Sport

Dalle freccette alla ruzzola: le Marche primeggiano al Trofeo Coni Estivo 2024

Dalle freccette alla ruzzola: le Marche primeggiano al Trofeo Coni Estivo 2024

La Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali ha partecipato con grande entusiasmo al Trofeo Coni Estivo 2024, attualmente in corso in Sicilia. Gli atleti della Figest hanno preso parte alla sfida tra regioni in due storiche discipline: le freccette e il lancio della ruzzola, dandosi battaglia in una speciale combinata che ha celebrato la tradizione sportiva del nostro Paese. Le gare hanno messo in risalto le eccellenze regionali, con momenti di grande sportività e passione. Alla fine della competizione, è stata la Regione Marche a trionfare nella classifica generale, seguita dalla Campania al secondo posto e dalla Sicilia al terzo. Nella disciplina delle freccette questa la classifica finale degli atleti distintisi tra tutti i partecipanti: primo classificato Davide De Lisi (Veneto), secondo classificato    Thomas Rao (Trentino), terzo classificato Giordano Spezza (Abruzzo). Per il lancio della ruzzola, invece, nella classifica individuale si è imposto al primo posto Mauro Calafiore (Marche), al secondo Davide Salvo (Lazio) e al terzo Andrea Caprodossi (Marche). Nella classifica finale per regioni, l'Emilia Romagna ha prevalso nella competizione di ruzzola, seguita dalle Marche e dalla Campania. Il presidente nazionale della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, Enzo Casadidio, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti e ha sottolineato l'importanza di mantenere vivi questi sport tradizionali: “I nostri atleti hanno dimostrato ancora una volta che i giochi tradizionali italiani sono portatori di valori importanti come la passione, la tradizione e la competizione sana. Congratulazioni a tutti i partecipanti e alle regioni vincitrici”. Un sentito ringraziamento va anche a chi ha accompagnato e sostenuto la delegazione Figest in questa entusiasmante trasferta siciliana: Valeriano Vitellozzi, vice presidente vicario della Figest, e Catia Luciani, tecnico federale, il cui contributo è stato fondamentale per il successo dell'iniziativa. Il Trofeo Coni Estivo si conferma così un importante appuntamento per valorizzare la cultura sportiva nazionale, e la Figest continuerà a lavorare per diffondere e promuovere le discipline tradizionali italiane nelle future generazioni.    

05/10/2024 15:50
Tommaso Mozzoni, il tecnico di Villa Potenza campione del mondo 'bis' nel motocross: "Rimonta completata"

Tommaso Mozzoni, il tecnico di Villa Potenza campione del mondo 'bis' nel motocross: "Rimonta completata"

Il campionato di Mxgp parla maceratese. È, infatti, originario della frazione di Villa Potenza un tecnico del fresco campione del mondo Jorge Prado, che si è riconfermato dopo aver vinto il mondiale nel 2023. Tommaso Mozzoni, dopo una brillante carriera da pilota, negli ultimi anni si è fatto conoscere nel mondo della Mx, affiancando i piloti del Team De Carli.  Lo abbiamo intervistato per capire meglio le dinamiche di un campionato che si è deciso all’ultima gara, e per conoscere le idee sul suo futuro nel mondo del motorsport. Raccontaci com’è iniziata la tua passione per il fuoristrada  "Già da piccolo ero appassionato di motocross. Come tutti i bambini ero felice quando vedevo una moto da cross. Mi è stata trasmessa da mio padre, che andava in moto a livello amatoriale. All’età di 4 anni chiesi in regalo la mia prima moto e mi fu regalata una Malaguti Grizzly 10. Era gialla e viola. La ricordo molto bene, è un po' da lì che inizia questa avventura. Fino all'età di 6 anni ho corso in maniera molto amatoriale. Poi, fatta la prima licenza, ho iniziato a competere nelle gare territoriali a cui è seguito il grande salto nelle gare nazionali, con alcuni podi di giornata raggiunti". Quand’è che poi hai trasformato la tua passione nella tua carriera? "A 14 anni ho deciso di spostarmi sull’enduro. Ho fatto un anno da privato. Nel 2008 ho corso il campionato italiano cadetti per Beta, un team italiano. Quell’anno ho vinto il primo campionato italiano. Nel 2009 sono passato alla categoria 125, entrando nel progetto giovani della Tm. Quella stagione ho concluso terzo al campionato italiano. Sono tornato poi privato e nel 2010 col team Amatori Fuoristrada Sibillini ho vinto il mio secondo campionato italiano, in sella a una Ktm 125. Quell’anno ho partecipato alla prestigiosa Sei Giorni, una gara di enduro in Messico per nazioni a squadre. Successivamente ho portato i colori del team italiano tutto l'anno, partecipando al campionato italiano ed europeo junior, facendo anche una tappa di Mondiale finita con un terzo posto. Purtroppo nel 2012 ho avuto un infortunio e ho deciso di smettere con la mia agonistica". Come sei passato dalla sella al box? "Dopo aver lasciato l'attività agonistica per tre anni ho fatto un lavoro che non centrava nulla con lo sport e le competizioni. Avevo deciso di staccare da quel mondo ma poi nel 2015 ho capito che non riuscivo a starne distante. Ho deciso di ributtarmi e cominciare come tecnico. Avevo un background tecnico appreso a scuola ma poi la pratica l’ho fatta fin da piccolo lavorando autonomamente sulle mie moto. L'enduro richiede che il pilota sia parte attiva nei lavori sul mezzo. Il primo passo è stato fondare una piccola accademia di motocross. Ho seguito molti ragazzi del territorio, accompagnandoli fino ai campionati italiani ed europei". Quando hai fatto il salto nel mondiale di Motocross? "Nel 2017 sono andato a lavorare per una squadra che faceva il campionato italiano, la Fly over/coopetition di Leonardo Spoletini. Vincemmo. Quindi dovetti chiudere l’Academy visto che gli impegni da meccanico iniziavano ad essere sempre di più. Mi chiamò il pilota Monticelli, che faceva il mondiale e cercava un tecnico personale. Così nel 2018 iniziò l’esperienza con l’Mxgp. Poi mi sono spostato in Belgio e ho lavorato tre anni per un team GasGas ufficiale, che però non è quello per cui lavoro ora, che a quel tempo era Ktm. Ho continuato a seguire Monticelli nel 2019 e nel 2020. Nel 2021 invece passo a lavorare con Bogers. Sono state tre buone stagioni e il Team De Carli, che nel 2022 da Ktm sarebbe diventato GasGas, mi ha chiamato come tecnico. Lì seguo Prado e lo scorso anno vinciamo il mondiale". Parlando del Mondiale appena vinto, vi aspettavate di riconfermarvi? "Questo è stato un anno particolare. Arrivavamo da un campionato del mondo appena vinto con una gara di anticipo nonostante 2 soli gp vinti. Il 2024 era quindi per noi un anno in cui confermare alcune sensazioni positive. I test invernali li abbiamo passati a perfezionare la moto. Prado poi sarebbe andato in America per provare il supercross. Tornato in Italia a gennaio del 2024, facciamo una preparazione diversa per il nuovo anno. Ci siamo concentrati su tutti gli aspetti migliorabili. Iniziamo il campionato in Argentina con una vittoria.  Da lì continuiamo il campionato con altre 3 vittorie. Il campionato aveva preso una bella piega. Poi però abbiamo iniziato a perdere punti nella parte centrale della stagione e passiamo secondi in classifica. In Indonesia abbiamo vinto la prima gara, la seconda invece con il circuito al contrario, abbiamo perso punti. Questo campionato quindi è stato di alti e bassi e nella seconda parte è stata tutta una rincorsa, una rimonta. La svolta è arrivata con i gp di Turchia e Cina, dove abbiamo recuperato molti punti, anche per errori avversari. Siamo arrivati quindi all’ultima gara con 7 punti di vantaggio. L’obiettivo era fare bene, e alla fine è andata così. Siamo riusciti a mantenere questo vantaggio e vincere". Prospettive per il futuro?  "In questo momento mi trovo bene con il Team De Carli, che dal prossimo anno tornerà Ktm Red Bull Factory Racing. Ci sono possibilità e prospettive, ma qui mi trovo bene e abbiamo fatto grandi cose. Per il 2025 e per il futuro resterò legato a questo team. L'mxgp è il campionato più importante e seguito per quanto riguarda il fuoristrada, soprattutto in Europa. Credo però di poter ancora crescere, a livello di competenze e conoscenze. Poi ovviamente c’è il supercross negli Usa, ma quello è completamente un altro sport. Per ora mi sento di poter crescere ancora molto qua e occupare una posizione di maggior rilievo, per poi magari provare nuove esperienze".

05/10/2024 11:00
Lube Civitanova-Yuasa Battery Grrottazzolina, al via l'accordo: promozione per gli abbonati

Lube Civitanova-Yuasa Battery Grrottazzolina, al via l'accordo: promozione per gli abbonati

Lo spettacolo della SuperLega Credem Banca raddoppia per le Marche del volley. Cucine Lube Civitanova e Yuasa Battery Grottazzolina stringono un accordo di collaborazione e tendono le mani ai tifosi con un’offerta per gli abbonati dei due sodalizi. Tutti i possessori della tessera stagionale della Lube o Yuasa Battery, con cui è possibile seguire tutte le partite interne del proprio club, potranno accedere ai match di campionato dei “cugini” pagando un ticket ridotto pari a 10 euro. Una promozione molto importante volta ad agevolare le tifoserie appassionate del grande volley. L’iniziativa, promossa dai vertici societari, vuole coinvolgere sempre più amanti della pallavolo all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, quartier generale della Lube al PalaSavelli, nuova casa della Yuasa Battery. Impianti che nel primo turno di andata della Regular Season 2024/25 hanno già vissuto emozioni forti ospitando due battaglie sportive di altissimo livello, con altrettante cornici suggestive di tifosi festanti. L'accordo sarà valido per tutte le gare interne di campionato, tranne che in occasione del derby (11° turno di andata Yuasa-Lube, 8 dicembre 2024 a Porto San Giorgio, e 11° turno di ritorno Lube-Yuasa, 2 marzo 2025 a Civitanova Marche). L’acquisto del biglietto ridotto secondo la promozione è consentito solo ai botteghini dei rispettivi palazzetti, non online e nemmeno nei punti vendita Vivaticket.

05/10/2024 10:35
San Severino, al via il 21° memorial Toti Barone di basket: premio Mvp dedicato a Maurizio Forconi

San Severino, al via il 21° memorial Toti Barone di basket: premio Mvp dedicato a Maurizio Forconi

Appuntamento per gli appassionati della palla a spicchi domani, sabato 5 ottobre, al palasport Albino Ciarapica alle 17.30, quando la Climacalor San Severino guidata da coach Samuele Campetella e le formazioni del Basket Fermo e degli 88Ers Civitanova Marche si contenderanno il 21° Memorial Toti Barone, a ricordo dell’indelebile figura di allenatore della prima squadra e di alcune compagini della società biancorossa.  Per la formazione settempedana sarà un test fondamentale in vista dell’inizio del campionato di Divisione regionale 1, che prenderà il via venerdì 11 ottobre, alle 21.45, quando i ragazzi del presidente Francesco Ortenzi esordiranno in casa con il Porto Sant’Elpidio. Dopo un mese di preparazione atletica guidata magistralmente da Alessandro Fabrini, il test servirà per testare l’inserimento dei nuovi in una formazione giovanissima che punta comunque al raggiungimento dei play-off. Durante il Memorial Barone verranno presentate tutte le formazioni del minibasket, del giovanile e, naturalmente, la formazione maggiore. Il programma della giornata prevede alle 17.30 la sfida tra gli 88Ers Civitanova e il Basket Fermo. Alle 18.15 presentazione della prima squadra. Un quarto d’ora dopo la Climacalor San Severino affronterà la perdente della prima partita. Dopodiché, alle 19.15, presentazione dei gruppi minibasket: Pulcini nati nel 2018-19, Scoiattoli nel 2016-17, Aquilotti nel 2014-15; del settore  giovanile: Under 13, nati nel 2012-13 e Under 14 del 2011 e delle atlete che parteciperanno ai campionati in collaborazione con la Halley Matelica. Alle 19.45 incontro tra la Climacalor San Severino e la vincente della gara d’esordio. Alle 20.30 le premiazioni. Alla fine della manifestazione verrà inoltre assegnato il premio MVP, il miglior giocatore della serata, che sarà intitolato a Maurizio Forconi, «un altro ragazzo cresciuto a pane e basket – ricorda il dirigente Guido Grillo -, che purtroppo ci ha lasciato troppo presto».  

04/10/2024 17:30
Avis Macerata unica squadra marchigiana a conquistare la Finale di Livorno: bronzo e accesso al Club Challenge

Avis Macerata unica squadra marchigiana a conquistare la Finale di Livorno: bronzo e accesso al Club Challenge

L’Atletica AVIS Macerata ha disputato a Livorno la Finale Nazionale dei Campionati di società assoluti su pista, unica formazione delle Marche a qualificarsi in questa sede sia con la formazione maschile che femminile. Le squadre, capitanate dal presidente Fabio Romagnoli, hanno raggiunto un importante settimo posto in entrambe le classifiche guadagnando l’accesso al Club Challenge per il 2025. Per le ragazze cinque preziose vittorie con Eleonora Vandi grande protagonista sia negli 800 che nei 1500 metri che si aggiudicata le due prove con grande autorevolezza con gare tattiche e gran finale, rispettivamente con 2’10”80  e 4’39”00. Preziosa anche la sua ultima frazione nella staffetta 4 x 400 che ha portato al nono posto in 4’10”09 insieme a Paparelli Meskerem- Anna Mengarelli e Beatrice Cippitelli. Di grande spessore le prove della forte velocista Ilenia Angelini in prestito dal Centro Sportivo Esercito e ASA Ascoli, prima classificata sia nei m. 100 m. che nei 200 in 11”82 e 24”47, prestazioni di notevole livello con le quali ha dimostrato il suo valore anche nell’affrontare manifestazioni di squadra. Puntuale Rachele Tittarelli nella gara di salto con l’asta dove con m. 3.30 si è aggiudicata l’importante prova della finale. Brava Chiara Marangoni ai piedi del podio nel lancio del disco con m. 34,48 e nona nel lancio del giavellotto con il nuovo personale di m. 30,68. Ottimo quarto posto anche di Anita Cavalaglio che ha sfiorato il personale nel lancio del martello in m. 43.17 ed è stata undicesima nel peso con 7,66. Doppio impegno per Chiara Fucelli sesta nei 3000 siepi e ottava nei 5000 rispettivamente in 11’48”39 e 19’06”81. Nei salti in estensione Serena Mazzoni sesta nel triplo in 11,67 e ottava 5,40 nel lungo. Settima Federica Tomassini nel salto in alto con la misura di m. 1,50. Ottava posizione per  Beatrice Cippitelli nei 400 ostacoli corsi in 1’10”02. Nono posto per Francesca Cinella nella gara di marcia dei 5 km.  in 28’29”45. Buona prova di Bianca Sulzer nella gara dei 100 ostacoli, gara dove l’avisina ha dovuto affrontare la specialità con ostacolo olimpico da m. 0,84, più alto rispetto a quello della sua categoria, ottenendo un prezioso decimo posto in 16”64. Stesso piazzamento nella staffetta femminile 4 x 100 con la formazionei Bianca Sulzer- Beatrice Cippitelli - Anna Mengarelli e Paparello Meskerem, decima in 52”13. La Paparello ha poi affrontato i 400 pianii in 1’03”91 ottenendo la undicesima posizione.  Nella squadra maschile di ottimo livello la vittoria di Gregorio Giorgis nel lancio del martello con l’ importante misura di 59,88. Colonna della squadra ancora una volta è stato Giovanni Faloci che ha battagliato per le posizioni di vertice sia nel lancio del disco  con m. 54,26 dove ha guadagnato un bronzo e quarto posto nel getto del peso con m.15,43, in specialità di notevole livello tecnico. Il giovane Federico Vitali non è stato da meno con un combattuto terzo posto nei m. 800 in 1’51”92 e quarto nei m. 400 in 48”30, prestazioni fondamentali per la classifica di squadra. Reduce dalle Parolimpiadi di Parigi ha voluto portare il suo prezioso contributo anche Ndiaga Dieng nei m. 1500 corsi in 4’00”34 con un significativo quarto posto. Doppio impegno anche per Gabriele Bondi quarto nel salto con l’asta con m. 4,40 e nono nel salto in alto con m. 1,80. L’intramontabile Lorenzo Angelini ha dato il suo contributo in tre specialità: quarto nei 100 piani in 10”94, ottavo nei 200 22”48 e nella staffetta 4 x 400 dove insieme a Ndiaga Dieng, Matteo Vitali e Federico Vitali ha ottenuto un prezioso quinto posto in 3’16”74.                                Prestazioni di livello quelle di Mattia De Angelis, in prestito dall’ASA Ascoli, che si è espresso in m. 6,80 nel lungo e 14,79 nel triplo, al quinto posto in entrambe le specialità. Bravo Giovanni Stella Fagiani nel giavellotto con un lancio a 47,77 con cui ha agguantando il settimo posto. Ottavo Sebastiano Compagnucci nei 110 ostacoli corsi in 15”75 All’ottavo posto anche la staffetta 4 x 100 composta da Michele Calcagni, Francesco Perticarini, Matteo Vitali e Sebastiano Compagnucci in 43”52. Samuele Montagnesi è stato nono nella gara di marcia sempre sui 5 km in 29’28”81. Decimo Marco Pallotta nei 3000 siepi in 10’15”32 e stessa posizione per Leonardo Storani che ha corso i 5000 in 15’23”95. Undicesimo Simone Coppari nei 400 ostacoli in 1’04”29.  

04/10/2024 12:37
Serie C, Domenico Di Carlo è il nuovo allenatore dell'Ascoli: contratto fino a giugno 2025

Serie C, Domenico Di Carlo è il nuovo allenatore dell'Ascoli: contratto fino a giugno 2025

L’Ascoli Calcio comunica di aver affidato la conduzione tecnica della prima squadra a Domenico Di Carlo, che ha sottoscritto un contratto fino al 30 giugno 2025 con opzione. Nato a Cassino il 23 marzo 1964, è un profilo di indiscussa esperienza con 644 panchine con Mantova, Parma, Chievo, Sampdoria, Livorno, Cesena, Spezia, Novara, Vicenza, Pordenone e Spal. Il neotecnico bianconero domani guiderà la doppia seduta di allenamento al Picchio Village. Poco prima di annunciare Di Carlo come nuovo allenatore, l’Ascoli Calcio ha ringraziato Cristian Daniel Ledesma per la disponibilità, il lavoro e la dedizione profusa nell’ultima settimana al servizio della prima squadra, in un momento di necessità dal punto di vista tecnico. Ledesma tornerà a guidare la formazione Primavera.

03/10/2024 19:07
Recanatese, Bellusci si presenta: "Convinto da Sbaffo. Ho rifiutato diversi club professionistici"

Recanatese, Bellusci si presenta: "Convinto da Sbaffo. Ho rifiutato diversi club professionistici"

La Recanatese ha annunciato ad inizio settimana l’ingaggio dell’esperto difensore Giuseppe Bellusci. Un innesto di spessore, per un giocatore che può vantare oltre 400 presenze fra i professionisti in carriera. Dopo i primi giorni di allenamento con i suoi nuovi compagni, il difensore ha condiviso le sue prime impressioni sulla nuova avventura in giallorosso. "Ho rifiutato un paio di altre chiamate", ha dichiarato Bellusci, sottolineando la fiducia riposta nel progetto della Recanatese. A convincerlo definitivamente sono stati il ​​direttore sportivo Cianni e il capitano Alessandro Sbaffo: "Mi hanno parlato benissimo della società, che è più una famiglia che una squadra di calcio. Questi ambienti mi sono sempre piaciuti". L'approdo alla Recanatese rappresenta per Bellusci una prima volta in Serie D: "È la prima volta che scendo tra i dilettanti. Sapevo che prima o poi sarebbe successo e sono felice di questa nuova avventura", ha aggiunto il difensore, spiegando che la scelta è stata dettata non solo dal progetto sportivo, ma anche dalla possibilità di essere vicino a casa. "Ho ricevuto anche proposte dal professionismo, ma non ero allettato né dalle prospettive di squadra né dalle offerte economiche. Qui posso dare il mio contributo con esperienza e qualità a un gruppo giovane ea una società che, seppur piccola, può diventare grande". Bellusci ha ammesso di non essere ancora al massimo della condizione fisica, avendo giocato la sua ultima partita ufficiale quattro mesi fa. Durante questo periodo si è allenato individualmente a casa, ma sa bene che non è la stessa cosa rispetto a lavorare con una squadra e sotto la supervisione di uno staff tecnico. Nonostante ciò, non è preoccupato: "Sono un giocatore muscolare, dinamico ed esplosivo, non un aerobico, quindi ho la fortuna di recuperare la condizione in fretta. Massimo un mese e tornerò al 100%", ha assicurato.

03/10/2024 18:40
Come gestire i giovani talenti: al Vaccaj di Tolentino va in scena 'Il calcio del futuro'

Come gestire i giovani talenti: al Vaccaj di Tolentino va in scena 'Il calcio del futuro'

Tecnici e dirigenti di tante società calcistiche delle Marche hanno partecipato all’incontro "A proposito dei giovani. Il calcio del futuro", promosso da bsp football agency con il Comune di Tolentino, assessorato allo Sport e con il patrocinio dell’Università di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza, ospitato nei giorni scorsi al Teatro Nicola Vaccaj. Hanno partecipato in qualità di relatori, Roberto Samaden, responsabile del settore giovanile dell’Atalanta e coordinatore della Sezione e Sviluppo del calcio giovanile FIGC, Alberto Bollini, commissario tecnico della Nazionale Under 19, Massimiliano Favo, commissario tecnico della Nazionale Under 17 e Floriano Marziali, coordinatore Regionale settore giovanile e scolastico e componente della Sezione Sviluppo del calcio giovanile Figc. A coordinare i lavori Niccolò Ceccarini, direttore di Tuttomercatoweb. “L’incontro è servito per avviare un importante momento di confronto tra importanti allenatori e responsabili dei settori giovanili evidenziando il ruolo dei tecnici che devono essere prima di tutto educatori e dei dirigenti che devono essere appositamente formati e preparati”, sottolinea la vicesindaco e assessore allo sport Alessio Pupo. "Con piacere abbiamo ospitato un incontro di così alto livello - prosegue Pupo - sia per la qualità dei relatori che per gli argomenti trattati. Per la nostra amministrazione è importante la promozione dello sport e contemporaneamente favorire la crescita di un settore giovanile come quello del calcio, contribuendo alla formazione dei giovani calciatori, dei tecnici". "Dei dirigenti e ovviamente delle famiglie chiamate ad interpretare il giusto ruolo nella crescita degli atleti. Ringraziamo per averci coinvolto la bsp football agency di Silvio Pagliari e l’Università di Macerata per il patrocinio che attesta ancora di più il valore anche formativo del convegno".

03/10/2024 17:37
Macerata, Mauro Antonini eletto nuovo presidente della Federazione Italiana Nuoto Marche

Macerata, Mauro Antonini eletto nuovo presidente della Federazione Italiana Nuoto Marche

Importantissimo incarico per Mauro Antonini, presidente del Centro Nuoto Macerata, che è appena stato eletto nuovo presidente della Federazione Italiana Nuoto Marche. Classe 1969, di Montelupone, Antonini è stato votato dalle società natatorie della regione. Prende il posto del vertice uscente Fausto Aitelli ed il passaggio di consegne è avvenuto nella sede del Coni in Ancona, alla presenza del "padrone di casa" Fabio Luna e della consigliera nazionale della Federnuoto, Patrizia Giallombardo. Per Antonini un riconoscimento tanto prestigioso quanto meritato, perchè in questi anni ha fatto molto per l'intero movimento, sia per i normodotati, sia per gli atleti sordi e non a caso già nel 2022 aveva ricevuto a Roma dal Comitato Italiano Paralimpico la Palma d'Oro, massimo attestato in Italia per un tecnico sportivo. L'elezione a presidente della Fin Marche è una vittoria particolarmente maceratese. Antonini infatti dal 2014 è alla direzione del Centro Nuoto Macerata, società che negli anni ha saputo gestire in modo efficace, rilanciando nome e attività, la piscina comunale di Macerata. Al punto che, sempre al Cnm è stata data anche la struttura all'aperto del capoluogo, la Filarmonica. Dulcis in fundo, ulteriore riprova dell'ottimo lavoro svolto nel territorio, è il fatto che il maceratese Franco Pallocchini, responsabile degli ottimi risultati nel Salvamento agonistico, è stato ri-eletto, ricevendo dunque il secondo mandato come consigliere della FIN Marche. “Dopo una lunga carriera nel mondo del nuoto, sia in ambito nazionale che internazionale - afferma Mauro Antonini - ritenevo che fosse arrivato il momento di fare qualcosa in più per il nostro movimento. Di mettermi al servizio del nuoto marchigiano cercando di fare bene con l'esperienza acquisita. Ringrazio il presidente uscente Aitelli che è stato per me esempio e fonte di ispirazione, mi ha anche incoraggiato ad accettare la sfida. E' una vittoria di tutto il Centro Nuoto Macerata, dei collaboratori e dello staff. Le altre associazioni regionali hanno apprezzato quanto abbiamo fatto in questi anni. Il mio desiderio da nuovo presidente è di dare forza e slancio al movimento, si dovrà partire dalle basi, dai settori giovanili che dovranno essere accoglienti e gratificanti. Questa la strada anche per avere più risultati ad altissimi livelli”.

03/10/2024 14:30
La Ginnastica Macerata torna dai Mondiali di Pesaro con un oro, un argento e un bronzo

La Ginnastica Macerata torna dai Mondiali di Pesaro con un oro, un argento e un bronzo

Una medaglia d'argento e una medaglia di bronzo. È questo il bottino dei metalli preziosi conquistati dalla Ginnastica Macerata al campionato del mondo di ginnastica aerobica junior tenutosi alla Vitifrigo Arena di Pesaro la scorsa domenica 22 settembre. Sono state sette, complessivamente, le atlete maceratesi che hanno rappresentato l'Italia nella manifestazione. A raggiungere il secondo gradino del podio nella categoria aerobic dance sono state Anna Pinzi e Ginevra Evangelista (Age Group). Terzo posto iridato, invece, per la categoria "Trio Junior" che ha visto la presenza delle maceratesi Matilde Miceli e Guenda Cherubini. La stessa Cherubini, peraltro, è riuscita a entrare in finale dove ha chiuso con il quinto miglior punteggio a soli tre decimi dal primo posto in una gara che ha visto al via ben 78 atlete di 36 paesi del mondo.  Margherita Paolucci e Benedetta Pierluigi, alla loro prima esperienza Mondiale sono riuscite a strappare il pass per la finale nella categoria 'Trio Junior', piazzandosi al sesto posto a pochi decimi dal podio. Anna Bisconti, invece, alla seconda esperienza internazionale, dopo la medaglia d'oro conquistata in Portogallo a marzo nella categoria Gruppo (Age group) ha sfiorato il podio con le sue compagne piazzandosi al quarto posto. Sette giorni più tardi, alle finali della categoria individuale senior andate in scena sempre a Pesaro, la Ginnastica Macerata ha schierato Arianna Ciurlanti. Suo un ottimo settimo posto iridato tra le 68 atlete sfidanti di tutti i 37 paesi del mondo. Per lei anche una medaglia d'oro di squadra con il team ranking davanti a due potenze come la Romania e la Cina. Arianna ha inoltre sfiorato il podio nella categoria 'Dance 'conquistando il quarto posto. Risultati che hanno soddisfatto a pieno Arianna Ciucci, in veste di responsabile tecnica federale della squadra junior e di responsabile tecnico della Società Ginnastica Macerata insieme a Ludovico Vallasciani e Sarah Ferragina. Nel Campionato Mondiale senior Arianna Ciucci è stata presente in veste di ambasciatrice per la Federazione Internazionale di Ginnastica insieme alla sua ex compagna di squadra in Nazionale. Giovanna Lecis.

03/10/2024 11:20
Prima Categoria, 3 svincolati in campo per l'Urbis Salvia: assegnato il 3-0 a tavolino al Montecassiano

Prima Categoria, 3 svincolati in campo per l'Urbis Salvia: assegnato il 3-0 a tavolino al Montecassiano

Colpo di scena nel campionato di Prima Categoria Girone C, dove il pareggio per 2-2 tra Montecassiano e Urbis Salvia si è trasformato in una vittoria a tavolino per la squadra di casa. La decisione del Giudice Sportivo è arrivata dopo che sono emerse gravi irregolarità nel tesseramento di ben tre calciatori dell'Urbis Salvia, che hanno partecipato alla partita nonostante fossero svincolati. Durante il match, l'arbitro aveva sanzionato i giocatori Daniele Lambertucci, Marcos Gonzalez Besteiro ed Edoardo Vipera, tutti tesserati dell'Urbis Salvia. Tuttavia, da una successiva verifica è emerso che i tre risultavano svincolati al momento della gara, partecipando quindi in posizione irregolare. Questo errore ha portato il Giudice Sportivo a decretare la sconfitta a tavolino per l'Urbis Salvia, con un punteggio ufficiale di 3-0 a favore del Montecassiano. La società dell'Urbis Salvia ha anche subito ulteriori sanzioni: il dirigente accompagnatore Matteo Pesciaioli è stato inibito fino al 16 ottobre 2024 per il suo coinvolgimento nella gestione dei tesseramenti. Un colpo duro per la squadra, che sul campo era anche in vantaggio di due reti prima del 2-2 finale.   

03/10/2024 10:54
Coppa Eccellenza, Persiani fa esultare il Chiesanuova: primo ko per la Maceratese (VIDEO)

Coppa Eccellenza, Persiani fa esultare il Chiesanuova: primo ko per la Maceratese (VIDEO)

Il Chiesanuova ospita la Maceratese per la gara di andata dei quarti di finale di Coppa Italia. Capienza del Sandro Ultimi ridotta a cento persone, con un corposo gruppo di tifosi ospiti che incita la squadra da dietro una delle porte dell’impianto. Parte subito forte il Chiesanuova che punisce la Macetatese al 6’: lancio lungo ben controllato da Persiani che sfida la difesa avversaria e davanti a Gagliardini con freddezza fa 1-0. Padroni di casa molto aggressivi che limitano l’iniziativa della Maceratese. Al 21’ Mongiello ci prova direttamente da calcio d’angolo e chiama Gagliardini all’intervento. Fatone inoperoso nel primo tempo deve solo osservare sulla punizione calciata alta da Vrioni. La squadra di Mobili va vicina al raddoppio sul finire di primo tempo: grande apertura di Russo sul secondo palo, la sponda all’indietro trova Perini che lascia partire un sinistro al volo che sfiora il palo. Maceratese salvata da una deviazione e a riposo in svantaggio. La Maceratese rientra meglio in campo, ma fatica a trovare spazi di fronte a un Chiesanuova molto ordinato e attento. I treiesi vanno vicini al gol del raddoppio al 61’, quando Pasqui, servito bene da Mongiello, mette a lato di testa. Sull’evolversi dell’azione Mongiello scheggia la traversa con un tiro-cross. Al 64’ altra grande occasione per i locali, ancora con Pasqui, ancora a lato. La Maceratese prova a reagire e al 66’ scalda per la prima volta i guanti di Fatone con un diagonale di Cirulli. Il portiere del Chiesanuova deve intervenire di nuovo in due tempi sulla conclusione da fuori di Gomis, che ci prova anche di testa raccogliendo una punizione di Vanzan ma non trova la rete. Il pubblico di casa vive con grande apprensione i minuti finali e può festeggiare dopo 6’ di recupero la vittoria del primo round dei quarti di Coppa Marche. Appuntamento al 16 ottobre per la gara di ritorno all’Helvia Recina.  

02/10/2024 22:25
Melchiorri, pollice alzato dopo l'intervento al ginocchio: "Primo passo fatto, si riparte"

Melchiorri, pollice alzato dopo l'intervento al ginocchio: "Primo passo fatto, si riparte"

Intervento perfettamente riuscito per Federico Melchiorri. È stato lo stesso attaccante della Recanatese a comunicarlo attraverso una foto condivisa sul proprio profilo Instagram, in cui compare sul lettino d'ospedale subito dopo l'operazione. Pollice in alto e stretta di mano con il primario Leonardo Pasotti: "Il primo passo è stato fatto - si legge nella descrizione dell'immagine -. Un ringraziamento speciale al dottor Leonardo Pasotti e a tutta l'equipe del reparto di ortopedia di Camerino. Siete unici, si riparte".  Scorrendo nei commenti compare anche la risposta della società leopardina, accompagnata da due cuori giallorossi: "Ti aspettiamo". Melchiorri si è dovuto sottoporre all'intervento chirurgico a seguito dell'infortunio subito in occasione della partita esterna giocata dalla Recanatese sul campo della Sambenedettese lo scorso 15 settembre, seconda giornata del campionato di Serie D (leggi qui).  In quell'occasione, dopo un contrasto aereo con un avversario, l'attaccante maceratese è atterrato male a terra. La diagnosi è stata impietosa: rottura del crociato anteriore e del menisco esterno del ginocchio sinistro. Ora per il "cigno di Treia", 37 anni, è all'orizzonte un percorso di riabilitazione lungo e difficile. Una sfida da vincere, come spesso gli è capitato in carriera. 

02/10/2024 16:30
"Biliardo e territorio al  centro": ad Appignano nasce una nuova realtà associativa

"Biliardo e territorio al centro": ad Appignano nasce una nuova realtà associativa

Si è ufficialmente costituita ad Appignano una nuova realtà associativa dedicata alla promozione sociale e allo sviluppo del territorio, con un’attenzione particolare verso il gioco del biliardo. L’associazione, composta da un gruppo affiatato di amici uniti dalla passione per il biliardo e dall’impegno verso il prossimo, ha già mosso i primi passi iscrivendo due squadre al campionato di biliardo locale, pronte a rappresentare con orgoglio il proprio comune. L’iniziativa, che ha coinvolto numerosi appassionati di tutte le età, si pone l’obiettivo di utilizzare il biliardo non solo come sport, ma anche come strumento di crescita e formazione personale, in particolare per i più giovani. Il biliardo, infatti, richiede concentrazione, disciplina e una capacità strategica che sono qualità importanti sia nella vita sportiva che in quella quotidiana. Queste caratteristiche lo rendono un’attività formativa che può coinvolgere generazioni diverse, offrendo un’opportunità di aggregazione e sviluppo sociale. Oltre alla partecipazione ai campionati, l’associazione ha in programma una serie di attività a favore del territorio e della comunità, con l’intento di diventare un punto di riferimento per chi desidera contribuire al benessere sociale attraverso il volontariato e iniziative solidali. “Il nostro obiettivo non è solo promuovere il biliardo come disciplina sportiva, ma creare una rete di persone accomunate dall’amore per questo gioco e dalla volontà di fare qualcosa di concreto per il nostro territorio”, affermano i fondatori dell’associazione”. L’associazione si rivolge a tutti, giovani e meno giovani, promuovendo il biliardo come strumento di unione e crescita collettiva, in cui valori come il rispetto reciproco, il fair play e la solidarietà trovano spazio sia sui tavoli da gioco che nella vita di tutti i giorni.

02/10/2024 15:52
Calcio femminile: Tedeschi alla guida dell'Aurora Treia, tra sfide e novità del progetto Lube

Calcio femminile: Tedeschi alla guida dell'Aurora Treia, tra sfide e novità del progetto Lube

La selezione femminile dell’Aurora Treia si prepara ad affrontare il suo secondo Campionato di Eccellenza. Sulla panchina delle biancorosse siederà Luigi Tedeschi, allenatore con Patentino UEFA B, che nell’ultima stagione ha guidato i ragazzi della categoria “Giovanissimi” dell’Aurora ottenendo discreti risultati. Tedeschi ha maturato anche esperienze con San Marco Petriolo, Abbadiense e Amatori Appignano dimostrando passione nel lavorare con i giovani e attenzione nel seguire il loro percorso di crescita professionale. In attesa del primo impegno ufficiale abbiamo raccolto le prime impressioni del tecnico e ne è uscita una piacevole conversazione. Mister Tedeschi, che cosa ti ha spinto a tornare all’Aurora e ad accettare l’incarico di guida tecnica della squadra femminile? “Mi sono trovato benissimo all’Aurora nell’ultima esperienza fatta con il settore giovanile, per una scelta personale mi sono dovuto allontanare da questo ambiente per un breve periodo, ma poi appena è arrivata la chiamata del Presidente Stefano Cegna, con il quale ho un ottimo rapporto, ho accettato per la stima che nutro nei suoi confronti. Il calcio femminile è in crescita e questo rappresenta un ulteriore stimolo che mi ha spinto ad accettare la proposta”. Nella rosa attuale ci sono molte giocatrici confermate che hanno giocato nella passata stagione, come procede la preparazione e come hai trovato la squadra in questi giorni? “Sono arrivato pochi giorni fa e devo dire che ho trovato una squadra preparata, siamo un buon gruppo e le ragazze si stanno impegnando molto negli allenamenti. Vogliamo portare avanti il lavoro iniziato da Alberto Scuffia e Marina Fiorentini un anno fa”. Nella stagione 2024-2025 saranno 14 le squadre al via, il primo impegno ufficiale sarà contro la Sangiustese Women in Coppa Marche. Come si presenta la squadra per questo atteso appuntamento? “La squadra arriva carica mentalmente dopo un mese di lavoro e tutti quanti non vediamo l’ora di cominciare. Ce la metteremo tutta, abbiamo voglia di fare bella figura e migliorarci rispetto all’ultimo campionato”. Anche la selezione femminile dell’Aurora fa parte del progetto Lube Academy. Quanto contribuirà alla crescita del calcio femminile nella nostra zona? “Questo progetto rappresenta una grande novità ed una importante opportunità di crescita per l’Aurora. Noi vogliamo tenere alto il nome della nostra squadra femminile e cercare di fare il meglio possibile anche se siamo solo agli inizi”. L’Aurora Treia giocherà la prima partita di Coppa Marche contro la Sangiustese Women, domenica 6 ottobre, allo Stadio Comunale “Leonardo Capponi” di Treia. La squadra ha comunicato l’elenco delle giocatrici che prenderanno parte alla stagione 2024-2025: Acqualagna Agnese (portiere), Aran Valeria Alejandra (attaccante), Bernacchini Angelica (centrocampista), Capponi Ludovica (attaccante), Capponi Sofia (attaccante/esterno), Capradossi Mara (difensore/centrocampista), Ceresani Elisa (esterno), Chait Fatima Zahra (esterno), Coppari Nicole (esterno), Del Zoppo Caterina (difensore), Di Cato Claudia (difensore), Fiorentini Marina (centrocampista), Gerez Argue M.Agustina (esterno), Guazzaroni Giorgia (attaccante/esterno), Lo Presti Giuliana (centrocampista), Luca Valentina (esterno), Mari Giulia (centrocampista/attaccante), Paroncini Marta (difensore), Porcarelli Sara (esterno), Procaccini Giorgia (difensore), Procaccini Giulia (esterno), Riccioni Chiara (attaccante), Sberna Beatrice (esterno), Senigagliesi Alisia (attaccante).

02/10/2024 12:28
Serie D, la Civitanovese si muove sul mercato: ufficiale il difensore Alessandro Abbenante

Serie D, la Civitanovese si muove sul mercato: ufficiale il difensore Alessandro Abbenante

Dopo la squalifica di Spagna, che si unisce alla posizione deficitaria in classifica, la Civitanovese cerca di correre ai ripari andando ad attingere dal mercato. È il difensore centrale, Alessandro Abbenante, il profilo scelto dalla società rossoblù per arricchire il pacchetto arretrato e degli under. Classe 2004, originario di Novara e cresciuto nel vivaio locale, è stato poi prelevato dal Monza Calcio dove ha completato tutta la trafila del Settore Giovanile fino alla Primavera. ”Arrivo in una piazza che non ha bisogno di presentazioni. Spero che per me sia un buon banco di prova e non vedo l’ora di mettermi a disposizione della squadra e poter dare il mio contributo. Darò il massimo per farmi trovare pronto”.  

01/10/2024 19:13
Serie D, stangata Civitanovese: 7 turni di squalifica a Spagna, ecco il motivo

Serie D, stangata Civitanovese: 7 turni di squalifica a Spagna, ecco il motivo

La Civitanovese incassa una pesante batosta con la squalifica di Stefano Spagna, espulso durante la partita contro il Notaresco al Polisportivo, pareggiata al 90’ dai rossoblù con il rigore di Capece. Il Giudice Sportivo ha inflitto un durissimo stop di sette giornate all'attaccante, che tornerà disponibile solo il 17 novembre. Un mese e mezzo fuori dai campi per una decisione che pesa come un macigno sulla squadra. La motivazione riportata nel comunicato è chiara: “Espulso per avere, a gioco in svolgimento ma con il pallone lontano, colpito un calciatore avversario con un calcio. Alla notifica del provvedimento disciplinare, si avvicinava al Direttore di gara e, ponendogli le mani sul petto, gli rivolgeva espressioni offensive”. Un gesto che ha portato a un'espulsione immediata e all'aggravamento della pena con la lunga squalifica. Una mazzata che colpisce duramente la squadra di mister Alfonsi, il quale dovrà fare a meno di uno dei principali terminali offensivi per un lungo periodo. Ma non solo la squadra subisce le conseguenze: anche la società è stata multata per 700 euro. La motivazione della sanzione è legata al comportamento dei tifosi, che per l'intero secondo tempo hanno intonato cori offensivi e minacciosi la terna arbitrale. Per la Civitanovese, già alle prese con un avvio di campionato complesso, con un solo punto raccolto nelle prime 4 giornate, si apre ora una fase delicata, in cui dovrà trovare soluzioni in attacco per compensare l'assenza di Spagna e mantenere gli equilibri in campo.

01/10/2024 15:42
Serie D, colpaccio della Recanatese: l'esperienza di Giuseppe Bellusci per rinforzare la difesa

Serie D, colpaccio della Recanatese: l'esperienza di Giuseppe Bellusci per rinforzare la difesa

Zero punti dopo le prime 4 giornate e una preoccupante fragilità difensiva, con 10 gol subiti che ne fanno la peggior difesa del girone F di Serie D. La Recanatese corre ai ripari e piazza un autentico colpaccio per rinforzare la propria retroguardia. L’esperto difensore Giuseppe Bellusci è infatti un nuovo giocatore giallorosso. Classe 89’ Bellusci vanta una carriera molto importante, con 472 presenze tra i professionisti con le maglie di Ascoli, Monza, Palermo, Empoli e Catania, divise fra Serie A (135 presenze), Serie B (181 presenze) e Championship inglese (57 presenze con la maglia del Leeds). Bellusci si è aggregato alla squadra nella giornata odierna e sta effettuando l'allenamento con il gruppo di mister Filippi.

01/10/2024 15:21
Macerata Scherma, stagione al via: Ilaria Palomba e Federico Carboni brillano alla gara regionale di Jesi

Macerata Scherma, stagione al via: Ilaria Palomba e Federico Carboni brillano alla gara regionale di Jesi

Si è svolta domenica 29 settembre la gara regionale di spada a Jesi per ragazzi e ragazze delle categorie Under 17, Under 20 e Seniores. Settantuno atleti provenienti dalle scuole dislocate in tutta la regione si sono affrontati sulle pedane del palas jesino nella gara che inaugura la stagione agonistica 2024-2025 della scherma marchigiana. La Macerata Scherma ha partecipato con 7 spadisti: Benedetta Pallotta, Ilaria Palomba, Ludovica Pettinari, Matilde Spadari, Federico Carboni, Jacopo Foresi e Pepe Giudici Dealis. Tutti hanno mostrato una crescita tecnica rispetto allo scorso anno, in particolare si sono distinti Ilaria Palomba e Federico Carboni. Nella gara femminile Ilaria, dopo un buon girone di qualificazione ha affrontato nella fase ad eliminazione diretta la collega di sala Ludovica Pettinari, superandola per 15 a 10, poi Giorgia Casciaro del Club Scherma Fano vincendo per 15 a 11, cedendo il passo infine con la vincitrice della gara Alice Volpi della Scherma Pesaro per 15 a 3. Nella gara maschile Federico Carboni, schermidore ventiquattrenne che ha scoperto la scherma dieci mesi orsono, in questa competizione ha potuto testare il suo ottimo livello di apprendimento tecnico. Dopo la fase iniziale di qualificazione ha superato Riccardo Ucci del Club Scherma Fano per 15 a 9 nell'eliminazione diretta, è stato poi sconfitto per 15 a 7 da Luca Marchetti dell’Accademia Scherma Fermo, vincitore della gara maschile. Una buona gara quindi per la Macerata Scherma, anche se è mancato il successo pieno, ma è solo l'inizio della stagione

01/10/2024 11:20
Coppa Eccellenza, 60% della capienza ai tifosi ospiti: "gesto di signorilità" del Chiesanuova verso la Maceratese

Coppa Eccellenza, 60% della capienza ai tifosi ospiti: "gesto di signorilità" del Chiesanuova verso la Maceratese

Andata in archivio la quarta giornata di Eccellenza Marche, le 8 squadre che hanno passato il turno si apprestano a disputare, questo mercoledì, la gara di andata dei quarti di finale di Coppa Italia. Uno dei match più interessanti in programma sarà sicuramente Chiesanuova-Maceratese, che metterà di fronte due delle squadre che sono partite meglio in questo avvio di stagione. Il calcio d’inizio è fissato per le ore 19:00 al ‘Sandro Ultimi’ di Chiesanuova. Su disposizione delle autorità, Comune di Treia e Questura, è stata mantenuta la capienza ridotta, limitata a 100 spettatori. “Con un gesto di signorilità, consapevole che il club ospite ha un bacino di utenza maggiore, il Chiesanuova rinuncerà a parte del suo pubblico e pertanto la struttura potrà contenere 60 supporters della Maceratese e 40 locali”. Ha comunicato il club del presidente Bonvecchi. Potranno accedere al "Sandro Ultimi" ed assistere al match solo coloro che avranno acquistato e saranno dunque in possesso dei tagliandi. I biglietti saranno in prevendita fino alle 19 di martedì 1° ottobre. Dalle ore 17 alle ore 21 aree parcheggio site in via della Libertà ed in via Don Luigi Sturzo entrambe riservate alla tifoseria locale; area parcheggio sita in via dei Caduti riservata alla tifoseria ospite.

30/09/2024 19:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.