L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo con il centrocampista Paolo Tortelli che, pertanto, anche il prossimo anno, e per la terza stagione consecutiva, vestirà la casacca cremisi.
Nato a Potenza Picena il 16/09/1995, Tortelli è approdato al Tolentino nella stagione 2018/2019. In precedenza ha indossato le casacche di Potenza Picena, Maceratese, Gualdo Tadino e Civitanovese. Nella stagione appena conclusasi, caratterizzata dal suo infortunio in quel di Montegiorgio, è comunque riuscito a collezionare 15 gettoni di presenza in campionato e 5 in Coppa. Nelle precedente, quella della promozione in D, ben 32 sono state le presenze e 4 le reti messe a segno (a queste si aggiungano altre 6 presenze in Coppa condite da 2 gol).
Massima è la soddisfazione del sodalizio cremisi per il mercato che il d.s. Crocetti sta concretizzando, rispettando appieno le linee guida della Società. Oltre che all’attenzione ai costi affinché siano adeguati al momento, si sta sempre più delineando un Tolentino caratterizzato dalla massiccia presenza di giocatori provenienti dal territorio circonvicino. Oltre ai babies già in forza dallo scorso anno ed a quelli che verranno “promossi” dalla Juniores, quasi tutti i confermati hanno residenza in provincia o al confine della medesima.
Questo il toccante commento di Paolo Tortelli: "Sono felicissimo di poter continuare la mia avventura in quella che ormai sta diventando la mia seconda casa. Tolentino e la sua gente hanno ormai un posto particolare nel mio cuore e in quello della mia famiglia. Dopo l’incubo passato, per la vicinanza dimostrata dalla società, indossare un’altra maglia alla prima partita ufficiale sarebbe stato in parte come non essere mai tornato a giocare. Da quando ho riaperto gli occhi il 14 dicembre, sogno tutte le notti il ritorno al Della Vittoria passando finalmente dal sottopassaggio con gli scarpini ai piedi. Un vecchio detto recita: ‘la salita è dura ma, quando arrivi in cima, il panorama è fantastico’. Ecco, quando entrando in campo sbircerò con la coda dell’occhio la tribuna, quel panorama, color cremisi, sarà senza eguali. Forza Tole”.
La Civitanovese comunica che il nuovo allenatore della Juniores è mister Paolo Morresi. Un nome di assoluto livello quello scelto dalla dirigenza rossoblu, nonché un ritorno per il trainer che ha fatto parte dello staff tecnico giovanile nel biennio 2013-2015 guidando i Giovanissimi prima, con numeri record, poi la Juniores Nazionale infine la prima squadra, nella parte finale di stagione in serie D, in tandem con Giorgio Carrer.
Il tecnico, classe ’59, vanta una lunga esperienza ed è un tecnico di assoluto livello. Il nuovo allenatore si è messo subito a lavoro, prendendo parte al raduno dei ragazzi della Juniores supervisionati dallo staff tecnico della prima squadra, svoltosi venerdì 10 Luglio all'Antistadio Ciccarelli: un'occasione per valutare i futuri prospetti da aggregare alla prima squadra. “E proprio in questa ottica sarà impostato il lavoro della Juniores – rimarca mister Morresi – Sono molto contento di tornare nella Civitanovese, club a cui sono molto legato. Da allenatore della Juniores lavorerò per valorizzare i nostri giovani e prepararli per il salto nella prima squadra. Ho avuto modo di avere un primo approccio con i ragazzi ed ho trovato un gruppo interessante”.
Continua senza sosta il lavoro della Recanatese per l’allestimento della rosa. La società annuncia l’arrivo di un nuovo difensore e di un centrocampista per la stagione 2020/2021.
Per la difesa arriva Alessandro Brunetti (classe 1992). Nella passata stagione Brunetti ha vestito la maglia del Cesena in serie C (6 presenze). In serie D ha giocato con Forlì (34 presenze) e con il Romagna Centro (82 presenze e 4 gol).
La Recanatese comunica inoltre che Roberto Grieco, centrocampista del 1997, farà parte della rosa giallorossa per la stagione 2020/2021.
Dopo due anni nella Primavera dello Spezia approda in Serie D alla Vis Pesaro (30 presenze). Per Grieco anche 41 presenze in serie C con le maglie di Fermana, Matera e Carpi.
L’Helvia Recina Volley Macerata si raccoglie attorno al suo fondatore. Il presidente Pietro Paolella, e con lui tutto il direttivo, lo staff e gli sponsor della società, vogliono ribadire il loro affetto a Tito Antinori a cinque anni dalla sua scomparsa (10 luglio 2015).
“Un padre ed un amico per tutti (e tutte) coloro che in questi anni hanno costruito con lui il percorso del volley femminile maceratese, un faro per chi ne ha raccolto l’eredità e sta proseguendo questo percorso, con la certezza che da Lassù Tito continui a vegliare sull’Helvia Recina Volley Macerata”, scrive la società in una nota .
Inoltre, lo stesso 10 luglio Tito sarà commemorato nella funzione religiosa alle ore 19 presso la Chiesa del SS Crocifisso di Villa Potenza.
Sono 1624 le associazioni e società sportive che hanno fatto richiesta dei contributi a fondo perduto messi a disposizione dalla Regione Marche per la ripartenza dello sport dopo l’emergenza Coronavirus. L’ente regionale ha stanziato 4 milioni che verranno assegnati alle realtà sportive marchigiane che hanno presentato istanza tramite la “Piattaforma 210” della Regione Marche.
«Si tratta di un aiuto molto importante per il movimento sportivo marchigiano, messo a dura prova dalle misure di lockdown, vivendo di iscrizioni e degli affitti degli impianti rimasti fermi per mesi – ha affermato il presidente del CONI Marche, Fabio Luna –. Ne è dimostrazione anche l’elevato numero di richieste che è arrivato. Il ringraziamento mio e di tutto il CONI Marche va al presidente della Regione, Luca Ceriscioli, che sin da subito si è reso disponibile con grande sensibilità e prontezza per ascoltare le istanze che provenivano dal mondo sportivo, deciso a trovare soluzioni condivise e concrete. Mai era accaduto prima che le Giunte regionali di CONI e CIP venissero convocate in modo congiunto dal presidente della Regione per discutere assieme degli interventi più utili ad aiutare lo sport. Dalla riunione – prosegue Luna – sono emerse molte proposte, a partire dalle richieste del territorio, e già in quell’occasione Ceriscioli aveva assicurato risposte rapide ed efficaci. Così è stato. Come promesso – continua ancora il presidente del CONI Marche – lo sport non è stato messo ai margini. Ed è per questo che, riconoscendo il grande impegno di Ceriscioli e della sua Giunta, voglio ringraziare il governatore a nome di tutto il mondo sportivo. Le risorse a disposizione sono consistenti e sono un sostegno importante».
È il momento dei saluti con 6 protagonisti dello splendido campionato 2019/2020 disputato dalla Serie B Paoloni Macerata; si dividono le strade con l’head coach Francesco Bernetti, con il regista Tommaso Larizza già annunciato dai prossimi rivali della Bontempi Casa Netoip, con lo schiacciatore Matteo Ciccarelli destinato in A3, con il centrale Michele Orazi che giocherà con la BlueItaly Pineto Volley in A3, con l’opposto Demis Aguzzi che ha deciso di intraprendere la carriera di allenatore ed infine con il libero Elia Montecchiari che si iscriverà all’Università degli Studi di Padova, città nella quale disputerà il Campionato Regionale di Serie C. "La società non può far altro che ringraziare i nostri sei eroi per la splendida cavalcata intrapresa nell’ultimo torneo di Serie B - si legge in una nota - augurando loro un futuro pieno di soddisfazioni; chissà che le strade non possano nuovamente incontrarsi".
Sabato 11 luglio con inizio alle ore 18.00 si aprirà sul diamante di via Cioci il campionato nazionale di A2 softball.
Le ragazze guidate da Marta Gambella, coadiuvata da Federica Gianferro e Romolo Malerba, affronterà l' ABC Massa nella prima di campionato.
La stagione agonistica 2020 sarà caratterizzata da un campionato breve che prevederà una doppia promozione nella massima categoria.
Il Macerata softball che farà parte del girone B del campionato cadetto affronterà oltre al Massa, la Castiglionese, il Ronchi dei Legionari, il Rovigo, il Taurus Parma e le White Tigers. A rinforzare le fila delle maceratesi si sono aggiunte per questa stagione tre nuove giocatrici; la lanciatrice chietina Anna Salvatore, la ricevitrice proveniente dalle Blue Girls Chiara Mengoli e l'interno Arianna Mazzanti proveniente dal New Bologna.
il coach Gambella potrà contare sulla seguente formazione:
Marica Guglielmi, Gioia Tittarelli, Elena Rogante, Ilaria Colepio, Giorgia Cacciamani, Matilde Migliorelli, Michela Serrani, Emma Fagioli, Chiara Severini, Camilla Bruzzesi, Cecilia Bruzzesi, Benedetta Di Donato, Marta Lisandroni, Chiara Mengoli, Arianna Mazzanti, Anna Salvatore.
E’ ripresa, con una vasta partecipazione di persone, l’iniziativa “Salute in cammino Macerata” che si svolge ogni martedì e venerdì.
Si tratta di un progetto organizzato dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata, dalla Scuola italiana di camminata sportiva e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale, e realizzato grazie ad un contributo di Coop Alleanza 3.0.
Venerdì 10 luglio la camminata serale, della durata di circa un’ora, prenderà il via dal piazzale del Conad di Collevario.
La finalità del progetto è quello di adottare stili di vita corretti e di incrementare le opportunità di movimento e di socializzazione per i cittadini, con evidenti benefici sullo stato di salute degli stessi.
Gli appuntamenti successivi sono fissati per martedì 14 luglio con partenza dal piazzale della chiesa di Piediripa, venerdì 17 luglio dal piazzale dietro la chiesa del quartiere Vergini, martedì 21 luglio dal piazzale della chiesa di Villa Potenza, venerdì 24 luglio da Sasso d’Italia, martedì 28 luglio dal parcheggio Oasi zona Cappuccini e venerdì 31 dalla rotonda dei Giardini Diaz.
La CEV presentato oggi il piano per l’edizione 2021 della Champions League, a cui la Cucine Lube Civitanova potrà partecipare per la quindicesima volta nella sua storia, la decima consecutiva. Novità più rilevante, nonostante la formula della competizione resti sostanzialmente immutata, è la possibilità per le Federazioni nazionali di iscrivere un’ulteriore squadra oltre a quelle previste dal ranking, a condizione che tale società abbia partecipato a 2 delle ultime 3 edizioni della massima competizione europea e abbia concluso tra le prime 5 il proprio campionato nazionale. Tale squadra inizierà il percorso dai turni preliminari. Dunque l’Italia potrà avere 4 compagini ai nastri di partenza, 3 direttamente qualificate alla fase a gironi e 1 ai preliminari.
Così l’edizione 2021 della CEV Champions League
- La fase a gironi (5 pool da 4 squadre) vedrà già 18 formazioni su 20 qualificate di diritto in base ad un ranking Nazionale formato sui risultati ottenuti dai vari Club nelle ultime tre edizioni della Champions League. L’Italia è in cima al ranking: in base alla classifica del campionato italiano al momento della sospensione, insieme alla Cucine Lube Civitanova potranno accedere direttamente al girone Modena e Perugia, mentre Trento avrebbe le carte in regola per essere la quarta squadra che prenderà il via dai preliminari grazie al nuovo regolamento.
- Oltre all’Italia, anche Russia e Polonia avranno 3 squadre già qualificate alla fase a gironi, seguono con 2 squadre Turchia, Germania e Belgio e con 1 squadra Francia, Slovenia e Repubblica Ceca.
- Le ultime 2 squadre che completeranno le 20 della fase a gironi usciranno dai 3 turni preliminari in programma precedentemente che coinvolgeranno tutte le Nazioni europee con ranking più basso e le formazioni che rientrano nei criteri sopra descritti.
- Confermato l’atto conclusivo della Champions League in Finale secca. Per decidere le due finaliste, dopo la fase a gironi si disputeranno i Quarti di Finale e le Semifinali, con la formula ad eliminazione diretta con gara di andata e gara di ritorno.
- Come nelle ultime due stagioni, si qualificheranno ai Quarti di Finale le 5 prime classificate dei cinque gironi e le migliori 3 seconde.
- Già definite anche le date della fase a gironi:
Leg 1: 17, 18 o 19 novembre 2020
Leg 2: 1, 2 o 3 dicembre 2020
Leg 3: 15, 16 o 17 dicembre 2020
Leg 4: 20 o 21 gennaio 2021
Leg 5: 2, 3 o 4 febbraio 2021
Leg 6: 10 febbraio 2021
La società è molto attiva nell’allestimento della rosa per la prossima stagione e comunica di aver confermato il difensore classe 2001 Alessandro Pizzuto.
Farà parte della rosa della stagione 2020/2021 anche Gianluca Candidi (centrocampista del 2000) che rientra dal Prestito con la Vigor Castelfidardo. Nella stagione 2017/2018 è stato uno dei protagonisti dello Scudetto vinto dalla Juniores Nazionale della Recanatese. Con la maglia giallorossa ha collezionato 11 presenze in Serie D.
Tutto pronto in casa Cucine Lube Civitanova per il ritrovo dei campioni del Mondo e il via ufficiale alla preparazione per la stagione 2020-2021. Dopo quasi quattro mesi dall’ultimo allenamento disputato all’Eurosuole Forum, i biancorossi da lunedì 13 luglio torneranno a sudare nel palasport civitanovese. Un avvio che vivrà una fase preliminare nei giorni precedenti con il raduno che è invece fissato per il tardo pomeriggio di giovedì 9 luglio con la consegna del materiale, mentre la giornata di venerdì sarà dedicata alle visite mediche e ai test sierologici. Gli allenamenti saranno a porte chiuse e svolti secondo i protocolli di regolamentazione dell’attività sportiva comunicati dalle autorità. Non ci sarà dunque la possibilità di accesso all’impianto per media e tifosi.
Un inizio, come già ricordato, che sarà diverso dal solito: lo stop all’attività delle Nazionale permetterà a coach Fefè De Giorgi e al suo staff di avere quasi l’intera rosa a disposizione sin dai primi passi della nuova stagione. Al raduno e al primo allenamento saranno presenti i registi De Cecco e Falaschi, gli opposti Rychlicki e Hadrava, gli schiacciatori Juantorena, Leal e Kovar, i centrali Anzani, Diamantini e Larizza, i liberi Balaso e Marchisio. Mancheranno all’appello inizialmente soltanto i due cubani: il centrale Simon, che si aggregherà al gruppo già nei primi giorni della prossima settimana, e lo schiacciatore Yant, che raggiungerà successivamente Civitanova.
La Recanatese comunica che, per la stagione 2020/2021, ha trovato l’accordo con il difensore Vincenzo Scognamiglio, l’attaccante Michael Liguori e il centrocampista Ivan Castiglia.
Scognamiglio, classe 1992, arriva dalla Sangiustese. È ormai un veterano della categoria, infatti nelle tre stagioni con la maglia rossoblù in Serie D ha collezionato 95 presenze e 5 gol. In serie D ha giocato anche con le maglie di Puteolana, Agropoli e Nuorese. Ha esordito in Serie C con il Melfi.
Il giovane attaccante Michael Liguori, classe 1999, nella passata stagione ha indossato la maglia del Notaresco con il quale ha collezionato 21 presenze e 2 gol (con la formazione abruzzese in Serie D ha totalizzato 56 presenze e 8 gol).
Nella stagione 2017/2018 ha giocato con la primavera del Pescara. Per il giovane attaccante anche 2 presenze in serie C con il Catania.
Castiglia, classe 1988, è un centrocampista molto esperto che vanta un curriculum di tutto rispetto nel calcio professionistico. Esordisce in serie A con la maglia della Reggina (3 presenze nella massima serie). In serie B veste le maglie di Vicenza, Cittadella (43 presenze) e nuovamente Reggina (47 presenze). Poi tanta serie C, ha giocato con Martina, Lucchese, Catanzaro, Vicenza, Salernitana, Como, Catania, Triestina, Reggina e Robur Siena.
(Foto: il Direttore Tecnico Josè Cianni con Michael Liguori)
La Sangiustese sta iniziando a programmare la nuova stagione. Questo è il pensiero del presidente Andrea Tosoni
“Il Coronavirus ci ha fatto riflettere e ci ha permesso di capire molte cose. Valori importanti come la sostenibilità economica, la valorizzazione del territorio, la possibilità di insegnare ai giovani a giocare e divertirsi socializzando nel modo giusto, assecondando le loro competenze e aspettative, non possono più passare in secondo piano - sottolinea il presidente -. Il nostro obiettivo primario per il futuro sarà creare - attraverso il calcio - un’occasione di divertimento, sviluppo e crescita per i ragazzi sia sotto l’aspetto culturale che sportivo e sociale, istituendo una vera e propria scuola di sport con istruttori che siano per loro maestri di calcio e di vita”.
”Accetteremo - prosegue Tosoni - come sempre abbiamo fatto, le volontà della Lega Nazionale Dilettanti attrezzandoci per il campionato che ci competerà. Era inutile, secondo il nostro parere, pur essendo arrivati quartultimi, fare i ricorsi al TAR e al Consiglio di Stato come altre Società. All’inizio avevamo pensato diversamente, traditi dalla passione sportiva e dall’amarezza di una retrocessione inaspettata".
"L’Eccellenza ci porterà una notevole riduzione dei costi e in questo anno di grande incertezza forse sarà per noi la migliore soluzione, che ci permetterà di valorizzare i giovani locali dando loro la giusta gratificazione” conclude Tosoni.
(nella foto il presidente Tosoni insieme al Responsabile del Settore Giovanile Sandro Rossi)
Il Cus Macerata preparerà la domanda di ripescaggio per ottenere l'iscrizione al campionato regionale di C1 2020-2021 di calcio a 5 maschile.
Ormai è certo, l’Ente di via Salvatore Valerio, una istituzione nel futsal specie a livello giovanile e massima realtà nel capoluogo, si giocherà questa carta provando a sfruttare il secondo posto nel girone B al momento dello stop. Conferme e ulteriori delucidazioni arrivano dal tecnico della prima squadra e responsabile del settore giovanile Michele Zampolini.
“Ho parlato con il presidente Antonio De Introna – afferma- e posso garantire che presenteremo la domanda di ripescaggio. D'altronde crediamo che sia una cosa giusta da fare, ci può stare da parte nostra dato che eravamo secondi in classifica a pochi punti da uno squadrone fuori categoria quale era il Potenza Picena. I miei ragazzi meritano questo tentativo da parte del Cus. Nella graduatoria andranno vari fattori e punteggi legati non solo alla classifica di C2, ma anche al settore giovanile, al fair play, allo storico della società eccetera… in base a tutto ciò siamo speranzosi, per non dire ottimisti, nell’esito positivo”.
“Finalmente si pattina a Camerino”. Non solo un’esclamazione di gioia, ma anche una realtà che avrà come protagonista un maestro d’eccezione e di grande pregio: il campione nazionale ed europeo Andrea Angeletti. Sarà lui ad insegnare ad andare sulle rotelle a giovani e non che potranno cimentarsi in una nuova attività, prima di tutto per divertimento, ma anche quale spunto per svolgere e coltivare una nuova abilità sportiva. Un’iniziativa aperta a bambini e ragazzi (a partire dai 4 anni) che permetterà ad appassionati, e non, dei pattini a rotelle di cimentarsi sul parchetto di Montagnano. Se poi l’insegnante è un campione pluripremiato, non c’è dubbio che sarà un’occasione unica.
Andrea Angeletti è infatti un pluricampione con all’attivo 39 titoli italiani, 7 europei, 2 word game e 2 record mondiali di velocità. I pattini messi a disposizione per il corso sono dotati di freni, chi vuole potrà portare un caschetto (tipo quello da bici) anche se la velocità è molto ridotta. L’appuntamento è completamente gratuita per le prime in programma: domani (mercoledì 8 luglio) alle ore 18; lunedì 13 luglio e mercoledì 15 luglio sempre alle 18.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Camerino, il Comitato per la valorizzazione del quartiere Montagnana e la Rotellistica Settempeda. Per informazioni informazioni al comitato Montagnana o Cristina Petrelli: 33 82984587 oppure Rotellistica Settempeda: Paola Crescentini 347 640939.
Si è tenuta questa mattina nella splendida cornice de palazzo cinquecentesco Floriani-Carradori, presso la sala esterna del ristorante “Vere Italie”, la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto sportivo della Pallavolo Macerata che il prossimo anno sarà impegnata ad affrontare il campionato di serie A3 con al fianco Med Store. L’azienda con sede a Macerata della famiglia Parcaroli che dal prossimo campionato darà il nome al team di coach Di Pinto e si chiamerà appunto “Med Store Macerata”.
Ad aprire l’evento è stato il vice presidente Gianluca Tittarelli che ha ripercorso l’iter che ha condotto la sua realtà sportiva ad incontrarsi con quella di Med Store: “Siamo reduci da un periodo non facile in tutti i sensi e noi come società durante il lockdown ci siamo confrontati più volte sulla programmazione del futuro e la scelta è stata quella di proseguire – dichiara - abbiamo 36 anni di storia caratterizzati da un attività che parte da quella giovanile ma soprattutto abbiamo un rapporto avviato sia con la città che con tante realtà associative del territorio sulle quali noi abbiamo sempre puntato – e per questo ci ha tenuto a precisare - tutti questi fattori ci hanno spinto a fare la scelta di continuare con il nostro progetto adattandoci ovviamente all’attuale situazione economica e sociale”.
Dalla volontà di andare avanti è nata così una vera e propria “perla” e cioè l’accordo con Med Store: “La cosa più lieta che raccontiamo oggi è questo binomio che unirà la Pallavolo Macerata alla Med Store della famiglia Parcaroli – chiosa Tittarelli - parliamo di un nuova collaborazione che sicuramente porterà i suoi frutti ma questo è un main sponsor che non si limiterà semplicemente ad apporre il nome su una maglia – sottolinea - Si tratta anche di voler bene ad una società e di costruire insieme ai suoi dirigenti un processo che possa portare verso sviluppi positivi per tutti. Sono convito che abbiamo trovato le persone giuste per intraprendere un progetto comune che non riguarderà solamente la prima squadra ma anche tutte le attività legate ai campionati giovanili a alle Academy, senza dimenticare le scuole – e conclude - sicuramente una realtà come Med Store non può che essere un valore aggiunto in tutto questo; quindi oggi è con vero piacere che comunichiamo il cambio di nome della nostra squadra che ci permetterà di proiettarci con rinnovato entusiasmo verso il futuro”.
La parola poi è passata al CEO di Med Store Stefano Parcaroli che ha illustrato con gli occhi della sua azienda l’appena nata collaborazione con la Pallavolo Macerata: “Dopo un anno conoscitivo dove abbiamo constatato la serietà di questa società ora ci sentiamo pronti a consacrare quanto fatto in precedenza – ha esordito Parcaroli - siamo orgogliosi di essere il main sponsor di una realtà così importante e questo passo l’abbiamo compiuto perché uno dei nostri obbiettivi è quello di riportare a Macerata il grande volley – un sport che ha sempre giocato un ruolo importante nel capoluogo di provincia - ci piacerebbe riaccendere quell’amore per una squadra cittadina che forse un po’ si è perso negli ultimi anni”.
Stefano Parcaroli ha poi illustrato come da anni Med Store da anni investe molto nei settori di scuola e didattica “riponiamo particolare attenzione verso i giovani e ora vogliamo continuarlo a fare insieme alla Pallavolo Macerata, costruendo un realtà non solo capace di valorizzare Macerata ma anche di rappresentare i maceratesi in tutta Italia”.
La palla poi è passata a suo padre Sandro Parcaroli, che oramai da 40 anni vive Macerata non solo dl punto di visto economico ma anche sportivo in quanto durante la conferenza ha raccontato la sua esperienza da giocatore di volley : “Un’azienda come la nostra che è fortemente radicata a Macerata decide di intraprendere un percorso di sponsorizzazione sia per raggiungere nuovi mercati e far conoscere le sue competenza ma una lo fa in gran parte per una questione di cuore – ha spiegato -Siamo una realtà con negozi sparsi in tutta Italia ma che ha investito a Macerata e continuerà a farlo perché il nostro cuore è qui – e aggiunge - questa città ha bisogno di molte cose è una di queste è lo sport soprattutto in merito alle attività giovanile perché ha il potere di togliere i ragazzi dalla strada evitandogli spiacevoli incontri e mettendoli quindi sulla retta via.
Parcaroli ha poi raccontato qualche aneddoto sul suo passato da pallavolista: “In gioventù giocavo a pallavolo con il Cus Camerino e quindi quando mi hanno proposto questa collaborazione ne sono stato molto contento – ha illustrato - il volley non è uno sport individuale ma di squadra, quindi se questo elemento c’è andiamo avanti e vinciamo ma se viene a mancare diventa tutto più difficile – prosegue -Funziona così nella nostra azienda dove io non sono il titolare ma faccio parte di un gruppo e questo discorso vale anche in tutte le situazioni della vita”.
Dopo gli interventi del nuovo management biancorosso è stato poi il momento di dare voce alla parte tecnica introdotta dal Direttore Generale Francesco Gabrielli della oramai “ex” Pallavolo Macerata: “Grazie alla collaborazione con la Med Store si è aperto un mondo per noi e per questo sono felice di intraprendere un percorso di crescita fatto di nuovi stimoli che coinvolgerà tutta la città di Macerata”. Un pensiero condiviso anche dallo staff che per l’occasione era rappresentato dal direttore sportivo Riccardo Modica e il coach Adriano di Pinto che hanno così commentato le scelte fatte in fase di allestimento del roster: “Nonostante le difficoltà derivanti dal siamo molto soddisfatti di quello che siamo risusciti a costruire – hanno dichiarato - abbiamo una gruppo formato da quattro elementi di alto livello più altrettanti che sono delle vere e proprie scommesse quindi il nostro obiettivo è quello di far crescere questa squadra giorno per giorno e arrivare il giorno della partita pronti per battere tutti gli avversari che affronteremo”.
La conferenza è terminata con un brindisi finale tra tutti i presenti e con l’auspicio “Riempiamo il Palazzetto dello Sport”. Un obiettivo chiaro quello della rinnovata società biancorossa che si candida a diventare un proprio un punto di riferimento per Macerata non solo sotto l’aspetto sportivo ma soprattutto a livello sociale.
Rimanendo in tema di annunci importanti durante l’evento è arrivato anche quello di Sandro Percaroli che ha dichiarato che sabato ufficializzerà la sua candidatura a Sindaco di Macerata (Leggi qui l’articolo).
"Siamo sempre molto felici quando una delle nostre società sportive raggiunge importanti traguardi sportivi. È il caso dell’Elfa Tolentino che ha vinto il campionato di Seconda Categoria, girone F". A sottolinearlo è l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi, che si complimenta con i dirigenti, i tecnici e tutti i giocatori che hanno disputato, fino allo stop dovuto al covid, una stagione straordinaria, uscendo dal campo imbattuti.
Il salto di categoria arriva, dunque, come premio più che meritato. Il rammarico rimane soltanto per quel che riguarda la Coppa Marche, dove la squadra diretta da Claudio Eleuteri poteva certamente fare molto bene, ambendo alla vittoria finale.
Del resto, nessuno nella regione Marche ha fatto meglio dell’Elfa, società presieduta con successo da Giorgio Rossini.
"Il nostro pensiero va anche a Alberto Eleonori che negli anni ’90 ha fondato con grande lungimiranza l’Elfa, che ha sempre ben figurato con diversi campionati vinti - sottolinea Pezzanesi -. Ora la Prima Categoria e una nuova avventura sportiva a cui sta già lavorando il direttore sportivo Biagio Micari. Con il Sindaco e con i colleghi dell’Amministrazione comunale stiamo programmando un evento per ricevere ufficialmente in Comune e festeggiare, come tradizione per le società che vincono campionati, i protagonisti di questa bella storia di sport cittadino".
Si riparte. Nonostante la sosta forzata per quanto riguarda tutti i campionati a causa del Covid-19, l’attività dirigenziale non si è mai fermata ed è proseguita senza interruzioni cercando di programmare al meglio la nuova stagione.E questa nuova avventura per la Paoloni Macerata parte subito col botto, ossia con la conferma della Serie B in collaborazione con l’Appignano Volley.Sebbene la congiuntura economica, per colpa del Covid-19, non sia al momento favorevole gli sponsor hanno voluto premiare fortemente il lavoro svolto dai due sodalizi che, incessantemente, valorizzano al meglio sia i giovani del territorio che la prima squadra ed hanno voluto legare nuovamente la loro immagine a queste realtà.Il Volley Macerata, inoltre, vedrà partecipare le sue squadre ad ogni campionato giovanile con la novità che nella prossima stagione i tornei saranno in “formato dispari” per dare la possibilità a chi non ha potuto concludere il campionato nell’ultima stagione di poter ritentare la propria avventura dal prossimo mese di Settembre, sempre Covid-19 permettendo; i biancorossi saranno quindi ai nastri di partenza dei campionati Under 19, Under 17, Under 15, Under 13 (sia 3×3 che 6×6) e, naturalmente, continuerà anche il lavoro per quanto riguarda il settore del Minivolley. Nel caso la Consulta Regionale decida di organizzare anche il torneo Under 14 allora la società presieduta dal presidente Mario Picchio si iscriverà sicuramente anche a questa categoria.Nei prossimi giorni scopriremo pian piano le carte svelando le novità e le conferme riguardanti la prima squadra, la Serie B, che sarà ancora denominata Paoloni Macerata.
Si è concluso questo venerdì 3 luglio l’hockey summer camp 2020 organizzato dal professor Stefano Muscella e svoltosi al centro sportivo e di hockey di Potenza Picena dall’8 di giugno. In questo mese moltissimi ragazzini dai 5 ai 12 anni hanno appreso le basi dell’hockey (tiri, passaggi, contrasti) attraverso molti esercizi e altrettanti giochi sotto la guida attenta di Stefano Muscella e altri giocatori della squadra potentina che hanno aderito a questa iniziativa nata spontaneamente e organizzata in pochissimo tempo. I giovani, in contemporanea agli allenamenti di hockey, hanno compiuto parecchia attività motoria seguiti con entusiasmo da altre istruttrici.
Questo percorso si è concluso domenica 5 luglio con una festa al campo da hockey dove sono stati benedetti 55 ulivi nell’ambito dell’iniziativa “Un ulivo per la vita”. Alla festa hanno partecipato autorità locali quali il sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini ed inoltre è stato presentato un nuovo progetto di centro sportivo polifunzionale comprensivo di campo da hockey, campo da baseball, pista ciclabile ed una palestra. Nel corso della serata inoltre i ragazzi hanno messo in mostra piccoli spettacoli dove alcuni ragazzi hanno potuto mostrare quello che hanno imparato in questo mese mentre le ragazze hanno preferito eseguirsi con un balletto di cui loro stesse hanno inventato la coreografia.
Il camp ha riscosso un grande successo nell’ambito delle iscrizioni che sono aumentate di settimana in settimana raggiungendo un picco di quasi 50 adesioni nell’ultima settimana. L’hockey summer camp ha inoltrecreato e rafforzato molte amicizie, nate tutte sotto l’insegna di questo sport meraviglioso che è l’hockey.
L’U.S. Tolentino 1919 comunica che per la stagione 2020/2021 potrà contare sulle prestazioni sportive del centrocampista Marco Gallozzi, con il quale nelle ultime ore è stato raggiunto l’accordo.
Nato a Frosinone il 27/07/1988, Gallozzi ha le caratteristiche di un vero e proprio giocatore universale, laterale destro di mediana, all’occorrenza può essere anche utilizzato come esterno basso, mezzala e seconda punta.
Importantissima la sua carriera, passata tra squadre professioniste con un passaggio anche nella massima serie nazionale (al Chievo) e due in serie B (con Empoli e Padova). Dopo uno stop forzato, a causa di un brutto infortunio, nelle ultime tre stagione ha vestito la casacca dello Sporting Club Trestina (serie D) con la quale ha collezionato 71 presenze.
In precedenza, oltre che nelle già citate ha militato nelle fila di Gubbio, Foligno, L’Aquila, Matera, Reggina, Vis Pesaro e Turris.