Il 4 settembre uscirà su Sky documentaries, alle 21:15, il docu-film per la regia di Manuele Mandolesi che parla del mondo delle minimoto e del suo inventore Vittoriano Orazi. L'unico circuito di minimoto marchigiano presente nel docu-film è Pista Feggiani di Castelraimondo, che si presenta molto tecnico, con salite, discese, curvone che abbracciano un lago al suo interno nel quale, a partire dal 1992, hanno corso generazioni di piloti come Valentino Rossi e Marco Melandri.
Inoltre, unica donna nel documentario, la prima pilota di minimoto Petronilla Caciorgna di Castelraimondo che iniziò a gareggiare all'età di quattro anni e mezzo e che ha disputato campionati italiani e regionali, soprattutto la finalissima di campionato Italiano di Brescia e Cattolica, all'età di dieci anni. Caciorgna ha gareggiato con campioni del calibro di Mattia Pasini, quando il mondo dei motori era ancora declinato tutto al maschile.
Il circuito marchigiano è molto apprezzato dai piloti proprio per le caratteristiche molto tecniche e negli anni ha ospitato, tramite la Federazione Motociclistica Italiana, finalissime di Campionato Italiano di minimoto, Campionati regionali e nel 2007 il Campionato Europeo, unico evento in Italia in quell'anno.
Con le minimoto c'è un prima e un dopo, in quanto piccoli piloti di allora sono diventati nomi importanti nel panorama del moto mondiale, come Valentino Rossi e Marco Melandri presenti nel docu-film che ricordano Vittoriano Orazi, grazie al quale si creò una disciplina sportiva mai esistita: le minimoto appunto.
Nel circuito di minimoto di Castelraimondo, hanno corso, oltre ai già citati Rossi e Melandri, anche Luca Marini che durante lo scorso gran premio di moto Gp in Austria ha paragonato la chicane del circuito di Spielberg a quello delle minimoto di Castelraimondo, in cui, il fratello minore di Valentino Rossi ha gareggiato dal 2006 fino al 2008, e ancora Iannone, Dovizioso, Bagnaia, Pellinio, Pasini e moltissimi altri.
La stessa Petronilla Caciorgna ha iniziato, in sella ad una minimoto, marca Vittorazi poi con una Pasini, a gareggiare nel circuito di Castelraimondo, disegnato dallo scultore Fernando Caciorgna, il quale si rese conto che le minimoto non erano conosciute proprio lì dove erano nate, nella provincia di Macerata.
Va ricordato che tanti sono tanti i piloti che negli anni hanno menzionato il circuito castelraimondese. Primo fra tutti il campione scomparso Marco Simoncelli che nel suo libro best sellers “Diobò che bello" scritto con il giornalista Paolo Beltramo, scriveva di Pista Feggiani Castelraimondo come “il circuito in cui aveva vinto la sua vittoria importante, chi se la scorda", questo nel 2006.
Così nel 2014 lo scultore Fernando Caciorgna e proprietario del circuito, realizzò un monumento in Marmo di Carrara e Travertino ascolano in ricordo di Marco Simoncelli che partì dal teatro galleria moderna la Valle dell'arte, che si trova accanto a Pista Feggiani Castelraimondo per poi essere posto presso la rotatoria del Misano World Circuit Marco Simoncelli.
Lunedì 5 settembre si terrà alla Palestra Fratelli Cervi, zona Colleverde in via Romagnoli, una giornata di riapertura della attività di tutto il settore giovanile della Pallavolo Macerata. Un evento all’insegna dello sport maschile e femminile e del divertimento, per accogliere nuovi interessati ad avvicinarsi al volley e ritrovarsi di nuovo in palestra con gli iscritti alla Volley Academy. La giornata sarà divisa in due gruppi, dalle 16 per bambini e bambine dai 5 ai 10 anni, dalle 17:30 per ragazzi e ragazze dagli 11 anni in su.
La coordinatrice della Volley Academy Macerata Lara Morresi parla dell’Open Day: "Riprendiamo le attività di tutti i nostri gruppi, sarà un piacere rivedere ragazzi e ragazze e accogliere tutti i nuovi giovani e le famiglie che vorranno venirci a trovare. Ripartiamo con entusiasmo, un nuovo coach che si aggiunge ad uno staff già consolidato e professionale e soprattutto nuove palestre; con l’incremento degli iscritti, potremo usufruire non solo della Fratelli Cervi ma anche di altri spazi per far allenare le nostre squadre che in questi anni hanno continuato a crescere".
Quello promosso dalla Volley Academy Macerata si conferma un movimento sportivo e sociale in costante crescita: "C’è un forte coinvolgimento da parte della città. Le nostre attività estive, come il Camp, riscuotono successo e ci aiutano a mantenere sempre il contatto con gli iscritti e ad attirare nuovi interessati. Dallo scorso anno siamo inoltre orgogliosi di poter offrire ancora più spazio alla pallavolo femminile: è nata questa opportunità e abbiamo accolto la passione di tante ragazze che vogliamo far crescere insieme a noi".
Nella giornata dedicata all’Open Day, si confermano degli obiettivi della Volley Academy Macerata: "Aspettiamo tutti quelli che vorranno venirci a trovare, oltre a ritrovare i nostri iscritti, vogliamo avvicinare più giovani possibile alla pallavolo. L’evento sarà infatti dedicato al divertimento, con attività sportive e ludiche pensate per passare una giornata insieme e far respirare l’atmosfera che si vive nella Volley Academy".
Dopo la pausa estiva, riprendono martedì 13 settembre i corsi di ginnastica con le tecniche di medicina tradizionale cinese, promossi dall’assessorato al Welfare del Comune di Civitanova Marche, con la direzione scientifica del dottor Lucio Sotte, che lanciò l’iniziativa in città nel 1998. Le lezioni, tenute da Fernanda Biondi, sono gratuite e rivolte a persone che abbiano superato i 55 anni di età.
Nel corso dei 20 anni di esperienza dei corsi di Civitanova sono numerosi gli studi pubblicati sugli effetti del Gi gong e le tesi nel settore della fisioterapia e riabilitazione. Di recente, proprio uno studio effettuato a Civitanova è stato pubblicato sullo European Journal of Integrative Medicine.
“Prosegue uno storico progetto sostenuto da sempre da questa Amministrazione – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi – I corsi di ginnastica cinese garantiscono un momento di salute a tutto tondo, nel pieno spirito di Civitanova città con l'infanzia: la dimensione Sociale diviene mattone fondamentale della crescita culturale della nostra città e della cura di ogni persona”.
Anche per questa stagione autunnale le lezioni si svolgeranno presso la palestra Risorgimento (sita in via U. Bassi n. 30) e presso il “Centro Civico Gruppo Sportivo Fontespina 2000” (sita in Via Saragat n.33). “Palestra Risorgimento”: dal 13 settembre al 25 novembre nei giorni di martedì e di venerdì dalle ore 10 alle ore 11.00. “Centro Civico Gruppo Sportivo Fontespina 2000”: dal 13 settembre al 25 novembre nei giorni di martedì e di venerdì dalle ore 11.15 alle ore 12.15.
Per la compilazione della domanda, gli utenti dovranno presentarsi presso gli Uffici Servizi Sociali posti al terzo piano del palazzo comunale nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 16,30. Le iscrizioni saranno aperte fino ad esaurimento della disponibilità, con una lista di attesa di 10 posti.
In partenza gli Open Day dalla Yfit, organizzati da tecnici qualificati e specializzati nel settore. Le giornate gratuite sono previste nelle seguenti date: Martedì 6 e giovedì 8 settembre prossimi presso il campo sportivo “Tonino Seri” di Collevario a Macerata, in via Verga n. 52, inizieranno le giornate aperte per tutte le bambine e ragazze della provincia di Macerata che vogliono avvicinarsi o perfezionare il gioco calcistico.
Dalle ore 16:30 alle ore 18:00 tutte le bambine nate dal 2012 al 2017 (con le squadre: primi calci, piccole amiche e pulcini). Dalle ore 18:00 alle ore 19:30 tutte le ragazze nate dal 2006 al 2011 (con le squadre: Esordienti, Giovanissime e Allieve). Dalle ore 20:00 alle ore 21:30 provini per le ragazze nate dal 2006 in giù per la prima squadra che gareggia nel campionato di Eccellenza.
Gli allenamenti della stagione 2022/2023 inizieranno il 12 settembre con le seguenti categorie, giorni e orari: Primi calci (Under 06), Piccole amiche (Under 08) e Pulcini (Under10) si alleneranno lunedì e giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:30. Esordienti (U12) Lunedi, mercoledì e venerdì dalle ore 18:30 alle ore 20:00. Allieve (U17) martedì, giovedì dalle ore 18:30 alle ore 20:00 e venerdi dalle ore 20:00 alle ore 21:30. La 1° Squadra (campionato di eccellenza e coppa Italia) martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 20:00 alle ore 21:30.
Il club bianco blu ricorda che è possibile iscriversi inviando una email a info@yfit.it oppure un messaggio whatsapp al numero di telefono 3472835046. È necessario munirsi di certificazione medica in corso di validità. “YFIT nasce in Inghilterra durante le Olimpiadi estive del 2012 che ebbero luogo a Londra.
Il fondatore e presidente della Yfit, di origine partenopea cresciuto nelle Marche, va a Londra; conosce la realtà del Chelsea Football club Women, si appassiona a questo incredibile sport al femminile e da qui nasce l’idea.
La YFIT nel 2017 diventa realtà! Nel 2019 vince la Coppa Italia del campionato di Eccellenza Femminile FIGC-LND, nel 2020 organizza il 1° Torneo Nazionale di calcio giovanile Femminile a Porto Recanati con le Società partecipanti: As Roma, Crotone, Pescara, Torino, Frosinone, Bari, Marsala, Bassano Del Grappa e Tavagnacco.
Nel 2021 vince la Coppa Marche, arrivano alla semifinale di Coppa Italia e per 2 punti non sale in serie C.” la YFIT fino a oggi rappresenta l’unica società di “puro” calcio femminile della provincia di Macerata".
Pazzesco Elia Pantanetti. L’atleta della società "Il Grillo di Civitanova" ha realizzato un risultato storico, terminando al terzo posto la finale dei 200 metri dorso dei Campionati Europei categoria Master in corso di svolgimento a Roma. Un bronzo fantastico.
Pantanetti, classe 1994, ha a lungo battagliato con il ceco Miroslav e con il connazionale D’Augenti, ma è riuscito a spuntarla e così ha centrato il gradino più basso del podio col tempo di 2minuti, 19 secondi e 60 centesimi. Mai Il Grillo aveva festeggiato un traguardo simile con un suo nuotatore. Per la cronaca la vittoria è andata al tedesco Klein che ha preceduto lo spagnolo Lopez.
Bravissimo, appassionato e sempre presente nella piscina comunale di contrada San Domenico, il civitanovese Elia ha preparato questo campionato non mancando mai ad un allenamento e alla fine, come si dice, il duro lavoro è stato ampiamente ripagato. Complimenti da tutto lo staff e dal suo allenatore Andrea Talevi, fierissimo del suo allievo di bronzo.
Biagio Morrone è un nuovo giocatore della Recanatese. Il centrocampista classe 2000 arriva in giallorosso a titolo definitivo dalla Lazio. Morrone è cresciuto nel vivaio della Juventus prima di approdare in biancoceleste per poi girovagare in serie C tra Rieti, Foggia e Monopoli. Con i pugliesi ha disputato l’ultima stagione.
Queste le prime parole di Morrone in giallorosso. "Arrivo a Recanati con tanta voglia di far bene. Ho scelto questa piazza perché è un ambiente che garantisce molta spensieratezza mentale. Necessito di essere libero e quindi voglio ripartire da qui e dare il mio contributo quando il mister mi chiamerà in causa. Mi aspetto i tifosi allo stadio. Mi auguro di far bene e che sia un anno importante per tutti". +
I colori sociali dei leopardiani sono molto cari a Morrone: "Arrivo nel giallorosso della Recanatese, colori che a me piacciono molto perché giallorossa è anche la squadra che tifo. La Roma. Speriamo che sia di buon auspicio". Morrone sarà già a disposizione del mister per la gara di domenica contro la Vis Pesaro.
Primo bagno di folla della stagione per la CBF Balducci Hr Macerata e una bella occasione per un iniziale contatto tra squadra e città. Nella serata di mercoledì, in occasione della festa di San Giuliano, le arancio-nere sono salite sul palco allestito in piazza della Libertà per il vernissage organizzato dall’amministrazione comunale che ha voluto omaggiare così la formazione di coach Luca Paniconi, pronta ad affrontare il suo primo campionato di Serie A1 femminile della storia.
Sfidando la pioggia che ha fortunatamente risparmiato l’evento, da tempo organizzato per iniziare a creare un primo feeling tra le campionesse della Cbf Balducci Hr e tifosi maceratesi (e non solo), le 12 ragazze e lo staff al completo sono saliti sul palco del capoluogo per circa 15 minuti, accompagnate dai video celebrativi dei recentissimi successi nella Coppa Italia di Serie A2 (2021) e nel Playoff promozione in A1 (2022).
A guidare la delegazione arancio-nera, la famiglia Balducci: a caricare le ragazze e l’ambiente ci hanno pensato la grinta e l’entusiasmo del commendator Franco Balducci, il primo a prendere la parola accompagnato poi dal sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli.
Poi il turno del presidente Pietro Paolella e del direttore sportivo Maurizio Storani, a presentare uno per uno i protagonisti della prossima stagione nel massimo campionato, a partire proprio dalle 12 giocatrici presenti (unica assente Polina Malik, in arrivo a metà settembre). A concludere la serata, la cena sempre in piazza della Libertà gentilmente offerta dalla Pro Loco di Macerata, a cui va il ringraziamento della Cbf Balducci Hr.
"La serata ci ha già regalato delle bellissime sensazioni – commenta Paolella – e speriamo di trasferire questo entusiasmo anche al palasport, aspettiamo tanti tifosi a seguirci in questa bellissima avventura che si chiama Serie A1. Ringraziamo quanti hanno voluto fortemente la nostra presenza all’evento e tutte le persone che erano in piazza ad applaudire questa splendida realtà che ha regalato già grandi soddisfazioni alla città di Macerata e che ha l’obiettivo di crescere ancora, di far divertire e consolidare la pallavolo di altissimo livello nel capoluogo".
Colpo della Sangiustese che si assicura le prestazioni sportive del forte esterno offensivo Lorenzo Ripa. Classe 1998, Ripa lo scorso anno è stato tra i protagonisti della vittoria del campionato della Maceratese, con un’incredibile rimonta ai danni del Chiesanuova.
Già da qualche giorno in prova, mettendo a segno anche un gol nell’amichevole di sabato scorso in casa del Trodica, Ripa sarà una freccia importante nell’arco di mister Matteo Possanzini.
"Sono molto contento di quest’opportunità in Eccellenza – dice Ripa – Vengo da un campionato vinto in Promozione e, soprattutto, giocare nello stadio della mia città è qualcosa di unico. Mi sono trovato bene sin da subito con i compagni e questo ha facilitato il mio inserimento".
"Siamo una squadra giovane ma che sa quello che vuole e ritrovare Possanzini dopo l’esperienza insieme a Tolentino per me è molto importante. Il mister propone un gioco che nessun altro fa e questo spinge ancora di più i giocatori a fare bene", conclude. Ripa sarà subito a disposizione per l’esordio di domenica in casa contro il Porto Sant’Elpidio, gara valida per l’andata degli ottavi di finale di Coppa.
Uno slogan che è anche un annuncio. La Halley Matelica prende in prestito il titolo di uno dei grandi successi di Fabio Concato, “Domenica Bestiale” (con la B in bella evidenza) per lanciare la campagna abbonamenti per la stagione 2022/2023.
Due parole, due fili che si intrecciano per raccontare l’annata ormai alle porte. “Domenica”, in primis, la grande novità: quest’anno, infatti, le partite casalinghe della Vigor non si giocheranno di sabato pomeriggio al palasport di Castelraimondo, come nelle ultime stagioni, ma di domenica alle 18. Una scelta in linea con quella della grandissima maggioranza delle altre squadre del girone C del campionato di Serie B (solo Ozzano ed Empoli disputano le loro gare casalinghe di sabato), ma anche un modo per venire incontro alle esigenze di molti appassionati spesso impossibilitati a seguire la squadra per motivi lavorativi.
“Bestiale” è l’accezione con la quale Concato descrive la giornata passata col suo grande amore. "Il nostro di grande amore è la Vigor e passare la domenica con lei, con le emozioni del parquet e la gioia di condividerle sugli spalti del palazzetto, è quello che la società vorrebbe fare insieme ai tifosi e agli appassionati biancorossi". Per venire incontro alle esigenze dei supporter e non gravare troppo sulle loro tasche, la politica societaria nella scelta dei prezzi ha avuto una grande stella polare: renderli il più popolari possibili.
Il biglietto intero per la singola partita costerà 8 euro, con un ridotto a 5 euro per i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 17 anni, mentre minori di 13 anni e tesserati dei settori giovanili di Vigor Matelica e Castelraimondo Basket entrano gratis. Per quanto riguarda gli abbonamenti, il prezzo dell’intero è di 80 euro (a fronte di una spesa potenziale di 120 euro nel caso un tifoso acquisti il biglietto singolo ad ogni partita casalinga), mentre con il ridotto, riservato ai ragazzi tra 14 e 17 anni e genitori dei ragazzi tesserati nel settore giovanile, si scende a 50 euro.
Novità di quest’anno è la Promo Family, riservata alle famiglie numerose: in un nucleo composto da padre, madre e uno o più figli maggiori di 14 anni, un genitore paga l’abbonamento intero, per gli altri tessera a prezzo ridotto per tutti. Ovviamente, nel caso di figli minori di 14 anni, resta valido per loro l’ingresso gratuito.
Ampio il ventaglio di possibilità per acquistare gli abbonamenti, visto che la società ha previsto ben cinque punti vendita. Quattro di questi sono a Matelica e sono: pizzeria La Gustosa (viale Kennedy 68, attualmente chiusa per ferie, riaprirà il 13 settembre), Cram Viaggi (viale Kennedy 50), Salus Sanitaria (viale Cesare Battisti 107), tabaccheria Santarelli (via Aristide Merloni 21A). A Castelraimondo è possibile rivolgersi al bar L’Eclissi (piazza Dante Alighieri 5). Per informazioni e prenotazioni sono a disposizione anche i seguenti numeri: 339 1190358 (Monica Sonaglia) e 349 6021258 (Stefano Bruzzechesse).
Gli abbonamenti saranno in vendita anche in occasione delle amichevoli interne del precampionato biancorosso, al palasport di Castelraimondo: quelle del 13 settembre (contro Civitanova), del 21 settembre (contro Jesi) e del 24 settembre (contro Fabriano).
Si avvicina l’esordio in serie C della Recanatese in programma domenica 4 settembre alle 14.30 contro la Vis Pesaro. Una settimana molto sentita in casa giallorossa, ma ormai l’attesa è finita. Capitan Alessandro Sbaffo fa strada ai leopardiani: “É da quando è finito lo scorso campionato che attendiamo questo giorno. Inizio a percepire che c’è tanta curiosità ed entusiasmo di vederci all’opera e noi stessi ci vogliamo divertire”.
Il calendario vi ha messo davanti subito un derby, contro la Vis Pesaro: “Prima o poi giocheremo con tutti. Seppur a Macerata è bello esordire subito in casa. Abbiamo avuto modo di testare un po' il campo sabato in occasione del triangolare".
Che Recanatese vedremo? "Ripartiamo da quel sistema di gioco che conosciamo molto bene. Proveremo a proporre il nostro gioco. Partire con tanti uomini uguali allo scorso anno sarà ancora più divertente perché ce lo siamo guadagnato sul campo e ci godremo al massimo questo inizio di campionato. I nuovi si sono inseriti bene fin da subito, eravamo già un gruppo sano. Il mister ci teneva molto a questo, ma in realtà è avvenuto tutto in modo naturale. Il ritiro di Sefro ci è servito per stare tanto insieme. Ci siamo. Divertiamoci”.
È iniziato il countdown per l'hockey potentino in attesa del 5° torneo del Picchio che si svolgerà, come ogni anno, nel fine settimana dal 2 al 4 settembre all'Hockey Stadio di Potenza Picena. Il torneo, organizzato per il quinto anno consecutivo dall'Asd Hockey Potentia, dà il via alla nuova stagione hockeistica e vedrà anche questa volta scendere in campo squadre di hockey prato provenienti da tutta Italia, ragazzine e ragazzini dagli otto ai sedici anni si contenderanno l'ambito trofeo.
Nella splendida cornice del Centro Sportivo San Girio, attrezzato per l'occasione con area campeggio per alcuni atleti che hanno preferito vivere questa esperienza, vedremo le squadre giovanili di Potenza Picena, Mogliano, Roma (Buttefly e Lazio), Padova, Moncalvo (AT), Genova (Superba e Genova 80), Pisa, Bologna, Cernusco (MI), Gorgonzola Milano (Argentia), Avezzano, Aquila e Bra -CN (Inder Singh) che, oltre a sfidarsi nelle varie partite, potranno divertirsi nel post-gara grazie alla musica e all'animazione che la Club House Potenza Picena non farà mancare.
Il torneo si svolgerà in tre giornate, si parte il venerdì pomeriggio per poi proseguire il sabato tutta la giornata e concludere la domenica pomeriggio con le premiazioni. Come ogni anno si prevede grande affluenza di pubblico e il divertimento è assicurato.
Fondamentale è il contributo delle due società di hockey potentine (Hockey Potentia e Hockey Potenza Picena) che grazie al proprio staff, ai tecnici e ai genitori riescono ad organizzare a Potenza Picena un evento che è ormai diventato un punto di riferimento sia sportivo per il mondo dell'hockey che sociale, riuscendo a coinvolgere diverse realtà provenienti dalle diverse regioni italiane, dando la possibilità a tutti i partecipanti di conoscere il nostro bel territorio e godersi l’ospitalità delle strutture turistico ricettive locali.
La Cucine Lube Civitanova alza il livello in vista del primo test della stagione. Attività gradualmente più intensa nel calendario settimanale dei campioni d’Italia, che sabato saranno protagonisti di un allenamento congiunto casalingo a porte aperte all’Eurosuole Forum con la Med Store Tunit Macerata, Club che milita attualmente nel Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca. Le due squadre inizieranno a riscaldarsi dopo le 16, mentre verso le 16.45/17 i padroni di casa e gli ospiti daranno vita a un test match.
I giocatori di Chicco Blengini schiacciano e saltano con maggior vigore per allenare tutti i fondamentali in palestra, alternando la tecnica ai carichi e agli sforzi aerobici, con sortite anche al campo sportivo di Civitanova Marche. Durante la seconda settimana di lavoro si è unito al gruppo l’opposto portoricano Gabi Garcia Fernandez che si è subito rimboccato le maniche dandosi da fare con spirito volitivo insieme ai compagni presenti fin dalla prima giornata di raduno.
Questo il calendario dell’attività settimanale fino al 4 settembre: lunedì: riposo, pesi; martedì: atletica, tecnica; mercoledì: pesi, riposo; giovedì: atletica, tecnica; venerdì: riposo, pesi + tecnica; sabato: atletica, allenamento congiunto con Macerata (test match all’Eurosuole Forum, ore 16.45/17); domenica: riposo.
++ AGGIORNAMENTO ++
Cambio di programma nel calendario della preseason biancorossa: l’allenamento congiunto di sabato 3 settembre, fissato nel pomeriggio all’Eurosuole Forum con la Med Store Tunit Macerata, è stato infatti rinviato a mercoledì 14 settembre (inizio del riscaldamento alle 15), sempre nello stesso impianto e a porte aperte.
Alcuni fastidi muscolari nel gruppo hanno spinto la Cucine Lube Civitanova a chiedere lo spostamento del match per l'impossibilità di coprire tutti i ruoli. In particolare, Enrico Diamantini sta svolgendo un lavoro differenziato per recuperare il prima possibile la migliore condizione.
Rimandato quindi l’esordio dei campioni d’Italia nella preseason a giovedì 8 settembre, giorno del test casalingo con la Videx Grottazzolina. La società cuciniera scenderà in campo tra le mura amiche per quattro volte prima del blitz in Piemonte per il torneo amichevole di Biella “Sotto il Mucrone”.
Presentazione ufficiale della seconda edizione della 24 h Tennis e Padel, manifestazione che si svolgerà sui campi del circolo tennis di Tolentino, dalle ore 18 di venerdì 2 settembre fino alla stessa ora del giorno successivo. Nomi di prestigio hanno fatto da cornice alla conferenza stampa: a partire dal presidente della federazione internazionale del Padel Luigi Carraro, in collegamento telefonico, che ha voluto ricordare l’importanza che questa disciplina sia a livello nazionale che internazionale sta assumendo e soprattutto la valenza di poter organizzare gli eventi significativi e di valore, tra tutti il torneo dello scorso.
Madrina dell’evento della manifestazione il sottosegretario allo sport Valentina Vezzali: "La mia presenza oggi qui è a sottolineare l’importanza per il Governo, che rappresento in materia di sport, del peso che ha nei confronti dello sport, non solo di alto livello, ma soprattutto verso lo sport di base, lo sport per tutti e di tutti. Eventi come quello che stiamo presentando, sono importanti perché sono un indotto economico per il territorio, in termini di turismo, per meglio conoscere le bellezze del nostro paese".
"Promuovendo lo sport e gli atleti come testimonial possiamo portare le persone a fare attività fisica. Lo sport non ha età - continua Vezzali -: lo si può praticare fin da quando si nasce e per tutto il resto della nostra vita; soprattutto all’interno della scuola, e ricordo che dal settembre di quest’anno , in tutte le classe quinte avranno un insegnante specialista che si prenderà cura dei nostri ragazzi portandoli a conoscere quella che è la loro psicomotorietà ed alfabetizzazione motoria affinché possano avere coscienza di cosa significhi l’attività fisica e che e 16 anni, dobbiamo attraverso delle progettualità far si che i ragazzi continuino a fare sport non solo per agonismo ma per aggregarsi, stare insieme e crescere in un mondo in cui ci sono regole e le stesse debbono essere rispettate”.
Sulla stessa lunghezza d’onda anche il sindaco Mauro Sclavi: “Se tutti ci impegniamo e tiriamo l’acqua dalla stessa parte, mens sana in corpore sano, non fa solo uno sportivo che vince le medaglie ma un buon cittadino che vivrà meglio. Ringrazio Valentina Vezzali per la sua testimonianza, il nostro auspicio è quello che lo sport ci accomuni sempre di più e se perdiamo di vista questi obiettivi da raggiungere perdiamo un pezzo della società civile che ci fa rendere migliori”.
Anche l’assessore allo sport Alessia Pupo ha voluto rimarcare la valenza di tale manifestazione sportiva: “Abbiamo voluto inserire tale evento nell’estate tolentinate, proprio per dare una massima diffusione. Questa è l’ennesima dimostrazione di vivacità del settore e del territorio, il tutto sotto la sapiente regia dell’associazione tennis Tolentino che è una fucina di eventi e manifestazioni. Abbiamo voluto inserire lo sport come uno dei punti programmatici importanti della nostra azione amministrativa e con i fondi del PNRR vorremmo migliorare in maniera concreta la riqualificazione delle nostre strutture sportive esistenti sul territorio”.
"Siamo a casa dell’associazione che gestisce uno degli impianti più funzionali non solo della nostra regione – ha voluto ribadire il presidente del Coni Marche Fabio Luna – che lo riempie sempre di contenuti sia a livello agonistico ma anche con eventi come quello che andremo a vivere tra venerdì e sabato, perché abbiamo bisogno di allargare il bacino di chi fa sport. In Italia meno del 50% della popolazione pratica sport, una percentuale assai bassa, ma nonostante ciò a livello di vittorie non siamo secondi a nessuno. Ciò ci fa onore perché l’organizzazione sportiva, fino ad oggi portata avanti dal Coni, ha funzionato in maniera molto ma molto forte. Voglio infine ringraziare i dirigenti dell’Arena, presenti oggi alla conferenza stampa, perché sono un punto di riferimento mondiale per lo sport: avervi nelle Marche e nel territorio di Tolentino è per noi un orgoglio. Al di là di quello che fate come azienda, a noi fa molto piacere che siete sempre vicini quando c’è bisogno di restituire qualcosa a chi fa sport ed al territorio”.
Anche il presidente della FIT Marche Emiliano Guzzo ha ribadito la centralità dell’impianto tolentinate: “Questa è una struttura all’occhiello del tennis marchigiano, è diventata la nostra casa perché la Federazione regionale sta appoggiando in questo circolo tutta quella che è l’attività tecnica dall’under 8 fino agli under 14. Saremmo fiduciosi che nei prossimi anni possano nascere altre strutture similari a questa, con altre città che investano nello sport come ha fatto la città di Tolentino. Come federazione il nostro obiettivo è allargare la base di chi gioca a tennis e padel puntando sul settore giovanile con l’aiuto di tutti gli attori protagonisti del mondo dello sport”.
Il presidente dell’Associazione Tennis Tolentino Marco Sposetti ha tenuto a ribadire che la 24 ore di Tennis e Padel è una manifestazione di carattere amatoriale e promozionale che non ha ambizioni agonistiche o di risultato, ma che ha come obiettivo quello di far ritrovare delle persone per divertirsi in questa struttura: "La formula – prosegue il presidente – è la stessa dell’anno precedente. Iniziamo alle ore 18 di venerdì per chiudere alla stessa ora del giorno successivo. L’obiettivo è quello di tenere occupate tutte le strutture che l’associazione offre: giocheremo sia partite di singolo che di doppio in entrambe le discipline. Divideremo tutti i partecipanti in due squadre, per avere un minimo di appeal per chi vince e per chi perde. Ogni partita assegnerà un punteggio ed al termine della 24 ore avremo una squadra che vincente che si porterà a casa il trofeo della seconda edizione. La copertura mediatica della manifestazione verrà curata da Multiradio e da Canale 16 Video Toletnino che seguiranno in diretta parte dell’evento".
L’opposto Gabi Garcia Fernandez è tornato all’Eurosuole Forum nel pomeriggio di oggi più motivato che mai, forte anche degli enormi progressi nell’italiano parlato! L’atleta di Porto Rico, alla seconda stagione con la Cucine Lube Civitanova, si è presentato in palestra per ritirare il materiale tecnico ed effettuare i primi controlli che hanno evidenziato una buona forma, frutto anche del lavoro in palestra con la Nazionale statunitense nel corso dell’estate. Da domani, martedì 30 agosto, il finalizzatore classe ’99 sarà a disposizione dello staff per la preparazione atletica.
Gabi Garcia Fernandez: “Non vedo l’ora di disputare la mia prima partita stagionale di fronte ai tifosi biancorossi per siglare punti, urlare e festeggiare con tutti i nostri supporter! Sono felice di essere ritornato nelle Marche e di aver rivisto la palestra della Cucine Lube. Nel corso dell’estate mi sono dato da fare durante le sedute atletiche con la squadra nazionale USA e ora farò del mio meglio anche qui a Civitanova. Dopo il bilancio positivo della mia prima stagione in Italia sto cercando sempre di più di pormi con professionalità. Tenterò di mantenere la stessa mentalità vincente mostrata finora e di mettermi a disposizione del Club per essere sempre utile alla causa della squadra!”
Si apre oggi la seconda settimana di lavoro CBF Balducci HR, dopo il weekend di riposo concesso dallo staff tecnico. Ed è una data importante da segnare nel calendario del Club in questa nuova avventura nel massimo campionato: si aggiunge infatti una nuova fondamentale pedina a disposizione dello scacchiere di coach Luca Paniconi. È arrivata oggi a Macerata la schiacciatrice polacca Aleksandra Lipska: si tratta di una vecchia conoscenza e di un graditissimo ritorno in casa della formazione neopromossa in Serie A1 femminile, visto che ha vestito la maglia arancio-nera nella stagione 2020-2021, conquistando nelle Marche proprio la Coppa Italia di A2.
Dopo la scorsa stagione vissuta in Polonia con il Chemik Police e con qualche giorno di ritardo rispetto al raduno della CBF Balducci HR avvenuto mercoledì scorso, Ola Lipska ha raggiunto le Marche in giornata con un volo da Varsavia e da oggi pomeriggio è in campo al Banca Macerata Forum per svolgere il suo primo allenamento della stagione 2022-2023. A questo punto è soltanto l’israeliana Polina Malik l’unica assente giustificata: l’opposta è infatti attualmente impegnata con la maglia della sua nazionale nelle qualificazioni CEV agli europei 2023 e arriverà a Macerata soltanto il 15 settembre.
Le arancio-nere nei prossimi giorni lavoreranno fino a venerdì tra Banca Macerata Forum (pesi/tecnica), stadio Helvia Recina (allenamento metabolico) e anche sulla sabbia: giovedì e venerdì pomeriggio appuntamento al campo da beach volley Heaven Beach in via dei Velini a Macerata. La settimana della CBF Balducci HR vedrà le ragazze affrontare anche il primo impegno istituzionale dell’anno: mercoledì alle ore 20, in occasione della festa di San Giuliano, patrono di Macerata, la squadra di Paniconi salirà sul palco di Piazza della Libertà per un primo vernissage della stagione insieme ad altre squadre della realtà sportiva maceratese.
Ecco il programma di lavoro completo per la prossima settimana: lunedì: Metabolico - Tecnica; martedì: Pesi - Tecnica; mercoledì: Metabolico - Presentazione; giovedì: Pesi - Beach Volley; venerdì: Metabolico - Beach Volley; sabato e domenica: riposo
Domani e mercoledì la Maceratese sarà presente, con una propria postazione, lungo le mura di Macerata in occasione delle iniziative per San Giuliano, patrono del capoluogo. Per le famiglie sarà l’occasione per ottenere informazioni e risposte a domande o curiosità. Mercoledì invece alle 20 circa le formazioni, i dirigenti, gli allenatori e i collaboratori del vivaio biancorosso verranno presentati in Piazza della Libertà.
Ma non finisce qui. Giovedì e venerdì infatti la Rata proporrà la tradizionale Leva calcistica, il momento migliore per avvicinare i piccoli all’amato gioco del calcio. Quest’anno oltretutto la Leva si terrà allo stadio Helvia Recina, quindi i baby che verranno potranno scoprire questo sport, oppure appassionarsi sempre di più, divertendosi in un contesto speciale come quello del principale impianto cittadino.
Abbiamo scritto i giorni della Maceratese, ma potevamo anche utilizzare l’espressione “le settimane”. Sì perché dal 5 al 9 settembre il club fa un altro regalo, dal lunedì al venerdì cinque pomeriggi di porte aperte per i bambini che possono diventare parte della grande famiglia della Scuola Calcio biancorossa. Nello specifico le fasce d’età sotto la categoria Esordienti avranno a disposizione il terreno di gioco dell’Helvia Recina, mentre per gli Esordienti ci saranno i sintetici di Collevario e di Villa Potenza.
"Ci stiamo impegnando per riuscire a garantire alla città di Corridonia una nuova palestra di riferimento". Con questo presupposto Simone Francioni, sta lavorando, insieme ai fratelli Gianluca e Andrea, per inaugurare la nuova attività entro la fine dell'anno e farne una punta di diamante dell’offerta fitness locale.
Sulle fondamenta della banca di Ancona, che ha chiuso i battenti alcuni anni fa, sorgerà un importante tempio del fitness firmato fratelli Francioni. Una garanzia per lo sport della città, visto che Gianluca e Simone Francioni, atleti di livello internazionale nella disciplina del getto del peso, più volte campioni italiani, hanno portato in alto gareggiando, il nome del comune di Corridonia sia in Italia che nel mondo.
La Palestra Francioni, questo il nome scelto per l'impresa, sarà dotata di un salone principale con attrezzature all'avanguardia in ambito pesistico complete di cyclette, tapis roulant e macchine ellittiche. Uno spazio separato dal salone grande sarà dedicato per i corsi di yoga, pilates, aerobica e zumba. Prevista anche una spa con sauna, solarium e piscina idromassaggio. Sarà offerto, inoltre, un modello di fitness ibrido.
L'attività di fitness ibrida combina lezioni online con esperienza in sala. "Ciò si ottiene offrendo un live streaming di una lezione in palestra in tempo reale ai clienti che si trovano a casa - spiegano i fratelli Francioni -. Vista l'esperienza del Covid che ci ha rinchiusi tutti nelle nostre abitazioni, in proiezione di un eventuale ritorno della pandemia, questo metodo potrebbe aiutarci ad andare avanti anche con questa eventualità".
“È una scommessa che abbiamo accettato con orgoglio e siamo consapevoli che i nostri sforzi, l’impegno e l’indotto economico che un’apertura muove, contribuiranno a rafforzare una relazione sempre più profonda con la città e gli amanti del fitness” conclude il presidente Simone Francioni.
La palestra aprirà entro la fine dell'anno in Via Zegalara 21, nel locale dell'ex Banca di Ancona, raggiungibile tramite la strada provinciale 34. La struttura, sarà in grado di offrire oltre 20 parcheggi privati e completamente ristrutturati per l'occasione, mediante l'intervento della proprietà.
La scorsa stagione ha visto la Pallavolo Macerata tornare a partecipare nei campionati di pallavolo femminile giovanili. Grazie infatti al lavoro della Volley Academy, il settore giovanile biancorosso, la società ha attirato le attenzioni di tante ragazze e le loro famiglie, che hanno mostrato passione e voglia di cimentarsi in questo sport. Nata proprio con l’obiettivo di avvicinare più giovani possibile alla pallavolo, la Volley Academy ha accolto queste richieste e visto una possibilità di sviluppare la propria offerta sportiva.
"Abbiamo colto un’opportunità che si era creata e siamo soddisfatti dell’esperienza vissuta insieme alle ragazze", commenta la responsabile del settore giovanile Francesca Giacomini. "La Volley Academy ha accolto ragazze dai 12 ai 14 anni e nel corso della stagione abbiamo continuato a ricevere richieste e accrescere il gruppo, tanto che quest’anno copriremo quasi tutte le categorie. Soprattutto siamo contenti della risposta delle ragazze, hanno partecipato con entusiasmo alle attività promosse dalla Pallavolo Macerata, rendendosi disponibili anche a bordocampo nelle gare della Med Store Tunit al Banca Macerata Forum".
Una realtà che si consolida e può ancora crescere: "Vogliamo dare l’opportunità alle ragazze di crescere con noi nella Pallavolo Macerata, offrendo un ambiente stimolante e professionale con tecnici qualificati. Quest’anno avremo ragazze che hanno partecipato al mini volley biancorosso e ora giocheranno nelle categorie superiori: le nostre squadre sono under 12, under 13, under 14 e under 16". In attesa della nuova stagione, presto verranno annunciate date e informazioni sull’Open Day della Volley Academy dedicato alla pallavolo giovanile, maschile e femminile.
Nel fine settimana ad Avezzano l’annata magica dell’Anthropos di Civitanova Marche si è arricchita di un nuovo esaltante capitolo con i quattro titoli italiani e i due ottimi piazzamenti ai campionati nazionali assoluti di paraciclismo.
L’evento vedeva presenti tutte le categorie del ciclismo per diversamente abili con in palio i rispettivi titoli sia nella prova contro il tempo sia nella prova in linea. L'Anthropos era presente al completo con i suoi tre ciclisti, Giorgio Farroni e Stefano Stacchiotti, entrambi reduci dai mondiali canadesi, e Diego Priori.
Due giorni intensi di gare combattute con la pioggia che ha reso la competizione più ostica. Farroni ha dominato entrambe le prove, confermando di essere in assoluto il numero uno di categoria MT1, come avevano già preannunciato i due titoli mondiali di pochi giorni fa.
Stacchiotti si è tolto la soddisfazione di centrare una doppietta nella categoria MT2 dimostrando di meritare la maglia azzurra e di confidare in nuove opportunità internazionali dopo la non felicissima trasferta canadese.
Priori ha ribadito la sua crescita costante e ha combattuto per il titolo italiano, categoria MC4, dove nella crono è risultato dapprima vincitore, poi solo secondo per un pasticcio in giuria nella formulazione della classifica con un autentico ‘giallo’ sulla decisione. Nella prova in linea, invece, è salito sul terzo gradino del podio.
Termina così un’annata che ha visto i portacolori Anthropos vincere quasi tutto con la Coppa del Mondo di Farroni, i due titoli Europei di Farroni, i due titoli mondiali di Farroni ora quattro titoli italiani e due piazzamenti. Difficile immaginare di più.
"Il ciclismo per noi rappresenta una disciplina che garantisce continui successi – sottolinea il presidente dell’Anthropos Nelio Piermattei -. Non posso non ringraziare gli amici della As Club Corridonia, nostra partner tecnica di disciplina, ma soprattutto i ragazzi, Diego, Giorgio e Stefano, che con tanti sacrifici e altrettanto impegno, come richiede una disciplina tra le più complesse e dure in assoluto, riescono continuamente a dare tutto. Un esempio di dedizione al lavoro e di voglia di esserci e cercare di raggiungere il massimo".
Una pioggia leggera, ma continua, ha purtroppo condizionato e limitato la serata che avrebbe fatto da sfondo alla presentazione del nuovo Chiesanuova. Comunque alla fine il tradizionale vernissage agostano (in occasione della festa di San Vito) della Prima squadra e della formazione Juniores, davanti alla comunità ed ai tifosi, c’è stato.
Ancora una volta con il presidente Luciano Bonvecchi a fare da patron, cicerone e presentatore: "È stata una festa in tono minore, senza musica eccetera, ma era giusto farla anche per rispetto degli appassionati che sono venuti comunque. Ha fatto un effetto diverso anche perché ci affacciamo in una categoria importante, mai disputata. Per questo abbiamo evitato frasi o pronostici, siamo consapevoli che sarà un’annata bella ma difficile, tanto più complici i vari impianti che dovremo usare per gli allenamenti. Il responso del campo mi ha soddisfatto - conclude Bonvecchi -. Mi sono piaciuti quei giovani che magari conoscevo meno”.
Tra una settimana esatta avrà inizio il campionato d’Eccellenza e domenica il Chiesanuova ospiterà il Valdichienti Ponte per l’andata di Coppa Italia: "Si inizia a fare sul serio. Noi non abbiamo mai snobbato questa competizione, anzi nel 2017 abbiamo vinto la Coppa di Promozione. L’avversario è ambizioso e conosce bene la categoria, però noi giocheremo davanti il nostro pubblico e vogliamo presentarci bene”.