Sport

Menghi Macerata, i giocatori tornano a casa: "Quest’anno si è formato un gruppo speciale"

Menghi Macerata, i giocatori tornano a casa: "Quest’anno si è formato un gruppo speciale"

Nel corso di questi quasi due mesi di quarantena, diversi tra gli atleti biancorossi sono rimasti in città per affrontare in sicurezza l’emergenza coronavirus. Lontani dai solo parenti, hanno fatto squadra restando uniti anche se a distanza e proseguendo a mantenersi in attività, nel rispetto delle norme emanate dal Governo. Ora che il campionato è stato ufficialmente chiuso e in Italia la situazione sta lentamente migliorando, i giocatori stanno tornando a casa. Tra questi Andrea Nasari. Lo schiacciatore piemontese ha vissuto una stagione da protagonista con la maglia della Menghi Pallavolo Macerata, fino a quando si è giocato. “Dispiace per la sospensione, visto il campionato che stavamo disputando e il duro lavoro svolto durante l’anno, ma è stata una decisione saggia”, commenta Nasari. “Prima di tutto andava tutelata la salute, proseguendo a giocare si sarebbe potuto creare il rischio, durante i play-off, di giocare con squadre del nord dove la situazione è più complicata che altrove”. Come tanti altri atleti della Menghi Pallavolo Macerata, hai passato in città questa quarantena, come l’hai vissuta? “Dopo l’ultima partita di campionato giocata è arrivato il blocco delle attività e abbiamo cominciato ad allenarci in casa. In queste settimane siamo sempre rimasti in contatto con lo staff tecnico e l’allenatore per programmare gli allenamenti a distanza. Continueremo ad allenarci anche ora che il campionato è stato sospeso per farci trovare in forma nel momento in cui si riuscirà a riprendere”. Cosa porterai con te di questa stagione così particolare? “Il rammarico per come è finita, avevamo trovato continuità nelle ultime gare disputate e saremmo andari a giocarci i play-off pronti a giocarcela fino alla fine. Questo secondo anno a Macerata ha rappresentato una conferma del buon lavoro svolto. Ci siamo tolti delle soddisfazioni e ho potuto giocare con un gruppo speciale, affiatato sia dentro che fuori dal campo”.    

24/04/2020 22:12
Volley, la Champions League non sarà assegnata: cancellate tutte le coppe europee 2020

Volley, la Champions League non sarà assegnata: cancellate tutte le coppe europee 2020

Il consiglio di amministrazione della CEV ha comunicato oggi pomeriggio di aver preso la decisione ufficiale di cancellazione dell’edizione 2020 di tutte e tre le coppe europee, a causa dell’emergenza coronavirus. Cancellate, di conseguenza, anche le Super-Finals di Champions League che erano in programma a Berlino il prossimo 16 maggio. Il massimo trofeo continentale, di cui è detentrice la Cucine Lube Civitanova, non verrà dunque assegnato per quanto riguarda l'edizione 2020. Il cammino dei biancorossi nell’attuale stagione, prima della sospensione del torneo, era arrivato fino alla qualificazione alle Semifinali.

23/04/2020 15:37
Pallamano,  Sergio Palazzi è il nuovo allenatore della Santarelli Cingoli

Pallamano, Sergio Palazzi è il nuovo allenatore della Santarelli Cingoli

La Polisportiva Cingoli comunica di aver affidato a Sergio Palazzi l’incarico di allenatore della Santarelli Cingoli e del settore giovanile per la stagione 2020-2021.Si tratta di uno dei tecnici più talentuosi in ambito italiano, già assistente come Match Analyst del direttore tecnico della Nazionale Italiana, il cingolano Riccardo Trillini. Ha allenato in A2 il Camerano in queste due ultime stagioni, affiancato dal vice Campana, anche lui cingolano: in quest’annata i gialloblù sono stati sempre a metà classifica senza particolari affanni. 

23/04/2020 12:10
Dopo Bruno, la Lube perde anche l'altro regista: Stijn D'Hulst ai saluti

Dopo Bruno, la Lube perde anche l'altro regista: Stijn D'Hulst ai saluti

Dopo l'addio di Bruno, anche il secondo palleggiatore Stijn D’Hulst saluta ufficialmente la Cucine Lube Civitanova. Il regista belga, classe 1991, non vestirà la maglia biancorossa nella prossima stagione, dopo due anni ricchi di soddisfazioni e vittorie vissute insieme. Stijn lascia il Club cuciniero con in tasca 1 Scudetto, 1 Champions League, 1 Mondiale per Club e 1 Coppa Italia. "A lui, assoluto professionista e vero uomo, va il più grande ringraziamento da parte della società, che gli augura ogni migliore fortuna per il prosieguo della sua carriera" scrive la Lube Volley in una nota ufficiale.

21/04/2020 21:18
Menghi Macerata, coach Di Pinto sul futuro: "Dobbiamo trovare il modo giusto per ripartire"

Menghi Macerata, coach Di Pinto sul futuro: "Dobbiamo trovare il modo giusto per ripartire"

Ormai circa due settimane fa è arrivata la decisione ufficiale delle Consulte di SuperLega, Seria A2 e Serie A3, che ha sancito la chiusura definitiva della stagione sportiva di pallavolo a causa dell’emergenza Coronavirus. Vista l’impossibilità di organizzare i tradizionali eventi di fine campionato, i ragazzi della Menghi Pallavolo Macerata a partire dal Capitano Natale Monopoli, hanno cominciato a registrare dei video-messaggi. In questi giorni scorreranno sugli account social ufficiali della squadra i saluti dei giocatori biancorossi, diversi dei quali stanno affrontando la quarantena qui nelle Marche, a Macerata, che è ormai diventata la loro seconda casa. Un piccolo gesto da parte degli atleti per chi li ha sostenuti nell’arco della stagione, anche nelle trasferte più lunghe e nei momenti più difficili. Una stagione che ha visto la Menghi Pallavolo Macerata piazzarsi nei primi posti della classifica, pronta a giocarsi la promozione durante i Play-Off.  Il coach Adriano Di Pinto commenta la stagione interrotta: “Ci sono diversi elementi positivi da salvare e dai quali ripartire. È stato un campionato molto utile, che ci ha permesso di crescere: siamo partiti soffrendo un po’ la pressione, con una squadra tanto rinnovata e quando abbiamo trovato la quadratura, è arrivato l’infortunio di Pasquale Gabriele. Siamo dovuti quindi ripartire ma i ragazzi sono stati bravissimi, a partire da Manuel Bruno, a ritrovarsi. Merito del roster costruito in estate, dove eravamo stati attenti a garantirci alternative all’altezza. Eravamo pronti a giocarcela fino alla fine, a livello professionale abbiamo raggiunto gli obiettivi che ci eravamo prefissati. Possiamo essere solo che soddisfatti del lavoro svolto nel corso della stagione, durante la quale abbiamo potuto studiare nuove soluzioni dalle quali ripartire in futuro”.  A proposito della ripartenza, cosa pensi a riguardo? “So che la società crede quanto me nel lavoro fatto e condivido la voglia di andare avanti insieme, espressa dal Vice-Presidente Tittarelli. Dovremo ovviamente confrontarci con un contesto particolare, trovare il modo giusto per ripartire. Di buono c’è che la nostra è una società solida, a partire dal settore giovanile fino alla squadra di Serie A, ulteriore conferma del buon lavoro fatto quest’anno. E proprio l’aver vissuto insieme questa stagione ci permetterà di affrontare meglio i tempi diversi, probabilmente più veloci, che ci verranno chiesti per preparare il prossimo campionato. Al momento però dobbiamo dare tempo alla società, è ancora presto per fare programmi”.  Tornando invece al campo e alle emozioni della stagione conclusa, quali partite che ricordi in modo particolare? Quali hanno segnato una svolta? “Ci sono stati tanti momenti belli e da allenatore posso dire di aver imparato tanto. Noi tecnici ci facciamo i nostri piani ma è sempre il campo l’unica prova che conta. Sicuramente le gare di Roma e quella in casa contro Corigliano, hanno rappresentato la svolta ad inizio stagione, quando la squadra si è finalmente trovata e abbiamo cominciato un periodo di continuità. Poi la vittoria in trasferta a Tuscania, dove abbiamo giocato una partita perfetta, e quella di Palmi: siamo andati in Calabria con i numeri contati, ci siamo trovati sotto 2 a 0, poi la squadra ha reagito ribaltando il risultato. È stata una grande prova di maturità, una presa di responsabilità che ha ridato convinzione della propria forza ai ragazzi. Speriamo di tornare presto a vivere altre emozioni come queste, ma dobbiamo avere pazienza”.  

21/04/2020 17:16
Lube, il ds Cormio fa il punto: "Anche i club di volley hanno bisogno di aiuto per ripartire"

Lube, il ds Cormio fa il punto: "Anche i club di volley hanno bisogno di aiuto per ripartire"

Beppe Cormio, si è parlato molto in settimana di trattative per la riduzione degli stipendi. “In particolare ho riferito di quella che è una trattativa che ci riguarda ma che non stiamo portando avanti noi, bensì la Lega con due bravi avvocati e il suo amministratore delegato Massimo Righi e gli agenti degli atleti di tutta la SuperLega, a contrapporsi a quelle che sono le proposte che sono state fatte. Io ho riferito quelle che sono al momento, più o meno, le parti: la richiesta di un taglio intorno al 30%, uno stipendio e mezzo dicono gli agenti, che potrebbero arrivare fino a due ma è una trattativa loro, che quando si concluderà imporrà ai Club chiaramente una linea da seguire, che però non portiamo avanti direttamente noi. Diverso è il discorso, invece, per quella che sarà la prossima stagione, dove noi dovremo fare delle scelte. Non ho mai detto che andremo a tagliare, ho detto che partiranno tanti big ma riferito al nostro campionato: immagino che se alcune società vorranno ridurre il proprio impegno o dovranno ridurre il proprio impegno, alcuni big rischiano di partire perché ci sono dei mercati che saranno comunque concorrenziali e che magari risentiranno meno di questa grande crisi che abbiamo vissuto in tempi così rapidi. Se questo accadrà, dovremo organizzarci e ricreare delle nuove star, come a me è già capitato di fare in altre piazze. Non dobbiamo demoralizzarci ma al momento dobbiamo provare a difendere tutti i nostri campioni, trovare anche per il futuro con loro degli accordi. Esistono tante possibilità: i premi, i contratti che si possono prolungare, allungare, plasmare e concepire diversamente. Mi è sembrato di trovare, comunque, con i campioni che io conosco meglio che sono nel nostro club una certa disponibilità, non ho trovato il muro contro muro. Per cui mi auguro che questa sia una politica che si possa portare avanti, che comporti un netto risparmio e anche, come diceva Giulianelli, un chiaro riferimento etico al momento che stiamo vivendo e che purtroppo abbiamo l’impressione e il timore che durerà per un po’”. Quindi avete cambiato strategia di mercato? “No, noi non abbiamo fatto un mercato in conseguenza a questi problemi. Molte società invece, compresa la nostra, hanno fatto un mercato prima che ciò accadesse. È chiaro che all’estero, in questo momento, si sta facendo mercato anche su quelle che sembrano essere le posizioni che vacillano da qualche altra parte. Dovremo essere attenti a non perdere pezzi o comunque a saper ripianare qualche dolorosa perdita, se dovesse esserci nei club italiani, con dei giovani di prospettiva che possono trovare spazio in questa situazione. L’importante è che l’equilibrio rimanga, che il livello non scenda troppo e che si possa tornare a divertirci. Nel fare tutto questo discorso, però, è stata trascurata la cosa più importante: i Club hanno bisogno di aiuto. Se lo Stato concederà aiuto allo sport italiano, dovrà farlo anche per questa categoria di sportivi, cioè quella che fa lo show che poi viene visto in televisione da tutti voi. E soprattutto potrà intervenire dandoci una grossa mano e consentendoci un taglio magari diverso, defiscalizzando quelle che sono le sponsorizzazioni. Se già il Governo facesse questo, e le sponsorizzazioni potessero essere portate in detrazione, io credo che ci sarebbe un incentivo in più per continuare a dare una mano allo sport, in particolare alla pallavolo e alla nostra disciplina. Sto sempre ragionando per quello che riguarda l’interesse di tutti, non sto facendo un discorso assolutamente che riguarda solo la Cucine Lube che, così come la Sir piuttosto che Latina o Monza, farà a tempo debito i suoi ragionamenti”.  

16/04/2020 13:44
Maceratese: annullati i due storici tornei di calcio giovanile Velox e Cleti

Maceratese: annullati i due storici tornei di calcio giovanile Velox e Cleti

Con profondo dispiacere, la Maceratese comunica che le edizioni 2020 dei tornei di calcio giovanile Velox e Cleti non si faranno. Le due prestigiose manifestazioni (il regionale Velox per le categorie Allievi e Giovanissimi, l’interregionale Cleti per Esordienti) sono purtroppo annullate, valutata la persistente e critica situazione sanitaria italiana causata dai contagi di covid-19. Mai era accaduto prima in 43 anni di Velox e 35 di Cleti. Nonostante la situazione complicata e gli scenari futuri poco chiari, decine erano state comunque le adesioni alle due kermesse (furono 92 le squadre partecipanti in totale un anno fa) e la Maceratese aveva deciso di prorogare la scadenza proprio auspicando un miglioramento del contesto locale e nazionale, ma adesso è evidente che da metà maggio a fine giugno, il periodo di svolgimento, non ci sarebbero state le condizioni per far disputare i tornei nel modo migliore. Soprattutto garantire la massima sicurezza per tutti. Marcello Temperi, il responsabile organizzativo dei due tornei, spiega la scelta: “Una decisione dolorosa, tanto sofferta ma inevitabile. Vero che dal 4 maggio il mondo dello sport potrebbe riprendere ad esempio ad allenarsi, ma non sappiamo se ci saranno limitazioni negli spostamenti fuori città o provincia. E ancora come potremmo garantire il distanziamento ad esempio negli spogliatoi? I problemi organizzativo - sportivi li avremmo superati ma la salute è tutto, viene prima di qualunque cosa e qualunque evento. A malincuore, diamo l’arrivederci al prossimo anno”.  

14/04/2020 13:35
Lube, il ds Cormio :"La Fipav ci ha mancato di rispetto, oltre un milione e mezzo di perdite"

Lube, il ds Cormio :"La Fipav ci ha mancato di rispetto, oltre un milione e mezzo di perdite"

ll ds Giuseppe Cormio della Lube Volley Civitanova ha rilasciato importanti dichiarazioni in merito alla decisione della FIPAV di cancellare il campionato. Inoltre, dichiarazioni dettagliate sulle perdite economiche della squadra e sulla situazione del taglio degli stipendi degli atleti. Sulla cancellazione della stagione. Essere primi in classifica in SuperLega ed essere già qualificati nella semifinale di Champions League non è la cosa più importante per noi. Quello che più ci dispiace è stata la mancanza di rispetto da parte della F.I.P.A.V. nei confronti dei club. Esiste una convenzione secondo la quale i campionati e la loro gestione sono affidati alla Lega, mentre alla F.I.P.A.V. rimane la gestione delle promozioni e delle retrocessioni, oltre che la gestione degli arbitri. Nell’ottica di questa convenzione, avremmo voluto essere presenti e rappresentati nel consiglio di amministrazione, e soprattutto che fossero recepite le indicazioni della Lega, ovvero chiudere il campionato con la regular season lasciando aperto uno spiraglio per giocare nei mesi di giugno o luglio. La Federazione aveva l’obbligo di darci questa opportunità. Questo è il nostro rammarico e questa è stata la mancanza di rispetto della Federazione nei confronti dei presidenti delle due Leghe nel non invitarli neanche come uditori alla determinante riunione del consiglio. Non ci saranno né promozioni né retrocessioni… Una decisione pesante è quella di non ricorrere alla retrocessione, dal momento che nella stessa SuperLega una squadra è stata ed è ferma in classifica a 5 punti. A quanto ammontano le perdite economiche del club?La parte più importante della stagione è quella legata al finale. Per noi potevano esserci in ballo ancora venti partite. Tenendo in considerazione la mancanza di incasso al botteghino delle partite di playoff e di quelle di Champions League, la perdita dei premi di CL, la società ha stimato una perdita pari a un milione e seicentomila euro. Credo che la nostra cifra sia abbastanza simile a quella di Perugia e Modena, club che hanno un bilancio di circa 6 milioni all’anno, quindi parliamo di più o meno un 20% del bilancio di un’intera stagione. Ci sono stati dei tagli dal punto di vista economico per fronteggiare questa difficile situazione?Mi auguro è che ci sia la comprensione del momento da entrambe le parti. Si parla di tagli intorno al 30%, mi sembra che i giocatori siano arrivati a concepire un taglio del 20%, quindi sulla base di questo gap si tratterà e medierà. Tuttavia, al di là di quella che sarà la conclusione di questa trattativa, credo sia più importante che i giocatori prendano coscienza della gravità del momento e soprattutto di quella che sarà la prossima stagione.  Quale sarà il futuro della Lube Volley e della pallavolo in generale? Il futuro della Lube ora non lo conosco, perché affrontarlo in questo momento con la proprietà significherebbe uscirne con le ossa abbastanza rotte. Spero e mi auguro che il tempo mi dia la possibilità di ridisegnarlo con la società e di ricondizionarlo alle nuove esigenze. Qualcosa cambierà. Un rischio più generale che il nostro campionato corre è che alcune delle star che hanno contribuito a renderlo il più importante del mondo possano emigrare in paesi con meno problemi economici dell’Italia. (fonte SuperNews)

14/04/2020 12:36
Pallamano femminile, la Polisportiva Cingoli approda in A1: tutta la gioia delle protagoniste

Pallamano femminile, la Polisportiva Cingoli approda in A1: tutta la gioia delle protagoniste

Non si arresta la gioia in casa Polisportiva per la doppia promozione in Serie A1 delle squadre della pallamano cingolana. Dopo il comunicato della FIGH che ha sancito il ritorno di Cingoli nei massimi campionati di handball italiano, sono state molteplici le reazioni di gioia da parte di giocatori, allenatori, dirigenti e tifosi. Alle due compagni è stato riconosciuto il merito di essere al primo posto con ampio margine di vantaggio sulle avversarie, prima dell’interruzione del campionato a causa del Covid-19. La squadra femminile, in particolare, ha chiuso la stagione al primo posto del girone B di Serie A2 con 31 punti, frutto di 15 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta, a +8 dalla seconda classificata Flavioni Civitavecchia. Le migliori marcatrici stagionali sono state Sofia Cipolloni con 99 reti, Roberta Velieri a 86 e Chiara Ciattaglia e Cristina Lenardon con 80 marcature a testa. Le ragazze di Analla ripetono così l’impresa del 2017-2018, con la promozione in A1 centrata grazie al secondo posto alle Final Eight di Teramo. “Sono molto contento – spiega il tecnico italo-argentino – per questo gruppo. Sono molto soddisfatto per il traguardo raggiunto, anche se mi sarebbe piaciuto arrivare fino in fondo e vincere sul campo. Non nego comunque di essere felice, perché le ragazze hanno fatto tutto il possibile per arrivarci, e se lo sono guadagnate. Faccio i complimenti alla Polisportiva tutta, è un risultato bellissimo. Ho un bel rapporto anche con i ragazzi, dato che molti di loro li alleno in Serie B, quindi la gioia per me è doppia.” Anche capitan Eva Cappelli si unisce al coro. “La soddisfazione – spiega la numero 4 biancorossa – è tanta. La squadra, dopo aver passato una stagione complicata, è rimasta unita, ha reagito e ha ritrovato la voglia di vincere. Non possiamo dire di essere sorpresi per la promozione, cisto che è da settembre che stiamo lottando per questo obbiettivo e siamo sempre state al vertice della classifica. Ancora una volta la passione, la voglia di stare insieme e la grinta hanno vinto!”. La squadra, allenata da Josè Nicolas Analla, è composta da: Margherita Danti, Ylenia Battenti (portieri); Sara Bartolucci, Chiara Ciattaglia, Roberta Velieri, Sofia Cipolloni (terzine); Jessica Torelli, Francesca Piattella, Chiara Bartolucci (centrali); Cristina Lenardon, Francesca Cristalli, Arianna Marrocchi, Pamela Tittarelli, Wahida Turki (ali); Fatima Faris (pivot).    

13/04/2020 16:35
Volley Macerata, campionato terminato: il bilancio della stagione

Volley Macerata, campionato terminato: il bilancio della stagione

Si chiude, purtroppo anticipatamente e forzatamente, la stagione 2019/2020 del Volley Macerata; dopo la penultima annata, dove i maceratesi avevano raggiunto tutte le Finali Regionali dei campionati giovanili sfiorando anche l’impresa della qualificazione alla Finale Nazionale con l’Under 18, questa stagione stava regalando, fino alla sua interruzione, enormi soddisfazioni al sodalizio capitanato dal Presidente Mario Picchio con oltre 100 ragazzi tesserati che ben stavano figurando nelle varie categorie.Andiamo a raccontare questa splendida cavalcata iniziando a parlare dei più piccoli del minivolley: stupendo il gruppo, guidato da Riccardo Tobaldi, dove i bambini e le bambine si stavano avvicinando pian piano al mondo della pallavolo. Nella prima parte dell’anno hanno avuto l’occasione di partecipare ai vari tornei invernali organizzati in collaborazione con la Pallavolo Montecassiano Asd e l’Appignano Volley mentre, purtroppo, sono saltati tutti gli appuntamenti con la pallavolo all’aperto. Ci sarà sicuramente il modo di rifarsi alla fine dell’emergenza.Per quanto riguarda il gruppo Under 12, diretto da Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante, i ragazzi si sono allenati costantemente in palestra però il campionato promozionale territoriale programmato in primavera non ha avuto l’opportunità di poter vedere la luce.I gruppi Under 13 e 14, sempre guidati da Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante, son stati invece interrotti proprio sul più bello: nel campionato Under 13 3×3 due le squadre iscritte dal Volley Macerata con la formazione Verde che si era qualificata per la Finale Territoriale valevole per i piazzamenti dal 5° all’8° posto mentre quella Bianca aveva ottenuto il pass per la Finalissima Territoriale che purtroppo non si è potuta disputare; lo stesso pass avrebbe concesso il lasciapassare per la Fase Regionale anch’essa, di conseguenza, non giocata. Nel torneo Under 13 6×6 i biancorossi hanno interrotto la Fase Territoriale da leader incontrastati avendo chiuso il girone di andata con 8 vittorie in altrettante partite ed un solo set perso. Molto positivo anche il cammino nel campionato Under 14 dove i piccoli maceratesi si trovavano, ad una giornata dal termine della regular season, in testa a punteggio pieno nel Girone A della Fase Territoriale con in tasca il pass per la semifinale contro la Videx Mg che, purtroppo, non si è giocata.Due le formazioni iscritte al campionato Under 16: quella Bianca guidata da Dylan Leoni formata dal gruppo Under 14 e quella Verde di Riccardo Tobaldi con i ragazzi del 2004. La prima Fase Territoriale si era chiusa con la qualificazione di entrambi i team alla seconda parte del torneo dove stavano ben figurando: i Bianchi, al momento dello stop, si trovavano al sesto posto mentre i Verdi erano in terza posizione con in mano il pass per le Finali Regionali che non si son potute disputare.Anche l’Under 18, allenata da Matteo Cacchiarelli e Giammarco Storani, era lanciatissima verso la Fase Regionale di categoria grazie al secondo posto conquistato, frutto di 7 vittorie e 2 sconfitte, ad una giornata dal termine della Regular Season Territoriale ma anche qui, purtroppo, non si è potuto andare avanti nel proseguimento del torneo.La Federazione Italiana Pallavolo ha deciso, per quanto riguarda tutti i campionati giovanili, di disputare la prossima stagione con anni dispari (Under 13, 15, 17, 19) per consentire ai ragazzi di poter avere la possibilità di non perdere questa annata e di ricominciare da capo dal mese di Settembre, sperando che la situazione naturalmente migliori.Tre invece le squadre iscritte nei campionati di categoria: la Prima Divisione, formata dal gruppo Under 16 di Riccardo Tobaldi, ha interrotto il suo cammino a due giornate dal termine della Regular Season classificandosi al quinto posto con la matematica che lasciava ancora una piccola possibilità di qualificazione ai playoff poi sfumata con lo stop del campionato.In Serie D i ragazzi dell’Under 18 di Matteo Cacchiarelli e Giammarco Storani, dopo aver pagato lo scotto del noviziato nella prima fase, conclusa con una sola vittoria, iniziavano a ben figurare nella seconda parte del torneo interrotto quando i maceratesi si trovavano a tre punti di distanza da una salvezza che sembrava davvero alla portata.Un discorso a parte merita, infine, la prima squadra e cioè la Serie B Paoloni Macerata: un team creato in strettissima collaborazione con l’Appignano Volley, vincitrice dei Playoff della Serie C Regionale nella stagione precedente, costruito con tutti giocatori del posto; l’obiettivo iniziale della salvezza si è trasformato piano piano in una cavalcata emozionante per questa matricola terribile che ha portato i biancorossi alla conquista del quarto posto nel Girone E dietro alle corazzate Pineto e Bari oltre che alla formazione anconetana della Bontempi Casa Netoip. Sono 28 i punti conquistati, frutto di nove vittorie e sei sconfitte, con la squadra di Francesco Bernetti e Giuliano Massei che ha lottato ogni settimana con il coltello fra i denti, senza timore reverenziale neanche delle big del campionato."Ora bisogna giocare il match, quello più difficile, contro il Coronavirus e solamente dopo aver trionfato in questa battaglia, distanti ma ancora più uniti, si potrà pensare di riprogrammare il futuro sperando di poter ricominciare il nostro cammino esattamente nello stesso modo in cui è stato interrotto a causa di questo terribile virus", afferma la società.

11/04/2020 18:30
Lube, Bruno ai saluti: "Grazie campione"

Lube, Bruno ai saluti: "Grazie campione"

La Cucine Lube Civitanova saluta Bruno Mossa de Rezende. Il palleggiatore brasiliano, con lo stop anticipato della stagione, chiude dopo due anni incredibili la sua esperienza con i cucinieri: nei giorni scorsi sono arrivati via social i suoi saluti. "Il Club biancorosso intende ringraziare per la straordinaria professionalità Bruno, che ha contribuito a far raggiungere alla società vette mai conquistate finora. Il regista carioca ha trascinato la Cucine Lube Civitanova alla conquista di un incredibile poker di trofei consecutivi (Scudetto, Champions League, Mondiale per Club, Coppa Italia) che resterà indimenticabile nella storia del Club, così come Bruno, siamo sicuri, rimarrà indimenticato nei cuori di tutti i tifosi biancorossi", scrive la società in una nota ufficiale.

11/04/2020 17:05
Lube, Jiri Kovar a #campionidacasa: le parole dello schiacciatore biancorosso

Lube, Jiri Kovar a #campionidacasa: le parole dello schiacciatore biancorosso

Jiri Kovar, nel giorno del suo trentunesimo compleanno, si è raccontato in diretta nell’ultimo appuntamento della settimana con #campionidacasa. Il veterano della Cucine Lube Civitanova ha risposto alle numerose richieste di tutti i tifosi e appassionati di volley accorsi durante la diretta delle 18 sulla pagina Instagram @asvolleylube. Un viaggio nel passato dello schiacciatore biancorosso accompagnato da tante curiosità. Ciao Jiri, innanzitutto buon compleanno, sono 31 giusto? “Grazie, sì sono tantissimi (ride)” Un mese e mezzo fa si pensava alla Coppa Italia, ora ci troviamo in tutt’altra situazione, dicci il tuo pensiero a riguardo. “È iniziato tutto mentre stavamo giocando la Coppa Italia, in quel weekend il virus iniziava a diffondersi in Italia. Speravamo di poter ricominciare ma era giusto fermare tutto, dispiace è ovvio ma sono cose più grandi e importanti di noi. Uno può condividere o meno questa decisione ma per altri atleti che hanno voglia di tornare a casa e stare in famiglia in questo momento difficile era anche giusto dargli questa possibilità” Resti alla Cucine Lube il prossimo anno? “Vedremo, sono in scadenza di contratto. Ora tutte le trattative sono ferme, si aspetta la ripartenza non tanto del volley mercato quanto dell’Italia” Ti piacerebbe giocare all’estero? “Sì perché in generale mi piace molto viaggiare e conoscere nuove realtà, posti, persone, nuovi modi di vivere e pensare” Cosa ti piace di più dell’essere parte della Lube? “La fortuna che ho avuto in questi anni alla Cucine Lube è che mi sono sempre trovato bene coi compagni di squadra. Credo sia la cosa fondamentale per proseguire anno dopo anno nella stessa società” Hai vissuto a Macerata e Civitanova, che differenza hai trovato? “A Macerata si stava bene ma non è una città molto viva e giovanile. Invece qui c’è il mare, si sta meglio a Civitanova” Cosa ti ha spinto a fare questo sport? “Da piccolo ho fatto tanti altri sport, ho iniziato col calcio, poi basket, pallamano, ping-pong, hockey sul ghiaccio. I miei genitori giocavano entrambi a pallavolo, passavo molto tempo in palestra con loro, ho iniziato a praticarlo e me la cavavo. Mi divertivo perciò ho continuato” Come ti senti da futuro papà? “Bene, non vedo l’ora. È un periodo difficile per far nascere un bambino. Vedo la pancia di mia moglie crescere a dismisura, mancano 3 settimane. È tutto pronto, anche la cameretta, stiamo solo aspettando che arrivi” Quale squadra tifi di calcio? “Non lo seguo per niente, è uno dei pochi sport che non mi piace guardare” Il tuo sestetto ideale? “Vermiglio palleggiatore e Fox Fei opposto; Samuele Papi con Osmany o Ngapeth in posto 4; al centro Gustavo e il tedesco Stefan Hubner; come libero Grebennikov” Hai mai pensato di tornare a vestire la maglia azzurra? “Sì, a gennaio avevo parlato con Chicco Blengini a lungo. Mi chiedeva la disponibilità per l’estate in Nazionale. In questo periodo ci saremmo dovuti risentire per confermare il mio stato fisico. Sarebbe un sogno andare alle Olimpiadi, l’unico traguardo che non sono riuscito a raggiungere in carriera” La vittoria più bella che hai ottenuto in carriera? “Il mio primo scudetto con la Cucine Lube a Milano nel V-Day contro Trento nel 2012” Sei sempre molto calmo e concentrato, come fai a non rispondere alle provocazioni sotto rete? “Non ci sono tante provocazioni, qualche giocatore lo fa per stuzzicare ma non vedo motivo per rispondere altrimenti stai al gioco dell’avversario” Come passi la quarantena? “Provo a cucinare con mia moglie, mi alleno quasi ogni giorno un paio d’ore, guardo la tv, oggi ho pulito il terrazzo” Sei bravo a cucinare? Cosa ti piace di più preparare? “Bravo direi di no, mia moglie è brava e cerco di seguire i suoi consigli. Decidiamo cosa cucinare e cerchiamo di fare qualcosa di buono insieme” Cosa pensi di Marchisio? “È un bravissimo ragazzo. È un po’ una testa calda da frenare ogni tanto, però si impegna, è stato bravo per tre anni nel suo ruolo qui alla Cucine Lube. Avere sempre davanti dei liberi fortissimi e non poter giocare non è facile, ha fatto un ottimo lavoro ed è migliorato tanto” Un compagno di squadra a cui sei molto legato? “Dragan Stankovic, abbiamo giocato insieme una vita. Tutt’ora ci sentiamo, d’estate di vediamo spesso” Il tuo ricordo più bello con la maglia della nazionale? “Non ho avuto il piacere di vestirla tanto a Lugo per i vari infortuni. Direi l’Europeo a Copenaghen, è stato un bel viaggio” Cosa ci dici di Gigi Mastrangelo che ti ha salutato in diretta? “Siamo stati anche compagni di stanza in nazionale. Fa veramente ridere, è un simpaticone” Qual è stato l’infortunio più doloroso dal punto di vista psicologico? “Quando ho rotto per la seconda volta il crociato in due anni. È stato doloroso psicologicamente, avevo passato da poco tutti i mesi di riabilitazione. Rompersi di nuovo mi ha fatto abbastanza male” Che rapporto hai con i tifosi? “Non sono il giocatore più attivo tra quelli che hanno rapporti coi tifosi. Forse sono stimato da loro perché non esagero con gli atteggiamenti, non sono appariscente. I tifosi comunque per ogni squadra sono importanti quindi li ringrazio per essere sempre con noi”  

11/04/2020 09:11
Pallamano, continua la festa in casa della Polisportiva Cingoli per la serie A1: le voci dei protagonisti

Pallamano, continua la festa in casa della Polisportiva Cingoli per la serie A1: le voci dei protagonisti

Non si arresta la gioia in casa Polisportiva per la doppia promozione in Serie A1 delle squadre della pallamano cingolana. Dopo il comunicato della FIGH che ha sancito il ritorno di Cingoli nei massimi campionati di handball italiano, sono state molteplici le reazioni di gioia da parte di giocatori, allenatori, dirigenti e tifosi. Alle due compagni è stato riconosciuto il merito di essere al primo posto con ampio margine di vantaggio sulle avversarie, prima dell’interruzione del campionato a causa del Covid-19. La squadra maschile, targata Santarelli, aveva fatto un percorso netto, con 20 vittorie e 2 pareggi e nessuna sconfitta, 42 punti totali a +7 dal Bologna United secondo. I capocannonieri dell’annata sono Ivan Antic con 124 reti, Alexandru Rotaru con 101 e Lorenzo Nocelli a quota 100 gol. Mister Nando Nocelli non nasconde la contentezza per il traguardo, anche se rimane abbastanza realista. “In questo momento – spiega il tecnico – così difficile e particolare per tutti, finalmente è arrivata una buona è bellissima notizia. Credo che la promozione sia meritata e la decisione presa dalla FIGH e dal CONI è giusta. L’obbiettivo è stato raggiunto, anche se non è stata completata la stagione. Sono molto contento e soddisfatto per tutto lo staff e la società sportiva, che ringrazio per avermi dato fiducia. Avevo perso le speranze e non nascondo l’incredulità dopo questa notizia. Ora è il momento di tornare alla normalità, per combattere questa pandemia il prima possibile”. L’allenatore ringrazia tutti coloro che si sono adoperati in questa stagione. “Spero – chiarisce Nocelli - personalmente, di tornare ad allenare questa splendida squadra, mi ha dato mille soddisfazioni. Ringrazio tutti i ragazzi per avermi dato la giusta forza per affrontare tutto, senza dimenticare gli atleti del settore giovanile, fiore all’occhiello e linfa vitale per la sopravvivenza della nostra società sportiva.” Anche capitan Diego Strappini non nasconde la contentezza. “Ci siamo scritti – spiega il numero 19 biancorosso – tra compagni e siamo tutti entusiasti. Certo, ovviamente sarebbe stato diverso viverla sul campo, ma adesso la priorità è la salute. Fortunatamente gli sforzi della società e i nostri in campo nelle partite disputate fino allo stop non sono stati vanificati, ci siamo tolti un peso che ci dava non poche preoccupazioni. Ora pensiamo a passare il prima possibile questo brutto momento, così possiamo prepararci al meglio per tornare a calcare il palcoscenico della Serie A. Non vediamo l’ora!”. Il roster della Santarelli Cingoli, allenato da Nando Nocelli, è composto da Javier Carlos Anzaldo, Mario Gentilozzi, Francesco Albanesi, Matteo Santamarianova (portieri); Giacomo Bincoletto, Alexandru Rotaru, Ivan Antic (terzini); Lorenzo Nocelli, Riccardo Tobaldi, Marco Piccinini (centrali); Hakim Jaziri, Nicolò Garroni, Davide Ciattaglia, Filippo Mangoni, Jacopo Trillini, Paolo Latini, Matteo Rossetti (ali); Lorenzo Chiaraberta, Filippo Di Caro, Diego Strappini, Matteo Gigli (pivot). Mister Nando Nocelli, infine, ricorda a tutti di seguire le norme previste dal Governo per via del Covid-19. “La cosa importante ora – spiega – è tornare a vivere una vita normale, ricordando sempre e soprattuto ai giovani di restare a casa, per far si che tutto finisca presto e rimanga del Coronavirus solo un brutto ricordo. Con l’occasione, auguro a tutta la società, a tutte le famiglie e a tutte i cingolani una serena Pasqua

10/04/2020 09:35
Juantorena: "Giusto annullare il campionato. Alla Lube finito un ciclo, tanti andranno via"

Juantorena: "Giusto annullare il campionato. Alla Lube finito un ciclo, tanti andranno via"

"Ero convinto e consapevole che questo campionato fosse già finito. Era molto difficile andare avanti in mezzo a questa pandemia che ci sta ancora colpendo". Così Osmany Juantorena, capitano della Cucine Lube Civitanova, ha commentato la decisione ufficiale della Fipav di porre fine in maniera ufficiale alla stagione agonistica della pallavolo.  "Triste, molto triste chiudere una stagione così ma credo che fosse la cosa giusta da fare visto la situazione di emergenza - scrive Juantorena in un post Instagram -. La nostra salute, quella dei nostri genitori, figli e amici vale molto di più di un finale di stagione forzato!! La pallavolo adesso è secondaria, dobbiamo pensare solo alla salute".  Osmany dedica un pensiero anche ai compagni di squadra, molti dei quali - lo annuncia lui stesso - non faranno più parte della Lube nel prossimo campionato: "Non ho aggettivi per descrivere questo gruppo, siamo stati fantastici. Abbiamo chiuso un ciclo vincendo tutto quello che c’era da vincere tranne la Supercoppa, ma va bene così lo stesso. So che il prossimo anno tanti ragazzi andranno via da qui, mi sento di dire come capitano di questo gruppo grazie a tutti per questa bellissima avventura: siete unici, la cosa che mi è piaciuta di più, al di là dei risultati e delle coppe portate a casa, è stato il rapporto fra le persone che abbiamo avuto! Siamo come dei fratelli e questa cosa è tanta roba, che poche squadra riescono a fare!! Quindi ragazzi un grosso in bocca al lupo a tutti! Spero un giorno di poter trovarci tutti insieme per berci una bella birra fredda! Ve la offro io! Vi voglio tanto bene e vi dico ancora grazie, bestie". 

09/04/2020 15:24
Volley, la FIPAV decreta la chiusura della stagione: SuperLega conclusa senza assegnazione dello scudetto

Volley, la FIPAV decreta la chiusura della stagione: SuperLega conclusa senza assegnazione dello scudetto

La Federazione Italiana Pallavolo, dopo un’attenta e approfondita riflessione sulla perdurante situazione emergenziale legata alla pandemia di COVID-19 (coronavirus), che sta interessando il territorio italiano e gli stati di tutto il mondo, ha decretato la conclusione definitiva di tutti i campionati pallavolistici di ogni serie e categoria. La FIPAV ritiene pertanto conclusi senza assegnazione degli scudetti, delle promozioni e delle retrocessioni tutti i campionati nazionali, regionali e territoriali.  È stata inoltre dichiarata conclusa tutta l’attività sportiva legata alla disciplina del Sitting Volley.  La FIPAV è arrivata a queste decisioni, tenendo anche conto dei recenti DPCM e delle Ordinanze emesse dal Governo e dalle Regioni, all’interno delle quali non emergono date certe circa la possibilità di riprendere l’attività sportiva in condizioni di completa sicurezza.  Le istituzioni nazionali, regionali e medico-scientifiche, inoltre stanno continuando a ritenere necessarie misure di distanziamento sociale per il superamento di questa drammatica emergenza.  Per quanto riguarda poi i campionati giovanili la Fipav ha stabilito che, per permettere agli atleti potenzialmente coinvolti quest’anno di proseguire l’attività giovanile, la prossima stagione si svolgeranno con categorie di annate dispari: Under 13, Under 15, Under 17, Under 19 Maschili e Femminili. La Federazione Italiana Pallavolo, che fin dalle fasi iniziali di questa tragica pandemia, non ha mai fatto mistero della sua politica di gestione della situazione emergenziale, volta prioritariamente alla tutela della salute di ogni tesserato, con questi provvedimenti intende proseguire sulla strada intrapresa negli scorsi mesi. Allo stesso modo la federazione ribadisce, ancora una volta, che il senso di responsabilità deve necessariamente essere alla base di ogni azione intrapresa in questi giorni e già da domani lavorerà per programmare al meglio la prossima stagione sportiva.

08/04/2020 20:00
Pallamano, doppia promozione in A1 per la Polisportiva Cingoli

Pallamano, doppia promozione in A1 per la Polisportiva Cingoli

La data del 5 aprile 2020 sarà ricordata per sempre alla Polisportiva Cingoli, malgrado l’emergenza Covid-19. Lo stop dei campionati previsto dalla FIGH, infatti, ha rappresentato la doppia promozione in Serie A1 delle due squadre di A2, quella maschile e quella femminile. Dopo il triplete del 2018, il Balcone delle Marche festeggia nuovamente il salto di categoria. Il Consiglio Federale, riunitosi domenica in video-conferenza, ha decretato il congelamento delle classifiche e la promozione in Serie A1 delle prime classificate di ogni girone. La Santarelli Cingoli maschile di mister Nocelli era al primo posto del girone B, indisturbata con 42 punti, a + 7 dal Bologna United secondo, mentre le ragazze di Analla conducevano il girone C con 31 punti, a +8 dal Flavioni Civitavecchia.  Strappini e compagni tornano in A1 dopo un anno di distanza dalla retrocessione del 2018-2019, mentre le donne ripetono la promozione del 2017-2018 alle Final Eight di Teramo. Si tratta per entrambe le compagini dello storico terzo salto in categoria superiore, sebbene sia arrivato in una situazione drammatica e d’emergenza. Finisce, inoltre, la stagione agonistica del settore giovanile, senza assegnare alcun titolo.  Il sindaco di Cingoli, Michele Vittori, ha commentato il lieto evento. “In un momento – ha detto al telefono – di grande preoccupazione, accogliamo con particolare gioia la notizia della promozione in Serie A1 di entrambe le nostre squadre di pallamano. Questo è segno di come l’impegno e i sacrifici vengano ricompensati. Plaudo i giocatori e le giocatrici, li incoraggio a volare sempre più in alto. Agli allenatori e ai dirigenti della Polisportiva va il ringraziamento per la oro dedizione e per l’impegno con il quale affrontano la gestione della società. Viva la pallamano, viva Cingoli”. I prossimi campionati di massima serie 2020-2021, dato il congelamento delle eventuali retrocessioni, saranno composti da 17 squadre per l’A1 Maschile e 13 per l’A1 Femminile. La società è già a lavoro per reperire le risorse economiche necessarie ad affrontare la prossima stagione, ringraziando ancora una volta tutti i partner che le sono stati a fianco in questa delicata ma importante annata.  

08/04/2020 10:21
Montefano, oltre 11mila euro per la Casa di Riposo grazie ai fondi raccolti dagli ultras

Montefano, oltre 11mila euro per la Casa di Riposo grazie ai fondi raccolti dagli ultras

Ammonta a 11.695 euro il ricavato finale della raccolta fondi lanciata dal gruppo Ultras Montefano 1972, in collaborazione con S.S.D. Montefano Calcio e Società Accademia calcio, a favore della Casa di Riposo "A.Cristallini" di Montefano. "In settimana inoltreremo, tramite la segreteria della S.S.D Montefano Calcio, la somma alla Casa di Riposo - sottolineano i tifosi -. Grazie alle splendide operatrici che lavorano nella stessa ed un saluto carico d'affetto verso tutti gli ospiti. Grazie alla generosità della nostra piccola grande comunità. Grazie a tutti voi. Grazie alle società che hanno creduto nel progetto e agli uomini che ci hanno lavorato. Grazie alla Ssd Montefano calcio e a tutti i suoi tesserati.  Grazie all'Accademia calcio Montefano e a tutti i suoi tesserati. Grazie alla Free Monkeys e a tutti i suoi tesserati. Grazie al Borgo dei Moji e a tutti i suoi tesserati. Alle parole i fatti!". 

07/04/2020 17:46
Stop al campionato e alle retrocessioni: la Roana resta in serie A2

Stop al campionato e alle retrocessioni: la Roana resta in serie A2

Nella serata di lunedì 6 aprile, la Lega Volley Femminile ha comunicato l’esito della riunione, tenutasi nel tardo pomeriggio del giorno stesso in videoconferenza, dell’Assemblea delle Società aderenti alla Lega Pallavolo Serie A Femminile. L’esito delle votazioni sottoposte ai Club di Serie A1 e Serie A2 in merito alla conclusione dell’attuale stagione sportiva ha determinato, per quanto riguarda la Serie A2: – il termine anticipato del Campionato 2019-20; – la promozione dalla Serie A2 alla Serie A1 delle due squadre che attualmente occupano le prime due posizioni della Pool Promozione; – l’annullamento delle retrocessioni dalla Serie A2 alla Serie B1. L’Assemblea ha inoltre stabilito che il termine di presentazione delle domande di Ammissione ai Campionati 2020-21 è fissato al 13 luglio, e ha conferito mandato alla Commissione Congiunta di A1 e A2 di trattare con i rappresentanti dei procuratori una riduzione degli ingaggi relativi alla stagione 2019-20.

07/04/2020 16:28
Menghi Macerata, chiusa la A3.  Tittarelli: “Ricominceremo da dove abbiamo lasciato”

Menghi Macerata, chiusa la A3. Tittarelli: “Ricominceremo da dove abbiamo lasciato”

La stagione sportiva della Menghi Pallavolo Macerata finisce qui. A causa dell’emergenza Coronavirus, il Campionato di Sere A3 Credem Banca viene chiuso in maniera definitiva. Questa la decisione presa dalle Consulte di SuperLega, Serie A2 e A3, dopo le videoconferenze avvenute ieri, che hanno visto tutte le società di pallavolo maschile confrontarsi per raggiungere una soluzione di comune accordo. Il Consiglio di Amministrazione ha accolto il parere favorevole alla sospensione definitiva espresso a maggioranza per la SuperLega e all’unanimità per Serie A2 e A3. “È stata una decisione inaspettata, un mese fa nessuno pensava saremmo arrivati a questo punto”, commenta il Vice-Presidente della Menghi Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli in un video-messaggio pubblicato sugli account social della società. “Ci dispiace dover fermare un campionato che ci stava dando soddisfazioni, la squadra era terza in classifica e avrebbe disputato i Play-Off. Ci dispiace anche non poter salutare i nostri giocatori di persona”, ma del resto stiamo vivendo “Un’emergenza particolare. Un evento tragico, che non permette di portare a termine la stagione. In questo momento contiamo i morti, siamo tutti consapevoli degli enormi sforzi che i professionisti, del campo medico e non solo, stanno facendo. Tutte queste motivazioni ci spingono a condividere in pieno la decisione di annullare il campionato all’unanimità”.  Tittarelli chiude il messaggio la promessa che “Ci faremo trovare pronti” e l’augurio di poter “Ricominciare da dove abbiamo lasciato. Ritrovarci insieme una volta che avremo messo alla spalle questi tristi giorni”.

07/04/2020 14:30
Macerata, le arti marziali in videoconferenza al tempo del Coronavirus

Macerata, le arti marziali in videoconferenza al tempo del Coronavirus

Non si fermano le attività della ASD Wuxing di Macerata, Scuola di Arti Marziali volta alla promozione delle arti marziali cinesi, con particolare riguardo al Tai Chi ed al Kung fu. Le immagini ed i video dei medici e dei pazienti che praticano il Tai Chi nelle corsie degli ospedali in Cina hanno fatto il giro del mondo e si sono rivelate fonte di ispirazione e motivazione per tutti i praticanti di arti marziali. Animati dal motto "lontani ma vicini nella pratica" e coordinati dall'Insegnante Massimiliano Pallotti, gli allievi della Wuxing si ritrovano giornalmente su Skype per praticare Tai Chi e Qi Gong e trascorrere del tempo insieme, così come erano soliti fare due volte a settimana, tutti i mesi dell'anno, da anni. In questo frangente particolare delle nostre esistenze in cui lo scoramento, complice anche la forzata inattività fisica favorita dalle misure di quarantena, rischia di prendere il sopravvento, la pratica regolare di questa antica arte marziale e del benessere, si rivela essere un potente alleato per conservare l'equilibrio psicofisico. In pochi metri, davanti ad un piccolo schermo si rinnova giornalmente l'impegno di una pratica che si fonda per sua natura sulla "perseveranza", sulla "pazienza" e sulla "fiducia", virtù indispensabili per gestire l'oggi ed  il domani.  

07/04/2020 11:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.