Il Tolentino rafforza il proprio reparto arretrato. La società cremisi comunica, infatti, l’accordo con il difensore francese Maël Riberon. Il centrale, classe 1999, nelle passate stagioni ha giocato in Belgio, Spagna e Andorra. “Sono molto felice di entrare a far parte dell'US Tolentino", ha dichiarato Riberon.
"Penso che questo sia il club ideale per la mia crescita qui in Italia. Credo che con il duro lavoro e la dedizione, la squadra possa fare un anno importante. Vorrei ringraziare la società per la fiducia e non vedo l'ora di cominciare con le partite ufficiali”.
Nel frattempo è ufficiale lo scioglimento dello storico gruppo del tifo organizzato Sconvolts 1988. “Sono stati giorni, anni, decenni intensi - si legge in una nota diffusa dai componenti del collettivo - di goliardia, aggregazione, gioie e dolori, da ostentata passione e ossessivo seguito”.
“Oggi ci rendiamo conto di aver smarrito i valori che ci rendevano unici all'interno del complesso modo di vivere tipicamente ultras, all'interno della gradinata e per le strade della città. Se ci è concesso chiediamo a tutti di evitare speculazioni su questo evento, di prodigarsi in facili giudizi, di dare versioni fantasiose dell’accaduto”.
“Certo molti stanno soffrendo per questo scioglimento e altri magari godendo, ma chiediamo di fare il tutto nel rispetto di chi si è adoperato, impegnato, di chi ci ha rimesso soldi, salute e famiglie, di chi ha perso anche la sua libertà, di chi è stato diffidato per questo nome, in sostanza chiediamo di chiudere in buona maniera questo capitolo durato 35 anni”.
“Con un po' di nostalgia, augurando un grosso in bocca al lupo alla società e alla gradinata Pallorito che noi abbiamo creato è cresciuto, è per noi giunto il momento di dire addio a quei giorni passati”, concludono.
Prima settimana di preparazione atletica con i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova per due giovani emergenti di talento, il libero Francesco D’Amico (contratto triennale) e lo schiacciatore Mattia Gottardo (prestito annuale), entrambi arrivati grazie al mercato estivo, ricchi di entusiasmo e carichi di aspettative.
In tarda mattinata i due atleti, insieme al vicepresidente Albino Massaccesi e al dg Beppe Cormio, hanno incontrato giornalisti e tifosi nella sala stampa dell'Eurosuole Forum esclamando all'unisono di essere alle prese con una "preparazione atletica di altissimo livello e un'organizzazione impeccabile!"
Dg Beppe Cormio: “Questa conferenza è il sigillo dell’operazione di ringiovanimento avviata dal Club. Abbiamo corteggiato D’Amico che era già passato per l’Academy Volley Lube e siamo sicuri che con il tempo sarà titolare in SuperLega, con noi o con un altro Club. Gottardo viene dai successi con le Nazionali giovanili. Dopo la vittoria del Mondiale U21 anche Velasco ci parlò molto bene di lui. Mattia si dimostra coraggioso perché a Padova giocava da libero, mentre da noi tornerà al ruolo di schiacciatore!”
“Per noi è un piacere avere dei ragazzi così giovani, Mattia a Padova era un nostro rivale anche nelle finali giovanili - dichiara il vicepresidente Albino Massaccesi -. Tra l’altro l’ho apprezzato molto quando l’ho visto giocare da schiacciatore, mi ha sorpreso trovarlo da libero con la Kioene, ma se l’è cavata egregiamente. “Ciccio” è cresciuto nel nostro vivaio vincendo anche dei titoli nazionali in biancorosso al suo secondo anno. Eravamo indecisi se tenerlo o fargli fare prima un’esperienza in A2 e lui è andato a Bergamo dimostrando di essere pronto”.
“Continuo a guardare i campioni della Lube come fossero alieni, ma ora da più vicino - le prime parole in biancorosso del libero Francesco D’Amico -. Li ammiro da anni, giocare con chi ha vinto tutto è un grande onore. Mi ispiro a Balaso e, anche se sarà dura, intendo provare a emularne le gesta o almeno fare del mio meglio. A Bergamo non ho mai vinto il Campionato di A2, ma ci siamo tolti la soddisfazione di alzare al cielo diverse coppe di categoria. Ringrazio i tifosi per l’accoglienza e per la sciarpa che mi hanno regalato a fine conferenza stampa. La prima settimana di raduno è stata dura, ma la fatica è compensata dal grande piacere di far parte del progetto Lube. Le priorità sono gli aspetti tecnici da migliorare in questa fase. Il vantaggio di avere staff e allenatore a disposizione ci rende ancora più carichi in vista delle prossime sedute.
“Il titolo iridato U21 e il titolo continentale U22 con la Nazionale mi hanno riempito di gioia, ma la chiamata della Lube campione d’Italia mi ripaga di tanti sforzi e mi rende orgoglioso - afferma lo schiacciatore Mattia Gottardo -. In famiglia siamo tutti pallavolisti.i Le mie sorelle giocano, mentre mio fratello, prima di sentire la vocazione e diventare sacerdote, giocava in Serie A con Padova. Ora è lui il mio più grande tifoso e, durante la trattativa lampo, voleva sapere i dettagli perché non vedeva l’ora di vedermi in biancorosso! Dopo la prima settimana di preparazione i carichi di lavoro si fanno sentire sulle gambe, ma siamo contenti. Si lavora bene e siamo molto seguiti. Le sedute sono ancora a ranghi ridotti e ne approfittiamo per migliorare la tecnica individuale e ricevere indicazioni utili! Che bello conoscere i tifosi di Lube nel Cuore".
Rebecca Fiscarelli, marchigiana di Civitanova Marche ma di tessera piemontese con il Gs Cicli Fiorin, è la nuova campionessa italiana della Velocità Donne Esordienti. La gara su pista si è disputata lo scorso 3 agosto al velodromo di Dalmine (Bg).
Questa mattina, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha incontrato la giovane e determinata campionessa a Palazzo Sforza, accompagnata dal padre Giuseppe e da Elpidio Seghetti, per congratularsi personalmente per la splendida vittoria del tricolore. Presenti per l’occasione il vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi e il consigliere comunale Paola Fontana.
Esplosività e potenza, le caratteristiche che hanno fatto di Rebecca Fiscarelli una campionessa italiana di ciclismo su pista, a soli 14 anni. Un racconto emozionante quello dell’adolescente che all’età di 6 anni ha abbracciato la bicicletta come sua più grande passione, seguendo le orme del papà e della sorella, anche lei più volte sul podio. Tanti sforzi, ma tante soddisfazioni, tra studio e ritiri a Milano per gli allenamenti con la squadra. Nel corso della cerimonia di ricevimento in Comune, Rebecca ha regalato al Sindaco la maglia simbolo del suo maggior successo, arrivato dopo altre tappe di grande soddisfazione.
“Orgogliosi per la conquista dell'oro nella velocità donne esordienti – ha detto il sindaco Ciarapica – A nome della città, siamo qui per complimentarci ed augurarti una lunga e ricca carriera sportiva. Le mie congratulazioni anche al papà che anni fa ha scelto di trasferirsi a Civitanova e da qui ha trasmesso la sua passione alle figlie, che con determinazione e capacità, hanno conquistato anche altre medaglie in varie competizioni ciclistiche. Non è cosa da poco primeggiare in una rassegna tricolore che ha visto in gara circa 300 atleti tra i migliori specialisti in campo nazionale. Ne siamo davvero orgogliosi e felici!”.
Tornano a sudare i cestisti dell’Halley Matelica che da oggi sono al lavoro per preparare la prima storica stagione in Serie B Old Wild West. Lunedì il raduno informale con la conferenza stampa a cui ha partecipato anche l’assessore allo Sport Graziano Falzetti, che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale e ha augurato il meglio alla società di basket guidata dalla nuova presidente Monica Sonaglia.
"La scorsa stagione abbiamo vissuto emozioni bellissime e la città di Matelica si è fatta conoscere in tutta Italia a suon di canestri e vittorie – spiega Falzetti – ora vedere inserito il nostro nome in un girone di una nuova serie con grandissime realtà è motivo di orgoglio e felicità. Spero che i ragazzi possano onorare questa maglia e far felice la dirigenza che li supporta e che questa estate si è data tanto da fare per il salto di categoria sia sportivo che burocratico".
"Ringrazio tutto lo staff che segue la squadra, a partire dal ds Usberti, il gm Bruzzechesse e la presidente Sonaglia, fino alla famiglia Ciccolini che da anni investe per questa realtà regalando gioie ai tifosi e una società sana al territorio in cui possono crescere tanti ragazzi nel settore giovanile" conclude Falzetti.
Nei prossimi giorni l’assessore Falzetti farà visita anche alle squadre di altre discipline sportive impegnate nei rispettivi ritiri prestagionali, mentre la prossima settimana si terrà una riunione con diverse società cittadine per programmare l’annata e ascoltare le varie esigenze.
Conto alla rovescia ormai agli sgoccioli in casa CBF Balducci Helvia Recina Macerata per il via alla grande stagione d’esordio in Serie A1 femminile. A distanza di 3 mesi da quell’ultimo pallone caduto al Banca Macerata Forum che ha sancito la storica promozione delle ragazze di Paniconi nel massimo campionato (era lo scorso 21 maggio), per la arancio-nere è giunto il momento di riunirsi ed iniziare la preparazione per il via del campionato, previsto per il 23 ottobre prossimo con la trasferta di Novara.
Mercoledì 24 agosto, alle ore 18.30, in programma il raduno di dirigenza, squadra e staff presso il ristorante Liolà di Montecassiano per un primo contatto e un momento conviviale per dare il via alla nuova avventura. A rispondere alla prima chiamata mancheranno soltanto due atlete: la schiacciatrice polacca Ola Lipska (in arrivo il 29 agosto a causa di impegni personali come d’accordo con la società) e l’opposta israeliana Polina Malik, che raggiungerà Macerata soltanto il 15 settembre perché impegnata con la sua Nazionale nelle qualificazioni CEV ai campionati europei del 2023.
Tutte le altre ragazze della rosa arancio-nera saranno invece presenti: l’opposta Akuabata Okenwa, le schiacciatrici Symone Abbott, Alessia Fiesoli e Giorgia Quarchioni, le centrali Francesca Cosi, Beatrice Molinaro e Aurora Poli, le palleggiatrici Nikol Milanova e Maria Irene Ricci, i liberi Silvia Fiori e Francesca Napodano.
Giovedì 25 agosto, invece, i primissimi appuntamenti in palestra al Banca Macerata Forum: in mattinata è prevista una seduta di pesi, mentre nel pomeriggio (ore 15) sarà il momento della seduta di tecnica. Venerdì spazio all’allenamento metabolico allo stadio Helvia Recina al mattino mentre nel pomeriggio di nuovo al palasport maceratese, prima del weekend libero concesso dallo staff tecnico della CBF Balducci HR Macerata guidato da coach Luca Paniconi.
Per la quarta stagione consecutiva il Gruppo Medico Associati Fisiomed sarà sponsor e medical partner della Med Store Tunit Macerata e i pallavolisti come di consueto hanno svolto le visite medico sportive presso il centro Fisiomed di Civitanova, un centro accreditato per la medicina dello Sport
I test sono stati effettuati nella sede di Civitanova, una delle 4 strutture che negli anni sono state aggiunte a quella base di Sforzacosta, facendo diventare Fisiomed una realtà fondamentale per la salute di tanti utenti.
Pallavolo Macerata ad ottobre comincerà il campionato nazionale di A3 e i suoi atleti (presente anche il direttore generale Francesco Gabrielli) hanno appunto visionato gli ambulatori ed usufruito dei modernissimi macchinari, alcuni già sperimentati in virtù dell’accordo di partnership che consente ai pallavolisti di curare gli infortuni nelle varie sedi di Fisiomed in provincia. Le visite sono state eseguite a Civitanova ma in futuro, nella nuova sede all’avanguardia in fase di ultimazione proprio a Sforzacosta, Fisiomed potrà fornire anche lì i servizi di Medicina dello sport.
Il pensiero dell’amministratore unico, il numero uno di Fisiomed Enrico Falistocco: “Noi siamo sempre stati vicini allo sport. Iniziammo proprio come centro fisioterapico e riabilitativo, inoltre ci siamo sempre impegnati per la promozione di attività sportive utili al benessere della collettività. Facciamo gli auguri a Pallavolo Macerata, della quale restiamo main sponsor del settore giovanile, affinché possa vivere e darci nuove soddisfazioni. Il nostro messaggio “Più sedi, più servizi, più vicini a te” non è solamente uno slogan, stiamo diventando sempre più grandi e la nuova sede permetterà di portare la Medicina dello sport anche a Macerata”.
Così il presidente della Med Store Tunit Macerata Gianluca Tittarelli: “Si rinnova una partnership, un legame assai positivo che ci unisce da anni e che ci garantisce massima assistenza e professionalità. Le visite mediche sono un momento doveroso per l’idoneità e per la prevenzione della salute degli atleti, speriamo poi di non ricorrere troppo a Fisiomed anche per gli esami ed il recupero dei tanti infortuni come avvenuto nella scorsa, sfortunata, stagione”.
Si è conclusa la 49esima edizione del Pallino d’oro di Sambucheto, gara nazionale categoria Major della Federazione Italiana di Bocce. L’evento si è tenuto domenica 21 agosto, a Montecassiano, presso la Bocciofila Sambucheto e ha visto atleti da tutta Italia competere per il prestigioso premio.
Finale al cardiopalma con il testa a testa fra Andrea Cappellacci della Bocciofila di Fontespina e il campione Gianluca Formigone della Bocciofila di Credaro - comitato di Bergamo -. A spuntarla è stato Formigone che con una rimonta straordinaria è riuscito a recuperare una partita che sembrava ormai persa e a conquistare il sesto pallino d’oro in carriera.
“È stato bellissimo ripartire dopo i due anni di stop pandemico – commenta il presidente bocciofila Sambucheto Michele Vitanzi -. Avevamo bisogno dei valori di cui sono carichi questi eventi: associazione, sport, compagnia, competizione e… quest’anno anche un po’ di magia. La novità di quest’anno è stato il ‘sabato d’oro’ che ha visto la partecipazione di una squadra brasiliana appositamente giunta in Italia: non potendo da regolamento competere in gara, abbiamo deciso di organizzare questa seconda data”.
“È stata una grandissima vittoria: sul finale non ci credevo più ma non sono un tipo che molla e ho portato a casa il mio sesto pallino d’oro. Vincere questa gara per me è come vincere un mondiale, non c’è una competizione più bella in Italia e vincerla per me è un grande onore – festeggia orgoglioso Formigone con la medaglia d’oro al collo -. Mi emozioni ancora come la prima volta, specialmente dopo una gara difficile come quella contro Andrea Cappellacci: sul 7 a 0 per lui ho per un attimo pensato di non farcela, ma alla fine sono stato io a spuntarla”.
Intervenuti alla premiazione Fabio Luna, presidente regionale Coni, il titolare della Re.I.Cal. Calcestruzzi – main sponsor dell’evento – Massimo Renzi, il sindaco di Montecassiano Leonardo Catena e il presidente nazionale FIB Moreno Rosati.
Il Tolentino puntella il suo attacco a meno di una settimana dal primo match ufficiale, quello di Coppa Italia contro la Sambenedettese in programma domenica 28 agosto. La formazione cremisi comunica di essersi assicurata, a titolo definitivo, l'attaccante Leonardo Nacciarriti. Nato nel 2003, lo scorso anno ha militato nella Primavera dell'Ascoli. In precedenza ha militato nelle giovanili di Gubbio e Vis Pesaro. Seconda punta, all'occorrenza è in grado di giocare da esterno o da centravanti.
"Ho subito accettato la proposta della società cremisi - le sue prime parole -. Tolentino è una piazza importante e qua si punta molto sui giovani. Per me questo è molto importante e spero che questa nuova esperienza possa aprirmi le porte per il futuro. Ai tifosi del Tolentino dico che ce la metterò tutta ed ogni volta che sarò chiamato in campo darò sempre il massimo".
Stamattina al Banca Macerata Forum è iniziata la preparazione della Med Store Tunit, che si è divisa tra palestra e taraflex per i primi test fisici seguiti dallo staff tecnico. A coordinare la preparazione il coach della Med Store Tunit Flavio Gulinelli, che rappresenta anche una delle diverse novità della squadra per la stagione 2022/2023.
Coach Gulinelli ha infatti a disposizione un roster rinforzato: partendo da un gruppo di giocatori che conoscono bene l’ambiente maceratese, come Gabbanelli, veterano della Pallavolo Macerata nonché nuovo capitano della Med Store Tunit, Margutti e Sanfilippo, che si sono ritagliati un ruolo da protagonisti nelle ultimi stagioni, più i giovani Paolucci e Ravellino; a loro sono stati aggiunti innesti importanti, giocatori di esperienza e qualità come Morelli, Zappoli, Kindgard e Wawrzynczyk, più i ritorni in biancorosso di Gonzi e Pizzichini e l’arrivo di nuovi giovani di grande prospettiva, De Col e Bacco, che potranno crescere al fianco dei compagni più esperti.
Dopo l’allenamento mattutino la squadra sarà impegnata nel pomeriggio in nuovi test da affrontare in piscina al Moretti Village a Civitanova Marche, scenario che nel corso di queste prime settimane si alternerà al lavoro al Banca Macerata Forum. Un impegno intenso per gli atleti biancorossi che servirà per prepararli in vista delle gare amichevoli che anticiperanno l’inizio ufficiale del campionato, fissato per il 9 ottobre quando i biancorossi affronteranno in trasferta la ErmGroup San Giustino.
La squadra lavora sul fisico, la tecnica e il gruppo, con i ragazzi che cominciano a conoscersi. L’entusiasmo attorno alla Med Store Tunit è tanto e la Pallavolo Macerata non vede l’ora di presentare alla città una squadra che ha voglia di regalare nuove emozioni ai tifosi.
Un weekend a tutta velocità quello appena andato in archivio a Monte Cavallo, che ha fatto da cornice all'evento 'Speed Down'. Si tratta di una gara, organizzata dall'associazione Emilia Corse riservata a spiriti temerari, in quanto gli equipaggi partecipanti - a bordo di mezzi creati in proprio ma rigorosamente privi di motore e con freno a disco - si sono lanciati in discesa con l'obiettivo di realizzare il miglior tempo.
La tappa di Monte Cavallo, non competitiva, si è svolta nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 agosto su un circuito di 2 chilometri lungo la provinciale Monte Cavallo-Collattoni. La manifestazione è tornata nel comune tre anni dopo l'ultima volta, un'assenza causata dalle difficoltà legate alla pandemia. A partecipare sono stati equipaggi singoli e a coppie per un totale di 38 concorrenti provenienti da tutta Italia, da Reggio Calabria sino a Trento.
I mezzi si sono sfidati in una gara a tempo toccando punte di 90/95 km/h, ognuno facendo riferimento alla propria categoria di competenza: dai motocicli ai kart, sino a carretti con cuscinetti in acciaio. "Si è trattato di un evento capace di incentivare le presenze turistiche dell'intera zona dell'entroterra maceratese, in quanto partecipanti e appassionati hanno avuto modo di osservare le nostre bellezze durante tutti i 4 giorni in cui si sono stabiliti a Monte Cavallo per provare il circuito. Un successo", ha sottolineato il sindaco Pietro Cecoli.
Grande presentazione ufficiale del Gagliole FC C/5 alla presenza delle autorità locali e staff e dirigenza al completo. Alla presenza del sindaco Sandro Botticelli e dell'assessora allo sport del Comune di Camerino Silvia Piscini è stata presentata la nuova formazione guidata dal confermatissimo mister Mirko Rossini.
Il neo Direttore Sportivo Roberto Paoloni ha evidenziato il grande impegno profuso dalla società rosso-blu nell'ultimo mercato, riuscendo a confermare la gran parte della già forte squadra con ottimi elementi, ampliandola con nuovi innesti di grande valore sia tecnico che di esperienza per così meglio affrontare l'impegnativo campionato di C2. Ricordati anche i valori che contraddistingueranno sempre il Gagliole, ovvero il forte senso di coesione considerando la struttura societaria e la squadra una famiglia comprendente in sé tutti i suoi forti valori.
Il direttore Paoloni ha voluto poi ringraziare tutti gli storici dirigenti che da anni si impegnano per la buona riuscita della società e i nuovi ingressi in società che stanno fattivamente dando un forte aiuto, senza il loro impegno nulla sarebbe possibile.
Il presidente Ernesto Riccioni ha valorizzato il gran lavoro fatto lo scorso anno per ottenere questa importante promozione e il grande impegno che si sta facendo per fare sempre qualcosa in più, le sue grandi ambizioni sono però anche quelle dell'intera società che dopo una prossima salvezza vuol provare a fare qualcosa in più se il campo dimostrerà il valore della rosa. Il presidente ha voluto ringraziare tutti gli sponsor che contribuiscono a dare una mano alla società.
Mister Rossini, visibilmente molto soddisfatto del mercato, ha detto che il valore della rosa è certamente cresciuto con gli innesti di: Walter Marturano giocatore argentino che ha militato in categorie decisamente superiori con grandi doti tecniche e tattiche, il giovane Lo Giudice Nicolas giocatore argentino di grande talento, Cornell Pablo giocatore argentino di ottime qualità e duttilità, Mattia Fabretti giovane talento proveniente dal CUS Camerino che si è messo in luce nello scorso campionato di serie D, Lo Muzio Antonio giocatore formato cresciuto nel vivaio del Cerreto, il gradito ritorno di Armoni con tutta la sua esperienza e capacità di gioco, il giovane portiere equadorennio Elias Lopez insieme al giocatore di movimento sempre dell'Equador Almachi Jacob e per finire con la giovane e forte promessa proveniente dal CUS Camerino Danny Grasselli.
Il sindaco Sandro Botticelli ha evidenziato l'orgoglio e l'importanza per un piccolo borgo come Gagliole di avere una realtà sportiva a così alti livelli ed ha promesso il massimo impegno per completare quanto prima la realizzazione della copertura con annesse le varie strutture per permettere al Gagliole FC di poter giocare nelle mura amiche, visto che attualmente la squadra gioca agli impianti del Comune di Camerino, che come ribadito dall'assessora Piscini di Camerino sono ben felici di ospitare la squadra pur consapevoli che prima o poi il Gagliole avrà un campo a disposizione per la categoria.
La serata si è conclusa con un saluto attraverso video messaggio del bomber Walter Marturano che ha voluto essere comunque presente, preannunciando il suo imminente arrivo, decisamente un grande acquisto per la piccola ma combattiva società dell'entroterra Maceratese. Gli allenamenti iniziano lunedì 22 Agosto, ed prossimi impegni sportivi saranno in Coppa Marche ad inizio settembre. Sarà un campionato all'insegna dell'umiltà ma guardando sempre in avanti con sacrificio e serietà
L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto un accordo con il portiere classe 2002 Simone Moro. Il giovane portiere ha mosso i suoi primi passi nella Latisana squadra del suo paese, per poi passare al settore giovanile del Cjarlins-Muzane, dove ha fatto il suo esordio in serie D, con la squadra friulana.
Il commento di Simone Moro: “Sono molto felice di vestire questa maglia, è la mia prima esperienza fuori casa ma cercata e voluta per dimostrare il mio valore. Sono stato accolto benissimo fin da subito in questo gruppo e farò il massimo per dare il mio contributo alla squadra”.
L'U.S. Tolentino 1919 comunica inoltre di aver ceduto in prestito il portiere Riccardo Ciminari (classe 2004) alla neo promossa in Promozione, Casette Verdini. A Riccardo il più grande in bocca al lupo, per questa importante avventura, da tutta la dirigenza cremisi.
Arriva un nuovo rinforzo offensivo in casa Us Tolentino. La società ha comunicato di aver raggiunto l’accordo con il calciatore Mattia Alagia, classe 1997. Alagia ha iniziato nel San Sepolcro, poi Giovanili della Fiorentina, Viareggio, Gavorrano, di nuovo San Sepolcro, Tuttocuoio, San Gimignano Tiferrno Lerchi. Nell’ultimo campionato ha giocato con il Vastogirardi e collezionato 33 presenze con 6 reti all’attivo.
Queste le sue prime dichiarazione da giocatore del Tolentino: "Ho scelto Tolentino perché quella cremisi è una società gloriosa e dove ci sono tutti i presupposti per far bene. Le mie caratteristiche in mezzo al campo sono quelle di seconda punta o trequartista. Mi piace saltare l’uomo e cercare di far gol o procurare assist per i miei compagni di squadra. Da parte mia non mancherà l’impegno perché voglio ripagare la società del Tolentino per la fiducia che mi ha accordato. In mezzo al campo darò sempre il massimo di me stesso e non vedo l’ora di cominciare la nuova stagione agonistica".
Argento e bronzo per l'Italia nei 3000 siepi ai campionati Europei di Atletica leggera di Monaco di Baviera. Brilla il secondo posto dell'azzurro Ahmed Abdelwahed, romano delle Fiamme Gialle che è cresciuto nel Cus Camerino, a cui si aggiunge la medaglia di bronzo per Osama Zoghlami. L'oro è andato al finlandese Topi Raitanen.
Un legame, quello con Camerino, che resta strettissimo tanto che molti amici camerti di Ahmed erano presenti sugli spalti a Monaco per fare il tifo. Proprio a loro il vice-campione europeo ha dedicato un pensiero nell'intervista a caldo rilasciata in diretta televisiva alla Rai: "Un saluto enorme a Camerino dove ho fatto l'università. Per me è come una famiglia, ci ho lasciato il cuore e lo porto in tutti gli eventi che faccio".
Parole al miele quelle espresse dall'atleta anche nei confronti di Roberto Scalla, storico allenatore di Ahmed con il Cus Camerino: "Se non fosse per lui non farei atletica".
Sono stati ufficializzati i calendari ed i gironi dei campionati di Serie D per la stagione 2022/2023. Il Tolentino, unica squadra della provincia di Macerata militante nella massima divisione di calcio dilettantistico, è stato nuovamente inserito all'interno del girone F, nel quale sono presenti altre cinque squadre marchigiane.
Per i cremisi l'esordio in campionato sarà tra le mura amiche del 'Della Vittoria' contro la Vastese domenica 4 settembre, alle ore 15:00. Il primo derby marchigiano sarà, sempre in casa, contro l'Alma Juventus Fano alla terza giornata. A seguire quello contro la Vigor Senigallia (sesta giornata in trasferta), la Sambenedettese (settima giornata in casa), il Montegiorgio (ottava giornata in trasferta) e il Porto d'Ascoli (sedicesima giornata in casa).
Ecco la composizione del girone F di Serie D:
Matese
Cynthialbalonga
Roma city
Team nuova florida
Trastevere
Termoli
Vastogirardi
Avezzano
Chieti
Pineto
San Nicolò Notaresco
Vastese
Alma Juventus Fano
Montegiorgio
Porto d’Ascoli
Sambenedettese
Tolentino
Vigor Senigallia
Gianmarco Tamberi segue la scia di Marcell Jacobs. I due fenomeni dell'atletica azzurra che lo scorso anno hanno fatto sognare l'Italia intera conquistando due medaglie d'oro alle Olimpiadi di Tokyo, si ritrovano - a un anno di distanza - campioni d'Europa dopo mesi travagliati dal punto di vista fisico.
Una vittoria con dedica speciale per 'Gimbo' che, dopo aver saltato al secondo tentativo la misura decisiva di 2.30, ha fatto il segno della fede sull'anulare con chiaro riferimento alle imminenti nozze con la sua Chiara Bontempi.
Per 'Gimbo' percorso netto a quota di 2.18, 2.23, 2.27: tutte misure saltate al primo tentativo. Poi il 2.30 arrivato al secondo colpo. Con la medaglia d'oro già al collo Tamberi ha tentato anche le misure di 2.32 e 2.33, ma senza successo.
In ogni caso poco importa. Il pubblico di Monaco, sede degli Europei di atletica, ha salutato il successo di Tamberi trasmettendo in filodiffusione le note di "Bello e Impossibile" di Gianna Nannini.
A completare il podio il tedesco Tobias Potye e l'ucraino Andriy Protsenko (entrambi a 2,27). Subito eliminato invece l'altro italiano, Marco Fassinotti, che non riesce a superare i 2,18.
Preparazione atletica al via per i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova. La stagione 2022/23 si è aperta questa mattina alle 9.30 con il raduno ufficiale all’Eurosuole Forum per la consegna del materiale tecnico e le visite mediche. Nel pomeriggio, dopo i discorsi d’apertura dell’head coach Chicco Blengini e del preparatore Max Merazzi, un gruppo ridotto di atleti ha sostenuto il primo allenamento in sala pesi con lo staff tecnico al completo.
“Vogliamo restituire una condizione atletica adeguata a chi ha lavorato individualmente e non si è allenato con le squadre nazionali nel corso dell’estate. In modo che al rientro di chi affronterà il Mondiale il gruppo avrà un livello di preparazione omogeneo”, afferma coach Blengini.
“La prima fase si baserà sulla preparazione fisica. Quel poco che faremo con il pallone è legato a obiettivi di natura tecnica, analitica, individuale. Essere al timone della Lube è sempre bello e regala grandi stimoli, ma ora devo essere obiettivo”.
“Il club vuole aprire un nuovo ciclo con l’innesto di giovani di valore, un’idea manifestata dalla proprietà già prima di vincere il terzo Scudetto consecutivo. Non siamo la squadra da battere. I pronostici indicano come favorite Perugia, Trento, Piacenza e Modena. Ci attende un campionato ‘diverso’ e molto duro. Nel girone di andata soffriremo perché gli emergenti progrediscono nel tempo. Sarò presuntuoso, ma credo lo stesso che alla fine dei conti ce la giocheremo! Dovremo stringere i denti per arrivare competitivi ai Play off”.
Il pontile “La Rosa dei Venti” si aggiudica la seconda edizione del “Palio dei pontili a vela” la regata che si è svolta nella mattinata all’interno del porto della nostra città. L’evento, che quest’anno ha ricevuto il patrocinio del Comune di Civitanova, ha mosso i primi passi nel 2021 e con la seconda edizione punta a mettere radici in città per diventare un appuntamento di tutta la comunità civitanovese nel giorno del patrono San Marone.
“Una bellissima regata – ha dichiarato il presidente del Madiere Santori – molto combattuta con gli atleti che hanno dato il massimo in un campo gara inusuale. È il modo con cui il diporto civitanovese ha voluto rendere omaggio al patrono San Marone e alla città interpretando in chiave moderna e sportiva una antica tradizione velica dei pescatori rappresentata dalle “lancette”; un simbolico passaggio di consegne alle nuove generazioni della vela rappresentate dagli atleti del Club Vela”.
Il plauso del Comune è arrivato dal vice sindaco e assessore allo sport Claudio Morresi che ha dichiarato: “È stata una gara che ha visto coinvolti molti civitanovesi di ogni genere e età e in cui la gara, l’agonismo e il ‘tifo’, quello sano, sono stati i veri protagonisti dello sport simbolo della nostra città che è la vela".
“Mi auguro che questa regata inusuale e particolare rispetto a tante altre - perché circoscritta e quindi visibile da qualsiasi moletto o punto del porto – diventi sempre più partecipata e cresca anche numericamente di anno in anno. Dalle nostre tradizioni e dall’impegno attivo di ognuno di noi – ha concluso Morresi – possiamo trasformare una piccola gara in un evento che richiami partecipanti da ogni parte d’Italia. I miei più sentiti ringraziamenti vanno agli organizzatori e alla Presidente del Club Vela Cristina Mazzaferro, che per il secondo anno ci hanno regalato momenti di svago e di sport vero”.
Condizioni meteo ideali anche per questa seconda edizione. Il vento da Scirocco è gradualmente aumentato fino a 12 nodi di intensità e si è stabilizzato sui 135° consentendo di sfruttare al meglio lo spazio acqueo all’interno del porto e regalando agli spettatori lo spettacolo di passaggi e manovre mozzafiato delle 7 imbarcazioni olimpiche classe ILCA 7.
Grande impegno da parte degli atleti gratificati dal tifo acceso dei diportisti sui pontili delle associazioni che si sono contese il Palio. Ad assistere alla competizione anche molti curiosi attirati dalla simpatica novità rappresentata da una regata che si svolge in un’area, quella portuale, solitamente occupata dalle attività di pesca e del diporto.
Regista della competizione il Club Vela che ha curato ogni aspetto della regata. “Una manifestazione riuscitissima ed interessante sotto più punti di vista. Elevato il contenuto tecnico in un campo di regata ristretto che richiede scelte rapide, velocità di manovra e precisione. Visibile e coinvolgente lo spettacolo per gli spettatori guidati dalla narrazione in diretta dello speaker Oscar Monina. Auspichiamo che diventi una bella e partecipata tradizione per la nostra città” - ha dichiarato la presidente Cristiana Mazzaferro. Presente alla premiazione il vice sindaco Claudio Morresi.
Medaglia ricordo per tutti i partecipanti e premi ai primi tre classificati: la barca vincitrice della regata, timonata da Paolo Freddi, portava i colori dell’Associazione Sportiva “Rosa dei Venti” alla quale è stato assegnato il “Palio 2022”; al secondo posto l’atleta Marco Gambelli che gareggiava per la della Marina e al terzo Nicholas Privitera portacolori della Lega Navale Italiana.
A ritirare il “Palio 2022”, consegnato da Claudio Morresi, è stato il presidente del sodalizio Rosa dei Venti, Pasquale Malaccari, un modellino in miniatura di un’antica lancetta dei pescatori civitanovesi. Al termine della cerimonia un brindisi ai vincitori e l’impegno a ripetere la gara il prossimo anno.
La Feba Civitanova mette a segno un altro innesto. La dirigenza biancoblu piazza l’acquisto di Mammusu Secka, pivot fisico di 185 centimetri. Di nazionalità svedese, classe 1991, il centro andrà ad arricchire con la sua esperienza ed il suo fisico, il roster biancoblu.
Dopo le esperienze giovanili nei college americani, la Secka ha militato in diversi club europei mettendosi in mostra con le sue doti atletiche importanti. Nell’ultima stagione si è divisa tra il campionato islandese, con lo Skallagrimur W nella prima lega, e l’esperienza italiana in serie B tra le fila del ’91 Virtus Benevento, nel girone campano, dove ha chiuso con medie interessanti (su 17 gare 15 punti di media a partita). Con questo innesto, che si aggiunge a quello della Jaworska, la dirigenza biancoblu porta centimetri ed esperienza sotto le plance, elementi importanti per il nuovo roster in vista del campionato di B.
Si avvicina l’inizio della nuova avventura biancorossa in Serie A. La stagione 2022/2023 sta per cominciare con l’appuntamento con la preparazione fissato ufficialmente per lunedì 22, ma intanto nel pomeriggio di oggi alle ore 17 la squadra si raduna per la prima volta. Al Banca Macerata Forum ci saranno quest’anno diverse novità, a partire dalla guida tecnica affidata al coach Flavio Gulinelli, che avrà al suo fianco uno staff tecnico collaudato e affidabile.
La Med Store Tunit riparte dopo una stagione difficile, dove è riuscita comunque a confermarsi al vertice della Serie A3, fermandosi in semifinale di Play-Off. Le ambizioni per il prossimo campionato non sono cambiate, con la società e la squadra decise a regalare nuove emozioni ai tifosi biancorossi e arrivare fino in fondo alla stagione per giocarsi la promozione.
Agli ordini del coach Gulinelli è stato allestito dal DS Modica un roster competitivo, partendo da un gruppo unito di giocatori che conoscono bene l’ambiente biancorosso, al quale stati aggiunti innesti di esperienMacerata, primo giovani di grande prospettiva. La curiosità attorno a questa nuova Med Store Tunit è tanta così come l’entusiasmo di un gruppo che ha voglia di fare bene e portare in alto il nome di Macerata.
Intanto ci sarà tanto lavoro da fare in queste settimane tra palestra e amichevoli, per arrivare pronti alla gara di esordio, fissata per il 9 ottobre quando i biancorossi affronteranno in trasferta la ErmGroup San Giustino.