Sport

Volley Potentino. Paolo Di Silvestre è pronto per la Marpel Arena. "Nel derby dovremo restare lucidi"

Volley Potentino. Paolo Di Silvestre è pronto per la Marpel Arena. "Nel derby dovremo restare lucidi"

In vista del derby di domenica 17 febbraio, alle ore 19.00 alla Marpel Arena di Macerata, tra i padroni di casa della Menghi Shoes e la GoldenPlast Potenza Picena di Gianni Rosichini c’è fermento nel gruppo biancazzurro. Soprattutto trai più giovani, che all’andata sono usciti dal campo con molto rammarico. Una volta avanti 2-0, i potentini hanno subito una rimonta rocambolesca con beffa al tie break. Si tratterà di una sfida dai tanti contenuti visti anche i quattro ex nel roster di casa e la presenza sulla panchina maceratese di Adriano Di Pinto, fino allo scorso anno allenatore del Volley Potentino. Fondamentale nella parte conclusiva della passata stagione la fiducia data allo schiacciatore Paolo Di Silvestre, autore di punti pesanti in chiave salvezza.     “Affrontare Adriano è uno stimolo in più in una partita già ricca di motivazioni - il commento dello schiacciatore Paolo Di Silvestre -. Possiamo mostrargli i nostri progressi. Per me fu importante la sua fiducia nel momento cardine della passata stagione. Ci aspetta una gara delicata in cui la classifica non avrà nessun significato. Nel derby conta solo il campo. Tutto si azzerra e solo con una buona dose di lucidità riusciremo a incamerare la posta. La beffa dell’andata brucia e daremo il massimo per riscattarci contro rivali che conosciamo bene. Non li ho ancora sentiti, ma di sicuro ci saluteremo alla vigilia della partita. Il nostro traguardo resta lo stesso di sempre, lottare ogni domenica per migliorarci e mettere da parte più punti possibili”.    

14/02/2019 12:52
La Feba Civitanova Marche nella tana del San Salvatore Selargius

La Feba Civitanova Marche nella tana del San Salvatore Selargius

La Feba Civitanova Marche impegnata in terra sarda. Dopo aver battuto anche il Gruppo Stanchi Roma, le momò tornano sul parquet per continuare il buon trend del 2019 che le vede aver raccoltodieci punti su sei gare disputate. La prossima sfida è importante per i play-off visto che le biancoblu vanno nella tana del San Salvatore Selargius, in classifica avanti di sole due lunghezze. All’andata arrivò una sconfitta per un solo punto, quindi vincere significherebbe agganciare le sarde. La compagine di coach Fabrizio Staico non perde in casa dal 15 dicembre ed è una squadra con alcune giocatrici interessanti e d’esperienza: il duo sotto canestro Manfrè e Brunetti, Anna Lussu in cabina di regia, Cinzia Arioli come miglior tiratrice la croata Karmen Cicic. “Il nostro obiettivo è giocare partita per partita – commenta coach Nicola Scalabroni – quindi i due punti contro Selargius sono ugualmente importanti come quelli ottenuti contro Roma. Dobbiamo cercare di staccare le squadre che ci inseguono anche se ci ingolosisce giocare contro Selargius, perché vincere significherebbe ribaltare la differenza canestri dell’andata e stare nelle prime otto della griglia play-off. Comunque dobbiamo continuare a lavorare settimana per settimana: andremo in Sardegna per cercare di fare la partita, sfruttando le nostre caratteristiche e preparando al meglio la gara per metterle in difficoltà. Vogliamo portare avanti in maniera convinta il nostro momento positivo – conclude l’allenatore biancoblu - e cercheremo di vincere”. Palla a due sabato 16 dicembre, alle ore 16.00, alla struttura Geodetica di Selargius. Dirigono l’incontro Giorgio Silvestri e Matteo Spinelli di Roma.   Settimana intensa anche per le squadre della Feba Civitanova Marche del settore giovanile. Partiamo dal settore femminile contro la serie C che torna sul parquet domenica 17 febbraio alle ore 18.00, in casa, contro il Cus Ancona. Continua la marcia inarrestabile dell’under 18 di coach Nicola Scalabroni che piega anche la Pallacanestro Perugia per 72-43 collezionando la 15° vittoria consecutiva su 15 gare disputate. Prossimo impegno martedì 19 febbraio, alle ore 19.45, in casa del Basket Girls Ancona. L’under 16 di Donatella Melappioni scende in campo domenica 17 febbraio, alle ore 11.00, in casa contro il Cab Stamura Ancona per difendere il primato in classifica. L’under 14 batte l’Olimpia Pesaro per 66-41 e rimane in scia del Bk Femminile Ancona. Prossimo impegno venerdì 15 febbraio, alle ore 18.45, in casa dell’Aurora Jesi. Nel maschile l’under 20 di coach Paolo del Buono cade in casa per 55-83 contro la Pro Basket Osimo. Prossimo impegno giovedì 21 febbraio, alle ore 20.45, in casa dell’Aesis Jesi. L’under 13, in lotta per il Titolo Regionale, parte con un successo per 49-45 contro l’Upr Montemarciano. Prossima sfida giovedì 14 febbraio, alle ore 19.00, in trasferta sul campo Recon Virtus Porto San Giorgio.

14/02/2019 12:43
Pallanuoto femminile A2 Tolentino. Gloria Pierucci presenta il derby contro la Vela Ancona

Pallanuoto femminile A2 Tolentino. Gloria Pierucci presenta il derby contro la Vela Ancona

Continuità: è questo l’obiettivo in casa NPN Tolentino dopo il brillante successo contro il Volturno che ne ha rilanciato le ambizioni di classifica. Le ragazze di mister Bartolo, infatti, proveranno a sfatare il tabù della vittoria tra le mura amiche che, sino ad ora, è sempre sfuggita a fronte invece dei tre centri su tre in trasferta.L’occasione giusta per cogliere la prima vittoria in casa si presenta già nel prossimo week-end quando presso l’impianto di via Sticchi andrà in scena il derby con la Vela Ancona. Una partita diversa da tutte le altre dove, oltre ai valori tecnici ed agonistici, saranno determinanti le ambizioni di primato e la voglia d’imporsi sulle avversarie per recitare il ruolo di leader regionale nella categoria. Se a ciò si aggiunge poi il fatto che la compagine dorica è anche saldamente al comando della classifica del girone Sud (con 13 punti, insieme al Flegreo e a Cosenza) s’intuisce facilmente come per le maceratesi questa partita sia insidiosa ma, allo stesso tempo, ricca di significati che moltiplicheranno le energie per conquistare l’intera posta in gioco.Un incontro davvero speciale sarà, soprattutto, per la tolentinate Gloria Pierucci (classe’88) terza stagione alla NPN ma cresciuta nell’Osimo Nuoto insieme a diverse giocatrici della Vela quali Pomeri, Di Martino, De Matteis e Quattrini, avendo anche per una stagione l’attuale allenatore anconetano Milko Pace. Sentimenti ed emozioni, dunque, molto particolari ed unici che la giovane pallanuotista ha provato a sintetizzare analizzando l’attuale momento ed i prossimi impegni della propria squadraDopo la sconfitta contro Cosenza siete tornate subito al successo con Volturno… Ecco che cosa vi ha dato la giusta grinta per ripartire?“Perdere una partita fa parte del gioco. Il Cosenza ha sostenuto una prestazione eccellente e ci ha punite su ogni disattenzione ed errore. Abbiamo lavorato proprio su questo seguendo le indicazioni del tecnico e con una maggiore concentrazione. Non vogliamo rimanere indietro rispetto alle altre squadre e la voglia di riscatto domenica scorsa contro il Volturno era forte”.Quali sono stati, a tuo avviso, i valori aggiunti che vi hanno permesso di centrare la vittoria?“La nostra formazione gode di un’ottima coesione e schiera individualità di spicco: a partire dai portieri sino alle nuove leve che migliorano di giorno in giorno. Dalla prima all’ultima siamo rimaste compatte svolgendo ognuna ciò che mister Bartolo ci ha chiesto. Giocando meglio in difesa siamo riuscite a finalizzare maggiormente in attacco. E poi si sa. Un goal non preso equivale ad una rete realizzata”.Oltre alla forza del gruppo e allo spirito di sacrificio quali caratteristiche è riuscita ad esprimere in acqua la NPN Tolentino sino a questo punto?“Come neo promosse i dubbi sulla riuscita di un buon campionato erano molti. Lavorando e aggiustando le strategie di gioco abbiamo pian piano preso consapevolezza del nostro potenziale, crescendo come gruppo e come singole atlete. Noi stesse ci siamo piacevolmente sorprese delle nostre capacità e da ogni partita cerchiamo di trarre spunti per migliorare determinati aspetti. Penso che il Tolentino abbia molto da dire in questo campionato di A2 e il nostro margine di crescita è elevato. Per ora credo che la nostra squadra abbia dimostrato di potersela giocare con tutte le protagoniste di questo raggruppamento”Ora vi aspetta il match contro la vela Ancona. Che partita sarà?“La Vela ha dimostrato quest’anno, ma anche nelle stagioni precedenti, di essere una squadra molto forte e organizzata, tecnicamente collaudata e fisicamente pronta. Mi aspetto una partita difficile, dovremo concedere poco e stare molto attente alle loro ripartenze. Tuttavia quando si alza il livello di difficoltà, per noi atleti si presenta l’opportunità di una nuova sfida e intendiamo giocarcela fino alla fine”.Un derby è sempre una partita sui generis e particolare. Lo sarà ancora di più per te che hai gareggiato per diverso tempo al fianco di alcune giocatrici doriche. E’ cosi Gloria?“Ho avuto il piacere e l’onore di condividere molto con alcune ragazze della Vela e rivederle a bordo piscina per un match è sempre molto emozionante. Colgo l’occasione per augurare un veloce recupero alla De Matteis grande assente di questo inizio campionato. Il bello del derby è anche questo”Su cosa dovrà puntare tecnicamente Tolentino per riuscire a fermare la capolista?“Per affrontare questa partita servirà grande concentrazione. Come ho già detto loro possono fare affidamento sull’esperienza e su una preparazione tecnica e atletica notevole. Dovremo stare attente alle loro ripartenze e concedere poco in difesa”Quali sono, a tuo avviso, le maggiori differenze tra voi e le vostre “cugine”?“Ogni squadra differisce per personalità, punti di forza e punti deboli. La Vela può contare su grandi individualità, basti pensare alla Pomeri o all’Altamura. La stessa Di Martino, centroboa, è un ulteriorepunto di forza. Noi non possiamo fare affidamento su un centroboa di ruolo e questo determina e detta le dinamiche di tutto il nostro modo di giocare”. Infine cosa ti senti di chiedere e promettere al pubblico tolentinate che verrà a sostenervi in piscina?“Domenica sarà la nostra terza partita in casa, il nostro pubblico si è dimostrato molto partecipativo. Mi auguro che continui a seguirci e sostenerci soprattutto per far crescere questo sport. La nostra promessa è quella di vendere cara la pelle e di dare il massimo al fine di una bella prestazione. Go Go Girls!!".

14/02/2019 10:59
Corsa campestre. Bella conferma dell’AVIS Macerata nella tappa di Civitanova (FOTO)

Corsa campestre. Bella conferma dell’AVIS Macerata nella tappa di Civitanova (FOTO)

Si è svolta a Civitanova Marche la seconda tappa del Campionato Regionale di società giovanile di corsa campestre che qualificherà gli atleti e i club che accederanno ai Campionati Italiani, in programma a Venaria Reale (TO) il 10 marzo, e la squadra dell’Atletica AVIS Macerata ha confermato con quattro affermazioni, di essere uno dei club protagonisti della stagione 2019.Nella categoria ragazze ancora un bella affermazione di Elisa Marini, con Anna Mengarelli, non in buone condizioni di salute, al settimo posto e Cecilia Costantini al decimo. Fra le cadette buona prova per Emma Baldoni settima classificata e Serena Giorgetti al nono posto con Sofia Marchegiani e Irene Ciriaci rispettivamente al 14° e 16° posto. Primo successo in carriera di Musawir Ali, che si conferma cadetto di talento, in corsa per la convocazione nella squadra Marche per partecipare al cross tricolore che, al termine di una gara molto equilibrata, con un grande finale ha preceduto Nabiti Imad dell’Elpidiense di due secondi, con Libero Samuele Marino in grande progresso, in terza posizione. Si è ben difeso anche Leonardo Storani con il quinto posto e buone gare per gli altri cadetti con Marco Pallotta nono, Cristian Foglia decimo, Bernardo Matcovich 13° e il giovanissimo Michele Storani in 24^ posizione.Ma oltre al campionato di società giovanile si è svolto anche il campionato marchigiano assoluto di staffette di campestre, sulla distanza di 2 km per ciascuna frazione, una specialità che già da qualche anno appassiona gli specialisti del cross country e che fa parte del programma degli Italiani assoluti; in questo caso era in palio lo scudetto di campione regionale. In questa prova è stata bellissima l’accoppiata dell’AVIS Macerata che si è aggiudicata il titolo Marchigiano assoluto di staffetta sia femmine che maschile.Hanno aperto le danze le ragazze con la frazione di Margherita Forconi, esordiente fra le allieve, che ha passato il testimone alla junior Giulia Caligiana; le due avisine che hanno cercato di contenere il ritmo delle avversarie ma le ragazze della Stamura hanno cambiato nettamente in testa; poi in terza frazione il grande recupero di Ilaria Piottoli, junior anche lei; la primatista marchigiana dei 3000 siepi si è riportata sotto lasciando a Ilaria Sabbatini il compito di chiudere la gara in maniera perentoria, visto il valore della mezzofondista bianco-rossa. Una vittoria entusiasmante davanti alle formazioni della SEF Stamura Ancona arrivate seconda e terza, ma con un minuto di ritardo.Nei maschi invece grande battaglia in ogni frazione; la gara è stata lanciata da Federico Vitali, anche lui allievo al primo anno, che ha cambiato con Andrea Virgili junior, in terza frazione Barkiden Mamadou Diallo anche lui junior e un’ultima frazione lottata spalla a spalla da Ndiaga Dieng che ha agguantato la vittoria solo nel finale per appena tre secondi, sul titolato stamurino Pietro Pelusi, con classifica che ha visto la vittoria dell’AVIS Macerata davanti alla SEF Stamura Ancona e all’Atletica Recanati.

14/02/2019 10:47
Champions League: le interviste ai protagonisti del derby in Europa

Champions League: le interviste ai protagonisti del derby in Europa

Dragan Stankovic: “E’ stata una vittoria importante per il gruppo, siamo venuti qui per vincere non solo per essere i primi nel girone ma per dimenticare la finale di Coppa Italia di tre giorni fa. La vittoria in un campo come quello di Modena è la miglior cura. Abbiamo ancora un altro match della pool B prima di scoprire l’avversaria del prossimo round nel nostro cammino in CEV Champions League, dobbiamo essere concentrati sulla prossima partita e pensare step by step”. Osmany Juantorena: “Una partita un po’ strana in cui siamo partiti un po’ contratti aspettandoci forse che loro non giocassero al meglio delle loro possibilità ma così non è stato e così noi ci siamo sciolti ed abbiamo iniziato a giocare la pallavolo come sappiamo. Abbiamo conquistato l’obiettivo dei tre punti, siamo messi bene nella pool essendo primi ma non sottovaluteremo l’ultimo match che ci attende, anche per dare continuità al nostro gioco. Non era facile oggi per noi, riprendere, ma l’abbiamo fatto e quindi complimenti alla squadra”. Ferdinando De Giorgi: “In casa di Modena ci aspettavamo di sicuro questa aggressività, noi abbiamo iniziato con ancora qualche tossina residua da domenica, ma poi abbiamo cambiato marcia e nel secondo set abbiamo messo più agonismo ed attenzione. Era importantissimo oggi voltar pagina e dare continuità a quello che vogliamo ed a cui stiamo lavorando, cioè esser uniti e reagire da squadra anche nei momenti di difficoltà”.

13/02/2019 23:23
Champions League, la Lube va sotto di un set ma ribalta la partita: 3-1 a Modena (FOTO)

Champions League, la Lube va sotto di un set ma ribalta la partita: 3-1 a Modena (FOTO)

La Cucine Lube Civitanova fa suo il derby italiano di Champions League battendo Modena anche nel match di ritorno (3-1) e continuando così il suo percorso di vittorie nella massima competizione europea (5 su 5). Al PalaPanini è comunque battaglia vera, nei primi tre set in particolare, prima di un quarto set tutti di marca biancorossa. Modena, senza Christenson, tiene bene il campo con il vice Keemink ma deve poi cedere ai colpi dei cucinieri guidati da Juantorena (MVP e top scorer con 21 punti) e più lucidi nei momenti decisivi di secondo e terzo set. Domenica si replica ancora Lube-Azimut, stavolta a Civitanova, e sarà campionato. La partita Coach De Giorgi sceglie la formazione tipo in versione Champions League: Bruno-Sokolov, Stankovic (tornato in campo dopo il problema all’adduttore) con Simon al centro, Juantorena-Leal in banda, Balaso libero. Non c’è Diamantini, febbricitante e rimasto a Civitanova (c’è Sander nei 14 a referto). Velasco, senza Christenson, schiera Keemink in regia per Urnaut-Bednorz a schiacciare e Holt-Mazzone al centro. Parte bene Modena spinta dal servizio di Zaytsev, Bednorz si scatena in attacco e a muro portando i gialloblu sul 6-2, Sokolov e Simon ricuciono subito (6-5) ma Keemink ferma Leal (8-5). Sokolov non trova il campo due volte (11-7), Leal commette un altro errore in attacco e gli emiliani scappano sul 13-8, complice un servizio modenese capace di mettere in difficoltà la ricezione cuciniera. Due errori di Zaytsev tengono in vita la Lube (17-15) e il muro di Simon sull’opposto azzurro più un contrattacco sempre del cubano portano i biancorossi all’aggancio (20-20). La Lube approfitta del fallo di accompagnata di Bednorz per il sorpasso 21-22 e arriva prima al set ball (23-24), Modena ribalta con l’ace di Urnaut (26-25) e chiude con un muro su Sokolov 27-25. Quattro muri per gli emiliani nel set che attaccano al 55% (contro il 50% Lube). Il finale di primo set dà la spinta a Modena in avvio di secondo: Urnaut e Zaytsev concretizzano in attacco (7-4) e, nonostante il muro di Simon sullo sloveno (7-6), la difesa di Modena fa ancora la differenza (11-7 con Zaytsev e Holt). Simon ci riprova stavolta con un ace (11-10) ma Zaytsev risponde subito (13-10): la Lube continua a faticare in attacco (muro su Leal, 15-11), De Giorgi inserisce Kovar per il brasiliano, da quel momento resterà in campo fino al termine del match. Bruno prende per mano la squadra e con il suo servizio i biancorossi tornano a -1 (ace del 17-16), Sokolov aggancia con il contrattacco del 19-19. Il bulgaro piazza l’ace del 20-21, Zaytsev (8 punti nel set) non trova il campo (20-22) ma centra il contrattacco del 23-23 per poi sbagliare ancora regalando la prima palla set alla Lube (23-24). Si va ancora ai vantaggi, stavolta al quarto set ball chiudono gli uomini di De Giorgi con Sokolov (26-28). Simon firma 5 punti con l’80% in attacco. Modena parte ancora una volta meglio della Lube, il servizio di Holt (un ace) porta i gialloblu sull’8-4 con muro di Anzani. I cucinieri provano a ricostruire subito il loro gioco con un servizio più efficace e Juantorena a concretizzare in contrattacco fino al 12-12. Dal 14-14 inizia lo show di Stankovic (5 punti e 80% in attacco): due contrattacchi e un muro per il 14-19, un parziale di 0-5 coronato dallo splendido attacco di seconda intenzione di Juantorena. Non è finita perché un ace di Urnaut, un errore di Sokolov e il muro di Holt riportano sotto Modena (20-21), ma la Lube mantiene i nervi saldi e chiude con Stankovic (23-25). Stavolta la Lube parte forte grazie agli errori in attacco di Modena (3 con Zaytsev, Holt e Urnaut) e l’ace di Juantorena: è subito 3-9. Gli emiliani ritrovano più continuità in attacco limitando gli errori visti ad inizio set, ma il cambio palla di Stankovic e compagni funziona a dovere, Sokolov piazza l’ace del 12-18 e il contrattacco del 13-20 che lanciano definitivamente la Lube. C’è spazio per D’Hulst e Cantagalli, con l’opposto che festeggia venti anni proprio oggi a segno per il colpo del 15-22. Modena continua ad essere molto fallosa al servizio e il match si chiude 21-25. Il tabellino AZIMUT LEO SHOES MODENA: Bednorz 18, Benvenuti (l) n.e., Pierotti, Van Der Ent n.e., Rossini (l), Pinali n.e., Zaytsev 18, Holt 7, Anzani 4, Lusetti n.e., Urnaut 20, Mazzone 3, Kaliberda n.e., Keemink 4. All. Velasco. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 20, Kovar 6, D'Hulst, Marchisio (l) n.e., Juantorena 21, Massari n.e., Stankovic 10, Leal 5, Sander n.e., Cantagalli 1, Cester, Simon 13, Bruninho 2, Balaso (l). All. De Giorgi. ARBITRI: Rodriguez Jativa (Spa); Pashkevich (Rus). PARZIALI: 27-25 (31'); 26-28 (32'); 23-25 (32'); 21-25 (26'). NOTE: 4500 spettatori, incasso 51.281,00 Euro. Modena: 14 battue sbagliate, 4 aces, 9 muri vincenti, 48% in ricezione (31% perfette), 51% in attacco. Lube: 15 b.s., 6 aces, 7 m.v., 56% in ricezione (29% perfette); 52% in attacco. Votato miglior giocatore: Juantorena.  

13/02/2019 23:15
Serie D, la Sangiustese torna al successo casalingo battendo il Giulianova

Serie D, la Sangiustese torna al successo casalingo battendo il Giulianova

SANGIUSTESE (4-2-3-1): Chiodini, Shiba, Santagata, Perfetti, Scognamiglio, Moracci, Pezzotti (40’ st De Reggi), Carta, Cheddira, Cerone (38’ st Pluchino), Argento (47’ st Basconi). A disposizione: Carnevali, Buaka, Massaroni, Doci, Papavero, Kamara. Allenatore Stefano Senigagliesi.REAL GIULIANOVA (4-3-3): Pagliarini, Del Grosso, Antonelli (37’ st Tiari), Gori (1’ st Di Paolo) De Fabritiis, Ferrini, Balducci (21’ st Barlafante), Lenart, Tozzi Borsoi (40’ st Staffelli), Torelli, Napolano. A disposizione: D’Ilario, Rinaldi, Fuschi, Cipriani, Morra. Allenatore: Rubén Dario Bolzan.ARBITRO: Sig. Sergio Palmieri della sezione di Conegliano .ASSISTENTI: Sig. ri Nicola Santi e Filippo Pio Castagna della sezione di Verona.RETI: 18’ pt Cerone, 30’ pt Cheddira.NOTE: spettatori 200 circa con rappresentanza ospite; ammonito De Fabritiis; espulso per doppio giallo al 25’ st Ferrini; corner 6-2; recupero 2’+3’. Brillante prestazione della Sangiustese che torna al successo casalingo battendo per 2-0 il Real Giulianova. Turno infrasettimanale positivo per i ragazzi di mister Senigagliesi: tra le fila locali Carta fa le veci dello squalificato Camillucci, mentre in quelle ospiti si registra il rientro del centrale De Fabritiis.Padroni di casa subito in palla, con un Pezzotti instancabile a infiammare l’out mancino. Di Cerone al 18’ il guizzo vincente che sblocca il risultato, con il numero dieci che devia in rete un tiro cross di Argento; di Cheddira il raddoppio in diagonale alla mezz’ora.Gara sempre in controllo da parte dei rossoblù che in più occasioni sfiorano il raddoppio senza mai rischiare nulla. Nella ripresa i giuliesi rimangono in dieci per l’espulsione per doppio giallo di Ferrini, ma il risultato finale non è mai in discussione e il copione della gara non subisce scossoni.Con pieno merito si impone la Sangiustese che può tornare a sorridere e prepararsi al meglio per la difficile gara di domenica ad Avezzano. A dimostrazione dell’ottimo lavoro che la Società sta svolgendo con i giovani, nel finale arriva anche l’esordio in Serie D di un altro meritevole classe 2002, il difensore Mattia Basconi, già più volte convocato nelle varie rappresentative regionali.

13/02/2019 18:43
Nuoto Macerata, primo posto nella classifica a squadre e oltre 70 medaglie ai Campionati regionali di Salvamento

Nuoto Macerata, primo posto nella classifica a squadre e oltre 70 medaglie ai Campionati regionali di Salvamento

Dominio biancorosso ai Campionati regionali di nuoto per Salvamento edizione invernale. Gli atleti del Centro Nuoto Macerata, se ne erano qualificati oltre 50, hanno confermato la loro bravura nelle varie specialità chiudendo al primo posto la classifica a squadre. Un super risultato nella piscina di Moie di Maiolati Spontini, per la gioia di coach Franco Pallocchini e dei suoi collaboratori Giacomo Marinozzi e Nicola Tobaldi. Senza cullarsi troppo sugli allori, il CN Macerata guarda ora al prossimo appuntamento, nientemeno che i Campionati italiani di categoria che si terranno a Riccione a fine mese. Tornando ai Regionali e al trionfo davanti alle società di tutte le Marche, il Centro Nuoto Macerata ha primeggiato grazie a ben 74 medaglie, 30 delle quali del metallo più pregiato. In evidenza le 22 medaglie “Assolute” e i  rispettivi 12 atleti campioni. Elencando le prodezze individuali, Maria Sara Mirabile si è aggiudicata la bellezza di 3 titoli individuali (50 mt trasporto manichino, 100 mt pinne, 100 mt super-lifesaver) e due di staffetta assieme alle compagne Maria Chiara Balestrini, Maria Vittoria Bonvini, Giulia Ghergo, Giorgia Scoccia e Mara Sdrubolini. L’altra ragazza d’oro è stata la giovane “juniores” Silvia Smorlesi, vincitrice dei 100 mt torpedo. Per i maschi i titoli sono venuti dalle specialità pinnate, con il veterano Riccardo Zaffrani Vitali che ha spadroneggiato nei 100 mt torpedo.  Ha invece lasciato lo scettro del 100 mt pinne al compagno di squadra Nicola Tobaldi al termine di una gara esaltante per entrambi. Nelle staffette, assieme a loro, hanno vinto Alessio Biaggi, Alex Dobai e Lorenzo Menchi. Nelle gare di Categoria la squadra maceratese ha centrato quasi 50 podi, di cui 18 sul gradino più alto. Oltre agli atleti citati sopra, oro  per Riccardo Brancadori, Virginia Leopardi, Emanuelle Pandele e Francesco Paperi; argento per Eva Benaia, Filippo Maurizi, Lorenzo Menichelli, Angelica Oresti, Pietro Ripani e Francesco Sassaroli; bronzo per Nicolò Covais, Giorgia Foglia e Leonardo Mottola. Soddisfazione anche per i piccoli della categoria Esordienti, primi podi per Giorgio Edoardo e Anna Maria Soltuz.        

13/02/2019 15:50
Volley Potentino. Botta e risposta con Monopoli aspettando il derby

Volley Potentino. Botta e risposta con Monopoli aspettando il derby

Il Volley Potentino prepara il derby esterno a Macerata. Dopo la pausa per le Finali di Del Monte ® Coppa Italial i riflettori si riaccendono sul Campionato di Serie A2 Credem Banca con la 7a giornata di ritorno. Tra i match del Girone Bianco uno dei più suggestivi è il posticipo in programma domenica 17 febbraio alle 19.00 sul campo della Marpel Arena tra i padroni di casa della Menghi Shoes Macerata e la GoldenPlast Potenza Picena. Il palleggiatore Natale Monopoli, capitano dei biancazzurri, vuole coltivare il magico sogno Play Off. E’ l’ora del derby. Bosco si è dimesso, Macerata ha puntato su Di Pinto. Monopoli: “Il ricordo della passata stagione è fresco. Sarà un piacere rivedere e riabbracciare Adriano. Sono contento che sia tornato in Serie A perché è un ottimo coach, ma al fischio di inizio penseremo solo a giocare per vincere”. Come vi sentite dopo la pausa per le Finali di Del Monte ® Coppa Italia? “Chi ha qualche anno in più come nel mio caso e in quello di Paoletti fa tesoro di questi break per recuperare le energie. Dal punto di vista mentale fermarsi equivale a spezzare il ritmo ma basterà un set per tornare a nostro agio”. Il test di venerdì scorso contro la Videx ha dato ottime indicazioni. “Anche in Campionato siamo cresciuti. Il lavoro di Gianni Rosichini sta dando i suoi frutti.Così come il contributo di un atleta coriaceo come Paoletti, un punto di riferimento per i giovani talenti. Nella nostra squadra serviva uno come lui”. Anche un perfezionista come te che non ammette sbagli ha il suo peso. “In realtà non voglio passare da bacchettone. A volte mi capita di arrabbiarmi se siamo molli con squadre alla nostra portata, soprattutto in casa. Perdere per meriti altrui ci sta, per demeriti nostri brucia. Abbiamo un buon potenziale”. Il vostro potenziale dove può portarvi in questa stagione? “Un traguardo è quello di impegnare tutti gli avversari e crescere di settimana in settimana, il nostro sogno è chiudere il Girone Bianco tra le prime quattro. Centrare i Play Off ora sarebbe come conquistare la Champions che non ho mai vinto. In sostanza l’obiettivo è continuare a coltivare il nostro sogno”. Nel girone di ritorno siete sempre andati a punti, una buona premessa. “Ora conta non montarsi la testa perché nessuno ci ha regalato nulla e solo con il duro lavoro possiamo levarci belle soddisfazioni. Se il quarto posto è un sogno, vincere i Play Out nella seconda fase potrebbe essere un’opportunità. Un passo alla volta. Dobbiamo pensare match per match. Ora testa al derby”.

13/02/2019 12:28
Ivan Basso e Claudia Cretti presentano la tappa di Recanati della Tirreno-Adriatico

Ivan Basso e Claudia Cretti presentano la tappa di Recanati della Tirreno-Adriatico

Due grandi campioni per un grande evento. Ivan Basso, due volte vincitore del Giro d’Italia, e  Claudia Cretti, l'atleta che è ripartita dal paraciclismo dopo l'incidente del 2017, saranno i graditi ospiti della presentazione della tappa della Tirreno – Adriatico che il 17 marzo arriverà a Recanati con uno spettacolare circuito cittadino. L'evento è in calendario questa domenica, 17 febbraio, alle ore 10,30 nell'affascinante cornice dei Musei di Villa Colloredo Mels.   A un mese dall’appuntamento che proietterà la città della poesia e del bel canto in 183 Paesi del mondo, si svelano i segreti della tappa alla presenza del Sindaco Francesco Fiordomo, del delegato allo sport Mirco Scorcelli, della maglia rosa 2006 e 2010 Ivan Basso e di Claudia Cretti, l'atleta bergamasca che è tornata a correre a oltre un anno e mezzo dal terribile incidente del Giro d’Italia Rosa 2017 con la realtà marchigiana della Born to Win.   Recanati si prepara ad accogliere un altro grande appuntamento ciclistico a sette anni di distanza dal Giro d'Italia, la cui 7° tappa partì proprio da una gremitissima e festosa piazza Giacomo Leopardi con direzione Rocca di Cambio. Ora la città si appresta a diventare sede di arrivo di quella che da tutti è considerata come la frazione più spettacolare e che farà classifica, con gli atleti che dovranno misurarsi sui muri di San Pietro e Porta d'Osimo dove si allenava il compianto Michele Scarponi.   La Colli al Metauro - Recanati di 178 km comincia con un avvio in semi-circuito attraverso Saltara, Calcinelli e Lucrezia per portarsi a Recanati attraverso strade prevalentemente piatte. Giunti a Loreto iniziano le salite che in sequenza saranno 7, più o meno ripide con un circuito di 22.3 km da ripetere 3 volte caratterizzato da due Muri di cui quello più vicino al traguardo con pendenze anche attorno al 18%.  

13/02/2019 12:23
Rugby femminile, primo allenamento ufficiale della rappresentativa marchigiana a Jesi

Rugby femminile, primo allenamento ufficiale della rappresentativa marchigiana a Jesi

Si è svolto a Jesi, domenica scorsa, il primo allenamento ufficiale della rappresentativa marchigiana femminile rugby a XV. La volontà è  quella di costituire una  base che stimoli la diffusione del rugby femminile nei vari club marchigiani. Promotori dell'iniziativa il Presidente federale Longhi, il responsabile regionale Ciavatta e le dirigenze delle società di Macerata, Urbino, Ancona e Jesi. All'allenamento hanno partecipato le atlete delle suddette società guidate dai relativi tecnici, per il Macerata Nicola Cerqueti, entusiasta dell'iniziativa. Il General Manager della Banca Macerata  Manuele Panunti ha dichiarato la grande potenzialità del progetto che proseguirà con una seduta proprio a Macerata il 17 Marzo. Il Capitano delle Armadille, Gaia Muccichini, riferisce che questa attività è in linea con la diffusione del Rugby, visti anche i risultati positivi delle ragazze nel SixNation femminile. Anche nelle Marche il Rugby è sempre più rosa. Parallelamente in città si sono svolti progetti di sensibilizzazione al gioco del Rugby presso il Classico di Macerata e la scuola media Fermi dove i rappresentanti della Banca Macerata hanno coadiuvato il progetto Hazzard sulla dipendenza dal gioco d'azzardo.

13/02/2019 10:19
Atletica Recanati: La sprinter Melissa Mogliani Tartabini è campionessa italiana (FOTO)

Atletica Recanati: La sprinter Melissa Mogliani Tartabini è campionessa italiana (FOTO)

La stella della velocità marchigiana Melissa Mogliani Tartabini conquista il titolo tricolore nei 60m piani indoor stabilendo il nuovo record regionale assoluto con un 7”56 in finale che vale l’oro in una gara dagli altissimi contenuti tecnici al cospetto delle migliori velociste italiane under ‘18. Ai Campionati Italiani Allievi disputati ad Ancona sabato 9 e domenica 10 febbraio la sedicenne che difende i colori dell’Atletica Recanati non delude le aspettative e fin dalle prime battute si dimostra molto veloce e determinata correndo il sabato la batteria di qualificazione in 7”63, la semifinale in 7”61 ed in un crescendo continuo, un sorprendente 7”56 in finale che le assegna il gradino più alto del podio, davanti alla veneta Martina Guizzon (Atl. Bassano) con 7”67 ed alla lombarda Alessia Gatti (Atl. Lecco-Colombo) con 7”75. Un crono che secondo le graduatorie Iaaf di categoria (anno di nascita 2002/2003) la colloca ad oggi in diciassettesima posizione al mondo nel 2019 in questa disciplina. La velocista allenata dal tecnico Alessandro Rovati arricchisce il proprio palmares con un’altra medaglia tricolore dopo l’argento conquistato lo scorso anno sulla stessa distanza e quello del 2017 in staffetta. Sono sue le migliori prestazioni italiane di quest’anno non soltanto dei 60m ma anche dei 200m indoor, gara dove purtroppo domenica è stata messa fuori causa da una lieve infrazione di corsia dopo aver fatto registrare il miglior tempo in batteria. Un’euforica Melissa valuta così la propria prestazione: “Sono molto soddisfatta di questo risultato soprattutto per aver ottenuto il record in finale, mi sentivo concentrata e preparata, ho spinto al massimo ed è arrivata questa bellissima medaglia d’oro, dedico la vittoria alle mie compagne di allenamento con le quali condivido la passione per questo sport, al mio allenatore ed alla mia famiglia, in particolare ai miei nonni che spesso mi accompagnano al campo per gli allenamenti.” Molto soddisfatto anche il tecnico recanatese Alessandro Rovati: “È un risultato molto importante che mi rende orgoglioso e premia il lavoro svolto in questi anni con Melissa e con un gruppo di ragazze straordinarie che ho il piacere di seguire. Il mio obbiettivo è quello di ottenere una crescita tecnica che vada di pari passo con la crescita umana e caratteriale dell’atleta, in un contesto di eccellenza dal punto di vista sportivo che rimanga pero allo stesso tempo anche familiare e sereno, per far si che queste giovani ragazze si allenino con impegno e motivazione.”

12/02/2019 18:59
Champions League, Modena- Lube Civitanova: info e dove vederla

Champions League, Modena- Lube Civitanova: info e dove vederla

Torna il derby italiano in Champions League per la Cucine Lube Civitanova: mercoledì (ore 20.30, diretta streaming DAZN) al PalaPanini di Modena gli uomini di De Giorgi ritrovano sulla loro strada l’Azimut Leo Shoes per la quinta e penultima giornata della fase a gironi. Già certi del primo posto nella Pool B, in cui i biancorossi comandano la classifica con 4 vittorie, 12 punti e 0 set persi, Stankovic e compagni scenderanno in campo per ottenere comunque un risultato importante per restare tra le migliori prime dei vari gironi, posizionamento determinante anche in chiave sorteggio dei Quarti di Finale. Inoltre la gara di domani sera si può considerare un vero e proprio antipasto del big match di SuperLega in programma domenica alle 20.30 all’Eurosuole Forum, appunto sempre contro Modena. Alla scoperta dell’avversario Azimut Leo Shoes Modena Il tecnico Julio Velasco dovrà rinunciare all’ex Lube Micah Christenson, sottoposto proprio oggi ad intervento al menisco mediale. In campo ci sarà il regista olandese Keemink in diagonale con Ivan Zaytsev. In banda la coppia Urnaut-Bednorz, al centro probabile l'utilizzo dell’americano Holt con Anzani e Mazzone in lizza per il secondo posto. Il libero è Rossini. L'altra sfida del girone Nell'altra gara della Pool B si incontrano mercoledì alle ore 18.00 in Repubblica Ceca a Karlovy Vary i padroni di casa del Karlovarsko e i polacchi dello Zaksa. Parla Osmany Juantorena (schiacciatore Cucine Lube Civitanova) “Dobbiamo archiviare subito la Finale di Coppa Italia, ci sono ancora obiettivi molto importanti in questa stagione come la Champions League e il campionato. Proprio in questa settimana ci attendono due big match contro Modena in entrambe le competizioni, a partire dalla sfida di mercoledì sera al PalaPanini per il derby italiano in Europa. Scenderemo in campo a testa alta, per fare del nostro meglio e mantenere l’imbattibilità in Champions League: siamo già certi del primo posto nella Pool B ma, in ottica sorteggio dei Quarti, sarà fondamentale essere alla fine tra le migliori prime della fase a gironi”. Parla Julio Velasco (allenatore Azimut Leo Shoes Modena) “Domani troviamo Civitanova che è un'altra delle squadre più forti del campionato, e che domenica è stata comunque battuta da Perugia. Abbiamo davanti a noi una serie di partite toste con squadre più forti di noi, il match di domani sera, a prescindere dalla qualificazione, dev'essere un'opportunità per migliorarci, perché un avversario forte ti mette in difficoltà mettendo a nudo i tuoi problemi, così che tu possa affrontarli e colmare il gap. Keemink? È un ragazzo che gioca e non si spaventa mai, stiamo facendo molto lavoro di squadra per aiutarlo a trovare il miglior feeling possibile con gli attaccanti. Non penseremo all'assenza di Christenson ma a giocare con i ragazzi che abbiamo a disposizione e sono molto fiducioso da questo punto di vista" Gli arbitri di Azimut Leo Shoes Modena - Cucine Lube Civitanova La quinta giornata di League Round sarà diretta da Susana Maria Jativa Rodriguez (ESP) e Alexey Pashkevich (RUS). Quarto match con Modena in Champions League Quarto incrocio con i modenesi nella massima competizione europea: oltre alla gara di andata vinta 3-0 dalla Lube, le due formazioni si sono incontrate anche nei Playoffs 6 del 2017, con doppia vittoria per i biancorossi. In complesso è la gara numero 92 della storia con gli emiliani. Come seguire Azimut Leo Shoes Modena - Cucine Lube Civitanova. Diretta streaming su DAZN. DAZN è disponibile su una vasta gamma di dispositivi connessi a Internet, tra cui Smart TV, PC, smartphone, tablet e console di gioco. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.  

12/02/2019 16:59
Sangiustese, Shiba e Santagata convocati per il torneo internazionale Roma Caput Mundi

Sangiustese, Shiba e Santagata convocati per il torneo internazionale Roma Caput Mundi

I due difensori esterni rossoblù classe 2001 Cristian Shiba e Raffaele Santagata sono stati convocati da mister Tiziano De Patre per prendere parte insieme alla Rappresentativa LND U18 al prestigioso 13° Torneo giovanile Roma Caput Mundi che si svolgerà dal 17 al 22 Febbraio 2019. Programma fittissimo quello che attende i due tesserati della Sangiustese: dopo il ritrovo nella serata di domenica 17 presso l'Hotel Verdi di Fiuggi, scenderanno in campo lunedì 18 Febbraio alle ore14.30 per sfidare la Grecia presso il Campo “Tintisona”di Paliano (FR). Il Galles sarà l'avversario di martedì 19 Febbraio (appuntamento ore 14.30 presso il Campo Comunale “Gillaro” di Montecompatri), mentre la giornata di mercoledì 20 Febbraio sarà dedicata al riposo e all'udienza pontificia. Giovedì 21 Febbraio al Comunale di San Giovanni Incarico (FR) la Rappresentativa LND U18 sfiderà la Moldova. Gran finale venerdì 22 Febbraio alle ore 11.00 quando allo Stadio “Anco Marzio” di Ostia Lido le migliori formazioni si sfideranno per la conquista del primo posto nel Torneo ed in seguito faranno ritorno alle rispettive sedi. SANGIUSTESE – REAL GIULIANOVA, ELENCO CONVOCATI E COMMENTO MISTER SENIGAGLIESI  Al termine della rifinitura mattutina al Comunale di Villa San Filippo è mister Stefano Senigagliesi a presentare la gara di domani. A far visita ai rossoblù per il turno infrasettimanale saranno i giallorossi del Real Giulianova. “A Castelfidardo la gara è stata condizionata da tanti fattori. Primo tra tutti, un campo veramente pessimo e che credo abbia un ruolo importante anche nelle difficoltà di classifica che gli stessi fisarmonicisti stanno attraversando. Rendeva praticamente impossibile esprimersi. In secondo luogo un altro fattore importante è stato la nostra condizione fisica. Abbiamo attraversato un momento di grande fatica e tutto sommato, nonostante le varie problematiche attraversate, ne siamo venuti fuori bene, senza subire mai alcuna débâcle. Ora la squadra sta migliorando - ha dichiarato il tecnico osimano- purtroppo questo ennesimo turno infrasettimanale ci toglierà di nuovo qualche energia, ma dal punto di vista della salute siamo in crescendo. Spero che sia finito l’attacco diretto che ci ha sferrato l’influenza e che i ragazzi possano tornare a lavorare bene in gruppo come abbiamo sempre fatto per ritrovare lo sprint e tuffarci al meglio nella parte finale del campionato. Il Real Giulianova è un avversario ostico. Probabilmente si trova in una posizione di classifica inaspettata. Ci troveremo di fronte una squadra grintosa, determinata, che cercherà di portare via dal nostro terreno di gioco qualcosa di positivo, che possa dar loro ancora la possibilità di lottare per quelle zone della graduatoria che tutti pensavamo dovessero frequentare i giuliesi. È un animale ferito e metterà in campo le sue doti migliori”. Ed ecco di seguito l’elenco dei giocatori convocati per la gara di domani Sangiustese - Real Giulianova: Basconi, Carnevali, Chiodini, Cerone, De Reggi, Guzzini, Moracci, Santagata, Shiba, Argento, Perfetti, Papavero, Pezzotti, Tizi, Carta, Cheddira, Kamara, Pluchino, Buaka, Massaroni, Scognamiglio, Doci.

12/02/2019 16:24
Settore Giovanile dell’AVIS Macerata: successi nelle prime indoor (FOTO)

Settore Giovanile dell’AVIS Macerata: successi nelle prime indoor (FOTO)

Il settore giovanile dell’Atletica AVIS Macerata, dopo un mese di gennaio intensissimo, manda segnali molto incoraggianti non solo nelle corse campestri ma anche nell’attività indoor, dove si sono messi in luce atleti che avranno sicuramente un futuro. Proveniente dal gruppo di Tolentino del Prof. Alessandro Fineschi, da sottolineare il risultato di Ambra Compagnucci che nel salto in alto si è migliorata fino a m. 1.57 avvicinandosi al record sociale cadette e raggiungendo già il terzo posto all time della specialità. Per la forte atleta tolentinate sono da segnalare inoltre 10”41 nei 60 ad ostacoli, 9.44 nel peso e 2.388 punti di tetrathlon. Nella stessa categoria, sempre nell’alto 1.52 per Federica Tomassini, Ludovica Lombi ha invece ottenuto m. 4.34 nel lungo e Chiara Salvatori m. 8.84 nel triplo. Nei cadetti, anche lui di Tolentino, emerge Matteo Vitali nei 60 piani dove si è portato a 7”45 e a 24”74 nei 200 metri. Nella stessa categoria sta crescendo in fretta Riccardo Ricci un cingolano di Villa Strada che nel salto in alto ha raggiunto quota 1.70. Sono da segnalare anche Libero Samuele Marino nei 1000 metri che è approdato a 3’03”59 con il compagno di squadra Leonardo Storani a 3’09”67 e a seguire Simone Coppari 10”70 nei 60 ostacoli, Simone Bracaccini 9.34 nel peso, Alessandro Mozzoni con 5.21 nel lungo, Alessio Raffaelli 8”24 nei 60 e 26”69 nei 200. Nella categoria ragazze da sottolineare i risultati di giovanissime di grande interesse come: Elisa Marini che nella 2 km di marcia ha ottenuto una bella vittoria in 10’44”97 mentre nei 600 metri Anna Mengarelli ha fatto registrare un crono di 1’50”96; nei 60 ostacoli 10”59 per Alissa Salvucci e nel lungo Sonia Gattari ha saltato un valido 3.82; infine buon esordio di Chiara Tavoloni nei 60 piani in 8”97. Nei maschi della stessa categoria da segnalare Andrea Marcolini con 10”35 nei 60 ostacoli e 28”76 nei 200 metri. Infine fra gli allievi in evidenza Sebastiano Compagnucci che ha esordito nella stagione ottenendo il minimo di partecipazione ai Campionati Italiani di ‘pentathlon con punti 2.900, raggiungendo questo traguardo anche nei 60 ostacoli in 8”69. Nelle allieve brave Marina Mozzoni nell’asta salita a m. 3.10 e Sofia Stollavagli nei 60 piani in 7”86 che hanno entrambe ottenuto una ottima classifica alla rassegna tricolore di Ancona con un 12° posto la prima e 13° la seconda.

12/02/2019 10:26
“Te amo irmao!”, Bruninho e Douglas Costa a Parigi per il compleanno di Neymar (FOTO)

“Te amo irmao!”, Bruninho e Douglas Costa a Parigi per il compleanno di Neymar (FOTO)

“Auguri fratello! Che tu possa continuare a essere questo incredibile e bravo ragazzo quale sei e che Dio ti possa continuare a benedire sempre. Ti meriti il mondo! Grandi battaglie sono date solo a grandi guerrieri! Ti amo fratello”. Ciò che li unisce è sicuramente la nazionalità brasiliana, ma non solo, anche una profonda amicizia, come si legge dal post Instagram pubblicato dal palleggiatore della Lube Bruno de Rezende, ormai conosciuto come “Bruninho”, in compagnia dell’attaccante del Paris Saint-Germain e della nazionale brasiliana Neymar. Ma non sarebbe finita qui perché in compagnia del capitano del Brasile e del campione della pallavolo c’era anche l’attaccante juventino Douglas Costa. Un aereo, riservato esclusivamente a “Bruninho”, ha “prelevato” il campione della Lube a Falconara e si è diretto a Torino dove è poi salito anche l’attaccante della Juventus. I due hanno poi raggiunto a Parigi il loro “fratello” per festeggiare, lo scorso 5 febbraio, il suo compleanno.

11/02/2019 18:46
Grande successo per il 4° Trail di Belforte del Chienti (FOTO)

Grande successo per il 4° Trail di Belforte del Chienti (FOTO)

Nell'ambito delle manifestazioni previste nel calendario della Quarta edizione di Borghi & Castelli Sport Fest, domenica 10 febbraio si è svolto il 4° Trail di Belforte del Chienti, la seconda edizione invernale dopo le due prime precedenti versioni estive, organizzato dalla Avis Ascoli Marathon A.S.D in collaborazione con FlipperTriathlon AP A.S.D.Si è trattato di una gara inserita nel calendario nazionale UISP - Park Trail con circa 250 atleti iscritti, a cui si sono aggiunte altre 70 persone impegnate in una passeggiata non competitiva di 7 chilometri. Il percorso agonistico di 15 chilometri partiva e arrivava dal centro storico di Belforte e si sviluppava su un tracciato misto con tratti di asfalto, strade bianche e sentieri nel bosco. Gli scorci panoramici su campagne circostanti, Lago di Caccamo, Monti Sibillini innevati e borghi maceratesi limitrofi, hanno di certo reso meno faticoso il percorso agli atleti, rendendone il dislivello altimetrico meno impegnativo. A iscrivere il proprio nome come vincitori sull'Albo d'Oro della manifestazione sono stati Luigi Del Buono, che è arrivato sul traguardo dopo appena 1h 03'39'' e Denise Tappatà con 1h 14'30'', entrambi della S.E.F. Stamura Ancona. Podio maschile completato da Giorgio Lampa dell'Atletica Filottrano e Mirko Cruviani dell'Avis Castelraimondo, mentre quello femminile da Cecilia Capriotti dell'Avis Ascoli Marthon e Caterina Cavarischia della Bike Team Monti Azzurri.Tutti i partecipanti sono rimasti favorevolmente affascinati dal percorso che ha esaltato la varietà e la bellezza del territorio. Il successo della manifestazione è frutto di un enorme lavoro organizzativo che ha coinvolto un notevole numero di responsabili affiancati all'Avis Ascoli Marthon e alla Flipper Triathlon. L'evento è stato fortemente voluto dall'Unione Montana Monti Azzurri e dal Comune di Belforte del Chienti, con il Sindaco Roberto Paoloni impegnato anche personalmente con la propria famiglia, nella camminata non competitiva di 7 chilometri.Preziosa la collaborazione del Comune di Serrapetrona, interessato come territorio dal tracciato della gara, della polizia Locale di Belforte e Serapetrona, della Pro Loco e Protezione Civile di Belforte.Un valido supporto ricevuto con l'assistenza in gara da parte del Gruppo Arcieri Storici di Belforte , Associazione CB Maceratesi e Croce Rossa di Tolentino.I favorevoli consensi riscontrati tra gli Atleti, lasciano immaginare che per la 5° edizione del 2020, il numero degli iscritti alla gara aumenterà notevolmente.

11/02/2019 16:50
Bella prova della Macerata Scherma a Fano nella gara regionale di spada

Bella prova della Macerata Scherma a Fano nella gara regionale di spada

Domenica 10 Febbraio si è svolta nel Palazzetto Allende di Fano la gara regionale FIS di spada maschile e femminile valida per la qualificazione alla fase nazionale. La Macerata Scherma ha schierato in pedana 6 atleti: Valentina Ferracuti, Adelaide Granata, Anastasia Scarponi e Francesca Spedaletti nella categoria femminile, Guilherme Cecchini e Francesco Governatori nella categoria maschile. Erano presenti 41 spadisti provenienti dalle 10 società sportive presenti nella regione che si sono dati battaglia a suon di stoccate nella bella cornice del palazzetto fanese. E' degna di nota la prova di Anastasia Scarponi, l'atleta della Macerata Scherma, allenata dall'istruttrice Simonetta Pettinari coadiuvata da Marco Crocetti, dopo la fase eliminatoria a gironi ha conquistato il diritto alla fase di eliminazione diretta. In questa fase ha dapprima superato per 15 a 13 la spadista di casa Maria Nocilla e successivamente si è dovuta arrendere per 15 a 12 alla n° 1 del ranking di gara, la pesarese Teresa Donatelli, disputando un incontro molto combattuto in cui ha messo in luce gli ottimi progressi fatti.  Da rilevare che tutti gli atleti della Macerata Scherma sono giunti alla gara senza la possibilità di allenarsi nella propria sede, la palestra Natali di Sforzacosta, resa indisponibile  per quasi 2 mesi a causa del distacco dei rivestimenti delle pareti. Finalmente i lavori di ripristino della palestra sono terminati e la Macerata Scherma potrà riprendere la normale preparazione atletica e tecnica. La pratica della scherma a Macerata continua la sua crescita di interesse e partecipanti sia nella categorie giovanili sia in quelle senior. Resta aperto l'invito della Macerata Scherma a chi avesse la curiosità di provare questa disciplina sportiva con un periodo di prova totalmente gratuito e privo di qualsiasi impegno economico da sostenere.

11/02/2019 16:45
Sangiustese. Nuove divise ufficiali per la seconda parte di stagione

Sangiustese. Nuove divise ufficiali per la seconda parte di stagione

Nella gara di Castelfidardo di ieri hanno debuttato le nuove divise ufficiali scelte dalla Sangiustese per la seconda parte di stagione. Colore rossoblù, qualità top, in tessuto gessato idrorepellente, hanno il logo della Serie D sul braccio, lo scudetto della Sangiustese sul cuore e a destra il logo stilizzato della Coppa Disciplina conquistata nella scorsa stagione a sovrastare lo storico sponsor EM Company. Nel frattempo è stata designata anche la terna arbitrale per Sangiustese - Real Giulianova. Sarà Sergio Palmieri, della sezione di Conegliano, l’arbitro designato a dirigere il match, in programma mercoledì 13 febbraio alle ore 14.30 allo Stadio Comunale di Villa San Filippo.   A coadiuvarlo saranno gli assistenti Nicola Santi e Filippo Pio Castagna, entrambi della sezione di Verona.

11/02/2019 16:40
Calcio a 5, Serie D: prima sconfitta stagionale per il Borgorosso Tolentino

Calcio a 5, Serie D: prima sconfitta stagionale per il Borgorosso Tolentino

Il Borgorosso Tolentino incassa la prima sconfitta stagionale nella seconda giornata del girone di ritorno al termine di una gara combattuta dove a prevalere sono gli universitari del Cus Camerino che, reduci da due sconfitte consecutive, non hanno fatto sconti ai biancorossi. Essendo un match di cartello, i gialloneri di mister Macchioni si presentano con l’organico al completo, forti della loro imbattibilità tra le mura amiche del palasport “Drago e Dentili”.  Mister Ranzuglia, invece,  consapevole che la partita sarebbe stata molto difficile, decide di iniziare la gara aspettando gli avversari nella propria metà campo e sfruttare le ripartenze. La straordinaria velocità iniziale dei gialloneri mette subito in difficoltà i borgorossini, gli universitari hanno più grinta e più aggressività e soprattutto più fame di vittoria e dopo pochi minuti si portano in vantaggio con Lapponi. Mister Ranzuglia cambia subito tattica ed inizia a pressare alto per evitare di farsi schiacciare, ma i cussini riescono comunque ad uscire e a creare occasioni. L’arbitro opta subito per la linea dura e poco dopo espelle il bomber biancorosso Assane Diallo per un intervento scomposto; per i borgorossini la partita si complica sempre di più ed infatti poco dopo incassano il raddoppio di Santucci, che sfrutta una disattenzione difensiva e mette la palla sotto il sette. I biancorossi continuano comunque a pressare, ma i più pericolosi sono sempre i padroni di casa, ma la traversa e il portiere Pistacchi dicono di nò; il primo tempo si conclude 2-0 con il Cus Camerino padrone assoluto della gara. Nella ripresa la partita cambia volto, i padroni di casa calano molto soprattutto sul piano fisico,  il pressing alto dei biancorossi costringe il Cus a gettare via spesso la palla e si creano numerose occasioni per ribaltare il risultato che prima Mobili e poi Orihuela non riescono a sfruttare.  La serata non è delle migliori per i borgorossini, manca la lucidità sotto porta e anche un pizzico di fortuna che in certi momenti può sempre aiutare.  Nel finale mister Ranzuglia ci prova inserendo Del Pupo come portiere di movimento, il giro palla è buono, ma ancora una volta i biancorossi non  riescono a sfruttare le occasioni create con l’uomo in più e vengono inesorabilmente castigati dal 3-0 di Broglia a porta vuota, dopo aver rubato palla a Taqui , a 30 secondi dalla fine. Sicuramente il risultato è  giusto per ciò che si è visto in campo e sconfitta che non ridimensiona la classifica; il Cus Camerino rimane al terzo posto a due lunghezze, Il Borgorosso invece resta in testa a pari punti con il Serralta  che, ironia della sorte, cade al Gattari contro le Cantine Riunite. Pareggia invece in trasferta a Macerata la squadra biancorossa del Csi; un punto che dovrebbe contribuire a risollevare il morale dello spogliatoio e che interrompe la striscia negativa costellata da sole sconfitte nel mese di gennaio. La gara contro il Collebronx finisce incredibilmente 0-0, risultato incredibile e particolarmente rara per una partita di calcio a 5 a questi livelli. Molto bravi i due portieri che hanno chiuso a doppia mandata le rispettive porte, ma anche clamorose occasioni fallite dagli attaccanti. All’inizio del primo tempo sono i  maceratesi del Collebronx a fare la gara, i biancorossi sono piuttosto disordinati e lasciano parecchi spazi. Nella seconda parte della prima frazione invece il Borgorosso aquista fiducia e soprattutto con numerose conclusioni di Falcioni riesce a rendersi pericoloso. La seconda frazione di gioco inizia sulla falsariga della prima, le occasioni fioccano da una parte all’altra ma nessuna delle due squadre riesce a prevalere.  La partita termina giustamente in parità; per i maceratesi un buon punto, per i biancorossi invece il pareggio deve dare la spinta a fare di più nelle prossime gare e risalire una classifica attualmente molto complicata.  

11/02/2019 12:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.