Sport

Atletica, Tamberi fermato dal Covid: "Per gli Europei tengo duro"

Atletica, Tamberi fermato dal Covid: "Per gli Europei tengo duro"

Non solo qualche guaio muscolare, anche il covid. In questo 2022 che lui stesso definisce ”sfortunato” Gianmarco Tamberi ha di nuovo affrontato il virus (lo aveva avuto anche a marzo 2021): in un post sui social, il campione olimpico del salto in alto ha raccontato la disavventura, altro ostacolo nell'avvicinamento agli europei di Monaco. "Ciao ragazzi, mi avete sentito poco in questi giorni perché purtroppo tornato dall'America ho avuto l'ennesima sfortuna di questo 2022 - scrive Gimbo -. Il giorno dopo essere atterrato sono risultato positivo al Covid e questa volta mi ha messo ko". "Ora sono negativo da qualche giorno e ho riiniziato ad allenarmi ma sto facendo una fatica enorme - racconta l'azzurro -. Tra la tanta stanchezza, la pesantezza alla testa e i dolori muscolari continui, in questo momento mi spaventa l'idea di dover affrontare delle gare tra meno di una settimana. Incrocio le dita e tengo duro, come sempre, ma in questo 2022 sembra veramente non ne voglia andar giusta una -14 giorni agli Europei, forse forse c'è ancora tempo!". L'appuntamento con gli europei (dopo i mondiali di Eugene in cui Tamberi ha chiuso ai piedi del podio) è dal 15 al 21 agosto

02/08/2022 19:23
Motocross, vittoria in notturna per l'enfant prodige Fabio Santecchia

Motocross, vittoria in notturna per l'enfant prodige Fabio Santecchia

Fabio Santecchia, il giovane crossista di Tolentino non si smentisce e continua la sua serie positiva. Infatti lo scorso 23 luglio, ha vinto una gara disputata in notturna al crossodromo di Ponzano di Fermo “Cross Park”. La competizione è stata organizzata dal MotoAsi Marche – Abruzzo – Molise e ha registrato una massiccia partecipazione. Nella categoria di Fabio, “Minicross 65” erano iscritti 18 giovani centauri. Santecchia, come suo solito ha vinto entrambe le manche, partendo primo e conservando la prima posizione fino all’arrivo. Inoltre ha vinto anche il premio speciale ”Hole Shot”. Soddisfatto di questa nuova vittoria Fabio si sta preparando per il proseguo della stagione e per il campionato regionale la cui prossima prova è programmata il 20 agosto. Fabio Santecchia difende i colori del Moto Club Tolentino.

02/08/2022 15:35
Centro Nuoto Macerata, super stagione per il Salvamento: oltre 80 podi agli Assoluti regionali

Centro Nuoto Macerata, super stagione per il Salvamento: oltre 80 podi agli Assoluti regionali

Nella lontana Gorizia la sezione del salvamento del Centro Nuoto Macerata ha scritto la parola fine ad una stagione entusiasmante. Verrebbe da dire un ritorno alla normalità dopo due anni condizionati dalla pandemia, una normalità appunto espressa come un tempo in termini di vittorie e podi. Prima di gareggiare nella piscina di Gorizia, gli atleti biancorossi sono stati impegnati nel Campionato regionale estivo. Vi arrivavano dopo l’exploit agli invernali (100 medaglie) ed hanno saputo compiere un gran bis. Con oltre 80 podi infatti gli Assoluti hanno confermato il titolo marchigiano, mentre i più giovani della categoria Esordienti si sono aggiudicati il secondo posto regionale. Chapeau. A medaglia in piscina sono andati anche molti giovani atleti che fanno ben sperare per il futuro della squadra, come Anastasia Angeloni nel 200 metri ostacolo; Matteo Bernabei, Alessandro Luchetti, Annalisa Santecchia e Sabrina Serini nel 200mt Super Life Saver; Sara Di Camillo, Angelica Oresti, Ludovica Pennesi nel 100 Torpedo; Giorgia Foglia nel 100 pinne e Sofia Angeloni nel 50mt trasporto manichino. I più bravi, quelli che avevano ottenuto il pass cronometrico, si sono quindi goduti il meritato privilegio di partecipare ai Campionati Italiani di Gorizia. Il Centro Nuoto Macerata è stato rappresentato dalle ragazze juniores Maria Chiara Balestrini e Angelica Marsuzi Florentino (entrambe nel 200mt ostacolo e 100mt percorso misto), da Eva Benaia per la categoria Cadetti (percorso misto) e dalle seniores Sara Porfiri e Giorgia Scoccia nelle specialità pinnate. Sul versante maschile invece il giovanissimo 2008 Tommaso Campanella che ha preso parte a ben tre prove (200mt ostacolo, 100mt manichino pinne e 100mt torpedo). Con lui il 2004 Juniores Alessandro Pianesi che si è qualificato in tutte e 4 le gare disputate: 200 ostacolo, 50 trasporto manichino, 100 pinne e 100 torpedo, infine il 2005 Francesco Paperi (200 ostacolo e percorso misto). Hanno completato le staffette di categoria Lorenzo Menichelli e Alessio Orlandi. Tra i Senior Riccardo Zaffrani Vitali, purtroppo da solo a causa dell’infortunio del compagno Cesare Tasso che aveva avuto ottimi tempi. Contento della stagione lo storico responsabile del settore Salvamento del Centro Nuoto Macerata Franco Pallocchini, coadiuvato da Mario Menghi e dal giovane coach Lorenzo Menchi che ha dato seguito al lavoro iniziato da Giacomo Marinozzi.  

02/08/2022 13:17
La calciatrice maceratese Sofia Luciani tra le protagoniste del libro "Azzurre"

La calciatrice maceratese Sofia Luciani tra le protagoniste del libro "Azzurre"

La calciatrice maceratese Sofia Luciani è tra le protagoniste delle pagine del libro "Azzurre - Storia della Nazionale di calcio femminile", appena pubblicato dalla Bradipolibri. L'autore Giovanni Di Salvo, esperto di storia del calcio femminile, ha ricostruito dettagliatamente, per la prima volta, le imprese della Nazionale italiana di calcio femminile dal 1968 ai giorni nostri e ha dedicato un capitolo anche alla Nazionale di Futsal. Sofia Luciani fa parte della Nazionale di Futsal fin dalla sua istituzione avvenuta nel gennaio del 2015. Ha esordito nella partita di debutto delle azzurre contro l’Ungheria e, ad oggi, vanta nove presenze con la maglia azzurra. SINOSSI - Il 23 febbraio del 1968, allo Stadio dei Pini di Viareggio, per la prima volta scende in campo una rappresentativa italiana di calcio femminile per affrontare la forte Cecoslovacchia. Inizia qui la storia della Nazionale, nata ancor prima dell'istituzione di una vera e propria Federazione che gestisse il calcio femminile nel nostro paese. L'opera ripercorre, oltre cinquant'anni di imprese compiute dalle Azzurre: dalla Coppa Europa vinta nel 1969 fino ad arrivare ai giorni nostri. Il testo tratta anche le Nazionali di tutte le Federazioni che operarono prima che il calcio femminile venisse inquadrato nell'ambito della Figc. Inoltre una sezione è dedicata alle selezioni giovanili, di calcio a cinque e di beach soccer. Un racconto dettagliato che, oltre a far rivivere le gesta sportive, rivela aneddoti, curiosità e retroscena narrati dalle protagoniste che hanno indossato la maglia azzurra. L'opera è impreziosita da un ricco corredo iconografico e da molte fotografie inedite e rare.

02/08/2022 11:18
Papà Elio Gran Premio GiorgioMare, la stoccata vincente di Leonardo Consolidani ad Urbisaglia

Papà Elio Gran Premio GiorgioMare, la stoccata vincente di Leonardo Consolidani ad Urbisaglia

Zampata vincente sulle strade marchigiane per Leonardo Consolidani del Team Coratti. È bastata un’accelerazione al penultimo passaggio sulla salita per Urbisaglia staccando i due valorosi compagni di fuga (Luca Attolini del Team Logistica Ambientale e il vice campione italiano di ciclocross Mattia Proietti Gagliardoni dell’UC Foligno) per poi presentarsi da solo a braccia alzate ed aggiudicarsi il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare-Medaglia d’Oro Memorial Elio Longhi. Come nelle edizioni 2019 e 2021 (quella del 2020 saltata a causa della pandemia), la Gio.Ca Communication di Vincenzo Santoni e l’azienda di prodotti ittici congelati e surgelati GiorgioMare, di cui è titolare Giorgio Longhi, sono riusciti a cogliere nel segno e per questo non sono mancati positivi riscontri in questa terza edizione, nell’intento di continuare a far crescere questa manifestazione dedicata ai ragazzi della categoria allievi, per aiutare concretamente il ciclismo giovanile. Partiti 68 corridori impegnati a ripetere 10 volte un circuito di 7,2 chilometri leggermente vallonato tra la Contrada Montedoro e Urbisaglia, prima fuga su iniziativa di David Lain (Pedale Chiaravallese) raggiunto poi da Davide Castagnoli (Eurobike Riccione), Francesco Onofri (Polisportiva Fiumicinese F.A.I.T. Adriatica), Santiago Ferraro (Team Coratti), Filippo Abate (Polisportiva Fiumicinese F.A.I.T. Adriatica) e Riccardo Martelli (UC Foligno). A metà corsa di nuovo bagarre per opera dei tre attaccanti che hanno avuto l’intesa e le energie per tenere a distanza il gruppo: il laziale Consolidani, il campano Attolini e l’umbro Proietti Gagliardoni. E al gran premio della montagna, posto al penultimo transito a Urbisaglia, Consolidani ha piazzato l’allungo risolutivo e vincente rifilando 1 minuto ad Attolini, 3’20” a Proietti Gagliardoni. Giungendo a 7’03” dal vincitore, il gruppo inseguitore, ridotto a una ventina di unità, si è impegnato solamente nella volata per il quarto posto ad appannaggio dell’umbro Giacomo Serangeli (UC Foligno), ottavo e migliore dei corridori marchigiani Luca Di Lupidio (OP Bike). Per Consolidani, laziale di Viterbo, si tratta del terzo successo stagionale e in carriera nella categoria allievi, dopo un trascorso nella mountain bike con la maglia della Tuscia Bike tra i giovanissimi e gli allievi di primo anno. A seguire una sontuosa premiazione e di qualità con prodotti enogastronomici e tecnici di assoluto valore (tra cui un monopattino elettrico al vincitore) a chiudere la giornata con Giorgio Longhi (insieme alla sorella Eida e ai figli Andrea e Stefano) a fare gli onori di casa presso l’azienda Giorgio Mare, in occasione delle premiazioni con la presenza di Paolo Francesco Giubileo (sindaco di Urbisaglia), Cristina Arrà (assessore alla cultura di Urbisaglia), Marco Marinuk (vice presidente del comitato regionale FCI Marche) ed Emanuele Senzacqua (presidente della commissione regionale giudici di gara FCI Marche).

02/08/2022 10:30
Porto Recanati, Coppa del Mondo pattinaggio: splendido oro per la 12enne marchigiana Viola Luciani

Porto Recanati, Coppa del Mondo pattinaggio: splendido oro per la 12enne marchigiana Viola Luciani

Due marchigiane in finale è già qualcosa che odora di storia. L’oro di Viola Luciani, 12 anni da Castelfidardo, la più giovane atleta azzurra in gara, è in più la ciliegina sulla torta che illumina la serata finale di ieri della Conero Hero Battle, la Coppa del Mondo Tre Stelle di pattinaggio inline freestyle che si è svolta in questi giorni a Porto Recanati. Viola ha trionfato tra le junior della Battle superando due avversarie davvero ostiche come la polacca Aleksandra Lisiecka e la romena Mihaela Muntean che l’aveva, a sua volta, beffata in quel di Parigi. Quarta l’altra marchigiana, Rebecca Pirani, che proprio con Viola aveva partecipato nei giorni scorsi alla prova di coppia del Pairs.  "C’è stata una grande festa alla fine per l’oro di Viola – racconta Alessandro Cola, presidente della Conero Roller e organizzatore dell’evento – e per il risultato di Rebecca, quarta dietro la trionfatrice della tappa di Parigi. Come Marche non avevamo mai avuto due ragazze in finale in questa categoria che è considerata la più difficile, né avevamo mai vinto nonostante non fossimo favoriti. Viola e Rebecca si stanno preparando nel migliore dei modi e sono diventate a pieno titolo le pretendenti per i Mondiali di Buenos Aires". Una grande festa azzurra, insomma. L’Italia stravince il medagliere finale con 7 ori, 7 argenti e 6 bronzi davanti alla squadra di Taiwan della campionissima Chiu Yin-Hsuan (suoi 3 ori su 4 della propria squadra) e Polonia, terza con una medaglia in più degli asiatici ma di metalli meno nobili. Oltre all’oro della Luciani gli atleti italiani ieri sera impegnati nella Battle hanno potuto far festa con Lorenzo Demuro e Lorenzo Guslandi, primo e secondo dei senior davanti al taiwanese Chou Po Wei al termine di una gara ricca di colpi di scena. La squadra asiatica si è rifatta nel femminile con l’ennesimo oro della Yin Hsuan che ha avuto la meglio sulla spagnola Paula Royo Martínez e Klaudia Hartmanis, polacca come i trionfatori della junior maschile, Wiktor Smosarski e Jan Hul, oro e argento davanti allo spagnolo Adrián Sebastián Ciménez. Si è chiusa così la tappa marchigiana della Coppa del Mondo Tre Stelle di pattinaggio freestyle. Quattro giorni di eventi, organizzati dalla Conero Roller, associazione sportiva di pattinaggio artistico, a rotelle e inline freestyle, sotto l’egida di Fisr e Word Skate (Federazioni italiana e internazionale Sport Rotellistici) e con il patrocinio di Regione Marche, Coni e Comune di Porto Recanati, che hanno visto arrivare nel centro rivierasco marchigiano oltre 200 atleti da 10 nazioni e circa 20mila spettatori tra gare, incontri, eventi e iniziative da mattina alla sera all’interno del Village allestito nel parco Europa a due passi dalla spiaggia. 

01/08/2022 16:47
La Maceratese ci ripensa: Sauro Trillini torna sulla panchina biancorossa

La Maceratese ci ripensa: Sauro Trillini torna sulla panchina biancorossa

Dopo appena un mese, Sauro Trillini torna in sella. È lui l’allenatore della Maceratese per la stagione entrante. Lo rende noto la stesa società biancorossa in un comunicato. Dopo il burrascoso addio del duo Di Fabio e Sfredda, dunque, la società del patron Crocioni ritorna sui suoi passi e richiama il protagonista della trionfale cavalcata Promozione della scorsa stagione che ha riportato la Rata in Eccellenza. Nella giornata di eri era stata paventata anche l’ipotesi dell’ex tecnico di Potenza Picena e Tolentino Gianfranco Zannini per il dopo Di Fabio, offerta poi declinata dallo stesso mister e da qui l'accordo lampo con Trillini che siederà di nuovo sulla panchina biancorossa. Nelle prossime ore dovrebbe essere ufficializzato anche il nome del nuovo ds che sostituirà l’uscente Giuseppe Sfredda.  

28/07/2022 19:14
Volley, la Supercoppa 2022 si disputerà a Cagliari: "Cucine Lube si farà trovare pronta"

Volley, la Supercoppa 2022 si disputerà a Cagliari: "Cucine Lube si farà trovare pronta"

La Cucine Lube Civitanova giocherà a Cagliari la Final Four di Del Monte Supercoppa SuperLega 2022. La manifestazione sarà disputata al PalaPirastu, organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Sardegna, la Regione Sardegna e il Comune di Cagliari. Il primo trofeo ufficiale della stagione 2022/23 sarà messo in palio nella due giorni di lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre. In Semifinale i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova se la vedranno con Modena Volley, mentre la Sir Safety Susa Perugia sfiderà l’Itas Trentino. Nella giornata festiva di martedì 1 novembre andrà in scena la Finale per la coppa tra le due vincenti. Civitanova e gli altri tre collettivi impegnati nella Final Four non disputeranno la quinta giornata di andata della Regular Season SuperLega Credem Banca, in programma domenica 30 ottobre, in quanto già in Sardegna per la disputa dell’evento, ma giocheranno gli incontri del quinto turno di Campionato in altra data. I Club di vertice mancano dalla Sardegna dal primo novembre 2011, quando in gara secca l’Itas Diatec Trentino di Rado Stoytchev, con Beppe Cormio nella dirigenza gialloblù, sconfisse 3-1 la Bre Banca Lannutti Cuneo di Flavio Gulinelli. Jan Stokr fu il Del Monte MVP mentre con la maglia piemontese il brasiliano Vissotto (28 punti) si impose come miglior realizzatore della partita. “Credo che la scelta di Cagliari, un territorio incantevole, sia positiva per la promozione della pallavolo, anche per la collaudata capacità organizzativa del Comitato Regionale di Eliseo Secci, afferma . Prevedo un’ottima sinergia con la Lega Pallavolo Serie A presieduta da Massimo Righi. La squadra campione d’Italia spesso gioca in casa la Final Four, ma noi già ne abbiamo organizzate diverse, l’ultima lo scorso anno. Credo che variare la location favorisca l’interesse dando la possibilità a tante altre persone di ammirare questi match di cartello. Avendo sposato una sarda e avendo vissuto a Cagliari, sono molto legato a questa terra". Tra l’altro il palas cagliaritano mi portò fortuna nel 2011 quando conquistai la Supercoppa da dirigente di Trento. Si tratta di un impianto importante che ha ospitato recentemente un’amichevole della nazionale seniores e che nel 2021 vide trionfare la selezione azzurra U21 nella Finale iridata con la Russia. Un fattore importante è la calendarizzazione dell’evento. Giocare dopo aver già disputato alcuni turni di Regular Season può aumentare lo spettacolo grazie alla presenza di roster più rodati e completi. Che la Lube voglia onorare tutte le competizioni non è una novità, ma teniamo molto alla Supercoppa 2022. La squadra lavorerà sodo per farsi trovare pronta”.

28/07/2022 17:47
Dal lancio della ruzzola al tiro con la fionda: gli sport tradizionali in vetrina a Monte San Giusto

Dal lancio della ruzzola al tiro con la fionda: gli sport tradizionali in vetrina a Monte San Giusto

Una giornata di promozione per i giochi e gli sport tradizionali, per riscoprire la tradizione e passare un po’ di tempo all’aria aperta. E quella che l’Associazione sportiva dilettantistica "Il Boschetto" propone, in collaborazione con la Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, per sabato 30 luglio in località Campiglia, a Monte San Giusto. L’appuntamento, giunto alla terza edizione, si terrà dalle ore 9 alle 16. I partecipanti avranno la possibilità di conoscere, e praticare, alcuni sport come il lancio della ruzzola, il lancio del rulletto, il lancio del ruzzolone, il lancio della forma di formaggio, il tiro con la fionda, il tiro alla fune, il tiro con la balestra ma anche il palet, le freccette soft, i birilli, la rebatta, il fiolet, la morra e il calcio balilla. Grande impegno nell’organizzazione da parte del responsabile della Asd Il Boschetto, Rudy Cesaretti, con il quale collaboreranno i membri de Comitato regionale Figest Marche e alcuni tecnici della stessa Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali.  La giornata ha lo scopo di promuovere questi ultimi con dimostrazioni pratiche da parte di atleti che praticano assiduamente le varie discipline riconosciute dal Coni. L’area in cui si svolgerà l’evento verrà divisa in diversi spazi, uno per ogni specialità. Particolare attenzione verrà data al tiro con la fionda e al tiro con la balestra grazie alla partecipazione dei campioni abruzzesi dell’Asd "La Fionda Floriano", capitanata da Giorgio Pompa.  La partecipazione è aperta a tutti, piccoli e grandi. Al termine della giornata saluti istituzionali e premiazioni dei ragazzi. Ci sarà la possibilità di consumare i pasti in loco che saranno offerti ai più piccoli dall’organizzazione. 

28/07/2022 16:00
Macerata, lavori campi tennis in via dei Velini: interventi per 200 mila euro

Macerata, lavori campi tennis in via dei Velini: interventi per 200 mila euro

La Giunta comunale di Macerata ha approvato, nei giorni scorsi, il progetto esecutivo dei lavori di riqualificazione del piano seminterrato del circolo tennis Atm di via dei Velini; l’intervento, del valore di 200mila euro, consiste nella realizzazione di due spogliatoi per arbitri, di un’infermeria, del collegamento con la nuova club house e nella ristrutturazione di due palestre. "I nuovi campi da tennis forniranno alla città un’offerta di qualità e diversificata con strutture moderne e funzionali per le persone diversamente abili e con grande attenzione alle discipline in forte espansione – ha detto l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. L’Amministrazione, nell’anno di Macerata Città Europea dello Sport 2022, continua a investire negli impianti cittadini per rendere la città, sempre più, una palestra a cielo aperto". "Con l'approvazione del progetto esecutivo dell'ultimo stralcio dei lavori, diamo immediato seguito all'indirizzo di riqualificazione complessiva del circolo tennis – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Invito tutti coloro che da anni non frequentano l'impianto, a visitarlo per vedere con i propri occhi la rigenerazione che abbiamo attuato in sintonia con l'Atm. Tutti i lavori ultimati, o in corso di esecuzione, non hanno peraltro interferito con l'attività sportiva e, anzi, sono stati concomitanti con il duplice successo della squadra femminile e maschile a cui rinnovo i complimenti per le promozioni conquistate". I lavori relativi alla manutenzione straordinaria della struttura e all’abbattimento delle barriere architettoniche sono eseguiti in compartecipazione tra Comune e Associazione Tennis di Macerata. A fine marzo la Giunta aveva stabilito inoltre le modalità di finanziamento per gli interventi (fondo statale e risorse comunali) e il Comitato Regionale Marche del Coni aveva rilasciato il parere tecnico sportivo favorevole al progetto. Al momento, l’Associazione Tennis ha ultimato i lavori relativi agli spogliatoi (eseguiti con l’incentivo del Superbonus 110%) e sono in corso quelli che riguardano l’abbattimento delle barriere architettoniche dell’ingresso pedonale, i servizi igienici e l’ascensore. Per quanto riguarda il progetto esecutivo approvato dalla Giunta, nei prossimi mesi saranno appaltati i lavori che riguardano il piano semi interrato.  

28/07/2022 13:20
Serie B, l'under 19 della Lube inserita nel girone E. Ufficiali i primi due innesti

Serie B, l'under 19 della Lube inserita nel girone E. Ufficiali i primi due innesti

L’avventura dell’Under 19 della Cucine Lube Civitanova in Serie B si aprirà nel Girone E al cospetto di 13 avversarie che metteranno a dura prova gli emergenti della formazione biancorossa. Forte dell’exploit con vittoria finale della Serie C, coach Gianni Rosichini, coadiuvato da Alessandro Paparoni e Francesco Del Gobbo, avrà il compito di esaltare la freschezza atletica e l’entusiasmo di un gruppo promettente contro rivali più esperti e abituati alla categoria. Il team sarà seguito in modo assiduo dal dirigente Massimiliano Montecchiari, colonna portante anche lo scorso anno in C, e potrà contare su accompagnatori già rodati come Vincenzo Bonanni Paragallo e Massimo Melonari. Grazie all’intesa con Club vicini all’Academy Volley Lube, il nuovo roster sta iniziando a prendere forma con innesti mirati, ma si attendono nuovi colpi. Le prime novità riguardano il posto 4 e la cabina di regia: in entrata lo schiacciatore siciliano Leonardo Alessi, classe 2007, ex Roomy Catania, e il palleggiatore toscano Gabriele Spina, classe 2008, proveniente dall’Invicta Grosseto. Giampiero Freddi, responsabile della cantera biancorossa, saluta e ringrazia per il contributo e l’impegno alcuni atleti del vivaio che lasceranno Civitanova. Andrea Capodaglio, Lorenzo Donati, Federico Elisei, Edoardo Ortenzi, Massimo Schiavoni, Edoardo Ortenzi e Francesco Vecchietti proseguiranno la loro avventura in altri Club di B e D. "Da parte mia è doveroso complimentarmi ancora una volta con lo staff e i ragazzi per i risultati sorprendenti dell’ultima stagione. Abbiamo le idee chiare su ciò che ci aspetta, punteremo a onorare il campo contrastando collettivi più esperti e smaliziati di noi - dichiara Freddi -. Vogliamo sfruttare al meglio la chance. Fare leva sulla grande capacità dello staff e la fame dei nostri giovani sarà la chiave per cercare la salvezza. Faccio un grande in bocca al lupo ai giocatori che cambieranno maglia e li ringrazio per aver contribuito al salto di categoria. Accolgo i nuovi a braccia aperte nella grande famiglia biancorossa. Ovviamente ci sono altre sorprese in arrivo".  Composizione del Girone E: Montorio Volley, GS Pallavolo Sabini, Volley Libertas Osimo, Accademia V. Ancona, Nova V. Loreto 2014, US Volley 79, Volley Potentino, AS Volley Lube, Volley Macerata, Nuova Pol. A. Consolini, Amatori Volley Molfetta, New Volley Modugno, ASD Revolution Turi, Matervolley Castellana.  

28/07/2022 12:55
Ribaltone Maceratese, è ufficiale: Di Fabio e Sfredda lasciano la squadra

Ribaltone Maceratese, è ufficiale: Di Fabio e Sfredda lasciano la squadra

La decisione era nell’aria: ora è arrivata anche l'ufficialità, in seguito al vertice societario di ieri sera (leggi qui). La Maceratese comunica che le strade con l’allenatore Di Fabio, il suo staff e il direttore sportivo Giuseppe Sfredda si dividono.  “La società intende ringraziarli per la disponibilità mostrata”, si legge in una nota. “Gli allenamenti programmati proseguono diretti dai tecnici dei settori giovanili. Nei prossimi giorni verrà ufficializzato il nome del nuovo mister e direttore sportivo biancorosso". 

27/07/2022 12:10
Maceratese, ribaltone estivo in vista: Di Fabio e Sfredda vicini all'addio

Maceratese, ribaltone estivo in vista: Di Fabio e Sfredda vicini all'addio

Volano gli stracci in casa Maceratese, già nei primi giorni di ritiro. L’allenatore biancorosso Guido Di Fabio e il Ds Giuseppe Sfredda hanno lasciato la squadra, dopo appena 2 sedute di preparazione. Alla base dello strappo ci sarebbero dissidi con la dirigenza. Il tutto si è palesato alle 17 di oggi allo stadio Helvia Recina, quando i due hanno lasciato il ritiro. In serata  si è svolto un vertice societario per cercare di appianare la situazione. Ora la palla passa a Di Fabio e Sfredda: da capire se la decisione di lasciare la squadra sia irrevocabile o ci siano possibilità di un riavvicinamento con la dirigenza. 

26/07/2022 22:05
Danza sportiva, i tolentinati Matteo e Alessandra Ballini campioni nazionali di Salsa e Bachata

Danza sportiva, i tolentinati Matteo e Alessandra Ballini campioni nazionali di Salsa e Bachata

La New Fashion Gia Man Dance recentemente ha  vinto ben 31 titoli ai campionati italiani di danza sportiva 2022 FIDS a Policoro. Tra gli atleti vanta la coppia tolentinate formata da Matteo e Alessandra Ballini che si sono laureati quali nuovi Campioni Nazionali Cids e vincitori della Ranking Latin Dance League. Hanno vinto la medaglia d’oro sia nel Salsa Show Case Coppia 19/34 che Bachata Show Case Coppia 19/34 e inoltre hanno conquistato la medaglia d’argento nella Salsa Shine Coppia 19/34. Matteo e Alessandra sono quindi tra le migliori coppie in Italia della classe Internazionale.  Da sottolineare come il gruppo composto dai due tolentinati Leonardo Pieroni e Matteo Ballini con Filippo Brugnola, Thomas Crucianelli e Manuel Chiaraluce -  fondatori del gruppo Fashion Boys- abbia vinto il Campionato italiano Small Group. “Siamo felici che in questo periodo – affermano il sindaco Mauro Sclavi e l’assessore allo Sport Alessia Pupo molti nostri giovani si stanno affermando a livello nazionale le loro discipline sportive. Anche Matteo e Alessandra Ballini hanno raggiunto un importante traguardo che li vede nuovi campioni italiani Cids. Le loro recenti vittorie sono la dimostrazione di come tante ore di allenamento e tanto impegno possono portare a raggiungere risultati di tutto rilievo. A loro e ai loro maestri vanno i nostri complimenti e la nostra stima”.   

26/07/2022 15:52
Camerino, splendido bronzo di Raffaela Lelia Ciano nel judo ai giochi europei universitari

Camerino, splendido bronzo di Raffaela Lelia Ciano nel judo ai giochi europei universitari

A Lodz, in Polonia, sono in corso i giochi europei universitari che vedono presenze di qualità per il Cus Camerino e per l'Università di Camerino. Nel judo i portacolori sono Kevin Perna, nella categoria 91-100 kg, e Raffaela Lelia Ciano nella categoria 63-70 kg.  Proprio Lelia ha ottenuto un'eccezionale medaglia di bronzo nel femminile, in un incontro, per il terzo e quarto posto, emozionante e combattuto fino all'ultimo secondo dei lunghissimi quattro minuti del combattimento, con un elevato livello tecnico delle due atlete.  La ragazza del Cus Camerino è stata più decisa e determinata e ha conquistato un meritatissimo terzo posto stringendo l'avversaria a terra ed evitando che la stessa ribaltasse il risultato.  Questa vittoria è un grande incoraggiamento per la carriera sportiva e universitaria di Lelia che fa parte del gruppo sportivo delle Fiamme Gialle, ed è inserita nel programma dual carrier e nelle borse di studio per le eccellenze sportive dell’Università di Camerino.  Importantissima la presenza dell’allenatore di Lelia, Antonio Ciano, che la incitava con consigli tecnici specifici: “Oggi Lelia - dice - si è espressa a livelli importanti con atlete che si preparano per le qualificazioni olimpiche. Ha dimostrato di avere fiducia in sé stessa e maturità nell'affrontare cinque incontri, con quattro vittorie e una sconfitta, che le hanno consentito di ottenere la medaglia di bronzo”. 

25/07/2022 21:30
Chiesanuova, su il sipario sulla nuova stagione di Eccellenza: i convocati per il ritiro

Chiesanuova, su il sipario sulla nuova stagione di Eccellenza: i convocati per il ritiro

Mercoledì alle 18 allo stadio “Sandro Ultimi” scatterà la stagione 2022-2023, una stagione storica per il Chiesanuova in quanto la prima da vivere come matricola nel campionato di Eccellenza, il massimo livello regionale. I calciatori biancorossi si ritroveranno dunque per il primo allenamento del ritiro estivo, saranno 25 in tutto gli atleti agli ordini del nuovo tecnico Gianluca Giacometti, nello specifico 3 portieri, 7 difensori, 9 centrocampisti e 6 attaccanti. Presenti tutti i volti nuovi, i 7 acquisti operati dal neo ds Federico Frenquelli. Parliamo dei veterani Tittarelli e Lapi, più gli under Zoldi, Farroni, Giri e Salvucci e l’ultimissimo arrivo, l’argentino classe 1995 Lucas Wolhein (ex Promozione abruzzese). Questi i convocati: portieri Gioele Carnevali, Alessandro Pedol, Matthias Zoldi (2002); difensori Matteo Monteneri, Giacomo Iommi, Mattia Ortolani, Cristiano Lapi, Marco Rango, Francesco Corvaro (2005), Filippo Bianchi (2004); centrocampisti Tommaso Tanoni, Alex Morettini, Alessio Bonifazi, Nicola Rapaccini, Lucas Wolhein, Edoardo Farroni (2003), Nicola Carboni (2003), Alessandro Vitali (2004); attaccanti Carlo Mongiello, Gabriele Tittarelli, Andrea Pasqui, Leonardo Giri (2005), Andrei Salvucci (2003), Filippo Bravi (2004). Mister Giacometti sarà accompagnato e coadiuvato dai membri del suo staff, il vice Marco Mosconi, il massaggiatore Simone Piccini e il preparatore dei portieri Sandro Solferini.  

25/07/2022 18:50
Tolentino, Giulia La Notte giovane stella del tiro con l'arco: vince il titolo nazionale in Emilia

Tolentino, Giulia La Notte giovane stella del tiro con l'arco: vince il titolo nazionale in Emilia

Giulia La Notte, giovane sportiva tolentinate classe 2009, sabato 21 luglio ha vinto nel tiro con l’arco il titolo nazionale di specialità "tiro di campagna", nella categoria "Ragazzi" ai campionati italiani, organizzati dalla Fitarco, che si sono svolti a Castellarano, in provincia di Reggio Emilia. Giulia è un'atleta della asd "Arceri del Medio Chienti" di Belforte del Chienti. Tira da 5 a 50 metri su bersagli di 20, 40, 60 e 80 centimetri. Il sindaco Mauro Sclavi e l’assessore allo sport Alessia Pupo esprimono la loro "personale soddisfazione e dell’amministrazione comunale oltre che di tutta la città per questo prestigioso traguardo raggiunto. Tolentino può vantare una giovane campionessa italiana – hanno detto – che è un esempio per serietà, bravura e passione nel tiro con l’arco".   

25/07/2022 17:57
Ippocampo Civitanova, tre medaglie ai campionati regionali di nuoto: Emi Torresi sugli scudi

Ippocampo Civitanova, tre medaglie ai campionati regionali di nuoto: Emi Torresi sugli scudi

Tre è il numero perfetto e tre appunto sono state le medaglie ottenute dai ragazzi dell’Ippocampo ai campionati regionali di categoria e Assoluti di nuoto. Quattro pomeriggi di gare per gli atleti civitanovesi con il capitano, Emi Torresi, a dare l’esempio con grandi prove. Sue ben 2 medaglie, mettendosi al collo l’argento nei 50 dorso (con personale migliorato di 1 secondo) e il bronzo sui 100 sempre specialità dorso. L’ultima medaglia l’ha vinta Lorenzo Paolini, terzo classificato sui 100 dorso e vicino a prenderne un’altra, sfortunato quarto sui 50 stile per soli 15 centesimi. Da segnalare un buon quinto posto di Lorenzo Bianconi sui 50 stile e le performance di Leonardo Perrone, Davide Vergari, Luca Sacchi, Giordano Di Emidio, Carla Muccichini, Giulia Mariani e di Teresa Carlo. Per la soddisfazione dell’Ippocampo infine si sono qualificati per le finali categoria 'Ragazzi Assolute' Eleonora Torresi (che purtroppo ha potuto disputare solamente una gara, poi si è ammalata) nei 200 dorso, Greta Martufi nei 400 misti, Lucrezia Ferrara (200 farfalla), Lorenzo Paolini (100 e 200 dorso) e Joseph Pierangeli (100 e 200 rana).   

25/07/2022 17:39
Paniconi, Giannini e l'hockey: Potenza Picena premia le sue stelle dello sport

Paniconi, Giannini e l'hockey: Potenza Picena premia le sue stelle dello sport

Luca Paniconi, Romano Giannini e la squadra Hockey Potenza Picena: sono questi i tre premiati con il titolo di “Orgoglio Sportivo 2022”, conferito dall’amministrazione comunale di Potenza Picena, lo scorso sabato 23 luglio, nell’ambito delle manifestazioni per la festa di Sant’Anna in corso a Porto Potenza. Il premio, consegnato dal vice Sìsindaco con delega allo Sport, Giulio Casciotti, ha come finalità proprio quella di valorizzare rappresentanti dello sport cittadino che si sono distinti per meriti in ambito nazionale. Tre specialità diverse, tanti grandi risultati: la pallavolo femminile, con Luca Paniconi, attuale allenatore della Cbf Balducci, promossa in A1; la pallavolo maschile, con Romano Giannini riconfermato 2° allenatore della Lube Volley; l’Hockey Potenza Picena, squadra che ha conquistato la serie A1 nel corso dell’ultimo campionato. “Questi risultati sono un grande orgoglio per tutta la città. – ha commentato il vice sindaco Casciotti, a margine della consegna – Il riconoscimento assegnato questa stasera è una tradizione che intendiamo rinnovare, visti i tanti concittadini che ogni anno, attraverso la pratica sportiva, si distinguono in competizioni di altissimo livello. Onore a loro, al loro talento e al loro grande impegno”.

25/07/2022 11:11
Macerata Softball da sogno: chiuso il campionato al primo posto

Macerata Softball da sogno: chiuso il campionato al primo posto

Tanti tifosi a festeggiare il primo posto nel girone B del campionato nazionale di softball di A2. Sul diamante di via Cioci, le ragazze guidate dal manager Benito Francia Ventura e dal coach Romulus Malerba e affiancate dalla sempre presente Uliana Vallese, hanno superato l’ultimo scoglio della regular season, battendo per 2/0 e 12/1 le Nuove Pantere Lucca. Questo primato, che  vede le maceratesi con meno partite perse rispetto al Bollate softball, capolista del girone A, consentirà alla squadra, in caso di accesso alla finalissima per la promozione in A1, di disputare le ultime partite decisive sul diamante di via Cioci. “Un grazie a tutti coloro che ci stanno sostenendo, agli sponsor vecchi e nuovi che ci hanno consentito di affrontare le aumentate spese di un campionato lungo e oneroso, un grazie a tutti i tifosi, alle famiglie delle giocatrici che sono al nostro fianco, ai dirigenti, ai tecnici, ma soprattutto alle nostre ragazze; un gruppo fantastico, che con grandi sacrifici, gratuitamente, rinunciando a parte della propria vita privata, hanno consentito al Macerata softball di raggiungere questo primo traguardo”, si legge in una nota del Macerata Softball.  Dopo una breve pausa estiva il 4 settembre avranno inizio i play off che ci vedranno affrontare nelle prime due partite, valide per la semifinale di andata, il Legnano softball.  

25/07/2022 09:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.