Sport

Campionati Europei di Atletica leggera di Baviera, Antonelli torna in pista sulla 35km

Campionati Europei di Atletica leggera di Baviera, Antonelli torna in pista sulla 35km

Dopo un’intensa primavera trascorsa a velocizzare l’azione di marcia è arrivato il momento per il maceratese Michele Antonelli di tornare in gara sulla 35 km ai Campionati Europei di Atletica Leggera Monaco di Baviera. Intanto sono alle spalle il titolo di Campione Italiano Universitario col record personale nei 5 km in pista di 19’41”13, il 4° posto ai Campionati Italiani assoluti nella 10 km  ed il 6° nel prestigioso Golden Gala di Roma con il primato personale, nell’insolita distanza dei 3 km in pista, di 11’14”49. Assodato che questa nuova distanza dei 35 km è terreno di caccia, soprattutto, per gli specialisti provenienti dalla 20 km, l’alfiere del C.S.Aeronautica è alla ricerca di una conferma dei netti progressi tecnici e cronometrici. Ai Campionati Europei di Monaco di Baviera sarà uno dei tre alfieri azzurri presenti al via con l’obiettivo di migliorare il personale che gli ha permesso di laurearsi come primo italiano su tale distanza al Campionato Nazionale svoltosi ad ottobre 2021 a Grottammare. Certo il palcoscenico sarà ricco dei migliori specialisti del Continente ma l’ottimo lavoro svolto sotto la guida tecnica di Alessandro Garozzo, prima a Livigno ed ora a Nicolosi, fa ben sperare. L’appuntamento è quindi a Monaco, alle 8.30 del 16 agosto quando verrà dato il via alla gara.

10/08/2022 16:33
Calcio: il 13 agosto tornano i campionati di serie A e di B

Calcio: il 13 agosto tornano i campionati di serie A e di B

Con il turno preliminare di Coppa Italia Frecciarossa, è iniziata ufficialmente la stagione calcistica 2022-2023 per quanto riguarda la lega professionistica. Del resto, Coppa Italia a parte, il campionato di serie A e di B era già imminente, visto che si torna a giocare già prima di Ferragosto, per via delle finestre disponibili prima dello stop di novembre per il mondiale in Qatar. Serie A: i primi turni verranno disputati con la sessione di mercato aperta Ancora una volta il campionato riparte con il calciomercato attivo, un aspetto che implica alcune problematiche e qualche imprevedibile e potenziale incrocio tra calciatori che di lì a breve potrebbero affrontare la propria squadra, stavolta però da avversari. Del resto già lo scorso anno era successo in modo abbastanza plateale con Cristiano Ronaldo, convocato per il primo turno di campionato con la Juventus, ma successivamente ceduto al Manchester United per volere proprio dello stesso giocatore. Quest’anno però ci sono altri campioni di cui parlare, alcuni per il fatto che sono andati via dalle loro squadre di appartenenza, altri perché sono tornati a giocare in serie A, come nel caso di Paul Pogba e di Romelu Lukaku. Grandi novità per alcune squadre: l’esempio del Napoli di Spalletti Il Napoli di Spalletti sembra essere per il momento la squadra che dovrà confermarsi più delle altre, visto che in un colpo solo ha lasciato andar via diversi giocatori simbolo, tra cui Koulibaly, Insigne, Mertens e Ospina. In pratica almeno tre dei suoi titolari e uomini di grande esperienza e riferimento. Del resto il tempo passa per tutti, anche per i grandi campioni. La Roma di Mourinho punta invece sul talento dell’asso argentino Paulo Dybala, che un po’ a sorpresa resta quindi in Italia e che ora affronterà, già durante le prime giornate proprio la Juventus di Allegri, per la prima volta da avversario, dai tempi del Palermo. C’è grande attesa per vedere in campo la nuova Juventus di Allegri La Juventus però è corsa ai riparti trovando alcuni importanti colpi di mercato come il difensore ex Torino, Gleison Bremer, al quale tocca un compito non semplice: sostituire Giorgio Chiellini. Infatti la Juventus a sorpresa ha lasciato andare Matthijs de Ligt al Bayern Monaco, anche se bisogna dire che il centrale olandese raramente aveva mostrato il suo grande potenziale che si era visto con l’Ajax.  Il brasiliano ex Toro dovrà quindi tentare di sostituire un giocatore chiave per gli schemi e i moduli di Max Allegri, ma essendo reduce di una stagione a tratti esaltante, potrebbe rivelarsi tranquillamente all’altezza del compito. C’è grande attesa in casa bianconera per quanto riguarda l’esordio in serie A di un fuoriclasse come Angel Di Maria, ex PSG e titolare della Albiceleste. In generale tutte le squadre di alto profilo di serie A hanno cambiato qualche giocatore chiave, come abbiamo visto anche in casa Milan. Il Milan di Pioli tra aspettative e conferme Stefano Pioli infatti ha dovuto rinunciare a due giocatori che sono stati fondamentali per la vittoria dello scudetto e per la lotta contro l’Inter di Inzaghi. Si tratta del capitano Alessio Romagnoli, ceduto alla Lazio e soprattutto di uno dei perni di un centrocampo solido come Franck Kessie, che è andato a giocare in Spagna con il Barcellona. Il Milan però ha dalla sua una identità di gioco e il fatto di poter contare su un collettivo giovane e guidato con sapienza da Pioli. C’è da capire se Lazio, Roma e Fiorentina saranno capaci di ripetere la buona stagione passata, mentre resta l’incognita Atalanta con Gasperini che dopo qualche stagione in alta classifica, deve praticamente ripartire da zero, dato che la Dea quest’anno non giocherà nelle competizioni europee. Le squadre che saranno impegnate oltre che in campionato anche in Europa Tornano invece in Europa Fiorentina, Lazio e Roma, mentre il Napoli dopo due stagioni di Europa League ritrova la Champions League con tutto quello che la cosa comporta. Sarà interessante poi capire come mai i bookmaker e i professionisti di scommesse sportive hanno puntato in modo così evidente sul successo in campionato da parte di Inter e Juventus. Ora se per l’Inter di Inzaghi, sicuramente rafforzata nei vari reparti rispetto all’anno scorso, la cosa potrebbe essere più che legittima, resta qualche perplessità e delle incognite per un pronto ritorno della Juventus nella sfida scudetto, specialmente ad appannaggio di Milan e Napoli, che lo scorso anno sono state capaci di dimostrare di essere squadre dure a morire in diversi frangenti del campionato. Le cose sono poi cambiate nella volata finale, quando il Napoli ha un po’ mollato, mentre i rossoneri non hanno sbagliato niente, fino ad arrivare alla vittoria finale. Detto questo sarà un campionato molto equilibrato e combattuto, specialmente se arriveranno le conferme di squadre come il Verona, il Sassuolo di Dionisi, l’Empoli e poi ancora Torino, Bologna e via dicendo. Resta da capire invece il ruolo delle neopromosse, dato che tra Lecce, Cremonese e Monza, a parte la formazione pugliese che torna dopo una breve permanenza in B, Cremonese e Monza sono due incognite per il campionato di massima divisione. Il livello però pare migliorato rispetto agli anni passati.    

10/08/2022 16:10
Tolentino, la Bocciofila si riempie di ospiti per il XIX Trofeo Giovanile di bocce juniores

Tolentino, la Bocciofila si riempie di ospiti per il XIX Trofeo Giovanile di bocce juniores

Tradizionale gara juniores di alto livello quella disputatasi domenica 7 agosto alla Bocciofila Tolentino, presieduta da Claudio Pascucci. Si è disputata, infatti, la diciannovesima edizione del Trofeo Giovanile Città di Tolentino, gara under 18 e under 15 diretta da Silvio Giustozzi. A presenziare la cerionia di premiazione, tra gli altri anche il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo e l’assessore Fabiano Gobbi. Nutrita la partecipazione, 10 under 18 e 26 under 15, così come la qualità e lo spettacolo in campo. Nella gara under 18 successo per Nicola Sorcinelli (Lucrezia) che in finale ha sconfitto 12-4 Aabid Anoir Malizia (Montesanto). Nella gara under 15 dominio dei ragazzi del Montegranaro che hanno monopolizzato la finale vinta, nel derby veregrense, da Matteo Pergolesi per 12-5 sul compagno di società Francesco Cannella. Terzo posto per Matteo Martini (Ancona 2000), quarto il bolognese Pietro Bastoni (La Fontana).  Molto alto il numero di partecipanti anche nella gara under 12 svoltasi in contemporanea: 43 giovanissimi che in mattinata si sono sfidati nella prova a squadre, vinta da una formazione mista Oikos Fossombrone/Tolentino che ha preceduto le altre 10 squadre in competizione. I quattro migliori della prova a squadre si sono poi sfidati nel pomeriggio nell'individuale.Il successo è andato al campioncino di casa Nicola Principi (Tolentino) che in finale ha sconfitto Andreas Passeri (Durantina Urbania). Terzo posto per l'umbro Gabriele Pesci (Spello), quarta l'abruzzese Alessia Renzi (Torricella).

10/08/2022 10:35
Successo clamoroso Avis Macerata: conquistate le finali nazionali in tutte e quattro le categorie

Successo clamoroso Avis Macerata: conquistate le finali nazionali in tutte e quattro le categorie

Dopo tre mesi di intensissima attività la FIDAL Nazionale ha comunicato le classifiche per l’ammissione alle Finali Nazionali dei Campionati di Società, con l’AVIS Macerata che raggiunge un clamoroso risultato qualificandosi in tutte le quattro categorie: assolute maschi e femmine e allievi e allieve; un successo storico per la società maceratese. In contemporanea l’Atletica AVIS Macerata si è aggiudicata nelle stesse categorie anche il titolo di Campione Marchigiano di società 2022. Le ragazze della prima squadra scenderanno in campo a Palermo il 17-18 settembre nella Finale Bronzo con una formazione che punta alla promozione in Argento, un traguardo raggiunto già nel 2018 quando a Bergamo le avisine vinsero la finale, conquistando la Finale Oro. I maschi delle categorie assolute rientrano in finale a B a Saronno (VA), nella stessa data, con l’obiettivo di ritornare stabilmente in Serie A, come successo regolarmente negli ultimi anni. Le squadre Allievi-e saranno a Molfetta nella Finale Adriatico il 24 e 25 settembre. Saranno circa 70 gli avisini in campo in questi due fine settimana. Unica società marchigiana presente nelle quattro categorie, gli altri qualificati sono la T.A.M. di Porto San Giorgio con le femmine del settore assoluto a Palermo e le brave allieve dell’Atletica Fano Techfem a Molfetta. Le migliori prestazioni delle ottenute dalle ragazze per raggiungere questo prestigioso traguardo sono state quelle di; Eleonora ed Elisabetta Vandi rispettivamente negli 800 in 2’02”78 e nei 400 in 53”32 con risultati oltre i 1000 punti, Ilaria Sabbatini nei 5000 16’55”27 con punti 913, Sofia Stollavagli nei 100 piani in 12”18 e punti 892, nei salti Rachele Tittarelli nel salto con l’asta con m. 3,45, Mara Marcic nell’alto con m. 1.67, entrambe con 828 punti e Serena Mazzoni nel lungo con m. 5,23, punti 725. Nei maschi i migliori risultati tecnici sono stati quelli di Giovanni Faloci m. 60,22 nel lancio del disco ,1026 punti, Gregorio Giorgis nel lancio del martello con m. 65,69 e punti 958, Lorenzo Angelini 10”51 nei 100 con 957 punti, Ndiaga Dieng negli 800 in 1’49”03 e punti 953, Emanuele Salvucci nel giavellotto con m. 64,41 punti 910 e Federico Vitali nei 400 in 48”77 punti 876. Nelle allieve su tutte Rachele Tittarelli m. 3,45 nell’asta con p. 828, Ambra Compagnucci nell’alto con 1,66 e p. 819 e Sonia Gattari nei 100 piani in 12”56 e p.815. Negli allievi su tutti Riccardo Ricci nel lungo con m. 6,69 p. 814, Matteo Vitali nei 400 51”23 p. 739 e Samuele Libero Marino nei 3000 in 9’07”37 p. 680.

09/08/2022 16:30
Recanatese, la Bcc è il main sponsor: "Progetto vincente che dà lustro alla città"

Recanatese, la Bcc è il main sponsor: "Progetto vincente che dà lustro alla città"

 Il cammino della Recanatese nella prossima stagione sportiva in Serie C, al via il 28 agosto, sarà supportato dalla BCC di Recanati e Colmurano in qualità di main sponsor. "Una partnership consolidata nel corso degli anni per sostenere un progetto vincente che dà lustro e soddisfazione alla città e ai recanatesi che, con grande entusiasmo, hanno festeggiato la storica promozione in serie C e lo scudetto dilettanti, conquistati nell’ultima stagione 2021/2022", commenta Sandrino Bertini presidente della BCC di Recanati e Colmurano  . “Apprezziamo l’organizzazione e lo spirito della Us Recanatese – continua Bertini- con la quale condividiamo ideali e valori che sono propri oltre che dello sport, anche dell’attività di una banca cooperativa”. "Una banca, da sempre attiva nel sostegno delle realtà sportive, sociali e culturali del territorio ritenute fondamentali per formare i giovani alla vita di gruppo e per sviluppare una sana competizione che aiuta a crescere”.  “Fare banca mantenendo alta l’attenzione al sociale: questo è l’obiettivo principe della BCC di Recanati e Colmurano che si manifesta anche attraverso il sostegno della Recanatese, società che oltre ad una lunga tradizione vanta un settore giovanile che conta oltre 350 iscritti e che negli ultimi anni si è arricchito anche del calcio femminile”. Il nuovo logo della BCC di Recanati e Colmurano, che quest’anno festeggia i suoi 70 anni di attività sul territorio al fianco di famiglie, imprese, associazioni ed enti del terzo settore, spiccherà quindi sulle maglie che i giocatori indosseranno nella prossima stagione calcistica. I trofei vinti nel 2022 con le immagini e i video della corsa scudetto sono esposti nella vetrina della sede principale dell’istituto in Piazza G. Leopardi a Recanati.  

09/08/2022 13:34
Nuoto Macerata, incetta di podi e medaglie per il Salvamento al Campionato Regionale Ocean

Nuoto Macerata, incetta di podi e medaglie per il Salvamento al Campionato Regionale Ocean

In piscina o in spiaggia il risultato non cambia quando in gara c’è la squadra del Salvamento allestita dal Centro Nuoto Macerata. Sono sempre vittorie e podi, in alcuni casi addirittura monopolizzando il podio stesso. Così è accaduto anche al Campionato Regionale Ocean, sbaragliando la concorrenza e trionfando sulla sabbia. Come già era avvenuto per i Campionati regionali estivi in vasca, le categorie Assoluti e Esordienti hanno fatto la parte del leone. Nelle specialità in mare, per gli Assoluti, ha brillato la giovane atleta Angelica Marsuzi Florentino che ha saputo primeggiare sia nella gara delle Bandierine (podio tutto biancorosso con Sara Porfiri e Giorgia Scoccia al secondo e al terzo posto) che nella gara in mare del Frangente (Elena Piercamilli terza al traguardo). Anche i maschi hanno dominato il podio nella gara Bandierine, davanti a tutti capitan Riccardo Zaffrani Vitali che ha avuto la meglio sui suoi stessi compagni maceratesi Simone Scarponi e Cesare Tasso. Ancora, doppio podio nel Frangente grazie a Leonardo Maria Mariotti e Lorenzo Menichelli rispettivamente secondo e terzo. Da segnalare nella categoria Ragazzi la grande performance di Noemi Leboroni che, nel Frangente, si è messa al collo la medaglia d’argento. Nella categoria Esordienti A doppio oro per Niccolò Ionni. Non solo, oro e argento per Giulia Razeti. Spettacolari infine gli Esordienti B con due primi posti per Chiara Leonesi e infine doppio podio tutto maceratese per Renzo Ionni, Nicolò Palucci e Ernesto Pallotto. Solo un bronzo stranamente nelle sempre prolifiche staffette, stavolta molto combattute, con Tommaso e Riccardo Zaffrani Vitali, Matteo Bernabei e Lorenzo Menichelli terzi nella Torpedo.

08/08/2022 19:40
Paraciclismo, Giorgio Farroni re della Coppa del Mondo in Canada

Paraciclismo, Giorgio Farroni re della Coppa del Mondo in Canada

Giorgio Farroni si conferma ‘il re’ in Coppa del Mondo, Giorgio Stacchiotti dimostra di essere competitivo ad altissimi livelli. Si è conclusa sabato sera l’ultima prova di Paracycling in Canada, a Québec City. Tra gli azzurri convocati dal ct Rino De Candido c’erano anche i due portacolori dell’Anthropos di Civitanova Marche. Giorgio Farroni, categoria MT1, giungeva a questa tappa da leader della classifica di Coppa del Mondo e già nella prova a cronometro di giovedì aveva messo le cose in chiaro imponendosi con 49”98 di vantaggio sul canadese Clement e 1’34”08 sullo spagnolo Garcia Abella che andavano a completare il podio. Ieri, nella prova su strada, Giorgio ha fatto di nuovo valere la sua classe vincendo la prova, contro gli stessi avversari sul podio, e centrando la vittoria finale in Coppa del Mondo.  Dopo l’argento di Tokyo, Giorgio pare inarrestabile in questo 2022 dove ha già messo in bacheca il doppio titolo europeo nel maggio scorso, ora la coppa del mondo, e punta dritto al prossimo obiettivo, il mondiale che si terrà sempre in Canada, a Baie Comeau, e lo vedrà in gara l’11 e 13 luglio prossimi. Stefano Stacchiotti, categoria MT2, ha ottenuto dei buoni piazzamenti con un 9° ed un 11° posto finali nelle prove crono e su strada, ma per lui è il primo anno a livello internazionale e va messa in cascina tanta esperienza per meglio gestire le varie fasi della gara. “Ormai conosciamo tutti la classe di Giorgio e la sua capacità di giungere al top nei momenti che contano - dichiara il presidente Anthropos Nelio Piermattei -. Ora l’obiettivo principale è lì, a pochi giorni, speriamo che tutto scorra liscio e mi auguro l’ennesimo successo di un campione che da oltre vent’anni ci regala soddisfazioni. Stefano deve fare tesoro di queste occasioni e crescere ancora, ma ha le qualità per farlo”.

07/08/2022 15:30
Fiuminata, Sergiy Polikarpenko vince nel finale la Marcia dei 4 Ponti

Fiuminata, Sergiy Polikarpenko vince nel finale la Marcia dei 4 Ponti

Bissando il successo ottenuto nel 2019 e rivalutando il secondo posto dell’anno scorso, Sergiy Polikarpenko, origini ucraine, effettivo al centro sportivo carabinieri di Bologna, ha vinto a Fiuminata la 44esima edizione della Marcia dei Quattro Ponti-Memorial Decio Beni, organizzata dall’associazione omonima sul percorso di 11,5 km su strada e sterrato (200 i concorrenti) con partenza e arrivo a Pontile. Polikarpenko ha battuto nel finale il rivale che lo ha contrastato, Dario Santoro dell’Atletica Potenza Picena, protagonista d’una prestazione di notevole spessore agonistico: ha superato le previsioni che prospettavano per l’assoluto un duello tra Polikarpenko (che si è aggiudicato il 42° Trofeo Alfredo Beni) e Mohad Abdikadar, originario della Somalia, appartenente al gruppo sportivo dell’Aeronautica Militare, giunto terzo precedendo Andrea Falasca Zamponi (Atletica Potenza Picena). Ha replicato il quinto posto dell’anno scorso Luca Antonelli (Cus Camerino). Dopo un chilometro e mezzo, a Valcora, in testa Polikarpenko e Abdikadar, con Santoro e Falasca Zamponi a breve distanza. Al quinto chilometro, Santoro, unendosi al comando con Polikarpenko ha sostituito Abdikadar terzo a qualche diecina di metri con Falasca Zamponi. La progressione del quartetto ha provocato una frattura dal gruppo che si è ulteriormente frazionato anche a causa del caldo che ha reso più usurante l’impegno. E dopo due chilometri, sempre insieme Santoro e Polikarpenko, si è dilatato il distacco che Abdikadar e Falasca Zamponi hanno cercato di contenere in limiti non mortificanti. La fase decisiva si è determinata nell’ultimo chilometro, fra la salita e la successiva discesa di Pontile: Polikarpenko in prossimità del traguardo ha effettuato l’allungo che lo ha proiettato verso l’affermazione comunque insidiata fino in fondo da Santoro. La prima donna è stata Milena Morbidoni (Atletica Potenza Picena) in 49’24”, che si è aggiudicata il 2° Trofeo del Comune di Fiuminata. Per l’allestimento della competizione, il sodalizio locale ha avuto come sponsor la Regione, il Comune e la Pro Loco di Fiuminata, l’Avis intercomunale Fiuminata-Pioraco-Sefro, la sezione dell’Associazione carabinieri, l’Unicam il Consorzio turistico Alte valli Potenza e Scarzito. LA CLASSIFICA: 1. Polikarpoenko Sergiy (Centro Sportivo Carabinieri Bologna) km. 11,5 in 36’02; 2. Santoro Dario (Atletica Potenza Picena) 36’04”; 3. Abdikadar Sheik Ali (Centro sportivo Aeronautica militare) 36’57; 4. Falasca Zamponi Andrea (Atletica Potenza Picena) 36’59”; 5. Antonelli Luca (CUS Camerino) 40’48”.

07/08/2022 14:50
Eccellenza, colpo in attacco per la Maceratese: ufficiale Bugaro

Eccellenza, colpo in attacco per la Maceratese: ufficiale Bugaro

Arriva dalla Fermana con alle spalle oltre 200 presenze in serie D, Vis Pesaro e Matelica su tutte. Gianluca Bugaro, esterno di attacco classe 1993, è un nuovo acquisto della Maceratese. Vinta la concorrenza di formazioni di categoria superiore il club biancorosso si è assicurato le prestazioni della punta che arriva dai professionisti. Certamente un profilo di spessore per il reparto offensivo della Rata in questa nuova stagione sportiva Nel frattempo il 10 agosto all'Helvia Recina è tempo del test con il Montegiorgio . Fissate anche le date di altre due amichevoli: il 13 con il Trodica e il 20 con la Monterubbianese.

06/08/2022 12:31
Chiesanuova, oggi primo test in famiglia: "Mercato terminato? Finché è aperto siamo vigili"

Chiesanuova, oggi primo test in famiglia: "Mercato terminato? Finché è aperto siamo vigili"

A poche ore dal primo test in famiglia dall’inizio del ritiro, il nuovo direttore sportivo Federico Frenquelli parla del mercato del Chiesanuova. Ds, con gli arrivi di Carlo Coppari (un ritorno) e del giovane Santiago Molinari, il mercato biancorosso è da considerarsi ultimato? “Potremmo dire di sì- risponde il 42enne maceratese- ma finché è aperto bisogna sempre restare vigili. In linea di massima abbiamo terminato le operazioni che ritenevamo necessarie e completato lo scacchiere a disposizione di mister Giacometti. In tal senso importante è stato il ruolo della proprietà, sempre disponibile ad intervenire ed investire”. Parliamo un po’ degli ultimi due arrivati Coppari e Molinari….”Beh Carlo aveva già giocato qui lasciando un bel ricordo, del resto è un attaccante dal passato illustre anche nel calcio professionistico. Ha accettato subito il nostro corteggiamento e ci fornisce qualità nel reparto offensivo, si incastona bene con gli altri compagni così da formare un attacco molto duttile. Molinari è un 2004 che stavamo seguendo da tempo, su di lui c'erano altre squadre d’Eccellenza ma siamo riusciti a portarlo qui e lui è stato felicissimo. È un terzino destro con buone doti atletiche che può giocare anche a sinistra. Anche lui, come gli altri under, è stato preso anche perché aveva già maturato esperienze ed impiego in Prima squadra”. Tra i giocatori che più incuriosiscono c'è sicuramente l’argentino Wolhein….”Lucas si è aggregato ai compagni da due/tre giorni. È alla quarta stagione in Italia, è un centrocampista che ha temperamento e che può ricoprire più ruoli, sicuramente assai polivalente. Un elemento sul quale facciamo molto affidamento”. Più avanti arriveranno le prime amichevoli vere, quindi il 4 settembre il via ufficiale con la Coppa, intanto oggi (ore 16.30) ci sarà la prima partitina in famiglia. Cosa si aspetta? “Servirà ai ragazzi per fare fiato e gamba dopo allenamenti tosti dal punto di vista atletico. Non saremo al completo ma mister Giacometti potrà raccogliere le prime impressioni tecnico-tattiche dopo poco più di una settimana di lavoro”.

06/08/2022 11:42
Porto Recanati, tutto pronto per "La Notte delle Saette": il programma dell'edizione 2022

Porto Recanati, tutto pronto per "La Notte delle Saette": il programma dell'edizione 2022

Domenica 7 agosto, "La Notte delle Saette" taglierà il prestigioso traguardo della venticinquesima edizione. La gara di velocità sulla distanza di 50 metri rivolta a ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni è promossa dall’Avis comunale di Porto Recanati “Alberto Giattini” e dal gruppo podistico amatori di Porto Recanati in collaborazione con il comitato regionale Marche della Federazione Italiana di atletica leggera, il comitato regionale del Coni, il Grottini Team e l’Istituto Superiore "Laeng - Meucci" di Castelfidardo. L'evento gode, inoltre, del patrocinio del Comune di Porto Recanati. Quattro sono le categorie in cui saranno suddivisi i giovani atleti: Petalo (6-7 anni), Margherita (8-9 anni), Goccia (10-11 anni), Avis (12-13 anni). Alle 17 di domenica partiranno le batterie, mentre è per le 21:30 l’appuntamento per le semifinali e a seguire per le finali delle diverse categorie; verso le 23.30, infine, le premiazioni.  Sono stati migliaia negli anni, provenienti da tutte le Marche, da numerose regioni d’Italia e anche dall’estero, le ragazze e i ragazzi che si sono messi in gioco correndo e soprattutto divertendosi, per tanti è diventato un appuntamento fisso dell’estate. L’obiettivo, per gli organizzatori, è da sempre quello di promuovere lo sport, elemento fondamentale di uno stile di vita sano, e diffondere tra le nuove generazioni e il loro genitori il valore della donazione del sangue, che ancora oggi rimane l’unico farmaco salvavita al mondo che non può essere riprodotto in laboratorio e che è a disposizione di tutti, senza distinzione e in modo gratuito, solo grazie alla generosità e al servizio di volontarie e di volontari.  Nel corso dell’evento, verranno consegnati tre premi speciali dedicati alla memoria di altrettante figure che tanto hanno fatto per l’Avis e per "La Notte delle Saette": il premio "Alberto Giattini", un premio "fedeltà" destinato a chi vanterà il maggior numero di partecipazioni; la campionessa di basket portorecanatese Giulia Moroni, in forze alla Dinamo Sassari, squadra che milita in serie A1, riceverà il premio “Guido Cittadini”, mentre ai migliori tempi di ogni categoria, sia maschile sia femminile, verrà conferito il premio dedicato a Pino Calendi, storico amico e cronometrista della manifestazione, scomparso pochi mesi fa. La partecipazione è gratuita ed è possibile iscriversi allo Iat in Corso Matteotti o presso il campo di gara, a Largo Porto Giulio, fino alle 16.30 di domenica 7 agosto.  

05/08/2022 17:08
Potenza Picena, centro sportivo di San Girio: via libera alla realizzazione degli spogliatoi

Potenza Picena, centro sportivo di San Girio: via libera alla realizzazione degli spogliatoi

Un’opera strategica per lo sport e per tutta la città di Potenza Picena: il centro sportivo di San Girio avrà i suoi spogliatoi. Il via libera è arrivato nel corso dell’ultimo consiglio comunale di martedì 2 agosto, nel quale è stata approvata all’unanimità la variazione del programma triennale delle opere pubbliche 2022 – 2024 che include proprio la realizzazione della struttura. È di 550 mila euro il valore complessivo dell’opera, finanziata attraverso risorse comunali. "Il centro sportivo di San Girio – spiega il vice sindaco con delega allo Sport, Giulio Casciotti – è punto di riferimento per numerose società sportive come hockey, baseball, ciclismo che, proprio a causa della mancata presenza di spogliatoi, si sono viste impossibilitate negli anni ad utilizzare la struttura per competizioni di alto livello". "L’amministrazione comunale ha partecipato al bando sport e periferie senza purtroppo riuscire ad aggiudicarsi le risorse disponibili. Abbiamo scelto di andare avanti, impiegando risorse nostre proprio perché crediamo fermamente che questo sia un progetto che non può più attendere" evidenzia Casciotti.  Non solo spogliatoi. Il progetto complessivo prevede un’opera più ampia, inclusiva di un parcheggio, di alcuni servizi secondari e di una tensostruttura polivalente: "Per questi ulteriori interventi – spiega ancora Casciotti – stiamo predisponendo la partecipazione ad altri bandi che ci aiuteranno ad intercettare le ulteriori risorse necessarie. Nel frattempo, andiamo avanti con quanto deliberato. Il centro sportivo di San Girio, inaugurato nel 2014, attende da molti anni quest’opera. Siamo felici di essere riusciti a dare una svolta condivisa, visto il voto positivo ottenuto anche dai partiti di opposizione".       

05/08/2022 13:10
Recanati-Pieve Torina, torna la corsa ciclistica in memoria dell'ex sindaco Luigi Gentilucci

Recanati-Pieve Torina, torna la corsa ciclistica in memoria dell'ex sindaco Luigi Gentilucci

Domenica 7 agosto prenderà il via la sedicesima edizione della "Mare Monti Recanati - Pieve Torina", una competizione ciclistica della categoria Allievi organizzata dalla Società Ciclistica Recanati Marinelli Cantarini e intitolata alla memoria di Luigi Gentilucci, ex sindaco di Pieve Torina tragicamente scomparso nel 2013. "Sono otto anni che dedichiamo questa gara alla figura di mio padre. Era un grande appassionato di ciclismo e credeva nel senso educativo e salutare dello sport, in particolare per i giovani. È con questo spirito che abbiamo raccolto il suo testimone offrendo la possibilità ad atleti di 15 e 16 anni di cimentarsi in una gara in linea, avvincente e impegnativa”. A parlare è il sindaco di Pieve Torina, Alessandro, figlio del compianto Luigi. "Ogni volta che vedo questi ragazzi sfilare sul traguardo provo una grande emozione, anche perché qui sono passati ciclisti importanti divenuti poi campioni regionali e italiani". Tra gli atleti in gara Filippo Cettolin, attuale campione italiano della categoria Allievi, e Giacomo Sgherri, campione regionale in carica. "Questo a significare l’importanza della gara sul piano agonistico" prosegue Gentilucci, "e la conferma che si tratta di una corsa che si è guadagnata la considerazione degli addetti ai lavori". Partenza da Recanati alle 9:30 e traguardo a Pieve Torina con arrivo previsto intorno alle 12:15. " "Averla chiamata Mare Monti" conclude Gentilucci "dà il senso di come anche una semplice gara ciclistica possa creare un legame tra costa e montagne all'interno della nostra provincia così ricca di bellezze" conclude Gentilucci. La gara è anche l’occasione per ricordare la figura di Mario Marinelli, tra i promotori della corsa Mare Monti, venuto a mancare qualche anno fa.

05/08/2022 12:30
Basket, Feba Civitanova: il primo innesto è Katarzyna Jaworska

Basket, Feba Civitanova: il primo innesto è Katarzyna Jaworska

Si muove in entrata il mercato della Feba Civitanova Marche. La società biancoblu è infatti lieta di annunciare Katarzyna Jaworska. Pivot polacco classe 1994 di 188 centimetri, nata a Zielona Gora, Katarzyna è alla prima partecipazione nel campionato italiano ma può contare su un bagaglio d’esperienza acquisito nel corso degli anni.  Dopo l’esordio con il Szprotavia Szprotawa, la giocatrice ha militato nel PWSZ Gorzow Wlkp dal 2012 al 2018, per poi approdare in 1 Liga con il Sokolow Podlaski nelle ultime due stagioni, dove si è messa in mostra sia in termini realizzativi, quasi 10 punti di media a partita, che di rimbalzi, 9 rimbalzi di media a partita. Nel suo curriculum vanta diverse partecipazioni nelle nazionali giovanili polacche, U16, U18, U19, U20, con cui ha preso parte a diverse rassegne continentali. Una giocatrice che porta esperienza e peso sotto le plance e che avrà una valenza importante nello scacchiere tattico biancoblu.   

05/08/2022 11:00
Cus Macerata, dopo 9 anni torna anche il basket: annata super per la polisportiva

Cus Macerata, dopo 9 anni torna anche il basket: annata super per la polisportiva

E basket sia. Nove anni dopo c'è un graditissimo ritorno al Cus Macerata, quello della sezione della pallacanestro maschile. La parte burocratica è stata ultimata e pertanto il Cus riavrà un team di basket ripartendo ovviamente della base, vale a dire dal campionato di Promozione. Un anno dopo aver riabbracciato la pallavolo femminile, riuscendo a sfiorare subito il salto di categoria, ecco un'altra bella notizia che va a certificare lo status di polisportiva a 360°. La sezione del basket è già stata organizzata e vanta una struttura che appare non solo ben definita, ma anche di qualità. Potrà contare come responsabile del settore su Matteo Palmioli, già dirigente cussino e allenatore che si è fatto valere in più club della provincia (era il coach della squadra Cus che nel 2013 raggiunse i playoff di serie D). La sezione inoltre avrà Simone Medei e Lucio Lapponi come dirigenti responsabili della prima squadra. Già individuato infine il nuovo allenatore, in panchina siederà Nicolò Luciani. Particolarmente felice il presidente del Cus Macerata Antonio De Introna: “Per me è una soddisfazione davvero bella, d'altronde non ho mai nascosto la predilezione verso questo sport, ci giocai da ragazzino e lo praticai quando da Napoli raggiunsi Macerata. Adesso si può dire che il basket torna da papà Cus. Ci siamo mossi per tempo e per bene, la sezione avrà figure valide a livello dirigenziale e sta nascendo qualcosa di molto interessante anche a livello tecnico". "Dopo mesi di successi grazie al calcio a 5, di medaglie con l'atletica e senza dimenticare la bella cavalcata delle ragazze del volley, il ritorno del basket rappresenta la ciliegina sulla torta. Oltretutto noi ci ingrandiamo in un momento che invece vede altre realtà fermarsi a causa dei disagi e degli effetti del covid. La nuova squadra si allenerà e giocherà le partite al PalaVirtus per la mancanza di una nostra struttura, ma finalmente iniziamo a vedere la luce perché i lavori per i nuovi impianti sportivi in zona Santa Croce sono partiti. Mi auguro che il cantiere proceda con la massima celerità anche per recuperare, almeno in parte, il gap con Camerino” conclude De Introna.      

04/08/2022 14:25
A Fiuminata torna la "Marcia dei 4 Ponti": nomi illustri ai nastri di partenza, c'è anche Luca Antonelli

A Fiuminata torna la "Marcia dei 4 Ponti": nomi illustri ai nastri di partenza, c'è anche Luca Antonelli

Concorrenti di levatura internazionale esaltano le premesse che dilatano l’interesse per lo svolgimento della 44esima edizione della "Marcia dei 4 Ponti-Memorial Decio Beni", la corsa competitiva Fidal su strada e sterrato, che l’associazione omonima ha organizzato a Fiuminata per domenica 7 agosto.  In palio i trofei 42° "Alfredo Beni", 11° "Alfredo Costantini" (carabinieri medaglie d’oro al valor militare alla memoria) per atleti e atlete dei centri militari, 21° "Giovanni Grelloni" storico animatore della gara, 2° "Comune di Fiuminata". Premi verranno assegnati ai primi cinque classificati di ogni categoria. La partenza è fissata per le 9:30 da Pontile in cui è previsto l’arrivo. È in programma anche una passeggiata ludico-motoria sul tracciato di 2,3 chilometri. Il percorso della competizione è stato leggermente modificato, riducendo a 11,5 chilometri i tradizionali 13: ma non per questo sarà meno impegnativo effettuarlo, essendo alla distanza usurante per i tratti che lo rendono particolarmente selettivo. L’anno scorso, alla ripresa sul declinare della pandemia, i partecipanti sono stati 250, poiché la gara era riservata solo ai competitivi. Stavolta quella cifra di adesioni è stata già ampiamente superata, quindi sussistono i presupposti per prestazioni ad alta intensità agonistica. Tra le iscrizioni perfezionate, ne figurano alcune di assoluto prestigio. È attesa la prova di Sergey Polikarpenko, ucraino, praticante anche il triathlon, effettivo al centro sportivo carabinieri di Bologna, primo nel 2019, secondo l’anno scorso dietro al vincitore Iliass Aouani. La sua collega di sodalizio, Michela Cesarò, nel 2019 e l’anno scorso è stata la prima delle donne, figurando nella top ten in assoluto. Con Cesarò, anche Yoannes Chiappinelli e Angela Martedì, appartenenti allo stesso centro sportivo dell’Arma. Da esordiente a Fiuminata si propone Mohad Abdikadar, originario della Somalia, in organico al gruppo sportivo dell’Aeronautica militare, che ha collezionato un’impressionante serie di successi e di titoli. Rappresenterà il Cus Camerino uno dei suoi migliori talenti: Luca Antonelli, quinto l’anno scorso.  

03/08/2022 18:14
Atletica, Tamberi fermato dal Covid: "Per gli Europei tengo duro"

Atletica, Tamberi fermato dal Covid: "Per gli Europei tengo duro"

Non solo qualche guaio muscolare, anche il covid. In questo 2022 che lui stesso definisce ”sfortunato” Gianmarco Tamberi ha di nuovo affrontato il virus (lo aveva avuto anche a marzo 2021): in un post sui social, il campione olimpico del salto in alto ha raccontato la disavventura, altro ostacolo nell'avvicinamento agli europei di Monaco. "Ciao ragazzi, mi avete sentito poco in questi giorni perché purtroppo tornato dall'America ho avuto l'ennesima sfortuna di questo 2022 - scrive Gimbo -. Il giorno dopo essere atterrato sono risultato positivo al Covid e questa volta mi ha messo ko". "Ora sono negativo da qualche giorno e ho riiniziato ad allenarmi ma sto facendo una fatica enorme - racconta l'azzurro -. Tra la tanta stanchezza, la pesantezza alla testa e i dolori muscolari continui, in questo momento mi spaventa l'idea di dover affrontare delle gare tra meno di una settimana. Incrocio le dita e tengo duro, come sempre, ma in questo 2022 sembra veramente non ne voglia andar giusta una -14 giorni agli Europei, forse forse c'è ancora tempo!". L'appuntamento con gli europei (dopo i mondiali di Eugene in cui Tamberi ha chiuso ai piedi del podio) è dal 15 al 21 agosto

02/08/2022 19:23
Motocross, vittoria in notturna per l'enfant prodige Fabio Santecchia

Motocross, vittoria in notturna per l'enfant prodige Fabio Santecchia

Fabio Santecchia, il giovane crossista di Tolentino non si smentisce e continua la sua serie positiva. Infatti lo scorso 23 luglio, ha vinto una gara disputata in notturna al crossodromo di Ponzano di Fermo “Cross Park”. La competizione è stata organizzata dal MotoAsi Marche – Abruzzo – Molise e ha registrato una massiccia partecipazione. Nella categoria di Fabio, “Minicross 65” erano iscritti 18 giovani centauri. Santecchia, come suo solito ha vinto entrambe le manche, partendo primo e conservando la prima posizione fino all’arrivo. Inoltre ha vinto anche il premio speciale ”Hole Shot”. Soddisfatto di questa nuova vittoria Fabio si sta preparando per il proseguo della stagione e per il campionato regionale la cui prossima prova è programmata il 20 agosto. Fabio Santecchia difende i colori del Moto Club Tolentino.

02/08/2022 15:35
Centro Nuoto Macerata, super stagione per il Salvamento: oltre 80 podi agli Assoluti regionali

Centro Nuoto Macerata, super stagione per il Salvamento: oltre 80 podi agli Assoluti regionali

Nella lontana Gorizia la sezione del salvamento del Centro Nuoto Macerata ha scritto la parola fine ad una stagione entusiasmante. Verrebbe da dire un ritorno alla normalità dopo due anni condizionati dalla pandemia, una normalità appunto espressa come un tempo in termini di vittorie e podi. Prima di gareggiare nella piscina di Gorizia, gli atleti biancorossi sono stati impegnati nel Campionato regionale estivo. Vi arrivavano dopo l’exploit agli invernali (100 medaglie) ed hanno saputo compiere un gran bis. Con oltre 80 podi infatti gli Assoluti hanno confermato il titolo marchigiano, mentre i più giovani della categoria Esordienti si sono aggiudicati il secondo posto regionale. Chapeau. A medaglia in piscina sono andati anche molti giovani atleti che fanno ben sperare per il futuro della squadra, come Anastasia Angeloni nel 200 metri ostacolo; Matteo Bernabei, Alessandro Luchetti, Annalisa Santecchia e Sabrina Serini nel 200mt Super Life Saver; Sara Di Camillo, Angelica Oresti, Ludovica Pennesi nel 100 Torpedo; Giorgia Foglia nel 100 pinne e Sofia Angeloni nel 50mt trasporto manichino. I più bravi, quelli che avevano ottenuto il pass cronometrico, si sono quindi goduti il meritato privilegio di partecipare ai Campionati Italiani di Gorizia. Il Centro Nuoto Macerata è stato rappresentato dalle ragazze juniores Maria Chiara Balestrini e Angelica Marsuzi Florentino (entrambe nel 200mt ostacolo e 100mt percorso misto), da Eva Benaia per la categoria Cadetti (percorso misto) e dalle seniores Sara Porfiri e Giorgia Scoccia nelle specialità pinnate. Sul versante maschile invece il giovanissimo 2008 Tommaso Campanella che ha preso parte a ben tre prove (200mt ostacolo, 100mt manichino pinne e 100mt torpedo). Con lui il 2004 Juniores Alessandro Pianesi che si è qualificato in tutte e 4 le gare disputate: 200 ostacolo, 50 trasporto manichino, 100 pinne e 100 torpedo, infine il 2005 Francesco Paperi (200 ostacolo e percorso misto). Hanno completato le staffette di categoria Lorenzo Menichelli e Alessio Orlandi. Tra i Senior Riccardo Zaffrani Vitali, purtroppo da solo a causa dell’infortunio del compagno Cesare Tasso che aveva avuto ottimi tempi. Contento della stagione lo storico responsabile del settore Salvamento del Centro Nuoto Macerata Franco Pallocchini, coadiuvato da Mario Menghi e dal giovane coach Lorenzo Menchi che ha dato seguito al lavoro iniziato da Giacomo Marinozzi.  

02/08/2022 13:17
La calciatrice maceratese Sofia Luciani tra le protagoniste del libro "Azzurre"

La calciatrice maceratese Sofia Luciani tra le protagoniste del libro "Azzurre"

La calciatrice maceratese Sofia Luciani è tra le protagoniste delle pagine del libro "Azzurre - Storia della Nazionale di calcio femminile", appena pubblicato dalla Bradipolibri. L'autore Giovanni Di Salvo, esperto di storia del calcio femminile, ha ricostruito dettagliatamente, per la prima volta, le imprese della Nazionale italiana di calcio femminile dal 1968 ai giorni nostri e ha dedicato un capitolo anche alla Nazionale di Futsal. Sofia Luciani fa parte della Nazionale di Futsal fin dalla sua istituzione avvenuta nel gennaio del 2015. Ha esordito nella partita di debutto delle azzurre contro l’Ungheria e, ad oggi, vanta nove presenze con la maglia azzurra. SINOSSI - Il 23 febbraio del 1968, allo Stadio dei Pini di Viareggio, per la prima volta scende in campo una rappresentativa italiana di calcio femminile per affrontare la forte Cecoslovacchia. Inizia qui la storia della Nazionale, nata ancor prima dell'istituzione di una vera e propria Federazione che gestisse il calcio femminile nel nostro paese. L'opera ripercorre, oltre cinquant'anni di imprese compiute dalle Azzurre: dalla Coppa Europa vinta nel 1969 fino ad arrivare ai giorni nostri. Il testo tratta anche le Nazionali di tutte le Federazioni che operarono prima che il calcio femminile venisse inquadrato nell'ambito della Figc. Inoltre una sezione è dedicata alle selezioni giovanili, di calcio a cinque e di beach soccer. Un racconto dettagliato che, oltre a far rivivere le gesta sportive, rivela aneddoti, curiosità e retroscena narrati dalle protagoniste che hanno indossato la maglia azzurra. L'opera è impreziosita da un ricco corredo iconografico e da molte fotografie inedite e rare.

02/08/2022 11:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.