Sport

Finisce in pareggio la partita tra il Chiesanuova FC e il Potenza Picena

Finisce in pareggio la partita tra il Chiesanuova FC e il Potenza Picena

Il Chiesanuova supera a pieni voti la difficilissima trasferta contro la capolista Potenza Picena dell’ex Emanuele Liberti. Un risultato positivo che lascia l’amaro in bocca per il gol subito in pieno recupero, che poteva proiettare in testa alla classifica, la formazione del presidente Luciano Bonvecchi. Il calcio è bello per questo, a volte dà a volte toglie. Sicuramente la formazione di mister Luca Travaglini, nonostante le assenze di Chiaraberta, Rango e Santoni, ha dimostrato di essere una squadra tosta, pur avendo anche quest’anno una media età molto giovane. Il terreno di gioco erano in pessime condizioni, fare calcio era veramente impossibile per entrambe le formazioni.   Per quanto riguarda la cronaca dell’incontro, qualche addetto della stampa ha riassunto di un primo tempo sterile del Chiesanuova, quando invece è stata proprio la formazione biancorossa ospite ad avere la palla gol, esattamente quando Medei al 20’ colpiva il palo a Natali battuto, irrompeva Tittarelli ma l’assistente segnalava fermando tutto un fuorigioco contestatissimo dai supporters del Chiesanuova; mentre i locali si sono resi pericolosi solo su calci piazzati, ma Degano in giornata negativa non centrava mai la porta. Nella ripresa vi era il vantaggio biancorosso del Chiesanuova con Medei , abile in area; seguiva la reazione potentina con un pressing asfissiante, che la difesa biancorossa, oggi eccellente con i vari Aquino, Belelli, Aringoli e Piccinini (in foto), controllava agevolmente. Il gol subito nel finale è scaturito da un’azione dell’esperto Monteneri che saltava Aringoli che non riusciva ad arginare, siglava il pari del 1-1. Continua la marcia solitaria della Juniores Regionali, che batte con un perentorio 5-0 la Castelfrettese, e rimane saldamente al comando, veramente una bella soddisfazione per il sodalizio Biancorosso.  

13/12/2017 21:36
Mondiale per Club, la battaglia con lo Zaksa è della Lube (3-2)

Mondiale per Club, la battaglia con lo Zaksa è della Lube (3-2)

Seconda vittoria al Mondiale per Club per la Cucine Lube Civitanova, stavolta dopo una vera e propria battaglia con i padroni di casa dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle allenati da Andrea Gardini, in un palasport di Opole davvero infuocato, con una piccola ma rumorosa presenza di tifosi cucinieri. Un 3-2 che permette ai biancorossi di restare in vetta alla classifica del girone, unica squadra con 2 successi all’attivo. Ma per avere la certezza di qualificarsi per la Final Four Stankovic e compagni dovranno attendere la sfida tra Sada e gli iraniani di stasera: in caso di vittoria brasiliana sarà matematica, altrimenti bisognerà aspettare la decisiva giornata di domani (passano le prime due del girone) in cui gli uomini di Medei giocheranno alle 20.30 sempre ad Opole contro i campioni d'Asia del Teheran.   Cucine Lube Civitanova che, ad un passo dal possibile crollo sul 13-16 nel quarto set, reagisce con grande carattere e porta la sfida al tie break ritrovando una battuta micidiale e decisiva. Quinto set dove si trova sotto anche 7-4, per poi risorgere ancora una volta mostrando una grinta encomiabile. Prima parte di gara che comunque ha visto i marchigiani poter tenere testa alla forte formazione polacca, subendo però una doppia rimonta nel cuore di primo e terzo set, dopo una partenza positiva con tanti muri vincenti. I polacchi piazzano al momento giusto di entrambi i parziali: merito di una difesa molto attenta e un Toniutti capace di far girare al meglio la squadra, specialmente con i suoi centrali. Sokolov ancora top scorer con 26 punti (54% in attacco), segue Juantorena con 23 e il 55%. Ben 14 i muri firmati dalla Cucine Lube Civitanova, oltre a 11 ace contro i 3 degli avversari a fare la differenza.   La partita C’è Candellaro in campo al posto di Stankovic, infortunatosi alla caviglia nella gara di ieri con il Sada e costretto alla panchina. La Lube si fa subito sentire a muro con Sander e Candellaro su Torres (4-3), il servizio biancorosso tiene lontana dalla rete la ricezione polacca e Cester ne approfitta murando il +2 (8-6) e piazzando l’ace del +4 (11-7). La formazione di Gardini però, grazie a un buon lavoro di muro-difesa, torna sotto con i colpi di Deroo e Torres (15-15) e passa avanti sul contrattacco dello schiacciatore belga (17-18). La sfida ora si gioca a muro, Sokolov ferma Deroo (18-19), i polacchi rispondono su Juantorena (19-20) e un pasticcio in campo Lube porta lo Zaksa al + 2 (20-22). Wisniewski è protagonista a muro (21-24), Cester annulla (23-24) ma i biancorossi non riescono a ricostruire con efficacia il pallone della possibile parità, il set si chiude 23-25. Pesano gli 11 errori punto dei cucinieri e l’attacco al 36%, nonostante gli 8 muri di squadra. La Lube continua a murare in avvio di secondo set pur continuando a faticare in attacco (Cester per il 7-6). Si va punto a punto, Torres poi sbaglia e i biancorossi salgono a +2 (12-10), il portoricano si rifà in contrattacco ed è ancora parità (13-13). Arriva il break Lube con Sokolov che continua ad attaccare con buone percentuali (7 punti con il 70%, 17-14), Christenson piazza un altro ace con palla morbida (20-16): i cucinieri cambiano passo e salgono di tono in difesa, Candellaro contrattacca (23-17) e Sokolov chiude 25-21.   Terzo set con partenza sprint dei polacchi, favoriti da un errore dell’arbitro che non si accorge della palla messa a terra da Juantorena (1-4): rabbiosa reazione Lube con il servizio di Cester (2 ace e vantaggio 5-4), e ancora Juantorena-Candellaro dai nove metri per il +4 (11-7). Sander sbaglia (12-10), al suo posto Medei inserisce Kovar, lo Zaksa prova la rimonta guidato dal servizio di Torres (ace del 14-13), i cucinieri tengono il +2 fino al 19-17 poi un errore di Kovar e un muro di Bieniek (6 punti nel set) ribaltano la situazione (19-20). Rientra Sander per Kovar sul 20-20, ancora Bieniek protagonista sotto rete (20-22) su Sokolov: un break che i biancorossi non recuperano più, chiude Deroo (60% in attacco) 23-25. Match ancora nervoso e in un clima da vera battaglia nel quarto set, lo Zaksa arriva davanti al primo time out tecnico (6-8) con Toniutti bravo ad utilizzare con grande efficacia i suoi centrali. Buszek firma il 7-10, Sander arpiona a rete il -1 Lube (10-11) ma i polacchi tornano a +3 con il muro su Sokolov (11-14). Gli uomini di Medei non vogliono mollare e Juantorena mette la pipe del nuovo -1 (15-16), Cester mura Bieniek ed è 17-17. Il sorpasso cuciniero arriva con l’errore di Deroo e ancora Juantorena (20-18), Sander confeziona il +3 che la Cucine Lube tiene fino alla fine portando la gara al tie break con l’ace di Christenson (25-21). Il primo strappo del tie break è dello Zaksa (1-3), Juantorena ricuce al servizio (4-4) ma ancora i polacchi con un Deroo in grande spolvero vanno a +3 (4-7). Sokolov ferma Buszek (6-7) e poi mette l’ace dell’8-8: ormai è partita rovente palla dopo palla. La Lube piazza la zampata con Sander (ace dell’11-9), arriva per prima al match ball (14-12) ma lo Zaksa annulla (14-14). Alla quinta occasione Christenson inventa il pallonetto che chiude l’incontro (18-16).   Le interviste dopo Lube-Zaksa: Enrico Cester: “Il primo e il terzo set potevano essere gestiti meglio, poi abbiamo piazzato una grande rimonta: dunque è stata una vera battaglia e siamo felici di questo secondo successo. Veniamo da due gare belle e combattute contro squadre di altissimo livello, quindi bene così. Ora riposiamo e pensiamo all’impegno di domani contro gli iraniani”. Davide Candellaro: “Una grandissima battaglia vinta fuori casa, visto che giocavamo di fronte al pubblico dello Zaksa, siamo quindi molto contenti del successo. Gli arbitri? Non voglio fare polemiche, abbiamo vinto e va bene così. Domani sera abbiamo l’ultimo impegno del girone contro il Teheran, siamo ancora all’inizio di questo percorso nel Mondiale per Club e l’obiettivo è sempre uno: vincere la prossima partita”. Giampaolo Medei: “Sicuramente è stata una partita molto difficile, me lo aspettavo visto che la pressione era tutta dalla nostra parte. Loro giocavano in casa, di fronte al loro pubblico disputando una buona gara: abbiamo preso una vittoria importante che ci permette di fare un gran passo verso la Final Four di Cracovia. Abbiamo dimostrato di avere gli attributi per poter arrivare fino in fondo, questa squadra ci tiene molto. Stasera sicuramente il nostro livello di gioco non è stato al massimo, abbiamo peccato di continuità con una battuta altalenante ma che abbiamo ritrovato alla fine, un aspetto che ci ha aiutato. Questo torneo è così, dobbiamo accettare di avere gare dure e difficili, bisogna giocare fino in fondo e cercare di portare a casa il risultato”.   Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 26, Candellaro 11, Sander 11, Marchisio (l) n.e., Juantorena 23, Casadei n.e., Stankovic n.e., Kovar, Grebennikov (l), Christenson 6, Cester 10, Milan n.e., Zhukouski n.e.. All. Medei. ZAKSA KEDZIERZYN-KOZLE: Zatorski (l); Szymura n.e., Rejno n.e., Falaschi n.e., Toniutti 1, Buszek 10, Jungiewicz, Wisniewski 10, Bieniek 13, Torres 14, Semeniuk n.e., Deroo 25, Maziarz n.e., Banach n.e.. All. Gardini. ARBITRI: Muranaka (Jpn); Shaaban (Egy). PARZIALI: 23-25(29’); 25-21 (30’); 23-25 (31’); 25-21 (28’); 18-16 (21’). NOTE: 3300 spettatori. Cucine Lube: 20 battute sbagliate, 11 aces, 14 muri vincenti, 55% in ricezione (36% perfette); 47% in attacco. Zaksa: 14 b.s., 3 aces, 9 m.v. 39% in ricezione (19% perfette), 41% in attacco.

13/12/2017 21:09
Macerata, giovedì al via la Festa dello Sport al Teatro della Filarmonica

Macerata, giovedì al via la Festa dello Sport al Teatro della Filarmonica

Puntuale come ogni appuntamento importante che si rispetti, torna anche quest'anno la Festa dello Sport di Macerata. L’appuntamento è per giovedì 14 dicembre alle 18 al Teatro della Filarmonica in via Gramsci, 30. Il Coni provinciale assegnerà le Stelle al merito sportivo e le Medaglie al valore atletico, oltre al premio alla memoria Terzo Censi e quello “Raccontare lo sport” rivolto ai cronisti sportivi. Premio speciale poi quest'anno ai ragazzi che si sono distinti al Trofeo Coni Kinder + Sport di Senigallia. Come consuetudine, l’evento sarà un momento di festa a coronamento di un anno di attività e di successi, ma soprattutto l’occasione per ringraziare tutti coloro che con impegno e dedizione, ogni giorno, dietro le quinte, si mettono al servizio della comunità per far sì che il diritto allo sport venga garantito alle fasce più ampie della popolazione. Un impegno che è stato ancora più intenso quest'anno per non fare fermare lo sport, ancora alle prese con le difficoltà dovute agli eventi sismici del 2016 e che ha visto anche il Coni in prima linea.       "La Festa dello Sport è da sempre un momento per stare insieme, divertirsi e condividere i successi di un anno di lavoro – afferma Giuseppe Illuminati, delegato provinciale Coni Point Macerata. Come ogni anno la Festa è anche l’occasione per ringraziare ufficialmente tutte le persone che fanno grande il nome dello sport della provincia di Macerata. Un grazie agli atleti per i loro risultati sui campi di gara. Ma un grazie anche a quanti con il loro lavoro quotidiano, spesso poco visibile fanno sì che lo sport provinciale, in tutti i suoi aspetti, raggiunga alti livelli e sia accessibile a quante più persone possibili".     Di seguito l’elenco dei premiati:                                                                           Premiazioni nazionali Stelle al Merito sportivo a dirigenti e società.                                                                        Franco Lorenzetti (Macerata Stella d'Oro Fidal), Sandro Antognini (Porto Recanati Stella d'Oro Fidal), Graziano Gattari (San Severino Marche Stella d'Argento Fib), Luciano Bonvecchi (Treia Stella di Bronzo  Figc), Claudio Filippi (Porto Recanati Stella di Bronzo Fipav), Ulisse Gentilozzi (Macerata Stella di Bronzo u.s. Acli), Carlo Lori (Matelica Stella di Bronzo  Fib), Rita Perticarari (Macerata Stella di Bronzo Fig), A.s.d. Appignano (Appignano Stella di Bronzo Fipav), A.s.d. Bocciofila Sambucheto (Montecassiano  Stella di Bronzo Fib), A.s.d. Hockey club Mogliano (Mogliano Stella di Bronzo Fisr), Sergio Biagetti (Macerata Palma di Bronzo Fidal), Claudio Pellegrini (Camerino Palma di Bronzo Figc). Premiazioni nazionali medaglie al valore atletico                                                                          Katia Vaghi (Treia Medaglia oro Fitav), Andrea Angeletti (Pollenza Medaglia argento Fisr), Annalisa Agamennoni (Belforte del Chienti Medaglia Bronzo Fitarco), Michele Antonelli (Macerata Medaglia bronzo Fidal), Maurizio Ascani (Porto Recanati Medaglia bronzo Fib).               Premio Terzo Censi                                                        Andrea Ilari (Macerata Fibs). Premio Trofeo Coni 2017                                                 Paolo Loreti (Pievetorina Argento Figest), Riccardo Cervellini (Recanati Bronzo Ciclismo).          Premio “Raccontare lo Sport”                                                      Radio Rc1 Camerino (Camerino).           Premiazioni provinciali Coni Point Macerata                                                                                 Società                                                              Asd Atletica Avis Macerata          Macerata          Fidal Asd Atletica Recanati                   Recanati          Fidal Asd Hr Volley Macerata                Macerata         Fipa As Volley Lube Civitanova            Treia                  Fipav As Volley Lube srl                        Treia                 Fipav Asd culturale Anthropos               Civitanova Marche     Cip Asd polisportiva Serralta              San Severino Marche  Figest Asd Visso 1967                             Visso     Figc   Atleti                                                                             Marco Rossolini                             Matelica        Figest Alessia Valenti                               Montecassiano   Fib Giuseppe Santoni                          Valfornace       Figc                 Allenatore Francesco Fede             Fiastra      Figc Paola Abbadini              Civitanova Marche Cip Carlo Baggio                  Civitanova Marche            Cip Paolo Catinari                Civitanova Marche           Cip          Mauro Cavalieri             Civitanova Marche "            Cip Alex Cesca alex            Civitanova Marche            Cip Michael Ciccorossi         Civitanova Marche            Cip Marco Facchino             Civitanova Marche             Cip Aurora Fraudatario        Civitanova Marche              Cip         Laura Fusari                   Civitanova Marche            Cip                Michele Macellari           Civitanova Marche             Cip           Leonardo Mei                  Civitanova Marche           Cip Stefania Menghini           Civitanova Marche            Cip           Cristian Pecci                  Civitanova Marche           Cip Annalisa Pela                  Civitanova Marche           Cip Pietro Ricci                      Civitanova Marche           Cip Jonatha Riderelli              Civitanova Marche            Cip Matteo Settembri             Civitanova Marche           Cip                

13/12/2017 15:00
Lube, ottimo esordio nel nel Mondiale per Club: 3-0 ai campioni del Sada

Lube, ottimo esordio nel nel Mondiale per Club: 3-0 ai campioni del Sada

Esordio nel Mondiale per Club da incorniciare per la Cucine Lube Civitanova. I biancorossi battoni in tre set nientemeno che i campioni del mondo in carica del Sada Cruzeiro: vittoria mai in discussione quella dei cucinieri contro i brasiliani, un netto 3-0 che ha premiato la grande continuità in attacco (61% di squadra) degli uomini di Medei e un servizio a tratti devastante (11 ace) per la ricezione carioca. Unica nota stonata l’infortunio alla caviglia mentre era in azione a muro per Dragan Stankovic nel corso del terzo set, le condizioni del capitano serbo saranno valutate nelle prossime ore dallo staff medico della Cucine Lube Civitanova, presente al completo in Polonia. Top scorer del match Sokolov con 20 punti, frutto di ben 6 ace, 2 muri e il 71% in attacco. Si apre dunque nel migliore dei modi il Mondiale per Club per i cucinieri, che torneranno in campo subito domani pomeriggio alle 17.30 contro i padroni di casa dello Zaksa, oggi vincenti all’esordio per 3-2 con gli iraniani del Teheran. L’inizio promette già battaglia, la Lube però mostra una maggiore efficacia al servizio e trova due volte il break con i servizi di Stankovic e Christenson (7-6). Anche Sokolov piazza un ace (11-9) e Cester allarga il divario con il muro del 13-10. Evandro Guerra riporta sotto i brasiliani (14-13) ma è ancora Cester a piazzare il primo tempo del nuovo +3 (18-15): Sokolov dai nove metri prende per mano la squadra e mette ancora in difficoltà il Sada (due ace di fila per il 21-16). Break che si rivela decisivo, il cambio palla biancorosso funziona alla perfezione e il parziale si chiude 25-21 (5 ace per la Lube, Sokolov 7 punti). Partenza sprint della Lube nel secondo set: muro e difesa fanno la differenza (ancora con Sokolov) e il gran colpo di Juantorena in contrattacco firma l’8-3. L’italo-cubano dà spettacolo anche a muro fermando Evandro Guerra (11-5), Sokolov replica da zona 2 (13-6) e da quel momento i biancorossi dilagano con ancora due ace dell’opposto bulgaro per il 19-9. A chiudere il set è ancora un punto dai nove metri (Juantorena) per il 25-16 finale. Unico sussulto del Sada due punti di fila di Simon. Sokolov e Juantorena 6 punti a testa con il 67% in attacco. Più equilibrato l’inizio del terzo set, Cester si fa sentire due volte a muro (4-2), l’attacco Lube gira con alte percentuali e arriva l’ennesimo ace di Sokolov per il +3 (11-8). Sul 14-11 Stankovic cade male da muro e si infortuna alla caviglia, dentro Candellaro, poi Isac firma l’ace del -1 (14-13). Grebennikov continua a gestire magistralmente il lavoro in ricezione e in copertura e la Lube tiene il +2 (18-16), Sander mette sulla riga la pipe del 20-17, il servizio biancorosso lavora sempre alla grande (ace Christenson 23-18): chiude il match Candellaro con il primo tempo del 25-18. “Oggi la squadra aveva voglia di vincere - dice Tsvetan Sokolov - siamo entrati in campo con grande grinta e un atteggiamento positivo, giocando una gran bella partita. Ora è finita, quindi dimentichiamola e pensiamo già al match di domani con lo Zaksa. Sarà una partita tosta, i polacchi sono la squadra di casa e avranno il pubblico a loro favore, sicuramente una sfida interessante: riposiamo bene e prepariamola al meglio”. “Una grande prestazione - il commento di Osmany Juantorena - da parte nostra contro i campioni del mondo in carica, siamo stati lucidi al servizio e abbiamo risposto bene ai loro colpi in battuta. Ma stiamo con i piedi per terra, domani ci attenda subito un’altra sfida difficile contro i padroni di casa dello Zaksa. La stanchezza? Non conta in un torneo così serrato e difficile, è uguale per tutti”. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 20, Candellaro 3, Sander 6, Marchisio (l) n.e., Juantorena 10, Casadei n.e., Stankovic 2, Kovar n.e., Grebennikov (l), Christenson 5, Cester 7, Milan n.e., Zhukouski n.e.. All. Medei. SADA CRUZEIRO: Pablo n.e., Rodrigo, Eder Levi n.e., Uriarte, Robert n.e., Lukinhas (l), Evandro 10, Leal 7, Simon 11, Rodriguinho, Isac 5, Fernando 1, Serginho (l), Filipe 4. All. Mendez.   ARBITRI: Maroszek (Pol); Simonovic (Srb).    

12/12/2017 23:31
Tolentino, tifosi dell'Ascoli saccheggiano l'autogrill dopo la partita con il Perugia - VIDEO

Tolentino, tifosi dell'Ascoli saccheggiano l'autogrill dopo la partita con il Perugia - VIDEO

Entrano nell'Autogrill e lo saccheggiano indisturbati. È quanto è accaduto a Tolentino, all'interno dell'area di sosta in contrada Rancia, quando un gruppo di tifosi dell'Ascoli è entrato per una sosta. I tifosi, reduci della partita giocata dalla loro squadra contro il Perugia prelevano alcuni prodotti dagli scaffali e, dopo aver consumato, escono senza pagare ignari, o più probabilmente completamente incuranti, di essere nel frattempo ripresi dalle telecamere interne di videosorveglianza dell'esercizio commerciale. Dall'Autogrill è stato rubato di tutto: dalle lattine di olio alla birra, dagli orsacchiotti di peluche alla pasta alla caramelle per un danno economico sicuramente importante. L'episodio si è verificato la sera del 4 dicembre, dopo la sconfitta dei bianconeri in terra umbra arrivata in pieno recupero.

12/12/2017 19:13
Helvia Recina e Junior Macerata, duecento calciatori al pranzo di Natale

Helvia Recina e Junior Macerata, duecento calciatori al pranzo di Natale

Duecento calciatori di tutte le età e quasi 300 persone in totale hanno preso parte al pranzo di Natale organizzato congiuntamente dall’Helvia Recina e dalla Junior Macerata al ristorante Orso di Civitanova. C’erano tutte le squadre della grande famiglia, da questa stagione unificate nei colori arancio e nero, ben 14 solo calcolando lo sconfinato vivaio della Junior e la conviviale è stata più di un pranzo, semmai una vera festa come ormai piacevole tradizione. Dopo le libagioni è stato infatti il momento della lotteria e dei 37 premi messi a disposizione (al 1° posto l’ambita bicicletta di ultima generazione).  La festa è stata introdotta dai saluti dei due presidenti Alberto Crocioni e Marcello Temperi ed è stata arricchita dalla presenza di ospiti come il segretario regionale della Figc Angelo Castellana, il presidente provinciale della Figc Guido Andrenelli e l’assessore allo sport del Comune di Macerata Alferio Canesin. Temperi ha ricordato i grandi numeri del settore giovanile (280 tesserati con la Juniores prima e le formazioni Allievi e Giovanissimi qualificate come seconde alla fase regionale), la qualità dell’offerta da parte della Junior, il ruolo dei genitori ed ha anticipato pubblicamente come ci siano ormai le basi per la completa fusione delle due società.  Crocioni si è soffermato invece sulla responsabilità di rappresentare il calcio a Macerata, ha ringraziato l’Amministrazione per le strutture messe a disposizione e ha espresso il desiderio di un campionato di vertice per tornare in Eccellenza (presenti anche i nuovi acquisti Recchi, Pagliarini e Mastrojanni, anche se mister Carassai ha chiesto altri regali natalizi).  Canesin ha ribadito con forza quanto l’Amministrazione creda nella serietà e nella bontà del progetto Helvia e Junior e, infine, ha promesso che la strada di accesso al nuovo impianto di Villa Potenza verrà presto completata.    

12/12/2017 19:08
Il Futsal Potenza Picena ritrova i tre punti e il sorriso

Il Futsal Potenza Picena ritrova i tre punti e il sorriso

Il Futsal Potenza Picena torna al successo. I ragazzi di mister Massimiliano Sbacco interrompono un digiuno che durava da troppo tempo e conquistano tre punti pesantissimi contro il Cus Macerata. I giallorossi, con diversi volti nuovi, si impongono per 7-2 contro i biancorossi e risalgono la classifica. Un segnale importante in vista del prosieguo del campionato, che si spera possa portare i potentini a scalare la classifica ed a lasciare la zona play-out quanto prima. Pronti via ed il Futsal Potenza Picena parte subito a razzo, annichilendo gli avversari che nel giro di 10 minuti finiscono sotto per 3-0. Mattatore dell'avvio è Di Gioacchino che sigla tre gol: il primo da corner, il secondo su azione personale ed il terzo con un rasoterra preciso e potente. Sembra una gara tutta in discesa per i potentini che allentano la presa ed i ragazzi di mister Zampolini tornano in partita con la rete di Marangoni al 14'. Gli ospiti aumentano il forcing anche se non riescono a superare Traini e nel finale i ragazzi di mister Sbacco hanno la palla del 4-1 ma Gattafoni, da tiro libero, si fa ipnotizzare da Centi. Nella ripresa parte meglio il Cus Macerata che tiene in mano il pallino del gioco, tuttavia i potentini sono abili a sfruttare le ripartenze e al 12' Mancini insacca il gol del 4-1. Il nuovo svantaggio non demoralizza i biancorossi che continuano ad attaccare e con Di Gregorio riducono nuovamente lo svantaggio. Il Futsal stringe i denti e Gattafoni è provvidenziale in contropiede a trovare il 5-2 al 25'. Gli ospiti subiscono il colpo psicologico e negli ultimi cinque minuti i giallorossi prendono il largo con Gattafoni e Massaccesi per il 7-2 finale. "Siamo stati molto bravi nei primi 15 minuti - commenta mister Massimiliano Sbacco - poi, come abbiamo allentato la presa, ci siamo fatti recuperare dai nostri avversari. Sono errori che non dobbiamo commettere perchè quando stacchi la spina tornare mentalmente in partita non è mai facile. Soprattutto nella nostra situazione di classifica è un lusso che non possiamo permetterci. Dobbiamo rimanere sempre concentrati sulla partita ed evitare cali di tensione".   FUTSAL POTENZA PICENA - CUS MACERATA 7-2 (3-1 pt) FUTSAL POTENZA PICENA: Traini, Di Gioacchino, Gattafoni, Matteucci, Massaccesi, Latini, Rossignoli, Sarnari (c), Coppari, Diomedi, Mancini, Micozzi All.Sbacco CUS MACERATA: Centi, Marangoni, Di Gregorio, Rossetti, Carpineti (c), Grassetti, Paolucci, Francavilla, Frattani, Angiolani, Seresi All. Zampolini Arbitri: Federico Boldrini di Macerata e Francesco Bruschi di Ancona Reti: 4', 6' e 11' Di Gioacchino, 14' Marangoni, 12' st Mancini, 20' st Di Gregorio, 25' st e 27' st Gattafoni, 30' st Massaccesi

12/12/2017 17:46
San Severino, il cuore della pallanuoto per l'Associazione 108 Una scuola per la vita

San Severino, il cuore della pallanuoto per l'Associazione 108 Una scuola per la vita

Per il secondo anno consecutivo, nel giorno dell’Immacolata Concezione, lo staff del Blugallery ha avallato una manifestazione giovanile di pallanuoto con l’intento di raccogliere fondi da donare alla "Associazione 108 Una scuola per la vita”, che a sua volta si prodiga per far realizzare quanto prima a San Severino una scuola sicura in luogo del vetusto plesso dell’Alessandro Luzio. “Quest’anno le sei società partecipanti all’iniziativa nella vasca grande dell’impianto della frazione Taccoli – commenta il patron della pallanuoto settempedana, Luca Sorcionovo – hanno contribuito con la cifra di 1.450 euro. L’anno prossimo vorremmo tentare di organizzare una due giorni con un numero ancora maggiore di squadre”. Al momento della consegna dell’assegno alla presidentessa dell’Associazione 108, Cristina Carboni, intervenuta con i membri del direttivo, i coniugi Nicola e Oana Fat, il sindaco Rosa Piermattei, che ha presenziato all’evento con il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, ha fatto ai baby pallanotisti gli auguri per il Natale, sottolineando al termine: “spero che voi giovani ospiti non dobbiate mai vivere un’esperienza sismica come la nostra”. Se a vincere è stata la solidarietà, in vasca l’ha invece spuntata “La Vela Ancona” davanti ai padroni di casa del Pontoni BG Team. A seguire: Acquatico Pescara, Trr Riccione, Griphus Perugia e Colle Val Delsa Siena.

12/12/2017 16:48
Centro Nuoto Macerata sfavillante nella prima edizione del “Memorial Riccardo Morichetti”

Centro Nuoto Macerata sfavillante nella prima edizione del “Memorial Riccardo Morichetti”

Centro Nuoto Macerata sfavillante nella prima edizione del “Memorial Riccardo Morichetti”, meeting nazionale che si è tenuto domenica nella piscina Civitanova ed è stato organizzato da Il Grillo. Nonostante la nutrita e valida concorrenza composta da quasi 300 atleti sotto le insegne di 17 società del centro Italia, l’associazione maceratese è riuscita a mettersi in bella mostra a suon di successi e podi.  Soprattutto i ragazzi più grandi, quelli allenati da Mauro Antonini, con due mattatori assoluti in acqua: Emanuele Alessandro Pandele ha vinto ben 5 medaglie individuali, oro sia nei 50 stile che nei 100 dorso e 200 dorso, argento inoltre nei 50 farfalla e bronzo nei 50 dorso. Grande anche la giornata di Lucrezia Battistini che ha conquistato 3 ori, nei 50, 100 e 200 dorso, più il bronzo nei 100 farfalla. Eccellente nella rana Raul Pop oro nei 50 e bronzo nei 100. Altre gioie sono arrivate grazie a Marco Tognetti argento nei 50 dorso, Alessio Biaggi bronzo 50 rana e nei 50 stile, Alessandro Pianesi bronzo nei 200 farfalla e nei 50 rana e infine Ilaria Simoncini bronzo nei 50 dorso. Per Pandele e Biaggi va conteggiato anche un altro oro grazie alla staffetta 4x50 misti mista Ragazzi. Soddisfazioni per il CN Macerata anche dai piccoli Esordienti A che hanno vissuto una giornata molto impegnativa con 4 gare a testa tra il mattino e pomeriggio. Soddisfatto il coach Franco Pallocchini per l’atteggiamento di tutti i suoi atleti, di cui molti alla prima gara ufficiale: Margherita Bonvini, Sara Concettoni, Caterina Concettoni, Giada Leboroni, Alessio Lulaj, Lorenzo Menichelli, Leone Messi, Emma Samoila, Aurora Vanzini e Tommaso Zaffrani Vitali. Tutte queste prestazioni, unite ai risultati degli altri atleti maceratesi saliti sui blocchi (Nicolò Covais, Leonardo Maria Mariotti, Alex Pop, Pietro Ripani, Eva Benaia, Rebecca Brizi, Sara Guerrini, Serena Lulaj, Vittoria Ripani e Irene Simoncini), hanno contribuito alla vittoria nella manifestazione da parte dell’Ippocampo, squadra che nasce dai vivai di Macerata, Civitanova e Loreto.

12/12/2017 16:17
Medea Macerata, Paolorosso: "La squadra è carica  ma sappiamo che a Fano sarà durissima"

Medea Macerata, Paolorosso: "La squadra è carica ma sappiamo che a Fano sarà durissima"

Dopo il lunedì di riposo, inizia la settimana di preparazione della Medea Macerata alla prossima partita, la trasferta di Fano che chiude il 2017. Un appuntamento che si preannuncia difficile ma a cui la formazione maceratese si presenta anche con buone indicazioni fornite dall’ultima partita contro Ferrara sullo stato di salute della squadra. “Fondamentalmente i giocatori al momento non presentano problematiche di forma rilevanti – ha dichiarato il preparatore atletico Gianluca Paolorosso – Dal punto di vista fisico credo che arriviamo bene. La squadra è carica dopo la vittoria con Ferrara. Sappiamo che a Fano sarà durissima, in settimana vedrò i giocatori per capire meglio le loro condizioni ma nell’ultima partita li ho visti bene. La scorsa settimana avevamo avuto un paio di casi di influenza ma non ci hanno penalizzato”. Una squadra che ha avuto un rendimento sempre in crescita, anche in virtù della progressiva crescita atletica dei giocatori. “Una delle problematiche che si possono avere in una squadra come la Medea, un po’ eterogenea dal punto di vista dell’età dei giocatori, è che non tutti arrivano a settembre nelle stesse condizioni – ha spiegato Paolorosso – Quindi la prima parte della preparazione serve a portarli tutti ad una condizione di base, per poi lavorare sull’esplosività e sulla forza che servono per la pallavolo”. Un percorso che, risultati alla mano, è stato fatto bene dall’estate a qui, fermo restando che ci sono ancora margini di miglioramento, visto che Di Meo è arrivato a Macerata da Ortona fisicamente pronto ma ovviamente ha cominciato da poco a lavorare con la squadra e quindi si sta inserendo gradualmente. “Pietro è arrivato non dopo un periodo di inattività, ma dopo due mesi in cui ha giocato in campionato – l’analisi del preparatore atletico – Sicuramente ha ancora margini dovuti al suo inserimento nel gioco, negli allenamenti e nei lavori fisici. Un inserimento in cui lui comunque si sta impegnando molto e in cui sta facendo molto bene”.

12/12/2017 15:26
La Asd Pink Ribbon di Macerata trionfa al campionato nazionale delle regioni Silver

La Asd Pink Ribbon di Macerata trionfa al campionato nazionale delle regioni Silver

Si è appena conclusa a Porto San Giorgio e a Fermo la 1^ edizione del Torneo delle Regioni Silver della Federazione Ginnastica Italiana riservato alle sezioni di Artistica, maschile e femminile, Ritmica e Trampolino Elastico. All’evento, organizzato dall'Alma Juventus di Fano hanno preso parte 230 squadre, 1000 ginnaste e 150 ginnasti, che hanno animato le tre sedi di gara: la palestra Baldassarri di Porto San Giorgio per la GAM, la palestra Appoggetti di Fermo per la GAF e il Trampolino, il Pala Savelli di Porto San Giorgio per i piccoli attrezzi. Impianti messi a disposizione e approntati rispettivamente da Gianni Farina della Juventus Nardi, Paola Trastullo della Fermo ’85 e dal Comune Di Porto San Giorgio. Puntuali e attente le giurie guidate da Fulvio Traverso, Gioconda Raguso e Alexia Agnani, assistite in segreteria da Alberto Baldini, Andrea Costarelli e Alessandro Famiglini, con la collaborazione tecnica di Fabio Fedozzi, Giorgio Citton e Luciana De Corso. La formula della competizione ha riscosso ampi consensi, lasciando intravedere un crescendo partecipativo nelle edizioni a venire. Grande, infine, il coinvolgimento degli organi territoriali, grazie ad una classifica che oltre alle società, vedeva in gara anche le regioni. Per la città di Macerata e per la Regione Marche la A.S.D. Pink Ribbon era presente con due squadre e non è passata inosservata per i risultati ottenuti grazie alle prestazioni delle sue atlete. Per la categoria Allieve nella terza Divisione Silver hanno gareggiato Giulia Cacciamani, Antonietta Chiarella, Alessia Ortenzi, Sofia Simoncini e Giulia Quaranta che sotto la guida attenta della loro allenatrice Nadia Alexeeva hanno affrontato la pedana con un esercizio di squadra a corpo libero che ha visto impegnate tutte e cinque le ginnaste. Simoncini Sofia e Cacciamani Giulia invece hanno proposto un esercizio a coppia con i cerchi mentre Antonietta Chiarella si è esibita in un esercizio individuale con il cerchio. Il buon punteggio ha permesso alla squadra della Pink Ribbon di piazzarsi sul secondo gradino del podio confermando la buona prestazione disputata nella finale nazionale di Rimini nello scorso mese di giugno. Anche il trio formato da Sofia Fattori, Maria Chiarella e Deborah Vecchi ha partecipato alla competizione di domenica per la categoria Junior – Master in terza divisione, con un esercizio a corpo libero d’insieme, mentre in successione si sono scambiate il posto in pedana Deborah Vecchi al nastro e Sofia Fattori alla fune, con esibizione finale di Sofia Fattori con un esercizio individuale alla palla. Qualche imprecisione di troppo e una buona prestazione delle rivali hanno impedito alle tre ragazze delle società maceratese di salire sul podio per pochissimi centesimi.  Grande risultato comunque in una competizione nazionale di buon livello, che ha visto le Marche primeggiare e salire sempre sui gradini più alti grazie alle ginnaste maceratesi, ginnaste che si allenano con costanza e impegno sotto la guida attenta e competente di Nadezda Alexeeva, a cui va sicuramente grande merito anche per le coreografie e per la scelta delle musiche. La stagione della società a.s.d Pink Ribbon si conclude con la partecipazione il prossimo weekend al Campionato nazionale d’insieme di specialità della Confsport Italia organizzata per i giorni 16 e 17 dicembre a Foligno e con il saggio di Natale che vedrà coinvolte tutte le iscritte.

12/12/2017 09:10
S. Stefano - Ubi Banca, i portopotentini vincono il derby dell'Adriatico

S. Stefano - Ubi Banca, i portopotentini vincono il derby dell'Adriatico

La S. Stefano – Ubi Banca si conferma saldamente al comandi della classifica andando a vincere un match dall’importanza vitale per continuare ad alimentare le ambizioni dei ragazzi di coach Roberto Ceriscioli il quale, nel pre-season, ha parlato apertamente di “scudetto”.  La vittoria nel derby dell’Adriatico, in casa del Giulianova, è stata una prova di forza strepitosa dei neroverdi di Porto Potenza, contro una delle migliori formazioni di questo campionato, una delle 3 che ambiscono apertamente alla vittoria finale.  Il 64-56 di capitan Tanghe e compagni è il frutto di una gara in cui sono sempre stati avanti nel punteggio e compatti ed equilibrati in campo. Mehiaoui, Tanghe, Giaretti e Ghione: sono loro i 4 portopotentini a referto in doppia cifra a sottolineare come la squadra abbia più soluzioni al tiro e possa fare affidamento non solo su un accresciuto tasso tecnico dei giocatori ma anche su un collettivo che sta dimostrando di essere la vera arma in più di questa squadra. La gara di Alba Adriatica rappresentava un banco di prova non indifferente per i ragazzi di coach Ceriscioli, visto che era il primo scontro diretto dopo aver fino a quel momento giocato con formazioni abbordabili. E la prova, come detto, è stata superata a pieni voti. Gli abruzzesi di coach Malik Abes, invece, escono ridimensionati dal derby dell’Adriatico che rappresenta il loro secondo stop consecutivo, dopo quello contro Cantù. Molto buona tra gli abruzzesi la prova al tiro del capitano Simone De Maggi (26 punti). E sabato prossimo grandissimo big match! A Porto Potenza si attendeva questo momento da sempre: ci si gioca il primato solitario in classifica contro il Briantea Cantù. La squadra arriva da sei vittorie consecutive di cui l’ultima contro una delle candidate al titolo; gioco, compattezza del gruppo e autostima sono alle stelle; lo scontro diretto è contro i campioni d’Italia di Cantù. Forti, fortissimi, ma lo scorso anno la formazione di coach Ceriscioli ha tenuto loro testa in semifinale facendoli soffrire non poco. E la scorsa estate, con la partenza di Brian Bell e di Jordi Ruiz i canturini non si sono certamente rafforzati. Quello di sabato è un autentico evento sportivo per S. Stefano-UBI Banca e per tutta Porto Potenza.    

12/12/2017 09:00
Banca Macerata Rugby torna alla vittoria contro l'Unione Rugby San Benedetto

Banca Macerata Rugby torna alla vittoria contro l'Unione Rugby San Benedetto

Torna alla vittoria il Banca Macerata Rugby, uscendo vincitrice in casa contro l'Unione Rugby San Benedetto. Partita molto equilibrata, che ha visto la supremazia dell'ARM in mischia. Primo tempo combattuto che vede i padroni di casa in vantaggio 10-7. Secondo tempo di sofferenza per Macerata che non riesce a uscire dalle sue 22. Poi però riesce a sbloccare la situazione e allunga con altre due mete. Finale molto teso e risultato di 27-7. Da notare Poloni che con due mete e i suoi calci ha contribuito molto alla vittoria.   L'under 18 ad Ancona è stata protagonista di una grande prestazione, venendo però sconfitta in rimonta dai padroni di casa grazie a un calcio e una meta gli ultimi dieci minuti. Al termine di una partita bellissima e molto tirata il risultato è stato di 22-13. L'under 16 fuori casa ad Ascoli perde 41-0. Anche l'under 14 subisce una pesante sconfitta. La Old è stata impegnata a San Benedetto per il torneo dell'Oliva all'Ascolana, con un bottino finale di una vittoria contro Fano, un pareggio contro i Birbanti di Ascoli e una sconfitta contro Sulmona insieme a Imola .  Prossimi impegni tutti in trasferta: la prima squadra e l'under 18 giocheranno a Jesi, l'under 16 contro la Polisportiva Abruzzo, l'under 14 ad Ancona e il minirugby ad Ascoli.

11/12/2017 19:22
Mondiale per Club, martedì esordio per la Lube Volley: parlano Medei e Stankovic

Mondiale per Club, martedì esordio per la Lube Volley: parlano Medei e Stankovic

Meno uno all’esordio della Cucine Lube Civitanova nel prestigioso Mondiale per Club FIVB in Polonia.  Martedì (ore 20.30, diretta Fox Sports Plus) subito un grande sfida nella prima gara del girone per gli uomini di Medei: ad Opole i cucinieri affrontano il Sada Cruzeiro formazione brasiliana campione del mondo in carica (tre titoli di fila per i carioca). Battesimo di fuoco, dunque, per Stankovic e compagni nella prima delle tre gare che si giocheranno nella prima fase del Mondiale, se la dovranno vedere con atleti del calibro di Simon, centrale che ricordiamo in Italia con la maglia di Piacenza, e Leal, uno dei martelli più forti del pianeta nel suo ruolo. Oggi i cucinieri si allenano nel pomeriggio per la prima volta sul campo della Hala Okraglak, teatro ad Opole delle gare del girone A, che oltre ai campioni d’Italia vedrà confrontarsi i campioni di Polonia dello Zaksa e i campioni d’Asia, gli iraniani del Sarmayeh Bank Teheran. In mattinata la Cucine Lube Civitanova, inoltre, ha effettuato una seduta di pesi in una palestra di Opole nei pressi dell’hotel che ospita le delegazioni del Club cuciniero. Domani mattina la classica rifinitura sempre presso il rinnovato palasport Okraglak, teatro nel 2002 della vittoria dei biancorossi in Champions League. “Per molti di noi sarà la prima partecipazione al mondiale per club – ha dichiarato Stankovic – una competizione di per sé impegnativa, lo sarà ancor di più il nostro girone. Del resto siamo nel mondiale per club, ci saranno tante squadre forti composte da giocatori fortissimi. La Lube dovrà scendere in campo per trovare il proprio gioco, affrontando e pensando ad un avversario per volta. Affronteremo il Sada, sono i campioni del mondo in carica, schierano tanti giocatori di elevata esperienza. Difficile individuare un elemento da togliere ai nostri avversari perché sono ben forniti in ogni reparto. Ma anche noi siamo una squadra tosta e potremo contare sull’esperienza di Juantorena e Sokolov che hanno già partecipato e vinto in questa competizione”. “C’è un’atmosfera particolare, si ha la sensazione, si inizia a respirare il clima di chi sa di essere nel gruppo di squadre che si giocheranno la massima competizione al mondo per club – ha detto coach Medei – siamo rientrati in questo impianto che diversi anni fa ci ha dato una grandissima gioia, per la conquista della coppa dei campioni. Il nostro girone è molto impegnativo. Ci sono le squadre più forti del mondo: i campioni in carica del Sada, lo Zaksa vince da due anni il campionato polacco ed è prima in classifica, la squadra di Teheran è la squadra nazionale iraniana guidata in regia da Zygadlo. Noi, naturalmente non saremo da meno. Dovremo giocare cinque partite di altissimo livello in una settimana. Dovrò sfruttare tutta la rosa, vogliamo arrivare fino in fondo a questa competizione”. Partirà sempre domani anche il girone B, che si gioca a Lodz, con protagonisti i campioni d’Europa dello Zenit Kazan, i polacchi dello Skra Belchatow, gli argentini del Bolivar e i cinesi dello Shanghai. Il programma delle gare del girone A 12/12/2017 ore 20.30 Sada Cruzeiro – Cucine Lube Civitanova (Diretta Fox Sports Plus) 13/12/2017 ore 17.30 Zaksa Kedzierzyn-Kozle – Cucine Lube Civitanova (Diretta Fox Sports Plus) 14/12/2017 ore 20.30 Sarmayeh Bank Tehran – Cucine Lube Civitanova (Diretta Fox Sports Plus)

11/12/2017 15:53
La GoldenPlast torna in campo il 13 dicembre, Di Pinto: "Contro Siena dobbiamo osare"

La GoldenPlast torna in campo il 13 dicembre, Di Pinto: "Contro Siena dobbiamo osare"

Quarta giornata di ritorno nel Girone Bianco in Serie A2 UnipolSai per i biancazzurri.  Reduci dal turno di riposo in Regular Season e forti del weekend di relax concesso da Adriano Di Pinto, i giocatori della GoldenPlast Potenza Picena tornano in campo mercoledì 13 dicembre (ore 20.30) all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche contro Emma Villas Siena. La formazione toscana, reduce dalla maratona persa al tie break sul campo di Tricase contro Alessano, è quinta in classifica a 21 punti con due lunghezze di vantaggio sui biancazzurri. Con una vittoria piena, capitan Monopoli e compagni potrebbero centrare il sorpasso. Sulla carta, però, i prossimi avversari del Volley Potentino sono i candidati numero uno a insidiare l’imbattibilità interna del club marchigiano, ma nel proprio quartier generale i giocatori della GoldenPlast sanno dare il meglio e, stando all’impegno mostrato in palestra, sono pronti alla battaglia sportiva per mantenere inviolato il proprio palazzetto. Si preannuncia un match durissimo che nessuna delle due squadre vuole prendere sottogamba, come dimostra l’arrivo anticipato della corazzata ospite, già nelle Marche per allenarsi in anticipo e prendere una buona dose di confidenza con l’impianto civitanovese. Tra i padroni di casa le notizie più positive vengono dall’infermeria: il centrale Graziano Maccarone e lo schiacciatore/libero Francesco D’Amico si sono allenati con il gruppo in settimana. Soddisfacenti le partitelle settimanali in palestra e l’allenamento congiunto di mercoledì (4 set, tutti vinti) con la Medea Macerata di Di Meo e degli ex Miscio e Casoli. Dall’arrivo del nuovo tecnico Juan Manuel Cichello, ingaggiato lo scorso 20 novembre dopo il crollo a Catania e la fine dei rapporti con Bruno Bagnoli, la formazione senese è sempre andata a punti centrando anche l’approdo nella Semifinale di Del Monte ® Coppa Italia Serie A2 con un 3-0 a effetto sul campo di Tuscania, capolista del Girone Blu. Fondamentale anche il rientro in campo dell’opposto Martin Nemec, innescato da un opposto di grande esperienza come Marco Fabroni. Il ritorno al top del finalizzatore slovacco ha compensato le partenze di due pedine a cavallo tra novembre e dicembre, lo schiacciatore portoghese Marco Evan Ferreira e l’opposto italiano Cesare Gradi. Nella prima giornata di ritorno in Regular Season il club del presidente Bisogno ha riposato, mentre nel secondo turno ha avuto vita facile in 3 set contro Massa, per poi incamerare un punto sul campo di Alessano al termine di una maratona sfuggita di mano al tie break. "Dobbiamo osare - ha dichiarato il tecnico Adriano Di Pinto - Il collettivo senese è superiore, sa rendersi efficace nelle fasi di cambio palla e ha ottime individualità al servizio, ma noi in casa possiamo fare grandi cose. Sarà essenziale partire forte e non svegliarci tardi come nel match di andata. Siamo di nuovo al completo e negli ultimi allenamenti ho avuto segnali importanti sotto il profilo della tecnica. I due giorni di riposo, inoltre, sono riusciti a rigenerare mente e fisico in attesa di settimane davvero impegnative dal punto di vista del gioco. Considero fondamentale questa gara con Siena sul nostro campo quanto la successiva trasferta a Reggio Emilia. Per prevalere dovremo rimanere concentrati e giocare al massimo delle nostre potenzialità". Dirigeranno la gara il primo arbitro Alessandro Oranelli (Perugia) e il secondo Marco Riccardo Zingaro (Foggia). Le due squadre si sono i incontrate 5 volte in Serie A. Per il Volley Potentino 1 successo e 4 sconfitte.  

11/12/2017 14:33
Il Cus Macerata torna a schiacciare con la nuova squadra di pallavolo femminile

Il Cus Macerata torna a schiacciare con la nuova squadra di pallavolo femminile

Il Cus Macerata torna a schiacciare. L’Ente Universitario ha allestito la nuova squadra di pallavolo femminile e l’ha appena iscritta al campionato organizzato dal Csi. Una bella notizia per il movimento e per la popolazione studentesca del capoluogo, perché il Cus in questi anni aveva sì mantenuto l’affiliazione alla Fipav e ospitato partite o tornei nella sua palestra, ma non aveva una squadra ufficiale dal 2011. Il compito di assemblare e guidare il gruppo è stato affidato ad una figura di spessore nel mondo del volley come Federico Domizioli, già secondo allenatore della Medea in serie B, in più coach della D e coordinatore del settore giovanile sempre di Pallavolo Macerata.  La nuova squadra cussina ha iniziato ad allenarsi nella palestra del Liceo Scientifico “Galilei”, le partite del Csi cominceranno invece col nuovo anno e verranno disputate nella palestra della F.lli Cervi. Quest’ultimo impianto, funzionale ed efficiente, è stato messo a disposizione da Pallavolo Macerata a conferma del legame e della fattiva collaborazione nati da poco tra la società, il Cus e Unimc.  Il fattore “universitario” è davvero significativo in questa novità perché la squadra è stata creata di fatto per volontà delle studentesse che frequentano l’Ateneo maceratese. Al Cus è stato chiesto insistentemente di attivarsi formando una compagine e l’Ente ha provveduto a soddisfare questo desiderio.  Il presidente Antonio de Introna sottolinea appunto gli aspetti sociali e aggregativi dello sport nonché dello stesso Cus Macerata: “Ci ha fatto molto piacere che tante studentesse abbiano chiesto di poter avere spazi e modo per praticare lo sport che amano. L’attività sportiva e il Cus sono da sempre mezzi attraverso i quali socializzare, crescere e ambientarsi bene a Macerata, io stesso venni qui che non conoscevo nessuno e mi avvicinai al Cus”. La pallavolo poi è storia: “Certamente, siamo stati i primi a proporla in città, nonché come affiliazione a livello regionale. La stessa Lube (il Cus e l’Università sono tra gli sponsor in questa stagione) è nata qui in pratica. Il legame affettivo col volley non era mani venuto meno pur non facendo più campionati federali dalla serie A degli anni novanta. Ora ripartiamo dal Csi ma l’obiettivo per il prossimo anno è di partecipare alla Seconda Divisione”.

11/12/2017 12:21
Civitanova, non riesce il colpo grosso alla Rossella: battuta dal San Severo

Civitanova, non riesce il colpo grosso alla Rossella: battuta dal San Severo

Non riesce il colpo grosso alla Rossella. Sul campo dell’imbattuta San Severo i ragazzi di coach Rossi subiscono troppo lo strapotere fisico dei pugliesi, rimanendo in partita fino all’intervallo grazie a una grande precisione da tre, per poi andare sotto nel terzo quarto con i padroni di casa che aumentano l'aggressività. Una partita che probabilmente si riassume nel 29/49 da due di San Severo (contro il 12/23 di Civitanova) e nelle dodici palle perse dalla Rossella dopo l'intervallo. Comunque una prestazione non da buttare, visto anche il breve recupero dopo il derby a Porto Sant'Elpidio di giovedì sera, e ancora da sottolineare la prova di capitan Amoroso (21 punti alla fine). L'approccio della Rossella non è sicuramente intimorito, infatti Amoroso inizia con due triple mandate a segno (2-6), poi si prosegue in equilibrio fino all'ultimo minuto del quarto, quando San Severo realizza un mini break con Di Donato e Rezzano per il 25-19. Civitanova ci crede e dopo la prima pausa piazza quattro triple in quattro azioni (Andreani, Cognigni, doppio Amoroso) andando così avanti 27-31. I padroni di casa però sono una squadra con molte certezze e iniziano ad aumentare il livello, riprendendosi il vantaggio e pian piano aumentandolo riescono ad arrivare all'intervallo a +8, trascinati dai 7 punti di Smorto. Al rientro dagli spogliatoi il trend continua e la Rossella finisce a - 17, sotto i colpi di Ciribeni e Rezzano. Il break finisce con due triple di Cassese e Felicioni, ma San Severo non lascia mai rientrare il distacco sotto la doppia cifra e conquista la tredicesima vittoria consecutiva. Si chiude così una settimana di fuoco per Amoroso e compagni, il cui bilancio è sicuramente positivo grazie alle vittorie contro due squadre di alta classifica come Teramo e Porto Sant'Elpidio. Adesso ci sarà una settimana per recuperare energie e preparare la sfida con Cerignola, squadra piuttosto in forma che viene da una vittoria contro Fabriano. Sarà l'ultima partita del 2017 al PalaRisorgimento, mentre il girone di andata si chiuderà domenica 23 a Pescara. Ricordiamo che le prime due classificate dopo l'andata parteciperanno alla Coppa Italia di Serie B: il primo spot è già di San Severo, mentre la Rossella è in corsa per il secondo, essendo al quinto posto con una sola vittoria in meno delle tre seconde. Allianz Pazienza Cestistica San Severo - Rossella Virtus Civitanova Marche 87-77 (25-22, 24-19, 21-14, 17-22). Allianz Pazienza Cestistica San Severo: Leonardo Ciribeni 22 (7/8, 1/3), Massimo Rezzano 21 (7/11, 2/6), Riccardo Bottioni 14 (4/8, 1/2), Riccardo Malagoli 10 (4/6, 0/0), Ivan Scarponi 7 (3/4, 0/6), Antonio fabrizio Smorto 7 (2/5, 1/1), Emidio Di Donato 6 (2/5, 0/3), Giuseppe Iannelli 0 (0/1, 0/1), Luigi Coppola 0 (0/1, 0/0), Vincenzo Ventrone 0 (0/1, 0/0), Antonio Albanese 0 (0/0, 0/1), Mario Poveromo 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 14 / 18 - Rimbalzi: 35 11 + 24 (Emidio Di donato 11) - Assist: 23 (Riccardo Bottioni 11) Rossella Virtus Civitanova Marche: Francesco Amoroso 21 (3/4, 4/7), Riccardo Coviello 11 (3/8, 0/1), Lorenzo Andreani 10 (2/4, 2/4), Alessandro Cassese 8 (2/3, 0/4), Marco Vallasciani 7 (0/1, 2/3), Filippo Cognigni 7 (2/3, 1/1), Luigi Dania 6 (0/0, 2/2), Gennaro Tessitore 4 (0/3, 1/3), Matteo Felicioni 3 (0/0, 1/2), Matteo Marinelli 0 (0/0, 0/0), Marko Milisavljevic 0 (0/0, 0/0). Tiri liberi: 14 / 22 - Rimbalzi: 27 3 + 24 (Riccardo Coviello, Lorenzo Andreani, Gennaro Tessitore 6) - Assist: 14 (Alessandro Cassese 5).

11/12/2017 10:10
Performance da paura, la Roana Cbf espugna Cesena

Performance da paura, la Roana Cbf espugna Cesena

La Roana Cbf continua nella sua striscia positiva e conquista tre punti importanti in casa della seconda in classifica, con una grande prova di carattere, dopo il primo set perso ai vantaggi Pomili e compagne hanno tirato fuori tutto il loro meglio supportate anche dalla presenza di un bel gruppo di tifosi. Si gioca punto a punto fino al 4 pari poi Cesena si crea un break grazie a un ottimo sistema di difesa e contrattacco soprattutto con Frangipane e Gardini. Coach Paniconi chiama tempo sul 10 a 6 per cercare di riportare un po' di lucidità alle sue ragazze che non riescono a contrastare le avversarie. La Roana Cbf si rifà sotto nella parte centrale del set, sfruttando qualche errore di troppo di Cesena, coach Simoncelli ferma il gioco sul 14 a 12 per contrastare la rimonta maceratese.   Tornate in campo le locali ritornano a picchiare forte e si riportano avanti sul 17 a 13. Bellucci e compagne cercano di contrastare l'armata romagnola ma la formazione di Cesena, creata per vincere anela punti su punti. Sul 21 a 16 Paniconi chiama il secondo time out, Macerata non molla allora Cesena tira ancora più forte da posto quattro. Sul 24 a 23 e il coach di casa a chiamare time out, la Roana Cbf sembra non crollare mai e Cesena trema, torna in campo e sbaglia la fast. Ai vantaggi Cesena la spunta 27 a 25. L'aver perso il primo set non demoralizza Rita e compagne, si ricomincia il secondo parziale punto punto fino all'8 pari, poi Cesena accelera di nuovo, Paniconi chiama tempo sull'11 a 8, tornate in campo le maceratesi recuperano lo svantaggio fino al meno uno. Il muro di Di Marino firma la parità sul 13, risponde la Gardini che dice no all'attacco di Grizzo. Scambi lunghi con un ottimo livello di gioco, Macerata pecca un po' in ricezione ma sicuramente in difesa e a muro non si risparmia. Sul 15 a 15 Simoncelli gioca Il suo primo time out, tornate in campo è però Macerata a portarsi avanti, così il tecnico locale richiama le sue sul 15 a 18. La Roana Cbf marcia fino alla fine del set e chiude 19 a 25.   Nel terzo parziale la Roana Cbf parte con la grinta giusta, mentre Cesena vacilla, tanto che Simoncelli chiama time out sul 2 a 5. Il vantaggio dura poco e le locali recuperano il gap, Macerata tenta di nuovo la fuga trascinata da Grizzo. Secondo time out per Cesena sul 10 a 13. Cesena torna sotto e fa la voce grossa a muro e con l'açe di Errichiello ricuce lo svantaggio. Sul 15 pari la Roana Cbf, con Di Marino in battuta, si ricostruisce un altro piccolo vantaggio subito vanificato. Finale di set infuocato, con scambi lunghi ed entusiasmanti. Appena Cesena mette la testa avanti sul 21 a 20 Paniconi chiama time out, al ritorno in campo il muro di Rita ristabilisce la parità, nessuna delle due squadre ha intenzione di cedere e ci si gioca tutto sul foto finish, la spunta Macerata con una grande prova di carattere 26 a 28. Il quarto set inizia con le arancionero che si portano subito in vantaggio 0 a 3, coach Simoncelli ferma il gioca per tentare di avere la reazione che serve dalle sue atlete. Macerata mantiene il vantaggio giocando di squadra, dall'altra parte della rete Cesena sembra più scollata e forse un po' incredula nel veder giocare così la matricola del girone. Cesena rincorre, raggiunge Macerata a quota 14. Sembrano il gatto e il topo, le ragazze di Paniconi scappano e non vogliono farsi raggiungere dalle locali. Sul 14 a 17 Simoncelli chiama il secondo time out e tornate in campo le sue ragazze si rifanno sotto. La Roana Cbf tiene a bada la seconda in classifica e con grande personalità e dimostrando grande crescita sia sul piano caratteriale che sul livello di gioco chiude set e partita 20 a 25.

10/12/2017 21:55
Scatta l'operazione Mondiale per Club: la guida al torneo polacco

Scatta l'operazione Mondiale per Club: la guida al torneo polacco

Scatta oggi l’operazione Mondiale per Club per la Cucine Lube Civitanova. Una giornata importante per la società cuciniera, che per la prima volta nella sua storia partecipa alla rassegna iridata della FIVB dove le migliori formazioni del pianeta si contenderanno il prestigioso trofeo. Vediamo nei dettagli il programma, notizie e curiosità sulla settimana che Stankovic e compagni si apprestano a vivere in Polonia. Il viaggio e gli allenamentiI biancorossi sono partiti domenica mattina alla volta di Bologna, da dove poi decolleranno per Wroclaw, infine il trasferimento in pullman ad Opole, sede del girone che ospiterà le gare della Cucine Lube Civitanova. Nella giornata di lunedì il primo allenamento degli uomini di Medei nella rinnovata Hala Okraglak, impianto che nel 2002 ha visto proprio il Club biancorossi vincere la sua unica Champions League finora conquistata.     I gironi e la formula campioni d’Italia sono stati inseriti nel gruppo A insieme ai padroni di casa dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle (campioni di Polonia, Paese ospitante), ai campioni del mondo in carica ovvero i brasiliani del Sada Cruzeiro, e ai campioni d’Asia del Sarmayeh Bank Tehran (Iran). Nell’altro gruppo (B) sono invece stati sorteggiati i polacchi dello Skra Belchatow (Wild Card), i campioni d’Europa dello Zenit Kazan (Russia), i campioni di Argentina del Bolivar e la formazione cinese dello Shanghai (altra Wild Card).   Le prime due di ciascun raggruppamento si qualificano per semifinali e finali, in programma sabato e domenica a Cracovia.   Il programma delle gare: per i biancorossi esordio martedì 12 dicembre alle 20.30 contro i brasiliani del Sada Cruzeiro, seconda giornata mercoledì 13 dicembre alle 17.30 con i polacchi dello Zaksa, terza e ultima gara giovedì 14 dicembre alle 20.30 con gli iraniani del Tehran.   In caso di qualificazione alla Final Four (in programma a Cracovia, passano le prime due del girone), dopo il venerdì 15 dedicato al trasferimento, si torna in campo sabato 16 dicembre per le semifinali (17.30 e 20.30) e domenica per le finali primo e terzo posto (sempre 17.30 e 20.30).     12/12/2017 ore 20.30 Sada Cruzeiro – Cucine Lube Civitanova (Diretta Fox Sports Plus)   13/12/2017 ore 17.30 Zaksa Kedzierzyn-Kozle – Cucine Lube Civitanova (Diretta Fox Sports Plus)   14/12/2017 ore 20.30 Sarmayeh Bank Tehran – Cucine Lube Civitanova (Diretta Fox Sports Plus).   Come seguire il Mondiale per Club - Sarà Fox Sports a trasmettere in esclusiva tv il Mondiale per club maschile di pallavolo 2017.   Tutti i match della prima fase (a gironi) del Mondiale per Club della Cucine Lube Civitanova si potranno vedere solo su Fox Sports Plus HD, in esclusiva su Sky al canale 205. Anche le eventuali semifinali e finali si potranno seguire su Fox Sports/Sky.   In Streaming sul canale YouTube della FIVB tutte le gare del Mondiale per Club 2017.- Diretta su Radio Arancia con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti in tempo reale sul profilo Twitter @VolleyLube.     Alla scoperta degli avversari del girone della Cucine Lube Civitanova Sada CruzeiroI brasliani campioni del mondo sono gli unici ad aver superato il Kazan nell'ultima stagione. Si presentano con poche novità rispetto allo scorso anno quando hanno conquistato Campionato brasiliano e Mondiale per Club. La più importante è la sostituzione di William al palleggio con il fortissimo argentino Uriarte. L'opposto è Evandro Guerra, 36enne schiacciatore carioca, oro olimpico lo scorso anno. Al centro due "montagne", Isac Santos e il cubano Simon, mentre gli schiacciatori sono Filipe Ferraz ed il formidabile Leal, sogno proibito di tante formazioni europee. Il libero è Sergio, ma non quello che ricordiamo noi con la maglia di Piacenza, un omonimo di valore assoluto. Del resto la FIVB lo ha inserito in compagnia di Yoandy Leal ed Evandro Guerra nel Dream Team del precedente mondiale per Club. I brasiliani sono allenati, come nella scorsa stagione, dall'argentino Marcelo Mendez.    Zaksa Kedzierzyn-KozleCampioni di Polonia in carica grazie alla guida di Fefè De Giorgi (poi diventato ct della Nazionale polacca), i polacchi dello Zaksa si affidano ad un altro tecnico italiano, Andrea Gardini. La diagonale palleggiatore-opposto è una vecchia conoscenza del nostro campionato, ovvero il francese Toniutti (regista della Nazionale transalpina) e il portoricano Torres (entrambi ex Ravenna, nuovo arrivo in casa Zaksa). Per il resto confermata la formazione titolare dello scudetto polacco, ovvero gli schiacciatori Buszek e Deroo (belga ex Modena e Verona), i centrali polacchi Wisniewski e Bieniek, il libero Zatorski. Nella scorsa stagione lo Zaksa ha sfoderato una grande prestazione nel suo girone di Champions League, per poi cedere nei Playoffs 12 contro i russi del Belgorod, si affacciano dunque al Mondiale per Club come una della formazioni più attrezzate d’Europa.Sarmayeh Bank Tehran.     Da alcuni anni la scuola iraniana è una realtà a livello mondiale. In questa competizione vantano una presenza assidua e ottimi risultati. La regia è affidata al polacco Zygadlo più volte campione del mondo con la maglia della Trentino Volley. Giocatore di grande classe sufficientemente esperto per far sognare la formazione che si è aggiudicata la Champions League Asiatica la formazione giapponese del Toyoda che presentava l'ex capitano della Lube Igor Omrcen. L'opposto è Mahamoudi, vecchia conoscenza dei nostri azzurri, gli schiacciatori Ghaemi e Mirzajanpour, che abbiamo visto all'opera nella recente Gran Champions Cup. Al centro Gholami ed il temibilissimo Mousavi, vera stella della nazionale iraniana. Il libero è Zarif. Rispetto allo scorso anno se ne è andato Ebadipour (che troveremo al Mondiale con la maglia dei polacchi del Belchatov) ed è arrivato dall'Urmie il nazionale Mirzajanpour.   L'albo d'oro del Mondiale per Club 1989 Maxicono Parma 1990 Mediolanum Milano 1991 Il Messaggero Ravenna 1992 Misura Mediolanum Milano 2009 Trentino BetClic 2010 Trentino BetClic 2011 Trentino Diatec 2012 Trentino Diatec 2013 Sada Cruzeiro (BRA) 2014 Belgorie Belgorod (RUS) 2015 Sada Cruzeiro Volei (BRA) 2016 Sada Cruzeiro (BRA)    

10/12/2017 19:56
Tolentino sconfitto dal Montegiorgio allo stadio Vittoria

Tolentino sconfitto dal Montegiorgio allo stadio Vittoria

Con una rete per tempo il Montegiorgio espugna il della Vittoria al termine di una partita che ha visto la formazione allenata da mister Paci giocare da capolista; mentre il Tolentino, in attesa di rinforzare la squadra deve sicuramente migliorare se vuole aspirare a qualcosa di più. Parte subito forte la capolista ed al 7’ pt. con Albanesi va vicinissima al gol. Sane Pape perde malamente palla a centrocampo, ne approfitta il numero dieci ospite, Mercurio salva in extremis. Nel prosieguo dell’azione miracolo di Rossi che si salva in angolo su colpo di testa di Sbarbati. Al 12’ Montegiorgio in vantaggio. Corner dalla destra di Albanesi, Adami salta più in alto di tutti e di testa batte Rossi. Al 14’ punizione di Mongiello, libera la difesa ospite su Dell’Aquila. Al 20’ fallo di Donnari su Tizi. Punizione di Mongiello direttamente sul fondo. Al 24’ pt. Montegiorgio vicino al raddoppio con Donnari, Rossi si salva di piede. Al 34’ pt. punizione di Ruggeri, la difesa ospite si salva a fatica, sulla ribattuta ci prova Gobbi, para Verdicchio. Al 41’ miracolo di Rossi che salva su Sbarbati.   Ripresa: al 2’ st. fallo di Omiccioli su Raponi. Punizione di Mongiello sulla barriera. Al 4’ st. Mongiello si mangia un gol fatto da ottima posizione. Al ‘18 st. occasione per Il Montegiorgio con Nazziconi che da ottima calcia fuori. Al 22’ st. ospiti vicino al raddoppio con Omiccioli che dal limite colpisce il palo alla sinistra di Rossi. Al la formazione di mister Paci raddoppia  con Sbarbati che ribatte in rete un assist di Albanesi. Al 40’ st. Adami sfiora di testa il gol del 3 a 0.  TOLENTINO-MONTEGIORGIO  0 - 2 TOLENTINO: Rossi 6,5, Gobbi 5,5 (28’ st. Palazzetti n.g.), Ruggeri 6, Sene Pape 5,5, Cesca 5,5, Mercurio 6, Raponi 5,5 (46’ st. Nunzi ng), Corpetti 5,5, (42’ st. Rozzi ng)  Dell’Aquila 5,5 (30’ st. Castelli ng), Tizi 6 (21’ st. Buresta ng ) Mongiello 6. A disposizione: Giorgi, Colonnelli, All. Mosconi. MONTEGIORGIO: Verdicchio 6, Zancocchia 6, Polini 6, Omiccioli 6, Donnari 6, Passalacqua 6,5 Nazziconi (43’ st. Sulpizi ng), Vita 6, Sbarbati  6,5(45’ Ferranti ng), Albanesi 7, Adami 6,5. A disposizione: Monachesi, Falanga,  Hihi, Marini, Di Ruscio,  All. Paci.   ARBITRO: Alice Gagliardi di S.Benedetto del Tronto 6 (Paolella di Ancona-Ascarini di Ascoli Piceno) RETI: 12’ Adami, 32’ st. Sbarbati NOTE: settatori 300 circa. Angoli  0 – 7 Ammoniti: Adami., Gobbi,                               Recupero: (1-4)

10/12/2017 18:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.