È tutto vero: Valerio Amoroso è un giocatore della Rossella Virtus Civitanova. L’ala napoletana viene direttamente dalla Poderosa Montegranaro, di cui è stato uno dei leader nelle ottime ultime due stagioni in serie A2, tutte abbondantemente oltre la doppia cifra di media, con la leadership che lo ha contraddistinto per tutta la carriera, facendogli compiere imprese come il terzo posto in Serie A con Teramo o il quarto con Montegranaro e facendolo diventare ogni volta il beniamino dei tifosi.
Per quanto riguarda la sua carriera, non possiamo non citare le 40 presenze e i 300 punti in nazionale. È cresciuto nelle giovanili di Battipaglia, per poi passare nel 1998 a Roseto con cui fa l'esordio in Serie A. Nel gennaio del 2002 si trasferisce in Legadue a Scafati e nel 2003-04 gioca con la Virtus Bologna 1934 in B1, prima di tornare nuovamente a Scafati al piano di spora. Dal 2005 passa a Montegranaro con cui ottiene la promozione in Serie A nel 2006. Rimane nelle Marche fino al 2008 quando viene tesserato da Teramo, con cui gioca fino al 2010. Nella stagione 2010-11 gioca per la Virtus Bologna ed in quella seguente torna a Teramo. Veste poi le maglie di Pesaro, ancora Montegranaro e nel 2013 firma per Torino in A2 Gold. Dal dicembre 2014 torna in Serie A a Pistoia. Finirà la stagione a Torino in A2, serie in cui rimarrà anche negli anni successivi tra Bologna, Roseto e, infine, Montegranaro.
Valerio raggiunge quindi il fratello “Ciccio”, capitano della Rossella nelle ultime stagioni. Sarà sicuramente interessante vedere l’intesa che troveranno sul campo, così come l’impatto di un giocatore di questo calibro in Serie B.
Trepidante il Presidente Mandorlini: “Con non pochi sacrifici e grazie a nuove risorse, siamo riusciti a portare a Civitanova uno dei giocatori più prestigiosi dell’ intero panorama cestistico italiano. Con le manovre dei nostri collaboratori, Mario Tessitore e Paolo Primitivo, e grazie all’ulteriore spinta dal nostro main Sponsor Rossella del Sig. Varlonga, si è concretizzata un’operazione che tempo fa ci sembrava impossibile. Confidiamo in Valerio, con la sua grande esperienza ed entusiasmo, sarà il traino per far crescere tutto il movimento cestistico Civitanovese “
Amoroso sarà presentato a stampa e sportivi nel prossimo fine settimana, ancora da ufficializzare date e orario.
Partita la stagione 2019/2020 della Sangiustese, che, prima tra tutte le compagini marchigiane della Serie D, si è ritrovata oggi alle 15.00 allo stadio “Mariotti” di Montecosaro per lo start ufficiale.
“Era nostra intenzione fermarci in rispetto al lutto del Presidente Tosoni che oggi ha perso la mamma – ha dichiarato il DG Cossu a margine del discorso introduttivo fatto alla squadra prima dell’allenamento – ma è stato proprio lui a pregarci di andare avanti. Partiamo con il consueto entusiasmo e motivazioni altissime per interpretare un anno calcistico importante e soprattutto fondato sui valori che ci hanno sempre contraddistinto, rispetto, educazione, correttezza e stile”.
Ed ecco la rosa dei giocatori ufficializzati ed aggregati ad oggi al ritiro rossoblù.
PORTIERI: William Apolloni (2002), Mauro Chiodini (1980), Alessio Piergiacomi (2004), Lorenzo Raccio (2002).
DIFENSORI: Mattia Basconi (2002), Vittorio Guzzini (2002), Hellstrom Merkel (2000), Savino Orazzo (2002), Marco Passalacqua (1997, dal Montegiorgio), Luca Patrizi (1989), Raffaele Santagata (2001), Vincenzo Scognamiglio (1992).
CENTROCAMPISTI: Selim Doci (2001), Matteo Ercoli (2002), Douglas Kwane Gyabaa (1999), Alessio Palladini (1999, dal Porto Sant’Elpidio), Lorenzo Perfetti (1988), German Daniel Pomiro (1990), Nikolas Proesmans (1992, dal Montegiorgio), Simone Soprano (2000), Diego Zannini (2000, dalla Jesina).
ATTACCANTI: Gianluca Boschetti (1997, dalla Pergolesi), Filippo Chiussi (2001, dal Bellaria Igea Marina), Manuel Francesco Manari (1997), Marco Mingiano (1995, dal Nardò), Ndiakhate Niane (2001), Odishelidze Roin (2001), Vincenzo Romano (2001).
Questi invece i membri dello Staff tecnico
ALLENATORE: Stefano Senigagliesi
VICE ALLENATORE: Fabio Roscioli
PREPARATORE PORTIERI: Andrea Armellini
PREPARATORE ATLETICO: Tiziano Bovetti
FISIOTERAPISTA E RECUPERO INFORTUNI: Massimo De Reggi
DOTTORE: Luigi Manzetti
SEGRETARIO: Massimo Formentini
DIRETTORE GENERALE: Alessandro Cossu
TEAM MANAGER: Emanuele Trisciani
RESPONSABILE COMUNICAZIONE: Marta Bitti
MAGAZZINIERE: Bruno Marcattili
Si chiude oggi la tre giorni di Salsomaggiore che ha visto la partecipazione di una delegazione della Menghi Shoes composta dal Vice-Presidente Gianluca Tittarelli, il Direttore Sportivo Riccardo Modica, il primo allenatore Adriano Di Pinto, il General Manager Francesco Gabrielli e il Team Manager Daniele Medei. Al seguito anche il Social Media Manager Alberto Brandi e il nuovo Addetto Stampa Davide Mazzeo.
Il roster per la nuova stagione era già pronto ed è stato oggi presentato ufficialmente anche sul sito della Lega Pallavolo e nello splendido palcoscenico del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore. L'avventura della Menghi Shoes nella nuova Serie A3 Credem Banca inizierà il 20 ottobre e la squadra biancoverde è stata inserita nel Girone Blu, un gruppo equilibrato e che promette diverse sfide interessanti:
Aurispa Alessano
Corigliano-Rossano Volley
Videx Grottazzolina
BCC Leverano
Menghi Shoes Macerata
Avimecc Modica
GIS Ottaviano
Pallavolo Franco Tigano Palmi
Roma Volley Club
Gestioni&Soluzioni Sabaudia
Maury’s Comcavi Tuscania
Cresce l’attesa per l’inizio del campionato ma la prima giornata sarà subito di riposo per la Menghi Shoes, con la gara d'esordio rimandata al 27 ottobre, in trasferta contro la neopromossa GIS Ottaviano.
Coach Francesco Bernetti sarà il timoniere della Paoloni Macerata (nata dalla collaborazione tra Volley Macerata e Paoloni Appignano Volley, ndr) nell'avventura in Serie B. Francesco proviene dal settore giovanile della Cucine Lube Civitanova, della quale ha guidato la formazione Under 14 ma, nella scorsa stagione ha avuto modo di allenare anche la Serie C dell’U.S. Volley ’79 Civitanova Marche, uscita sconfitta proprio dalla Paoloni Appignano nell’ultima Finale Playoff.
Nelle stagioni precedenti è stato già Head Coach di formazioni di Serie B come i biancoverdi della Pallavolo Macerata: "Tornare a fare l’allenatore in un campionato nazionale, e per giunta a Macerata - il commento a caldo di Bernetti sulla nuova esperienza in panchina - è davvero stimolante ed ho accettato quindi l’incarico immediatamente con entusiasmo. Per quello che riguarda il mercato, la società sta confermando diversi giocatori della cavalcata trionfale della scorsa stagione, che ha portato alla promozione sul campo in Serie B della Paoloni, aggiungendo alcuni innesti che hanno già disputato questa categoria. Un mix di giovani e meno giovani davvero interessante ed insieme a loro proveremo a centrare l’obiettivo di riuscire a mantenere la categoria ed al tempo stesso far crescere gli atleti che hanno buone potenzialità coadiuvati da chi in questa categoria è già un veterano".
Sarà in casa l'esordio nel campionato di SuperLega Credem 2019/2020 della Cucine Lube Civitanova. Nella prima di Regular Season, programmata per il 20 ottobre, i biancorossi scenderanno in campo all’Eurosuole Forum per l’esordio assoluto stagionale contro la Gas Sales Piacenza dell'ex Dragan Stankovic. Prima trasferta la settimana successiva a Milano, mentre l’ultima di Regular Season vedrà i cucinieri affrontare in trasferta il Sora.
La Supercoppa italiana all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche
L’ad della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, ha inoltre annunciato la sede della Final Four di Supercoppa italiana: si tornerà a giocare in casa dei campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova. Dunque il 1 novembre e il 2 novembre andranno in scena all’Eurosuole Forum semifinali (Civitanova-Modena, Perugia-Trento) e finalissima.
Cucine Lube Civitanova protagonista alla presentazione del campionato
La presentazione dei calendari da parte della Lega Pallavolo Serie A, nello scenario del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore, ha chiuso la consueta tre giorni del volley Mercato: tutto si è svolto nel corso dello show “La Prima Battuta”, condotto dal giornalista Rai Alessandro Antinelli, andato in scena di fronte ad una platea ricca di addetti ai lavori. Assoluta protagonista la Cucine Lube Civitanova, chiamata più volte a salire sul palco per ricevere dei riconoscimenti per la stagione appena conclusa.
In primis l’ad Albino Massaccesi e il ds Giuseppe Cormio, che hanno ritirato lo stendardo tricolore e la coppa che celebrano rispettivamente le vittorie in SuperLega e in Champions League. Poi è stato il momento di coach Fefè De Giorgi, premiato come miglior allenatore del massimo campionato grazie ai voti della società di Serie A. Infine il Club cuciniero ha ricevuto anche il Premio Roberto Stracca dedicato agli uffici stampa, assegnato al responsabile comunicazione biancorosso, Carlo Perri.
I big match
Primo atteso big match di campionato il 17 novembre in casa contro Modena. Inizio di dicembre di fuoco con la trasferta di Trento e l’impegno casalingo contro Perugia nel giro di una settimana, uno-due di sfide calde che si ripeterà a campi invertiti nel girone di ritorno a marzo.
Il commento al calendario di coach Fefè De Giorgi
"E' un inizio abbastanza impegnativo contro buone squadre come Piacenza e Milano, ma al di là di questo sarà una stagione importante dal punto di vista della gestione dei giocatori, visto il numero di impegni che ci attende. Il livello del nostro campionato si è alzato ancora di più e sicuramente sarà una stagione più impegnativa della precedente".
Di seguito il calendario dettagliato della Cucine Lube Civitanova nella Regular Season della SuperLega Credem Banca 2019-20. Tutte le date sono naturalmente soggette a possibili variazioni per esigenze televisive.
1a giornata - andata 20 ottobre 2019, ritorno 26 dicembre 2019: Cucine Lube CIVITANOVA vs Gas Sales PIACENZA
2a giornata - andata 27 ottobre 2019, ritorno 16 gennaio 2020: Allianz MILANO vs Cucine Lube CIVITANOVA
3a giornata - andata 3 novembre 2019, ritorno 19 gennaio 2020: Cucine Lube CIVITANOVA vs Top Volley LATINA
4a giornata - andata 10 novembre 2019, ritorno 26 gennaio 2020: RIPOSO
5a giornata - andata 13 novembre 2019, ritorno 2 febbraio 2020: Calzedonia VERONA vs Cucine Lube CIVITANOVA
6a giornata - andata 17 novembre 2019, ritorno 5 febbraio 2020: Cucine Lube CIVITANOVA vs Leo Shoes MODENA
7a giornata - andata 20 novembre 2019, ritorno 9 febbraio 2020: Consar RAVENNA vs Cucine Lube CIVITANOVA
8a giornata - andata 24 novembre 2019, ritorno 16 febbraio 2020: Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA vs Cucine Lube CIVITANOVA
9a giornata - andata 27 novembre 2019, ritorno 1 marzo 2020: Cucine Lube CIVITANOVA vs Vero Volley MONZA
10a giornata - andata 1 dicembre 2019, ritorno 8 marzo 2020: Itas TRENTINO vs Cucine Lube CIVITANOVA
11a giornata - andata 8 dicembre 2019, ritorno 15 marzo 2020: Cucine Lube CIVITANOVA vs Sir Safety Conad PERUGIA
12a giornata - andata 15 dicembre 2019, ritorno 22 marzo 2020: Kioene PADOVA vs Cucine Lube CIVITANOVA
13a giornata - andata 22 dicembre 2019, ritorno 29 marzo 2020: Cucine Lube CIVITANOVA vs Globo Bpf SORA
Nella mattinata di oggi, il Palazzo dei Congressi a Salsomaggiore Terme, ha ospitato il vernissage del 75° Campionato di Serie A Credem Banca. Durante il consueto evento denominato la “Prima battuta”, la GoldenPlast Civitanova ha scoperto quali saranno le tappe stagionali dell’inedita Regular Season di A3 Credem Banca.
Esordio in Campionato nel Girone Bianco il 20 ottobre 2019 in trasferta contro Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro. A seguire, il 27 ottobre, debutto in casa con Tinet Gori Wines Prata di Pordenone. Poi un altro impegno esterno nella terza giornata contro HRK Motta di Livenza. Il derby regionale interno con Fano sarà all’undicesima e ultima di andata in programma il 26 dicembre 2019. Tra le curiosità della categoria spiccano una sola promozione in A2, ben 7 retrocessioni in B (3 dirette e 4 ai Play Out), la possibilità per le squadre campioni d’inverno dei due gironi di partecipare alla Del Monte ® Coppa Italia con le migliori squadre di A2 Credem Banca.
Il cartellino verde da quest’anno verrà rivolto dall’arbitro solo ai giocatori che si autoaccuseranno del tocco a muro prima della chiamata del Video Check. “Sinceramente per noi conta poco fare calcoli sulle squadre del Girone o sugli abbinamenti delle prime giornate visto che dobbiamo incontrare tutti gli avversari - la reazione di coach Gianni Rosichini -. È invece molto importante l'approccio di una squadra sostanzialmente molto giovane come la nostra in un Campionato che ricalcherà a grandi linee quello passato. Ogni gara deve rappresentare un momento di crescita e in ogni match si deve dare tutto per uscire dal campo vincitori. È un girone che non conosciamo perché l'anno scorso eravamo al Sud e anche questo deve stimolare la volontà e la curiosità di misurarsi con differenti realtà“.
Giornata 1
Girone Bianco: Andata 20 ottobre 2019 - Ritorno 5 gennaio 2020
Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro - GoldenPlast Civitanova
Giornata 2
Girone Bianco: Andata 27 ottobre 2019 - Ritorno 12 gennaio 2020
GoldenPlast Civitanova – Tinet Gori Wines Prata di Pordenone
Giornata 3
Girone Bianco: Andata 3 novembre 2019 - Ritorno 19 gennaio 2020
HRK Motta di Livenza - GoldenPlast Civitanova
Giornata 4
Girone Bianco: Andata 10 novembre 2019 - Ritorno 26 gennaio 2020
GoldenPlast Civitanova – Mosca Bruno Bolzano
Giornata 5
Girone Bianco: Andata 17 novembre 2019 - Ritorno 2 febbraio 2020
ViViBanca Torino - GoldenPlast Civitanova
Giornata 6
Girone Bianco: Andata 24 novembre 2019 - Ritorno 9 febbraio 2020
GoldenPlast Civitanova – Invent San Donà di Piave
Giornata 7
Girone Bianco: Andata 1 dicembre 2019 - Ritorno 16 febbraio 2020
Trentino Volley - GoldenPlast Civitanova
Giornata 8
Girone Bianco: Andata 8 dicembre 2019 - Ritorno 1 marzo 2020
Tipiesse Cisano Bergamasco - GoldenPlast Civitanova
Giornata 9
Girone Bianco: Andata 15 dicembre 2019 - Ritorno 8 marzo 2020
GoldenPlast Civitanova – Cuneo Volley
Giornata 10
Girone Bianco: Andata 22 dicembre 2019 - Ritorno 15 marzo 2020
Gamma Chimica Brugherio - GoldenPlast Civitanova
Giornata 11
Girone Bianco: Andata 26 dicembre - Ritorno 22 marzo 2020
GoldenPlast Civitanova – Gibam Fano
DATE PLAY OFF - Serie A3 Credem Banca
Inizio Regular Season
20 ottobre 2019
Termine Regular Season
22 marzo 2020
Play Off Promozione (1 promozione)
Quarti di Finale
29 marzo, 5, 12 aprile 2020
Semifinali
19, 26, 30 aprile 2020
Finali
3, 6, 10, 13, 16 maggio 2020
Play Out (per 4 retrocessioni, oltre alle 4 dirette)
12, 19, 26 aprile, 3, 10 maggio 2020
Del Monte ® Coppa Italia A2/A3
Quarti di Finale
15 gennaio 2020
Semifinali
29 gennaio 2020
Finale
23 febbraio 2020
Serie A3 Credem Banca
I due Gironi della Regular Season
Questa la divisione in due Gironi per la prossima Serie A3 Credem Banca, con due ripartizioni per criterio di vicinanza: 12 squadre nel Girone Bianco, 11 nel Girone Blu che osserverà quindi un turno di riposo per ogni giornata.
Girone Bianco
Mosca Bruno Bolzano
Gamma Chimica Brugherio
Tipiesse Cisano Bergamasco
GoldenPlast Civitanova
Cuneo Volley
Gibam Fano
HRK Motta di Livenza
Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro
Tinet Gori Wines Prata di Pordenone
Invent San Donà
ViViBanca Torino
Trentino Volley
Girone Blu
Aurispa Alessano
Corigliano-Rossano Volley
Videx Grottazzolina
BCC Leverano
Menghi Shoes Macerata
Avimecc Modica
GIS Ottaviano
Pallavolo Franco Tigano Palmi
Roma Volley Club
Gestioni&Soluzioni Sabaudia
Maury’s Comcavi Tuscania
Continua a far discutere il trasferimento della Sangiustese sul campo del Polisportivo di Civitanova Marche per la stagione 2019/2020 di Serie D. Dopo le parole del sindaco di Monte San Giusto Andrea Gentili (leggile qui), a schierarsi apertamente contro il trasloco è il neo-ricostituito "Club Rossoblù", che riunisce i tifosi storici della Civitanovese. Tramite la registrazione dell’atto costitutivo e dello statuto avvenuta nella giornata di ieri (mercoledì 17 luglio, ndr) dopo quasi 35 anni è rinato lo storico club grazie all'iniziativa di sette soci fondatori.
Il club è stato intitolato - su consenso del figlio - ad Umberto Traini, storico presidente della Civitanovese prematuramente scomparso.
Attraverso un comunicato ufficiale, il "Club Rossoblù" non ha esitato ad esprimere "totale disappunto per la decisione del sindaco Fabrizio Ciarapica di concedere il Poslisportivo, casa della nostra amata Civitanovese, e l'impianto di Civitanova Alta alla Sangiustese".
"Qualora tale scelta dovesse creare difficoltà per la Civitanovese, prima squadra della città, il Sindaco - si legge nel comunicato - dovrà assumersi le sue responsabilità e farsi carico di una situazione che non produrrà certo benefici. Per questa stagione invitamo sin da ora tutti i tifosi rossoblù a far sentire la propria voce. Il nostro appello vuole essere un presidio civile di protesta con l'obiettivo di richiamare l'attenzione sull'assudità di una scelta dettata da interessi non sportivi che calpestano i legittimi e prioritari interessi di Civitanovese Calcio, che celebra proprio quest'anno il centenario dalla nascita, e dei suoi appassionati sostenitori".
In casa Rossella Virtus Civitanova arriva la seconda conferma dopo Felicioni ed è un altro giocatore ormai di casa al PalaRisorgimento: Marco Vallasciani giocherà con la Rossella la sua quarta stagione consecutiva a Civitanova. Tre anni fa per "Wolly" era stato un ritorno, infatti aveva già giocato con noi nel 2013/14 in C Nazionale, per poi disputare due importanti stagioni in Serie B a Porto Sant´Elpidio. Andando più indietro, aveva iniziato molto presto la sua carriera tra i senior, dividendosi tra Porto San Giorgio e la Sutor Montegranaro, con la quale esordì anche in Serie A.
Marco ha chiuso l’ultima annata a 5.4 punti e 4.6 rimbalzi a partita, cifre in crescita ma che comunque non raccontano che una minima parte del suo apporto alla squadra, con prestazioni importanti come i 20 punti contro Porto Sant’Elpidio e i 12 contro Fabriano.
Queste le sue prime parole della nuova annata:" Lo scorso campionato è stato sicuramente deludente, avevamo obiettivi ben diversi da quelli che abbiamo effettivamente raggiunto. Credo che a fine campionato nessuno fosse contento del risultato ottenuto, sicuramente l’infortunio di Attilio (Pierini, ndr) ha influito, ma non è stata l’unica cosa a non funzionare. Per me le motivazioni e le ambizioni sono sempre le stesse: cercare in ogni occasione il 110% e dare il maggior contributo personale, perché alla fine l’obiettivo è sempre vincere ogni partita in cui si scende in campo. Infine, ci tengo a dire che quest’anno non avrà il classico numero 8 sulla maglia, ma il 14 per ricordare un amico che purtroppo non c’è più."
Cinquina tra ori e argenti per Il Grillo ai Campionati Italiani riservati ai nuotatori della categoria Master.
Allo Stadio del Nuoto di Riccione la squadra di Civitanova, che si allena nella piscina comunale della città alta, ha concluso gli Assoluti con un buonissimo 14° posto. Un risultato ancor più lodevole se si considera che gli atleti in gara erano ben 456.
Il Grillo è stato trascinato da un sontuoso Elia Pantanetti Sabatini che ha fatto sfracelli nel dorso. Per il 25enne addirittura la gioia di due medaglie d’oro, nei 100 metri e nei 200. Non solo, ha aggiunto anche il secondo posto nei 50 metri.
Le altre due medaglie le ha prese l’highlander de Il Grillo, l’atleta e allenatore Andrea Talevi: vice campione nei 50 e nei 100 delfino confermandosi, per longevità di risultati, tra i migliori e più forti nuotatori nazionali di questa specialità.
I ragazzi de il Grillo peraltro in questo mese di luglio avevano già regalato altre soddisfazioni nel fondo. Alla Nuotatona, gara in mare di 5 km sulle acque di casa, sempre Elia Pantanetti Sabatini aveva ottenuto il bronzo di categoria. Avevano invece primeggiato nelle rispettive categorie Gianluca Statti e da Annalisa Ronzano.
La presidentessa dell’associazione civitanovese Antonella Citarella e i preparatori Andrea Talevi e Mario Menghi insomma hanno di che brindare.
L' U.S. Tolentino 1919, comunica di aver concluso accordi con le relative società di appartenenza, al fine di assicurarsi per la stagione 2019/2020, con la formula del prestito le prestazione sportive di: Gianluca Mastromonaco, centrocampista (classe 2000) del Carpi, Christian Bonacchi, difensore (classe 2000) del Carpi, Jacopo Filacaro, difensore (classe 2001) proveniente dalla Fermana.
Si tratta del compimento di un grande e paziente lavoro posto in essere dal direttore sportivo Giorgio Crocetti, grazie al quale mister Mosconi potrà contare su under di assoluto valore a cui erano interessate molte altre società.
Non ha certo bisogno di presentazioni Gianluca Mastromonaco, già in cremisi dal gennaio scorso, il quale ha contribuito in maniera importante alla promozione in D della squadra cremisi (17 le sue presenze e 3 le reti messe a segno). Con il giovane e promettente esterno di mediana di Borgomanero il legame non si è mai interrotto avendo lo stesso manifestato il massimo entusiasmo all'idea di restare a Tolentino.
Nato a Pistoia il 09/07/2000, Christian Bonacchi, è calcisticamente cresciuto nel settore giovanile del Carpi con la cui Primavera ha giocato nella stagione 2018/2019. La duttilità è sicuramente il suo punto di forza essendo in grado di occupare qualsiasi ruolo difensivo.
Nato nel 2001 a Macerata ma residente in Corridonia, Jacopo Filacaro, proviene dalla Berretti della Fermana. In precedenza si è contraddistinto nelle giovanili della Maceratese. È un difensore esterno destro, con ottime capacità sia a livello di spinta che di copertura.
Con la chiusura del Volley Mercato per le società di SuperLega, scattata oggi pomeriggio alle 17.00, la Cucine Lube Civitanova campione d’Italia e d’Europa in carica ha presentato ufficialmente alla Lega Pallavolo Serie A la rosa ufficiale 2019-2020. La formazione biancorossa sarà ai nastri di partenza della Superlega, il massimo campionato italiano, per il venticinquesimo anno consecutivo (domani mattina la presentazione del calendario), oltre che in lizza per Supercoppa Italiana, Coppa Italia, Mondiale per Club e Champions League.
Gli arrivi
Sono quattro i volti nuovi, già annunciati nelle scorse settimane, che entrano a far parte del Club cuciniero: l’opposto lussemburghese Kamil Rychlicki (da Ravenna, SuperLega), il centrale polacco Mateusz Bieniek (dallo Zaksa, Polonia), l’opposto iraniano Amir Ghafour (da Monza, SuperLega), il centrale azzurro Simone Anzani (da Modena, SuperLega).
Le conferme
Restano a far parte della rosa biancorossa tutto il blocco degli schiacciatori (Osmany Juantorena, Yoandy Leal, Jacopo Massari e Jiri Kovar), dei palleggiatori (Bruno Mossa de Rezende e Stijn D’Hulst), e dei liberi (Fabio Balaso e Andrea Marchisio). Al centro ci saranno ancora Robertlandy Simon ed Enrico Diamantini.
Le partenze
Hanno lasciato la Cucine Lube Civitanova i centrali Dragan Stankovic (direzione Piacenza, SuperLega) ed Enrico Cester (Verona, SuperLega), gli opposti Tsvetan Sokolov (Kazan, Russia) e Diego Cantagalli (Brugherio, A3).
Un cambio nello staff tecnico
Come già annunciato, lo staff tecnico e medico a disposizione di coach Fefè De Giorgi ha visto l’arrivo nel ruolo di secondo allenatore di Nicola Giolito (dallo Jastrzbeski, Polonia) e registrato la partenza di Marco Camperi in direzione Milano, SuperLega. Confermato il resto dello staff: scout man Enrico Massaccesi e Alessandro Zarroli, preparatore atletico Massimo Merazzi, medici Mariano Avio e Danilo Compagnucci, primo fisioterapista Marco Frontaloni, secondo fisioterapista Tommaso Pagnanelli, nutrizionista Alessandro Marinelli.
I numeri di maglia
Definiti i numeri di maglia della nuova rosa della Cucine Lube Civitanova 2019-20. Vediamo allora con quale numero vecchi e nuovi giocatori biancorossi hanno scelto di scendere in campo nella prossima stagione, stampati sulle divise affidate ancora allo sponsor tecnico Joma. I nuovi arrivi hanno scelto: Rychlicki il numero 11, Bieniek il 16 (nel ricordo di Arek Golas), Ghafour il 10, Anzani l’1. Tutti confermati i numeri dei giocatori già in campo nella scorsa stagione con la Cucine Lube Civitanova, tranne Diamantini che avrà il 12 invece che l’8.
1 Simone ANZANI
2 Jiri KOVAR
3 Stijn D’HULST
4 Andrea MARCHISIO
5 Osmany JUANTORENA
6 Jacopo MASSARI
9 Yoandy LEAL
10 Amir GHAFOUR
11 Kamil RYCHLICKI
12 Enrico DIAMANTINI
13 Robertlandy SIMON
14 Bruno MOSSA DE REZENDE
16 Mateusz BIENIEK
17 Fabio BALASO
Il volley mercato in vista della stagione di Serie A3 Credem Banca 2019/20 si chiude con un altro colpo a tinte biancazzurre nella cornice di Salsomaggiore, sede della tre giorni dedicata alle trattative finali e ai nuovi calendari di Serie A (domani l’annuncio). Il libero Giacomo Giorgini, atleta nato ad Ancona nel 2002 e alto 185 cm, cresciuto nella cantera falconarese, entra nel roster della GoldenPlast Civitanova, agli ordini del tecnico riconfermato Gianni Rosichini. Un colpo di coda che arricchisce l’organico con un emergente pronto ad allenarsi in prima squadra e a cimentarsi nei tornei U18, Serie C e Junior League.
Reduce dal terzo anno al liceo di scienze applicate, nelle ultime due stagioni Giorgini ha fatto parte dei gruppi del Volley Game Falconara e del Volley Ancona in B conciliando lo studio alla passione per la pallavolo. Il suo idolo è il libero francese Jenia Grebennikov, ma il neo biancazzurro stima molto anche giovani atleti come Filippo Federici e il nuovo compagno Paolo Di Silvestre.
Libero Giacomo Giorgini: “Il progetto giovani è un forte richiamo per chi aspira a fare strada. Sono orgoglioso di questa chiamata perché, oltre alla prestigiosa vetrina, posso migliorarmi. La nostra forza sarà l’entusiasmo, conosco già alcuni dei compagni come Disabato, un osso duro da rivale. Sono contento di averlo dalla mia parte del campo e di condividere questa esperienza con molti giovani di valore. Sarò utilizzato anche nei campionati giovanili, ma sfrutterò ogni singolo allenamento in prima squadra. Non vedo l’ora d’incontrare i tifosi di Passione Biancazzurra”.
GoldenPlast Civitanova – ROSTER 2019/20:
Palleggiatori: Pier Paolo Partenio e Azaria Gonzi.
Opposti: Matteo Paoletti e Stefano Ferri.
Schiacciatori: Paolo Di Silvestre, Gianluca Dal Corso, Piervito Disabato e Paolo Cappio (S/L).
Centrali: Stefano Trillini, Gabriele Maletto, Gabriele Sanfilippo.
Liberi: Francesco D’Amico, Giacomo Giorgini.
"Siamo qui per dare un aggiornamento ai tifosi e alla cittadinanza sulla scelta della Sangiustese di giocare a Civitanova Marche. Noi non abbiamo cacciato nessuno, lo spazio c'è per tutti". Così il sindaco di Monte San Giusto Andrea Gentili ha voluto chiarire tramite una conferenza stampa indetta nella mattinata odierna al Romcaffè Macerata, la posizione dell'amministrazione comunale riguardo il "trasloco" del club rossublù al Polisportivo di Civitanova Marche per la stagione 2019/2020 di Serie D.
"Trovo scandaloso - aggiunge Gentili - che il presidente di una squadra che gioca in serie D, non si presenti mai agli appuntamenti con l'amministrazione comunale mentre invece sono 5/6 mesi che incontra i colleghi di Civitanova Marche. La dirigenza della Sangiustese non è stata mai disponibile al dialogo. Tre anni fa Tosoni non voleva far allenare la propria squadra Allievi su un campo distante 6 chilometri da Monte San Giusto, oggi gli chiedo: è possibile che la prima squadra si alleni a Montecosaro e giochi le proprie partite casalinghe a Civitanova?"
Accanto al primo cittadino anche il vicesindaco Gigliola Bordoni, assessore allo Sport, che commenta con amarezza l'esito negativo delle trattative avviate negli ultimi mesi: "Siamo dispiaciuti come amministratori comunali di non essere riusciti a trovare un accordo tra le due società calcistiche di Monte San Giusto. Con la Sangiustese il nostro interlocutore, purtroppo, non è mai stato il presidente Andrea Tosoni. Di volta in volta erano i cittadini che facevano da portavoce al patron. Abbiamo tentato in tutti i modi far rimanere la società a Monte San Giusto, ma non siamo stati trattati con lo stesso rispetto riservato al comune di Civitanova Marche. Ogni sforzo è risultato vano. Peraltro siamo venuti a conoscenza, tramite il gestore del campo di Villa San Filippo (il Ponte San Giusto, ndr), di come gli impegni economici presi nel corso della scorsa stagione siano stati disattesi".
Il sindaco Gentili si rivolge, poi, direttamente ai tifosi: "Chiedo loro di di capire il nostro sforzo, anche io sono un tifoso rossoblù ma prima di tutto un primo cittadino. La Sangiustese ha persino inviato una lettera in cui si diceva disposta a una spesa di 10 mila euro annui per avere la disponibilità completa del campo di Villa San Filippo: una proposta indecente, utilizzata soltanto come pretesto per il trasferimento già concordato a Civitanova. Parliamo di una decisione legata ad interessi personali: non penso che il trasferimento a Civitanova sia avvenuto soltanto perchè si è più vicini al mare. Inoltre è noto come Tosoni si augurasse la mia sconfitta all'ultima tornata elettorale".
"Con Ciarapica c'è un rapporto di stima reciproca, ma se io mi fossi trovato nella condizione di accogliere - come pare - una società inadempiente nel mio stadio, non l'avrei fatto. L'anno prossimo non credo che lo scenario calcistico della provincia sarà lo stesso tra Sangiustese, Maceratese e Civitanovese. Magari qualcuna di queste squadre, mio malgrado, non ci sarà più" conclude Gentili.
Secondo collegiale per la Nazionale Maschile che da questa sera tornerà a radunarsi a Civitanova Marche in vista del Torneo di Qualificazione Olimpica in programma a Bari dal 9 all’11 di agosto. Il raduno all'Eurosuole Forum si concluderà con il grande appuntamento dell'amichevole contro la Slovenia, in programma mercoledì 24 luglio alle ore 20.00. Biglietti ancora in vendita sia online (lubevolley.vivaticket.it) e punti vendita Vivaticket, sia al botteghino del palasport (lun-ven 17.00-19.30, sabato 10.00-13.00, domenica chiuso).
Il CT Gianlorenzo Blengini, per questo secondo appuntamento di lavoro ha convocato sedici atleti:
Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli
Centrali: Simone Anzani, Roberto Russo, Daniele Mazzone, Matteo Piano (dal 19 luglio), Alberto Polo (fino al 21 luglio)
Schiacciatori: Filippo Lanza, Osmany Juantorena, Oreste Cavuto, Oleg Antonov
Opposti: Ivan Zaytsev, Gabriele Nelli
Libero: Massimo Colaci, Nicola Pesaresi, Fabio Balaso
Aggregato al gruppo per una serie di allenamenti dal 20 al 26 luglio anche lo schiacciatore atleta di federazione italiana Dick Kooy.
DATE E ORARI ALLENAMENTI APERTI AL PUBBLICO – Pubblico e appassionati potranno assistere agli allenamenti nei giorni 19 e 21 luglio dalle ore 17 alle ore 20.
PROGRAMMA TEST MATCH
24/7: Italia-Slovenia a Civitanova Marche (ore 20, diretta RaiSport+HD)
26/7: Italia-Slovenia a Chieti (ore 18, diretta RaiSport+HD)
1/8: Italia-Belgio a Bari (ore 21)
2/8: Italia-Belgio a Bari (ore 19)
4/9: Italia-Finlandia a Cavalese (orario da definire)
5/9: Italia-Finlandia a Cavalese (orario da definire)
È in pieno svolgimento il Volley Mercato 2019 nella location del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme: i delegati dei team di SuperLega, Serie A2, Serie A3 Credem Banca si sono resi protagonisti del consueto via vai per definire gli ultimi colpi di mercato e puntellare i roster del 75° Campionato di Serie A Credem Banca. I calendari, che saranno presentati domani mattina (giovedì) alle ore 10.30 nel corso dell’evento “La Prima Battuta”, forniscono già l’importante anteprima delle date della stagione.
Ufficializzate, tra l'altro, le gare della Final Four di Supercoppa italiana che si svolgeranno il 31 ottobre e 1 novembre (sede ancora da definire): la Cucine Lube Civitanova (vincitrice scudetto) se la vedrà in Semifinale contro Modena (quarta in Regular Season) mentre l'altra sfida vedrà di fronte Perugia (vincitrice Coppa Italia) e Trento (seconda in Regular Season).
Le date della stagione 2019-20
SuperLega Credem Banca
Inizio Regular Season
20 ottobre 2019
Termine Regular Season
29 marzo 2020
Play Off Scudetto
Quarti di Finale
1, 4/5, 11/12 aprile 2020
Semifinali
18, 20, 23, 25, 28 aprile 2020
Finali
1, 3, 7, 9, 12 maggio 2020
Del Monte® Supercoppa
31 ottobre – 1 novembre 2019
Semifinali
Cucine Lube Civitanova – Modena Volley
Sr Safety Conad Perugia – Itas Trentino
Del Monte® Coppa Italia
Quarti di Finale
22-23 gennaio 2020
Final Four
22-23 febbraio 2020
Il Campionato Regionale di Categoria, che si è svolto il trascorso weekend a Pesaro, ha concluso la stagione agonistica per gran parte degli atleti Assoluti del Salus Nuoto Matelica.
I giovani nuotatori, tesserati con la Vis Sauro Nuoto Team di Pesaro, hanno partecipato alle 4 giornate dedicate al Campionato Regionale Estivo 2019.
Tutti gli atleti Assoluti hanno portato a compimento un anno ricco di soddisfazioni e successi:
- Baraku Mushi
- Campetella Leonardo
- Cannella Aurora
- Castagna Roberto
- Conforti Caterina
- Mantini Michele
- Marini Francesco
- Marcellini Nicolò
- Pavoni Filippo
- Porfiri Sara
- Procaccini Marco
- Ruggeri Sofia
- Tasso Cesare
- Varesano Manuel
Bravissimi i 3 atleti Assoluti rispettivamente, per la categoria Ragazzi Roberto Castagna, per la categoria Juniores Filippo Pavoni, per la categoria Cadetti Cesare Tasso, che hanno portato a casa un totale di 19 medaglie (6 Ori, 6 Argenti, 7 Bronzi):
6 Medaglie d’ORO
- Castagna Roberto Oro nella staffetta 4X100 Mista
- Castagna Roberto Oro nella staffetta 4X200 Stile Libero
- Pavoni Filippo Oro nei metri 100 Farfalla
- Pavoni Filippo Oro nella staffetta 4X200 Stile Libero
- Tasso Cesare Oro nei metri 100 Dorso
- Tasso Cesare Oro nei metri 50 Dorso
6 Medaglie d’ARGENTO
- Castagna Roberto Argento nei metri 400 Misti
- Pavoni Filippo Argento nei metri 100 Stile Libero
- Pavoni Filippo Argento nei metri 50 Farfalla
- Pavoni Filippo Argento nella staffetta 4X100 Stile Libero
- Tasso Cesare Argento 4X100 Mista
- Tasso Cesare Argento nella staffetta 4X200 Stile Libero
7 Medaglia di BRONZO
- Castagna Roberto Bronzo nei metri 1500 Stile Libero
- Castagna Roberto Bronzo nei metri 200 Farfalla
- Pavoni Filippo Bronzo nei metri 50 Stile Libero
- Pavoni Filippo Bronzo nei metri 200 Stile Libero
- Pavoni Filippo Bronzo nella staffetta 4X100 Mista
- Tasso Cesare Bronzo nei metri 100 Stile Libero
- Tasso Cesare Bronzo nei metri 200 Dorso
Una domenica di corsa quella del 14 luglio a Caldarola. In una bellissima giornata di sole circa 300 partecipanti, tra corridori e passeggiatori, hanno riempito le vie cittadine e il percorso di 11 km che si snoda fino al lago di Caccamo.
Moretti di Recanati ha segnato il miglior tempo vincendo la seconda edizione. Efficiente anche quest’anno il team del ristoro che ha deliziato i partecipanti con frutta, pizza e - grazie alla Caritas di Caldarola - buonissime Stracciaporte dolci.
Il direttivo dell’associazione, visibilmente soddisfatto, rinnova l’appuntamento al prossimo anno facendo trapelare che ci saranno interessanti novità.
La Rossella Virtus Civitanova è lieta di annunciare la conferma di Matteo Felicioni. A nemmeno 23 anni è ormai un veterano del PalaRisorgimento: sarà la sua settima stagione consecutiva nella società del presidente Mandorlini, la terza in Serie B. Avventura iniziata nel 2013 dopo aver raggiunto, con l'Under 17, gli storici quarti alle Finali Nazionali, proseguita con tutto il periodo di purgatorio in Serie C, terminato con la storica promozione in B due anni fa. Per lui in questa stagione 5.2 punti col 33% da tre, season high di 15 contro Corato e l’intensità e l’agonismo che lo hanno sempre contraddistinto.
"Sono onorato di giocare anche quest'anno con la maglia della mia città - le parole di Matteo dopo il rinnovo -. L'anno passato abbiamo un po' deluso le aspettative ma non è stato tutto da buttare, l’importante sarà non ripetere gli stessi errori. In questa stagione il girone si preannuncia molto più complicato, ma questa deve essere solo una motivazione e un punto di partenza, l'importante è divertirsi e far divertire: il resto verrà da sé.”
Sulla pista di Fermo si sono svolti i Campionati Marchigiani assoluti individuali, promesse e junior che hanno visto i ragazzi dell’AVIS Macerata salire sette volte sul gradino più alto del podio e aggiudicarsi anche numerosi titoli di categoria.
Nel settore velocità bel successo di Lorenzo Angelini che ha vinto i 200 metri nell’ottimo crono di 21”64 aggiudicandosi una bella gara davanti il forte fermano Yebarth secondo in 22”07, con Andrea Pietrella che si aggiudica il titolo promesse con il nuovo personale di 22”84, che si ripete poi nei 400 della sua categoria in 51”24.
Nei m. 110 ostacoli in assenza di Nicola Cesca fermo per infortunio, Jacopo Palmieri vince in 16”37. Nei 400 ostacoli esordio stagionale e vittoria dell’avisino Dami Andrew Ajube in 55”22 davanti a Jacopo Palmieri secondo in 58”32.
Fra le ragazze doppia vittoria di Samira Amadel nei 400 in 1’01”50 e negli 800 in 2’23”22 davanti alle compagne di squadra Micaela Melatini in 2’24”19 che vince lo scudetto junior e Margherita Forconi terza sia negli 800 che nei 1500 rispettivamente in 2’28”37 e 5’04”70.
Nel salto in alto successo di Obimezie Chiemezie Eboh che aggiunge ben otto centimetri al suo personale portandosi e m. 1,88.
Nel lungo scudetto della categoria promesse per Jacopo Tasso con 6,33, mentre nella gara femminile Sara Annibali si migliore in 4,60.
Buona gara di Isabella Di Benedetto che si aggiudica il lancio del disco con m. 40,32 e nella stessa specialità argento di Francesco Botti in 38,01, mentre nel peso junior è prima Flavia Gaudenzi in 8,93 che ha anche guadagnato un argento junior nei 100 metri piani in 13”88.
Nel giavellotto bronzo assoluto per Riccardo Stagnaro con m. 46,67. Nel mezzofondo maschile doppia vittoria junior per Barkinde Mamadou Diallo nei 1.500 dove ottiene il personale in 4’10”04 e nei 5000 in 15’52”08 con Andrea Virgili bronzo junior nei 1500 in crescita con 4’16”42 così come nei 5000 in 17’05”46.
Buon secondo posto assoluto di Ndiaga Dieng negli 800 in 1’59”71 con Nicholas Gironelli secondo junior in 2’00”51. Argento per Anastasia Giulioni nella 5 km di marcia assoluta in 27’06”65.
Assenti per la concomitanza con l’attività internazionale Eleonora ed Elisabetta Vandi. La prima impegnata alle Universiadi a Napoli dove ha vinto una ottima batteria di 800 in 2’06”13, ma si è dovuta arrendere in semifinale dove è arrivata quarta in 2’05”09, a un passo dalla qualificazione.
Elisabetta Vandi è invece in volo per i Campionati Europei under 20 di Boras (SVE) ed esordirà a partire da giovedì nella gara dei 400 piani dove quest’anno ha migliorato il record italiano junior prima indoor in 53”84 e successivamente outdoor in 52”82, in aprile a Grosseto.
Centrocampista classe 1999 originario di San Benedetto, cresciuto nel Settore Giovanile del Teramo, prima di vestire le maglie di Grottammare, Giulianova e Porto Sant’Elpidio (33 le presenze complessive nell’ultima stagione), Palladini, oltre ad essere figlio d’arte (suo padre è lo stimatissimo mister Ottavio), è un profilo di assoluto rilievo nel panorama calcistico interregionale. Nonostante i vent’anni da compiere, il ragazzo ha già doti, carisma ed esperienza da vendere.
“In Palladini crediamo molto – ha dichiarato il DG Cossu dopo la firma – è stato fortemente voluto dalla Società e dal mister, lo abbiamo visto in parecchie partite tra cui lo spareggio a Poggibonsi e crediamo assolutamente di non sbagliare ad investire su di lui. In Alessio facciamo molto affidamento: è un ragazzo serio, che ha voglia di credere e viene da una famiglia dove si è respira calcio. E’ un arrivo importante, di grande prospettiva. Dire che sia un fuoriquota è assolutamente riduttivo. Sicuramente sarà all’altezza delle nostre aspettative e ci darà e si prenderà delle grandi soddisfazioni con la Sangiustese”.
Entusiasta Palladini. “È da un po’ che sapevo di essere seguito dalla Sangiustese – ha dichiarato il ragazzo - e questa cosa mi ha sempre lusingato. Appena mi hanno detto della possibilità di entrare a far parte di un progetto importante come quello rossoblù non ho esitato e ho quasi subito dato la mia disponibilità. Già dallo scorso anno mi avevano colpito il gioco e l’organizzazione del team di mister Senigagliesi. Sono contento di aver fatto questa scelta e di iniziare a lavorare con un tecnico così preparato che mi ha sempre dato un’impressione più che positiva. Arrivo con tutta l’umiltà di imparare e mi metterò a disposizione qualsiasi cosa mi verrà chiesta di fare per la squadra. Ringrazio i Presidenti e il direttore Cossu che mi hanno fatto sentire subito importante e dentro al progetto. Non vedo l’ora di iniziare la preparazione con tutta la squadra”.