più orgoglioso di sostenere queste due squadre, poiché i risultati sono davvero ottimi.

03/02/2019 15:40
SD Roller Civitanova Pattinaggio. Tante conferme agli Indoor di Pescara

SD Roller Civitanova Pattinaggio. Tante conferme agli Indoor di Pescara

Il nuovo anno inizia con conferme da parte delle punte di diamante della ASD Roller Civitanova Pattinaggio corsa che si presenta agli Indoor con ben 11 atleti e il coach Moreno Monti. Purtroppo l’Allievo Ceroni Edoardo si è ritirato subito per influenza. Dicevamo conferme nella categoria Senior con Andrea Angeletti che guadagna una medaglia d’argento nella 1000m sprint lasciando al compagno Daniele Di Dio Trebastoni un quindicesimo posto e un undicesimo piazzamento nella 5000m punti; sempre tra i Senior per Gianluca Mesiano un quindicesimo posto nella 1giro atleti contrapposti. Per la categoria Allieve Femminile: Marta Marconi e Aurora Turtù’; migliore è il diciannovesimo posto della Marconi nella 1giro atleti contrapposti. Per gli Allievi Maschile, Leonardo Martinelli un ventiquattresimo piazzamento nella 3000m punti. Di nuovo conferme nella categoria Ragazze. Giulia Presti, infatti, dopo un quinto posto nella 1giro atleti contrapposti, guadagna una medaglia d’oro nella 3000m punti; più giù nella classifica la compagna Martina Funari. Una new-entry per il sodalizio civitanovese nel Trofeo Skate Indoor riservato alla categoria Ragazzi 12: al primo impatto, infatti, con le più alte categorie l’atleta Federico Pancotto trova un diciottesimo posto nella 2000m punti dopo aver sfiorato per ben due volte la qualificazione per la finale e lottare così per il podio e un ventiduesimo piazzamento nella 1giro atleti contrapposti. Per le gare Americane eliminata subito per cambio irregolare la formazione femminile Presti- Splendiani Marconi; per la formazione maschile Angeletti- Di Dio Trebastoni - Mesiano un quinto posto in seguito ad una caduta. La Roller Civitanova chiude le porte agli Indoor ponendosi al 15 posto nella classifica per società, su ben 71 sodalizi presenti.

03/02/2019 14:05
La Feba Civitanova Marche espugna Bologna

La Feba Civitanova Marche espugna Bologna

La Feba Civitanova Marche sbanca Bologna. Le momò piegano il Basket Progresso, quarta forza del torneo, per 72-74 al termine di una sfida avvincente e ricca di colpi di scena. Una prestazione superlativa per le ragazze di coach Nicola Scalabroni, che hanno tenuto egregiamente testa ad una compagine di primo livello. Ottime prestazione da parte di tutte le ragazze, spiccano i 26 punti di De Pasquale, ma anche le giovani Orsili e Bocola hanno dato un appporto fondamentale. Altra nota positiva il rientro del capitano Veronica Perini dopo lo stop di quasi un mese per infortunio. Primo quarto sul filo dell'equilibrio fino al 13-12, poi le momò piazzano un break di 0-7 e chiudono avanti sul 15-19. Stesso canovaccio nella seconda frazione con le squadre che ribattono colpo su colpo ma al riposo lungo chiudono avanti le locali sul 36-35. Nel terzo quarto Bologna prova qualche timida fuga, ricucita subito dalle biancoblu che rimangono sempre sul pezzo, e al termine il libero di Ortolani fissa il punteggio sul 56-57. Nell'ultima frazione le momò arrivano al 65-70 a 2'22'' dal termine, ma nell'ultimo minuto Bologna confeziona un break di 4-0 ed impatta con i liberi di D'Alie sul 72-72 a 7'' dal termine. De Pasquale in arresto e tiro piazza il canestro del 72-74 ma mancano ancora degli spiccioli di secondi: ultima palla per le locali ma il tiro del possibile overtime di Nannucci si stampa sul ferro e la Feba può festeggiare il successo. "Una vittoria importantissima - commenta coach Nicola Scalabroni - Una prestazione superlativa da parte delle ragazze che hanno interpretato la gara nel migliore dei modi: una sfida in cui le momò hanno dato tutto, giocando per tutti i 40 minuti di gioco con il giusto atteggiamento e concedendo poco alle avversarie. Nei primi due quarti abbiamo concesso qualcosa in difesa, poi siamo state brave a chiudere le maglie e a limitare l'attacco di Bologna, una delle squadre più in forma del momento. Questi due punti confermano la crescita della squadra sotto diversi punti di vista (tecnico, mentale e della personalità) ed oggi tutte hanno dato il massimo. Non dimentichiamoci che siamo una squadra giovane ma che stiamo crescendo - conclude l'allenatore biancoblu - l'obiettivo è continuare su questa strada".   MATTEIPLAST BOLOGNA - FEBA CIVITANOVA MARCHE 72-74 BOLOGNA: D'Alie 18, Tassinari 20, Storer 6, Meroni 3, Nannucci 5, Cordisco, Dall'Aglio 2, Tava 6, Tridello ne, Prisco ne, Rosier 12 All. Giroldi CIVITANOVA MARCHE: Orsili 12, Perini 10, Bocola 12, Ortolani 12, De Pasquale 26, Trobbiani, Marinelli ne, Maroglio, Paoletti 2, D'Amico ne All. Scalabroni Parziali: 15-19; 21-16; 22-22; 14-17 Arbitri: Bonotto e Castellaneta

03/02/2019 11:06
Roana CBF. Battuta 3 - 0 la Montesport nella seconda trasferta toscana consecutiva

Roana CBF. Battuta 3 - 0 la Montesport nella seconda trasferta toscana consecutiva

In quel di Montespertoli la Roana CBF fa 13. Battuta 3 - 0 la Montesport nella seconda trasferta toscana consecutiva, le maceratesi salgono a quota 39 punti e allungano momentaneamente a +7 su Montale Rangone, impegnato domani nella delicatissima trasferta contro Altino. Un match che inizia subito in salita dopo la partenza sprint delle toscane. Le ragazze di coach Paniconi sono costrette a inseguire fino alla metà del set quando prendono progressivamente il sopravvento e chiudono sul 25-20. Il secondo set si apre con un trend esattamente opposto: 4 - 0 bruciante per Peretti e compagne che controllano il gioco e si aggiudicano il parziale sul 25 - 17 per il 2 - 0. Il terzo set si apre quasi in fotocopia al primo: la Montesport spinge sull’acceleratore grazie ai colpi di Pistolesi, top scorer del match con 19 punti. Stavolta la Roana CBF tiene botta, riacciuffa subito le rivali e balza in vantaggio per restarci fino alla fine: 25 - 15 e fine dei giochi. "Era importante ricominciare con i tre punti e ci siamo riusciti. La squadra ha acquisito una grande mentalità e questa è una grossa soddisfazione - ha commento coach Paniconi -. Siamo contentissimi di aver fatto diverse rotazioni ed aver dato spazio anche a chi, seppur giocando meno, si allena sempre al massimo e cresce insieme a tutta la squadra”. Prossima settimana si torna alla Mar.Pel. Arena per la sfida alla Conero Eurosped. “Dobbiamo ragionare partita dopo partita - ha aggiunto il coach che mantiene ancora a distanza le due sfide di cartello contro Altino e Montale Rangone della terza e quarta giornata di ritorno - Se arriveremo a giocare quelle partite con questa consapevolezza e questa mentalità potremo sicuramente dire la nostra”. Tredici vittorie all’attivo, dodici match ancora da giocare. La Roana CBF non molla un colpo e continua per la sua strada. Gli avversari sono avvisati. Diretta su Radiostudio7, telecronaca il lunedì alle 21 ed in replica il martedì alle 15.30, il giovedì alle 16 e la domenica alle 14.30 sul canale 611 del digitale terrestre Marche ed in simulcast su Radiostudio7webtv in streaming.   MONTESPORT M. FI - ROANA CBF HR VOLLEY MC 0 - 3 Montesport M. FI: Pistolesi G. 14, De Petro ne, Bellini I. 4, Checchi C., Mazzini S. 7, Calamai R. 3, Pierattini S. 4, Antonini G., Anichini I., Bernini E. 2, Para G., Vitrò V., Collini S., Mezzedini A. 1 . All. Buoncristiani Roana CBF: Pomili V. 9, Armellini G., Spitoni B. ne, Gobbi M. 6, Partenio S. 1, Patrassi A., Grilli G., Peretti I. 4, Rita E. 7, Zannini S. (lib.), Malavolta G. (lib.) ne, Di Marino C. 9, Barbolini V. 13. All. Paniconi   ARBITRI: Galteri - Magnino PARZIALI: 20 - 25 (25’); 17 - 25 (25’); 15 - 25 (24’) NOTE: Montesport: 1 ace, 6 muri, 17 err. avv., 39% in ricezione (18% perfetta), 22% in attacco. Roana CBF: 4 ace, 3 muri, 27 err. avv., 52% in ricezione (28% perfetta), 33% in attacco.

03/02/2019 11:00
Aurora Treia-Chiesanuova 0-0: Promozione 2018/2019 (VIDEO)

Aurora Treia-Chiesanuova 0-0: Promozione 2018/2019 (VIDEO)

Finisce zero a zero al Comunale di Treia il derby della stracittadina tra l’Aurora Treia di mister Paolo Passarini e il Chiesanuova FC di mister Pierantoni Gilberto. Gara giocata sotto un’incessante pioggia, con emozioni da una parte e dall’altra. Entrambe le formazioni volevano vincere questo derby. Assenze pesanti per l’Aurora Treia che era priva del suo bomber Chornopyshchuk e di Kakuli per squalifica, oltre agli infortunati Cervigni e Ballini; mentre gli ospiti erano privi degli under Picchio, Lanari e Paoloni infortunato. Nonostante la pioggia al comunale è pervenuto un numeroso pubblico, gara corretta sia in campo sia sugli spalti, dunque ne è scaturita una bella giornata di sport. Nonostante le numerose assenze i ragazzi del Presidente Compagnoni hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo, giocando una gara piacevole e creando una clamorosa palla gol con Romagnoli, capace di centrare la traversa.  Il Chiesanuova può recriminare per un palo clamoroso di Luca Santoni, a portiere battuto, e qualche occasione non sfruttata al meglio. LA CRONACA  PRIMO TEMPO - AL 9’ Aurora subito pericolosa con un gran tiro di Ariel Di Francesco, palla deviata in corner. Al 11’ su capovolgimento di fronte Santoni supera un paio di avversari, serve Alex Di Francesco, ma un difensore è bravo a liberare. Al 18’ è ancora l’ex Ariel Di Francesco in contropiede a trovarsi solo davanti a Carnevali, bravo a rifugiarsi in corner. Al 22’ la prima vera occasione da gol capita al Chiesanuova, quando Cappelletti con una buona giocata serve Santoni in area: gran tiro che si stampa sul palo sulla destra di Cartechini. Al 41’ è l’Aurora a replicare, calcio piazzato di Romagnoli, palla in area colpo di testa di Capenti che centra la traversa. RIPRESA -  Al 48’ era ancora Ariel Di Francesco, uno dei migliori in campo ad impegnare Carnevali. Al 63’ l’Aurora recrimina un calcio di rigore, sempre su Ariel Di Francesco, ma il signor Castelli di Ascoli ammonisce per simulazione l’attaccante, vibranti sono le proteste. Al 70’ è ancora l’Aurora a farsi pericolosa, scambio Di Francesco Ariel serve Gobbi che da posizione favorevole manda la palla all’esterno della rete. Al 75’ su corner il Chiesanuova FC recrimina per un netto fallo in area su Aringoli, ma il direttore di gara fa continuare tra le proteste dei giocatore del Chiesanuova. L’ultima emozione all’85’ quando Focante atterra Gobbi, punizione di Romagnoli, il portiere Carnevali smanaccia sulla traversa. Anche il derby tra i due attaccanti argentini Alex Di Francesco e Ariel Di Francesco, oggi avversari, finisce in parità. IL TABELLINO AURORA TREIA: Cartechini, Fratini (85’ Lleshi), Carbonari (67’ Baccifava), Romagnoli, Verdicchio, Palazzetti, Gobbi, Carnevali, Capenti, Di Francesco Ariel, Mari. All. Passarini Paolo   A disposizione: Giustozzi, Kheder, Leonardi, Acciarresi, Elisei, Conti, Rosetti. CHIESANUOVA: Carnevali, Belelli, Lazzari (50’ Pierantonelli), De Santis (50’ Rango), Focante, Aringoli, Di Francesco Alex, Morettini, Cappelletti, Santoni (65’ Pasqui), Ramadori (75’ Rapaccini). All. Pierantoni Gilberto   A disposizione: Fiorani, Pietrella, Bonvecchi, Medei, Ruggeri. TEMPI DI RECUPERO: 2 – 3     ANGOLI: 5 - 3 AMMONITI: Palazzetti, Gobbi, Di Francesco Ariel, Carnevali, Ramadori, Rapaccini, Focante. ARBITRO: Castelli Diego di Ascoli Piceno. ASSISTENTI: Marinelli Marco di Ancona – Chirico Mirco di Ancona NOTE: Espulso 89’ Rapaccini (per doppia ammonizione)       

02/02/2019 23:03
Volley, La Paoloni Appignano si impone per 3 set a 0 contro Grottazzolina

Volley, La Paoloni Appignano si impone per 3 set a 0 contro Grottazzolina

Paoloni Appignano 3-0 Videx Grottazzolina Parziali: 25-15 (17’), 25-20 (23’), 25-18 (23’) Paoloni Appignano: Massei R. 12, Tobaldi 5, Strappati 1, Lanciani 5, Spernanzoni (L), Gasparrini, Genevrini 1, Gagliardi 3, Massei G., Molari 10, Persichini 5, Storari 13. All. Giganti Videx Grottazzolina: Mercuri, Ricci 3, Santarelli 12, Cappelletti 1, Pison 1, Viciedo 12, Di Bonaventura 11, Alessiani (L). All. Rogani Arbitro: Maggini. Totale: 75-53 La Paoloni Appignano chiude il girone B di Serie C Maschile con una vittoria schiacciante per 3-0 contro la Videx Grottazzolina. I ragazzi di Giganti hanno sempre tenuto in mano il pallino della gara, blindando l’undicesimo successo di fila. Il 16 febbraio inizierà la Seconda Fase per la promozione in Serie B. Si capisce già dal primo set quale sarà l’andamento della partita. Un Riccardo Tobaldi ispirato trascina la squadra di casa prima sul 5-2 e poi sul 6-3. Sarà quindi Roberto Massei a dare il via al break per il +5 (9-4). Grottazzolina recupera fino al 9-8, ma la Paoloni mette a segno un break di 5-0, parziale sul 14-9. La Videx si riporta a -4 (15-11). Da qui gli appignanesi prendono il largo grazie alle giocate di Tobaldi, Molari e Lanciani, trovando il +8 (19-11) e il +10 sul 22-12. I ragazzi di Rogani provano l’estrema rimonta con uno 0-3, tuttavia la Paoloni chiude il set sul 25-15. Nel secondo parziale è sempre la formazione di casa a condurre il gioco, prendendo subito le distanze. Appignano mantiene due punti di vantaggio fino al 4-2, quindi vola a +4 con un muro di Gagliardi. Sull’8-4, un altro break di 3-0 consente ai padroni di casa di trovare il +6 (10-4). La Videx non ci sta e torna a -2 prima sull’11-9, quindi sul 13-11. Grottazzolina prova a respingere punto fino al 16-14, quindi Storari fa partire il break di 4-0 per il 20-14. La Paoloni riesce a mantenere l’ampio margine ed ad aggiudicarsi il secondo gioco per 25-20. Il terzo set è caratterizzato dagli unici vantaggi ospiti durante un set, però la Paoloni riesce subito a riassettarsi. La banda di Rogani trova infattiil 2-3, il 4-5 e il 5-6 grazie alla caparbietà del suo capitano Ricci. Molari e Massei prendono per mano Appignano e riescono a ribaltare il parziale, è 10-7. Grottazzolina recupera fino all’11-10. A questo punto la Paoloni non si fa imbambolare e con quattro punti di fila, tra Storari e Lanciani, vola a +5 (15-10). La Videx non si riporta oltre il -3 (16-13), gli appignanesi viaggiano sul +6 con Storari e Massei, punteggio sul 19-13. Appignano riesce così a gestire il risultato fino alla fine e Giganti fa ruotare i suoi giocatori, dando spazio a tutta la Rosa. Il set finisce 25-18. La Paoloni vince nettamente per 3-0 contro la Videx Grottazzolina, ottenendo l’undicesima vittoria di fila. I ragazzi di Giganti chiudono il girone B totalizzando 38 punti su 42, con 13 successi e una sconfitta.  Top scorer della gara Storari con 13 punti, seguito da Santarelli e Viciedo a 12, da Di Bonaventura a 11 e da Molari a 10. Ora Tobaldi e compagni riposeranno fino al 16 febbraio, aspettando il sorteggio del calendario della Seconda Fase contro Terra dei Castelli, Montesanto, Montesi Pesaro e Frezzotti Trasporti, le prime quattro del girone A Migliori 6: Gagliardi, Storari, Tobaldi, Molari, Massei R., Lanciani (Paoloni Appignano)

02/02/2019 22:00
La Saetta sconfitta in casa dall'Atletico Macerata

La Saetta sconfitta in casa dall'Atletico Macerata

La Saetta ci mette il cuore, si porta in vantaggio con Giunchi ma l’Atletico Macerata, di rimonta, si impone per tre a uno al Ciccarelli grazie alle reti di Gigli, Ortenzi e Firmani. Sul sintetico civitanovese va di scena una gara molto corretta che, onorando lo spirito di un derby e il senso dello sport, regala emozioni e conferma al primo posto i ragazzi di mister Marco Cencioni. I Navarra boys, però, giunti appena al secondo match insieme dopo l’avvento risolutivo della dirigenza Tec, che ha riportato entusiasmo e ricompattato una rosa oramai in ritirata, mettono il cuore in campo e se la giocano a viso aperto per tutto l’arco del match. Dopo appena quattro minuti è Giunchi a trovare il vantaggio con un tocco sotto porta, ma al 21esimo i biancorossi impattano con Gigli che risolve una mischia in area con un tocco preciso sul primo palo. Da azione d’angolo, al 41esimo, Ortenzi trafigge Formentini di testa e manda tutti al riposo sul due a uno per i maceratesi. Nella ripresa La Saetta non si sfalda, anzi, prova a riacciuffare il pari ma, su disimpegno errato in uscita, l’Atletico recupera la sfera e si porta sul tre a uno con Firmani. Formentini neutralizza un paio di azioni di Lombi, La Saetta ci prova senza successo con Farina e si arriva così al triplice fischio finale che sancisce la vittoria ospite. “Abbiamo dato una grande dimostrazione di correttezza, fair play e sportività – affermano in coro il presidente dell’Atletico Matteo Seccacini e il Dg civitanovese Emanuele Trementozzi – Abbiamo onorato il derby con una gara combattuta, ma estremamente corretta, diretta in maniera impeccabile da Gianmatteo Polizzi di Macerata. A fine gara ci siamo complimentati a vicenda, esprimendoci un grande in bocca al lupo per il proseguo della stagione. Saetta e Atletico, nel derby, hanno trasmesso a tutti i veri valori dello sport”. La Saetta – Atletico Macerata 1-3 La Saetta: Formentini, Sbarbati, Napoleoni, Micucci, Bevilacqua, Mengo, Giunchi, Belletti, De Santis, Farina, Stacchietti; All Roberto Navarra A disp: Tetta, Lufrano, Marini, Perna, Chiacchiera, Silvestri, Marinozzi Atletico Macerata: Gattari, Fratini, Feliziani, Gigli, Ortenzi, Lucentini, Firmani, Lombi, Catalano, Zerani, Pascucci; All Marco Cencioni A disp: Mastrocola, Zucconi, Sampaolesi, Rocchi, Tognetti, Miglietta, Aliberti Marcatori: Giunchi (4’), Gigli (21’); Ortenzi (41’); Firmani (70’) Direttore di gara: Gianmatteo Polizzi (Macerata) IN FOTO IL MISTER DE LA SAETTA ROBERTO NAVARRA  

02/02/2019 21:53
Seconda Categoria girone F, La Settempeda fermata sul pari dal Ripesanginesio

Seconda Categoria girone F, La Settempeda fermata sul pari dal Ripesanginesio

Rallenta la corsa la Settempeda che viene fermata dal Ripesanginesio sul nulla di fatto. Uno zero a zero che, non considerando il recupero di mercoledì scorso, è il secondo pareggio di fila senza riuscire a segnare, una rarità per i biancorossi in stagione. Prevale alla fine la compattezza, l’agonismo e la tenacia dei padroni di casa, ma ancor di più è stato un fattore determinante il campo piccolo, corto e molto pesante, condizione questa che ha impedito alla Settempeda di giocare come sa, dato che era praticamente impossibile far scorrere la palla e costruire azioni in velocità con fraseggio rasoterra. La squadra di Ruggeri ci ha provato, specie nella ripresa, con impegno e volontà non riuscendo però a trovare quella precisione e lucidità nei momenti decisivi che sarebbero servite per fare la differenza. Non possiamo esimerci, poi, dal segnalare la prova non buona dell’arbitro Monteriù, apparso poco mobile, quindi lontano dall’azione, incerto in molte decisioni e soprattutto capace di lasciare tanti dubbi dopo aver annullato due reti, una per tempo, ai biancorossi che dalla tribuna sono sembrate regolari. Con questo pari la Settempeda vede scendere il vantaggio sulla seconda ad otto punti, ma rimane un margine ampio e di tutta tranquillità. Nel prossimo turno, quello casalingo contro il Real Tolentino, si punterà a riprendere la strada del successo. LA CRONACA – Trasferta a Colmurano per la Settempeda per affrontare il Ripesanginesio, squadra in terzultima posizione. Classica sfida da testa/coda. Impegno ostico per la compattezza dell’avversario e per le dimensioni e condizioni del “Comunale”(piccolo, corto e con terreno molto pesante). Si gioca sotto una forte pioggia che durerà per tutto il match rendendo infido il manto erboso. Settempeda con gli uomini contati a centrocampo, fuori Rossi e Selita, e allora mister Ruggeri sceglie di variare il modulo con cambiamenti in mezzo e in difesa. Nel reparto arretrato Massi scala a destra e al centro va Latini; Del Medico gioca mezzala con Broglia dietro la prima punta che è il rientrante Borioni. Novità asoluta, poi, tra i pali perché Sorichetti si blocca nel riscaldamento e allora tocca a Filippo Simonetti(juniores convocato al posto del dodicesimo Palazzetti, oggi indisponibile) che debutta in prima squadra. Fin dalle prime battute si intuisce quale partita si vedrà: pochi spazi, tanti duelli a centrocampo, occasioni con il contagocce e molto equilibrio. Nessuna delle due squadre è disposta a concedere spazi e allora i pericoli potrebbero arrivare dalle palle inattive. In effetti la prima azione degna di nota è del Ripesanginesio che su punizione imbecca Lauriola che, seppur disturbato, riesce a colpire di testa, Palla di poco alta. Dura appena 21’ il nuovo volto tattico biancorosso, perché Latini si fa male e deve uscire. Entra Bonifazi, ottima prova la sua, che si piazza in mezzo al campo con la difesa che torna quella abituale(Del Medico terzino e Massi centrale). Accade ben poco fino al 27’ quando la Settempeda trova il vantaggio, ma è solo una illusione visto che il gol viene annullato. Rocci riceve palla in area e si accentra. Dopo aver resistito ad una tirata di maglia il numero 11 trova il rasoterra vincente. Tutto inutile perché l’arbitro fischia. Molti credono che sia per dare il rigore agli ospiti, invece c’è la punizione in favore della difesa di casa. Fuorigioco? Fallo? Non si riesce a capire e si gioca. Al 31’ Broglia ci prova dal limite, ma il tiro è preda di Telloni che ferma in tuffo. Al 40’ nasce una mischia nell’area del Ripe con Borioni che calcia e Telloni blocca a terra. Secondo tempo che ricalca il primo. Tanto equilibrio e poche azioni da rete. Con il terreno sempre più fangoso aumentano gli scontri e la gara assume i connotati di una lotta per conquistare qualsiasi pallone. Dopo soli due minuti Ripe pericolosa. Lungo rinvio che va verso sinistra dove Del Medico e Boe ingaggiano una corsa a tutta velocità che viene vinta dal numero sette di casa che conquista palla. Boe converge verso il centro dell’area e poi calcia rasoterra. Ottima risposta con il piede di Simonetti che evita ai suoi di andare sotto coronando un esordio molto positivo. La Settempeda prova a forzare i tempi e prende in mano le operazioni. Al 14’ Fiecconi mette in mezzo un morbido cross che viene deviato al volo a centro area da Borioni con la palla che supera Telloni e finisce dentro. I biancorossi festeggiano il vantaggio, ma l’arbitro li blocca perché segnala un off side dello stesso attaccante. Non è semplice giocare su questo terreno, specie per chi attacca come la Settempeda. Al 33’ Fiecconi verticalizza trovando la deviazione di un difensore che fa alzare il pallone che diventa giocabile per Borioni che salta spalle alla porta e colpisce di testa in anticipo sul portiere in uscita. Sfera sul fondo. Si va verso la fine e gli ospiti spingono, anche se le forze e la lucidità vengono un po’ meno. Protagonista Marasca al minuto 42. Prende palla a destra e va in dribbling. Due difensori saltati e diagonale in corsa che si spegne sul fondo dopo aver sfiorato il palo più lontano. Al 45’ si vede una insistita trama della Settempeda che viene conclusa da Scocchi con un sinistro incrociato che Telloni respinge in tuffo. Siamo nel recupero(4’). Biancorossi al cross da destra con pallone deviato che si alza e ricade sulla faccia superiore della traversa e poi in angolo. Dalla bandierina la palla arriva a Del Medico che scarica il destro dal limite che termina alto di poco. Scatta il contropiede dei locali con Contigiani che entra in area centralmente e quando sembra pronto a calciare a colpo sicuro Scocchi lo contrasta togliendogli palla. L’azione prosegue e lo stesso Contigiani ha un’altra chance da centro area con un sinistro in girata che risulta alto. Fischio finale e tutti negli spogliatoi con un punto a testa. IL TABELLINO RIPESANGINESIO – SETTEMPEDA 0-0 RIPESANGINESIO: Telloni, Annessi, Quintili, Galanti, Staffolani, Lauriola, Boe, Bompadre(76’ Domizi), Martorelli, Contigiani, Ndao(81’ Gasparrini). A disp. Servili, Paolucci, Quintili Giordano, Crispini, Pierucci. All. Rapagnani SETTEMPEDA: Simonetti, Massi, Scocchi, Del Medico, Latini(21’ Bonifazi), Galuppa, Gianfelici, Broglia(71’ Marasca), Borioni, Fiecconi, Rocci. A disp. Sorichetti, Biagetti, Panzarani, Fattori. All. Ruggeri ARBITRO: Monteriù di Fermo NOTE: spettatori 80 circa. Ammoniti: Quintili, Staffolani, Latini, Scocchi, Broglia. Angoli: 6-1 per la Settempeda. Recupero: st 4’

02/02/2019 21:35
Il Futsal Potenza Picena travolto fuori casa contro il Grottaccia

Il Futsal Potenza Picena travolto fuori casa contro il Grottaccia

Il Futsal Potenza Picena crolla a Cingoli. I potentini cedono per 7-1 al cospetto del Grottaccia, seconda forza del torneo, in una partita fondamentalmente a senso unico per i padroni di casa. Una prestazione sottotono per i giallorossi che non sono riusciti a fermare lo strapotere fisico dei gialloblu, in cui hanno spiccato i soliti Banchetti  Joele e Johannes, Crescimbeni e Diop. Per il Futsal Potenza Picena il gol della bandiera è stato messo a segno da Diomedi, dopo che il primo tempo era stato chiuso sotto per 3-0. Rete che per l'appunto non ha cambiato le sorti del match in una ripresa che ha visto i locali avere la meglio. Esordio sicuramente non positivo per il neo mister Raffaele Virgini, che avrà una settimana di tempo per far entrare i giocatori nei nuovi meccanismi di gioco. "C'è poco da dire quando si perde una partita con questo parziale - commenta il Presidente Luciano de Luca - Abbiamo disputato una gara veramente da dimenticare, contro la seconda forza del torneo. Dobbiamo metterci alle spalle questa sconfitta quanto prima e guardare alla prossima sfida".  GROTTACCIA - FUTSAL POTENZA PICENA 7-1 (3-0 pt) GROTTACCIA: Fufi M. (gk), Palma (gk), Pasqui, Calvisi, Crescimbeni, Fufi L., Mosconi, Dioup, Banchetti Joe., Banchetti Joh., Giuliani All. Vagnarelli FUTSAL POTENZA PICENA: Gheco (gk), Giaconi (gk), Lanari, Sarnari, Matteucci, De Luca, Diomedi, Massaccesi, Cassaro, Gabbanelli, Gattafoni All. Virgini Sequenza reti: 3-0 // 3-1; 7-1 Arbitri: Eros Serafini di Pesaro e Giovanni Spataro di Ancona  

02/02/2019 21:30
Prima categoria, il Trodica rimonta 2 volte ma con l'Urbis Salvia finisce pari

Prima categoria, il Trodica rimonta 2 volte ma con l'Urbis Salvia finisce pari

Il Trodica rimonta due volte l’Urbis Salvia ma, al San Francesco, è ancora una volta pari. I biancocelesti di mister Pasqualino Minuti, infatti, impattano per due a due e non riescono a dare continuità alla vittoria contro il Pioraco, restando a meno due dalla zona play off. Primo quarto d’ora di studio per le due formazioni poi, al 16esimo, ospiti subito in vantaggio: angolo dalla sinistra di Mari, Telloni dentro l’area colpisce la sfera che impatta la parte bassa della traversa e si spegne alle spalle di Pennacchietti. Il Trodica prova subito a reagire con Petruzzelli di testa, ma la conclusione termina sul fondo. Al 29esimo Balloni piazza il destro, sembra fatta, ma l’intervento in angolo di Bonaiuto è da campione. Al 33esimo contropiede Urbis Salvia, Bucchi entra in area dalla sinistra e calcia in diagonale, ma Pennacchietti dice di noi con i piedi. Al 42esimo ci prova ancora Balloni dai 25 metri, pallone sul fondo. Lo stesso numero nove, a due minuti dal termine, va con il destro ma non trova la porta. Si va così al riposo sull’uno a zero per gli ospiti. Il Trodica prova l’assalto e al 57esimo va vicino al pari: conclusione dal limite di Bracciotti, pallone deviato da un difensore che sfiora la traversa. Poi, al 64esimo, arriva il gol. Ulissi si invola verso la porta e calcia in diagonale, Bonaiuto respinge con i piedi e la difesa mette in angolo. La sfera, dopo il corner, è controllata da Balloni che, dalla destra, lascia partire un gran diagonale che si spegne in fondo al sacco. Al 70esimo locali vicino al vantaggio: Bigioni ruba palla al limite e serve Balloni che calcia in diagonale, Bonaiuto respinge ma la sfera termina sui piedi di Bigioni che calcia, il portiere ospite vola; la sfera resta, però, in area e arriva Angelini con il destro ma la difesa spazza. E, due minuti più tardi, arriva il due a uno ospite: crossa dalla sinistra, stacco imperioso di testa di Bucchi che trova l’angolino. Ma il Trodica non si dà per perso e, appena tre minuti più tardi, agguanta nuovamente il pareggio: Balloni si porta sul fondo e mette in mezzo, la palla vagante è raccolta in area da Canuti che supera Bonaiuto. Da azione d’angolo l’Urbis Salvia sfiora il nuovo vantaggio con Paolucci, sfera di poco fuori a sfiorare l’incrocio. Quindi, al minuto 88, grande chance biancoceleste: punizione dalla sinistra di Bibini, staccano in tre da soli Cher, Angelini e Bigioni ma nessuno trova l’impatto con la sfera a pochi passi dalla porta. E, in pieno recupero, il Trodica rischia la beffa: punizione dal limite di Bucchi, palla di poco alta sopra la traversa. Termina così la sfida del San Francesco, per i biancocelesti ancora un pari e play off di nuovo da inseguire. Trodica – Urbis Salvia 2-2 Trodica: Pennacchietti; Berrettoni, Lambertucci D (Sgalla 81’), Cher, Panico, Petruzzelli, Ulissi (Bigioni 66’), Silla (Marchioni 75’), Balloni (Bibini 83’), Bracciotti (Angelini 60’), Canuti; All Pasquale Minuti A disp: Buratti, Lambertucci F Urbis Salvia: Bonaiuto, Rossi, Paolucci, Di Marino (Monachesi 65’), Cervigni, Silenzi, Telloni, Ciamarra, Bucchi, Curzi, Mari (Quadrini 56’); All Riccardo Fusari A disp: Staffolani, Verdicchio, Alzapiedi, Doga, Settembri Direttore di gara: Daniele Serpentini (Fermo) Marcatori: Telloni (16’); Balloni (64’); Bucchi (72’); Canuti (75’) Ammoniti: Panico (68’); Sgalla (82’); Di Marino (17’); Cervigni (31’); Monachesi (87’) Note: Angoli (8-7); Recuperi (1’p.t.; 5’ s.t.)) Man of the match: Luca Balloni (Trodica)

02/02/2019 21:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.