Il rinnovato e ritrovato settore giovanile della S.S. Maceratese si presenta in grande stile piazzando il colpo Stefano Baldoni.
Ascolano di 54 anni, Baldoni entra a far parte della famiglia biancorossa e si occuperà della squadra Allievi. Ma non solo, farà molto di più per il vivaio della Rata. Non potrebbe essere altrimenti dato che parliamo di una figura di assoluto spessore nel mondo del calcio.
Ex allenatore della Primavera dell'Ascoli, ha lavorato nelle giovanili di altri club allora professionistici come Ancona, Gubbio e Giulianova, fu vice di Iaconi quando il Frosinone sali per la prima volta in serie B (superando il Grosseto di Allegri) e inoltre Baldoni è docente dei corsi speciali a Coverciano per la squadra dei giocatori senza contratto.
Da Coverciano a Macerata perché? “Tramite Paolo Siroti (nuovo responsabile tecnico del vivaio) ho conosciuto delle persone piene di entusiasmo –risponde Baldoni- e mi è piaciuta la volontà di programmare le cose per bene. Con questi presupposti, il progetto calcistico della Maceratese è molto stimolante. Infine come docente della scuola allenatori giro l'Italia per i corsi di formazione e abilitazione, per me è fondamentale mantenere il contatto con il campo".
Dove e quando nasce la conoscenza con Siroti? “Ero vice allenatore del Taranto quando lui giocava lì”.
La dobbiamo chiamare mister o professore? “Può andar bene anche Stefano…”.
La sua presenza, notevole arricchimento per il vivaio, la porterà a ruoli anche di consulenza ed aiuto verso il resto dello staff? “Sì mi è stato chiesto di condividere le mie esperienze con gli altri istruttori o collaboratori, del resto non deve crescere una sola squadra ma tutto il movimento biancorosso”
Quale è la sua idea di calcio e di gioco? “Tatticamente mi piace il 4-3-1-2 del mio amico Giampaolo, di certo non voglio che l'allenatore detti il gioco a robottini. Non devi dare soluzioni ma stimoli per favorire la creatività, l’intraprendenza e la capacità di affrontare ad esempio le difese chiuse. I ragazzi vanno lasciati giocare. Il risultato è solo un mezzo come lo è l'allenamento, un tecnico deve avere schemi e principi ma conta come vengono usati”.
In mattinata si è aggregato ai nuovi compagni il portiere classe 2000 Stefano Bruno. Dopo l’esperienza negli Allievi Nazionali del Benevento, durante la quale si è guadagnato anche alcune convocazioni nella Nazionale Under 15, il giovane portiere nella stagione 2017/2018 ha militato nel campionato di Eccellenza Campana con il Cervinara (collezionando 13 presenze), mentre nella scorsa stagione ha vestito prima la maglia dell’Avellino (Serie D girone G) e poi quella del Bastia 1924 (Serie D girone E), totalizzando 22 presenze.
Si è chiusa stamattina con l’ultimo allenamento degli azzurri all’Eurosuole Forum l’avventura della Nazionale italiana a Civitanova. Due collegiali e il test match con la Slovenia che hanno fatto registrare un grande entusiasmo in città e non solo: tanto pubblico agli allenamenti a porte aperte e uno splendido palasport tutto esaurito (4000 spettatori) nell’amichevole andata in scena ieri sera di fronte alle telecamere di Rai Sport.
Un successo a tutto tondo anche per la Lube Volley che ha organizzato l’evento in stretta collaborazione con lo staff della Federazione Italiana Pallavolo. Venti giorni che resteranno nella storia del Club e della città per la prima assoluta dell’Italvolley a Civitanova Marche. Un ringraziamento va anche agli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione di tutto questo.
Ora l’Eurosuole Forum, dopo l’apertura speciale estiva tutta dedicata gli azzurri, torna a chiudere i suoi battenti in attesa della ripresa della stagione 2019-20 dei campioni d’Italia e d’Europa della Cucine Lube Civitanova. Appuntamento a fine agosto, nei prossimi giorni saranno definiti data e programmi del raduno dei cucinieri che torneranno al lavoro sotto la guida di Fefè De Giorgi dopo circa tre mesi dall’ultima gara ufficiale, la trionfale finalissima di Champions League di Berlino.
Nel weekend scorso si è conclusa con soddisfazione, una medaglia d’argento e diversi primati personali migliorati, la stagione di nuoto del Blugallery Team, che ha visto impegnati nei rispettivi Campionati regionali sia le due quotate atlete assolute Eleonora Brandi e Lucia Cialoni, che tutti gli Esordienti A: Saverio Ilari, Giacomo Cantarini, Mishel Dhamo, Tommaso Forconi, Vanessa Leonori e Hailie Medei.
Le due «esperte» del gruppo hanno ottenuto miglioramenti dei loro «personal best», nonostante l’impegno dell’esame di maturità abbia tolto loro preziose energie mentali, soprattutto nelle ultime sedute di allenamento pre gara. La Cialoni, ciononostante, è riuscita a conquistare un gratificante podio, l’argento nei 100 farfalla. Entrambe sono comunque sempre rimaste tra le prime 5 in regione nelle proprie specialità. Ottimi anche i risultati, soprattutto in prospettiva futura, del gruppo Esordienti A, che nella stagione 2019-20 ha dovuto gareggiare anche con atleti di un anno più grandi, senza però lasciarsi intimorire da ciò.
Tutti hanno migliorato i crono personali nelle rispettive discipline. In particolare è da sottolineare il 7° posto assoluto ottenuto da Dhamo nei 100 dorso, interpretati da autentico outsider. I confortanti risultati sono stati resi possibili grazie all’impegno profuso in tutti gli allenamenti nel corso di quella che per i ragazzi di San Severino è stata la prima vera stagione di competizioni, resa piacevole dai vari momenti di svago che hanno saputo crearsi e dall’aiuto reciproco che non si sono mai fatti mancare. Soddisfatti perciò i tecnici Michele Bastari e Riccardo Vitali, pronti ad affrontare con slancio la prossima stagione. A coronamento di quella appena conclusa, splendida e meritata giornata premio all’Aquafan di Riccione per staff e atleti del Blugallery.
Il Centro Nuoto Macerata cala l’asso per diventare ancora più grande. L’associazione che gestisce la piscina comunale di viale Don Bosco ha un nuovo allenatore per il settore nuoto agonistico. Per il 2019/2020 il tecnico della società biancorossa sarà Francesco Ulto.
Un gran colpo perché il campano Ulto, già atleta di livello con diverse partecipazioni ai Campionati italiani, si è formato da allenatore alla scuola di Gjon Shyti, storico coach del campione Luca Marin (ancora detentore del record italiano dei 400 misti).
Il presidente del CN Macerata Mauro Antonini lo ha fortemente voluto inserire nello staff, lo seguiva da tempo e lo aveva colpito per preparazione e serietà.
Dopo essersi fatto le ossa in Campania e in Abruzzo, Ulto ha accettato la sfida di allenare nelle Marche per una società che gli ha fissato obiettivi ambiziosi e stimolanti. L’ingaggio di Ulto rappresenta infatti una svolta ed una decisione particolarmente importante per il Centro Nuoto Macerata che così dimostra di volere salire di livello. Del resto l’aumento del numero di atleti richiedeva questo investimento. Coach Franco Pallocchini sarà pertanto promosso al ruolo di Team Manager e collaborerà con Ulto e Giacomo Marinozzi sia nel nuoto che nel salvamento.
La Paoloni Macerata annuncia oggi un altro suo giocatore; si tratta della conferma di un centrale che corrisponde al nome di Filippo Lanciani, classe 2000, uno dei protagonisti della cavalcata trionfale culminata con la vittoria nei playoff dell'ultimo campionato di Serie C.
Filippo, scuola Lube come altri ragazzi che giocheranno questo campionato di Serie B in maglia Paoloni, ha stupito tutti l'anno scorso alla sua seconda stagione in Serie C facendosi trovare pronto ogni volta che è stato chiamato in causa; ora deve confermarsi in un campionato più impegnativo come quello della Serie B dove sicuramente darà il massimo per emergere.
“Quella conclusa da poco è stata una stagione davvero fantastica” esordisce Filippo:“ad inizio anno non avrei mai immaginato di arrivare a giocarmi una finale playoff ma alla fine è successo e sinceramente mi sono goduto ogni singolo momento di questa cavalcata trionfale portandomi dietro tantissime emozioni forti. Devo ringraziare tutti i miei compagni di squadra che sono stati davvero fantastici in quanto mi hanno riempito di consigli che sono riuscito a sfruttare per arrivare alla vittoria. Ora per me inizia un'altra esperienza tutta nuova”, continua Lanciani, “e non vedo l'ora di affrontarla lavorando duramente ogni giorno in allenamento, dando tutto in partita per avere ancora delle belle soddisfazioni. Cercherò sempre di dare il massimo per la squadra; i miei obiettivi sono quelli di crescere sia come persona che come giocatore migliorandomi giorno dopo giorno.”
Il ds Paolo Salvucci, già da mesi ai margini del progetto per impegni familiari e lavorativi, saluta tutti dopo 13 anni in biancazzurro e augura un cammino vincente alla GoldenPlast Civitanova. Un coacervo di emozioni al momento dell’addio per il ds che ha contribuito a fare la storia grazie alla vittoria della Serie B1 nel 2011/12 e della A2 nel 2014/15, ma anche grazie all’approdo nella Finalissima della Del Monte® Coppa Italia Serie A2 nella stessa annata (trofeo sfumato solo ai vantaggi del tie break con Vibo). Già protagonista in B insieme al direttore generale Carlo Muzi (dg in prima linea anche quest’estate per forgiare il roster 2019/20 e possibile “successore naturale” in vista del post Salvucci), l’ormai ex ds ha dato il suo meglio nei sette anni di Serie A valorizzando giovani emergenti che adesso si stanno mettendo in luce nei club più titolati d’Italia e nelle selezioni azzurre.
Una carriera da vincente per Salvucci, che nel Palmares vanta anche exploit notevoli negli staff della pallavolo femminile, con la vittoria di B2 e B1 sia al Cus Macerata che alla Fornarina Civitanova. In entrambi i casi è sfumata la Serie A per questioni di fondi societari, ma il sogno di vedere la propria squadra sui campi più prestigiosi d’Italia si è concretizzato in ambito maschile con la promozione del team biancazzurro in A2 con ottimi risultati. L’onda lunga della rinuncia è tornata a infrangersi sul percorso del ds quando l’allora B-Chem Potenza Picena rifiutò il salto in SuperLega nonostante il responso del campo la consacrasse come vincitrice del torneo. Una delusione superata con un grande lavoro per promuovere promesse sempre più giovani.
Ds Paolo Salvucci: “Ci tengo a salutare con affetto dirigenti e tifosi, amici che vivono lo sport con amore e autentica passione. Il mio percorso nel volley è di 25 anni, di cui metà passati in biancazzurro. Provo sentimenti contrastanti. Il magone è inevitabile, ho condiviso tante esperienze con questa mia seconda famiglia e mi basta socchiudere gli occhi per rievocare ricordi, adrenalina e situazioni elettrizzanti. Non so se sarà un addio o un arrivederci, al momento è una scelta obbligata per conciliare i crescenti impegni di lavoro e il tempo con i miei cari. Saluto tutti con il sorriso. E’ una gioia vedere i nostri ex tesserati sui campi di SuperLega e vado fiero delle nazionali infarcite di atleti sbocciati con la nostra maglia. Raccogliere i frutti dei progetti sulle giovani promesse è una grande gratificazione, persino superiore alla fierezza per i titoli messi in bacheca negli anni”.
La dirigenza della GoldenPlast Civitanova ringrazia Paolo Salvucci per la professionalità, l’encomiabile impegno e per aver reso possibili dei miracoli sportivi. Anche lontano dai campi resterà sempre un eroe biancazzurro.
Eurosuole Forum pieno (4000 spettatori) e tantissimo entusiasmo. Si chiude con un grande successo la prima storica gara degli azzurri a Civitanova. L’Italia comincia con una vittoria per 3-1 (25-22, 27-29, 25-12, 25-14) contro la Slovenia la sua marcia di avvicinamento al Torneo di Qualificazione Olimpica in programma a Bari dal 9 all’11 di agosto. Sotto gli occhi del presidente Cattaneo, i ragazzi di Gianlorenzo Blengini hanno offerto una buona prova che fornirà al tecnico tricolore le primissime, importanti indicazioni di una preparazione che andrà progressivamente migliorando in vista dell’appuntamento clou di questa stagione 2019.
Le due squadre hanno comunque dato vita a una gara interessante non risparmiandosi anche se ovviamente la condizione fisica ha manifestato un più che naturale “work in progress”.
La partita
Come formazione iniziale Blengini ha scelto la diagonale Giannelli-Zaytsev, Lanza e Junatorena gli schiacciatori, Anzani e Piano centrali con Colaci libero. Dall’altra parte della rete la Slovenia è stata schierata con Ropret in palleggio, Toncek Stern opposto, Urnaut e Cebulj martelli, Pajenk e Kozamernik centrali con Kovacic libero. Naturalmente con il passare dei minuti Blengini ha concesso spazio a gran parte dei suoi ragazzi.
Il primo set è stato equilibrato con le squadre che hanno giocato a viso aperto anche se naturalmente non sono mancati gli errori da una parte e dall’altra. Gli uomini di Blengini sono partiti meglio, ma gli sloveni, approfittando di qualche sbavatura degli azzurri, sono lentamente rientrati in partita riuscendo a impattare la situazione sul 19-19, momento in cui Juantorena ha lasciato spazio ad Antonov. Da lì e fino al 22-22 le squadre sono rimaste a contatto, ma proprio nel finale gli azzurri hanno piazzato il break decisivo che ha permesso loro di chiudere 25-22 in proprio favore il primo parziale.
Nel secondo parziale sul 12-12 un buon turno al servizio di Zaytsev ha spezzato l’equilibrio. A quel punto però Giuliani ha cambiato palleggiatore inserendo Vincic e gli sloveni ancora una volta sono riusciti a rimanere a contatto (21-19 Italia, 22-22). Il finale di parziale ha offerto sprazzi di bel gioco con le squadre che si sono alternate al comando. Dopo un botta e risposta protrattosi a lungo e alla seconda palla set utile (dopo che anche gli azzurri avevano avuto la possibilità di chiudere in proprio favore andando a servire sul 27-26) gli sloveni hanno vinto 29-27 impattando la gara sull’1-1.
Nel terzo set Blengini ha dato spazio a Nelli e Mazzone concedendo riposo a Zaytsev e Anzani, continuando a schierare Antonov al posto di Juantorena. I cambi effettuati hanno sortito un buon effetto con l’Italia che è riuscita a portarsi sul 12-6, vantaggio poi gestito (16-8, 21-9) fino al termine del set vinto sul punteggio di 25-12.
Nel quarto e ultimo set il CT azzurro ha cambiato ancora lasciando in campo Cavuto al posto di Lanza (entrato per la prima volta nel parziale precedente) e concedendo un po’ di passarella a Fabio Balaso per la gioia dei tifosi marchigiani. Gli azzurri hanno però mostrato maggiore determinazione chiudendo in proprio favore set e match grazie al 25-14 che ha decretato il 3-1 conclusivo.
Domani nel primo pomeriggio la squadra lascerà Civitanova Marche per recarsi a Chieti dove venerdì alle ore 18 (diretta Rai Sport HD) è in programma il secondo test match di questa fase della stagione.
Il tabellino
Italia-Slovenia 3-1 (25-22, 27-29, 25-12, 25-14)
Italia: Anzani 6, Giannelli 4, Juantorena 2, Piano 10, Zaytsev 10, Lanza 7, Colaci (L). Antonov 14, Nelli 7, Pesaresi, Sbertoli, Mazzone 3, Cavuto 6, Balaso (L). Ne: Russo, Kooy, All: Bengini
Slovenia: Pajenk 5, Stern T. 7, Cebulj 13, Kozamernik 9, Ropret 1, Urnaut 11, Kovacic (L). Stalekar 2, Stern Z., Vincic, Gasparini 3. Ne: Videcnik, Klobucar (L), Mozic. All: Giuliani
Arbitri: Frapiccini, Feriozzi
Durata set: 30’, 33’, 23’, 24’
Spettatori: 3980
Italia: a 10 bs 19 mv 10 et 26
Slovenia: a 3 bs 17 mv 7 et 33
Allenamento congiunto insieme alla Robur Siena in quel di Cascia per i rossoblù di Senigagliesi che, al cospetto di una compagine destinata a far bene nella categoria superiore, hanno iniziato a provare le prime trame di gioco e a testare i primi meccanismi su cui impostare la prossima stagione.Assenti Scognamiglio e Proesmans (acciaccati), con il caldo e la stanchezza che ovviamente si sono fatti sentire nonostante l’altura, capitan Perfetti e compagni hanno provato a battersi con le loro armi nei confronti dei quotati bianconeri di Dal Canto, più aggressivi e avanti nella preparazione, visto anche il prossimo impegno del 4 agosto con il Mantova in Coppa Italia.Tutte nella prima frazione le reti dei toscani, con un autogol ad aprire le marcature prima della doppietta di Polidori e alla tripletta di Da Silva.Girandola di cambi nella ripresa che terminava a reti inviolate, con energie fresche su entrambi i fronti.Tante le indicazioni su cui riflettere per il tecnico calzaturiero che dall’allenamento odierno avrà sicuramente tratto utili elementi per il futuro.Il lavoro dei prossimi giorni ripartirà da alcuni spunti positivi del primo tempo e dalla prestazione collettiva espressa dalla squadra nel secondo.
ROBUR SIENA (4-3-1-2): Confente, Oukhada, Setola, Romagnoli, Arrigoni, D’Ambrosio, Da Silva, Gerli, Polidori, Cesarini, Vassallo. Subentrati: Ferrari, Lomolino, Varga, Gabbrielli, De Santis, Andreoli, Serrotti, Damian, Guberti, D’Auria, Ortolini, Campagnacci. Allenatore: Alessandro Dal Canto.SANGIUSTESE (4-3-3): Chiodini, Onda, Santagata, Basconi, Perfetti, Passalacqua, Manari, Zannini, Mingiano, Soprano, Romano. Subentrati: Raccio, Gyabaa, Pomiro, Orazio, Hellstrom, Chiussi, Patrizi, Boschetti, Doci, Odishelizde, Ercoli, Palladini, Niane, Cerbone, Apolloni, Piergiacomi. Allenatore: Stefano Senigagliesi.RETI: 12’ pt autogol, 16’ pt e 32’ pt Polidori, 18’ pt, 30’ pt e 38’ pt Da Silva.
Venerdì 26 luglio il ristorante La Chimera di Piediripa ospiterà come da tradizione la nuova Cluentina.
A partire dalle ore 19 si terrà la presentazione della squadra, con tante facce nuove da conoscere, portate alla corte di Mister Pietro Canesin dal Direttore Sportivo Gianluca Tomassini, per rinforzare una rosa giovane e ambiziosa, che tante emozioni ha regalato la passata stagione.
Sarà presente tutta la dirigenza della Cluentina e verranno dettate le linee per il prossimo campionato, dove i biancorossi vogliono confermarsi come una squadra divertente, sempre pronta a costruire e capace di giocarsela con tutti a viso aperto.
"Si (ri)parte!". È proprio il caso di dirlo. Sono stati stilati i calendari per la prossima stagione di serie A2, anche quello del girone B dove è inserita la Feba Civitanova, e quindi sono state rese note le date del prossimo campionato. Anche per questa stagione le momò sono nel girone B con Umbertide, Faenza, Campobasso, San Giovanni Valdarno, Ariano Irpino, Athena Roma, Livorno, La Spezia, San Salvatore Selargius, Cus e Virtus Cagliari, Ponte Buggianese e High School Basket Roma.
Il via scatterà domenica 29 settembre in casa del Livorno, la "prima" casalinga sarà domenica 6 ottobre contro il Magnolia Basket Campobasso alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. La novità di questa stagione è che non ci sarà la consueta pausa natalizia perciò si tornerà in campo anche domenica 29 dicembre, gara interna contro Umbertide, mentre il girone d'andata si chiuderà sabato 4 gennaio in casa del San Salvatore Basket Selargius. Settimana di pausa quella del weekend di domenica 15 marzo, visto che ci saranno le Final Eight di Coppa Italia tra le prime quattro in classifica dei due gironi al termine del girone d'andata, mentre la fase regolare terminerà sabato 25 aprile, poi inizieranno i play-off e play-out.
Francesco "Ciccio" Amoroso giocherà nella Rossella Virtus anche la prossima stagione. Sarà la sua quarta stagione consecutiva a Civitanova, la terza in serie B e la prima insieme a suo fratello Valerio. Il lungo classe ’78 rimane un giocatore determinante per la categoria, nell’ultima annata ha ulteriormente aumentato il suo rendimento con cifre personali che gli mancavano dal 2011/12 in un campionato nazionale: 13.3 punti e 4.27 rimbalzi di media in 28 minuti di utilizzo.
Ricordiamo brevemente la sua lunghissima carriera, iniziata nel 1999/2000 con il team delle Forza Armate in B2, per poi girare tutto lo stivale tra Patti, Campli, Osimo (A2), Cento, Forlì, Ferentino, Ostuni, Latina, San Severo e Roseto, con diverse stagioni in doppia cifra nella vecchia e molto competitiva A Dilettanti (B1).
Da qualche stagione è anche allenatore nel settore giovanile del Picchio. Queste le sue parole dopo il rinnovo: "La scorsa stagione è stata un po’ deludente rispetto all’entusiasmo che avevamo all’inizio, per tanti motivi. Il colpo di grazia è stato l’infortunio di Pierini, un giocatore che era fondamentale per il nostro gioco, che ci ha buttato giù di morale. Deludente perché è il primo anno da quando sono a Civitanova che non siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo prefissato".
"Per la prossima annata - prosegue Amoroso-, personalmente la presenza di mio fratello sarà un grande stimolo per me, poiché sarà la prima volta che gioco con lui, dopo averlo sempre visto giocare in una categoria superiore. Come squadra, l’obiettivo sarà riscattare e migliorare l’anno scorso, se riusciamo a ingranare sicuramente ci divertiremo, anche se il girone si preannuncia molto difficile. Fondamentale sarà far appassionare il pubblico e farlo venire al palazzetto, altro fattore che non è andato bene l’anno scorso. “
Francesco Dragonetto entra nei quadri tecnici della Feba Civitanova Marche. La società biancoblu potenzia il proprio staff tecnico con il giovane allenatore napoletano che avrà lo scopo di far crescere ulteriormente il vivaio, da sempre uno dei fiori all'occhiello della Feba, grazie anche alla sua esperienza importante a livello di settore giovanile, e non solo. Nonostante la giovane età, classe '84, coach Dragonetto ha avuto diverse esperienze importanti nel maschile e nel femminile, ma i migliori risultati sono sempre arrivati allenando il settore femminile.
Cresciuto nel settore giovanile del Basket Napoli maschile, ben presto però arrivano le esperienze nel settore femminile con lo Stabia Basket e il Gymnasium Napoli per poi riprendere il percorso maschile con tante esperienze in Campania ed anche in Abruzzo a Chieti. Esperienze tutte intermezzate da diverse parentesi a Battipaglia, dove arrivano i migliori risultati nel femminile con il culmine nella stagione 2016/2017 dove salva la squadra in Serie A1 e conquista lo scudetto under 20 femminile oltre ad aver partecipato ad altre due finali nazionali giovanili. Ha anche allenato la Stella Azzurra Roma e la Cestistica Azzurra Orvieto, oltre ad aver fatto da assistente nelle nazionali under 16 e 17 femminile.
Il suo bagaglio d'esperienza sarà importante per rinforzare ulteriormente lo staff tecnico del settore giovanile e per una crescita importante di tutte le atlete e atleti biancoblu. Coach Francesco Dragonetto entrerà a far parte anche nello staff tecnico della prima squadra.
Giunge al termine il collegiale della Nazionale di volley maschile a Civitanova Marche. Gli azzurri, allenati da coach Gianlorenzo Blengini, hanno trascorso le due settimane di preparazione atletica in vista del Torneo Preolimpico che si svolgerà a Bari dal 9 all'11 agosto nella cittadina costiera.
Questa sera, a conclusione dell'avventura civitanovese, a partire dalle ore 20:00 all'Eurosuole Forum andrà in scena il test match contro la Slovenia per verificare lo stato di forma della nostra squadra in vista dell'appuntamento che vale la qualificazione ai Giochi di Tokyo 2020.
Per tutto il corso della loro permanenza a Civitanova, i giocatori hanno alloggiato presso l'hotel "Cosmopolitan" di proprietà di Giuseppe Giustozzi. Un soggiorno che ha soddisfatto l'intero gruppo. In occasione della cena organizzata nella serata di ieri i giocatori hanno salutato con affetto tutto il personale. Al termine dell'amichevole contro la Slovenia, la Nazionale partirà alla volta di Chieti, dove venerdì 26 luglio affronterà nuovamente la Slovenia a partire dalle ore 18:00.
La Rossella Virtus Civitanova Marche è lieta di annunciare la prosecuzione del rapporto con Attilio Pierini. L’ala di Porto Recanati era arrivata alla corte del presidente Mandorlini lo scorso anno, dopo essere stato la bandiera e il capitano del Basket Recanati per quindici anni, partendo dalla C1 e arrivando in A2, fino alla scomparsa della società. Prima dell’infortunio al crociato sinistro, avvenuto a febbraio contro Fabriano, che ha interrotto la sua stagione, Pierini era il miglior realizzatore della Rossella, con 15.7 punti di media, frutto del 51% da 2 e 33% da tre.
Nell’arco della sua carriera ha sempre dimostrato il suo talento da bomber e leader, con Recanati ha vinto la C1 nel 2008 e la B nel 2010, con una stagione da 18 punti a partita. Così come in DNA e in A2 non ha avuto problemi a chiudere stagioni in doppia cifra.
Queste le sue prime parole dell’annata 2019/20: “Per la scorsa stagione c’è sicuramente un po’ di delusione perché volevamo giocare i playoff, ma non ci siamo riusciti, quindi non è stata positiva. È successo un po’ di tutto, oltre al mio infortunio, inaspettato, che mi ha costretto a saltare quasi tutto il girone di ritorno. È stato un dispiacere enorme, ma fin da aprile ho lavorato al massimo tutti giorni per recuperare al meglio e per metà settembre dovrei essere al 100%. Devo anche ringraziare la società, che fin dal giorno dopo l’infortunio mi hanno sostenuto e aspettato.
Per la prossima stagione sono molto fiducioso e motivato a tornare al 100%, anche perché la società è molto ambiziosa, sta lavorando bene sul mercato anche oltre il colpo Amoroso. Quindi, si dovrà fare sicuramente meglio e sicuramente ci si riuscirà. Il mio obiettivo è recuperare bene e contribuire a raggiungere gli obiettivi che la società si è posta.”
ll maceratese Roberto Patrassi è il nuovo presidente in pectore del Savona Calcio. L'ex storico dirigente del Milan, a capo di una cordata milanese, rileverà le quote della gloriosa società ligure, che erano in mano a Cristiano Cavaliere.
In una conferenza di presentazione, tenuta questo pomeriggio nella sala rossa del Comune di Savona, ha infiammato la platea illustrando le linee guida che dovranno contraddistinguere la prossima stagione di serie D, con Christian Papa nuovo responsabile dell'area tecnica della squadra e Stefanio Eranio coordinatore del settore giovanile.
E nelle prime dichiarazioni Patrassi non si nasconde: "Pronti ad ambire alle zone alte della classifica".
La giornata di venerdì sarà cruciale per porre le ultime firme davanti al notaio, in modo tale da poter ufficializzare i primi nomi a livello di staff tecnico e giocatori.
L’atteso momento del test match della Nazionale italiana all’Eurosuole Forum è arrivato. L’impianto di Civitanova Marche che ospita le gare della Cucine Lube durante la stagione riapre in piena estate: mercoledì (ore 20) sarà teatro della sfida amichevole tra gli azzurri di Chicco Blengini e la Slovenia di Alberto Giuliani. Una gara che da mesi sta riscuotendo un grande interesse, con centinaia di persone che hanno affollato il palasport per seguire gli allenamenti degli azzurri nelle ultime due settimane e pronte a sostenere Juantorena, Balaso, Anzani e compagni domani sera.
Ultimi biglietti a disposizione
Tagliandi ancora disponibili su lubevolley.vivaticket.it e punti vendita Vivaticket. Aperto anche il punto vendita presso l’Eurosuole Forum mercoledì dalle 10 alle 13 e successivamente dalle 17 in poi.
L’avvicinamento al test match Italia-Slovenia
Dopo circa venti giorni di lavoro la Nazionale Maschile di Gianlorenzo Blengini tornerà in campo nel primo test match in programma in quella che è la marcia di avvicinamento al Torneo di Qualificazione Olimpica in programma a Bari dal 9 all’11 luglio. Nei due collegiali tenutisi nelle Marche il CT tricolore ha avuto un gruppo, che come da programmi di lavoro, era parzialmente differente rispetto a quello che ha disputato la Volleyball Nations League. Sono tornati dunque in pianta stabile alcuni degli atleti che l’ultima volta avevano vestito l’azzurro durante i Campionati del Mondo dello scorso anno come il capitano Ivan Zaytsev, Filippo Lanza, Osmany Juantorena e Massimo Colaci. Assieme a loro gli esperti Simone Giannelli, Simone Anzani, Daniele Mazzone, Oleg Antonov e Matteo Piano che, come noto, hanno già collezionato presenze nella stagione in corso dato il loro impiego nella manifestazione itinerante FIVB. Completano il gruppo i più giovani che si sono messi in luce nella prima parte di stagione. Avversaria nelle due gare in programma domani (ore 20) e venerdì 26 a Chieti (ore 18) la Slovenia allenata da Alberto Giuliani che il prossimo anno giocherà la Volleyball Nations League.
Parla Osmany Juantorena
“Sono molto felice di essere tornato in gruppo. Non ho mai nascosto il fatto che disputare i Giochi Olimpici fosse il mio sogno di atleta. A Rio l’ho realizzato, ma ora potrei farlo per la seconda volta, sarebbe fantastico. Tutti noi sappiamo che non sarà facile e che la strada è ancora lunga, ma siamo qui con un obiettivo chiaro. Il gruppo sta bene, stiamo lavorando con concentrazione e consapevoli che il lavoro da fare è tanto. Non so che indicazioni darà il match di domani, ma credo che in questa fase sia importante mettere minuti di gioco nelle gambe e cominciare a trovare il ritmo giusto, così come l’intesa in campo. Noi siamo carichi e felici di ricominciare; i miei compagni hanno fatto vedere buone cose in Volleyball Nations League e tutti vogliono dare il proprio contributo”.
Parla il ct Gianlorenzo Blengini
“Siamo in una fase in cui conta solo lavorare con concentrazione e far in modo che ogni allenamento venga affrontato con la giusta determinazione. Per arrivare al top all’appuntamento clou della stagione dobbiamo curare ogni minimo dettaglio e certe situazioni saranno il risultato di come affronteremo ogni singolo giorno di questa preparazione. Sono arrivati i ragazzi che hanno riposato nella prima parte di stagione e dunque ora possiamo contare sul contributo di tutti; dai più esperti agli atleti che si sono cimentati con la pallavolo di alto livello per la prima volta durante la VNL. Tutti noi conosciamo l’importanza di questo momento, il gruppo ha la giusta maturità per affrontare come deve questa parte di stagione. Domani avremo i primi segnali per capire lo stato della nostra preparazione”.
Come seguire Italia-Slovenia
Diretta tv Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.
Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Le formazioni
ITALIA
Palleggiatori: 6. Simone Giannelli, 2. Riccardo Sbertoli
Centrali: 17. Simone Anzani, 15. Roberto Russo, 8. Daniele Mazzone, 14. Matteo Piano Schiacciatori: 10. Filippo Lanza, 5. Osmany Juantorena, 22. Oreste Cavuto, 16. Oleg Antonov, 12. Dick Kooy
Opposti: 9. Ivan Zaytsev (C), 20. Gabriele Nelli
Libero: 13. Massimo Colaci, 18. Nicola Pesaresi, 11. Fabio Balaso
SLOVENIA
Palleggiatori: 9. Dejan Vincic, 16. Gregor Ropret
Centrali: 2. Alen Pajenk, 4. Jan Kozamernik, 10. Saso Stalekar, 15. Matic Videcnik
Schiacciatori: 17. Tine Urnaut (C), Klemen Cebulj 11. Ziga Stern, 12. Jan Klobucar, 7. Rok Mozic
Opposti: 6. Mitja Gasparini, 1. Toncek Stern
Libero: 13.Jani Kovacic, 14. Urban Toman
I precedenti
Quattro sfide finora nella storia delle due formazioni con due vittorie a testa.
Arriva un argento per Elisa Di Francisca ai Mondiali di scherma in corso a Budapest, in Ungheria. La trentaseienne jesina ha conquistato il secondo gradino del podio nella gara a squadre di fioretto femminile, dopo la sconfitta in finale rimediata contro la Russia. Un assalto vissuto sul filo di lana e vinto dalle nostre avversarie per una sola stoccata con il risultato di 43-42. Per la Di Francisca si tratta della seconda medaglia raggiunta nella rassegna iridata dopo il bronzo conquistato nella gara individuale, dove si era dovuta arrendere nuovamente ad una russa: Inna Deriglazova.
La Paoloni Macerata svela un nuovo ingaggio sempre nel reparto degli schiacciatori ricevitori. Si tratta di Matteo Ciccarelli, arriva direttamente dal settore giovanile della Cucine Lube, fresco vicecampione d’Italia Under 18 alle ultime Finali Nazionali disputate a Chianciano Terme.
Nelle stagioni precedenti può vantare anche un altro argento vinto alle Finali Nazionali Under 18 (stagione 2017/2018 a Castellaneta) ed un bronzo in Under 16 nell’annata precedente in quel di Latina; giovanissimo, classe 2001, è stato una delle principali bocche da fuoco della formazione cuciniera. Per Matteo ora arriva la prima esperienza tra i “grandi” dopo aver fatto tutta la trafila delle giovanili.
“Sono orgoglioso di aver fatto parte e di essere cresciuto nel settore giovanile della Cucine Lube Civitanova” esordisce Ciccarelli. “Posso dire che per me sono stati anni impegnativi ma i risultati personali raggiunti hanno ripagato l’impegno e accresciuto notevolmente la mia passione per il volley. Ora sono pronto a nuove sfide e tutto questo è davvero stimolante. Sono molto contento di aver ricevuto una proposta da una società come la Paoloni; poter affrontare un campionato così importante ed impegnativo come quello della Serie B è il raggiungimento di un traguardo intermedio che mi ero posto e per questo non vedo l’ora di potermi esprimere in campo. Sicuramente darò il massimo per far vincere il mio team il più possibile. Il primo obiettivo di squadra”, continua Matteo, “è infatti vincere e per farlo c’è bisogno di un gruppo forte, determinato ed unito che lotti su ogni pallone. Il traguardo personale che voglio tagliare, invece, è quello di accrescere le mie capacità tecniche affidandomi ai compagni di squadra ed all’allenatore.”
Chiedendo a Matteo come si descriverebbe con tre aggettivi, risponde di sentirsi una persona a cui piace molto la competizione quindi competitivo, determinato e tenace.
Il Curriculum di Matteo Ciccarelli:
2010/2017 Settore Giovanile Cucine Lube
2017/2019 Cucine Lube Civitanova (Serie C)
2019/2020 Paoloni Macerata (Serie B)
Primi due giorni di allenamento per la Recanatese, che ieri mattina si è ritrovata allo stadio Tubaldi per iniziare la preparazione precampionato.
“Sin da subito ho trovato un ambiente sereno – dice mister Giampaolo – una società seria dove si vede che c’è cultura del lavoro. Ho trovato tutti i giocatori motivati e disponibili, l’obiettivo è quello di creare un gruppo forte e granitico che ci permetta di costruire qualcosa di importante”.
Tutta questa settimana i giallorossi effettueranno una doppia seduta di allenamento, la prima amichevole è fissata per mercoledì 31 luglio alle ore 17,30 allo stadio Tubaldi contro l’Ancona.
Due giorni prima, lunedì 29 luglio alle ore 18, nella splendida cornice di palazzo Venieri a Recanati ci sarà la presentazione della prima squadra e del settore giovanile.